domenica 18 maggio 2025

Mare, vela e cibo: il 21 maggio 2025 la “Tre Golfi Sailing Week” a Le Axidie di marina di Aequa

Vico Equense - Con una partnership consolidata, la Tre Golfi Sailing Week sbarca alle Axidie con un evento speciale dedicato a team e armatori. Insieme a Peppe Guida, consulente della struttura e Vincenzo De Luca, Executive Chef del Punta Scutolo Ristorante Mediterraneo de Le Axidie, si lavora all’evento del 21 maggio 2025. Chef stellati e rinomati pastry chef riuniti nello storico resort di charme, fondato nel ’57 dalla famiglia Savarese. Un luogo storico che rappresenta l’incontro armonico tra ambiente, tradizioni locali e architettura d’avanguardia. Curiosità: il nome del resort trae origine dal patrimonio mitologico locale e dalla leggenda delle Ascidie, misteriose creature marine per metà donne e per metà pesci e che rimandano al mito delle sirene che incantarono Ulisse. Mercoledì prossimo alla marina di Aequa la grande vela incontra il cibo. Tutti gli equipaggi saranno ospiti al Resort Le Axidie per una cena che metterà in risalto le migliori specialità preparate dagli chef stellati della Costiera. Chi saranno i protagonisti della serata? Proviamo a citarli tutti: Peppe Aversa, Salvatore Avallone, Paolo Barrale, Alfonso Caputo, Angelo Carannante, Marco Caputi, Roberto Ciccarelli, Michele De Blasio, Gennaro Esposito, Salvatore Elefante, Sakai Fumiko, Michelina Fischetti, Paolo Gramaglia, Domenico Iavarone, Marcello Izzo, Tommaso Luongo, Antonino Montefusco, Pasquale Palamaro, Fabio Pesticcio, Savio Perna, Marco Rispo, Ciro Sicignano, Lino Scarallo, Crescenzo Scotti, Peppe Stanzione, Alessandro Tormolino, Vincenzo Tedeschi, Cristian Torsiello. E non mancheranno i maestri Liberato e Raffaele Cuomo, Francesco Guida, Salvatore Gabbiano, Ciro Poppella ed Alberto Parascandolo; insieme altri protagonisti eccellenti quali Minicaseificio Costanzo, Francesco Biasi e Stefania Pampolini, Gabriele Troisi, Mediterranea Olive, Club Amici del Toscano. Per il mondo mixology ci sarà Lucio D'Orsi ed il suo impeccabile team mentre ad accompagnare i piatti stellati i vini del Consorzio del Prosecco DOC, Abbazia di Crapolla, Marisa Cuomo, Cantine di Marzo, Casale del Giglio, Masseria della Porta, Tenuta del Meriggio, Feudi San Gregorio, Ferghettina, Fontanavecchia, Filadoro, La Molara, Monsupello, Raffaele Palma, San Salvatore, Roeno. Le atmosfere musicali saranno firmate dal sound set Lunare Project by Radio Yacht.

Tre Golfi Sailing Week: To Be di Stefano Rusconi vince il campionato del Mediterraneo ORC 2025

 

Mostra collettiva: La “prima vera” arte al Circolo Internazionale di Castellammare di Stabia

di Filomena Baratto

Castellammare di Stabia - Serata speciale, ieri sera, al Circolo Internazionale di Castellammare di Stabia per la mostra collettiva di artisti del territorio dal titolo La “Prima Vera” Arte. La primavera il tema portante della serata in ogni sua accezione, sulla traccia del titolo della prima raccolta di liriche di Gabriele D’Annunzio “Primo vere” (all’inizio della primavera) ma sottolineando anche la prima forma d’arte nata con l’uomo, ricordando quella rupestre del paleolitico riscontrata in Spagna e risalente a ventimila anni prima dell’homo sapiens. L’uomo ha avuto sin dalle origini, il bisogno di manifestare le proprie emozioni, di comunicare i propri sentimenti attraverso l’arte. La serata è stata promossa dall’Associazione culturale Itinerando di Castellammare di Stabia, aperta dal Presidente del Circolo Internazionale, Dr. Ennio Biondi e condotta da Filomena Baratto, Presidente dell’Associazione Itinerando con Filippo Angora. Dieci i pittori: Paola Avagnale, Lello Bavenni, Nicola Caroppo, Umberto Cesino, Enrico De Cenzo, Anna Rita De Prisco, Cecilia Di Maio; Carmela Di Somma, Ciro Di Somma, Giovanni Manganaro, che hanno esposto tre opere ciascuno presentandole al pubblico con descrizione di tecniche, motivazioni e particolarità di ognuna. Paola Avagliano ha presentato tre tele tra cui campi di fiori e un’altra dal titolo ”Controcorrente”. A seguire Lello Bavenni con due opere sul ciliegio, una pittura, la sua, di stampo più surrealistico. Il maestro si è soffermato su concetti e tecniche esponendo i passaggi che avvengono sulla tela per la realizzazione delle sue composizioni.

 

Commissione Regionale Pari Opportunità: femminicidi, lettera al Ministro Valditara per rafforzare cultura rispetto parità di genere

Napoli - "Profondo disappunto per la diffusione di sondaggi d'odio nelle scuole e richiesta di interventi urgenti al Ministro Valditara". E' quanto esprime la Commissione Regionale Pari Opportunità, presieduta da Anna Letizia, che ha scritto una lettera al Ministro dell'Istruzione, in merito alla recente diffusione, in una chat di classe, di un sondaggio che chiedeva agli studenti chi meritasse di più di essere uccisa tra le vittime di femminicidio. "Questo episodio, di inaudita gravità, non solo rivela una allarmante mancanza di empatia e sensibilità tra alcuni giovani, ma evidenzia anche lacune significative nell'educazione al rispetto e alla parità di genere all'interno delle nostre istituzioni scolastiche" - sottolinea Letizia, nella missiva, che aggiunge: "non possiamo permettere che le scuole, luoghi deputati alla formazione dei futuri cittadini, diventino spazi in cui la violenza di genere venga normalizzata o, peggio ancora, oggetto di "sondaggi" macabri. La superficialità con cui si è affrontata una questione così tragica e la facilità con cui si è diffuso tale contenuto tra gli studenti sono un campanello d'allarme che non possiamo ignorare. Siamo convinte - prosegue la Presidente della Commissione Regionale Pari Opportunità della Campania - che episodi come questo non siano casi isolati, ma il sintomo di una cultura ancora troppo radicata di sessismo e disprezzo per la vita delle donne. E', dunque, evidente che l'attuale approccio educativo non è sufficiente a contrastare queste derive pericolose". Per questo, la Commissione regionale pari opportunità esprime la propria disponibilità "per collaborare fattivamente all'elaborazione e all'attuazione di strategie efficaci per rafforzare la formazione per la cultura della parità di genere e contribuire, in tal modo, a prevenire per il futuro ulteriori tragici femminicidi"

Sanità. Sagristani “Zona disagiata per incentivare il personale a scegliere la Penisola”

Sant'Agnello - “La sanità in penisola sorrentina rischia di andare peggio finché non si realizzerà l'ospedale unico.” A dirlo è Piegiorgio Sagristani, ex sindaco di Sant’Agnello al settimanale Agorà. “Se non c’è un ospedale performante, i giovani medici, che vogliono imparare e fare carriera, non verranno mai. È un nodo funzionale e strutturale, non più rimandabile. Ad oggi, però, intravedo difficoltà: il 25 giugno scade la conferenza di servizio decisoria, ma il Comune di Sant'Agnello ha ribadito la propria contrarietà al progetto. In questo cima, è difficile pensare che la Regione possa decidere di investire 100 milioni di euro in un'opera che non gode del sostegno del territorio che deve ospitare il nosocomio e con un'Amministrazione che paventa ulteriori ricorsi. E non conta se alla guida della Regione ci sia De Luca o un altro: si tratta di fondi che, se non utilizzati, rischiano di essere destinati ad altri territori. E le responsabilità politiche e morali per aver perso questa occasione saranno addebitate all'attuale amministrazione comunale” aggiunge Sagristani. Nell’intervista gli viene chiesto perché non migliorare semplicemente gli ospedali di Vico e Sorrento. “Se fosse stato possibile, l'avrebbero già fatto – afferma Sagristani -. Non è compatibile con la normativa nazionale una sanità territoriale divisa in due tronconi. II Piano Sanitario Nazionale prevede che tutte le specialità e la diagnostica siano presenti in un'unica struttura.” L’eventuale realizzazione dell’ospedale unico pone una domanda fondamentale: gli ospedali di Vico Equense e Sorrento, in attesa del polo unico, cosa faranno? La proposta dell’ex sindaco di Sant’Agnello è quella di ottenere il riconoscimento della penisola sorrentina come zona disagiata, come già avviene per le isole. “Questo permetterebbe di riconoscere incentivi economici al personale sanitario, rendendo la zona più attrattiva per i medici.

