sabato 29 marzo 2025

La Pasqua al Chiostro di San Francesco a Sorrento

Sorrento - Con l’approssimarsi delle festività Pasquali la Comunità dei Frati Francescani di Sorrento guidata da Padre Domenico Marcigliano, per questo 2025 ha voluto raddoppiare l’offerta artistico culturale rivolta a Cittadini ed Ospiti della città del Tasso. Di fatto sono state approntate ben due mostre; la prima verterà sulla “Vita e le Opere di San Francesco d’Assisi” allestita nelle sale dell’antica biblioteca del Convento Francescano mentre, la seconda sarà dedicata alla tradizione secolare dei “Riti della Settimana Santa Sorrentina”, ed è allestita all’interno del Chiostro. Per quanto concerne la mostra sulla figura del “Poverello di Assisi”, la stessa sarà intitolata “San Francesco d’Assisi. Arte. Culto. Devozione”, ed è organizzata dall’Ufficio Arte e Cultura dei Frati Minori della Provincia religiosa Salernitano-Lucana, rientra nell’ambito delle celebrazioni dei centenari francescani (2023 Regola dei Frati Minori e Presepe di Greccio; 2024 Stimmate di Francesco; 2025 Cantico delle Creature; 2026 Morte di Francesco). Con questa esposizione, si vuol rendere omaggio al Patrono d’Italia con una mostra dedicata interamente alla sua figura e che racconta la storia del Santo di Assisi attraverso alcune opere e oggetti d’arte. Una vera e propria biografia visiva che mette in luce come Francesco sia probabilmente una delle figure più rappresentate nella storia dell’arte e faccia ormai parte dell’immaginario comune. La mostra è allestita nella Biblioteca all’interno del Chiostro San Francesco a Sorrento. Presenta un percorso ricco di testimonianze straordinarie, tra cui tavole e tele su San Francesco, preziosi oggetti di devozione, stampe e sculture. Si tratta di materiali che ne raccontano l’evoluzione iconografica così come è stata interpretata dagli artisti. Le immagini spaziano dall’arte colta a quella popolare e ne attestano la diffusa devozione, favorita soprattutto all’accresciuta espansione dell’Ordine francescano sul territorio. L’ elemento centrale dell’esposizione saranno alcuni quadri raffiguranti episodi della vita di San Francesco che saranno presentati insieme a opere e oggetti vari mai esposti in pubblico e databili tra il XV e il XX secolo. Una ricchezza artistica che cerca di esprimere attraverso varie sfaccettature la profondità della vita di Francesco che nessuna opera in sé stessa riesce a contenere ma ne riporta intatta l’attualità del messaggio. Le realizzazioni tra loro molto differenti sono espressione delle molteplici correnti culturali caratterizzate da una sconfinata libertà espressiva.

 

Oltre alla esposizione nelle sale della biblioteca, saranno organizzati concerti di musica sacra e conferenze finalizzate ad illustrare non solo tematiche culturali affrontate nell’esposizione, ma anche a far conoscere la spiritualità del Santo di Assisi. Questa esposizione verrà aperta al pubblico sabato 5 aprile 2025 alle ore 16,00 e resterà fino all’8 giugno. Sarà visitabile tutti i giorni dalle 16,00 alle 19,30 oppure su prenotazione in altri orari. Oltre come si diceva all’inizio la mostra sulla vita e le opere di San Francesco, vi sarà anche un’altra esposizione dedicata ai “Riti della Settimana Santa a Sorrento”. La Pasqua in Penisola Sorrentina ma, soprattutto per i Sorrentini è sinonimo di Processioni. Di fatto sono molte quello che avranno luogo su tutto il territorio peninsulare da Vico Equense a Massalubrense per finire sull’ Isola di Tiberio, Capri, dal Lunedì Santo al Venerdì Santo, ove verrà contemplato il grande Mistero della Passione e morte di Nostro Signore Gesù Cristo. Per focalizzare meglio l’attenzione di ospiti e cittadini di Sorrento, si è voluto organizzare per il secondo anno consecutivo, una mostra con un percorso Iconografico e Fotografico, incentrato proprio sui sacri cortei che si svolgono nella Città del Tasso, fra la sera del Giovedì a terminare il Venerdì Santo, a partire dal 5 giorno dell’apertura, al 27 aprile, tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 12.00 in mattinata e, dalle 16.00 alle 20.00 nel pomeriggio. Il visitatore della mostra si troverà come dire catapultato nel clima mistico che si vive a Sorrento proprio in quella particolare settimana nei giorni clou dove i sorrentini manifestano tutta la propria fede attraverso proprio le manifestazioni in ricordo della passione e morte di Cristo. Durante questa esposizione chi vorrà venire a visitarla, si troverà effettivamente nel clima processionale, dove fra Lampioni, Segni della Passione (i martirii), le foto storiche e ricostruzione plastiche dei cortei, si vivrà veramente il clima di contemplazione del più grande mistero della storia dell’uomo. Tutte queste cose saranno accompagnate dalla colonna sonora che tutti gli abitanti di Sorrento conoscono: “Le Solenni Marce Funebri” che da sempre accompagnano tutte le processioni non solo di Sorrento ma nell’intera Penisola Sorrentina, dove diventa veramente un'unica grande processione senza alcuna distinzione di saio o cappuccio che riflette e contempla la morte di un uomo di 33 anni che ha cambiato le sorti dell’umanità ristabilendo l’antico patto di alleanza fra l’uomo e l’Onnipotente.

Nessun commento: