Walter Veltroni interviene sul caso Tg3. E
lo fa negando di aver avuto un ruolo nella scelta di spostare in tarda serata «Primo piano», l'approfondimento informativo del Tg3, che viene sostituito da un programma di satira condotto da
Serena Dandini. E apostrofando come "sbagliata" la scelta di ridimensionare uno spazio informativo «prezioso». L'approfondimento del Tg3 da ottobre slitterà di orario. L'attuale messa in onda, alle 23,20 passa alle ore 24, mentre dopo il telegiornale, è previsto uno stacco con una striscia satirica. «Vedo che qualche esponente politico - spiega il segretario del Partito democratico- insiste, per evidenti manie di protagonismo, a coinvolgere il Pd e il suo segretario nella polemica relativa all'annunciata scelta aziendale della Rai che dovrebbe penalizzare gli spazi informativi del Tg3 in seconda serata. Non so di cosa stiamo parlando. Nessuno mi ha mai detto nulla prima, come è giusto e normale che sia. Ho appreso di questa decisione ieri leggendo i giornali scoprendo di aver avuto un ruolo nella vicenda. Tutto questo è paradossale e grottesco». «Se poi mi si chiede un parere - aggiunge Veltroni - voglio dire che considero sbagliata la decisione di ridimensionare uno spazio informativo prezioso che in questi anni ha contribuito ad offrire ai cittadini un'informazione equilibrata e corretta. Ho grande stima del direttore Di Bella e della sua redazione. E mi auguro che questo patrimonio di professionalità possa sempre di più essere valorizzato». Solidarietà al Tg3 viene espressa dal presidente dei senatori del Pdl, Maurizio Gasparri «per l'incredibile decisione dei vertici Rai di penalizzare uno spazio informativo apprezzato come "Primo piano"». Per il ministro per l’Attuazione del programma Gianfranco Rotondi «"Primo Piano" è una trasmissione come un'altra e non certo tra quelle faziose. In Rai c'è bisogno di aria nuova ma non di mortificare le professionalità collaudate. Nessun repulisti da parte di nessuno a partire dal CdA - assicura Rotondi - che deve anzi valorizzare le professionalità e le energie migliori come quelle che ci sono, ad esempio, al Tg3».
(Corriere della Sera)
Nessun commento:
Posta un commento