
“La mancanza di liquidità causata da questa dissennata politica applicata nel passato - continua Vetrella - ha provocato e continua a provocare da parte delle aziende ritardi nei pagamenti alle ditte che fanno la manutenzione e la pulizia dei treni o che forniscono i pezzi di ricambio. Di conseguenza i creditori delle aziende ritardano o sospendono del tutto le forniture, causando la paralisi di numerosi treni e quindi gli affollamenti o la soppressione delle corse e la mancanza di pulizia dei vagoni e delle stazioni. “Scusandoci dunque ancora con gli utenti per i disagi subiti – conclude l'assessore – voglio assicurare a tutti i cittadini campani che stiamo facendo il possibile per risanare la situazione delle aziende - pur in una condizione difficile per il bilancio regionale e per i forti tagli ai trasferimenti dovuti dal Governo – e per riportare i servizi di trasporto a livelli di comfort ed efficienza. Per questo il gruppo Eav ha avviato la fusione delle aziende su ferro e un piano industriale con il quale si cercherà di avviare una gestione finalmente sana ed equilibrata delle società. In ogni caso, stiamo monitorando giorno per giorno la situazione attraverso una task force di ispettori del ferro che ho istituito, per verificare se i disservizi siano dovuti anche a carenze nella programmazione e organizzazione da parte delle aziende; carenze che - se accertate - comporteranno l'individuazione delle responsabilità e l'applicazione di multe e sanzioni, secondo quanto previsto dai contratti di servizio.”
Nessun commento:
Posta un commento