
giovedì 30 giugno 2011
A Mogol il Premio Caruso 2011

Galleria di Seiano, chiusure notturne fino al 28 luglio

«Faito doc festival», cinema d’autore tra montagna e mare

Poliambulatorio, scontro in Consiglio

Meta - Si amplia lo scontro politico tra maggioranza ed opposizione, che hanno continuato a darsi battaglia nella seduta del Consiglio comunale tenutasi martedì sera. Oggetto del contendere, la vicenda relativa al poliambulatorio di via del Lauro, sgomberato dal Comune poche settimane fa. Davanti ad una folla inferocita, il sindaco Paolo Trapani ha illustrato i punti salienti della bozza di accordo delineata nel corso della conferenza dei servizi di giovedì scorso. In primo luogo, il Comune e l’Asl hanno concordato l’erogazione di nuovi servizi sociosanitari e stilato il programma dei prossimi incontri. Domani, infatti, i tecnici dell’Asl e del Comune effettueranno un sopralluogo presso il poliambulatorio di via del Lauro per valutare i lavori di manutenzione straordinaria di cui la struttura necessita. Lunedì 4 luglio, invece, presso la sede Asl di Castellammare, si terrà un vertice tra il direttore del servizio relazioni col pubblico dell’azienda, Angela Improta, la responsabile dell’ufficio relazioni col pubblico del municipio, Letizia Raus, e Annantonia Balzano, assistente sociale del Comune. Obiettivo: delineare le modalità di inserimento dei nuovi servizi da erogare presso il poliambulatorio. Ancora, mercoledì 6 luglio si terrà la prima riunione della commissione costituita allo scopo di risolvere il contenzioso tra il Comune e l’Asl.
Mario, oggi il suo compleanno

Oggi sarebbe stato il suo compleanno. Gli amici gli avevano organizzato un festa per fargli spegnere 37 candeline, ma Mario non ci sarà. La sua vita si è spezzata sull’asfalto della statale 145 in una calda notte di giugno. La moto era una selle sue passioni e l’ultimo messaggio scritto su Facebook risale alle 8.31 di martedì. “... in costiera amalfitana in moto”. Mario Mantio, da quella passeggiata, non è più tornato. Esperto sommozzatore, amante del mare: uno sportivo. Il primo a dedicargli un pensiero su internet è stato un amico. Un messaggio toccante quello di Giuseppe. “Continuo a non credere a quanto accaduto. Sei stato di esempio per me come per tantissime persone. Coraggio, forza, disponibilità, generosità, voglia di conoscere ed apprendere, sperimentare, risolvere problematiche. Occorrerebbe un taccuino intero per descrivere tutte le tue doti. Stasera avevamo un appuntamento, il nostro consueto appuntamento: dovevamo festeggiare anche il tuo compleanno. Già tutto in programma. Ci hai lasciati davvero di stucco e non sarà mai giustificata la tua assenza. Mi mancherai tantissimo. Ti chiedo una cortesia: dall’aldilà devi sempre vigilare sulla tua Giuliana. Le hai spezzato il cuore, ma se ogni tanto le darai segno della tua presenza spirituale, vedrai: saprà essere forte come lo è stata sempre”. L’impatto sulla sorrentina è stato tremendo. Mantio, secondo la ricostruzione effettuata dai carabinieri, avrebbe invaso la corsia opposta e centrato in pieno una Polo che viaggiava in direzione Sorrento. Il centauro, dopo l’urto, è finito dritto contro la parete rocciosa che sovrasta la 145. Inutili i soccorsi: il suo cuore ha cessato di battere quasi all’istante. Il conducente dell’auto, un 47enne di Meta, ha riportato solo lievi ferite giudicate guaribili in 5 giorni. Il corpo del giovane è stato trasferito all’ospedale “San Leonardo” di Castellammare di Stabia per l’autopsia. I funerali si svolgeranno dopo l’esame medico. (Fonte: Fab. Or. Da Metropolis)
Statale sorrentina, è allarme sicurezza

Nella foto un tratto della Statale 145 Sorrentina
Marco Demarco presenta il libro “Terronismo”

