lunedì 31 marzo 2025

Vico Equense. La mancata nomina del vicesindaco è un vuoto istituzionale inaccettabile

di Rosario Lotito (M5s)

Nel Comune di Vico Equense si sta consumando una grave anomalia istituzionale: la mancata nomina del vicesindaco. Non si tratta di una semplice dimenticanza o di una questione marginale, ma di una violazione di un preciso obbligo di legge, stabilito dall’articolo 53, comma 2, del TUEL (Testo Unico degli Enti Locali) . Il vicesindaco non è una figura simbolica, ma un elemento essenziale per il corretto funzionamento dell’ente locale, garantendo la continuità amministrativa in caso di assenza o impedimento del sindaco. Il Consiglio di Stato, con il parere n. 501/2001, ha chiarito che il vicesindaco deve poter esercitare tutti i poteri necessari per evitare il blocco delle attività comunali. Senza questa figura, il rischio di una paralisi amministrativa è concreto. Inoltre, contrariamente a quanto qualcuno potrebbe pensare, non è possibile affidare automaticamente le funzioni al membro più anziano della giunta: questa possibilità si verifica solo in caso di assenza o impedimento del vicesindaco stesso. Ma la questione non è solo tecnica, è profondamente politica. L’assenza di un vicesindaco è il sintomo di un’amministrazione che sembra interpretare la gestione del Comune come un affare privato, piuttosto che come un servizio pubblico. Governare una città non è come gestire un'azienda di famiglia, dove si decide senza dover rendere conto a nessuno. Il Comune è la casa di tutti i cittadini, e la corretta amministrazione della cosa pubblica è un dovere che riguarda l’intera comunità. La domanda, dunque, è una sola: perché il sindaco non ha ancora nominato il suo vice? E soprattutto, quanto ancora i cittadini di Vico Equense dovranno aspettare prima di vedere rispettate le regole della democrazia e della buona amministrazione? 

Turismo. Parte da Sorrento il tour regionale per la costituzione delle Dmo

Tavola rotonda con amministratori ed operatori. L'assessore regionale Casucci: "Sorrento, Harvard del turismo". Il vice sindaco Pane: “Uniti per governare il fenomeno turistico” 

Sorrento - Parte da Sorrento il ciclo di incontri della Regione Campania per discutere le linee guida sulla costituzione delle Dmo Destination Management Organization, le organizzazioni che si occuperanno di gestire e promuovere le destinazioni turistiche, dal marketing alle risorse umane, dalla formazione alla comunicazione. Questa mattina la tavola rotonda promossa dal Comune di Sorrento alla quale, accolti dal vice sindaco e assessore al Turismo, Paolo Pane, hanno preso parte l'assessore regionale al Turismo, Felice Casucci, il dirigente del settore Turismo della Regione Campania, Rosanna Romano e numerosi amministratori pubblici, operatori turistici e rappresentanti delle associazioni di categoria. "Il progetto di Dmo Penisola Sorrentina rappresenta una iniziativa storica che, per la prima volta, vede insieme la parte pubblica ed il tessuto imprenditoriale, uniti per valorizzare l'intero territorio - ha evidenziato il vice sindaco e assessore al Turismo, Pane - Tra i primi obiettivi, l'istituzione di un Osservatorio sul turismo, in grado di analizzare i fenomeni e gli impatti delle dinamiche internazionali sul settore. Siamo una destinazione matura, e la Dmo sarà sicuramente capace di superare le criticità e generare nuove prospettive, valorizzando il patrimonio culturale, ambientale ed enogastronomico, con una governance condivisa e un dialogo costante tra pubblico e privato.


Musiche dell'Est nel concerto dell'Ensemble Prometeo

Da Schostakovich a Stravinsky, giovedì 3 aprile, al Teatro Sannazaro di Napoli 

Napoli - Musiche del’900 dall’Est del mondo nel concerto dell’Ensemble Prometeo, di scena giovedì 3 aprile (ore 20.30) al Teatro Sannazaro di Napoli per l’Associazione Alessandro Scarlatti presieduta da Oreste de Divitiis. Brani di Dmitri Schostakovich, Alexander Arutiunian, Aram Khachaturian e Igor Stravinsky compongono un itinerario musicale di raro ascolto in cui la grande tradizione russa incontra lo spirito armeno. Un percorso ideato dall’Ensemble Prometeo, qui nella formazione costituita da Grazia Raimondi (violino), Michele Marelli (clarinetto), Ciro Longobardi (pianoforte), che unisce e pone a confronto brani rari come i brillanti “5 pezzi” di Schostakovich, il “Trio per violino, clarinetto e pianoforte” di Aram Khachaturian e la “Suite per trio” di Alexander Arutiunian, per concludersi con un grande classico come la “Suite” tratta da “L’histoire du Soldat” di Stravinskij. “Composizioni di grande intensità espressiva e comunicativa – sottolinea Tommaso Rossi, direttore artistico della Scarlatti – che, principalmente nei brani di Schostakovic, Khachaturian e Arutiunian, esprimono con evidenza di tratto una costante stilistica ricorrente nella produzione musicale di molti compositori provenienti dalle regioni dell’ex Unione Sovietica. Se nella Suite tratta da L’histoire du Soldat, si conserva, anche se in misura ridotta, la valenza teatrale dell’ispirazione generatrice, negli altri brani che costituiscono il programma non viene mai meno il gusto per la melodia e l’intensità espressiva”.

 

Marina di Aequa. Apre Gelato a Mare: gusti artigianali

Vico Equense – Giovedì prossimo, 3 aprile 2025, alle ore 19, è prevista l'apertura ufficiale di Gelato a Mare in via Arcoleo 11, alla marina di Aequa. Il focus è sul gelato, con una produzione artigianale che sperimenta novità e tendenze. Una produzione giornaliera che consente ai foodlovers di degustare un ice cream fresco e avvolgente, nei gusti più golosi e svariati, direttamente dinanzi al mare. “Venite a provare i nostri gusti unici e cremosi. Troverete tante opzioni senza lattosio e vegane. Coni, coppette e tante sorprese per grandi e piccini” il commento dello staff di Gelato a Mare.

Il vero Made in Italy? Le nonne in cucina

In vista della Pasqua torna il consueto appuntamento con le ricette della tradizione da ripetere a casa. Quest'anno puntiamo dritti al sapere delle nonne che si prendono la rivincita persino sui social network. Così come per i vini si afferma la tendenza "naturale", in cucina c'è voglia di certezze del passato che, a ben vedere, è nuova modernità 

di Luciano Pignataro - Il Mattino 

La signora della foto si chiama Angelina Cogoni ed è diventata una star di Istragram come le sue ricette. La adottiamo come simbolo di una tendenza in atto che anche l'industria alimentare ha colto nella comunicazione. Viene quasi da dire che questa esaltazione delle nonne in cucina segnala una voglia di passato, di sicurezza, persino di nostalgia in un mondo che, anche a tavola, sembra aver perso i suoi punti di riferimento. Poi però andiamo a New York che è la città dove si affermano le mode e le tendenze e osserviamo una stella Michelin a Rezdora, tipica osteria emiliana dove il giovane cuoco Stefano Secchi propone cappelletti in brodo, garganelli prosciutto e piselli, gnocco fritto e culatello. Un locale che, insieme alla mitica trattoria Ballato gestita dal sarnese Emilio Vitolo, è frequentata da tutti i vip possibili e immaginabili. Del resto anche il successo della cucina terragna e diretta di Peppe Guida ha sbancato su Netflix a livello globale.

Calenda: "Unico modo per trattare con M5S è cancellarlo". Meloni ride e applaude agli attacchi

 

domenica 30 marzo 2025

A Marina d’Aequa una Pasqua da vivere con il cuore

Vico Equense - Una Pasqua da vivere con il cuore. Domenica 20 aprile, regalati un’esperienza unica al Ristorante Mediterraneo Punta Scutolo alla Marina di Aequa, tra i profumi del mare e i sapori della tradizione. Un pranzo speciale, firmato dagli Chef Peppe Guida e Vincenzo De Luca (foto), per celebrare la Pasqua in un’atmosfera indimenticabile. 

Prenota ora il tuo tavolo vista mare. I posti sono limitati. 

