Da Courmayer a Capri e Napoli. Tavolo tecnico ad Amalfi
di Anna Paola Merone - Il Corriere del Mezzogiorno
Napoli - Sette località simbolo del turismo italiano Amalfi, Porto Cervo, Capri, Cortina d'Ampezzo, Courmayeur, Madonna di Campiglio e Polignano a Mare - sono le protagoniste del summit nazionale contro l'overtourism in programma ad Amalfi il 3 e il 4 aprile prossimi. Amministratori locali, stakeholder ed esponenti delle istituzioni si confronteranno per condividere i migliori modelli di gestione delle destinazioni turistiche e individuare nuovi strumenti, anche normativi, per il governo del territorio e delle comunità residenti. «Destinazioni e Comunità per un turismo più sostenibile» il tema dell'incontro che segue di qualche mese il convegno organizzato a Capri per accendere i riflettori su una emergenza che sull'isola azzurra ruota intorno a numeri di molto superiori a quelli di Venezia e Firenze.
«Il turismo genera economia e occupazione ma, se non ben governato, può portare anche criticità e distorsioni che incidono soprattutto sulla qualità della vita dei cittadini», ricorda il sindaco di Amalfi, Daniele Milano, promotore dell'evento con il supporto dei colleghi Roberto Ragnedda (Arzachena-Porto Cervo), Paolo Falco (Capri), Gianluca Lorenzi (Cortina d' Ampezzo), Roberto Rota (Courmayeur), Michele Cereghini (Pinzolo-Madonna di Campiglio) e Vito Carrieri (Polignano a Mare). I primi cittadini ricordano che «i Comuni turistici, a differenza di tutti gli altri, si trovano a dover gestire picchi di presenze sul territorio molto superiori al totale della popolazione residente, con considerevoli impatti sulla comunità, sulla tenuta dei servizi pubblici e delle infrastrutture, nonché sulla sicurezza stessa della destinazione. Di fronte a queste criticità, ci troviamo a combattere spesso con armi spuntate e con limitato potere d' intervento. Sentiamo fortemente l'esigenza di condividere le nostre esperienze per ottenere nuovi strumenti di gestione dei flussi turistici e dare risposte sia alle comunità residenti sia ai nostri ospiti». Al termine del summit sarà elaborato un documento congiunto per presentare alle istituzioni territoriali e nazionali le proposte sui temi più urgenti e che necessitano di risposte non più rinviabili: ospitalità extraalberghiera e residenzialità, mobilità e sicurezza sul territorio, fiscalità e assunzione di personale nei Comuni turistici, tutela dei centri storici sono questi . All'incontro è annunciata, tra gli altri, la presenza del sottosegretario ai Trasporti Tullio Ferrante, della presidente di Enit Alessandra Priante e dell'europarlamentare ed ex sindaco di Firenze on. Dario Nardella. Previsto intervento video di Gaetano Manfredi nella doppia veste di sindaco di Napoli e presidente Anci. «La grande novità di questo summit è che mette al centro l'accoglienza turistica ed il benessere delle comunità residenti, con l'obiettivo di ricercare il migliore equilibrio possibile, l'interlocuzione con i rappresentanti delle istituzioni nazionali ed europe» auspica Milano.
Nessun commento:
Posta un commento