 

Vico Equense. L’Amerigo Vespucci, il Sindaco Aiello “Un simbolo del nostro Paese”

Vico Equense - Dopo quattro giorni con presenze record, si calcolano addirittura mille persone ogni ora dall’approdo, l’Amerigo Vespucci ha lasciato il porto di Napoli per raggiungere Cagliari. Ieri è partita da Castellammare di Stabia ed è passata per Vico Equense. "La sua eleganza senza tempo e il riflesso del mare ci hanno regalato un’immagine da brividi. Un simbolo del nostro Paese che ci ricorda quanta bellezza ci circonda" il commento del Sindaco Giuseppe Aiello. Napoli è stata la tredicesima tappa del Tour Mediterraneo del Vespucci, iniziativa nata da un'idea del ministro della Difesa, Guido Crosetto, sostenuta dalla Difesa e da 12 ministeri, per raccontare e condividere l'esperienza internazionale del Tour Mondiale che, per 20 mesi, ha portato in 30 Paesi all'estero la cultura, la storia, l'innovazione, la gastronomia, la scienza, la ricerca, la tecnologia e l'industria dell'Italia. Ma prima di intraprendere la sua navigazione verso Cagliari, il veliero ha reso omaggio al golfo di Napoli con un passaggio ravvicinato a Vico Equense. Il Vespucci è un veliero della Marina Militare Italiana, varato nel 1931 a Castellammare di Stabia. È una nave scuola, progettata per addestrare gli ufficiali della marina. Il suo nome è un omaggio all'esploratore Amerigo Vespucci, simbolo dell'epoca delle scoperte. Oltre al suo ruolo educativo, la nave è anche un simbolo di orgoglio nazionale e ha partecipato a numerose regate e manifestazioni internazionali. È conosciuta per la sua bellezza e per la maestria artigianale con cui è stata costruita, diventando un'icona della tradizione marittima italiana.

Faito, rischio abbandono La politica stabiese adesso chiede aiuto a Regione e Governo

La giunta s'impegna a organizzare eventi e a promuovere la montagna: «Ma servono fondi per la strada e un commissario straordinario per la Funivia» Scontro tra centrosinistra e Forza Italia che chiedeva le dimissioni di De Gregorio 

di Tiziano Valle - Metropolis

Castellammare di Stabia - Iniziative culturali e ricreative nei mesi estivi sul monte Faito, campagne di promozione turistica, interlocuzioni con Regione Campania, Città Metropolitana e Governo per ottenere fondi straordinari, sostegno diretto agli operatori economici del versante stabiese della montagna e colpiti dalla crisi turistica scaturita dalla tragedia. Sono questi gli impegni che assume la giunta comunale di Castellammare, guidata dal sindaco Luigi Vicinanza, unitamente alla costituzione di parte civile nell'eventuale processo che dovesse celebrarsi nei confronti dei possibili responsabili della caduta della cabina della Funivia del Faito che è costata la vita a quattro persone e alla richiesta di nomina di un commissario straordinario per il ripristino dell'impianto di collegamento tra il centro stabiese e la vetta della montagna. C'è tutto questo nei tre ordini del giorno - due della minoranza e uno della maggioranza - approvati ieri in consiglio comunale. La proposta di costituzione di parte civile presentata da Forza Italia (Antonio Cimmino e Nicola De Filippo) e dalle civiche Progetto Stabia (Pasquale D'Apice) e Stabia Unica (Antonio Federico) è stata approvata all'unanimità dal consiglio comunale.

 

Madrid

di Filomena Baratto

La molla per visitare Madrid è scattata da quando ho progettato di visitare il Museo del Prado, uno dei più belli e importanti al mondo. Sono sempre stata affascinata dalle opere del Velasquez e non vedevo l'ora di ammirare le sue tele da vicino. Arrivata all'aeroporto di Barajas, sono stata piacevolmente sorpresa dall' ordine, la pulizia e il silenzio, a quell'ora del pomeriggio, con pochi passeggeri in transito. Appena fuori, un tassista ha caricato i bagagli ci ed è partito per il centro, a circa 21 km dall'aeroporto. Imboccando l'autostrada mi sono guardata intorno immaginando la mancha, Don Chisciotte, alla mia destra ho visto Dulcinea, Sancho sull'asino, il ronzino al suo padrone... In macchina c'era un profumo intenso, lo stesso che ho sentito per le strade e nell'hotel. Ho capito più tardi trattarsi di un disinfettante. L'ho scoperto nel pomeriggio andando a piedi a visitare Piazza Mayor e Porta del Sol quando un'autobotte ha bagnato tutta la strada e ho potuto sentire lo stesso profumo di quando sono giunta all'aeroporto. Tornando all'autostrada, guardavo i palazzi maestosi, strutture immense, auto tutte uguali, la Toyota la più presente, anche per i tassisti. L'hotel centrale, confortevole. La prima uscita è stata di camminare per la città, da lì, a quattro passi, siamo giunti a piazza Mayor e poi a quella del Sol, la Gran Via, raggiungendo l'Almudena e Palazzo Reale che abbiamo visitato il giorno dopo. Il ritorno è stato faticoso. Prima di andare girando per la città ci siamo infilati in un ristorante e abbiamo pranzato alle tre.


Dal 22 al 25 maggio torna VisiTuscia la Borsa del Turismo e dell’Enogastronomia della Provincia di Viterbo

Tradizione, Innovazione e Impegno imprenditoriale per far conoscere le eccellenze di un territorio fra i più belli d’Italia

di Harry di Prisco

La Tuscia, la regione che oggi si identifica in massima parte con la Provincia di Viterbo, è in possesso di tutte quelle peculiarità per un turismo lento: laghi di Bolsena e di Vico; i monti Cimini; borghi medievali; riserve naturali come la Selva del Lamone, Monte Rufeno, Bracciano e Martignano; ferrovie storiche e treni d’epoca; per soggiornare vi sono numerosi Bed and Breakfast, agriturismi, dimore storiche, confortevoli piccoli alberghi e alberghi diffusi, in luoghi di grande interesse storico e paesaggistico. L’enogastronomia è poi una delle punte di diamante. 

VisiTuscia Expo 2025 nel segno della continuità per lo sviluppo e la promozione del territorio 

Per promuovere le eccellenze viterbesi dal 22 al 25 maggio torna in provincia di Viterbo il VisiTuscia, la Borsa del Turismo e dell’Enogastronomia della Tuscia, organizzata dalla DMO Expo Tuscia che si appresta ad aggiungere l’ennesimo tassello della sua mission. Operando in continuità con quanto già fatto dalla DMO, nell’ambito del suo progetto finanziato dalla Regione Lazio, giunto peraltro a conclusione, il lavoro di valorizzazione e promozione continua.

 

sabato 17 maggio 2025

Marina di Aequa, passerella al Pezzolo. Maurizio Cinque “Una delibera contro il territorio”

Vico Equense - “Ogni città, ogni territorio ha delle aree “sacre”, degli spazi inviolabili, dei luoghi dell’anima da custodire, di cui essere gelosi e orgogliosi. E Vico Equense ha la fortuna di averne diversi, dal mare alla montagna. E riflettendo bene la nostra città ne ha molti di più delle altre cittadine della penisola sorrentina” A dirlo è il consigliere comunale di “Un’altra Vico è possibile” Maurizio Cinque, che fatta questa breve premessa aggiunge. “Sono anni che leggiamo sui social di come si ama la nostra città e di come è splendido il territorio. All’atto pratico, quando c’è da difenderlo e tutelarlo per davvero con provvedimenti ben precisi, arriva la delibera numero 86 approvata dal sindaco e dalla sua amministrazione che dimostra esattamente il contrario.” Il riferimento è alla passerella in legno per facilitare l’accesso ai bagnanti, particolarmente agli anziani e ai non deambulanti, ma allo stesso tempo prevede anche il passaggio di golf car elettriche per il trasporto di persone e materiali diretti alla vicina struttura ricettiva, pronta ad aprire proprio sulla spiaggia del Pezzolo. “Pensare di concedere la realizzazione e gestione di una passerella di un metro e mezzo di larghezza che attraversa per intero una spiaggia libera per gli ospiti di un resort con tanto di insegna pubblicitaria all’ingresso, svela tutto quello che sono e che amano” conclude Maurizio Cinque. La passerella sarebbe realizzata dal privato, che ha il problema di fare accedere comodamente i turisti alla struttura turistica. E la passerella per le auto elettriche si presterebbe magnificamente allo scopo. Resta da capire, se mai sarà realizzata, in che modo i pedoni e i disabili in carrozzella diretti al mare potranno condividere con le auto, sia pure elettriche, uno spazio largo un metro e mezzo. Il quale finirebbe peraltro per sottrarre un altro pezzetto della spiaggia libera ai bagnanti.

