
venerdì 30 settembre 2011
Reumatologia, a Firenze un riconoscimento a Francesco Comentale

Scempio ambientale nella zona rossa del Vervece

Massa Lubrense - Un vero e proprio scempio ambientale. Un attacco al cuore del parco Marino di Punta Campanella. Stamattina è stata infatti individuata una rete da pesca lunga un chilometro e mezzo nella zona rossa del Vervece, area ricca di fauna e flora marina. Grazie all´intervento dei subacquei del TGI Diving, della capitaneria di porto di Massa Lubrense e degli operatori del Parco, il danno è stato almeno ridotto. La rete, gettata probabilmente questa notte da pescatori di frodo senza scrupoli, è stata prontamente recuperata. Dentro la rete, dentici, barracuda, scorfani e altri pesci che sono stati prontamente ributtati in mare. Il danno è comunque stato consistente, considerata la grande ricchezza di fauna della zona A del Vervece. Ci è voluto più di un´ora per tirare su la lunghissima rete, posizionata sul lato sud-est dello scoglio della madonnina. "Siamo riusciti ad evitare un danno ancora maggiore- sottolinea il direttore del parco Antonino Miccio- ma l´episodio resta gravissimo e denota una inciviltà e un inesistente senso civico da parte di questi personaggi senza scrupoli. Invitiamo i cittadini a segnalare comportamenti illeciti nel Parco, chiamando al numero verde 800325051. Il maresciallo Vincenzo Coppola Comandante del Porto di Marina della Lobra, intervenuto immediatamente sul posto, si è prontamente attivato per risolvere l´emergenza. " E´ un atto criminale. Sono in corso le necessarie verifiche per individuare e punire i colpevoli. Resta alta la nostra attenzione nei confronti di quanti compiono atti illeciti all´interno dell´Area protetta e in particolare nella zona A del Vervece".
Incontro dibattito sui problemi della mobilità e della Circumvesuviana

- Gian Michele Orlando, sindaco di Sant'Agnello
- Valeria Riccardi, responsabile AltroConsumo Reg. Campania
- Benedetto Di Meglio, direttore dell'OSEC
- Giovanna Russo, rappresentante degli Agenti di Viaggio Sorrento
- Antonio Pentangelo, assessore provinciale di Napoli ai trasporti e alla mobilità.
Sono invitati sindaci e amministratori locali del comprensorio, operatori turistici, movimenti civici e associazioni dei cittadini e degli utenti, la stampa. Dichiara il Sindaco Orlando: "La crisi della Circumvesuviana e le sue pesanti ripercussioni sull'economia locale e in particolare sui cittadini, studenti e lavoratori pendolari, ma anche turisti, sta determinando una situazione sempre più allarmante per cui occorre coinvolgere tutti i soggetti interessati per far si che venga ripristinato un servizio adeguato alle esigenze dell'utenza in generale. Come amministratori locali non possiamo non dar voce al profondo disagio che c'è tra cittadini e turisti per cui abbiamo accolto con grande entusiasmo la proposta di AltroConsumo e dell'Osservatorio di svolgere a Sant'Agnello questo incontro-dibattito che ci auguriamo possa fornire spunti utili per dare risposte concrete ai cittadini-consumatori".
Consiglio Comunale, martedì 4 ottobre 2011 ore 11.30

1 - Procedura contestazione causa di incompatibilità di cui all'art. 63 c.1 n. 4) D.Lgs 267/2000 nei confronti del consigliere comunale Giovanni Salvati - Provvedimenti;
2 - Interrogazione prot. n.16302 del 2/9/2011 presentata dai consiglieri Salvati e M. Coppola riguardante l'appalto del servizio di raccolta e spazzamento dei rifiuti solidi urbani del Comune di Sant'Agnello affidato alla società Igiene Urbana;
3 - Mozione prot. 17344 del 19/09/2011 presentata dal consigliere comunale Coppola Giuseppe ('71) avente per oggetto la proposta al CdA dell'ATO 3 della modifica dell'art. 28 del Regolamento Servizi Idrico Integrato (SII);
4 - PRG - variante N.T.A. Ratifica esiti conferenza di servizi amministrazione provinciale
5 - Ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi previsto dall'art. 193 del TU 267/2000 ordinamento enti locali - anno 2011
Relativamente al primo punto all'ordine del giorno si comunica che la candidata prima dei non eletti della lista "Impegno Nascente", signora Lucia Gargiulo, ha notificato al Consiglio Comunale atto di diffida per la surroga in consiglio comunale della medesima al posto del consigliere Giovanni Salvati, contestando le procedure sin qui seguite dall'assemblea consiliare chiamata a deliberare sulla decandenza del consigliere e la surroga con la candidata prima non eletta della medesima lista.
Surroga consigliere comunale a Massa Lubrense

