lunedì 13 settembre 2010

Scuola, sedi poco idonee

Vico Equense - Adelaide Esposito e il marito Vittorio Dell’Amura, hanno deciso di portare, altrove, il loro figlio a scuola. “Non mi soffermo sulla questione – scrivono - decisamente nota e sotto gli occhi di tutti, resta il fatto che l'amministrazione comunale non fa nulla!!! e chi ne paga le spese sono i bambini !!! nostro figlio andrà altrove, per quanto non sia giusto, ma almeno sappiamo che potrà sostenere ritmi normali e non doppi turni o altro!!!”
Pubblichiamo la loro richiesta inviata alla Direzione I° Circolo Didattico e per conoscenza al Comune di Vico Equense Ufficio Scuola

Oggetto: Integrazione Richiesta Nulla Osta
Si integra la precedente richiesta di Nulla Osta fatta per l’alunno Dell’Amura Marco in data 10/09/2010 poiche’, oltre ai motivi gia’ addotti, si fa presente, che come piu’ volte gia’ denunciato le sedi scolastiche sono assolutamente molto poco idonee a poter ospitare la popolazione scolastica del I° Circolo. Le sedi (SS Trinita’- Sconduci) non sono idonee non solo dal punto di vista di capienza degli alunni ma sono (come sotto gli occhi di tutti) fatiscenti e con pochissime cose in regola. Nei precedenti anni si e’ pensato a ridurre gli edifici scolastici ma nessuno ha mai pensato dove gli alunni dovessero poi proseguire quello che nella Costituzione Italiana e’ sancito come un diritto. Abbiamo sotto gli occhi i disastri che purtroppo capitano tutti i giorni (non di poco tempo fa la scola crollata in Molise) e, anche se siamo ben consapevoli che tutto puo’ succedere da qualsiasi parte, siamo intelligenti a tal punto da capire che le probabilità aumentano in maniera esponenziale negli edifici vecchi e mal curati. Ad oggi, nonostante l’inagibilita’ del secondo piano della SS Trinita’ sia stata dichiarata nell’ormai lontano mese di Luglio, nessuno e’ stato capace di risolvere la situazione. La soluzione…semplice e’ stata trovata a pochi giorni dalla riapertura dell’anno scolastico, costringendo gli alunni a dei veri e propri tour de force. Per non parlare poi della mensa….”tutto un programma” con pasti che arriveranno dal centro cottura di Moiano!!! Mi complimento con il dirigente, il Sindaco, il presidente di Circolo e tutti coloro che dovevano salvaguardare l’incolumita’ degli alunni tutti e non solo di mio figlio. Forse si sperava nell’arrivo di molte richiesta di nulla osta per poter sfollare un po’ la popolazione scolastica!!! Con rammarico e con la speranza di poterlo riportare in una scuola “decente” del mio comune (al quale pago tasse e imposte regolarmente) saluto cordialmente.

13 commenti:

Anonimo ha detto...

e poi dicono che a Vico Equense con la nuova amministrazione tutto funziona benissimo ...

Anonimo ha detto...

Allora se volete mandare vostro figlio in una scuola adeguata mi sa che dovete cambiare non solo Comune ma proprio Regione...la Campania ha moltissime scuole fatiscenti,quelle della penisola sono niente a confronto...e comunque tutto il Sud è caratterizzato da edifici scolastici al di sotto dello standard di sicurezza...negli anni 80 si è costruito male e in maniera selvaggia e ora ne paghiamo le conseguenze...

Anonimo ha detto...

Indignarsi è proprio un vocabolo che proprio non appartine ai cittadini di Vico Equense? Avevamo delle scuole che tutto sommato erano funzionali grazie anche al corpo insegnanti e alle Dirigenze. Si è voluto fare a forza una rivoluzione senza un ragionevole motivo mortificando tutte le componenti scolastiche, alunni,genitori, docenti, non docenti e Dirigenti scolastici. Perchè mai??A vantaggio di chi? Certamente non degli alunni e delle componenti scolastiche ma sopratutto non risparmiando neanche un Euro!! In altre realtà sarebbe scoppiato il finimondo non per difendere lo "status quo" ma per difendere con i denti la RAGIONEVOLEZZA E IL BUON SENSO che dovrebbe ispirare l'azione Ammisistrativa degli Amministratori e non le dispodiche, cervellotiche e interessate decisione di un personaggio del quale ne abbiamo piene le scatole!

Anonimo ha detto...

il problema è che alcune mamme ( 1° adelaide 2° ecc. ) non volevano fare troppi metri per accompagnare i bambini a scuola.

Anonimo ha detto...

cara adelaide,
il fatto è che tieni il tuo bambino ancora sotto una campana di vetro.
tu sai benissimo che se frequenta altre scuole piu attrezzate è buono per lui.
onestamente la scuola di montechiaro cosa ti offriva ( senza aule informatiche, senza palestra ecc. ). L'unica cosa è che ti permetteva di fare pochi metri e lo portavi a scuola la mattina, non pensare a te stessa ma pensa soprattutto a lui.
ciao

Anonimo ha detto...

Noto con dispiacere che non c'è molta informazione sulle aule della S.S. Trinità è quello che voleva fare l'Amministrazione Cinque, ma ritengo che che come al solito tutti sanno e nessuno vuole dire la verità. Rendiamo pubblici i verbali delle riiunione avute con il Sindaco che aveva proposto di trasferire la scuola materna presso il plesso di Via Sconduci e le classi di quinta elementare presso la scuola media Scarlatti. Apriti cielo! I genitori, gli insegnati ecc. hanno protestato veimentemente sostenendo e sottoscrivendo che la scuola dalla SS. Trinità non si doveva toccare e che le aule erano più che sufficienti e sicuri per i bambini. Chi è causa del suo mal pianga se stesso. Auguri

Anonimo ha detto...

Ma se la SS. Trinità non è sicura a chi si aspetta per portare via i bambini? Forse occorre prima una catastrofe e poi provvedere? Di chi saranno le responsabilità? Del Sindaco ovviamente oppure dei genitori che per loro comodità, per loro convenienza, o solo per loro egoismo visto coh nulla gliene frega della salute dei figli, hanno impedito il trasferimento in altra sede oppure sarà colpa del dirigente scolastico e dei professori che per non perdere le loro mega stanze, tutte rivolte verso il sole e verso il mare, mentre le aule deglil alunni sono piccole e all'interno, tanto chi se ne frega dei bambini, hanno influenzato e sobbillato i genitori affinchè la scuola materna non venisse spostata dalla SS. Trinità? Meditate gente, meditate.

Anonimo ha detto...

Desidero precisare che proprio oggi nel corso dell'ultima riunione tenutasi alla Sconduci tra genitori e dirigente scolastico nella quale è stata illustrata l'ultima soluzione possibile ed al momento disponibile per far si che l'anno scolastico inizio ovvero la turnazione delle classi.Ho ascoltato quanto proposto dalla dirigente con molta delusione perché ho realizzato che quanto ci era stato proposto dal sindaco e dal suo entourage verrà realizzato a breve.Il punto cottura è già stato spostato a Moiano cosi' da avere il piano libero ed il sindaco che possiede la bacchetta magica realizzerà in tempi brevi le tre aule mancanti a rispondere alle esigenze della materna.Noi genitori non abbiamo alcuna possibilità di scelta,e il dirigente scolastico giustamente non si carica della responsabilità di mettere dei bambini laddove la perizia dei vigili del fuoco dice che è pericoloso che ci stiano.Intendo ricordare all'anonimo che precedeva che la proposta iniziale del sindaco sconvolgeva non solo la scuola materna ma anche quella delle elementari e delle medie!Cambiare scuola e paese non risolve il problema,significa creare altre difficoltà ai bambini sradicandoli dalla propria comunità!

