
Vico Equense - Artificieri dei carabinieri con il sofisticato robot MK8plus, ribattezzato Willy, protagonisti alla scuola media Alessandro Scarlatti di Vico Equense, una lezione sui rischi di un uso improprio dei botti di fine anno. L’iniziativa della dirigente scolastica Rita Iervolino e del corpo docente, ha visto il maresciallo Gaetano Savarese ed il vice brigadiere Pasquale Diana del nucleo antisabotaggio del comando provinciale dei carabinieri illustrare il funzionamento di Willy, che ricopre anche un ruolo primario in azioni antiterroristiche. I militi hanno spiegato anche la necessità di evitare un uso disinvolto dei fuochi artificiali, la cui pericolosità è stata mostrata anche con esempi di diverse categorie di botti. Alla lezione svoltasi nella palestra della Scarlatti, hanno preso parte in due turnazioni i circa quattrocento alunni del plesso di Largo dei Tigli. Alla dimostrazione sono intervenuti anche il luogotenente Antonio Lezzi, comandante la stazione carabinieri di Vico Equense, e Ferdinando De Martino, comandante della polizia municipale. Presente anche una troupe televisiva della Rai che manderà in onda un servizio nel programma «Medicina Trentatre». «La manifestazione odierna - ha sottolineato Rita Iervolino, dirigente scolastico della Scarlatti – si inquadra nelle nostre iniziative inerenti il rapporto con le istituzioni per far crescere nei ragazzi il concetto di una cittadinanza attiva che li veda protagonisti nella società». (um. cel. il Mattino)
Nessun commento:
Posta un commento