venerdì 21 giugno 2024

Marina d'Aequa. Il Gala della Ricerca Sbarro alle Axidie

Vico Equense - Una serata dedicata alla comunità scientifica e al sogno di sconfiggere il cancro e di farne una patologia controllabile come il diabete e le malattie cardiovascolari. Lo sottolinea il prof italo americano Antonio Giordano, presidente della Sbarro Health Research Organization e docente della Temple University e dell’ Università di Siena. Con Giancarlo Arra, vice presidente Sbarro, hanno riunito ne “Il gala della ricerca” il gotha del mondo imprenditoriale e scientifico per una raccolta fondi e un’asta speciale con oggetti messi a disposizione da esponenti delle istituzioni e dell’imprenditoria. Per il terzo anno sono stati raccolti 400 mila euro destinati alla ricerca e agli scienziati impegnati nei laboratori. La serata di beneficenza con la madrina Cristiana dell’Anna e il giornalista Leonardo Metalli e la direzione artistica di Carlo Fumo, apre all’istituzione di nuovi laboratori Sbarro in Italia per formare gli scienziati del futuro. “In occasione dei settant’anni della scoperta del dna che ha permesso la nascita di farmaci di precisione e della medicina personalizzata e di terapie come quelle contro tumore aggressivi come al seno e al polmone – racconta Giordano - posso dire di aver realizzato il mio sogno, quello era di creare un’organizzazione che potesse aiutare e finanziare giovani ricercatori. In America, da giovane ricercatore italiano ho potuto realizzare i miei progetti lavorativi grazie alla generosità di Mario Sbarro, fondatore della catena Sbarro fast-food, la prima tavola calda italiana in America con oltre 2000 punti vendita.


Vico Equense. Social World Film Festival e Ordine giornalisti Campania insieme martedì 2 luglio (Castello Giusso)

Vico Equense - Si rinnova la sinergia tra il “Social World Film Festival”, la Mostra internazionale del cinema sociale di Vico Equense, e l’Ordine dei Giornalisti della Campania. Nell’anno degli Europei e delle Olimpiadi di Parigi è stato organizzato il corso di formazione sul tema “Il giornalismo sportivo tra deontologia e hate speech”. Il convegno si terrà martedì 2 luglio alle ore 10 nel Castello Giusso e vale quattro crediti formativi nell’ambito del triennio di formazione 2023 – 2025. Le prenotazioni sulla piattaforma www.formazionegiornalisti.it sono aperte e sarà possibile prenotarsi fino al 26 giugno. Interverranno Ottavio Lucarelli, Giuseppe Alessio Nuzzo (direttore artistico Festival), Gianluca Monti (Gazzetta dello Sport) e Marcella Cerciello (giornalista). Modera la giornalista Claudia Esposito.

Scomparsa di Tommaso Staiano. Il ricordo affettuoso di Raffaele Lauro

Massa Lubrense - La dipartita di Tommaso Staiano mi addolora profondamente per i sentimenti di profonda amicizia, di reciproca stima, di costante lealtà e di fattiva collaborazione che hanno contraddistinto, e arricchito, per anni, i nostri rapporti umani, anche quando mi sono trasferito a Roma, nonché i legami tra le nostre famiglie. Con lui scompare un’altra ricca, insostituibile ed efficace figura di amministratore locale della Penisola Sorrentina e della città di Massa Lubrense, la cui azione amministrativa è stata sempre ispirata, senza fronzoli, senza false promesse e senza chiacchiere da bar, alla concretezza del fare e alla soluzione rapida dei problemi, piccoli o grandi, che fossero, al servizio della comunità amministrata: il “suo” popolo. Di lui desidero ricordare, in questo triste momento di distacco terreno, il “suo” essere e sentirsi sempre, in ogni occasione, espressione, autenticamente popolare, della “sua” meravigliosa terra massese, tanto amata, e della gente del “suo” paese, senza distinzione di ceto o di cultura. Uomo del si o del no, mai del forse, fino ad apparire quasi burbero, del tutto indisponibile al vezzo dell’inganno che, purtroppo, alligna sempre di più nella decadenza attuale della classe politica. Lascia non solo un’eredità di affetti a quanti lo hanno conosciuto e stimato, ma anche una preziosa eredità politica alla figlia Giovanna, che ne continua il lascito morale, con rigore e con spirito di servizio. Insieme con mio fratello Giuseppe, mi stringo, nel conforto della fede cristiana, in un fraterno abbraccio, alla moglie, ai figli e ai parenti tutti, nonché al Sindaco e all’Amministrazione Comunale di Massa Lubrense. 

Raffaele Lauro 

Oggi alle 19,30 riapre la Strada Statale 163 “Amalfitana” con senso unico alternato, il Sindaco di Piano di Sorrento: "In anticipo rispetto alle previsioni"

Piano di Sorrento/Positano - Oggi alle 19,30 riapre la Strada Statale 163 “Amalfitana” con senso unico alternato. Ad annunciarlo è il Sindaco di Piano di Sorrento, Salvatore Cappiello, che ha rilasciato la seguente dichiarazione: "Oggi a partire dalle 19,30 e con senso unico alternato sarà riaperta la Statale 163. Rispetto alle previsioni, sono stati anticipati i tempi di esecuzione dei primi interventi di messa in sicurezza. Questo risultato viene raggiunto grazie alla sinergia che si è creata nel team di lavoro con la ditta incaricata che celermente ha attivato le procedure necessarie. Doveroso sottolineare il ruolo chiave del nostro Ufficio Tecnico comunale che con presenza, impegno e competenza ha fornito un contributo decisivo. Ringrazio Anas e ringrazio anche il Genio Civile regionale che, dal primo momento, ha garantito vicinanza al Comune di Piano di Sorrento. I lavori, avviati all’altezza del chilometro 7 a causa del distacco di un blocco lapideo, proseguiranno anche nei prossimi giorni e, nelle vicinanze del cantiere, la viabilità sarà regolata con impianti semaforici. Gli interventi continueranno per giungere quanto prima alle condizioni ideali per poter ottenere la riapertura completa al traffico del tratto di Statale 163. Invito importante! Gli utenti devono rimuovere immediatamente scooter, moto e auto in sosta nelle vicinanze dell’interruzione della strada: è una necessità legata a una più facile e sicura riapertura della strada".

Social World Film Festival 2024: da Netflix arrivano la madrina Begoña Vargas ("Berlino") e Itzan Escamilla ("Élite")

Presentato il programma completo della 14a edizione della Mostra Internazionale del Cinema Sociale che si terrà dal 30 giugno al 7 luglio a Vico Equense 

Vico Equense - L’attrice protagonista della serie Netflix “La Casa di Carta: Berlino” Begoña Vargas sarà la madrina della 14esima edizione del Social World Film Festival, la Mostra internazionale del cinema sociale che si terrà dal 30 giugno al 7 luglio a Vico Equense, diretta dal regista Giuseppe Alessio Nuzzo. L’attrice spagnola è attesa venerdi 5 luglio quando sfilerà sul red carpet e saluterà il pubblico, prima del dibattito che la vedrà protagonista all’Arena Fellini durante il quale ripercorrerà le tappe della sua carriera. Tra gli ospiti internazionali anche Itzan Escamilla, protagonista del celebre teen drama targato Netflix “Élite”, che sarà al festival il 4 luglio. L’annuncio è arrivato durante la conferenza stampa di presentazione stamattina nella Sala Giunta della Regione Campania. Nel programma 2024 proiezioni sotto le stelle, incontri con attori e registi, masterclass e workshop dedicati ai giovani e il mercato del cinema indipendente. Si parte domenica 30 giugno con la cerimonia del taglio del nastro all'Arena Fellini nel chiostro delle SS. Trinità e Paradiso, alla presenza del sindaco di Vico Equense Giuseppe Aiello, e il red carpet con Isa Danieli, Leo Gullotta, Giorgio Pasotti e Violante Placido che riceveranno il premio alla carriera.
 