Sorrento. Il sindaco Coppola al Forum Verso Sud: "Puntare sul turismo culturale per lo sviluppo del Sud Italia"

Il ministro Antonio Tajani interviene con un messaggio, in chiusura dell'evento di The European House - Ambrosetti. Presentati i progetti vincitori dell'iniziativa Verso Sud Youth 2025 

Sorrento - Con il messaggio del ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, e l'intervento, tra gli altri, del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, si è chiuso oggi la quarta edizione del Forum Verso Sud, promossa da The European House - Ambrosetti con il patrocinio del Comune di Sorrento ed ospitato al Grand Hotel Excelsior Vittoria. "Il Governo è impegnato per fare in modo che il Mediterraneo sia sempre più un’area di pace, crescita e scambi commerciali, tema cruciale per un’economia come la nostra vocata all’export - ha dichiarato il ministro Tajani - Perché dove passano le merci, non passano le armi. Il nostro è un impegno a 360 gradi per la pace, a sostegno della crescita e del benessere delle famiglie e delle imprese. La nostra è una diplomazia che costruisce ponti. Una politica estera che comprende e che sa parlare a tutti. Per il benessere e la crescita". Per il sindaco Coppola, il Forum Verso Sud rappresenta un'occasione per trasformare Sorrento in un laboratorio di idee e di azioni concrete. "Come evidenziato nel Libro Bianco presentato ieri, alla presenza di ministri, istituzioni e addetti ai lavori, il turismo nel Sud Italia mostra segnali di crescita, ma deve promuovere strategie mirate a valorizzare il patrimonio diffuso e diversificare l'offerta.
 

70ª regata dei Tre Golfi da record, Galateia conquista la line Honours e la coppa Gustavo D’Andrea del CRV Italia

 

Massaquano. Via Nuova Belvedere: segnalazione della minoranza

Vico Equense - Strade comunali dissestate, la minoranza segnala. Il gruppo “Un’altra Vico è possibile” ha posto all’attenzione degli uffici competenti il preoccupante stato di via Nuova Belvedere, all’altezza del civico numero 8, a Massaquano. “Abbiamo ricevuto molte segnalazioni dei residenti, sul pessimo stato della strada: un vero pericolo” sottolineano i consiglieri Maurizio Cinque, Luigi Vanacore, Raffaele Giannico, Giuseppe Alvino, Luigi Cioffi e Giuseppe Ferraro, che hanno chiesto un intervento di messa in sicurezza e asfaltatura.

Castellammare. "Sulle orme della Laudato Sì", Salvatore Buonocore ““Ho lanciato un appello per il Monte Faito”

Salvatore Buonocore
Castellammare di Stabia - Nell’ambito del Pellegrinaggio promosso dalla Conferenza Episcopale Campana "Sulle orme della Laudato Sì", l’Arcidiocesi Sorrento Castellammare di Stabia, ha promosso un incontro di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali. Oltre al Vescovo Francesco Alfano, al sindaco di Castellammare di Stabia Luigi Vicinanza, al presidente dell’Ente Idrico Campano Luca Mascolo, all’appuntamento ha partecipato anche Salvatore Buonocore, che ha dato vita al centro anziani “Papa Francesco” a Moiano. Nel suo intervento, Buonocore ha sottolineato l’importanza della Laudato Sì, invitando gli amministratori ad averla sempre sul proprio tavolo di lavoro perché dà risposte e pone continuamente interrogativi. Al Vescovo di spronare gli animatori parrocchiali e le parrocchie a porre la Laudato Sì nelle catechesi. “Ho lanciato anche un appello per il Monte Faito – spiega Salvatore Buonocore - che già è diventato sul versante opposto un "nuovo Sarno" con animali in libertà e l'ambiente boschivo compromesso. Il Sindaco Vicinanza mi ha risposto che a breve ci sarà un incontro proprio sul Faito con gli altri sindaci tra cui quello di Vico Equense e la Città Metropolitana sulla messa in sicurezza della strada che da Moiano porta al Faito. Gli ho risposto che li aspetterò avendo tra le mani la Laudato Sì ma per parlare poi della salvezza del Faito senza far passare molto tempo.” Il Presidente Luca Mascolo ha rimarcato che l'Ente Idrico Campano ha chiuso 60 scarichi abusivi nel Sarno dei complessivi 113. Si pensa di risolvere i problemi più gravi entro il 2025. Il Sindaco Vicinanza, invece, si è soffermato sulla balneabilità del lungomare di Castellammare, dopo 50 anni, evidenziando che la qualità dell'acqua continua ad essere buona ma l'ambiente in Città ha ancora diversi problemi. Con l'università di Napoli sono in corso studi approfonditi sulle sorgenti di cui è ricca Castellammare. Con 10 milioni di euro ha riparato 4 rivi che durante le forti piogge allagavano parti della città e ora ha fatto richiesta di altri 10 milioni per riaprire la strada da Castellammare al Faito. Il Vescovo Francesco Alfano ha concluso dicendo che sul problema è una coscienza che sta crescendo e che il patrimonio della Laudato Sì è ancora tutto da scoprire. Questo sì completa con l'essere fedele al Vangelo.

A Villa Fiorentino corso di avvicinamento all’olio di oliva

A Sorrento si tiene un corso di avvicinamento all’olio di oliva. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del Premio Internazionale Olio delle Sirene 2025 organizzato da Ews, European Workshop Sorrento, in collaborazione con Coldiretti Campania ed Oleum, Associazione Internazionale Assaggiatori Oli di Oliva, con il patrocinio del Comune di Sorrento e della Fondazione Sorrento, L’attività è rivolta ai produttori ed ai ristoratori della Costiera, ma anche ai consumatori che vogliono conoscere le proprietà del prodotto simbolo della dieta mediterranea. I consigli degli esperti assaggiatori possono anche aiutare ad acquistare l’olio in modo consapevole così da evitare di incappare in sofisticazioni. L’appuntamento, organizzato da Oleum e Coldiretti grazie alla disponibilità dell’amministratore delegato di Fondazione Sorrento, Mario Gargiulo, è in programma negli spazi di Villa Fiorentino, la storica dimora del corso Italia di Sorrento, nei giorni 20 e 21 maggio, a partire dalle ore 15. Per partecipare è necessario iscriversi inviando una mail a ewssorrento@gmail.com

Sicurezza stradale e Statale Amalfitana, riunione in Prefettura

Richiesti più controlli e individuate misure migliorative 

Napoli - Riunione, ieri nella sede della Prefettura di Napoli, sulla Statale Amalfitana. E' stato il prefetto di Napoli, Michele di Bari, a convocare una riunione interprovinciale, d'intesa con la Prefettura di Salerno, su richiesta dei Comuni di Meta, Sorrento, Vico Equense e Positano finalizzata a discutere le problematiche inerenti alla sicurezza stradale lungo il tratto della strada statale 163 "Amalfitana", di proprietà dell'Anas S.p.A. e ricadente nella competenza di diversi enti locali. All'incontro hanno preso parte i Comuni interessati, le sezioni della Polizia Stradale di Napoli e Salerno, la Questura di Napoli ed il Commissariato di Castellammare, i Comandi della Guardia di Finanza di Napoli e Salerno, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Salerno e l'Anas S.p.a. ente proprietario della strada. Nel corso dell'incontro è stata avanzata la richiesta di intensificazione dei controlli da parte delle Polizie Locali e delle Forze dell'Ordine, al fine di garantire maggiore sicurezza e tutela dell'utenza stradale. Su suggerimento della Sezione della Polizia Stradale di Napoli, sono state individuate una serie di misure migliorative che l'ente proprietario della strada potrà adottare per aumentare la sicurezza del tratto interessato. In tale ottica, è stata convenuta l'istituzione di un tavolo tecnico interprovinciale, con il coordinamento delle Prefetture di Napoli e di Salerno, e con la partecipazione dei sindaci dei Comuni coinvolti, dell'ente proprietario della strada e delle sezioni competenti della Polizia Stradale, al fine di valutare le soluzioni più idonee da adottare. In merito è stato concordato un sopralluogo congiunto tra le parti, i cui esiti verranno esaminati nella prossima riunione del costituendo tavolo tecnico, da effettuarsi in tempi brevi.


