martedì 25 febbraio 2025

Sant'Agnello incontra il maestro dell'oro rosso Franco Battiloro

Presentazione del libro “Arte e Materia”, promossa dalla Fidapa, venerdì 25 febbraio 2025 

Sant'Agnello - L’artista Franco Battiloro sarà ospite a Sant’Agnello venerdì 28 febbraio 2025 nell’ambito dell’evento promosso dalla Fidapa Penisola Sorrentina e patrocinato dal Comune. In Sala Consiliare alle 17:30, dopo i saluti istituzionali della Presidente Fidapa Mena Gentile, del Sindaco Antonino Coppola e del Vice Sindaco Maria Russo, verrà presentato il libro “Arte e Materia” che racconta l’itinerario umano e professionale del maestro del corallo originario di Torre del Greco. L’articolato viaggio nella conoscenza del poliedrico mondo di Franco Battiloro sarà guidato dal giornalista e amico di lunga data dell’autore, nonché profondo conoscitore della vita del corallo a Torre del Greco, Giuseppe Sbarra, e dall’architetto e storico dell’arte Giuseppe Mollo, specialista in restauro dei monumenti e Ph. D. in Archeologia. Video e immagini animate, in senso reale e metaforico, dal fotografo e autore dei filmati Emilio Pinto accompagneranno inoltre nel passaggio dall’idea alla fruizione delle opere. Franco Battiloro nasce a Torre del Greco il 13 marzo 1949. È figlio d'arte poiché suo padre, “don Mimì”, è un raffinato incisore formatosi alla scuola napoletana. Il fratello Ettore è la sua prima guida artistica e umana. Dopo aver frequentato l'Istituto d’Arte di Torre del Greco, con i Maestri Antonio Bresciani e Renato Barisani, si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Napoli, dove incontra il Maestro Augusto Perez. Contemporaneamente frequenta un corso di incisione e litografia a Urbino. Si reca, quindi, a Idar-Oberstein in Germania dove apprende l’arte della lavorazione delle pietre dure. A Pesaro incontra Arnoldo Pomodoro, col quale instaura un sincero rapporto amicale. Agli inizi degli anni ‘70, a Milano, Franco Battiloro si aggiudica il primo premio del concorso per giovani scultori italiani. Al termine del decennio, l'incontro con Basilio Liverino: una felice confluenza umana, professionale e artistica, che apre una pagina di storia nella secolare vicenda dell'oro rosso di Torre del Greco e trova plastica evidenza nelle opere più significative che si ammirano nel museo Liverino, una delle più rare collezioni private al mondo interamente dedicata al corallo.

 

Agli inizi degli anni ’90, su progetto di Franco Battiloro, nasce la Scuola Artigiana del corallo e affini “Emiddio Mele”. L’omonima fondazione, che negli anni precedenti lo ha premiato quale migliore artista del corallo, gliene affida, insieme a Basilio Liverino, la direzione e la guida. Franco Battiloro ha respirato a pieni polmoni i fermenti artistici della prima metà del Novecento, si è dotato di una tecnica sopraffina, frutto di studi e di impegno personale, che gli ha consentito e tuttora gli consente di confrontarsi sulla diversità della materia, fondendo le esperienze, plasmando così i propri pensieri e la propria inspirazione, sino a trasformarla in arte. Le opere di Franco Battiloro spaziano dal sacro al profano e sono autentici messaggi subliminali, che aprono alla riflessione, suscitano emozioni e pensieri su temi etici, storici, religiosi e mitologici rappresentati in forme ed espressioni ben lontane dai luoghi comuni.

Nessun commento: