
SENTITE la presentazione del progetto di istituzione del Borgo di Equa Nova del prof. dott. Vincenzo Esposito e dell’organizzazione dell’evento “Matrimonio del Mare e della Terra” del prof. dott. Pierfrancesco Rescio, contenuti nel fascicolo 1/2011 de ”I Quaderni dell’Unitre” dal titolo “Pianificazione Turistica a Vico Equense”;
SENTITI la prof. Camen Bizzarri dell’Università Europea di Roma sull’economia del turismo e il dott. Giovanni Serrelli, direttore del Circolo “G.Filangieri” di Vico Equense che anche a nome del prof. Domenico Ricciardi, presidente dell’Aquarium di Roma e promotore della costruzione dell’Aquarium di Sorrento, ha ribadito la volontà e l’opportunità di una sinergia per la valorizzazione fra queste istituzioni e l’ambiente naturale di grande rilevanza scientifica che è il Banco di Santa Croce nel mare di Vico Equense;
SENTITI i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Vico Equense;
SENTITO il dibattito, durante il quale si è costatata un’ampia convergenza di opinioni e di interessi per la costituzione del distretto turistico di Vico Equense, ai sensi della vigente legislazione, nell’ambito del quale valorizzare le risorse del mare della costa equense come il Banco di Santa Croce e il borgo antico del capoluogo, unitamente alla valorizzazione in funzione turistica delle risorse dell’intero territorio comunale;
SI CONVIENE E SI PROPONE ALLE ISTITUZIONI E AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE NONCHE’ AGLI OPERATORI ECONOMICI DEL TERRITORIO INTERESSATI L’ATTUAZIONE DEI SEGUENTI OBIETTIVI:
- costituzione del Distretto turistico di Vico Equense;
- risanamento igienico costiero per garantire la balneazione e l’uso delle acque termali;
- costituzione e riconoscimento legale, ai fini del lancio turistico delle colline equensi, del Borgo di Equa Nova, comprendente le località di S.Andrea, San Salvatore, Avigliana, San Francesco, S. Maria delle Grazie, Massaquano, Belvedere, Patierno, nel cui ambito vi sono risorse storiche, artistiche, culturali, ambientali e produttive grazie alle quali è possibile sperimentare una forma di turismo di notevole interesse e attrazione;
- costituzione del consorzio pubblico-privato tra amministrazione comunale e operatori privati per la realizzazione di un piano urbanistico, dell’organizzazione e della gestione dei servizi, in funzione turistica del territorio di Equa Nova;
- organizzazione di una struttura operativa rivolta a incrementare nelle forme più avanzate il turismo di borgo;
- impegnare le autorità governative e istituzionali, ai vari livelli di responsabilità, a sostenere l’iniziativa per il miglioramento dell’economia e delle condizioni di vita nella zona."
Nessun commento:
Posta un commento