Vico Equense. Racchette in classe, all'Ic Della Porta i bambini a lezione di sport e valori

Vico Equense - È partito all'Istituto comprensivo G.B. Della Porta il progetto "Racchette in classe", promosso dalla Federazione Italiana Tennis e Padel (Fitp), in collaborazione con il ministero dell'Istruzione e del Merito e Sport e Salute. La scuola ha aderito con entusiasmo all'iniziativa, finalizzata a introdurre i più piccoli alla pratica di tennis, padel, badminton e tennistavolo attraverso un approccio educativo, ludico e inclusivo. Protagonisti della prima giornata gli alunni delle classi quinte della scuola primaria, che hanno avuto l'occasione di vivere una mattinata all'insegna del movimento, del gioco e della scoperta. Sotto la guida attenta e appassionata dei maestri del Club Asd Al Tennis di Siano, i bambini si sono cimentati in esercizi motori, giochi con la racchetta e attività di gruppo pensate per sviluppare abilità fisiche e relazionali. «Il progetto "Racchette in classe" spiega la dirigente dell'Istituto vicano, Debora Adrianopoli - va ben oltre l'introduzione a uno sport: è un vero percorso formativo che utilizza l'attività motoria come strumento per trasmettere valori fondamentali quali il rispetto delle regole, la collaborazione, la correttezza e la capacità di affrontare le difficoltà con spirito positivo. Si tratta di un'iniziativa che rispecchia pienamente l'idea di scuola come luogo di crescita integrale, in cui l'educazione fisica si intreccia con l'educazione civica». I volti sorridenti e l'entusiasmo dei bambini hanno confermato quanto sia importante offrire loro esperienze che uniscano corpo e mente, divertimento e impegno. Lo sport, in questo contesto, diventa una vera palestra di vita, dove si impara facendo, si cresce giocando e si costruiscono legami attraverso il movimento. «Il progetto conclude la dirigente dell'Ic Della Porta - proseguirà nei prossimi mesi con altri appuntamenti sul campo, sempre con l'obiettivo di coinvolgere un numero crescente di alunni e trasmettere loro la passione per lo sport come stile di vita sano, consapevole e condiviso». (di an.si. - Il Mattino)

Partita da Napoli la 70ª regata dei Tre Golfi: al via 130 imbarcazioni per una delle più affascinanti regate offshore del mediterraneo

Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025 

Napoli - È partita ieri pomeriggio alle ore 16:15 dalla rada di Santa Lucia la 70ª Regata dei Tre Golfi, tappa storica della vela d’altura italiana e prova centrale della Tre Golfi Sailing Week 2025, organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia in collaborazione con lo Yacht Club Italiano, il Reale Yacht Club Canottieri Savoia, l’IMA, l’ORC, la FIV e l’UVAI, con il supporto di Rolex Official Timepiece, Loro Piana e numerosi partner tecnici e istituzionali. La giornata è iniziata con un momento solenne: alle ore 12.00, al Circolo del Remo e della Vela Italia, si è svolta la tradizionale cerimonia dell’alzabandiera con il picchetto d’onore della Marina Militare, alla presenza delle autorità civili e sportive, degli armatori e degli equipaggi. A seguire, anche sulle banchine con il Reale Yacht Club Canottieri Savoia, si è tenuta la classica spaghettata pre-regata, appuntamento conviviale che da anni inaugura simbolicamente la grande altura della Tre Golfi. Alle 16:15 in punto, 130 imbarcazioni hanno preso il largo davanti a Castel dell’Ovo, scortate da uno scenario straordinario: un vento di grecale da nord est sui 14-18 nodi con raffiche oltre i 20 ha regalato una partenza spettacolare, resa ancora più suggestiva dalla presenza della nave scuola della Marina Militare Italiana, Amerigo Vespucci, simbolo del nostro Paese e icona della marineria italiana nel mondo. La flotta, composta da ORC, Maxi e Multiscafi, affronterà un percorso di circa 150 miglia attraverso i golfi di Napoli, Gaeta e Salerno, girando intorno alle isole di Ischia, Ponza, Capri e Li Galli, in uno degli scenari più belli del Mediterraneo. Con le attuali condizioni meteo favorevoli, alcuni dei Maxi più veloci della flotta potrebbero arrivare già alle prime luci del mattino di domani, sabato 17 maggio, puntando così a superare il record di percorrenza stabilito nel 2023 da Jethou di Sir Peter Ogden, che completò il percorso in 15 ore, 30 minuti e 1 secondo.

 

venerdì 16 maggio 2025

G20s: depositato in Parlamento il disegno di legge sulle comunità marine

L'annuncio, nel corso del summit che si chiude oggi ad Alghero, al quale partecipa anche il Comune di Sorrento 

Sorrento - Da oggi il percorso, iniziato oltre 6 anni fa, è in discesa: è stato depositato in Parlamento il disegno di legge che affronta il tema della comunità marine e acquali, le città a fisarmonica, tra cui figura anche Sorrento. Località che arrivano anche a decuplicare i propri residenti nei momenti di alta stagione e, per le leggi ancora in vigore, non hanno norme amministrative in grado di affrontare questa condizione. Il percorso di definizione della legge finalmente prende avvio e anche i lavori parlamentari potranno giovarsi, tra gli interlocutori preferenziali, del G20Spiagge, un network nazionale che ha saputo affrontare in modo trasversale e condiviso tra tutti i sindaci il provvedimento più importante per il futuro dei propri territori. Al Destination Summit del G20Spiagge, che termina oggi ad Alghero, l'annuncio fatto dai parlamentari Giorgia Andreuzza e Gianluca Caramanna, della X Commissione, è stato accolto da un lungo e commosso applauso: il periodo che si apre ora, per tutti gli amministratori e per gli stakeholder dell'industria turistica più importante del Paese, sarà utilizzato per perfezionare un provvedimento legislativo a cui i sindaci hanno contribuito fortemente, promuovendolo fin dall’inizio. Questa sarà una legge, fatto ancora raro nel Paese, nata dal basso, dall’istituzione più periferica e più vicina ai cittadini: i Comuni.
 

A Vico Equense il Comune dice sì alla passerella della discordia

 

Piano di Sorrento. Giornata della Famiglia, domenica a Villa Fondi giochi e sorrisi con "Legami di Legno"

L'appuntamento in programma dalle 16 alle 20

Piano di Sorrento - In occasione della Giornata della Famiglia, la Città di Piano di Sorrento organizza “Legami di Legno”. L’iniziativa si terrà domenica 18 maggio dalle 16 alle 20 presso il parco di Villa Fondi. Villa Fondi si animerà con i giochi tradizionali di legno, per regalare a bambini, genitori e nonni un’esperienza fatta di sorrisi, gentilezza e tempo di qualità vissuto insieme, un pomeriggio speciale all’insegna della riscoperta dei giochi in legno di una volta, della natura e dei valori che uniscono grandi e piccini. Organizzata grazie alla collaborazione tra il Consigliere incaricato alle Politiche Giovanili e l’Assessorato alla Gentilezza, l’iniziativa vuole celebrare la Famiglia come punto di riferimento fondamentale nella società per la crescita dei nostri ragazzi. Trenta giochi in legno di varia natura in uno scenario suggestivo come quello del Parco di Villa Fondi. Si tratta di una occasione preziosa per riscoprire il piacere del gioco all’aria aperta, del contatto umano e della bellezza delle piccole cose. Monica Russo, Consigliere Comunale incaricato alle Politiche Giovanili, dichiara: “Questo evento, in occasione della giornata internazionale della famiglia, vede protagonisti bambini, ragazzi, giovanissimi, giovani, genitori e i nonni. Aspettiamo tutti a Villa Fondi per trascorrere ore liete, di divertimento e condivisione”. Antonella Arnese, Assessore alla Gentilezza, sottolinea: “In un mondo che corre veloce proviamo a fermarci ogni tanto per coltivare tempo di qualità in famiglia e riscoprire il valore delle cose semplici e genuine, la gentilezza nei sorrisi, nel tempo condiviso e nel sano divertimento. Non è solo un momento di svago quello a cui abbiamo pensato ma un'occasione per rafforzare valori che contano davvero, tornando al piacere di giocare e divertirsi in modo autentico, in famiglia e in comunità”.