«Maximall Pompeii» Ecco lo shopping resort sulla strada degli Scavi

di Gimmo Cuomo - Il Corriere del Mezzogiorno

Il centro commerciale con un occhio anche all'ambiente È in dirittura d'arrivo il progetto del «Maximall Pompeii», il grande shopping resort ideato e realizzato, da IrgenRe Group, a poche centinaia di metri dagli Scavi, sull'area ex Vega-Tecnotibi. Una struttura faraonica creata secondo i più moderni principi di sostenibilità. Gli spazi interni saranno assegnati ai tenant a partire dai prossimi giorni: alla fine di giugno saranno consegnati ai clienti più grandi, alla fine di luglio a quelli medi, alla fine di agosto ai più piccoli. L'inaugurazione e l'avvio dell'attività del centro sono previsti per il giorno 15 novembre 2024. Il centro non avrà parcheggi interrati per non creare impatto ambientale. Le auto dei visitatori troveranno spazio in due silos laterali, entrambi su 4 livelli e in un'area esterna (anche per i bus). Fulcro della struttura la grande agorà con una fontana, dalla superficie più ampia e con il getto tre volte più alto di quella di piazza Gae Aulenti, a Milano, che ospita la torre UniCredit. Sulla destra della piazza, l'Hotel Marriott International con 135 camere. I servizi di ristorazione saranno assicurati dagli operatori del settore che si affacceranno sull'agorà. Al piano terra troveranno posto strutture che assicureranno una ristorazione più veloce (fast food): i dehors saranno in comune per consentire alle famiglie di riunirsi anche se i singoli membri vorranno consumare pietanze diverse.

 

Scoppia la condotta idrica Castellammare allagata la Costiera e Capri a secco

La cascata dal costone e il fiume d'acqua invadono la zona di Pozzano fino ai lidi 

I DISAGI 

di Fiorangela d'Amora e Massimiliano D'Esposito - Il Mattino

Castellammare di Stabia - Lo scoppio e una cascata di acqua inonda l'area dei lidi di Pozzano, a Castellammare. Ieri mattina, intorno alle 11, l'improvvisa rottura della condotta idrica adduttrice regionale DN 600 che rifornisce la penisola sorrentina e l'isola di Capri. Pochi minuti e via Acton, l'arteria che consente di raggiungere il centro del Comune stabiese per chi proviene dal tracciato della ex statale 145, si trasforma in un fiume in piena. I bagnanti si ritrovano bloccati in spiaggia e non mancano scene di panico. Qualcuno, per allontanarsi, non potendo utilizzare auto e scooter a causa della strada allagata, sale sui bus e perfino sui camion in transito. Preoccupazione anche tra i genitori dei bambini che frequentano le colonie marine. Mezzi di soccorso dei vigili del fuoco e della Protezione civile si portano sul posto e, grazie alla collaborazione degli agenti della polizia municipale e dei carabinieri, contribuiscono ad evacuare una quarantina di persone. Per fortuna non si registrano feriti, mentre si quantificano i danni agli immobili ed ai veicoli. Vengono sgomberate due famiglie che abitano un palazzo della zona così come un ristorante colpito in pieno dal violento getto d'acqua. 

giovedì 20 giugno 2024

Aggiornamento chiusura Statale 163 “Amalfitana” - Vicini alla possibilità di riaprire la strada con senso unico alternato. Dichiarazione dei Sindaci di Piano di Sorrento e di Positano

Piano di Sorrento/Positano - Il Sindaco di Piano di Sorrento Salvatore Cappiello e il Sindaco di Positano Giuseppe Guida hanno rilasciato la seguente dichiarazione: Le operazioni di messa in sicurezza presso l’area di Statale 163 “Amalfitana” procedono al meglio. In questo momento l’impresa incaricata dell’intervento sta portando via il materiale lapideo che i rocciatori hanno provveduto a rimuovere dalla zona di costone interessata dal cedimento che ha causato la chiusura della strada in prossimità del chilometro 7. Nelle prossime ore è possibile che da parte di Anas possa essere attuato il senso unico alternato: l’auspicio di tutti gli enti in campo è che tale provvedimento possa essere emesso entro la giornata di sabato 22. Per centrare quest’obiettivo e velocizzare ulteriormente le operazioni è fondamentale liberare da scooter, moto e auto le aree in prossimità delle barriere collocate per la chiusura della Statale 163. Rinnoviamo quest’invito a tutti nell’ottica della massima collaborazione. Con l’interessamento del Genio civile e della Regione Campania, si sta producendo ogni sforzo possibile. Doveroso sottolineare il grande impegno di impresa e operatori presenti sul posto che, in condizioni climatiche tutt’altro che agevoli, stanno compiendo un ottimo lavoro, con professionalità e abnegazione. Vi continueremo ad aggiornare

Sorrento. Studenti dell'istituto comprensivo Sorrento in visita al Palazzo Municipale

Ad accoglierli, il sindaco Massimo Coppola

Sorrento - Una visita speciale, questa mattina, per il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola. Il primo cittadino ha ricevuto, al Palazzo Municipale, una rappresentanza di alunni dell’istituto comprensivo Sorrento. Dopo una breve visita ai vari uffici, il sindaco Coppola si è intrattenuto a lungo con i ragazzi, rispondendo alle loro numerosissime domande sul funzionamento della macchina comunale, sul lavoro quotidiano degli amministratori, dei dirigenti e dei funzionari comunali e sui progetti in cantiere sul fronte della pubblica istruzione. Al termine dell’incontro, foto di rito con studenti e docenti.

Sorrento. Enogastronomia, economia e identità territoriali: il sindaco Coppola ospite al Pizza Village

Ieri pomeriggio una tavola rotonda alla Mostra d'Oltremare di Napoli dedicata al food

Sorrento - Enogastronomia, economia e identità territoriali è il tema della tavola rotonda che si è tenuta ieri pomeriggio alla Mostra d'Oltremare di Napoli, nell'ambito della XII edizione di Pizza Village. Tra gli ospiti, il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, che ha portato la testimonianza di un territorio dove il settore food riveste un ruolo fondamentale in termini di attrattività e di sviluppo. "La Campania è la nona regione italiana per numero di Dop, Igp e Stg - ha dichiarato il sindaco Coppola - Ed in questo contesto, la penisola sorrentina rappresenta una vera eccellenza, dalla produzione di tipicità locali alla loro trasformazione, per divenire materie prime per la nostra ristorazione, apprezzata da visitatori provenienti da ogni parte del mondo. Un'offerta che spazia dai ristoranti stellati ai maestri pizzaioli, dalle specialità di mare alla cucina di terra, dal patrimonio enologico a quello olivicolo e caseario. Una vera e propria "industria della felicità" che genera emozioni ed esperienze da vivere e raccontare". All'incontro hanno preso parte, tra gli altri, il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, in collegamento, che la lodato il lavoro dell'amministrazione comunale di Sorrento, sul fronte del marketing turistico e della programmazione di grandi eventi, l'assessore regionale al Turismo, Felice Casucci, il sindaco di Noto, Corrado Figura, l'economista Gianni Lepre, la direttrice della società di sviluppo aziendale PwC, Claudia Frattini, che ha presentato dati e cifre sul pianeta pizza, l'ideatore di Pizza Village, Claudio Sebillo e il consigliere di amministrazione di Mostra d’Oltremare, Maria Caputo, moderati dalla giornalista Rai, Laura Squizzato.

Marina d’Aequa. White Summer: il bianco s’indossa e si gusta al party esclusivo targato Città del Gusto Napoli - Gambero Rosso

Serena Maggiulli e Vincenzo De Luca
Vico Equense - Quando il bianco è assoluto protagonista. S’indossa, si beve, si mangia, si ascolta e si guarda: torna White Summer, la festa iconica firmata Città del Gusto Napoli, dedicata al solstizio d’estate, che apre la stagione dei grandi eventi estivi firmati Gambero Rosso sia in città che in costiera. Domani, 21 giugno 2024, insieme all’ Hotel & Resort Le Axidie alla Marina d’Aequa, partner dell’evento multisensoriale che dà il benvenuto all’estate, che si anima in riva al mare in uno nei luoghi più suggestivi della costiera sorrentina. “L’ edizione di quest’ anno vedrà, tra gli altri, un importante ritorno in Campania e per la prima volta in Costiera Sorrentina del Consorzio Tutela Lugana DOC, con i suoi vini simbolo del Lago di Garda, che si unirà ad altrettante importanti aziende italiane presenti nella guida Vini d’ Italia, selezionate ogni anno dal Gambero Rosso, per partecipare all’elegante kermesse estiva- attesa da tanti appassionati- dove si potrà simbolicamente scegliere il proprio “ bianco da bere” durante l’ estate” dichiara Serena Maggiulli , General Manager Città del gusto Napoli Gambero Rosso. Fra le aziende in degustazione: Macchie Santa Maria, Casa Divina Provvidenza, Umani Ronchi, Casale del Giglio, Cantina dei Monaci, Montesole, Nardone, Cantine Astroni, Raffaele Palma, Cantine Federiciane, Nativ, Marisa Cuomo, Terre Carsiche, Monsupello, Portolano, Piera Martellozzo, Cantina De Angelis. Non solo bianco da bere e da indossare ma anche bianco da gustare con importanti protagonisti del mondo del food che accompagneranno gli ospiti in un percorso tutto da scoprire fra tramonti mozzafiato in riva al mare ed atmosfere suggestive. Fra i protagonisti del food: l’antico e pluripremiato Panificio Malafronte, l’ azienda Gioiella Latticini direttamente dalla Puglia con i suoi latticini tutti da scoprire di Goia del Colle , le pizze di Impasto Vivo di Napoli , le creazioni di San Tarallo il format vincente creato da Carmen Sannino a Pollena Trocchia, le proposte ricercate dello chef Vincenzo De Luca Executive Chef dell’ Hotel e Resort Le Axidie, i gelati della gelateria IKIGAI di Massa Lubrense e le dolcissime proposte di Laura Cosentino di Laurita Atelier di Pasticceria a Pomigliano d’ Arco.