Intervista al sen. Raffaele Lauro sul gioco d’azzardo

In Italia il mercato del gioco d'azzardo, sia il cosiddetto legale o autorizzato che quello illegale, è in fortissima espansione. Tale costume sta producendo effetti devastanti sui redditi delle famiglie e sulle categorie più deboli, nonché un enorme aumento dei reati quali l'usura. Più in generale, vi è un riflesso altamente negativo sul "sistema Paese", derivante da un'obiettiva, strutturale maturazione della criminalità di tipo mafioso, con la replica del suo modello operativo in tante località non ancora del tutto inquinate dal suo insediamento. Nonostante le segnalazioni, gli accordi internazionali e i regolamenti adottati dai singoli stati, i casinò e le sale da gioco non cessano di rappresentare un collaudato e sicuro canale di riciclaggio, poiché operano con grandi volumi di denaro contante, mentre offrono servizi finanziari dedicati, quali linee di credito, cassette di sicurezza e trasferimento di fondi. Il Pdl ha approvato una mozione urgente per cercare di arginare il fenomeno. Vediamo quali sono le proposte insieme al senatore Raffaele Lauro, componente della Commissione Antimafia. Quali misure prevede la mozione, senatore Lauro? "La questione del gioco d'azzardo è complessa e non si può affrontare in sede parlamentare soltanto con delle mozioni. Prima di tutto però mi preme esprimere la mia soddisfazione per l'approvazione con voto bipartisan di questa mozione. Un successo frutto anche dell'impegno della presidenza del Senato, dei presidenti Gasparri e Quagliariello e di tutto il gruppo, che sono stati fermi nel voler aprire questa discussione. Tornando alla mozione si è trattato dell'avvio di una disamina che avrà poi un altro momento più esteso e puntale, quando dalla Commissione Antimafia arriverà la seconda Relazione sul riciclaggio e il gioco d'azzardo che sta per essere licenziata dal Comitato Antiriciclaggio, del quale faccio parte.
Ripensare i Mezzogiorni europei

Sorrento - Una due giorni per analizzare l’attuale scenario dei sistemi produttivi meridionali, in una logica di confronto con gli altri Mezzogiorni d’Europa, con particolare riferimento agli asset dello sviluppo possibile, ai fattori chiave dello stesso e alle politiche conseguenti. E' l'obiettivo del meeting dal titolo “Mezzogiorni d’Europa. Il caso Italia. Nodi gordiani e soluzioni alessandrine”, promossa dall’Obi, l'Osservatorio Banche Imprese - in collaborazione con Srm Associazione Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, Associazione Premio Internazionale Guido Dorso, Svimez Associazione per lo Sviluppo del Mezzogiorno, Centro Studi Federico Caffè,
Fondazione Curella e Fondazione Mezzogiorno Europa - che si apre domani all'Hilton Sorrento Palace. Saranno circa duecento i partecipanti, tra politici, economisti, rappresentanti delle istituzioni, delle imprese, dei sindacati, delle banche e degli atenei chiamati a confrontarsi sulle problematiche che tuttora insistono sui gap dei Mezzogiorni d’Europa, compreso il Meridione, evidenziandone nodi e soluzioni.
Narrativa storica. La trilogia sorrentina

Sorrento - La nuova opera narrativa di Raffaele Lauro, senatore della Repubblica, è un thriller storico, che, in tre volumi, abbraccia la storia di Sorrento (dal saccheggio turco del 13 giugno 1558, fino alla rinascita della città, agli albori del secolo XVII), con al centro la battaglia di Lepanto (1571), destinata ad infrangere definitivamente il sogno imperiale di Solimano II il Magnifico, finalizzato alla riconquista dei territori della prima espansione araba, fino alla occupazione della Roma papale, cuore della cristianità. Il protagonista della "trilogia sorrentina" è Marino Correale, personaggio di fantasia, ma storicamente verosimile, che diviene, con la sua straordinaria vicenda umana e politica, la metafora dello scontro tra le due civiltà, cristiana e islamica, e del sogno infranto di una pacificazione tra i due mondi e le due culture. Un romanzo storico, quindi, di grande attualità politica. Il primo volume (1558-1560), dal titolo "Il principe della luna", uscirà, in lingua italiana e inglese, nel dicembre del 2011. Il secondo volume (1560-1571), dal titolo "Il traditore", sarà pubblicato nel giugno del 2012, ed il terzo (1571-1600), dal titolo "Il sogno infranto", vedrà la luce nel dicembre del 2012. La presentazione pubblica del primo volume della trilogia avverrà a Roma, l'1 dicembre 2011 e, a Sorrento, il 17 dicembre 2011.
mercoledì 29 giugno 2011
Consiglio, l’ex assessore De Simone eletto presidente

consiglio comunale. «Anche questa volta faccio il mio voto al silenzio – continua il sindaco - credo che le parole non servano. Gli attacchi ricevuti nei passati 5 anni non meritavano risposta». Cinque chiude il suo discorso auspicando un futuro basato sul confronto e sul dialogo con le forze di opposizione. (Fonte: Ilenia De Rosa da il Roma)
Premio Caruso, biglietti disponibili al Comune di Sorrento

Sorrento - Cresce l'attesa per l'edizione 2011 del Premio Caruso. I biglietti per partecipare alla serata, in programma venerdì 1 luglio nel borgo di Marina Grande a Sorrento, saranno disponibili anche domani, presso la sala consiliare del Comune di Sorrento, dalle ore 10 alle ore 12. Il contributo fissato è di euro 25,00 a persona. Il ricavato sarà devoluto per il servizio di interpretariato presso l’Ospedale Santa Maria della Misericordia. Sempre domani, alle ore 12, presso il Centro di Produzione Rai di Napoli si terrà la conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2011 de "Una notte per Caruso - Premio Caruso". All'incontro con la stampa prenderanno parte Francesco Pinto, direttore del centro di produzione Rai di Napoli, Michele Bovi, capostruttura RaiUno, il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo r Vittoria Cappelli, produttore de “Una notte per Caruso”. (Fonte: Ago Press)
Ritorno al ticket è colpo di grazia alla sanità

Posta Elettronica Certificata per i Consiglieri Comunali

Ultimi giorni per il reclutamento volontari della C.R.I.

Si chiuderanno a breve le iscrizioni per il corso B.E.P.S. (brevetto europeo primo soccorso)
Vico Equense – Fino al 3 Luglio sarà ancora possibile dare la propria adesione, per partecipare alle lezioni organizzate dai gruppi della Croce Rossa Italiana di Vico Equense e di Sorrento. Domani 30 Giugno, alle ore 19,00 al centro della città equana, in Via Domenico Caccioppoli, sarà aperto al pubblico lo stand dedicato ai servizi e ai compiti svolti dalla associazione umanitaria internazionale, per una più accurata informazione al cittadino. La postazione, gestita da istruttori della CRI, servirà, inoltre, per continuare il reclutamento di nuove leve interessate ad essere attivi, in prima persona, nell’ambito del sociale.
Croce Rossa Italiana Gruppo di Vico Equense
Vico Equense – Fino al 3 Luglio sarà ancora possibile dare la propria adesione, per partecipare alle lezioni organizzate dai gruppi della Croce Rossa Italiana di Vico Equense e di Sorrento. Domani 30 Giugno, alle ore 19,00 al centro della città equana, in Via Domenico Caccioppoli, sarà aperto al pubblico lo stand dedicato ai servizi e ai compiti svolti dalla associazione umanitaria internazionale, per una più accurata informazione al cittadino. La postazione, gestita da istruttori della CRI, servirà, inoltre, per continuare il reclutamento di nuove leve interessate ad essere attivi, in prima persona, nell’ambito del sociale.
Croce Rossa Italiana Gruppo di Vico Equense
Porno Democratico…

