
"L'augurio è che l'istituzione di questo tavolo intercomunale per il Codice sia solo l'inizio di politiche comuni per l'intero territorio della penisola sorrentina - ha spiegato il sindaco Cuomo - Lavorando in sinergia, senza personalismi e egoismi, sarà possibile raggiungere risultati positivi per l'economia dell'intera area". Stinga ha invece sottolineato come il Codice racchiuda un insieme di impegni che coinvolgeranno le amministrazioni pubbliche ma anche i privati con l'obiettivo di definire nuovi stili di vita e un modello di sviluppo sostenibile. "Un'opportunità per tutto il territorio - ha dichiarato - costituendo uno strumento di sostegno all'agricoltura e con essa del turismo, settore trainante della nostra economia". Per Paolo Russo, il documento è "non solo una guida per le pubbliche amministrazioni aderenti, per le organizzazioni dei produttori e per le aziende agricole, ma soprattutto una grande opportunità di tipo commerciale". "I prodotti di questa terra - ha aggiunto il presidente della Commissione Agricoltura della Camera - avranno un brand che attesti il valore etico del lavoro degli agricoltori e la qualità dei prodotti proposti". Amendolara ha infine posto l'accento sulle ricadute che il Codice potrà avere sul comparto enogastronomico, uno dei grandi attrattori dell'area. "Il Codice è la prova di quanto impegno e senso di responsabilità portino a risultati straordinariamente importanti - ha detto l'assessore campano all'Agricoltura - Il lavoro profuso dai sindaci della penisola sorrentina deve essere di esempio per altre amministrazioni pubbliche. E' un esempio virtuoso che risponde alle attese dei cittadini, che crea coesione sociale e che conduce ad uno sviluppo eco-sostenibile". Nel corso della mattinata è stato anche presentato il marchio, ideato realizzato dal noto designer Filippo Leonelli, che sarà utilizzato in tutte le azioni e le iniziative collegate al Codice e per identificare i prodotti di qualità del territorio realizzati nel rispetto delle linee enunciate nel documento. Il brand potrà essere utilizzato da enti pubblici, consorzi, associazioni di categoria e privati, che avranno sottoscritto il codice. Annunciate, infine, anche le prime iniziative comprese nel Codice che saranno realizzate già a partire dalle prossime settimanale. “La prima è l'istituzione di mercatini agricoli a chilometri zero, da allestire alternando settimanalmente le sedi comunali - ha illustrato il vice sindaco di Sorrento, Stinga - La seconda è la predisposizione di un calendario unico di manifestazioni aventi ad oggetto la presentazione, la vendita e la degustazione di prodotti dell'enogastronomia territoriale. Infine, lo svolgimento di workshop nelle scuole, per alunni e genitori, sulla conoscenza di prodotti tipici locali, con visite didattiche nelle aziende agricole". Ad accogliere il pubblico giunto nella sala consiliare del Comune di Sorrento, per la cerimonia, una tavolo imbandito con le eccellenze agroalimentari del territorio: frutta, verdura e ortaggi, limoni di Sorrento igp, provolone del monaco dop, olio extravergine penisola sorrentina dop, pomodoro "cuore di bue", limoncello. In vetrina anche alcune opere d'arte in argilla realizzate dal maestro Federico Iaccarino. (Fonte: Ago Press)
Nessun commento:
Posta un commento