Per informazioni e prenotazioni: Città del gusto Napoli - Gambero Rosso. Only Wup: 331.131.23.59 eventi.na@cittadelgusto.it

Chiusura Strada Statale 163 "Amalfitana", procedono speditamente gli interventi di messa in sicurezza. Dichiarazione dei Sindaci di Piano di Sorrento e Positano

Piano di Sorrento/Positano - Aggiornamento in merito alla chiusura al traffico SS 163 "Amalfitana" dal km 7+100 al km 7+240 disposta da Anas a seguito di distacco di materiale lapideo. Procedono speditamente gli interventi di messa in sicurezza. Il Sindaco di Piano di Sorrento Salvatore Cappiello e il Sindaco di Positano Giuseppe Guida hanno rilasciato la seguente dichiarazione: "Continuano le attività di disgaggio per la messa in sicurezza dell’area di Strada Statale 163 “Amalfitana” dove è avvenuto il distacco di un blocco lapideo. Gli interventi vanno avanti in modo spedito con l’obiettivo di ottenere al più presto, da parte di Anas, la riapertura della strada almeno con senso unico alternato. La strada, a oggi, resta chiusa in prossimità del chilometro 7. Conosciamo i disagi vissuti quotidianamente e torniamo a chiedere comprensione. In tal senso è necessario, in particolare in prossimità delle barriere collocate sul posto per la chiusura della strada, evitare di parcheggiare scooter, moto e auto. Bisogna assolutamente lasciare spazio libero per i mezzi di lavoro dell’impresa che sta eseguendo gli interventi. Così facendo si consente agli operatori di poter lavorare in condizioni più agevoli nell’interesse primario di terminare quanto prima gli interventi. C’è necessità di avere spazi di manovra adeguati per la ditta e per gli operai. Stiamo producendo il massimo sforzo possibile. Continueremo a tenervi costantemente aggiornati"

Marina d'Aequa. Galà della ricerca a Le Axidie: premiate 7 personalità

Vico Equense - Ancora un grande evento all’ Hotel & Resort Le Axidie di Marina d’Aequa. Serata dedicata alla raccolta fondi per la lotta alle patologie oncologiche e per finanziare borse di studio per i giovani laureati italiani, organizzato dalla Sbarro Health Research Organization (Shro). Premiate 7 personalità di spicco del mondo accademico, imprenditoriale e istituzionale che si sono distinte in maniera significativa per il bene della collettività. Antonio Tajani, Vicepresidente del Consiglio dei Ministri, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Anna Maria Bernini, Ministro dell'Università e della Ricerca, Maria Rosaria Campitiello, Capo del Dipartimento della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute, Nerio Alessandri, Presidente e fondatore di Technogym, Giorgio Grassi Damiani, Vice Presidente del Gruppo Damiani, Giorgio Meneschincheri, Docente Università Cattolica Sacro Cuore, Direttore Medico U.O.C. Policlinico Universitario A. Gemelli e Carmine Petrone, Founder e Presidente Petrone Group. Dopo la premiazione un momento conviviale a cura dello Chef Peppe Guida, con l'esibizione di Francesca Maresca, Ambasciatrice della Canzone Napoletana nel Mondo accompagnata all'arpa. A presentare la serata il giornalista Leonardo Metalli con l'attrice Cristiana Dell'Anna.

 

Vico Equense. Autonomia Differenziata, Pd “La maggioranza tradisce la propria città”

Vico Equense - Dopo una lunga maratona alla Camera, è arrivato il secondo e definitivo sì al disegno di legge sull’Autonomia. L'Aula di Montecitorio ha licenziato il provvedimento con 172 voti favorevoli, 99 voti contrari e 1 astenuto. Numerose le reazioni del mondo politico (e non solo). La nuova legge sull'Autonomia differenziata non piace al presidente della Calabria Occhiuto, forti dubbi del collega di FI e governatore della Basilicata Bardi. Mentre il governatore della Lombardia Fontana, della Lega, anticipa le richieste della sua Regione di giurisdizione esclusiva in materia di sanità e ambiente. Il Pd annuncia intanto di essere pronto alla raccolta di firme per proporre il referendum contro la legge che definisce “spacca-Italia”, “con le altre opposizioni, i movimenti e la società civile". “I consiglieri di maggioranza del Comune di Vico Equense, Sindaco e Assessori in testa, solo qualche settimana fa non hanno avuto il coraggio di votare una semplice mozione contro l’Autonomia Differenziata, tradendo la propria terra, la propria gente e la propria città” il commento del circolo Pd di Vico Equense.

Napoli, esami maturità

 

Alessandro Becchio: "A Sorrento mi attende un'avventura che accrescerà il mio bagaglio di esperienze"

Sorrento - I giovani rappresentano il futuro del volley, ed è proprio per questo motivo che il presidente Fabrizio Ruggiero ha deciso di sposare una filosofia lungimirante, che punta a sostenere il talento emergente per far sì che esploda step by step nel mondo professionistico. All’ombra di Calogero Tulone, arriva in Penisola Sorrentina un regista che ha già stregato gli osservatori di tutta Italia. Classe 2005, Alessandro Becchio cresce nel Parella Torino, dove inizia il proprio inarrestabile percorso con l’Under 12 nel 2016. Il giovanissimo palleggiatore brucia tutte le tappe, facendo tutta la trafila nelle categorie giovanili, fino al tanto agognato esordio in A3 nella stagione 2021/22. Un mese fa Becchio difende i colori del club piemontese alle Nazionali Under 19, trascinando i propri compagni fino a un prestigiosissimo settimo posto. Ora il regista è pronto a uscire dalla propria comfort zone, ed approdare in Campania per vestire i colori della ShedirPharma Sorrento. Sei reduce dal titolo regionale U19 conquistato con Volley Parella Torino, che ti ha portato al 7° posto nelle fase nazionale dove hai incontrato anche i nostri partner del Volley Meta. Quali le tue sensazioni su tutto il percorso e che emozioni ti ha lasciato? “È stato un percorso sicuramente inaspettato, soprattutto dopo la sconfitta subita nella finale provinciale. Siamo stati però bravi a resettare, lavorando tanto ed aumentando man mano l’intensità per farci trovare pronti all’ultimo atto della fase regionale. In quell’occasione non abbiamo sbagliato, e con Acqui Terme abbiam vinto 3-1 al termine di una gara davvero molto tosta. Quindi siam partiti per le Nazionali a San Giustino liberi di testa, con la voglia di giocarci tutte le partite senza la pressione di dover fare risultato a tutti i costi. Siamo così riusciti a mostrare tutte le nostre potenzialità, ottenendo un risultato ottimo sia per la società, che per il volley piemontese”. 


mercoledì 19 giugno 2024

Pane in padella ripieno di carciofi e prosciutto crudo Galloni

 

Femminicidio di Anna Scala, il Comune di Piano di Sorrento ammesso come parte civile

Femminicidio di Anna Scala, è stata ammessa la costituzione del Comune di Piano di Sorrento quale parte civile nel procedimento penale a carico dell’ex compagno 

Piano di Sorrento - Il Comune di Piano di Sorrento è stato ammesso come parte civile nel procedimento penale che riguarda il femminicidio di Anna Scala. Lo ha stabilito il Giudice dell’udienza preliminare del Tribunale di Torre Annunziata accogliendo l’apposita istanza formulata da parte dell’Amministrazione Comunale. Anna Scala fu uccisa a Piano di Sorrento il 17 agosto dell’anno scorso e, per questo delitto, è attualmente in corso un procedimento penale a carico dell’ex compagno presso il Tribunale di Torre Annunziata. Il Sindaco Salvatore Cappiello dichiara: «L’ammissione del nostro Comune come parte civile è un elemento molto importante e che per la nostra comunità rappresenta anche un ulteriore passo concreto nell’azione di contrasto a ogni violenza di genere». L’Assessore al Contenzioso, avv. Antonella Arnese, e la Consigliera comunale delegata alle Pari Opportunità, Katia Veniero, congiuntamente sottolineano: «L’uccisione di Anna Scala ha letteralmente sconvolto tutta la nostra comunità e la costituzione di parte civile del Comune di Piano di Sorrento oggi assume un valore molto significativo. Da parte nostra, come Amministrazione Comunale, continueremo a impegnarci intensamente e sempre di più nell’avvio di progetti e iniziative che puntano a sensibilizzare tutti sia a un sentimento di rispetto verso l’altro sia al contrasto di qualsiasi forma di violenza e abuso. E’ un percorso rivolto ovviamente anche alle nostre nuove generazioni. Proprio le attività di sensibilizzazione, di educazione e di formazione attuate dalla nostra Amministrazione nell’ambito del contrasto alla violenza di genere hanno rappresentato un elemento fondamentale e determinante che ha indotto il giudice ad ammettere il Comune come parte civile. Ringraziamo l’avvocato che ha rappresentato il nostro Ente e l’Ufficio Contenzioso che si è attivato nell’intera procedura».