Info & prenotazioni: 081 802 85 62 +39 331 86 42 108 eventi@leaxidie.it 

Vico Equense. Aggressione in centro per uno sguardo di troppo e l’approccio non gradito: arrestato 30enne per tentato omicidio

Il Sindaco “Necessario riflettere e condannare gesti inaccettabili” 

Vico Equense - “Ieri sera, la tranquillità della nostra città è stata turbata da un assurdo episodio scaturito da gelosia e sguardi di troppo. Desidero esprimere il mio ringraziamento e dell'intera comunità, alla Polizia Municipale e ai Carabinieri della nostra stazione per il loro intervento tempestivo, che ha impedito alla situazione di degenerare. Grazie alla loro prontezza, sono stati garantiti immediatamente i soccorsi, ripristinate le condizioni di sicurezza e assicurato l’aggressore alla giustizia”. È quanto dichiara Giuseppe Aiello, Sindaco della Città di Vico Equense, dopo la lite avvenuta poco prima delle 22 di ieri in Piazza Umberto I. Le cause sono legate al tentativo di approccio da parte della vittima alla fidanzata dell’aggressore. Credeva di essere corrisposto –riporta il Corriere del Mezzogiorno -. Uno sguardo, poi un altro. Un ammiccamento e alla fine un “lancio” di baci affettuosi. Ma dall’altro lato, la 22enne, destinataria delle sue attenzioni, non solo non ricambiava, ma temeva per una possibile reazione del suo fidanzato. E non aveva torto. Il 30enne, infatti, prima risponde con rabbia agli sguardi del 20enne di origini egiziane, lasciando intendere di non gradire quell’atteggiamento nei confronti della donna. Poi, anziché risolvere pacificamente la vicenda, evitando ogni tipo di scontro, si avvicina al giovane e comincia a colpirlo violentemente con un ombrello fino a spezzarlo. Infine lo accoltella, colpendolo più volte.

 

Regione Campania, ANCI Campania e Associazione Meridiani chiamano a raccolta Scuole e Università della Campania

Il roadshow sulla sicurezza stradale #siisaggioguidasicuro si terrà a Gragnano presso l’I.I.S. Don Lorenzo Milani, lunedì 31 marzo alle ore 9:30

Gragnano - Oltre 5.300 studenti formati in 30 incontri: questi i numeri principali del roadshow #siisaggioguidasicuro dell’anno scolastico e accademico 2024/2025, campagna di formazione e sensibilizzazione alla guida sicura per gli studenti delle scuole secondarie e delle università del territorio campano, promosso dalla Regione Campania, ANCI Campania in collaborazione con l’Associazione Meridiani, con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, la collaborazione del personale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Napoli, delle Forze dell’Ordine, con il partenariato di Enti, Fondazioni e Associazione di categoria e con la media partnership di Rai Campania, Rai Pubblica Utilità e Rai Radio Live Napoli. Ad ospitare la trentunesima tappa del #siisaggioguidasicuro, lunedì 31 marzo alle ore 9:30, sarà l’I.I.S. Don Lorenzo Milani di Gragnano.


 

Zaia il più amato tra i governatori De Luca è terzo

Zaia, presidente della Lega del Veneto, si conferma il presidente di Regione più amato anche nel primo trimestre del 2025 con il 68,65 di indice di gradimento. A seguire vi è un altro governatore del Carroccio, Massimiliano Fedriga, presidente del Friuli Venezia Giulia e della Conferenza delle Regioni, con il 63%. Al terzo posto, con il 56,5%, c'è il presidente della giunta regionale della Campania, Vincenzo De Luca, che così risulta essere anche il più amato dei governatori del centrosinistra. Al quarto posto, poi, arriva il presidente della Calabria, Roberto Occhiuto, di Forza Italia, con il 56% e infine il governatore della Liguria, Marco Bucci, con il 54%. È la classifica che emerge dal rapporto Human Index, l'indicatore di convergenza che unisce e sintetizza i dati delle ricerche demoscopiche e quelli del web e social listening, sul primo trimestre 2025 realizzato da Vis Factor, società leader a livello nazionale nel posizionamento strategico politico e istituzionale, in collaborazione con l'istituto sondaggistico Emg. Per De Luca, in campagna elettorale già da mesi, da quando, cioè, ha intensificato le visite in tutta la Campania, inaugurando opere pubbliche e reparti ospedalieri, il futuro resta incerto, dato che la Consulta dovrà pronunciarsi definitivamente a breve sulla possibilità che possa concorrere per il terzo mandato. (Il Corriere del Mezzogiorno)

Vico Equense, 20enne accoltellato per gelosia: arrestato un 30enne

 

Sorrento al Salone Turistico ID-Weekend di Nizza

L'evento si chiude oggi, 30 marzo, nel porto della località della Costa Azzurra 

Nizza - La Città di Sorrento partecipa per il terzo anno al Salone Turistico ID-Weekend, promosso dalla Camera di Commercio italiana di Nizza e della Costa Azzurra. La fiera si svolge sul molo del porto della località costiera e si inserisce nel "Progetto 10 Comuni", al quale il Comune di Sorrento ha aderito anche quest'anno, e che prevede strategie di comunicazione e di marketing territoriale destinate al mercato francese. All'interno dello stand, una rappresentanza del Comune di Sorrento, coordinata dalla responsabile delle Relazioni Internazionali, Silvana Gargiulo, accoglie i visitatori illustrando le peculiarità della destinazione. Cultura, tra musica, letteratura, arte e storia, e natura, con itinerari di trekking urbano e sentieristica, senza dimenticare le tradizioni gastronomiche, i contenuti dell'offerta del territorio, per attirare nuovi segmenti di turismo, anche fuori stagione.

Aiuto psicologico ai giovani in uno spazio anche on line

di
Anna Maria Boniello - Il Mattino 

Capri - «That's amore Capri», l'associazione isolana che raggruppa il top dell'imprenditoria caprese e la fondazione Soleterre che tutelare il benessere psico-fisico di bambini, donne e uomini in condizioni di vulnerabilità, malattia, povertà e violenza, in Italia e nel mondo, scendono in campo a tutela dei giovani per dar loro un supporto psicologico aprendo uno sportello online mettendo a disposizione un team di psicologi e psicoterapeuti. L'iniziativa è stata annunciata in questo inizio di primavera, a metà dell'anno scolastico. «That's Amore» intende fornire un'opportunità unica e al tempo stesso necessaria per supportare i giovani di ambo i sessi che, in piena adolescenza, chiedono uno spazio in cui poter manifestare il loro malessere, o dove i loro bisogni e le loro domande possano essere accolti da professionisti. «Lo sportello - spiegano gli organizzatori - vuole essere anche uno strumento di prevenzione perché consente di intercettare situazioni prima ancora che possano sfociare in veri e propri disagi psichici». Un disagio che purtroppo sta colpendo anche in territori non urbani, quali piccoli centri e le isole, i giovani e giovanissimi che soffrono una condizione di isolamento e mancanza di socializzazione dovuta probabilmente ai cambiamenti della società, delle abitudini familiari e dello stare insieme. La richiesta di aprire uno sportello e una struttura mirata a sconfiggere questo tipo di disagio è arrivata all'associazione direttamente dall'interno della scuola, dai docenti e dagli stessi studenti.
 

Perché portare un salmone in Parlamento? La verità dietro agli allevamenti intensivi

 

sabato 29 marzo 2025

Ospedale Unico, indetta la conferenza di servizi

Penisola sorrentina - Entro la fine di giugno dovrà essere completata la procedura della “conferenza di servizi” dal cui esito dipende il destino dell’Ospedale Unico della Penisola Sorrentina. Lo scorso 24 marzo il Commissario ad Acta Gennaro Sosto ha notificato a tutti gli enti coinvolti nel procedimento la convocazione della conferenza decisoria che esaminerà le osservazioni pervenute e adotterà la decisione conclusiva sul progetto. Un procedimento che coinvolge, come peraltro già avvenuto, una molteplicità di enti che è bene conoscere per comprendere qual è stata l’istruttoria già svolta. Sono ben 26 tra enti e dipartimenti coinvolti nella procedura che hanno 15 giorni di tempo per eventuali integrazioni dopodiché scatteranno i 90 giorni entro cui la procedura dovrà concludersi.

Un patto tra sette Comuni vip per gestire al meglio le presenze


Da Courmayer a Capri e Napoli. Tavolo tecnico ad Amalfi 

di Anna Paola Merone - Il Corriere del Mezzogiorno

Napoli - Sette località simbolo del turismo italiano Amalfi, Porto Cervo, Capri, Cortina d'Ampezzo, Courmayeur, Madonna di Campiglio e Polignano a Mare - sono le protagoniste del summit nazionale contro l'overtourism in programma ad Amalfi il 3 e il 4 aprile prossimi. Amministratori locali, stakeholder ed esponenti delle istituzioni si confronteranno per condividere i migliori modelli di gestione delle destinazioni turistiche e individuare nuovi strumenti, anche normativi, per il governo del territorio e delle comunità residenti. «Destinazioni e Comunità per un turismo più sostenibile» il tema dell'incontro che segue di qualche mese il convegno organizzato a Capri per accendere i riflettori su una emergenza che sull'isola azzurra ruota intorno a numeri di molto superiori a quelli di Venezia e Firenze.