Scontro sulla statale, muore centauro

Scontro fatale sulla statale sorrentina: muore un centauro coinvolto in un impatto con un’automobile tra Vico Equense e Meta, nei pressi del ristorante ‘Belmare’. Nella serata di ieri un 37enne originario di Caserta, in sella alla sua moto, si è scontrato con un’automobile. E’ morto sul colpo. Inutile l’intervento del 118: quando i medici sono arrivati il 37enne era già deceduto. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Sorrento ai quali sono ora affidate le indagini che dovranno accertare la dinamica precisa dello scontro e le eventuali responsabilità Un altro incidente incredibile ha segnato la giornata di ieri a Sorrento: avrebbe potuto causare gravi conseguenze se solo l’autista del pullman avesse premuto di più sull’acceleratore. Un autobus pieno zeppo di turisti che ha terminato la sua corsa contro un albero di via Cocumella, a pochi centimetri da una panchina utilizzata dai cittadini che attendono i mezzi pubblici. Un alto fusto che in seguito all’impatto si è letteralmente sradicato dal terreno. Semi-distrutta la parte anteriore del mezzo, ma nessun ferito grave tra i passeggeri. Solo qualche lieve contusione e tanto spavento per un incidente che sarebbe potuto finire in tragedia. Dell’albero non resta più nulla, anche perchè gli ultimi pezzi del grande tronco sono stati eliminati nella mattinata di ieri. Ancora da chiarire la dinamica di un episodio che ha rotto il silenzio in una delle zone più tranquille della penisola sorrentina. Un piccolo pezzo di paradiso costellato di alberghi lussuosi e per questo scelto da migliaia di turisti ognianno. L’autobus stava per raggiungere proprio una delle strutture ricettive, ma qualcosa è andato storto. Probabile che l’autista non abbia calcolato bene la distanza tra il mezzo e l’albero o sia stato tradito da una parte di asfalto scivoloso. La corsa del pullman è così proseguita in maniera innaturale: dritto contro l’albero. Il parabrezza dell’autobus in mille pezzi, carrozzeria ammaccata e turisti in preda al panico. Il primo pensiero del conducente è stato per i passeggeri che trasportava. Ma dopo un’immediata ricognizione si è accorto che nessuno dei turisti presentava grosse ferite. (Fonte: Fabio Orecchiuto da Metropolis)
Pulizia dei fondali a Marina Grande: raccolti oltre 18 quintali di rifiuti
Sorrento - Domenica 26 giugno, i volontari dell´associazione Amaremare, in collaborazione con la cooperativa Sant'Anna, hanno effettuato la pulizia dei fondali presso la spiaggia di Marina Grande. L'iniziativa, varata nell'ambito del progetto Domeniche ecologiche, promosso dall'assessorato all'Ambiente del Comune di Sorrento, ha permesso di recuperare reti da pesca, bottiglie e buste di plastica, barattoli di vernici, tubazioni, gomme d´auto. "L´iniziativa, oltre a rendere lustro ad uno degli scenari più belli di Sorrento, ha sicuramente sensibilizzato la cittadinanza verso Comportamenti virtuosi - spiega l'assessore Mariano Pontecorvo - Questo è solo uno degli interventi della programmazione per la tutela del nostro patrimonio marino. Infatti, a partire da quest´anno l´assessorato ha posto in essere una serie di iniziative per la tutela e la valorizzazione del mare, attraverso l´istituzione d un apposito capitolato, di convenzioni con le forze dell´ordine e coinvolgendo le associazioni del territorio". (Fonte: Ago Press)
Conoscere Vico Equense

venerdì 01.7.2011
Presentazione dell’evento
Convegno Conoscere Vico Equense
dalle ore 18:30 presso il Complesso della SS. Trinità e Paradiso - Sala Conferenze
Corso G. Filangieri, 151- 80069 Vico Equense
sabato 09.7.2011
Il Centro storico di Vico Equense
Itinerario turistico
dalle ore 9:00 alle ore 13:00
partendo dal Complesso Conventuale della SS. Trinità e il Museo Mineralogico Campano; la Cattedrale della Santissima Annunziata, la Cappella dell’Assunta e il Monte dei morti; Il Castello Giusso e i suoi giardini; ed infine presso la Villa La Quiete degustazione di prodotti tipici locali;
Procreazione, Palagiano: “La legge 40 va riscritta. Quale destino per gli embrioni congelati?”

A Sorrento la “Cernobbio del Sud”. L'1 e 2 luglio, meeting su “Mezzogiorni d'Europa”