Chiusura Strada Statale 163 "Amalfitana", in corso interventi di disgaggio. Dichiarazione dei Sindaci di Piano di Sorrento e Positano

Piano di Sorrento/Positano - Aggiornamento in merito alla chiusura al traffico SS 163 "Amalfitana" dal km 7+100 al km 7+240 disposta da Anas a seguito di distacco di materiale lapideo. In corso sul posto gli interventi di disgaggio. Il Sindaco di Piano di Sorrento Salvatore Cappiello e il Sindaco di Positano Giuseppe Guida hanno rilasciato la seguente dichiarazione: "Sono in corso le attività di disgaggio presso l’area di Statale 163 dove è avvenuto il distacco di un blocco lapideo a cui, da parte di Anas, è seguita l’adozione dell’ordinanza di chiusura della strada. Si tratta di una fase successiva ai rilievi tecnici sul posto effettuati ieri. In quest’ottica sono stati individuati da parte del progettista gli interventi di ingegneria geotecnica volti ad eliminare la condizione di pericolo imminente. I lavori di messa in sicurezza della zona oggetto di chiusura al traffico - situata in prossimità del chilometro 7 della Statale 163 - procedono in stretta collaborazione con il Genio civile regionale. Ognuno degli enti in campo è consapevole dei notevoli disagi quotidiani che si stanno vivendo. In tal senso, si sta producendo il massimo sforzo affinché, quanto prima, possano essere ripristinate le condizioni di normalità. Una volta eliminato il pericolo imminente, si conta già in questi giorni di poter ottenere l’apertura della strada con senso unico alternato. Continueremo ad aggiornarvi costantemente".

Premio Amarena 2024: “Cultura delle origini e luoghi di culto” nei rioni di Santa Margherita, San Giovanni e San Pietro. Tre serate di musica, teatro e gastronomia

Omaggio a Salvatore Di Giacomo nel 90° anniversario dalla sua scomparsa: ospiti l’attrice Rosaria Langellotto (“L’Amica Geniale”) e l’artista, poeta e chansonnier Fulvio Palmieri, in collaborazione con la sezione UNITRE di Piano di Sorrento 

Piano di Sorrento - Il Premio Amarena, appuntamento che punta a celebrare l’arte e la cultura del territorio (e non solo), in corso di svolgimento a Piano di Sorrento, rientra quest’anno nell’ampio programma “Cultura delle origini e luoghi di culto” promosso dalla Città Metropolitana di Napoli con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico, artistico e archeologico del Comune di Piano di Sorrento. Una città che attorno al culto dei Santi che si festeggiano nel mese di giugno (San Luigi, San Giovanni, San Pietro) farà scoprire e riscoprire luoghi come Via Santa Margherita e l’Oratorio di San Nicola, la Cappella di San Giovanni e i Colli di San Pietro, in cui si terranno gli appuntamenti in programma. 

SABATO 22 GIUGNO alle ore 20.30 l’Oratorio di San Nicola in via Santa Margherita (nel centro storico di Piano di Sorrento) sarà protagonista con lo spettacolo musicale «Sound 'e Napule» Da Di Giacomo a Pino Daniele, i mille volti di una canzone antica.

 

Castellammare, parte l'operazione Arenile Pulito. Al via l'intervento di Velia Ambiente

Castellammare di Stabia - Il mare recuperato, il caldo afoso e i primi bagnanti alla ricerca di qualche ora di relax sul litorale di Castellammare di Stabia. E' qui che parte l'operazione Arenile pulito, un maxi intervento su tutto il litorale stabiese che va da Marina di Stabia fino alla villa comunale. L'operazione di pulizia massiva è iniziata oggi, ad opera di Velia Ambiente, società che si occupa della gestione dei servizi ambientali a Castellammare di Stabia, nell'ambito di una serie di interventi programmati di concerto con l'amministrazione comunale. L'intervento è partito da via De Gasperi, nella zona antistante lo specchio d'acqua preso d'assalto dai bagnanti nei primi giorni caldi dell'Estate. Nei prossimi giorni, l'azienda proseguirà fino a completare il litorale di via De Gasperi e la zona del lungomare di Corso Garibaldi, un totale di 4 chilometri di spiaggia. Le operazioni di pulizia massiva saranno effettuate dalla Velia Ambiente mediante l'utilizzo di un cestello capace di filtrare la sabbia per separarla dai rifiuti, con l'ausilio di altri mezzi meccanici dotati di pala.

Il Coreano Jin Ho Iang dedica una pizza dolce al pasticcere Sabatino Sirica durante il 21 Caputo Cup

Napoli - E’ nata la pizza dolce dedicata al maestro pasticcere Sabatino Sirica. A crearla, durante il 21 Campionato del Mondo dei pizzaiuoli, Caputo Cup, è stato il coreano Jin Ho Jung, conosciuto a Napoli con il nome di “Giovanni”. Lui in Corea ha fondato la sezione Apn pizzaioli school dove tiene lezioni della pizza napoletana. Com’è realizzata la pizza Sirica? Con tanti prodotti campani: mela annurca, limone jgp di Sorrento, mandorle tostate, miele campano e tanti segreti nella stesura. In attesa di conoscere il campione del mondo oggi proseguono le selezioni presso la mostra d’Oltremare. Lui, jin HO Jung la diffonderà in Corea, a Napoli speriamo riescano a rifarla.

Formazione. Studenti di Sorrento a Dubrovnik per un percorso di formazione e stage in hotel

Iniziativa nell'ambito del gemellaggio tra le due città 

Sorrento - Un gruppo di studenti dell'istituto polispecialistico San Paolo di Sorrento, sono in questi giorni a Dubrovnik per partecipare ad uno stage di due settimane presso alcuni hotel e nel dormitorio studentesco della città croata. L'iniziativa rientra tra le attività promosse dell'ambito del gemellaggio tra Sorrento e Dubrovnik, siglato nel febbraio del 2023 dai sindaci Massimo Coppola e Mato Francovic. "Questo progetto nasce dalla volontà di intensificare i rapporti di cooperazione tra le nostre comunità - spiega il presidente del consiglio comunale di Sorrento, Luigi Di Prisco - Insieme al presidente del consiglio comunale di Dubrovnik, Marko Potrebica, il cui contributo è come sempre fondamentale nella buona riuscita di ogni iniziativa congiunta, e grazie alla preziosa collaborazione del console onorario d’Italia a Dubrovnik, Frano Bongi, abbiamo avviato un fitto programma di appuntamenti, soprattutto nel campo del turismo e della cultura. In quest'ottica rientra questa iniziativa legata alla formazione, che contiamo di ripetere, ospitando a Sorrento studenti della nostra città gemella”. Gli studenti sono stati accolti al loro arrivo presso il palazzo municipale della Città di Dubrovnik alla presenza, tra gli altri, anche del vice sindaco Jelka Tepšić.

Jennifer Lopez, blitz a Sorrento lo shopping a sorpresa della star

IL PERSONAGGIO 

di Mario Amodio - Il Mattino

Sorrento - La strada chiusa prima di Positano blocca anche Jennifer Lopez. Già, perché, la superstar americana di origini ispaniche, a sorpresa ha fatto tappa a Sorrento. Nel tardo pomeriggio di ieri. Insieme agli amici e ai due bodyguard, che stando ad indiscrezioni l'avrebbero preceduta in Costiera di qualche giorno, è comparsa su Corso Italia dove ha passeggiato come una turista qualsiasi. J-Lo cambia dunque programmi. Scegliendo la cittadina capofila della Penisola Sorrentina da cui probabilmente oggi, complice la strada chiusa tra Positano e i colli di Sorrento, si sposterà più agevolmente a Pompei, altra tappa prevista nel suo tour campano (dovrebbe far visita agli scavi e al santuario) pianificato per sfuggire a quei venti di tempesta che agitano il rapporto con Ben Affleck. E proprio la situazione sentimentale l'avrebbe spinta in Italia, nei suoi luoghi dell'anima. Sorrento compresa. Qui ieri, all'imbrunire, si è goduta il centro storico passeggiando tra i negozi del corso dove ha acquistato anche un paio di occhiali presso l'Ottica Azzurro di Antonio Astarita al quale ha concesso una delle poche foto ricordo della giornata. Già, perché J-Lo, seppur riconosciuta e avvicinata da più di un fan, ha evitato di concedere selfie o autografi. 