 

Da Sorrento ad Alghero: nasce il primo hub nazionale per la salvaguardia dell’ambiente delle destinazioni marine italiane del G20Spiagge

Alghero, Arzachena, Bibbona, Caorle, Castiglione della Pescaia, Cattolica, Cavallino Treporti, Chioggia, Comacchio, Grado, Jesolo, Lignano Sabbiadoro, Riccione, Rosolina, San Michele al Tagliamento, San Vincenzo, Sorrento, Taormina, Viareggio, Vieste: le comunità marine del G20s da sole attraggono 50 milioni di presenze turistiche, il 12% delle presenze turistiche complessive in Italia

Ottanta delegati da tutte le comunità marine italiane si sono riuniti a Sorrento: Sindaci, Assessori all’ambiente e dirigenti pubblici si sono confrontati su tematiche ambientali con la consapevolezza di attraversare un periodo che non consente ulteriori rinvii. È nato così il primo hub nazionale, un gruppo di lavoro che coinvolge le più importanti città balneari italiane: le politiche ambientali saranno una materia comune come comune è la salvaguardia della costa e del mare italiani. I Sindaci: concreti e pragmatici, trasversali in politica e nell’affrontare problemi comuni, hanno lanciato una call per individuare partner, aziende e istituti di ricerca per sostenere questo fondamentale cambio di passo.

 

La Pasqua al Chiostro di San Francesco a Sorrento

Sorrento - Con l’approssimarsi delle festività Pasquali la Comunità dei Frati Francescani di Sorrento guidata da Padre Domenico Marcigliano, per questo 2025 ha voluto raddoppiare l’offerta artistico culturale rivolta a Cittadini ed Ospiti della città del Tasso. Di fatto sono state approntate ben due mostre; la prima verterà sulla “Vita e le Opere di San Francesco d’Assisi” allestita nelle sale dell’antica biblioteca del Convento Francescano mentre, la seconda sarà dedicata alla tradizione secolare dei “Riti della Settimana Santa Sorrentina”, ed è allestita all’interno del Chiostro. Per quanto concerne la mostra sulla figura del “Poverello di Assisi”, la stessa sarà intitolata “San Francesco d’Assisi. Arte. Culto. Devozione”, ed è organizzata dall’Ufficio Arte e Cultura dei Frati Minori della Provincia religiosa Salernitano-Lucana, rientra nell’ambito delle celebrazioni dei centenari francescani (2023 Regola dei Frati Minori e Presepe di Greccio; 2024 Stimmate di Francesco; 2025 Cantico delle Creature; 2026 Morte di Francesco). Con questa esposizione, si vuol rendere omaggio al Patrono d’Italia con una mostra dedicata interamente alla sua figura e che racconta la storia del Santo di Assisi attraverso alcune opere e oggetti d’arte. Una vera e propria biografia visiva che mette in luce come Francesco sia probabilmente una delle figure più rappresentate nella storia dell’arte e faccia ormai parte dell’immaginario comune. La mostra è allestita nella Biblioteca all’interno del Chiostro San Francesco a Sorrento. Presenta un percorso ricco di testimonianze straordinarie, tra cui tavole e tele su San Francesco, preziosi oggetti di devozione, stampe e sculture. Si tratta di materiali che ne raccontano l’evoluzione iconografica così come è stata interpretata dagli artisti. Le immagini spaziano dall’arte colta a quella popolare e ne attestano la diffusa devozione, favorita soprattutto all’accresciuta espansione dell’Ordine francescano sul territorio. L’ elemento centrale dell’esposizione saranno alcuni quadri raffiguranti episodi della vita di San Francesco che saranno presentati insieme a opere e oggetti vari mai esposti in pubblico e databili tra il XV e il XX secolo. Una ricchezza artistica che cerca di esprimere attraverso varie sfaccettature la profondità della vita di Francesco che nessuna opera in sé stessa riesce a contenere ma ne riporta intatta l’attualità del messaggio. Le realizzazioni tra loro molto differenti sono espressione delle molteplici correnti culturali caratterizzate da una sconfinata libertà espressiva.

 

Sorrento. Controlli dei carabinieri nel centro della città: arrestato pusher

Sorrento - Operazione antidroga a Sorrento per i carabinieri della locale stazione. A finire in manette un 40enne di Torre Annunziata, già noto alle forze dell’ordine. I carabinieri hanno effettuato dei controlli nel centro di Sorrento e hanno notato a via Marziale il 40enne mentre cedeva delle dosi a dei giovanissimi clienti del posto. L’uomo è stato fermato e, perquisito, è stato trovato in possesso di 11 grammi di cocaina già pronta per la vendita al dettaglio e di 300 euro in banconote di piccolo taglio. L’arrestato è in attesa di giudizio.

La pizza di Vico Equense conquista Las Vegas

Vico Equense - Las Vegas si conferma ancora una volta la capitale mondiale della pizza, accendendo i riflettori su un settore che continua a macinare numeri impressionanti. Con un fatturato globale che si aggira intorno ai 160 miliardi di dollari, di cui oltre 45 miliardi generati solo negli Stati Uniti, il mercato della pizza si dimostra più che mai florido e in continua espansione. Non è un caso, dunque, che la 41ª edizione dell’International Pizza Expo 2025, la fiera di riferimento per i professionisti della pizza, abbia riscosso un successo straordinario. In questo contesto di eccellenza e innovazione, l’associazione Pizza a Vico non poteva mancare all’appuntamento, riaffermando il proprio ruolo di rappresentante della tradizione e della qualità vicana. “L’impegno, la passione e il talento dei nostri pizzaioli hanno fatto breccia anche a Las Vegas. Il successo dell’International Pizza Expo è una vittoria di squadra, frutto di chi lavora ogni giorno per mantenere alta la nostra eccellenza. Sempre uniti, verso nuovi orizzonti, ma mantenendo salde le radici e le nostre tradizioni” il commento del Sindaco Giuseppe Aiello. Dall’altra parte dell’oceano, Raffaele, Antonio e Pasquale Russo: a testa alta accanto ai maestri della pizza napoletana e mondiale, con il peso e l’onore di rappresentare Vico Equense. “Questa esperienza ci ha resi più forti, più consapevoli dell’energia che possiamo sprigionare insieme” ha dichiarato l’Associazione Pizza a Vico. L’International Pizza Expo di Las Vegas si conferma dunque un palcoscenico imprescindibile per i grandi protagonisti del settore, e la partecipazione di Pizza a Vico ne è stata la dimostrazione perfetta: tradizione, innovazione e passione si sono incontrate sotto i riflettori della città del divertimento, ribadendo ancora una volta che la pizza non è solo un alimento, ma un simbolo di cultura e convivialità globale.

Vico Equense. Eventi 2025: pubblicato l’avviso per la concessione di contributi ordinari nei settori turismo, cultura e sport

Vico Equense - Un avviso pubblico per la concessione di contributi ordinari nei settori turismo, cultura e sport di Vico Equense. L’Amministrazione Comunale capeggiata dal Sindaco Giuseppe Aiello ha pubblicato un avviso finalizzato alla creazione di un calendario unico degli eventi e iniziative turistiche, culturali e sportive del 2025, comprendente le iniziative realizzate sul territorio comunale da parte di soggetti terzi che perseguono fini di pubblico interesse. L’obiettivo è quello di incrementare, diffondere e organizzare lo sviluppo economico, sociale, civile e culturale della comunità. In particolare, la Città di Vico Equense intende: 

✓ promuovere la tutela e valorizzazione dei beni culturali, ambientali e naturalistici; 

✓ favorire un turismo sostenibile ed esperienziale, anche attraverso progetti escursionistici che dal mare alla montagna promuovano una fruizione alternativa del territorio e la conoscenza delle borgate; 

✓ promuovere la storia, l’arte e l'archeologia attraverso iniziative di valorizzazione dei musei e dei luoghi culturali cittadini (visite guidate, eventi culturali, ecc); 

venerdì 28 marzo 2025

IRPEF: per la prima volta i cittadini con reddito inferiore a 10 mila euro non pagheranno l'aliquota comunale