Nasce Sorrento Coast, il consorzio di promozione turistica della penisola sorrentina

PD Sorrento: sui contributi alle associazioni continueremo a chiedere trasparenza

Sei consigliere regionale e inquisito? In Campania non perdi lo stipendio

Fonte: Vincenzo Iurillo da il Fatto Quotidiano
Legalità a intermittenza in Regione Campania. Si accende e si spegne nello spazio di un secondo. Luce accesa: il consiglio regionale si costituisce parte civile nei confronti di un proprio esponente condannato per camorra. Luce spenta: nell’ambito della stessa delibera, il parlamentino campano stabilisce che quel politico continuerà a percepire un lauto stipendio pubblico. E alla fine restano principalmente le ombre di un provvedimento che evita di calcare la mano nei confronti di del consigliere di maggioranza Roberto Conte, ex Verde, ex Margherita e Pd, eletto nel 2010 in una lista alleata del Pdl, condannato per camorra con sentenza non definitiva a due anni e otto mesi per aver stretto un patto di scambio politico-mafioso col clan di Giuseppe Misso, egemone nel quartiere Sanità. La condanna arrivò nel giugno di due anni fa al termine di un processo condotto dal pm della Dda Giuseppe Narducci, oggi assessore alla Legalità nella giunta arancione di Luigi de Magistris. Conte, peraltro inquisito anche in altre inchieste per reati contro la pubblica amministrazione, oltre alla retribuzione conserverà la speranza di ritornare in carica se il processo d’Appello dovesse ribaltare la pronuncia di primo grado.
Monti Lattari: finalmente il regolamento

Era ora, finalmente arriva il regolamento che tutela ed incentiva l’economia dei Monti Lattari. Il Consiglio Regionale della Campania nella giornata di ieri giovedì 29 settembre ha licenziato con parere favorevole il Regolamento di attuazione dell’articolo 11 della l.r. 19/2009 avente ad oggetto "Adeguamento delle strutture di allevamento animale nell’area sorrentino agerolese alle direttive 91/629/CEE e s.m.i.impediscono di riattare e adeguare i ricoveri zootecnici. Regolamento indispensabile per l´economia locale. L’articolo presentato nella precedente legislatura dal Consigliere regionale di Sel Tonino Scala vede la sua realizzazione. Un percorso virtuoso che prima dell’arrivo in consiglio ha visto una partecipazione dal basso con un coinvolgimento delle associazioni, degli allevatori, del consorzio stesso, dei comuni dei Monti Lattari che hanno votato nei relativi consigli comunali una mozione. Scongiurato almeno si spera il serio rischio di chiusura delle stalle. "Sono sempre stato - conclude Scala - a sostegno del PUC che considero uno strumento legislativo che ha difeso e difende questo territorio da ogni tipo di scempio e dagli abusi edilizi, ma sono però convinto che piccoli e significativi stralci che non contrastino la visione d´insieme dell´assetto urbanistico siano indispensabili per consentire, come in questo specifico caso, di incentivare la realizzazione dei prodotti tipici e ad un´economia di non scomparire".
Su Rai 2 le specialità dello chef Giacomo De Simone di Punta Scutolo