Rifiuti: IdV a Fazio, non sottovalutare rischi roghi

Il Sorrento calcio è salvo

martedì 28 giugno 2011
Cinque giura sulla Costituzione

Vico Equense - Clima sereno alla seduta d´insediamento del nuovo Consiglio Comunale. Il civico consesso, presieduto dal consigliere anziano, Matteo De Simone, ha proceduto al disbrigo delle pratiche di eleggibilità dei consiglieri eletti. Ha poi fatto seguito l´elezione del Presidente del Consiglio Comunale e del suo Vice. L´aula ha scelto lo stesso De Simone, classe 1975, ex assessore ai lavori pubblici, il più votato alle scorse elezioni amministrative, e come Vice Presidente il consigliere comunale Franco Lombardi. Subito dopo Gennaro Cinque ha giurato fedeltà alla Costituzione, per il suo secondo mandato da Sindaco, dinanzi all´assemblea. Non appena pronunciata la formula di rito, il Primo Cittadino ha ricevuto l´applauso di tutto il Consiglio. Nelle sue dichiarazioni il Sindaco ha manifestato ampia apertura e interesse per le proposte che saranno presentate, nelle sedi istituzionali, dalle minoranze. "L´importante - ha sottolineato - è che si lavori insieme, in maniera concreta, su un progetto di sviluppo intelligente del paese. Abbiamo bisogno di tutti nell´affrontare un altro quinquennio che mi auguro trascorra con serenità di giudizio, all´insegna della partecipazione e mettendo da parte divisioni pregiudiziali. Un confronto costruttivo sui veri problemi non può che dare risultati positivi. E alla luce di ciò è mia ferma intenzione dare un ruolo di centralità assoluta al Consiglio Comunale, che dovrà essere parte attiva ed integrante di tutte le azioni amministrative. Per questo confido nella partecipazione fattiva di tutti i consiglieri comunali che, con il loro operato assiduo e constante, dovranno garantire e portare avanti la volontà elettorale. Di importanza primaria è la partecipazione ad ogni tavolo di discussione, alle Commissioni Consiliari e a tutte le forme di dialogo condiviso. Sarò disponibile sempre, H24, ogni consigliere potrà relazionarsi con me senza limiti di orario." Escludendo equilibrismi politici, Gennaro Cinque ha tracciato l´identikit della nuova Giunta, con l'obiettivo di ufficializzare l´elenco degli assessori al più presto. "Continuità e rinnovamento generazionale insieme, - conferma - perché un inizio adeguato nella nostra città deve fondarsi sulla comune volontà di affidare la guida del futuro che vogliamo raggiungere alle nuove leve. La mia squadra, dovrà essere composta da persone del luogo, che conoscono e vivono il territorio, la gente e le problematiche comuni. - conclude il Sindaco - La giunta dovrà dedicarsi con cura, attenzione e serietà ai propri compiti, per fare ciò è indispensabile avere due qualità: umiltà e dedizione assoluta." Nel corso della seduta maggioranza e minoranza hanno espresso molte buone intenzioni all'insegna del "fair play" istituzionale, del rispetto reciproco, del lavoro comune per il bene della città.
Gallerie chiuse fino a giovedì

Dal calcio alla vela, un’estate tutta di sport per i giovani

Caldoro davanti ai pm: «Spetta ai sindaci aprire discariche, non a me»

Due ore di fonte ai pm per chiarire i motivi delle sue scelte e difendersi dalle accuse di omissione di atti d’ufficio ed epidemia colposa che, la Procura gli muove, per la permanenza dei rifiuti nelle strade di Napoli. Stefano Caldoro è arrivato nell’ufficio del pm Francesco Curcio alle 13.30: con sé molti documenti sui flussi dei rifiuti e sugli accordi tra enti locali e governo. Ad accompagnarlo c’era il suo difensore, l’avvocato Alfonso Furgiuele. Per due ore, dunque, il presidente della Regione ha risposto alle domande del sostituto Curcio e dell’aggiunto Francesco Greco; ad una parte dell’interrogatorio – avvenuto, secondo l’avvocato Furgiuele, «in un clima molto disteso e nella logica della collaborazione con i pm» – ha assistito anche il procuratore, Giovandomenico Lepore. Il presidente della Regione ha spiegato che, nell’inviare fuori provincia la spazzatura napoletana, si è attenuto all’accordo stipulato il 4 gennaio scorso tra gli enti locali e il governo. «Caldoro – ha sottolineato Furgiuele – non poteva disporre il trasferimento di tutta la spazzatura napoletana negli impianti delle altre Province. In quel modo, infatti, si sarebbe risolto il problema nel capoluogo, ma lo si sarebbe creato altrove».
Un protocollo per lo sviluppo dell’economia nel rispetto dell’ambiente

Riceviamo e pubblichiamo: Piazza Marconi o Piazza Mercato?