Sant’Agnello conferma lo 0,70%, la più bassa dei Comuni peninsulari, pari a Sorrento L’Assessore al Bilancio Ester De Maio: «L’obiettivo è alleggerire le imposte ai redditi più bassi» 

Sant'Agnello - Durante il Consiglio comunale del 28 marzo 2025 il Comune di Sant’Agnello ha confermato l’aliquota di compartecipazione all’addizionale comunale IRPEF, l’imposta che si applica sul reddito complessivo delle persone fisiche, allo 0,70% e ha introdotto, per la prima volta, una soglia di esenzione. «All’unanimità dei presenti, nella seduta odierna del Consiglio comunale - dichiara il Presidente del Consiglio Giovanni Gargiulo - è stato discusso e votato il punto all’ordine del giorno che prevedeva l’adozione dell’aliquota IRPEF allo 0,70%, attualmente la più bassa dei Comuni peninsulari, al pari di Sorrento. È stata stabilita, inoltre una fascia di esenzione per i redditi fino ai 10 mila euro, una novità per il nostro Comune, grazie alla quale cittadini che rispettano il requisito minimo della soglia fiscale, con particolare riguardo per i pensionati, i dipendenti e i lavoratori autonomi, avranno un risparmio fino a 70 euro annui sulla pensione, in busta paga o in dichiarazione dei redditi». Una scelta che conferma l’orientamento dell’Amministrazione ad andare incontro alle esigenze della cittadinanza. «Come già accaduto con l’IMU e la TARI per le utenze domestiche, continua lo sforzo per mantenere invariate le imposte comunali, nonostante l’aumento del costo della vita - spiega l’Assessore al Bilancio Ester De Maio - il risultato di questa scelta è riuscire a far pagare meno tasse ai cittadini in maggiore difficoltà e alle famiglie che quotidianamente fanno fronte a tante esigenze. L’obiettivo è alleggerire le imposte ai redditi più bassi».

Salvatore Dionisio è il nuovo Comandante del Corpo di Polizia Municipale di Vico Equense

Vico Equense - Salvatore Dionisio è il nuovo Comandante della Polizia Municipale di Vico Equense. La sua nomina arriva in un momento cruciale per la città, soprattutto alla luce delle recenti vicende che hanno interessato il corpo di polizia locale. “In questi giorni ho avuto modo di confrontarmi più volte con lui e ho apprezzato sin da subito la voglia di mettersi a disposizione della nostra Città, e quella di incontrare dipendenti, dirigenti e agenti per affrontare nel miglior modo possibile i prossimi mesi con serenità ed efficacia”, ha dichiarato il Sindaco Giuseppe Aiello. Dionisio porta con sé un bagaglio di esperienze e competenze di alto livello. Laureato in Giurisprudenza e Scienze Motorie, con master in Criminologia e Management dello Sport, è iscritto all'Ordine dei Giornalisti dal 1994. La sua carriera, costellata di successi, lo ha visto impegnato per 10 anni presso la Procura di Nocera Inferiore, dove ha collaborato con magistrati di spicco in indagini complesse, ottenendo riconoscimenti per la sua dedizione e professionalità. Proveniente dal comando di Siano, dove ha ricoperto il ruolo di Funzionario dell'Area di Vigilanza e Mobilità, Dionisio ha dimostrato capacità di leadership e una profonda conoscenza del territorio. La sua esperienza abbraccia anche la formazione, con docenze in convegni nazionali sul falso documentale e la circolazione di veicoli stranieri. Il nuovo comandante p.t. entra in servizio dal prossimo 1° aprile 2025 e l’Amministrazione Comunale di Vico Equense coglie l’occasione per rivolgere un grande “in bocca al lupo” al Comandante Ferdinando De Martino, una figura che da più di vent’anni è al servizio della comunità e che continuerà il suo impegno per Vico Equense, nell'ambito del servizio di Protezione Civile.

A Villa Fiorentino la mostra dedicata all’arte della lavorazione del corallo di Casa Ascione

Sorrento - Prosegue l’impegno della Fondazione Sorrento rivolto alla valorizzazione e promozione delle eccellenze del Made in Italy. Dopo i gioielli di Gerardo Sacco e le cravatte della maison E.Marinella, i riflettori si accendono ora sui coralli lavorati dai maestri di Casa Ascione. Dal 5 aprile al 18 maggio le sale di Villa Fiorentino ospiteranno le creazioni dell’azienda di Torre del Greco che da 170 anni è attiva nella manifattura di coralli e cammei. La mostra “I gioielli di Casa Ascione”, realizzata grazie al patrocinio del ministero delle Imprese e del Made in Italy, della Regione Campania e del Comune di Sorrento, nasce con l’obiettivo di avvicinare il pubblico ad un’arte poco conosciuta come quella degli artigiani che con passione e dedizione trasformano gli organismi marini in preziosi. Un percorso espositivo, curato da Mimma Sardella, che si sviluppa attraverso la presentazione di gioielli, utensili e rari documenti che testimoniano la vita di un'azienda attiva fin dal lontano 1855. Il percorso è arricchito da immagini e filmati che illustrano il mito, la pesca e la moda, rendendo la visita dinamica e coinvolgente. La continua ricerca di nuovi stili e tecniche, non solo nella tradizionale lavorazione del corallo, ma anche nell'uso di materiali diversi come la madreperla, la tartaruga, la conchiglia, le pietre dure e semipreziose, consente a Casa Ascione di realizzare un catalogo particolarmente ricco. La scelta di diversificare l'offerta permette di soddisfare le esigenze di diversi segmenti di mercato: dal più piccolo ninnolo o “souvenir”, alle versioni impreziosite degli oggetti quotidiani, fino alle realizzazioni più sofisticate di gioielleria in corallo, conchiglia e tartaruga, tutte recanti il marchio orafo “5*NA”. Casa Ascione ha sempre rappresentato un punto di riferimento culturale e formativo per l'artigianato artistico. A partire dall'ultimo decennio del XX secolo si è dimostrata particolarmente sensibile alla riscoperta e valorizzazione dei significati culturali legati all'artigianato artistico, rendendo tangibile il legame con il territorio, la sua storia e le sue eccellenze.

 

Vico Equense protagonista all’Open Outdoor Experiences di Paestum

Vico Equense sarà tra i protagonisti dell’Open Outdoor Experiences, il Salone delle Attività all’aria aperta in programma dal 28 al 30 marzo presso il Next di Paestum. L’evento rappresenta un’importante vetrina dedicata alla promozione del patrimonio naturalistico e culturale italiano attraverso un innovativo approccio di fruizione turistica basato su sostenibilità e accessibilità. Per tre giorni, l’Open Outdoor Experiences offrirà un ricco calendario di eventi, approfondimenti tecnico-scientifici, incontri con operatori del settore e presentazioni delle numerose proposte turistiche disponibili. L’obiettivo della manifestazione è far conoscere e rendere più accessibili le molteplici discipline outdoor, attirando un numero sempre maggiore di appassionati. Vico Equense parteciperà con un proprio stand, l’intento di promuovere il suo straordinario territorio, caratterizzato da panorami mozzafiato, eccellenze gastronomiche e un costante impegno nella valorizzazione turistica sostenibile. Una delegazione dell’Amministrazione Comunale presenterà le proprie iniziative volte a rendere la destinazione sempre più accogliente e accessibile per i visitatori amanti delle esperienze all’aria aperta. “Siamo orgogliosi di portare Vico Equense all’Open Outdoor Experiences di Paestum, un evento che sposa perfettamente la nostra visione di turismo sostenibile e consapevole. La nostra città vanta paesaggi unici, eccellenze enogastronomiche e un percorso di valorizzazione che mette al centro il rispetto per l’ambiente e la cultura del territorio. Questa manifestazione rappresenta un’opportunità preziosa per condividere la nostra esperienza e per far conoscere a un pubblico sempre più ampio le meraviglie della nostra terra”, ha dichiarato il Sindaco Giuseppe Aiello.

Sorrento. Viabilità, ritorna la Zona a Traffico Limitato

Dall'1 aprile al 25 ottobre, dalle ore 19.30 alle 4: nei festivi, anche al mattino 

Sorrento - A partire da martedì 1 aprile, e fino al 25 ottobre, ritorna nel centro cittadino di Sorrento la zona a traffico limitato. La Ztl sarà in vigore tutti i giorni, dalle ore 19.30 alle 4 del giorno seguente e, nei giorni festivi, anche nella fascia compresa tra le ore 10 e le 13. Quattro i varchi elettronici istituiti: in via Fuorimura all’inizio di viale Caruso, sul corso Italia, all’altezza della chiesa del Carmine, in via Correale, nei pressi del parcheggio comunale Achille Lauro ed in via San Francesco, all’intersezione con via Luigi De Maio. Si ricorda per potere accedere alla Ztl è necessario essere muniti di regolare permesso annuale, riservato a residenti, a lavoratori e ad altre categorie previste dal regolamento. Per ottenere permessi temporanei, con validità legata ad esigenze di accesso opportunamente documentate, è disponibile il link https://www.comune.sorrento.na.it/servizi/zona-ztl-centro

Sorrento. Tavola rotonda su "Sfide ambientali delle destinazioni costiere"

Domani, 29 marzo, ore 10, sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento 

Sorrento - Si svolgerà domani, 29 marzo, a partire dalle ore 10, presso la sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento, la tavola rotonda dal titolo "Sfide ambientali delle destinazioni costiere", organizzata dal G20Spiagge, il network che riunisce i Comuni delle principali città marine italiane che, da sole, attraggono 50 milioni di presenze turistiche, il 12% di quelle complessive a livello nazionale. L'incontro segue la riunione che vedrà oggi protagonisti sindaci, amministratori, dirigenti e tecnici dei Comuni di Alghero, Arzachena, Bibbona, Caorle, Castiglione della Pescaia, Cattolica, Cavallino Treporti, Chioggia, Comacchio, Grado, Jesolo, Lignano Sabbiadoro, Riccione, Rosolina, San Michele al Tagliamento, San Vincenzo, Taormina, Viareggio, Vieste e naturalmente Sorrento, per confrontarsi sulle sfide ambientali condivise dai vari territori. Erosione delle coste, gestione dei rifiuti, salvaguardia degli ecosistemi marini saranno al centro dell'evento di domani che prenderà il via alle ore 10 con i saluti del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, e dell'assessore all'Ambiente e alla Risorsa Mare, Concetta Spano. Previsti gli interventi di Walter Cassetti, assessore al Patrimonio di Castiglione della Pescaia, seguito da un panel su "La tutela ambientale e marina a Sorrento", coordinato dal presidente del consiglio comunale di Sorrento, Luigi Di Prisco, al quale prenderanno parte Luigi Cuomo, direttore di Penisolaverde, Antonino Durante e Luigi Durante, fondatori di Sorrento Sup. Nell'occasione sarà illustrata l'iniziativa promossa dal Comune di Sorrento e da Penisolaverde per la raccolta e il monitoraggio dei rifiuti accidentalmente raccolti in mare dalle imbarcazioni durante le attività di pesca, con la testimonianza di alcuni pescatori. Best practise ambientali saranno anche al centro degli interventi di Claudia Giacconi, assessore al Turismo di Arzachena, di Michele Occhioni, assessore all'ambiente di Arzachena, di Daniela Angelini, sindaco di Riccione e di Christian Andruiccioli, assessore all'Ambiente e all'Urbanistica di Riccione. Le conclusioni saranno affidate a Roberta Nesto, coordinatore del G20Spiagge e sindaco o di Cavallino Treporti. Alla tavola rotonda, aperta alla partecipazione del pubblico, prenderanno parte autorità, rappresentanti di istituzioni e forze dell'ordine e vertici di associazioni ambientaliste e di categoria.

"Vai" il nuovo album di Gianni Fiorellino

13 canzoni d'autore per un viaggio dedicato all'amore. In uscita il 28 marzo per la Zeus Record 

Napoli - Si intitola "Vai" il nuovo album di Gianni Fiorellino, presentato in conferenza stampa al Maschio Angioino, in uscita il 28 marzo, prodotto e distribuito dalla Zeus Record in collaborazione con Leone Produzioni. Testi di forte impatto, composti in gran parte dallo stesso musicista ed interprete napoletano nel solco di un cantautorato italiano di nuova generazione, caratterizzano la track list del disco che si compone di 13 brani, tutti inediti e disponibili al download sulle varie piattaforme di streaming digitale. Tredici canzoni, alcune di esse scritte dal paroliere Vincenzo D'Agostino, in cui Gianni Fiorellino costruisce, tassello su tassello, un multiforme mosaico sonoro, tra sonorità pop e varie digressioni rock, house e britpop, interamente dedicato all'amore, nelle molteplici declinazioni possibili riferite a questo sentimento. E' il caso della title track del disco, il brano "Vai", che il musicista e cantante napoletano dedica ai suoi figli rendendoli partecipi di un messaggio d'amore assoluto. E' l'unico brano che Gianni Fiorellino sceglie di cantare in italiano, quasi a voler sottolineare un'urgenza comunicativa che trascende forma e consuetudine per arrivare diretto all'argomento. "Una canzone in cui traduco in musica - sottolinea Gianni Fiorellino - tutto quello che io e mia moglie Melania costruiamo insieme per garantire ai nostri figli percorsi meno in salita di quelli che abbiamo dovuto fare noi e, tra le righe del testo, scacciare dalla mente quelle tante inquietudini di padre verso un futuro che talvolta fa paura".


 

giovedì 27 marzo 2025

Vico Equense, case dell’acqua. Giuseppe Alvino “Manca ancora il bando di gara per la gestione”

Vico Equense - “Le case dell’acqua sono un servizio utile” afferma il consigliere Giuseppe Alvino a nome del movimento “Un’altra Vico è possibile”. Ma c'è un ma anzi più di uno. “L' assenza di un bando di gara per la gestione, da diversi anni, sta procurando comunque un danno prospettico alle casse comunali – spiega Alvino -. L'assenza da molto tempo dell'impianto a Vico centro e la pericolosità del posizionamento di quello realizzato a Patierno, privo di parcheggio e posto in una zona ad alta percorrenza. Infine il suggerimento che abbiamo dato è di prevedere un controllo delle acque una tantum da parte del comune” conclude Alvino. I distributori di acqua pubblica da cui possiamo rifornirci ogni giorno riempiendo bottiglie di vetro riutilizzabili non funzionano e i cittadini si lamentano anche sui social, soprattutto per il fatto che oltre ad essersi organizzati per questo servizio, hanno anche la carta prepagata che ovviamente non riescono a utilizzare. Il distributore dell’acqua posizionato a pochi metri dalla chiesa dei Santi Ciro e Giovanni, a Vico centro, ha improvvisamente smesso di funzionare nel settembre del 2023. Il nuovo impianto, un totem, è stato messo provvisoriamente dietro la Chiesa, e non è ancora entrato in funzione, poiché l’amministrazione comunale intende metterlo altrove. Mentre i lavori per gli impianti previsti in via Asturi e in via Nicotera, che comprendono un erogatore per l’acqua trattata, un impianto per raccolta della plastica e un vano per la raccolta di indumenti usati, sono fermi da tempo.

"È tempo di" Festa a Vico

Vico Equense - Torna, dal 9 all’11 giugno 2025, uno dei momenti più amati dal mondo enogastronomico italiano: Festa a Vico, pensata ventidue anni fa da un giovanissimo Gennaro Esposito. Il cuoco bistellato della Torre del Saracino alla marina d’Aequa è riuscito a coniugare lo spinto ludico delle nostre terre creando un evento al quale è impossibile rinunciare sei ami la gastronomia: cuochi, giornalisti, produttori di vino, si ritrovano in un clima rilassato in riva al mare di fronte al Vesuvio in uno spirito scanzonato, senza stress. Il tema "È tempo di" prende vita attraverso immagini e colori che raccontano l'anima di Vico Equense, unendo tradizione e contemporaneità. Le strisce gialle e arancioni evocano gli stabilimenti balneari della Penisola Sorrentina, mentre i manifesti vintage richiamano il fascino del turismo d'epoca. I panorami mozzafiato, la Chiesa della Santissima Annunziata e i sapori tipici, celebrano la ricchezza culturale e gastronomica del territorio, trasformando l'evento in un viaggio sensoriale tra passato e presente. “Non sarà solo una celebrazione, ma un viaggio attraverso il tempo, unendo radici e nuovi orizzonti” spiega lo chef Gennaro Esposito.