Le filatrici

di Filomena Baratto

Una tela di grande interesse per me, incontrata al Museo del Prado, è “Le filatrici” o anche detta “La favola di Aracne” di Velasquez. Una tela alta 2 metri e 52 cm per 1 m e 67 del 1657. L’opera fu commissionata da Pedro de Arce, un nobile, guardia del Re. Nel 1744 la tela subisce un danno a Palazzo Reale, per cui oggi si trova al Museo del Prado. La favola, già nelle Georgiche di Virgilio, fu resa famosa da Ovidio nel VI libro delle Metamorfosi. Racconta di una giovane tessitrice della Lidia, abilissima, tanto da indurre gli altri a credere di aver appreso l’arte direttamente dalla dea Atena. La ragazza portava avanti la tesi che fosse la dea ad aver imparato l'arte da lei. Ciò procurò le ire di Atena che la volle sfidare. In gioco la tessitura di un'opera che contenesse gli amori degli dei e loro colpe. Aracne portò a termine il lavoro con grande maestria, attirandosi però l’avversione della dea, che distrusse l'opera e colpì la ragazza. Aracne, avvilita, voleva suicidarsi, ma la dea intervenne in tempo per trasformarla in un ragno e quindi lasciarla tessere a vita. L’orgoglio l’aveva talmente accecata da essere punita. In primo piano ci sono cinque filatrici tra cui spicca quella di destra ben illuminata, mentre sulla sinistra le si contrappone l'ultima accanto al drappo rosso.

 

Faito, bus vuoti. Vincenzo Cioffi “Meno corse, ma con fermate lungo il percorso”

Vico Equense - A un mese dalla tragedia, sale a 25 il numero degli indagati dell'inchiesta sul disastro della funivia del Faito del 17 aprile scorso, quando la cabina diretta verso la cima crollò provocando quattro vittime e un ferito tuttora in gravi condizioni. Con l'impianto sotto sequestro e una data di riapertura che è ancora difficile da ipotizzare, dalle istituzioni del territorio e dalla Regione Campania è arrivata la sollecitazione a implementare subito delle alternative. Così, dal 28 aprile 2025 è stato attivato, in via sperimentale, un servizio di collegamento bus diretto, senza fermate intermedie, dalla stazione della Circumvesuviana di Vico Equense per il Faito, che va ad aggiungersi a quello già previsto con 3 corse al giorno di andata e ritorno. “Le corse, 14 in salita da Vico e 15 in discesa dalla montagna, non effettuano fermate intermedie e sono quasi sempre vuote” afferma il consigliere e commissario cittadino di Forza Italia Vincenzo Cioffi, che sull’argomento si è confrontato con la maggioranza consiliare. Unanime la risposta. “Il sindaco Giuseppe Aiello ha già chiesto un incontro all’Eav - aggiunge Cioffi -. L’obiettivo è quello di ottenere meno corse, ma con fermate lungo il percorso, almeno nelle borgate principali come Pietrapiana, Bonea, Sant’Andrea, Massaquano e Moiano -. In questo modo si darebbe una risposta concreta alla parte alta della Città, vista l’insufficienza di bus. Con l’estate alle porte e l’aumento esponenziale di turisti nelle strutture ricettive sarebbe una risposta positiva. Mi auguro che l’azienda di trasporto pubblico su gomma prenda in considerazione la nostra richiesta” conclude il commissario cittadino di Forza Italia.

Ultimo fine settimana per ammirare a Villa Fiorentino i coralli finemente lavorati dai maestri di Casa Ascione

Sorrento - Ultimo weekend per ammirare le creazioni dei maestri di Casa Ascione esposte nelle sale di Villa Fiorentino. La mostra che la Fondazione Sorrento ha deciso di dedicare ai coralli ed ai cammei dell'azienda di Torre del Greco si prepara a chiudere i battenti con un bilancio più che positivo. Un successo senza precedenti nell’ambito della rassegna che l’istituzione presieduta dall’armatore Gianluigi Aponte ha organizzato nell’arco del biennio 2024-25 per promuovere le eccellenze del Made in Italy che fanno onore al Sud Italia. Eppure già in occasione delle esposizioni dei gioielli firmati da Gerardo Sacco e delle cravatte della maison E.Marinella, gli spazi della splendida dimora affacciata sul corso Italia di Sorrento, avevano visto una grande affluenza di visitatori. Evidentemente stavolta c’è un valore aggiunto: la competenza unica degli artigiani che da 170 anni trasformano per la famiglia Ascione questi organismi marini in oggetti cult apprezzati in tutto il mondo. "Numeri che ci riempiono di orgoglio - evidenzia l’amministratore delegato di Fondazione Sorrento, Mario Gargiulo -. Chi visita la mostra “I Gioielli di Casa Ascione a Villa Fiorentino” non si limita a spostarsi tra le bacheche che custodiscono i monili e le altre creazioni dei maestri, ma si ferma a leggere le note esplicative per comprendere come questi articoli unici ed originali prendano vita.

 

All'insegna della “cucina pop” con la formula "Una Serata Particolare"

Ignacio Hidemasa Ito
Al 'Magnolia' di Napoli con AIS Campania, viaggio nel Giappone con cocktail in abbinamento

Napoli - Un percorso tra i piatti della cucina verace e di trattoria, conosciuti da tutti nel Paese asiatico, che rappresentano le basi del 'fine dining' contemporaneo Amuse bouche in abbinamento a “The One” cocktail, gyoza di maiale con estratto di tè Lapsang affumicato, arancia fermentata e sake yuzu, polpo con salsa tsurui e potato salad, accompagnati da una miscela aromatizzata con cetriolo, carota, sciroppo speziato, tequila al peperone e agrumi. A seguire, yaki udon con carne e verdure serviti con un Bloody Twist, e in chiusura bosushi mediterraneo a base di sgombro e capperi, in pairing con un Martini al cappero. È questa la singolare proposta gastronomica di “Una serata particolare” a Napoli, il gustoso e alternativo format che influenzerà a partire periodicamente il martedì del Magnolia di Napoli. Il poliedrico locale di vico Belledonne a Chiaia, ha ideato una programmazione pensata per valorizzare esperienze gastronomiche fuori dall’ordinario, attraverso menu costruiti ad hoc, collaborazioni tra chef e bartender, abbinamenti cocktail-piatto e una ricerca attenta sulle contaminazioni tra i linguaggi del gusto e dei sapori. La scelta del martedì risponde all’intento di offrire un’alternativa alla classica programmazione settimanale, rivolgendosi a un pubblico curioso, interessato a contenuti legati alla cultura del cibo e del bere. Il prossimo appuntamento è dedicato alla cucina “pop giapponese” il 27 maggio alle ore 20,30 con una proposta curata da Ignacio Hidemasa Ito, premiato con le Tre Bacchette dal Gambero Rosso nella Guida Sushi 2025 e vincitore del Premio Speciale “I Maestri del Sushi”, conferito a soli otto professionisti in Italia. “Pop” perché richiama qualcosa di contemporaneo, leggero e divertente.
 

Serena Rossi sceglie Vico Equense per un weekend tra natura, sapori e autenticità: una perla nascosta della Campania

 

Marina di Aqeua. Tre Golfi Starred Chefs’ Dinner Party

Peppe Guida
Vico Equense - 70esima edizione della Regata dei Tre Golfi, una delle regate offshore più iconiche del Mediterraneo. Oggi, alle ore 16.00, 120 barche si raduneranno nel golfo di #Napoli, ambientate su uno sfondo davvero mozzafiato: Castel dell’Ovo alla linea di partenza, Monte Vesuvio e Costiera Sorrentina a sinistra, e la Collina di Posillipo a destra. Un'edizione storica, in una cornice senza eguali. Mercoledì 21 maggio si approda all’Hotel & Resort Le Axidie, alla Marina di Aequa di #VicoEquense, per una meravigliosa cena di gala. 29 chef stellati e 6 rinomati pastry chef per la "Tre Golfi Starred Chefs’ Dinner Party" sotto la direzione gastronomica di Peppe Guida (Antica Osteria Nonna Rosa), food director del resort, affiancato da Vincenzo De Luca, Executive Chef del ristorante Punta Scutolo de Le Axidie. Tra i tanti chef ecco alcuni nomi Peppe Guida, Vincenzo De Luca, Alessandro Tormolino, Alfonso Caputo, Angelo Carannante, Antonino Montefusco, Ciro Sicignano, Crescenzo Scotti, Cristian Torsiello, Peppe Aversa, Fabio Pesticci, Gennaro Esposito, Giovanni Vanacore, Giuseppe Iannotti, Leopoldo Elefante, Lino Scarallo, Marco Caputi, Domenico Iavarone. Saranno affiancati da maestri pasticceri, maestri gelatieri, artigiani del gusto, 16 cantine d’eccellenza e drink experience per un percorso di gusto che unisce creatività, tradizione e innovazione. Ogni piatto racconterà il nostro territorio, una storia, una visione. Ad accompagnare la serata, le atmosfere musicali del Sound Set Lunare Project by Radio Yacht, che aggiungerà un tocco raffinato all’esperienza multisensoriale.