Consiglio Comunale sul futuro del poliambulatorio

lunedì 27 giugno 2011
L’estate di Vico Equense tra letteratura e cinema

Vico Equense - Letteratura e cinema documentario in una delle località più belle della penisola sorrentina. L’estate di Vico Equense si dividerà tra mare, libri e pellicole cinematografiche. La prima kermesse, “Libri sotto le stelle”, darà modo a turisti e residenti di incontrare scrittori, giornalisti, magistrati, presentatori televisivi. Partita il 25 giugno, la manifestazione ideata e diretta dal giornalista Angelo Ciaravolo, andrà avanti fino al 2 settembre nella cornice del resort “Le Axidie”, in località Seiano.
“LIBRI SOTTO LE STELLE”, GLI OSPITI DI LUGLIO – Dopo l’incontro del 25 giugno con Francesco Pinto, ex direttore di Rai 3, la kermesse libresca continuerà il 2 luglio con “Terronismo”, ultimo libro del direttore del Corriere del Mezzogiorno, Marco Demarco. Il 9 luglio sarà ancora un giornalista a fare gli onori di casa: Marco Ansaldo, cronista di Repubblica, presenterà il libro scritto a quattro mani con Yasemin Taskin, “Uccidete il Papa”. Dalla carta stampata si passerà poi al piccolo schermo, con Enrica Bonaccorti che presenterà, il 16 luglio, il suo romanzo “L’uomo immobile”. Il 23 luglio è la volta di Fausto Bertinotti con “Chi comanda qui?”, mentre il 26 luglio il giornalista Antonio Capranica presenterà “C’era una volta in Italia”. Gli appuntamenti di luglio si concludono il 30 con Martina Colombari, autrice del libro “La vita è una”.
Presentato il "Codice morale per il territorio" della penisola sorrentina

Mare sporco e crisi, litorale in ginocchio

Sorrento - Sembra già essere naufragata la proposta di un protocollo di intesa tra i comuni della costiera sorrentina e dell’isola di Capri in seguito al progetto avanzato da Mariano Pontecorvo, assessore all’ambiente del Comune di Sorrento. Dalle parole si è arrivati ai fatti con il mare del golfo di Sorrento che, a sentire gli ambientalisti locali, non è mai stato così sporco nemmeno dopo le tragedie degli ultimi anni. Gli stabilimenti balneari sono affollati ma i bagnanti si guardano bene dal rinfrescarsi in acque dall’odore putrido e sulle quali galleggia di tutto, da una schiuma rabbiosa di provenienza indubbia a bottiglie di plastica, polistirolo, rifiuti umidi. Dei dati Arpac in tempo reale non si ha nessuna notizia dopo che l’agenzia regionale per il controllo delle acque aveva annunciato la nascita di un servizio che avrebbe fornito in tempo reale i dati sulla balneabilità dando la possibilità ai cittadini di conoscere i tratti di mare non contaminati, secondo i parametri previsti dalla legge, con una frequenza delle indagini con calibratura mensile.
Un bollino di qualità per il rilancio del turismo

Sorrento -Desidero ripetermi su alcuni concetti sui quali ho formalizzato alcuni miei interventi sui media negli anni 2007/2008. Il Turismo è la risorsa più importante di Sorrento e dintorni e intorno ad esso ruota tutta l´economia del territorio. Ora qualcuno dirà sicuramente "ma che bella scoperta"! Allora pongo una domanda. Gli operatori ed i politici, nell´esercizio delle loro rispettive attività, si sono mai domandati se sono "coerenti", nei loro atteggiamenti e nel loro lavoro programmatico, con le nuove guidelines del Turismo moderno? Sicuramente molti si scopriranno, da soli, non coerenti; molti scopriranno l´assenza di una valida politica turistica e di una visione strategica. Dopo questa domanda provocatoria che non vuole essere una critica ma vuole essere di sano stimolo ad una discussione, ritengo che è necessario muoversi, e subito! Bisogna fare un Progetto, bisogna fare una programmazione attenta a medio lungo e bisogna tenere conto delle esigenze delle categorie (imprese turistiche e commerciali) nell´ottica di promuovere uno sviluppo armonico del territorio e del nuovo turismo. Bisogna avere obiettivi chiari e condivisi con scenari di sviluppo ben definiti.
Naufragio, in tre su una zattera