Piano di Sorrento. "Rappresentazione storica 84", quarantesima edizione: conferenza stampa lunedì 7 aprile alle 11 presso la Sala consiliare

Piano di Sorrento - Lunedì 7 aprile alle ore 11:00 presso la Sala Consiliare del Municipio di Piano di Sorrento si svolgerà la conferenza stampa di presentazione della “Rappresentazione storica 84”. Giunta quest’anno alla quarantesima edizione, la storica manifestazione si svolgerà in città nella giornata di Mercoledì Santo, 16 aprile. L’iniziativa, che gode del patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Piano di Sorrento e del contributo della Regione Campania, rappresenta un appuntamento molto sentito dall’intera Comunità. Alla conferenza stampa prenderanno parte il Presidente dell’Associazione culturale “Rappresentazione storica 84” Giuseppe Marotta, il Sindaco Salvatore Cappiello e il Vicesindaco con delega alla Cultura Giovanni Iaccarino. La “Rappresentazione storica 84” ricostruisce la morte e la Passione di Gesù con centinaia di partecipanti in costumi storici e quadri viventi. Il programma prevede la partenza alle ore 19:30 in corteo dall’Istituto Nautico Nino Bixio in Piazza Santa Teresa. A seguire, il corteo proseguirà per: Via Santa Teresa- Piazza delle Rose - Via delle Rose - Villa Fondi (ore 19:45, qui saranno effettuati i quadri viventi) - Via Ripa di Cassano - Via F. Ciampa - Via Carlo Amalfi - Via delle Rose - Corso Italia - Piazza Cota (ore 21:15, processo a Gesù) - Via Casa Rosa - Via Bagnulo - Corso Italia - Parcheggio Cavottole (ore 23:00, crocifissione e deposizione).

Sorrento, Zest Restaurant: riapertura oggi con menù primaverile

Inaugurazione alle porte della nuova cantina dello chef stellato Domencio Iavarone

Sorrento - Zest Restaurant del Grand Hotel La Favorita, con ospitalità a 5 stelle nel cuore di Sorrento, inaugura la stagione turistica con nuova lista di vini e tante bollicine. E' la novità del nuovo anno del ristorante guidato dallo chef stellato Domenico Iavarone, che apre le danze oggi con il menù primaverile e si prepara all'inaugurazione nei prossimi mesi della nuova cantina, che potrà accogliere anche per degustazioni guidate, i propri ospiti e clientela internazionale. "Il ristorante vanta oltre all'elegante sala interna, anche una deliziosa area in giardino. La cantina, su cui abbiamo lavorato per un anno, è per noi un fiore all'occhiello che non poteva mancare - spiegano i fratelli Giuseppe e Mario Manniello, Managers del Grand Hotel La Favorita - sarà inaugurata a breve con un'importante selezione di vini, bollicine ed un'area degustativa che permetterà al nostro team di accompagnare la clientela in un'esperienza sensoriale unica". Dai profumi ai sapori, la nuova stagione turistica al ristorante Zest di Sorrento si presenta dunque ancora una volta innovativa ed esclusiva. Lo chef stellato Domenico Iavarone è già pronto con nuovi menù, diversificando sapori e forme per accompagnare anche l'offerta gastronomica della Terrazza Bellavista del Grand Hotel La Favorita. Tra le specialità la pasta fresca, come le "Tagliatelle con ricci, taccole e menta" (nella foto allegata). "Colori, profumi e sapori unici accompagneranno i nostri piatti - commenta lo Chef stellato Domenico Iavarone - completando uno scenario già incantevole che, tra terrazza vista mare, giardino nel limoneto e l'elegante sala interna, rendono il ristorante Zest di Sorrento il luogo perfetto per momenti indimenticabili". 

De Luca "Terzo mandato. Pd due volte miserabile non mi difende dal governo"

Il presidente attacca il modello Caivano "Vuoto di contenuti. Noi facciamo le cose concrete, da Roma solo propaganda" 

di Mariella Parmendola - La Repubblica Napoli 

Napoli - Quarantacinque minuti parlando di Napoli, attaccando Roma e concludendo con un impegno pubblico. Scandisce Vincenzo De Luca: «Sulla Campania decideremo qui a Napoli, comunque vada». È un avvertimento chiaro. Il presidente della Regione Campania non lascerà la scena vuota. Qualunque sia l'esito del ricorso presentato dal governo Meloni contro la legge regionale per sbarrare la strada alla sua terza ricandidatura, fissato il 9 aprile, lui resta in campo. Un avvertimento a chi si è rivolto alla Corte costituzionale per fermarlo: «Meloni e i suoi hanno paura di perdere». Ma soprattutto rivolto ai dirigenti del Pd, definiti dal governatore « due volte miserabili. E ipocriti. Sono attaccato per ragioni correntizie». Risponde con il suo solito linguaggio, tra ironia e schiettezza, alle domande di Ottavio Ragone, responsabile di Repubblica Napoli, e strappa applausi e sorrisi dalla platea di " Repubblica Insieme" a Scampia. « Sono invidioso di Zaia che sta finendo il suo terzo mandato in una serenità evangelica » . Per De Luca è in atto «da due anni un'aggressione riservata solo a me». Del Pd contrario al suo terzo mandato contesta le motivazioni, citando esempi. «Parlano di non concentrare il potere. E poi hanno candidato sei mesi fa in Liguria l'amico Andrea Orlando, 20 anni in parlamento, tre volte ministro. E vogliono fare lo stesso in Puglia con Decaro, sindaco di Bari per 10 anni e da due eurodeputato» . Quindi il governatore non intende farsi da parte, in ogni caso.


Vesuvio Race, sabato la regata del vulcano

Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia. Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024. Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli 

Il primo appuntamento di quest’anno per i velisti ed i simpatizzanti della Vesuvio Race è stato al cinema con la proiezione del film “No More Trouble - cosa rimane di una tempesta” di Tommaso Romanelli. L’evento svoltosi il 14 marzo ha dato il via al programma sociale ed ha visto la partecipazione in sala di più di 100 persone. Adesso si va in acqua! Tutto pronto per la sesta edizione della Vesuvio Race powered by Banca Progetto, in programma da calendario delle regate FIV Nazionale, lo start sabato 29 marzo nella baia dell'Oncino, tra Castellammare e Torre Annunziata. La manifestazione, che vuole essere ogni anno sempre più coerente e vicina alle esigenze dei partecipanti, non è solo un evento a carattere sportivo, ma un atto di promozione del territorio costiero partendo dalla provincia: un territorio ricco di bellezza ed un percorso avvincente con i suoi passaggi sotto costa che danno tanto filo da torcere dal punto di vista tattico. La partenza, prevista per sabato 29 Marzo ore 12:00 vedrà le imbarcazioni e i relativi equipaggi confrontarsi in un percorso che parte dalle acque di Torre Annunziata- Castellammare di Stabia e tocca le acque della città di Napoli con una boa poco distante da Castel dell'ovo, le isole di Procida, Ischia, Capri e Costiera Sorrentina, con due percorsi collaterali.

 

Vico Equense, cimitero di San Francesco. Giuseppe Alvino "Ripristinare la sicurezza e l'accesso"

Il Sindaco Giuseppe Aiello "E' in atto un progetto più ampio di adeguamento"

Vico Equense - Versa sempre più in condizioni di precarietà il cimitero comunale di San Francesco dove nelle scorse settimane alcune aree sono state chiuse al pubblico. Il Comune ha transennato e proibito l'accesso in attesa che vengano effettuati lavori di messa in sicurezza. “Nel corso dell’ultimo consiglio comunale – spiega il consigliere di minoranza Giuseppe Alvino - ho fatto presente che a seguito dell'ordinanza di messa in sicurezza, tanti cittadini sono impossibilitati a portare un fiore o pregare vicino alla tomba dei propri cari. Al di là di eventuali contenziosi con il privato, il comune deve adoperarsi nel più breve tempo a ripristinare la sicurezza e l'accesso a questa parte del cimitero.” L'attenzione al decoro del cimitero è fondamentale per onorare la memoria dei defunti e offrire un luogo di riflessione e rispetto per i visitatori. L’ordinanza di interdizione è stata impugnata dai privati, ma il sindaco Giuseppe Aiello ha garantito che è in atto un progetto più ampio di adeguamento del camposanto, già inserito nel programma triennale delle opere pubbliche. “Immaginiamo in quel posto – ha detto Aiello – di realizzare anche dei loculi nuovi. Un intervento che procurerà indubbio vantaggio alla collettività, a tutela della sicurezza, decoro ed igiene pubblica” conclude il primo cittadino.


