Sorrento - Due serate educative con Slow Food e Antonino Esposito per scoprire i segreti di formaggi e salumi. Appuntamenti domani e domenica 13 aprile, alle ore 19. Serate che hanno un duplice scopo di promuovere un'educazione alimentare e un bere sano, consapevole e responsabile, oltre ad avere un valore culturale e conviviale, perché permettono ai convenuti di approfondire temi della gastronomia, locale e non, di sicuro interesse per quanti vogliono capire cosa c'è dentro un piatto e un prodotto. Si parte domani sera nel locale "Antonino Esposito Pizza e Cucina" di Marina Piccola, a Sorrento. Protagonisti saranno i formaggi con una serata dal titolo "Cheesing, approccio semiserio ai formaggi di qualità". Verranno degustati, a varie stagionature. Seguiranno i piatti proposti dal maestro pizzaiolo Antonino Esposito: Pizza montanara, Spaghetti aglio, olio e Provolone del Monaco Dop e delizia al limone di Sorrento.
Domenica 13, a partire dalle ore 19, sempre nel locale di Marina Piccola, si terrà la serata dal titolo "Il suino casertano incontra il suino dei Nebrodi". Una degustazione tecnica guidata dal delegato regionale Onas, l'Organizzazione nazionale assaggiatori salumi, Marco Contursi che farà scoprire i sapori autentici e unici come la razza autoctona Casertana, detta anche Pelatello e da molti, erroneamente, chiamato "maialino nero".
Un viaggio alla scoperta delle scelte di consumo dei salumi attraverso l'analisi sensoriale e la corretta gestione del prodotto. Al termine della degustazione di salumi seguiranno le specialità di Antonino Esposito: Pizza fritta con riavulillo e Pacchetella del Piennolo del Vesuvio Dop, assaggi di Pizza Scarpariello e Pizza I profumi della costiera, con Pacchetelle di pomodorini gialli, treccia di fior di latte di Sorrento, zest di limone, ricotta di fuscella e polvere di menta e, per finire, un dolce Tiramisù.
Nessun commento:
Posta un commento