
Attivo il nuovo servizio navetta Eav Bus che faciliterà gli spostamenti tra le varie zone del Monte Faito
Vico Equense - Cominciano gli appuntamenti estivi a Monte Faito. Il progetto di valorizzazione del gigante verde della penisola sorrentina, a cui da tempo stanno lavorando Comune di Vico Equense e Provincia di Napoli, prevede per quest’anno una serie di eventi di richiamo turistico e un nuovo servizio di trasporto che renderà più facili gli spostamenti tra le varie zone del Faito. E’ stata, infatti, attivata una navetta Eav Bus che collega piazzale Funivia, Santuario di San Michele, piazzale dei Capi, Campo sportivo, dalle 8,20 fino alle 19,35, con frequenti corse. Saranno presenti sul territorio, inoltre, due infopoint che accoglieranno turisti e visitatori. E’ già attivo , inoltre, un punto di prima assistenza per cure e per interventi di emergenza, a disposizione di tutta la popolazione residente, villeggiante o a visitatori di passaggio. Domenica 11 luglio si è tenuto il primo incontro patrocinato dal Comune ed organizzato dal Santuario di San Michele Arcangelo in Faito, dal Cai e da Avf. Si tratta del convegno “Il significato delle Nevere, alla riscoperta delle neviere del Faito”, presso i faggeti d’altura in località “Castellone”, sito importantissimo per la presenza delle più grandi fosse neviere. Ha fatto seguito al convegno, la celebrazione della Santa Messa e il concerto per piano e flauto del duo Espedito - Longobardi che si sono esibiti in musiche di Bach, Mendelssohn, Bacalov e Morricone. L’incontro, moderato dalla professoressa Maria Rosaria Titomanlio, è stato centrato sul recente libro di Antonio Guerriero, presente alla manifestazione, dal titolo “Le vie della Neve nel Regno di Napoli. Sono intervenuti, tra gli altri, il professore Di Gironimo del CAI, il professore D’Antonio e il consigliere comunale Antonio di Martino che da tempo promuove e raccoglie le testimonianze di queste vicende storiche legate alla montagna. Il prossimo evento è previsto per il 15 luglio. Si tratta di un appuntamento religioso che si terrà presso la Casa del Giovane “Don Orione”, a cui parteciperà anche l’attrice Claudia Koll. Si continuerà con serate musicali, giornate di trekking, corsi di iconografia, pellegrinaggi, intrattenimenti per adulti e per bambini, cinema sotto le stelle, escursioni, concorsi fotografici. “Abbiamo inaugurato la nostra ‘Estate al Chiostro’ sabato scorso – afferma Matteo De Simone, assessore al turismo – con il Vico Jazz Festival e quella al Faito con un appuntamento culturale. Da adesso in poi si alterneranno, sia in città che in montagna e nelle frazioni, momenti dedicati al teatro, alla musica, al cabaret, al cinema, rivolti ad un pubblico eterogeneo, che abbraccia diverse fasce d’età e i più svariati gusti”. (Ufficio Stampa Città di Vico Equense)
Vico Equense - Cominciano gli appuntamenti estivi a Monte Faito. Il progetto di valorizzazione del gigante verde della penisola sorrentina, a cui da tempo stanno lavorando Comune di Vico Equense e Provincia di Napoli, prevede per quest’anno una serie di eventi di richiamo turistico e un nuovo servizio di trasporto che renderà più facili gli spostamenti tra le varie zone del Faito. E’ stata, infatti, attivata una navetta Eav Bus che collega piazzale Funivia, Santuario di San Michele, piazzale dei Capi, Campo sportivo, dalle 8,20 fino alle 19,35, con frequenti corse. Saranno presenti sul territorio, inoltre, due infopoint che accoglieranno turisti e visitatori. E’ già attivo , inoltre, un punto di prima assistenza per cure e per interventi di emergenza, a disposizione di tutta la popolazione residente, villeggiante o a visitatori di passaggio. Domenica 11 luglio si è tenuto il primo incontro patrocinato dal Comune ed organizzato dal Santuario di San Michele Arcangelo in Faito, dal Cai e da Avf. Si tratta del convegno “Il significato delle Nevere, alla riscoperta delle neviere del Faito”, presso i faggeti d’altura in località “Castellone”, sito importantissimo per la presenza delle più grandi fosse neviere. Ha fatto seguito al convegno, la celebrazione della Santa Messa e il concerto per piano e flauto del duo Espedito - Longobardi che si sono esibiti in musiche di Bach, Mendelssohn, Bacalov e Morricone. L’incontro, moderato dalla professoressa Maria Rosaria Titomanlio, è stato centrato sul recente libro di Antonio Guerriero, presente alla manifestazione, dal titolo “Le vie della Neve nel Regno di Napoli. Sono intervenuti, tra gli altri, il professore Di Gironimo del CAI, il professore D’Antonio e il consigliere comunale Antonio di Martino che da tempo promuove e raccoglie le testimonianze di queste vicende storiche legate alla montagna. Il prossimo evento è previsto per il 15 luglio. Si tratta di un appuntamento religioso che si terrà presso la Casa del Giovane “Don Orione”, a cui parteciperà anche l’attrice Claudia Koll. Si continuerà con serate musicali, giornate di trekking, corsi di iconografia, pellegrinaggi, intrattenimenti per adulti e per bambini, cinema sotto le stelle, escursioni, concorsi fotografici. “Abbiamo inaugurato la nostra ‘Estate al Chiostro’ sabato scorso – afferma Matteo De Simone, assessore al turismo – con il Vico Jazz Festival e quella al Faito con un appuntamento culturale. Da adesso in poi si alterneranno, sia in città che in montagna e nelle frazioni, momenti dedicati al teatro, alla musica, al cabaret, al cinema, rivolti ad un pubblico eterogeneo, che abbraccia diverse fasce d’età e i più svariati gusti”. (Ufficio Stampa Città di Vico Equense)
15 commenti:
La solita sottocultura montanara che non riqualificherà un bel niente, ma porrà le basi per sbancare con qualche parcheggio interrato pure il povero Faito.
Tristezza.
L'ennesima farsa, alle manifestazioni costosissime parcetiperanno 200/250 persone...
Questo è tutto.
Adda venì baffone...!
complimenti vedo che avete tutti la palla di vetro...che entusiasmo...poi dite che non si organizza mai niente e si organizza e prima di inziare giù con le polemiche..e che cacchio!!
queste manifestazioni costeranno quasi nulla al comune di vico equense che come sempre da al faito sempre nulla rispetto a quello che riceve, questi cretini che scrivono dovrebbero conoscere l'ammontare delle tasse che il comune riceve dal faito i.c.i. x zona lusso e tarsu allucinante, siete voi vicani che dovreste vergognarvi per l'indifferenza verso quello che dovrebbe essere il vostro valore aggiunto nei confronti del resto della penisola sorrentina.
domenica 18 luglio ore 10 presso hotel S.Angelo partenza per la prima maratrail del faito 21 km di sentieri tutti al Faito, manifestazione a costo 0 per il comune. Sotto la direzione del grande giovanni visetti
Il valore aggiunto che noi abbiamo questa amministrazione lo sta distruggendo facendo costruire dovunque, e prossimamente sarà la volta del Faito...
Giovanni Visetti è un grande cartografo ed escursionista.
Garanzia di qualità e competenza altissima.
Divertimento assicurato.
"FESTE FARINA E FORCHE " così si tiene buono il popolino che vuole solo la pancia piena
Visto che la sai così lunga perchè invece di criticare non avanzi proposte culturalmente valide?
Anche a me non piace questa amministrazione, però converrai che rispetto anche a quelle di sinistra almeno sotto l'aspetto organizzativo delle manifestazioni non ci sono paragoni. Poi l'offerta può piacere o meno, ma almeno un offerta c'è.
noi vogliamo lavoro, no feste !
La migliore amministrazione comunale degli ultimi 20 anni è stata quella di nino savarese.
Onesta, pulita e mai eccessiva, e faceva il doppio delle opere pubbliche del fantomatico sindaco del fare.
Per il lavoro devi rivolgerti al Berlusca, quando è sceso in politica aveva promesso milioni di posti di lavoro ma nessuno li ha ancora mai visti.
Riguardo a Nino Savarese non sono d'accordo. Savarese è persona onestissima e probabilmente anche persona di grande intelligenza, ma come amministratore secondo me ha lasciato molto a desiderare e con scarsissime capacità comunicative verso la popolazione. Il risultato sarà pure stata un amministrazione onesta, pulita e non eccessiva ma ha lasciato dietro di se il deserto del centrosinistra.
Condivido le critiche all'amministrazione Savarese.
Ma in ogni caso è stata la migliore degli ultimi venti anni.
diritto al lavoro .La nostra Costituzione recita
"L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro."
Posta un commento