"Passeggiando per le Strade di Sant'Agnello", domani la presentazione del libro di Franco Gargiulo

Sant'Agnello - Domani sera, alle ore 19 presso l'Oasi in Città, sarà presentato il volume "Passeggiando per le Strade di Sant'Agnello" di Franco Gargiulo, edito da Nicola Longobardi. Un viaggio tra luoghi, personaggi, storie e ricordi che raccontano l'anima del paese. L'appartamento si propone di offrire al pubblico un'occasione per riscoprire l'identità storica e sociale del territorio attraverso una narrazione appassionata e documentata. Il libro, ricco di aneddoti, fotografie e testimonianze, si snoda lungo le vie del paese raccontando i luoghi simbolici, da piazza Matteotti ai Colli di Fontanelle, con i protagonisti della vita locale, le tradizioni e i ricordi che compongono il tessuto culturale di Sant'Agnello. Un'opera che vuole essere tanto un omaggio quanto uno strumento di memoria collettiva. Alla serata interverranno il sindaco di Sant'Agnello, Antonino Coppola, con l'assessore Marcello Aversa, l'insegnante Rosa Mastellone, lo storico Antonino De Angelis e Lucio Esposito, rappresentante del direttivo Unitre Penisola Sorrentina.

giovedì 15 maggio 2025

Sorrento. Terza edizione di “Sorrento incontra il futuro: il Mediterraneo per i Giovani”

L’evento è un’anteprima del Forum internazionale “Verso Sud. La strategia europea per una nuova stagione geopolitica, economica e socio-culturale del Mediterraneo”

Sorrento - Si è tenuta questo pomeriggio, nella sala consiliare del Palazzo Municipale, la terza edizione di “Sorrento incontra il futuro: il Mediterraneo per i Giovani”, evento organizzato da TEHA Group in collaborazione con il Comune di Sorrento e gli istituti superiori di Sorrento. Durante l’evento, aperto dai saluti del sindaco, Massimo Coppola, si è tenuta la presentazione dei progetti realizzati negli scorsi mesi da tre squadre di studenti provenienti dal liceo scientifico Statale Gaetano Salvemini, dall’istituto superiore polispecialistico San Paolo e dall’istituto superiore ad indirizzo raro Francesco Grandi. Gli elaborati sono stati commentati e valutati da un comitato di mentor, composto da Paolo Pane, vice sindaco di Sorrento, Giovanni Costigliola, responsabile Area Corporate Sud della Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo, Ferruccio Ferranti, presidente Mediocredito Centrale, Stefano Manservisi, professore Sciences Po - Paris School for International Affairs ed EUI School of Transnational Governance, Simone Nisi, director of Institutional Affairs, Edison. L’iniziativa rappresenta un'anteprima della quarta edizione del Forum internazionale “Verso Sud. La strategia europea per una nuova stagione geopolitica, economica e socio-culturale del Mediterraneo”. Il proposito è di offrire ai giovani l’opportunità di sviluppare conoscenza e competenze su temi chiave del Mediterraneo, favorendo così maggiore consapevolezza sulle priorità strategiche dell’area, attraverso uno scambio di informazioni e idee tra scuole, istituzioni e imprese.

Ambiente. Ad Alghero il summit G20s, il primo network pubblico italiano del turismo

Sorrento partecipa all’evento che riunisce le comunità marine che da sole attraggono 50 milioni di presenze turistiche, pari al 12% delle presenze turistiche complessive in Italia. Il presidente del consiglio comunale, Luigi Di Prisco, nominato vice coordinatore nazionale per le regioni del sud Italia 

Al via ad Alghero l’ottava edizione del summit del G20s: 40 tra sindaci ed amministratori locali, operatori delle vacanze, rappresentanti delle associazioni di categoria del turismo e della balneazione, assessori regionali e ministri della Repubblica, si confronteranno sui temi del segmento turistico italiano più performante, sia in termini di presenze che di PIL, ad Alghero pone le basi per accompagnare l'imminente stagione estiva. In rappresentanza del Comune di Sorrento, il presidente del consiglio comunale, Luigi Di Prisco, che è stato nominato vice coordinatore nazionale per le regioni del sud Italia, e il consigliere comunale Massimo Staiano. La crescita del G20Spiagge viene infatti accompagnata da una adeguata riorganizzazione del più importante network pubblico del turismo italiano: oltre alla figura del coordinatore nazionale, Roberta Nesto, sindaco di Cavallino Treporti, sono state individuate altre tre funzioni ritenute rappresentative di tutte le realtà territoriali del Paese e che, con il ruolo di vice coordinatori, svilupperanno l’attività interna ed esterna del network. Oltre al presidente Di Prisco, sono stati eletti Laura Giorgi, sindaco di Lignano Sabbiadoro, vice coordinatore per le regioni del nord Italia e Roberto Ragnedda, sindaco di Arzachena, come vice coordinatore delle Isole.

 

Madre Terra-Radici, mostra di Maria Laura Balestra a Sorrento

Maria Laura Balestra, artista napoletana, sarà impegnata con la sua nuova mostra Madre Terra-Radici, riti e realtà dal 23 Maggio al 4 Giugno 2025 presso il Chiostro di San Francesco, a Sorrento

Chi è Maria Laura Balestra? 

Mi chiamo Maria Laura e sono nata a Napoli, dove attualmente vivo e lavoro. Dai primi anni novanta ho iniziato il mio percorso lavorativo come costumista in film e fiction. Dopo i primi lavori ad acquerello, dal 2009 ho iniziato a dipingere ad acrilico e ad esporre in varie collettive a Roma, Milano e altre città italiane. Nel 2011 ho realizzato la mia prima personale “TANGIBILE - IMMAGINARIO” ispirata ai reportage fotografici in Etiopia dell’amico Giancarlo Crocicchia, presso il Forte San Gallo di Nettuno. Nel 2019 i miei dipinti sono stati scelti da Luca Medici, registra del film Tolo Tolo, per una delle scene più significative del film, e mi è stato commissionato il ritratto della protagonista. Invitata dal Sindaco di Sorrento, a maggio terrò la mia nuova personale presso il chiostro della Chiesa di San Francesco. Sono un’autodidatta, ho sempre lavorato in ambiti creativi, ma la pittura è stata, e continua ad essere, la mia più grande passione. Ho viaggiato molto, per lavoro e per piacere, e l’incontro con i costumi e le tradizioni di altri popoli ha ispirato i miei lavori. Da quando ho iniziato a dipingere mi è sempre piaciuto sperimentare, mischiare gli acrilici con sabbia, gesso, colla e increspare le superfici sulle quali dipingo. Proseguendo creativamente il mio lavoro da costumista, “vesto” le mie figure con tessuti, pelle e filati. Realizzo personalmente le mie tele, quasi sempre di grandi dimensioni, utilizzando scampoli di tappezzerie, vecchie lenzuola di lino e tessuti vari. Nell’ultimo periodo ho iniziato ad utilizzare carte da parati vintage e immagini di vecchie riviste di moda per realizzare una serie di lavori in cui la pittura si fonde con il collage. 

Sant’Agata sui Due Golfi celebra lo Slow Food Day con “Piccoli contadini per un giorno”

Sabato 17 maggio 2025 – Orto Ghezi e Ristorante Lo Stuzzichino 

Massa Lubrense - In occasione dello Slow Food Day, la grande festa nazionale dedicata al cibo buono, pulito e giusto che si celebra in tutta Italia, la Condotta Slow Food Costiera Sorrentina e Capri ha organizzato per sabato 17 maggio a Sant’Agata sui Due Golfi una giornata speciale all’insegna dell’educazione alimentare e della sostenibilità. La seconda edizione dell’evento intitolato “Piccoli contadini per un giorno”, in collaborazione con il Ristorante Lo Stuzzichino Chiocciola Slow Food, si svolgerà nell’Orto Ghezi. I piccoli studenti dell’Istituto Comprensivo Pulcarelli Pastena di Massa Lubrense, guidati dagli esperti di Slow Food, vivranno un’esperienza immersiva che li porterà a scoprire il percorso del cibo dalla terra alla tavola, indossando i panni del contadino, del cuoco e dell’oste. La mattinata prenderà il via alle 10:30 con l’arrivo dei bambini, accompagnati da maestre e genitori. Dopo una breve introduzione e la suddivisione in gruppi, inizieranno le attività didattiche: semina, creazione delle talee, raccolta di erbe spontanee e altre attività agricole su misura per i più piccoli. Al termine del lavoro nell’orto, i piccoli contadini porteranno il raccolto al ristorante, dove si trasformeranno in giovani chef e camerieri. Con le mani in pasta, prepareranno un menù vegetariano con i prodotti appena raccolti e accompagneranno poi i camerieri in sala, raccontando ai commensali le pietanze da loro realizzate. Il menù pensato per loro sarà un omaggio alla stagionalità e alla semplicità: polpettine alle erbe dell’orto, gnocchetti di patate farciti di borragine con sugo di pomodoro, sformato di piselli e Provolone del Monaco e, per chiudere, un sorbetto al limone e fiori di lavanda. A conclusione del pranzo, previsto intorno alle 15:00, saranno consegnati gli attestati di partecipazione a tutti i bambini. L’iniziativa sarà guidata da Mimmo De Gregorio, oste e anima del Ristorante Lo Stuzzichino, promotore di un’ospitalità autentica e profondamente legata al territorio; da Mauro Avino, vicepresidente della Condotta Slow Food Costiera Sorrentina e Capri e già responsabile dei Mercati della Terra in Campania; Domenico Gaudio, recentemente eletto consigliere di Slow Food Campania, attivista da anni nel mondo degli orti urbani di Slow Food, esperto di rigenerazione urbana e inclusione sociale. L’intera giornata si ispira alla missione di Slow Food: educare al gusto e alla responsabilità, trasformando il nostro rapporto con il cibo. Come ha dichiarato Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia, «Costruire un dialogo col cibo che ci permetta di uscire dalla condizione di consumatori per diventare artefici: di scelte, di azioni, di significati».

Alberto di Monaco alla marina di Aequa

Vico Equense - Ieri sera, il principe Alberto di Monaco è la moglie Charlène sono stati a cena alla Torre del Saracino, Marina di Aequa. "Una di quelle serate che porterò nel cuore a lungo" il commento dello chef Gennaro Esposito. "Insieme alla mia brigata - aggiunge Esposito -, ho voluto raccontare la nostra terra attraverso un viaggio nei sapori, nei profumi e nei colori autentici della Penisola Sorrentina. Ogni piatto è nato con l’intento di emozionare, di lasciare un ricordo, di parlare una lingua fatta di tradizione e passione." Con il principe anche al console onorario del Principato di Monaco a Napoli, Mariano Bruno, e sua moglie Adele Pignata. "Cucinare per chi sa ascoltare l’anima nascosta in ogni sapore è, per me, il dono più grande" conclude Gennaro Esposito.

Racconti per Ricominciare 2025

Punta Mare - Vico Equense
Al via da venerdì 23 maggio il festival green di Vesuvioteatro. Sesta edizione del progetto teatrale che propone spettacoli al tramonto in 21 straordinarie location monumentali della Campania 

Piazzale della Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Punta Mare a Vico Equense 23, 24, 25, 30, 31 maggio, 1 e 2 giugno (ore 18.45) Una stanza tutta per sé - omaggio a Virginia Woolf progetto Opera Aperta, spettacolo di danza letteraria coordinamento artistico e coreografico Elena D’Aguanno, coreografie Lia Gusein-Zadé con Lia Gusein-Zadé, Anita Mosca, Julia Primicile Carafa a cura di Rosario Liguoro; produzione Akerusia Danza 

Nel suggestivo Chiostro del Monastero di San Bartolomeo, nel centro antico di Castellammare di Stabia, è stata presentata la sesta edizione di “Racconti per Ricominciare”. Le antiche mura seicentesche del complesso monumentale, clausura delle suore Adoratrici Perpetue del SS. Sacramento, si sono aperte eccezionalmente per accogliere, insieme alle Chiese del Gesù e del Purgatorio, uno dei tanti percorsi teatrali proposti dal festival ideato e realizzato da Vesuvioteatro con la direzione artistica di Claudio Di Palma e la consulenza artistica di Giulio Baffi. Insieme ai curatori la presentazione della nuova programmazione ha accolto gli interventi del Sindaco Luigi Vicinanza, dell’assessore al turismo Nunzia Acanfora, di Alfredo Balsamo direttore del Teatro Pubblico Campano e degli organizzatori Geppi Liguoro e Dora De Martino. Da venerdì 23 maggio, nella sua singolare formula itinerante ed ecosostenibile, il festival, realizzato grazie al sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Campania, del Teatro Pubblico Campano e di una vasta rete di partner pubblici e privati a cui si aggiungono quest’anno il Comune di Avellino e Sannio Europa di Benevento, ambienta alla luce naturale del tramonto i suoi originali percorsi di teatro in 21 spazi, tra i più prestigiosi siti storici, artistici e paesaggistici della Campania.

 

Sorrento. Una corsa contro il tempo: carabinieri scortano una coppia di futuri genitori fino al Policlinico di Napoli

Sorrento - Nella serata di lunedì scorso, una pattuglia del Nucleo Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Sorrento ha compiuto un intervento fuori dall’ordinario, scortando una coppia di futuri genitori in una corsa contro il tempo verso il Policlinico di Napoli. La chiamata è arrivata poco dopo le 20:30: a Sorrento una donna in gravidanza aveva rotto le acque e sapeva di dover raggiungere al più presto l’ospedale partenopeo, dove l’attendeva l’équipe specializzata per la nascita della sua bambina, affetta da una grave malformazione cardiaca. La situazione si presentava delicatissima: ogni minuto poteva fare la differenza. Ma a quell’ora, come spesso accade, la Costiera è bloccata da traffico intenso e da code interminabili, soprattutto in uscita. Comprendendo l’urgenza, i militari della pattuglia – a bordo della loro Alfa Romeo Tonale in assetto di Pronto Intervento – non hanno esitato: attivati i dispositivi luminosi di sicurezza e precedendo l’auto con a bordo i genitori hanno aperto la strada lungo i chilometri che separano la penisola sorrentina dal capoluogo campano. La staffetta si è conclusa nel migliore dei modi: poco più di un’ora dopo la chiamata, la coppia è riuscita a varcare l’ingresso del reparto di ostetricia del Policlinico dove la piccola ha visto la luce nelle ore successive. Lei e la mamma ora stanno bene, ma nei prossimi giorni, la neonata dovrà affrontare un delicato intervento chirurgico al cuore. I Carabinieri della Compagnia di Sorrento, che hanno seguito con partecipazione questa vicenda, si uniscono da lontano alle speranze dei suoi neo genitori affinché la bimba possa presto tornare a casa.

Marrone (Confapi): “L’America’s Cup a Napoli occasione storica per il rilancio del territorio”

Il presidente della sezione di Napoli: “Opportunità per investimenti, creare occupazione e valorizzare eccellenze” 

Napoli - “Accogliamo con entusiasmo e grande soddisfazione la notizia che Napoli ospiterà la 38esima edizione dell’America’s Cup nel 2027. È un risultato straordinario che testimonia il ritorno del Mezzogiorno al centro delle dinamiche internazionali e rappresenta un’occasione unica per attrarre investimenti, valorizzare il territorio e rilanciare l’economia campana”. Così Raffaele Marrone, presidente di Confapi Napoli e responsabile nazionale Zes di Confapi, commenta l’annuncio del presidente del Consiglio Giorgia Meloni sulla scelta del capoluogo partenopeo come sede della più prestigiosa competizione velica al mondo. “La Coppa America – prosegue Marrone – non è solo uno degli eventi sportivi più seguiti a livello globale, ma anche una straordinaria piattaforma per promuovere la nostra città, il comparto turistico, l’artigianato, la cantieristica e la blue economy. Napoli ha tutto per essere protagonista: una storia millenaria, una costa suggestiva, un tessuto imprenditoriale resiliente e un patrimonio culturale e umano che il mondo ci invidia”. Richiamando le parole della presidente Meloni, Marrone sottolinea: “Come ha giustamente ricordato il premier, il mare è parte essenziale della nostra identità e una risorsa strategica per il nostro sistema economico.

