.jpg)
Possono partecipare: - Cuochi di professione, uomini e donne, con età compresa tra i 22 e i 40 anni - Nazionalità Italiana - Lavorano in Italia - Capacità di parlare la lingua italiana - Conoscenza dei prodotti tipici della Regione di origine o della Regione dove lavorano - Autorizzazione a partecipare, da parte dell’AD del ristorante o albergo o altra azienda dove attualmente si lavora
Il concorso: - Durata di due giorni, martedì 12 e mercoledì 13 febbraio, durante il Festival di Sanremo - I cuochi saranno valutati da una giuria tecnica ed una popolare - Ogni cuoco dovrà presentare una ricetta con ingredienti del proprio territorio di origine - Sarà compito del cuoco, portare gli ingredienti per la ricetta - Le ricette dovranno essere preparate e raccontate, in ogni ingrediente - I cuochi potranno avere un assistente, massimo due, come brigata di supporto - Non è permessa alcun tipo di pubblicità a marchi di aziende produttrici - I cuochi dovranno restare, a loro spese, per i due giorni del concorso, in attesa del verdetto finale.
Per iscriversi inviare email a: info@gustomediterraneo.it - Iscrizione gratuita - Indicare: Nome dello chef, data di nascita, luogo di nascita, luogo di residenza, nome del ristorante o albergo dove lavora, nome della ricetta che si vorrà presentare.
Giuria tecnica: Cerea, ristorante Da Vittorio, 3 stelle Michelin, Michele De Leo, ristorante Palazzo Sasso, 2 stelle Michelin, Francesco Aiello, coordinatore guida ai Ristoranti di l'Espresso, Luigi Franchi, rivista Ristorazione &Catering, Vincenzo D'Antonio, Italia A Tavola, Luigi Cremona, porzioni cremona, referente rivista a Tavola, un referente di Il Secolo XIX, una giornalista francese, referente Rai e VideoItalia.
Nessun commento:
Posta un commento