venerdì 4 marzo 2016

Servizi di assistenza specialistica e di trasporto

Maria Cioffi
Vico Equense - Ancora una volta l’Amministrazione comunale, senza alcuna esitazione, ha voluto difendere il diritto allo studio degli alunni diversamente abili garantendo loro i servizi del trasporto scolastico e dell’assistenza specialistica. Nelle more che la Città Metropolitana e la Regione Campania completassero l’adempimento degli atti consequenziali al trasferimento delle competenze di assistenza scolastica dall’una istituzione all’altra, la Giunta Comunale ,guidata dal sindaco Benedetto Migliaccio, ha deliberato lo stanziamento di 45.000 euro dalle casse comunali pur di dare continuità a servizi che sono essenziali per gli alunni diversamente abili ai fini della loro frequenza scolastica. “Non è certo la prima volta che l’Amministrazione vicana si adopera nella direzione della tutela dei diritti esigibili - afferma l’assessore alle Politiche Sociali Maria Cioffi -. Anche in passato si sono verificati dei ritardi da parte della Provincia, oggi Città Metropolitana, di fronte ai quali l’Amministrazione si è attivata prontamente anticipando fondi dal proprio bilancio comunale per assicurare ai nostri alunni diversamente abili, frequentanti le scuole secondarie di secondo grado, i servizi funzionali alla loro piena fruizione del diritto allo studio. Non solo. Da quando, nel 2011, tali servizi furono attivati per la prima volta dall’Amministrazione comunale, tramite una convenzione che essa stipulò con l’allora Provincia, si è tentato costantemente di migliorarne la qualità curvandoli ,il più possibile, sui bisogni specifici degli alunni. Ciò, in primis, garantendo alle loro famiglie la possibilità di scelta dell’ente prestatore del servizio di assistenza specialistica dall’albo dei soggetti accreditati, tramite il sistema del voucher.
 
Inoltre rivendicando dalla Città Metropolitana, una volta che il nostro comune ha fatto ingresso nel piano di zona, la possibilità di continuare a gestire in autonomia i servizi di assistenza scolastica al fine di differenziarli ed uniformarli ,quanto più possibile, alle esigenze specifiche (abitative ,riabilitative ,ecc. )degli alunni cittadini vicani. Non ultimo portando all’attenzione dell’ente regionale la necessità di prevedere ,per il servizio di assistenza specialistica, differentemente da quelle attualmente prescritte dallo stesso ente nel proprio catalogo dei servizi sociali, figure professionali laureate quali , a titolo esemplificativo, gli educatori professionali. Tale specifica questione, purtroppo ancora aperta, è stata ,sin dall’inizio, personalmente portata all’attenzione del Coordinamento Istituzionale che ha inteso sposare , con estrema solerzia, l’intenzione di inviare una nota in merito all’avvocatura regionale e agli altri organi di competenza ai fini di sollecitare una modifica dello stesso catalogo. Infine questa Amministrazione ,oltre a garantire con fondi propri anche il trasporto e l’assistenza scolastica agli alunni diversamente abili della scuola dell’obbligo , ha attivato , nella stessa ,già da tre anni ,sempre in convenzione con la Città Metropolitana, anche il servizio di assistenza alla comunicazione per gli alunni con disabilità uditiva. Servizio che l’Amministrazione vicana ha pure difeso strenuamente quando l’ex Provincia ,lo scorso anno ,sempre in sede di Coordinamento Istituzionale, aveva manifestato, attraverso funzionari suoi delegati, la sua volontà d’interromperlo.”

Nessun commento: