mercoledì 19 giugno 2024

Premio Amarena 2024: “Cultura delle origini e luoghi di culto” nei rioni di Santa Margherita, San Giovanni e San Pietro. Tre serate di musica, teatro e gastronomia

Omaggio a Salvatore Di Giacomo nel 90° anniversario dalla sua scomparsa: ospiti l’attrice Rosaria Langellotto (“L’Amica Geniale”) e l’artista, poeta e chansonnier Fulvio Palmieri, in collaborazione con la sezione UNITRE di Piano di Sorrento 

Piano di Sorrento - Il Premio Amarena, appuntamento che punta a celebrare l’arte e la cultura del territorio (e non solo), in corso di svolgimento a Piano di Sorrento, rientra quest’anno nell’ampio programma “Cultura delle origini e luoghi di culto” promosso dalla Città Metropolitana di Napoli con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico, artistico e archeologico del Comune di Piano di Sorrento. Una città che attorno al culto dei Santi che si festeggiano nel mese di giugno (San Luigi, San Giovanni, San Pietro) farà scoprire e riscoprire luoghi come Via Santa Margherita e l’Oratorio di San Nicola, la Cappella di San Giovanni e i Colli di San Pietro, in cui si terranno gli appuntamenti in programma. 

SABATO 22 GIUGNO alle ore 20.30 l’Oratorio di San Nicola in via Santa Margherita (nel centro storico di Piano di Sorrento) sarà protagonista con lo spettacolo musicale «Sound 'e Napule» Da Di Giacomo a Pino Daniele, i mille volti di una canzone antica.

 

Concerto della band degli ex alunni del Liceo Artistico “Francesco Grandi” di Sorrento: Camilla Mancuso, Roberto Manuel De Vita, Marianna Domenica Guerriero. Accompagneranno la performance letture a cura di Rosaria Langellotto – attrice della serie tv “L’Amica Geniale” e recentemente riapparsa ne “La Storia” e prossimamente in “L'arte della gioia”. Per l’occasione si raccoglieranno fondi per il restauro della Cappella, in cui si venera San Luigi Gonzaga, che festeggia i 690 anni dalla fondazione (1334-2024). 

MARTEDI’ 25 GIUGNO presso l’antica cappella di San Giovanni – il giorno seguente la solennità del Santo - dalle ore 20.00 sarà la volta dell’Unitre con uno spettacolo del poliedrico e versatile artista, poeta e chansonnier di origine stabiese Fulvio Palmieri. 

MERCOLEDI’ 26 GIUGNO alle ore 21.30 nello spazio antistante la piccola Cappella di San Pietro, zona collinare della città, appuntamento con «Racconti d’Amare...na». Ritrovo in una delle prime sere d’estate per parlare di amarena con le donne dei Colli di San Pietro e la Comunità Slow Food per la tutela dell’amarena. Il viaggio tra le prelibatezze locali sarà condotto dal giornalista enogastronomico Francesco Pascuzzo. Al termine degli appuntamenti del 22, 25 e 26 giugno si potranno assaggiare gustose ricette a base di amarena, preparate rispettivamente dai giovani dell’Oratorio di San Nicola, dall’ UNITRE, dalla Comunità Slow Food per la tutela dell’amarena dei Colli di San Pietro e dalle donne dei Colli di San Pietro. Il Premio Amarena è organizzato dall’ Ass. Culturale Archimede e promosso dalla Città di Piano di Sorrento con il patrocinio della Città Metropolitana di Napoli. 

Info e press kit scaricabili al link : https://www.premioamarena.it/area_stampa/cartella.pdf Sito web ufficiale del Premio Amarena (www.premioamarena.it)

Nessun commento: