
Complice il clima ormai estivo e la bellezza della location, la fiera sorrentina anche quest'anno del resto ha attirato numerosi visitatori sia tra i residenti che tra i vacanzieri alla ricerca di un pomeriggio diverso dal solito o di un affare di prestigio. Il parterre delle aziende presenti infatti è di altissimo livello e non è difficile imbattersi in cassettoni in stile Luigi XVI, consolle principesche che farebbero la felicità di ogni appassionato o più semplici complementi d'arredo. In un universo di mobili e sopramobili, gioielli, quadri, ceramiche, argenterie, icone, porcellane, libri e modernariato tutti i pezzi son stati rigorosamente controllati e certificati prima di essere esposti da aziende del calibro della Galleria Rollyal di Genova, Trionfante e Nino Ferro di Palermo, Silver Argenti Navali di Milano, Roberto Gallo di Roma, Nilsen di Rimini, le ceramiche di Caltagirone, e tanti altri nomi noti del settore che da tutta Italia hanno voluto riservarsi uno spazio all’interno della manifestazione anche in virtù dell’elevato target dei numerosi visitatori previsti. Non mancano poi le presenze campane, a cominciare dalla pattuglia napoletana guidata da Vanni Monfregola, Antichità Maeva, Umberto Enrico, Grossi e Simeone per continuare poi con i salernitani Del Giudice e L’Ottocento oltre a tanti altri nomi noti del settore come Cardone di Torre del Greco, Ruotolo di S. Antonio Abate e naturalmente Lamiem, l’azienda di Boscoreale specializzata nelle realizzazioni di arredo in pietra lavica che contribuisce ad allestire gli spazi esterni della villa con prodotti artigianali ed innovativi al tempo stesso.
Nessun commento:
Posta un commento