L´Orchidea Unicef torna nelle piazze della costiera per la Festa dei Nonni

Sabato 1 e Domenica 2 Ottobre, in tre piazze della Penisola Sorrentina, i soci del Leo Club Penisola Sorrentina promuovono per il terzo anno consecutivo la raccolta fondi a favore dell´Unicef e delle emergenze infantili. La tradizionale pianta di orchidea ancora simbolo dell´iniziativa
Sabato 1 e Domenica 2 Ottobre il Leo Club Penisola Sorrentina, l´associazione di giovani della costiera sorrentina tra i diciotto e i trenta anni incardinata nella più grande organizzazione umanitaria al mondo del Lions International, organizza sul territorio della penisola la terza edizione dell´Orchidea Unicef. L´impegno dei soci del Leo Club Penisola Sorrentina in partnership con il Fondo delle Nazioni Unite per l´Infanzia giunge al terzo anno consecutivo. L´associazione promuove nuovamente, sul suo territorio di appartenenza, la grande maratona di solidarietà in favore della "strategia accelerata per la lotta alla mortalità infantile e materna" in alcune tra le più disagiate parti del mondo. Anche quest´anno a tutti coloro che contribuiranno alla raccolta fondi verrà donata l´ormai tradizionale pianta di orchidea, ancora una volta scelta come simbolo della bellezza e insieme fragilità dei bambini. Quest´anno inoltre lo sforzo del Leo Club Penisola Sorrentina aumenta fino a portare a tre le postazioni allestite sull´intera penisola.
giovedì 29 settembre 2011
Cinque pronto a tagliare i dirigenti

Baia di Ieranto, quattro tartarughe tornano a nuotare nel mare “protetto”

Di Nardo: Emergenza Circumvesuviana, il Governo intervenga


VIDEO – Circumvesuviana su Striscia la Notizia
Vetrella: Disservizi nei trasporti non dovuti ai tagli né a ritardi nei pagamenti ma al deficit finanziario ereditato dal centrosinistra

Coppa America, Cesaro: “Soddisfatto per il voto unanime, ora comincia il bello”

Dal Teatro delle Rose BENRITROVATI!!!

Francesco Aiello, dalla marina di Vico a testimonial di griffe

Quorum per il referendum sull’abrogazione della legge elettorale e l’eliminazione delle province

Nell’ultima settimana del mese di settembre si è conclusa la raccolta firme della campagna referendaria per l’abrogazione dell’attuale legge elettorale (cosiddetta porcellum) e l’iniziativa popolare per l’abolizione delle Province; dal Direttivo Nazionale proviene l’entusiasmante notizia che il solo partito Italia dei Valori ne ha raccolte quasi 500mila, se a queste si aggiungono anche quelle raccolte dalle altre forze politiche, può dirsi che la scommessa è vinta, e domani, venerdì 30 settembre, tutte le firme verranno depositate presso la Corte di Cassazione. Nonostante il breve lasso di tempo, coincidente con il solo mese di settembre, in cui è stato possibile allestire punti di raccolta firme, sono entusiasmanti i dati della Penisola Sorrentina con la raccolta di oltre 2.000 firme, di cui un migliaio nel solo Comune di Sorrento. Il raggiungimento di questo brillante risultato è stato reso possibile grazie al continuo e costante impegno, profuso dagli iscritti alle sezioni locali di Sorrento, Sant’Agnello, Piano di Sorrento, Massa Lubrense, Meta e di tutti gli altri comuni peninsulari, coordinati dai parlamentari Antonio Palagiano ed Aniello Di Nardo e dal responsabile del collegio Giovanni Antonetti. E’ stata l’ulteriore testimonianza dell’operato svolto sinora dall’Italia dei Valori a livello locale, che continua nella sua strutturazione territoriale e nell’ascolto quotidiano delle istanze dei cittadini, dando voce a chi purtroppo spesso viene trascurato. Ringraziamo di cuore tutti i nostri concittadini della Penisola Sorrentina che hanno creduto in questa nuova sfida di democrazia; grazie a tutti i firmatari, ma anche a tutti coloro che avrebbero voluto firmare, per la sensibilità dimostrata alle problematiche che questa raccolta ha portato in primo piano.
Acque agitate nell’ UDC

Acque agitate nell’ UDC campano. Dopo le dimissioni dell’Assessore regionale Giuseppe De Mita da Roma scatta la convocazione per tutti i dirigenti dello scudocrociato, da Ciriaco De Mita e Giampiero Zinzi che guidano il partito in Campania, fino ai responsabili provinciali e ai consiglieri regionali. Intanto, anche a Vico Equense, per i centristi arriva la resa dei conti. Il partito di Casini si è presentato alle scorse elezioni amministrative con il simbolo dell’UDC, ma alleandosi con il movimento civico La Fenice. Adesso – così come riporta Metropolis – bisogna fare chiarezza per capire chi, effettivamente, è espressione dello scudocrociato. Antonio Cioffi, commissario locale convocherà un summit a breve a cui parteciperanno assessori e consiglieri comunali. Infatti, l’UDC di assessori ne conta due: il vicesindaco Benedetto Migliaccio e Marinella Cioffi. Entrambi, però, sono espressione del movimento civico La Fenice. Con il partito di Casini non hanno nulla a che fare. In Consiglio comunale ci sono Giovanni Starace, Giovanni De Simone e Franco Lombardi. Solo quest’ultimo avrebbe espresso la volontà di dichiararsi parte dell’UDC. Insomma, le premesse non sono quelle per una discussione serena…
Sanità. IdV: Riforma necessaria, ma DDL Fazio lascia troppe lacune

Il Senatore Lauro replica a Sergio Rizzo del Corriere della Sera

Raffaele Lauro
Lauro (PdL): Saccomanni al vertice di Bankitalia, solida garanzia di autonomia, di indipendenza e di proficua continuità

Banco di Santa Croce, allevamento di polpi al posto delle cozze

“Il cavallo napoletano fra storie e mito: La rinascita di un emblema di Napoli. Esibizione con figure di alta scuola”

A Piano di Sorrento il 1 ottobre a Villa Fondi si terrà un evento importante il cui grande protagonista sarà “Il cavallo napoletano fra storie e mito: La rinascita di un emblema di Napoli. Esibizione con figure di alta scuola” L’evento scaturisce dalla costituzione dell’ Accademia di Arte Equestre Napoletana, un’arte nata proprio a Napoli nel XVI secolo grazie a Federico Grisone, primo cavallerizzo nella storia a pubblicare un trattato di equitazione. L’uomo che ha dato vita a tale Istituzione e ne è presidente è Giuseppe Maresca che, con tenacia, forte volontà, grande passione per questo animale si prefigge di ridonare a Napoli il simbolo di questo cavallo, come lo era stato per più di 2000 anni, e la tradizione equestre, l’arte di cavalcare, che dalla città partenopea si diffuse in tutta Europa. “Non bisogna dimenticare – spiega Maresca - il legame ancestrale che unisce il cavallo,la storia e un territorio, quale la nostra Campania felix. Il cavallo napoletano sarà di nuovo a galoppo, sarà il cavallo vivente, quello marciante, nella funzione attiva con l’uomo nel cammino congiunto verso una nuova e dilagante vitalità. Il cavallo napoletano è una nobile stirpe da guerra conosciuta nel Cinquecento per le sue pericolose sgroppate all' indietro, considerato estinto dal Seicento in poi.
Pirateria: familiari Savina Caylyn, ora meglio silenzio stampa

mercoledì 28 settembre 2011
"Portraits 150"

Trofeo di Tennis Città di Sorrento

Flora Beneduce commenta il discorso di Bagnasco

La Croce Rossa di Sorrento seconda classificata alle Gare Regionali di Soccorso

Folgore ai quarti di Coppa: Stabia superata a pieni voti

Lauro (PdL): Sugli effetti perversi del gioco d'azzardo in Italia si registra una confusione nel mondo cattolico

Le antenne arrivano in Consiglio comunale

Ripuliscono le monete dalla fontana

I colori di Sudditi. Racconti dal profondo sud confondono l´autunno romano

Amendola scuote il Pd: “Basta faide pensiamo alla crisi e ai lavoratori”

Via De Feo ancora interrotta

Vico Equense - Via Luigi De Feo è interdetta da mesi, con forti ripercussioni sulle attività commerciali della zona. Notevoli gli ostacoli alla circolazione veicolare, perché costringe gli autocarri utilizzati dai fornitori dei negozi di via Nicotera e via De Feo a lunghi e difficili tratti percorsi in marcia indietro, con l’assistenza degli operatori della Polizia Municipale, non potendo percorrere la via Santa Maria del Toro. Anche il Comando dei Caschi Bianchi, di recente ha espresso al Sindaco Gennaro Cinque e al Presidente del Consiglio Comunale Matteo De Simone il proprio disappunto per i disagi generati da questa situazione. Ma per quale ragione i lavori non vanno avanti? Il progetto originario prevede l’uso dei basoli per la strada. Il problema è legato a contemporanei lavori che si stanno eseguendo nei paraggi per la realizzazione di un parcheggio e per la riqualificazione di via Canale. Questi lavori comportano il passaggio di mezzi pesanti lungo la carreggiata che potrebbero danneggiare il basolato. Da qui la richiesta che sarà a breve fatta dal comune di sostituire i basoli con l’asfalto al fine di poter conciliarle due esigenze: realizzare la riapertura della strada e al tempo stesso evitare danneggiamenti. Intanto i Consiglieri comunali di “IN Movimento per Vico” hanno protocollato una sorta d’interrogazione che il regolamento consente di presentare fino a quarantotto prima della seduta dell' assise cittadina attesa per il prossimo 30 settembre. Aldo Starace, Claudia Scaramellino e Natale Maresca chiedono di sapere quali iniziative l’Amministrazione Comunale intenda prendere per risolvere i numerosi disagi e cosa intende fare nei confronti dell’impresa esecutrice dei lavori che si era impegnata a completare i lavori non oltre il 1° agosto scorso.
martedì 27 settembre 2011
Anas: completati i lavori di realizzazione di un attraversamento pedonale sulla S.S. 145 “Sorrentina”

Baia di Ieranto, giovedì libere 4 tartarughe

Massa Lubrense - Il 29 settembre si chiude il progetto “La Baia in Fondo al Sentiero”, con una giornata finale che vedrà gli amministratori dei comuni della Penisola Sorrentina, in particolare il Comune di Massa Lubrense, e gli Uffici delle Capitanerie di Porto Locali, alla scoperta delle bellezze della Baia di Iernato. Parteciperanno all’iniziativa i promotori del progetto, ovvero l’AMP Punta Campanella con il presidente Davide Gargiulo ed il Direttore Antonino Miccio, e il FAI-Baia di Ieranto con Paola Candiani responsabile delle attività istituzionale e la presidente della delegazione campana del FAI, Mariarosaria De Vitiis. La giornata prevede, oltre alla passeggiata per scoprire le bellezze della Baia (visita ai locali della ex-cava, visita della casa colonica e della Torre di Montalto), la liberazione di 4 tartarughe marine recuperate dall’AMP Punta Campanella e curate presso la Stazione Zoologica di Napoli Anthon Dohrn. Le visite guidate proposte nel periodo estivo avevano come programma un trekking da nerano a ieranto, e poi seawatching e passeggiata in canoa, che in questya giornata speciale del 29 settembre saranno effettuate con la speciale liberazione delle tartarughe marine. Il progetto, che si è svolto da luglio a settembre, ha contato circa 300 visitatori in 10 giornate.
Cantiere navale Marina di Stabia e Fratelli Aprea al salone nautico internazionale di Genova dal 1° al 9 ottobre

Partorisce bimba senza vita e muore, Orlando chiede relazione a Caldoro

Vico Equense - Servizi sociali, la risposta di Michele De Angelis (Gesco)

Gentile Sig. Arturo Manganaro,
faccio seguito all’intervento che ha tenuto nell’ultimo consiglio comunale di Vico Equense ed alla lettera che ha inviato ad un sito di informazione locale. In entrambi i casi, ci ha chiamati in causa, personalmente e come organizzazione; muovendo accuse. Mi occorre per onore di verità precisare che: Prisma è un organizzazione non profit costituita in forma cooperativa da quarantacinque soci di cui fanno parte anche suoi concittadini e non è di uno ma di tutti i miei soci e colleghi, come sancito dall’art. 45 della nostra Costituzione. Nè il consorzio Gesco nè Prisma hanno beneficiato di un comodato gratuito dal Comune di Vico Equense. Per l’utilizzo dei locali in località Seiano abbiamo pagato la somma stabilita all’art. 5 del contratto stesso (DGC n. 9/09), ovvero € 800 mensili , ma il Comune di Vico Equense non ci ha mai immesso nel possesso degli stessi, ciò nonostante abbiamo pagato i canoni per alcuni mesi infatti conserviamo copia dei bonifici e dei bollettini. Ma c’è di più. Quel comodato occorreva a Prisma ed al comune di Vico Equense a partecipare ad una gara ad evidenza pubblica regionale per realizzare un asilo nido aziendale aperto ai cittadini di Vico Equense. La regione Campania ha ammesso a finanziamento Prisma ed il comune di Vico Equense, ma ci è stato comunicato per le vie brevi che il comune non intendeva utilizzare quel finanziamento sulla scuola. I fondi sono andati persi. Motivo? L’amministrazione ha cambiato idea. Al posto dell’asilo nido, ha programmato un parcheggio che ad oggi non ha neanche realizzato.
Lauro (PdL): Il Senato discuterà le due relazioni della commissione antimafia sulle infiltrazioni mafiose nel gioco lecito ed illecito

A Barra la festa è finita

Iscriviti a:
Post (Atom)