Celestina e il cuore fra le nuvole. Nancy Sannino festeggia il quarto anno

Nancy Sannino alla marina di Aequa
(Axidie)
"Il cuore tra le nuvole" è il claim di Celestina Pasticceria, la boutique di Pollena Trocchia che ha appena festeggiato i 4 anni di attività. Un party a base di zeppole, ma anche di altre dolci creazioni della pastry chef Nancy Sannino, protagonista indiscussa del compleanno. Ha sfidato il Covid, aprendo nel marzo 2021 e - nonostante nel suo negozio sembri di entrare in un mondo fatato e da sogno - ha sempre i piedi per terra. Studi ed esperienze in Francia e poi il ritorno nell'area vesuviana tra ricerca e utilizzo delle migliori materie prime. Si divide tra laboratorio e boutique, dove in vetrina non mancano mai la sua tarte au citron, il Paris brest e - in base ai momenti della giornata - brioche e croissant, monoporzioni, biscotti, gelati dal corretto apporto nutrizionale. Sta crescendo Nancy Sannino, con la voglia di volare sempre più in alto: ha avviato collaborazioni con personaggi del mondo dello spettacolo, curando i dolci per il matrimonio di Cecilia Rodriguez e Ignazio Moser, o gli eventi di Giulia De Lellis, lavora spesso per i wedding planner Cira Lombardo e Steve Di Maio senza mai perdere di vista il laboratorio e il negozio, dove è affiancata da mamma Teresa, dalla sorella Carmen e da tante "celestine". Novità per Pasqua: dalle uova nocciolate a lampone e fondente, fino al gusto Dubai chocolate. Sempre artigianali anche le colombe, dalle classiche a quelle con accostamenti più ricercati come cioccolato bianco, pesca e mandarino. (di Emanuela Sorrentino - Il Mattino)

Scorte per 72 ore, il piano dell'Ue in caso di guerra o catastrofi

 

mercoledì 26 marzo 2025

Massaquano, chiusura isola ecologica: la minoranza chiede spiegazioni

Vico Equense - La chiusura dell'isola ecologica di via Raspolo a Massaquano mette in difficoltà i residenti, alimentando rabbia e indignazione. La sensazione è che questi sentimenti non andranno certo a diminuire visto che i disagi si protrarranno a lungo, almeno fino al 30 giugno, coinvolgendo il personale che gestisce il servizio di raccolta dei rifiuti e gli utenti. Il caso è stato portato all’attenzione dell’assise cittadina da una domanda di attualità dei consiglieri di minoranza di “Un’altra Vico è possibile”, che hanno chiesto informazioni dettagliate sui motivi dell’interdizione del centro raccolta di rifiuti comunale, e se sono previsti interventi urgenti per ripristinare in breve tempo il servizio, chiuso al pubblico dal 13 settembre 2024 dopo un sopralluogo del personale tecnico dell’Ufficio Manutenzione e Territorio, che riscontrò un pericoloso smottamento di terreno vegetale. A seguito delle piogge intense dello scorso 10 marzo è emerso un notevole peggioramento dei fenomeni di dissesto in atto. Nello specifico - ha spiegato l'Ufficio Manutenzione del Territorio del Comune, - è stato accertato che dall’argine orografico sinistro - già oggetto di precedenti fenomeni franosi e di localizzate preliminari azioni di salvaguardia - si sono verificati ulteriori smottamenti di terreno con conseguente peggioramento del quadro complessivo di stabilità globale, particolarmente evidente nell’area di ingresso dell’impianto e della zona posta a confine con il Parco Ponticello. Pertanto, è stata dichiarata la necessità di intervenire in somma urgenza, affidando l’incarico a un tecnico esterno all’Ente, per l’immediata messa in sicurezza, e la redazione di una progettazione che preveda gli interventi necessari al consolidamento delle porzioni di suolo crollate e che quindi risolva in maniera definitiva la temporanea instabilità. Sono stati, inoltre, affidati ad operatore economico in possesso dei requisiti necessari i lavori necessari ad eliminare il fenomeno in atto di dissesto statico.

Marina di Aequa. Pasqua all’insegna del relax e del gusto: vieni al ristorante “Punta Scutolo”

Vincenzo De Luca e Peppe Guida
Vico Equense
- Manca poco al weekend di Pasqua, primo vero banco di prova della stagione turistica alla marina di Aequa a Vico Equense, che cresce e migliora nell’accoglienza e nei servizi. Un’occasione perfetta per concedersi una fuga rigenerante immersa nella natura e nei sapori autentici della tradizione. Se siete alla ricerca di un'esperienza davvero indimenticabile, il ristorante mediterraneo Punta Scutolo a Le Ancore hotel è il posto giusto. Un menù che racconta la primavera, tra sapori autentici, eleganza e accoglienza, ideato dallo chef Peppe Guida e dal resident chef Vincenzo De Luca, per vivere una Pasqua diversa tra piatti prelibati e ottimi vini. Come benvenuto, delizie dal forno, salame, formaggi, uova sode e fave. Come antipasto, carciofo, ricotta e verdi di stagione, per poi passare ai primi piatti, sformatino di riso, asparagi, cipollotto e ragù di vitello, raviolo ricotta e friarielli, tartufo nero e pinoli tostati. Secondo, costine di agnello alla scottadito, piselli in fricassea e patate novelle. Coccola di fine pasto, ho fatto un "pasticcio"-tto... Si chiude con pastiera con gelato. Acqua e vini inclusi. Peppe Guida oramai non ha bisogno di presentazioni: chef di gran caratura, conduttore televisivo, star sui social, ha all’attivo già tre pubblicazioni con Gambero Rosso editore. “Noi abbiamo un giacimento così prezioso di prodotti: caseari, ortofrutticoli, di terra e di mare, tutto a portata di mano. Mi concentro su questo valore - dice Peppe Guida - nel tentativo di elevarlo e riconoscergli la giusta importanza.” Vincenzo De Luca, chef de Le Axidie, ha un’esperienza ventennale tra le migliori strutture della ristorazione del mondo. 

Per info: 0818028562 oppure 3318642108 mail: eventi@leaxidie.it

L’INFLUENCER - Presentazione a Pompei con Nicola Ruocco

 

"Magnificat anima mea": il terzo incontro del cartellone di eventi "Resurrexit" a Sant'Agnello

Sabato 29 marzo ore 19:45 al Santuario di San Giuseppe 

Sant'Agnello - Sabato 29 marzo il Santuario di San Giuseppe ospiterà il terzo appuntamento del cartellone “Resurrexit” che racchiude gli eventi del Comune di Sant’Agnello ispirati alle tradizioni locali del periodo pasquale, in collaborazione con le Confraternite del territorio, con il patrocinio della Città Metropolitana di Napoli. Alle 19:45 si terrà infatti il concerto “Magnificat anima mea” con le musiche dei più grandi autori di ogni tempo, interpretate dalla voce di Marina Bruno e dal sassofono di Marco Zurzolo, accompagnati al pianoforte da Giuseppe Di Capua e alle percussioni e ai tamburi a cornice da Emidio Ausiello. Epoche diverse e stili eterogenei, accomunati dal denominatore della ricerca del rapporto con la divinità. In programma il “Magnificat” di Marco Frisina, il “Libera me Domine” di Roberto De Simone, il “Pie Jesu” dal Requiem di Faurè, ma anche “Anima” di Pino Daniele, “Rino” di Marco Zurzolo e “Ave verum corpus” di Mozart. Un concerto di profonda intimità e grande espressività. Il programma “Resurrexit” del Comune di Sant’Agnello è incluso nel cartellone degli eventi metropolitani 2024/2025, nell’ambito del progetto “Sant’Agnello. Luci, colori e musica - Dal Profano al Sacro” III edizione, e prevede concerti, rappresentazioni e incontri tra i Cori e i Miserere della Confraternite nelle chiese e nei santuari di Sant’Agnello. Il fenomeno culturale, religioso e antropologico degli incappucciati verrà inoltre approfondito durante la presentazione del libro “Le processioni della Settimana Santa nella Penisola Sorrentina e Capri” del Cap. Bruno Balsamo, incontro previsto invece in Sala Consiliare.