Anonimo ha detto...

vergogna vergogna vergogna sia ai dirigenti scolastici sia alle insegnanti e sia all'amministrazione comunale.... di sedi per i nostri bambini se ne potrebbero trovare diverse (a partire dalle "stanze" chiuse ed adibite ad archivi nella ss trinita' o ai locali di Pietrapiano etc...) ma la domanda da porsi è la seguente...vi interessa trovarle????

Anonimo ha detto...

Cari sostenitori del sindaco del fare (anonimi delle 18.08 e 18.15), nella vostra versione dei fatti, avete omesso degli elementi fondamentali: 1) il nostro benemerito sindaco moianese aveva intenzione di trasferire l'intera scuola dell'infanzia nel refettorio di via sconduci (avete mai visto quello spazio senza luce e senz'aria assolutamente non adatto a dei bambini che vi devono trascorrere più ore?; 2)perchè il disinteressato sindaco, nonostante le ripetute richieste dei genitori, dei docenti e nonostante la fattibilità della proposta, si è rifiutato di installare una semplice scala esterna temporanea, che avrebbe consentito di risolvere il problema del piano ammezzato di SS. Trinità? Perchè il lungimirante sindaco di fronte alla proposta di liberare soltanto il primo piano ha risposto picche? Perchè il beneamato sindaco allo scopo di trasferirvi alcune classi delle elementari,aveva previsto lavori alla Scarlatti che avrebbero radicalmente modificato il piano terra, deturpando un bene architettonico? Perchè l'efficiente sindaco ha smantellato il punto cottura di Vico centro ammodernato di recente per trasferire il tutto nella ridente Moiano? Perché, essendo stato rinnovato il contratto con l'ente SS. Trinità, il sindaco del "fare presto" ha dimostrato tanta fretta? Forse ha fiutato l'ennesimo affare? C'ero anch'io alle riunioni e mentre ascoltavo il sindaco affermare di essere mosso solo dall'interesse dei bambini, pensavo che a Vico Equense (intendo a Vico centro) siamo veramente messi male. Ai sostenitori (presumo moianesi)del nostro primo cittadino dico solo: siete patetici! Capisco la difesa d'ufficio dei vostri interessi, ma per favore cercate di non speculare sulla pelle dei bambini!

Anonimo ha detto...

I fatti vi smentiscono. Vedete come sono cambiate le condizioni negli altri plessi Arola, Fornacelle, Massaquano, S. Andrea. Voi pensate e parlate esclusivamente per pura comodità addorittura si afferma: cambiare scuola, cambiare peese, ma smettetela: il plesso di via sconduci e la scuola media scarlatti distano dalla SS. Trinità poche decine e poche centinaia di metri. Voglio ricordare che amche la SS. Trinità è un bene storico, archietettonico e per giunta vincolato e deturparlo con una scala esterna non solo sarebbe un reato ambientale e difficilmente la sovrintendenza lo approverebbe. Mi sa che i fautori del Sindaco siete proprio voi che non sapete guardare oltre il naso e fate tutto solo per un interesse personale ma mai per il bene della collettività ed in questo caso della collettività dei vostri figli. Vi auguro con tutto ilcuore di cambiare presto paese così non avete nepuure più il pensiero delle elezioni.

Anonimo ha detto...

volevo solo precisare che io stessa ho fatto la proposta alternativa, nella riunione con i genitori, la dirigente scolastica, il sindaco e l'assessore Coppola di spostare le classi del primo piano della SS. Trinità (unico con problemi di non adeguatezza rispetto alle norme di sicurezza) in uno degli edifici scolastici di Pietrapiano o di Seiano. Edifici nati per essere scuole e successivamente abbandonate e, tra l'altro in buone condizioni.
Il Comune doveva garantire il trasporto, come ha fatto per le zone collinari dopo la chiusura degli altri plessi, e si sarebbero potute spostare solo le sezioni dei bambini di 5 anni. Sarebbe stata una soluzione mediata e temporanea oggettivamente non costosa in attesa della realizzazione del nuovo edificio annesso a quello di via Sconduci che il sindaco ha garantito realizzarsi in due anni!
saluti a tutti
marica esposito

Anonimo ha detto...

grazie da parte di tutti i bambini.
grazie
grazie