Procreazione, Palagiano: “Basta difendere una legge ignobile

“Quella odierna non è certo la prima sentenza che boccia, senza riserve, la legge italiana sulla Pma. E non sarà l’ultima, poiché è sempre più evidente che la legge 40 ha, come unica funzione, quella di limitare i diritti delle donne e delle coppie italiane che desiderano avere un figlio”. Lo dichiara l’On. Antonio Palagiano, responsabile nazionale sanità di Idv. “Nella sentenza di Strasburgo si prende in esame il difficile tema della diagnosi pre impiantatoria e lo si fa con il solo scopo di tutelare la salute del nascituro. Non si parla, come si ostina invece a dichiarare, non so bene con quanta ingenuità, il Sottosegretario Roccella, di selezione embrionale o di eugenetica. Non si sceglierà il colore dei capelli o degli occhi – prosegue Palagiano - ma si stabilirà se l’embrione è affetto da una patologia grave ed invalidante, come, in questo caso, la fibrosi cistica, oppure no”. “Quanto tempo ancora dovrà passare prima che il Governo si renda conto di quanto questa legge sia sbagliata e crudele e che la necessità di cancellarla si fa sempre più impellente? Non si può più rimandare. Noi, intanto, continuiamo la nostra battaglia in questo senso e da mercoledì in Commissione Affari Sociali inizierà la discussione sulla legge per l’adozione degli embrioni orfani. Mi auguro – conclude il responsabile sanità di Idv - che si tratti solo di un primo passo verso un futuro migliore per la Pma in Italia”.
Nel Paese dei Balocchi

Direttore artistico: Francesco Ruocco
Regia: Anna Prisco e Lina Capezza
Audio e Video: Angelo Coppola
Coreografie: Shasa
Scenografie ed effetti: Tilemar's
Giovedì 30 Giugno alle ore 20.30 - Ingresso 5,00
Lo spettacolo racconta la storia di Pinocchio in musica con piccole pillole di riflessione...
Il messaggio dello spettacolo: "Basta andare sempre dove porta il cuore per cambiare i sogni nelle cose vere... il segreto della vita è... L´AMORE!
Partecipano allo spettacolo circa 50 ragazzi (da i 7 ai 18 anni) tra cantanti e musicisti. Responsabili della sede di Vico Equense: Anna Prisco e Angelo Coppola - Info: 331 3174538
“Piazza Veniero sta regredendo”

Sorrento - “Piazza Veniero è il simbolo di una città che non va avanti, ma regredisce...”. L’avv. Giovanni Antonetti, leader dell'Italia dei Valori di Sorrento, affronta la questione relativa alla destinazione di piazza Andrea Veniero, l'area del centro cittadino riaperta al pubblico a marzo 2010, dopo un periodo di restlyling. “Al di là di un intervento di riqualificazione che ha restituito una piazza povera di spazi verdi – sottolinea l'esponente del partito di Di Pietro -, considero l'utilizzo dell'area davvero degradante, e al di sotto di ogni ragionevole potenziale. Vogliamo parlare del fabbricato centrale?” Parliamone. “Non è mai stato utilizzato. Dal giorno dell'inaugurazione, si sono susseguite voci sulla sua destinazione finale: dal solito bar ad una lodevole biblioteca. La realtà è che, invece, quell'immobile del Comune non è mai stato operativo, tanto da meritare, tra i cittadini, l'espressione, molto indicativa, di... casatiello”. Dal “casatiello” al divieto di gioco per i bambini. “Sono stati applicati segnali di divieto di gioco – spiega Antonetti -. Qui si rasenta l'assurdo: ho ricevuto diverse segnalazioni di cittadini increduli. Meglio vedere bambini giocare, in condizioni di sicurezza, che non regalare la piazza all'allestimento di mercatini di vario genere. Senza considerare, che nel weekend quella zona diventa un improprio parcheggio di auto e scooter, degli avventori delle discoteche del centro storico. Che spreco...”.
Flora Beneduce: “Il posto in giunta per chi ha vasti consensi. Quote rosa, basta con le veline”

“Staibdance”
Un evento che celebra un interessante e innovativo momento dedicato alla danza contemporanea
Sorrento - Uno spettacolo aperto a tutti nello scenario dell ' "Anfiteatro Ibsen", il giorno 8 luglio 2011 alle ore 21.00. "Wanderlust....", questo il nome della serata di danza contemporanea portata in scena dagli studenti del Staibdance Summer Intensive, un corso intensivo di danza presentato dalla compagnia americana Staibdance. La coreografia è firmata dal direttore artistico George Staib insieme ai coreografi Kathleen Wessel e T. Lang.
Locandina dell’ evento
Sorrento - Uno spettacolo aperto a tutti nello scenario dell ' "Anfiteatro Ibsen", il giorno 8 luglio 2011 alle ore 21.00. "Wanderlust....", questo il nome della serata di danza contemporanea portata in scena dagli studenti del Staibdance Summer Intensive, un corso intensivo di danza presentato dalla compagnia americana Staibdance. La coreografia è firmata dal direttore artistico George Staib insieme ai coreografi Kathleen Wessel e T. Lang.
Locandina dell’ evento
Napoli, una notte tra i rifiuti con gli operatori dell'Asia
Una notte di spazzatura tra proteste, fuochi ed intimidazioni, di Nello Trocchia e Manuele Bonaccorsi
domenica 26 giugno 2011
Galleria di Seiano nel caos chiusure notturne da rivedere

Vico Equense - Traffico by night ad andamento sulla statale sorrentina, venerdì sera, per la chiusura della galleria Scrajo-Seiano. Un'ora e mezza o due, per percorrere poco più di cinque chilometri, dal casello dell’autostrada di Castellammare a Vico Equense. I primi sintomi dei disagi per gli automobilisti si sono manifestati poco dopo le ventidue e si sono protratti oltre la mezzanotte. Centinaia di veicoli incolonnati, migliaia di persone sorprese da rallentamenti e lunghe soste. Motivo? L’ordinanza dell’Anas, in vigore da lunedì scorso che dispone la chiusura notturna, in entrambe le direzioni dalle 22 alle 6, della galleria di Seiano (esclusi festivi e prefestivi) fino al prossimo 29 luglio. L’iniziativa, finalizzata al proseguimento delle opere per il completamento del percorso sotterraneo, nonostante sia stata concordata con le amministrazioni locali, è passata tra carenza di informazioni e una evidente improvvisazione, tanto che le stesse associazioni di categoria, in primis Federalberghi penisola sorrentina, non sono state neppure allertate delle inevitabili difficoltà nella mobilità degli ospiti delle strutture ricettive di Sorrento e dintorni. La mole di traffico generata venerdì sera ha colto di sorpresa anche il sindaco di Vico Equense, Gennaro Cinque. Poco dopo le ventitré, il sindaco di Vico Equense ha tentato di rinviare l’avvio dei lavori in galleria pur di contribuire ad attenuare l’ingorgo, ma il dettato dell’ordinanza non poteva in alcun modo subire modifiche ad horas.
Marinai ostaggi dei pirati, appello a Napolitano

Piano di Sorrento - «Salvate i marittimi italiani ostaggio dei pirati somali». L’accorato appello arriva dall’associazione nazionale Gente di mare e dalla sezione napoletana del Collegio dei capitani di macchina e di lungo corso, che hanno deciso di indirizzare una lettera congiunta al presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, affinché solleciti un intervento risolutivo per i marittimi della petroliera Savina Caylyn e della motonave Rosalia D’Amato, rispettivamente da tre e due mesi nelle mani dei pirati somali. «Le nostre associazioni – si legge nella missiva – si prefiggono di aiutare ogni marittimo in difficoltà e mai come in questo momento ci sentiamo profondamente vicini ai nostri compagni: undici marittimi, undici uomini, undici padri, undici italiani che versano in condizioni disperate, torturati dai terroristi somali». Di qui l’appello al presidente Napolitano ed a tutto il popolo italiano, «affinché nessuna madre debba piangere il proprio figlio e nessun figlio debba crescere senza la presenza di un padre».
Presentazione a Sorrento del Meeting "Mezzogiorni d´Europa. Il caso Italia. Nodi gordiani e soluzioni alessandrine"

Mangia funghi velenosi: è grave un 30enne di Vico Equense

In arrivo la tassa di soggiorno

Iscriviti a:
Post (Atom)