L’appuntamento a Sant’Agnello
Il titolo dell’appuntamento è “L’importanza dell’innovazione e delle azioni integrate per lo sviluppo dei territori: valorizzazione commerciale delle produzioni rurali locali”, mentre il focus del seminario sarà sulle filiere locali e sulle opportunità commerciali derivanti dalla creazione di marchi distintivi. Parteciperanno al doppio incontro, che si terrà a partire dalle ore 16 nella sala consiliare del comune di Sant’Agnello, il sindaco di Sant’Agnello Antonino Coppola , l’Assessore al Turismo Marcello Aversa , l’Assessore all’Agricoltura Ester De Maio , il presidente del GAL Terra Protetta Giuseppe Guida , il coordinatore del GAL Terra Protetta Gennaro Fiume , il professore Sergio Beraldo , docente di Economia Politica all’Università Federico II e Raffaele Sibilio , professore di Sociologia all’Università Federico II di Napoli. Nel corso della giornata arriverà anche il contributo di altri qualificati profili del territorio e di operatori economici. Interverranno Salvatore Galasso , segretario nazionale dell’associazione “Le Chiavi d’oro FAIPA”, don Salvatore Iaccarino dell’Arcidiocesi di Sorrento-Castellamare e Giuseppe Aversa chef de “Il Buco” di Sorrento.
Il progetto VoT
"Villages of Tradition” è una rete internazionale che collega e unisce borghi di diversi Stati europei legati alla cultura, alla produzione e al turismo rurali e che puntano a un nuovo tipo di sviluppo, a un felice affaccio sul futuro. Il progetto ha come obiettivo generale quello di consolidare e ampliare l’offerta turistica dei villaggi attraverso il proseguimento e il rafforzamento dell’azione comune di valorizzazione e promozione del patrimonio, e della cultura, rurale. Il progetto è finanziato dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale della UE, dallo Stato italiano e da quello francese, da “La Rete Leader”, da “Grand Est” (è la regione francese dello Champagne-Ardenne), dall’assessorato all’Agricoltura della regione Campania e rientra nelle azioni previste dalla misura 19.3.1 del PSR 14-20 Campania e dall’omologa transalpina “L’Europe sengange en France”. Al progetto di cooperazione transnazionale e partenariato aderiscono i Gruppi di azione locale: GAL Partenio, GAL Casacastra, GAL Cilento Regeneratio, GAL Colline Salernitane, GAL Serinese Solofrana, GAL Terra Protetta e la francese Othe Armance en Champagne.
Il programma del GAL Terra Protetta
Si snoda in una serie d’incontri; dopo aver toccato Cetara, Tramonti, Agerola, Maiori e Pimonte, farà tappa di nuovo a Cetara, e poi proseguirà a Sant’Agnello e Lettere, fino all’appuntamento finale all’Università Federico II di Napoli. Al termine del progetto si arriverà al riconoscimento di Bomerano di Agerola, Cetara, Lettere e Pucara di Tramonti come nuovi borghi della famiglia VoT. Incontri tematici, seminari e workshop si dipaneranno attraverso focus specifici con il contributo, le sollecitazioni e gli approfondimenti dei professori universitari Raffaele Sibilio e Sergio Beraldo e con gli interventi di rappresentanti delle istituzioni locali, dei GAL, delle associazioni e del settore imprenditoriale, da quello agroalimentare fino a quello turistico.
Info e contatti
E-mail: animazione@galterraprotetta.it Tel. 081 19143366 - Segreteria - Ufficio GAL Terra Protetta
Nessun commento:
Posta un commento