Meta, il discorso di insediamento del sindaco Giuseppe Tito

 

Andrea Baldi: "Gli obiettivi sono alti. A Sorrento tutto in linea con la mia filosofia di lavoro"

Sorrento - L’opposto è uno dei ruoli cruciali nella pallavolo moderna. Resistenza, personalità, coraggio e capacità di aggiustare anche i palloni più complessi. Queste sono soltanto alcune delle caratteristiche principali, che insieme alla capacità di spingere sempre il piede a tavoletta sull’acceleratore, rendono il posto 2 il punto di riferimento negli scambi più sporchi e intensi. Anche qui, il presidente Ruggiero ha sfoderato un colpo da novanta. Classe 2000, ha mostrato subito enorme potenziale mettendosi in luce nel settore giovanile bresciano con Atlantide prima, e Valtrompia Volley. Nell’estate del 2021 si trasferisce all’Agnelli Tipiesse Bergamo in A2, dove cresce come secondo opposto alle spalle di Padura Díaz mettendo anche in bacheca una Supercoppa di categoria. Il sogno prosegue, e nella scorsa stagione si regala una splendida esperienza in SuperLega tra le fila della Farmitalia Saturnia, mettendo giù il primo punto con un ace al prestigioso PalaBancaSport contro Gas Sales Bluenergy Piacenza. Andrea Baldi non ha intenzione di fermarsi, ed ha scelto Sorrento per regalarsi un campionato da protagonista. Figlio d’arte, il padre Giorgio è stato centrale con quasi 1.700 punti in Serie A messi a segno nell’arco di una carriera ventennale che lo ha visto indossare anche la maglia della Com Cavi Napoli nella stagione 1996/97. Anche la sorella Gloria non poteva esimersi dall’entrare nel mondo del volley, vantando una carriera importante in A1 con myCicero Volley Pesaro e Bosca S.Bernardo Cuneo, ed A2 con Millenium Brescia e Delta Informatica Trentino. Andrea completa il ciclo, scegliendo la numero 11 e la Campania sulle orme del papà.

 

martedì 18 giugno 2024

Marina d’Aequa. Domenica 23 giugno "Colazione d’autore" con la Cremeria Gabriele: una gioia di bontà locali

  

Vico Equense - All' Hotel & Resort Le Axidie di marina d’Aequa, domenica 23 giugno 2024, dalle ore 8.00, quarto appuntamento con “Colazione d’ autore”, la rassegna dedicata ai grandi interpreti dell’arte dolciaria, da un'idea di Serena Maggiulli del Gambero Rosso. Con i fratelli Liberato e Raffaele Cuomo della Cremeria Gabriele, fermata obbligatoria per i golosi che arrivano a Vico Equense, si gioca in casa. Ad accompagnare le loro specialità, anche un buffet di colazione salata fornita dagli chef delle Axidie. Un’esperienza esaltante, da gustare con tempi lenti, a pochi metri dalla riva del mare.

Per info e prenotazioni 081 802 85 62 – +39 331 86 42 108 – eventi@leaxidie.it

Vico Equense. White Summer Bianco da bere, da gustare, da indossare

Vico Equense - Venerdì 21 giugno a partire dalle ore 20:30, Città del gusto Napoli e Gambero Rosso presentano la tredicesima edizione di White Summer, la festa glamour dedicata ai grandi bianchi da bere in estate, realizzata anche quest’anno in collaborazione con l’Hotel & Resort Le Axidie, partner dell’evento e sede di eventi esclusivi, situato nella suggestiva Marina d’ Aequa a Vico Equense. Un appuntamento multisensoriale dove il bianco è protagonista assoluto: bianco da bere e da mangiare, ma anche bianco da indossare. “Ritorna White Summer che festeggia l’arrivo dell’estate ma soprattutto simbolicamente i grandi eventi estivi dedicati al mondo del wine, firmati Gambero Rosso. L’ edizione di quest’ anno vedrà, tra gli altri, un importante ritorno in Campania e per la prima volta in Costiera Sorrentina del Consorzio Tutela Lugana DOC, con i suoi vini simbolo del Lago di Garda, che si unirà ad altrettante importanti aziende italiane presenti nella guida Vini d’ Italia, selezionate ogni anno dal Gambero Rosso, per partecipare all’elegante kermesse estiva- attesa da tanti appassionati- dove si potrà simbolicamente scegliere il proprio “ bianco da bere” durante l’ estate” dichiara Serena Maggiulli , General Manager Città del gusto Napoli Gambero Rosso. Fra alcune delle aziende in degustazione citiamo: Umani Ronchi, Marisa Cuomo, Raffaele Palma, Monsupello, Nardone Winery, Montesole, Cantine Astroni, Cantine Federiciane, Nativ, Piera Martellozzo, Macchie Santa Maria, Cantine dei Monaci, Terre Carsiche, Portolano, Casa Divina Provvidenza, Cantina de Angelis ed altre si aggiungeranno. E se il main theme della serata è il colore bianco, da bere e da indossare, una selezione di chicche food in tema, non poteva certo mancare. Importanti protagonisti del mondo del food, accompagneranno gli ospiti, in un percorso tutto da assaggiare, fra tramonti mozzafiato in riva al mare ed atmosfere suggestive fra i quali:
 

Chiusura Strada Statale 163 "Amalfitana", dichiarazione dei Sindaci di Piano di Sorrento e Positano

Piano di Sorrento/Positano - In merito alla chiusura al traffico SS 163 "Amalfitana" dal km 7+100 al km 7+240 disposta da Anas a seguito di distacco di materiale lapideo, il Sindaco di Piano di Sorrento Salvatore Cappiello e il Sindaco di Positano Giuseppe Guida hanno rilasciato la seguente dichiarazione: "Oggi sono in corso i rilievi tecnici sul posto per la definizione dei necessari interventi di messa in sicurezza dell’area dove c’è stato il distacco del blocco lapideo che ha indotto Anas a chiudere al traffico la Statale 163. Si tratta di una fase in cui ci saranno chiarite le modalità tecniche di intervento e, in collaborazione con il Genio civile regionale, ci potranno essere fornite stime sulle tempistiche. I lavori saranno attuati con procedure di somma urgenza. È un intervento che, a dispetto delle prime impressioni, rischia di presentarsi consistente e ciò, se confermato dai rilievi, influirà inevitabilmente sui tempi di riapertura della strada. Siamo impegnati, ognuno per i propri ruoli e competenze, per mettere in sicurezza la zona e riaprire al traffico la strada al più presto".

Sant'Agnello. Premio internazionale Paola Zancani Montuoro e Memorial Caterina Cicirelli per l'archeologia e la ricerca

Sant'Agnello - Sabato 22 giugno si terrà a Sant’Agnello la prima edizione del Premio internazionale dedicato al mondo della ricerca e dell’archeologia e intitolato alla studiosa Paola Zancani Montuoro, napoletana d’origine e santanellese di adozione. Durante la manifestazione, promossa dal Comune di Sant’Agnello, saranno consegnati due particolari riconoscimenti a studiosi del mondo antico che, con le proprie ricerche e con la produzione scientifica, hanno particolarmente contribuito alla crescita della disciplina di riferimento. Il Comitato scientifico, composto da eminenti esponenti nel mondo accademico quali Fabrizio Vistoli, già Segretario esecutivo della Società Magna Grecia, William van Andriga, Professore di Storia Antica presso l'Università di Lille 3, Maria Paola Guidobaldi, già Direttrice degli Scavi di Ercolano (2000-2015) e ora Conservatore Capo e Curatrice di varie sezioni archeologiche del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, Reine-Marie Bérard, ricercatrice CNRS presso Centre Camille Jullian di Aix-en-Provence, Nathalie de Haan, Professore di Storia e Antichità Classiche presso il Radbout Institute dell'Università di Nijmegen, Domenico Esposito, membro dell'istituto di Archeologia Classica della Freie Universität di Berlino, e Felice Senatore, direttore della rivista “Oebalus. Studi sulla Campania nell’Antichità”, ha assegnato il Premio Paola Zancani Montuoro alla carriera a Filippo Coarelli, già Professore di Storia Romana e Antichità Greche e Romane presso l’Università di Perugia, e il Premio Paola Zancani Montuoro alla memoria a Mario Russo, responsabile della Biblioteca dell’Archivio storico e della Sezione archeologica del Museo Correale di Sorrento. In questa prestigiosa cornice, coerentemente con lo spirito stesso dell’evento, il Comune di Sant’Agnello ha voluto fortemente ricordare la concittadina Caterina Cicirelli per il suo significativo e appassionato lavoro come funzionaria archeologa del Parco Archeologico di Pompei e studiosa specialista del territorio vesuviano e peninsulare. Per onorare la sua memoria e lasciare un segno anche alle giovani generazioni presenti e future, con l’istituzione del Memorial Caterina Cicirelli verrà premiato per questa prima edizione Giuseppe Scarpati, Funzionario del Parco archeologico di Pompei.

 

Ubik Vico Equense: libri al tramonto 2024

Serena Bortone
Vico Equense - La stagione culturale estiva 2024 parte da “Libri al tramonto”: rassegna che pone al centro il piacere della lettura ed il suo valore. La rassegna nasce dalla collaborazione della Libreria Ubik di Vico Equense con il Comune di Vico Equense. Il format cerca di appagare svariati gusti letterari, dagli appassionati di gialli e romanzi agli amanti dei saggi fino agli scopritori delle ultime novità letterarie. 

 Programma 

La rassegna prenderà il via il prossimo 29 giugno alle ore 20.00 con un’ospite d’eccezione: Serena Bortone, che presenta il suo ultimo libro “A te vicino così dolce”. Modererà la serata la professoressa Angela Barba. Serena Bortone racconta con una prosa graffiante e fresca una stagione della vita in cui i sentimenti sembrano prevalere su tutto, trascinandoci in un vortice oscillante tra illusione e bruschi ritorni alla realtà. E ci consegna il ritratto di una generazione che scopre di non essere mai stata così libera come le hanno fatto credere.


 

Punta Campanella, Bioblitz per delfini e posidonia

Giovedi 20 giugno escursioni in barca e snorkeling per monitorare le due specie per il progetto europeo Life SeaNet. Iniziativa nell'ambito del Congresso Internazionale sulle piante marine organizzato dalla Stazione Zoologica A.Dohrn

Massa Lubrense - Escursioni in barca per cercare di avvistare i tursiopi e snorkeling per monitorare le praterie di posidonia. Giovedi 20 giugno l'Amp Punta Campanella ha organizzato un Bioblitz per monitorare le due specie nell'ambito del progetto europeo Life Sea Net. Sia i tursiopi, una delle specie di delfino più diffusa nei nostri mari, che la posidonia oceanica, la pianta marina endemica del Mediterraneo, sono tra le specie target del progetto. Life SeaNet è cofinanziato dalla Commissione Europa e coordinato da Legambiente. Ha l'obiettivo di monitorare e migliorare la gestione e la conosçenza dei siti marini della Rete Natura 2000, la più estesa rete di aree protette al mondo. L'Amp Punta Campanella è tra i partner di progetto e si occupa del sito marino ZSC( Zona Speciale di Conservazione) "Fondali marini di Punta Campanella e Capri", che si estende dal Banco di Santacroce a Vico Equense fino a Praiano in costiera amalfitana, attraversando tutta la penisola sorrentina e Capri. Saranno circa 50 i partecipanti al bioblitz di giovedì prossimo.


Vico Equense. Un totale di 50.000 persone partecipanti e 255.000 euro alle Onlus coinvolte: questi i numeri che contano per la 21° edizione di Festa a Vico!


Vico Equense
- Un bilancio più che positivo, quello della 21° edizione di Festa a Vico, conclusasi lo scorso mercoledì 12 giugno. I numeri sono alti, e si può definire ottimo il risultato finale: un totale di 500 chef protagonisti, un pubblico di più di 50.000 persone che hanno donato oltre 255.000 euro direttamente alle Onlus partecipanti: Fondazione Umberto Veronesi ETS, Fondazione Sostenitori Ospedale Santobono ETS, ALTS ITALIA ETS ODV – Associazione per la Lotta ai Tumori del Seno, Never give up - Associazione per lo studio e la cura comportamenti alimentari Onlus, La Bottega dei Semplici Pensieri ODV, Associazione Pandora Artiste Ceramiste e Oltre il Guscio ODV. Una perfetta concretizzazione del tema di quest’anno, “c'è sentimento” che con le parole di una canzone di Pino Daniele racconta il fil rouge che ha unito tutti i partecipanti, addetti ai lavori, volontari: un sentimento di amore e curiosità, “dove tutto ha senso, c’è sentimento”.

 

Turismo, Sos stagionali

IL FENOMENO 

di Massimiliano D'Esposito - Il Mattino

Penisola sorrentina - Da un lato il pienone di turisti, dall'altro le difficoltà nel reperire personale, soprattutto quello più qualificato. Sono le due facce della stessa medaglia che rappresenta il comparto dell'accoglienza a Sorrento e dintorni, primo comprensorio del Sud per l'ospitalità e tra i più quotati in Italia e nel mondo. Territorio che ha chiuso il 2023 con più di 3 milioni di presenze: il record assoluto. E il 2024 dovrebbe essere in linea. Flussi che non sempre trovano operatori in numero sufficiente ed all'altezza degli standard. Basti ricordare lo scalpore provocato dalla decisione di Mario Parlato, gestore del Circolo dei Forestieri, di «assumere» due robot per aiutare i camerieri nel servizio. 

LA TENDENZA

Sant'Antonio Abate. Abagnale presenta la giunta il nuovo vicesindaco è Afeltra

di Fiorangela d'Amora - Il Mattino

Sant'Antonio Abate - Due conferme e tre nuovi ingressi in giunta. Il sindaco Ilaria Abagnale, rieletta alla guida della città, ha impiegato meno di una settimana per nominare la sua squadra e distribuire le deleghe. Catello Di Risi è stato riconfermato assessore ai Servizi sociali, per lui anche trasporti e mobilità. Confermata alla scuola Lucia Afeltra, che si dedicherà anche ai servizi per l'infanzia, mensa scolastica, pari opportunità, cultura e tutela di beni culturali, tutela degli animali. I due sono stati premiati per «l'ottimo risultato elettorale - fa sapere la Abagnale - seppure non eletti». Nuova nomina per il vice sindaco che sostituisce Giuseppe Abagnale. Si tratta di Antonio Afeltra, «tecnico che mi ha già affiancato nei primi cinque anni della mia amministrazione» ha spiegato il sindaco. Per lui le deleghe a cimitero, pubblica illuminazione e politiche energetiche, Smart city, ambiente ed ecologia, protezione civile e dissesto idrogeologico, Pnrr e manutenzione. Tra i nuovi volti c'è l'imprenditore Tobia Manfuso, che sarà assessore all'associazionismo, cooperazione internazionale e gemellaggi, gestione e manutenzione siti sportivi, commercio, Suap e attività produttive, turismo, sportello unico delle imprese e tributi. Infine il maresciallo dei carabinieri Martino Abagnale è stato nominato assessore alle politiche giovanili, informagiovani, biblioteca, programmazione e gestione eventi, fiera e spettacoli, verde pubblico e gestione parchi e giardini, arredo e decoro urbano. «Abbiamo tanta voglia di ripartire e di proseguire nel percorso intrapreso cinque anni fa», dice il sindaco Abagnale che mantiene le deleghe a lavori pubblici, edilizia scolastica, finanziamenti e fondi esterni, bilancio, urbanistica e infrastrutture, edilizia privata e pubblica. «Si tratta di una giunta solida e con competenze importanti conclude il primo cittadino - ho distribuito a tutti deleghe importanti, ma ho deciso di trattenerne alcune, come già fatto in passato».

C'è Marinella a Sorrento: in mostra 110 anni di storia

 

ShedirPharma Sorrento. Alberto Pol: "Punto a fare una stagione importante, e togliermi belle soddisfazioni"

Sorrento - Non si ferma la sensazionale campagna acquisti della ShedirPharma Sorrento, con il presidente Fabrizio Ruggiero capace di portare in maglia biancoverde uno dei talenti del panorama pallavolistico nazionale. Il viaggio parte a quasi 800 km dalla Costiera, e precisamente dalla splendida cittadina veneta di Treviso. 23 anni compiuti a marzo, entra nel novero dei posto 4 Alberto Pol, la cui giovane carriera è costellata di titoli e soddisfazioni. Il diamante trevigiano ha già esordito in SuperLega e Champions League tra le fila dell’Itas Trentino, nel 2021/22 si è messo in luce a Porto Viro in A2, quindi nella stagione successiva è partito dalla Consar Ravenna, per poi tornare nella sua regione natia mettendosi a disposizione dell’HRK Motta di Livenza. Lo scorso campionato ha visto Alberto Pol protagonista alla BCC Tebus Castellana Grotte (4° stagione di fila in A2), mettendo giù 223 punti (già 676 complessivamente in Serie A). La Campania porta particolarmente bene al posto 4 classe 2001, visto che il best-score personale (22 punti) lo ottiene il 6 dicembre 2023, nel tiratissimo match contro lo Wow Green House Aversa vinto al tie-break dopo oltre 2 ore e mezza di battaglia. Ma non finisce qui, perché Alberto Pol ha già messo in cassaforte alcuni titoli prestigiosi con la maglia della Nazionale. 1 Mondiale Under 19 in quel di Tunisi, poi l’Europeo Under 22 conquistato a Tarnow (Polonia) ed ancora oro alle Universiadi di Chengdu (Cina). Alberto Pol non vede l’ora di sentire il caldo abbraccio del PalAtigliana, e ripartire per raggiungere insieme obiettivi importanti. Dopo il mondiale Under 19 conquistato qualche anno fa, son giunti recentemente altri due trionfi con la Nazionale: l’Europeo Under 22 in Polonia, e le Universiadi l’anno scorso in Cina. Quali sono i ricordi, gli aneddoti più belli, e che emozione si prova nel giocare (e vincere) con la maglia della Nazionale? "Direi che il mio ricordo più bello riguarda l'Europeo in Polonia, avendolo conquistato da titolare. Un flash mi rimanda alla semifinale: eliminare proprio i padroni di casa, davanti al loro pubblico in un palazzetto strapieno, è stato davvero molto entusiasmante. Difendere i colori dell'Italia è sempre bellissimo. Fin da bambino nutrivo questo sogno, e per me è stato il coronamento di un percorso importante".


 

lunedì 17 giugno 2024

Vico Equense. Antonio Breglia "Belvedere meriterebbe più attenzione"

di Antonio Breglia, consigliere comunale

Vico Equense - "Belvedere è un piccolo e bellissimo borgo che meriterebbe molta più attenzione, purtroppo il manto stradale è in condizioni disastrose, le caditoie a causa della mancanza di manutenzione non svolgono più la loro funzione, diversi detriti e rifiuti sono presenti da diverso tempo lungo tutta via Nuova Belvedere, in diversi punti ci sono problemi di sicurezza e la situazione non è migliorata nel corso degli anni nonostante una mia richiesta datata 30/09/2022 ed un incontro fatto con il sindaco e l'assessore ai lavori pubblici che fu richiesto da me, in quella occasione mostrai tutta la mia preoccupazione riguardo queste numerose problematiche. Ieri ancora una volta, forse sbagliando, ho riposto la mia fiducia verso l'amministrazione e gli uffici preposti alla risoluzione del problema inviando un sollecito. Siamo sicuri che è la città che amiamo?"

Marina d’Aequa. Alle Axidie politici e manager alla serata per la ricerca sul cancro

Finanziamenti alla ricerca in campo oncologico e genetico: in arrivo la Charity Gala Dinner 2024 della Sbarro Health Research Organization 

Vico Equense - Ancora grandi eventi per l'estate 2024 all’ Hotel & Resort Le Axidie di Marina d’Aequa. Giovedì prossimo, 20 giugno 2024, serata dedicata alla raccolta fondi per la lotta alle patologie oncologiche e per finanziare borse di studio per i giovani laureati italiani. L’obiettivo è permettere ai giovani medici di fare pratica lavorando con professionalità e umanità, raccogliendo allo stesso tempo finanziamenti per fare ricerca sui tumori, sulle malattie cardiovascolari, sul diabete e sulle malattie di origine genetica. Torna il Gala della Ricerca, un evento di beneficenza organizzato dalla Sbarro Health Research Organization (Shro), centro di eccellenza mondiale per la ricerca sui tumori con sede in Philadelphia (Stati Uniti d'America). A presentare l'evento il giornalista Leonardo Metalli con l'attrice Cristiana Dell'Anna. “La serata di gala per la raccolta fondi per la ricerca sul cancro è diventata un punto di riferimento del mondo della ricerca, della solidarietà, dell’imprenditoria. Un momento unico di condivisione con la presenza di personalità ed esponenti di varie categorie che si incontrano per unirsi in un impegno concreto per sostenere il progresso scientifico. La sinergia tra il mondo dello spettacolo, dell’imprenditoria e della politica permette di raccogliere fondi significativi per supportare la ricerca e offrire nuove speranze a chi combatte il cancro. Partecipare a una serata di gala per la ricerca sul cancro è un’opportunità unica per mettere in luce il lato umano e solidale di ogni imprenditore, dimostrando che il vero successo si misura anche dalla capacità di fare la differenza nella vita degli altri” commenta Antonio Giordano, presidente Shro e professore alla Temple University di Philadelphia.

 

Ambiente. A Sorrento, risultati record per la raccolta differenziata: raggiunto il 75%

In aumento carta e cartone (40 tonnellate) e multimateriale (50 tonnellate). Diminuiscono i rifiuti indifferenziati inviati in discarica (100 tonnellate) 

Sorrento - Il mese di maggio si è chiuso con risultati record per la raccolta dei differenziata nel Comune di Sorrento. Dal mese di marzo, il dato ha raggiunto il 75%, dopo che negli ultimi anni era rimasto stabile intorno al 70%. Nei primi cinque mesi del 2024, oltre all’aumento della raccolta della carta e cartone di 40 tonnellate, e del multimateriale di 50 tonnellate, si registra la diminuzione dei rifiuti indifferenziati inviati in discarica, diminuiti di 100 tonnellate. “Gli sforzi compiuti a partire dall’inizio dell’anno stanno iniziando a dare i risultati attesi - sottolinea il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola - Contiamo di superare ampiamente i dati del 2023, quando erano state oltre diecimila le tonnellate di materiali riciclati. I risultati sono frutto della collaborazione tra l'amministrazione comunale, l'Ufficio Ambiente del Comune, il comando di polizia municipale e gli operatori di Penisolaverde Spa, a cui va il mio ringraziamento per gli sforzi che stanno compiendo". Per il presidente del consiglio comunale, Luigi Di Prisco, gli "ottimi risultati raggiunti premiano soprattutto l'impegno che da tempo portiamo avanti in numerose iniziative a difesa dell'ambiente, ma soprattutto frutto delle campagne di sensibilizzazione nelle scuole e tra gli studenti, in stretta sinergia con i vertici di Penisolaverde.

 

Terzigno Verde ripropone la passeggiata naturalistica con yoga all'aperto nel contesto serale della Luna piena della Fragola

Terzigno -  Una passeggiata serale all'insegna del benessere psicofisico e del ricongiungimento con la natura: Terzigno Verde ripropone l'evento che ha fatto registrare un ottimo numero di partecipanti lo scorso Maggio, nel contesto di una passeggiata serale per i sentieri del Parco Nazionale del Vesuvio a Terzigno. L'evento si terrà Sabato 22 Giugno 2024 alle ore 19: la partenza è da Via Vecchia Campitelli (altezza sbarra) a Terzigno, dove sarà possibile posare le auto per poi intraprendere un sentiero di difficoltà media - in leggera salita nella prima parte, pianeggiante nella seconda - della lunghezza di poco più di un chilometro, riqualificato per l'occasione dai volontari dell'associazione ambientalista, che conduce al cosiddetto Bosco della Cupaccia - altrimenti detto "Bosco dell'Oblìo" - una suggestiva pineta a Terzigno, dalla quale è possibile ammirare un bellissimo panorama. Qui si terrà l'attività di yoga a cura di Rosaria Di Maria: immersi nella frescura serale e nella vegetazione, sarà possibile rilassare completamente corpo e mente in sintonia con la natura. L'evento avrà una durata di circa tre ore: la conclusione è prevista alle 23. L'escursione sarà guidata da Francesco Servino, presidente di Terzigno Verde. Previsto anche un piccolo rinfresco offerto dai volontari. Gli organizzatori consigliano ai partecipanti di venire muniti di uno zaino contenente acqua, un telo mare o un tappetino per lo yoga, di indossare scarpe adatte alla camminata e abbigliamento comodo.
 

Pgssiadi 2024 Campania, weekend tra sport ed inclusione a Montecorice

Montecorice - Nel rispetto dei valori educativi e sociali promossi dalla tradizione salesiana, fondate sull’eredità di Don Bosco, le Polisportive Giovanili Salesiane hanno dato vita alla terza edizione delle “Pgssiadi 2024 Campania”, svoltesi, per la prima volta, dal 14 al 16 giugno, nella splendida cornice di Montecorice, nel cuore del Cilento. Il Comitato Regionale Campania, grazie alla collaborazione dell’Amministrazione comunale di Montecorice, retta dal sindaco Flavio Meola, ha ospitato, nel corso della tre giorni, tanti giovani, provenienti da ogni angolo della regione, che si sono cimentati in più discipline, come il calcio, calcio a 5 e calcio camminato, mini-basket, tennis, beach volley, tennis tavolo, calcio balilla ed il pickleball. Particolare attenzione, anche quest’anno, al sociale grazie al progetto che le PGS stanno portando avanti a livello nazionale sullo sport inclusivo, che prevede la partecipazione di giovani diversamente abili o appartenenti a famiglie disagiate. Cuore pulsante dell’iniziativa è stato il campo sportivo “Luigi Piccirilli” di Montecorice, mentre il lungomare di Agnone Cilento si è trasformato in un vero e proprio villaggio sportivo, facendo divertire grandi e piccoli con il minibasket, tennis e pickleball.


In duecento con le mani in pasta

di Paola Cacace - Il Corriere del Mezzogiorno

Napoli è la capitale della Pizza e lo sanno bene gli organizzatori del Coca-Cola Pizza Village 2024 che si è aperto venerdì scorso, 14 giugno, e si terrà alla Mostra d'Oltremare fino al giorno 23 con un susseguirsi di panel, masterclass, spettacoli (anche musicali) e soprattutto con tanta "pizza". L'evento organizzato da Claudio Sebillo, ceo e founder di Oramata la società ideatrice e produttrice del brand Pizza Village, e Alessandro Marinacci, è giunto alla sua dodicesima edizione ed è a misura dei pizza lovers , che troveranno in un'area curata dal title sponsor Coca-Cola uno spazio arricchito da giochi, gadget da collezione e uno speciale concorso a premi. Questo mentre nell'area Casa Caputo oltre alle masterclass c'è l'Area Kids, per intrattenere i più piccoli. Resta infatti sempre la pizza l'assoluta protagonista della manifestazione grazie alle più importanti pizzerie storiche campane presenti nel Villaggio e agli oltre 200 maestri pizzaioli all'opera nelle dieci giornate dell'evento. E non stanno mancando, né mancheranno, i momenti di confronto. Ad esempio, un particolare momento istituzionale, e di riflessione economica, ci sarà il 19 giugno quando tra le 15.30 e le 17 alla Sala Italia del teatro Mediterraneo ci sarà il convegno "Turismo: eventi e identità territoriali, sistemi di promozione turistica", con il ministro del Turismo Daniela Santanchè durante il quale ci si soffermerà sul valore economico e sociale del "pianeta pizza" e del valore aggiunto che dà al sistema turismo locale (e italiano).

 

Marina d'Aequa. I 110 anni di "Marinella" maxi-festa in riva al mare

di
Cristina Cennamo - Il Mattino 

Vico Equense - Se Dior ha scelto i Bagni Fiore di Paraggi a Portofino per accompagnare i suoi fedelissimi anche al mare, Maurizio Marinella punta sulla ricercata baia di Marina di Aequa per un'operazione tanto di gusto quanto fulminea. In appena un mese infatti il Cava Regia, gioiello nascosto a pochi metri dalle Axidie, è stato totalmente "marinellizzato". Qui oltre 1200 amici di E. Marinella hanno potuto quindi ammirare l'ultimo colpo di genio di Maurizio ed Alessandro: un lido di lusso dove tutto è firmato dal brand: dagli ombrelloni ai cuscini passando per il bar ed il palco. Un modo originale per festeggiare i primi 110 anni della maison, celebrati anche dalla mostra «Questa di E. Marinella è la Storia vera» ospitata fino al 28 luglio da Villa Fiorentino a Sorrento e curata da Mimma Sardella. Traghettati sul molo privato da barconi navetta, da tutta Italia sono arrivati allora gli ospiti del party super blindato che ha visto protagonisti anche Ciro Ferrara, Massimiliano Gallo e Shalana Santana, Patrizio Rispo, Gino Rivieccio, il vicedirettore di Rai News 24 Paolo Poggio con Perla Tortora, Alfonso Iaccarino, i senatori Luigi Nave e Dario Damiani, l'onorevole Marco Cerreto, l'europarlamentare Fulvio Martusciello con la moglie Valentina Mazza, Mariano Bruno con Adele Pignata, il presidente del Circolo dell'Unione Giuliano Buccino con la moglie Roberta, del Tennis Club Napoli Riccardo Villari e del Circolo Posillipo Aldo Campagnola con Giorgia Incarico ed il figlio Riccardo, Giovanni Lombardi, Fabio Attanasio, Annamaria Alois, lo scienziato Antonio Giordano, il vice presidente dello Sbarro Giancarlo Arra con Pamela Carnieli, i Grimaldi, i Naldi, i Garzilli. Le terrazze del Cava Regia si sono trasformate così, in occasione del "debutto in società" del lido, in un ritrovo dove sorseggiare un long drink o assaggiare piatti tipici della cucina sorrentina nonché i dolci del decano dei pasticcieri Sabatino Sirica.

 

I 60 anni di Nutella a Napoli: Ferrero festeggia con il nuovo “Gelato Nutella”

 

“Pagaiando per il Cilento” apre il cartellone degli sport acquatici tra Castellabate e Pollica

In cinquanta, con ospiti speciali dal Brasile e dalla Russia, hanno solcato, nel weekend, a bordo di canoe e kayak, le acque cristalline tra Castellabate e Pollica, nell’ambito del raduno turistico internazionale “Pagaiando per il Cilento”, giunto alla 15esima edizione e dedicato al canoista Salvatore Gaudiano, pioniere di questo sport acquatico in provincia di Salerno. L’iniziativa ha aperto ufficialmente il cartellone “Sport Nautico nel Cilento”, che vedrà protagonista nelle prossime settimane il Nuoto di Fondo. Le associazioni salernitane di kayak, capitanate da Gianni De Luca, con il supporto locale del Circolo Nautico Punta Tresino e del suo responsabile organizzativo Giovanni Pisciottano, hanno accolto gli ospiti provenienti da altre regioni italiane e dall’estero, per poi navigare lungo uno dei tratti di mare più belli della costa campana. Dopo la serata inaugurale all’ “Ancora Resort” di Acciaroli, a cui hanno preso parte anche il sindaco di Pollica Stefano Pisani, Michele Buonomo di Legambiente ed il direttore del Museo Vivo del Mare di Pioppi Valerio Calabrese, la carovana dei partecipanti si è messa in mare, con l’immancabile tappa all’isolotto di Licosa e con una visita finale proprio al museo del mare. “È stato un piacere accogliere così tanti partecipanti e vedere la passione per la canoa ed il kayak unirci in questo splendido angolo d'Italia. - hanno commentato Giovanni Pisciottano e Gianni De Luca - La partecipazione internazionale e l'interesse crescente dimostrano l'importanza di questi raduni non solo per promuovere lo sport, ma anche per valorizzare le bellezze naturali del Cilento. Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita dell'evento e siamo già pronti a lavorare per le prossime edizioni”. 

domenica 16 giugno 2024

Marina d’Aequa. Marinella, 110 anni di storia napoletana

Vico Equense - Le cravatte di Marinella tagliano un traguardo importante: 110 anni. Un anniversario che l'azienda napoletana festeggia con un party esclusivo al Cava Regia Beach Club alla marina d’Aequa di Vico Equense. Una notte da sogno per un marchio storico della napoletanità sempre al passo tra tradizione e futuro. 110 anni, 1200 invitati, 8 ricette live dello chef Peppe Guida, coadiuvato da Vincenzo De Luca, Executive Chef del Punta Scutolo Ristorante Mediterraneo de Le Axidie. La storia di Eugenio Marinella e della sua famiglia, partiti da un piccolo laboratorio a Chiaia e approdati a una dimensione internazionale. «Nel 1914 mio nonno Eugenio decise di aprire un negozio in piazza Vittoria, sull’elegante Riviera di Chiaia - racconta Maurizio Marinella - All’epoca la moda maschile guardava soprattutto a quella inglese e così creò in appena 20 metri quadri un angolo d’Inghilterra. Poi acquistò due laboratori per la produzione di camicie e cravatte, con sarti che le realizzavano a mano e su misura. Negli anni Ottanta il presidente della Repubblica, prende l’abitudine di donare ai capi di Stato in visita una scatola contenente cinque cravatte Marinella e così il brand si afferma anche a livello internazionale. Ad oggi, grazie al lavoro delle due generazioni prima di me e della quarta che è attualmente al mio fianco, il nostro marchio è conosciuto anche all’estero, dagli Stati Uniti al Giappone», conclude Marinella.