Castellabate, la “Festa del Pescato di Paranza” torna dal 30 maggio al 1° giugno 2025

Tre giorni di gusto, tradizione e spettacoli a Villa Matarazzo 

Castellabate - Il profumo del mare e il sapore autentico della tradizione tornano protagonisti a Santa Maria di Castellabate con la 14ª edizione della Festa del Pescato di Paranza, in programma nei giorni 30, 31 maggio e 1° giugno 2025. L’evento, organizzato dall’associazione Punta Tresino, si conferma come uno degli appuntamenti gastronomici più attesi del Cilento, richiamando migliaia di visitatori tra turisti e appassionati della buona cucina. Per il terzo anno consecutivo, la suggestiva cornice di Villa Matarazzo ospiterà la manifestazione che gode del patrocinio morale della Regione Campania, della Provincia di Salerno, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e del Comune di Castellabate. Anche nel 2025, la festa celebrerà il pescato locale con la tradizionale frittura di paranza, realizzata nella padella gigante (26 metri di lunghezza per 4 di diametro), messa a disposizione dalla Proloco Camogli, che permetterà di friggere oltre 25 quintali di pesce tra triglie, occhialoni, gamberi e totani, pescato dalla flotta locale. Il menù, inoltre, vedrà protagonisti i grandi classici della cucina cilentana, insieme a nuove proposte che arricchiranno l’offerta gastronomica. Dopo il successo della scorsa edizione, torna la collaborazione con Oleificio Zucchi, che si conferma sponsor principale della manifestazione.

 

Sorrento. Arriva la stagione dei turisti torna la ztl nel centro storico

di Massimiliano D'Esposito - Il Mattino

Sorrento - La stagione turistica entra nel vivo e così, a partire dalla prossima settimana, scatta la zona a traffico limitato nel centro cittadino di Sorrento, che va ad aggiungersi all'area pedonale urbana attiva h24 per 365 giorni all'anno sul corso Italia, tra piazza Tasso e piazza Veniero. L'ordinanza che istituisce la Ztl, firmata dal comandante della polizia municipale, colonnello Rosa Russo, produrrà i propri effetti tutti i giorni nel periodo compreso tra martedì primo aprile e sabato 25 ottobre. Ad essere interessata dal dispositivo traffico estivo è l'area compresa tra viale Caruso, piazza Tasso e via Correale (dal parcheggio Achille Lauro verso piazza Tasso) e poi il corso Italia (dalla stessa piazza Tasso sino all'incrocio con via Marziale). Stop alle auto anche nella zona che rappresenta la parte antica della città che si snoda seguendo il percorso che da via Luigi De Maio, prosegue per piazza Sant'Antonino, via San Francesco, via Vittorio Veneto e piazza della Vittoria fino a immettersi lungo via Marina Grande, la strada che consente di raggiungere il borgo dei pescatori di Sorrento. 

I VARCHI 

Vico Equense. Consorzio Tutela del Provolone del Monaco Dop in Origin Italia

Associazione raggruppa Consorzi Tutela delle principali Dop, Igp

Vico Equense - Comincia un nuovo percorso per il Consorzio di Tutela del Provolone del Monaco Dop. Il presidente Giosuè De Simone annuncia l'ingresso nell'associazione Origin Italia, organizzazione che raggruppa i Consorzi di Tutela delle principali Dop e Igp italiane: "Abbiamo aderito con grande entusiasmo all'associazione Origin Italia. Da sempre il Consorzio di Tutela del Provolone del Monaco Dop crede nell'unione e nella collaborazione fra quanti hanno visioni d'intenti unitarie". Oltre al formaggio stagionato più famoso della Campania, cominciano il loro percorso anche il Consorzio per la Tutela della IGP Clementine di Calabria, il Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica Igp, quello per la Tutela e la Valorizzazione dell'Olio Extravergine di Oliva a Indicazione Geografica Protetta "Olio di Puglia" e quello di Tutela e Valorizzazione Igp Finocchio di Isola Capo Rizzuto. "Solo così si può garantire di fare gli interessi dei Soci e di centrare gli obiettivi delle strategie che cercano di migliorare il lavoro e il posizionamento dei prodotti a denominazione di origine protetta. La presenza dei grandi Consorzi di Tutela italiani è ulteriore garanzia della bontà del progetto" conclude De Simone. Del resto proprio per migliorare il posizionamento europeo il Consorzio di Tutela sta per cominciare il terzo anno del Progetto Lost Eu Reg UE 1144/2014 con altre sette piccole dop italiane con mire di espansione in Germania e Svezia. Con queste nuove adesioni, Origin Italia continua a rafforzare la rappresentanza, che si conferma tra la più rilevante a livello europeo, aggregando Consorzi provenienti da filiere agricole, alimentari e gastronomiche di eccellenza, distribuite su tutto il territorio nazionale.

 

martedì 25 marzo 2025

Vico Equense. Lavori Terna ad Arola, riceviamo e pubblichiamo l’intervento del sindaco Giuseppe Aiello

Vico Equense - “È un'opera di grande importanza e ora abbiamo finalmente l'opportunità di vederla realizzata. Allo stesso tempo, dobbiamo affrontare la sfida di un intervento che ha un impatto significativo sulla viabilità, coinvolgendo la strada più trafficata di Vico Equense. Nonostante nel cantiere in oggetto non siano presenti figure comunali responsabili della direzione lavori o della sicurezza poiché la stazione appaltante è la stessa Terna, abbiamo provveduto a essere operativi, innanzitutto provvedendo a emanare un’ordinanza di chiusura emessa sulla base delle garanzie ricevute in merito all'assenza di criticità. Fin dal primo giorno, abbiamo seguito il progetto con la massima attenzione, mantenendo un dialogo costante con i cittadini e intervenendo ogni volta che è stato possibile per ridurre al minimo le difficoltà. I primi giorni sono stati particolarmente complessi e se ieri qualcosa non ha funzionato al meglio ce ne scusiamo. Oggi ci siamo confrontati con la società esecutrice e con gli enti coinvolti nei lavori per favorire ancora di più la cooperazione ed evitare situazioni di disagio. Presto tutto questo sarà solo un ricordo portando un importante risultato ovvero l'eliminazione dei tralicci di Terna, ma anche numerosi tralicci Enel. Inoltre, sarà installata una nuova condotta idrica, che andrà a sostituire quella ormai deteriorata dal tempo. Il borgo di Arola soffre da tempo per la presenza di una stazione Enel, realizzata per scelte discutibili del passato e dalla quale si alimenta l'intera Penisola Sorrentina. Un vero e proprio sfregio ambientale, su cui finalmente si sta intervenendo con azioni concrete, pur nella consapevolezza che il percorso richiede ancora pazienza e sacrificio. Andiamo avanti.”

Sport, salute e prevenzione: tre giorni di iniziative a Piano di Sorrento

In calendario la presentazione del libro "Abbasso il calcio, viva il pallone" di Tommaso Mandato (4 aprile), il Premio "Penisola Sorrentina Sport Festival 2025" (4 aprile) e il "CampuS3SGivova – Salute, Sport e Solidarietà" (5 e 6 aprile)

Piano di Sorrento - Sport e salute protagonisti a Piano di Sorrento dal 4 al 6 aprile con diverse iniziative destinate a sportivi e famiglie e patrocinate dall’Amministrazione Comunale. Si comincia venerdì 4 aprile alle ore 17.30 a Villa Fondi con la presentazione del libro “Abbasso il calcio, viva il pallone” di Tommaso Mandato. Dialogheranno con l’autore l’allenatore del Sorrento Calcio Giovanni Ferraro e il tecnico nazionale sport e salute Salvatore Aiello. Modererà l’evento il giornalista Mediaset Raffaele Auriemma. A seguire, sempre a Villa Fondi, si terrà la quarta edizione del Premio Nazionale “Penisola Sorrentina Sport Festival 2025”. Nel corso di questo appuntamento, saranno premiati sportivi e associazioni del territorio che si sono contraddistinte per particolari meriti sportivi e sociali. Sabato 5 e domenica 6 aprile, in Piazza Cota, si svolgerà la manifestazione “CampuS3SGivova – Salute, Sport e Solidarietà” organizzata dalle associazioni Campus Salute Onlus e dalla Sportform. Sarà allestito un vero e proprio “Villaggio per la Prevenzione”. Ci sarà la possibilità di sottoporsi gratuitamente a visite mediche specialistiche a cui si aggiungeranno stage di diverse discipline sportive, mini convegni, incontri e corner educativi e ludici. Il Campus sarà attivo in Piazza Cota sabato 5 aprile dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle 15:30 alle 18:30 e domenica 6 aprile dalle ore 10:00 alle ore 13:00. Giuseppina Esposito, Consigliere Comunale incaricata allo Sport e alle Politiche Sociali, e Maurizio Gargiulo, Consigliere Comunale incaricato alla Sanità, congiuntamente dichiarano: “Sport, salute e solidarietà rappresentano temi fondamentali per la nostra Città. La prevenzione in materia di salute e il benessere psicofisico devono essere sempre obiettivi prioritari per ognuno di noi. Attraverso queste iniziative abbiamo la possibilità di coniugare questi valori con l’attenzione al sociale e ai giovani”.