 

Casolaro porta l’arte della personalizzazione a Tutto Pizza: i piatti si progettano in tempo reale insieme al cliente

Alla Mostra d’Oltremare, l’azienda trasforma in digitale le idee dei professionisti della ristorazione in decori su porcellana, pensati e realizzati "live" per raccontare identità visiva e storytelling 

Napoli - A Tutto Pizza 2025, il salone internazionale dedicato alla pizza in programma dal 19 al 21 maggio alla Mostra d’Oltremare di Napoli, la personalizzazione diventa un processo diretto e su misura. Al Padiglione 5, stand 539/540, i professionisti del settore Ho.Re.Ca. potranno progettare dal vivo la decorazione dei piatti in porcellana insieme al team grafico di Casolaro. Grazie a una postazione dedicata, l’azienda è in grado di digitalizzare le idee del cliente e adattarle tecnicamente alle forme del piatto scelto. Un’esperienza progettuale concreta, nata dal confronto immediato tra cliente e designer, che consente di dare forma a elementi visivi capaci di raccontare l’identità di un locale. Un servizio immersivo in cui le intuizioni si trasformano, in tempo reale, in soluzioni grafiche originali e su misura. Questa iniziativa rappresenta l’essenza stessa della filosofia Casolaro: ascoltare, interpretare, realizzare. Che si tratti di un logo, un pattern esclusivo o un’illustrazione narrativa, ogni progetto è sviluppato con la cura e l’attenzione che derivano da oltre 50 anni di esperienza nell’arte della decorazione su porcellana. Ma la storia dell’azienda affonda le sue radici ancora più in profondità: fondata nel 1868 come vetreria nel centro di Napoli, Casolaro ha attraversato generazioni ed epoche mantenendo intatta la passione per il dettaglio, l’artigianalità e l’innovazione.

 

Sorrento. Due petizioni degli utenti «La gestione con i privati per potenziare la Circum»

di Massimiliano D'Esposito - Il Mattino

Sorrento - Avarie a raffica, soppressioni e ritardi continui. Pendolari, studenti e, utenti in generale, turisti compresi, contro la disastrosa gestione delle linee ferroviarie vesuviane da parte di Eav. Viaggiatori esausti che scendono in campo per dire «basta» ai continui disservizi che negli ultimi tempi hanno visto convogli fermarsi durante il tragitto per le improvvise fumate dai mezzi (che nulla hanno a che vedere con il comignolo di piazza San Pietro) e perfino per uno «svio», ossia un deragliamento. E lo fanno mettendoci la faccia. In questi giorni sono partite due petizioni per chiedere un deciso cambio di passo. La prima raccolta di firme ha come obiettivo le dimissioni del presidente della società di trasporti, Umberto De Gregorio, la seconda, invece, si rivolge al ministero per ottenere l'apertura ai privati. Entrambe si possono sottoscrivere online attraverso la piattaforma change.org. 

«UN FALLIMENTO»

Il primo a scendere in campo è il comitato che punta ad ottenere una nuova leadership aziendale. «Siamo una comunità stremata e afflitta dai continui disastri e disservizi dei trasporti in Campania, una situazione inaccettabile per pendolari e turisti - spiegano i promotori -. Questo contesto di difficoltà persistente mette a repentaglio non solo la nostra mobilità quotidiana, ma anche l'incolumità dell'utente e l'economia del territorio, senza considerare che è nostro diritto un servizio di trasporto dignitoso e affidabile.

 

mercoledì 14 maggio 2025

A Sant'Agnello "Musica per Cure della Strada": la rassegna solidale per garantire esami e beni sanitari ai più fragili

Venerdì 16 maggio 2025 il concerto “Cordis Corde” con l’Ensemble di Chitarre e Mandolini alle ore 20:00 presso il Santuario della Ss. Annunziata, nel rione storico di Angri

Sant'Agnello - La rassegna solidale “Musica per Cure della Strada” fa tappa a Sant’Agnello. Venerdì 16 maggio alle ore 20:00 il Santuario della S.S. Annunziata nel rione Angri, nel cuore del centro storico, ospiterà infatti il concerto “Cordis Corde” dell’Ensemble di Chitarre e Mandolini formato dagli allievi del Liceo Musicale “Francesco Grandi” di Sorrento. L’evento, promosso dall’associazione no-profit “Cure della Strada”, presieduta da Silvana Natale, è patrocinato dal Comune di Sant’Agnello e ha l’obiettivo di raccogliere fondi per garantire farmaci, beni sanitari ed esami diagnostici a persone in condizione di fragilità economica e sociale della Penisola Sorrentina, Capri e Castellammare di Stabia, nell’ambito della seconda edizione di “Grandi in concerto” con la direzione artistica del Maestro Emma Innacoli. Protagonisti della serata saranno Francesco Abbruzzese e Vincenzo Staiano delle classi di chitarra, guidate dal Maestro Daniele Aiello, e Roberto Fattore e Cristian Liotti delle classi di mandolino, guidate dal Maestro Paolino Coppeto. Verranno eseguite musiche di Barbella, Barrios, Calace, Lecce, Mertz, Mezzacapo, Myers, Villa-Lobos e Vivaldi.

Sorrento. Eventi sportivi e vela per lo sviluppo sostenibile dei territori

Martedì 20 maggio, alle ore 18, nella sala consiliare del Palazzo Municipale 

Sorrento - Il 20 maggio, alle ore 18, nella sala consiliare del Comune di Sorrento, si terrà il convegno dal titolo “Eventi sportivi e vela per lo sviluppo sostenibile dei territori” organizzato dall'Istituto per le Tecnologie della Costruzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Comune di Sorrento, RETE Association for Collaboration between Ports and Cities, Circolo del Remo e della Vela Italia e Federvela e Università degli Studi di Napoli Parthenope. Saranno affrontati temi quali la valorizzazione del mare e delle coste attraverso lo sport velico, le opportunità offerte dalle manifestazioni sportive per la crescita economica e turistica dei territori, nonché il contributo dell'educazione sportiva alla formazione delle giovani generazioni e al benessere delle comunità. Inoltre, saranno proiettate le immagini delle precedenti edizioni delle Tre Golfi Sailing Week e le spettacolari immagini della Luis Vuitton Cup e della America's Cup di Barcellona. L'incontro si aprirà con i saluti di Massimo Coppola, sindaco di Sorrento e di Roberto Mottola di Amato, presidente del Circolo Italia. A seguire, introdotte e moderate da Massimo Clemente, direttore CNR-ITC e direttore scientifico RETE, le relazioni di Gabriele Carbonara, professore di economia aziendale nell’Università Parthenope, di David Pino, direttore del Port Vell di Barcellona e coordinatore dell’ultima Coppa America e di Francesco Lo Schiavo, past presidente comitato regionale Federvela Campania. Per il sindaco Massimo Coppola "La vela rappresenta un potente strumento per la promozione del territorio.


Premio Olio delle Sirene Sorrento 2025: annunciati i vincitori

L'evento, questa mattina a Roma, nella sala stampa della Camera dei Deputati

Roma - Sono stati annunciati questa mattina, a Roma, nel corso di una conferenza, presso la sala stampa alla Camera dei Deputati, i nomi dei vincitori del "Premio Olio delle Sirene Sorrento 2025”, organizzato da Ews, European Workshop Sorrento, in collaborazione con Coldiretti Campania e Oleum, Associazione Internazionale Assaggiatori Oli di Oliva, con il patrocinio del Comune di Sorrento e della Fondazione Sorrento. Questi gli oli premiati, tra i 185 italiani a concorso, con quattro paesi stranieri partecipanti: Per la categoria degli oli monovarietali: 1° Classificato Cosmo di Russo Verdemare Gaeta (LT); 2° classificato Frantoio Cioccolini Vitrana Vignanello (VT); 3° classificato AzAgr Eralda Agalliu olio Arte coratina Vieste (FG). Per la categoria biologici: 1° Classificato Masoni Becciu di Deidda Valentina olio Concordu Villacidro(SU); 2° Classificato Frantoio Cioccolini olio Cioccolini bio Vignanello (VT); 3° classificato Intini srl Intini bio Alberobello (BA). Per la categoria DOP-IGP: 1° classificato Alfredo Cetrone Colline Pontine DOP Sonnino (LT); 2° classificato Decimi Società DOP Umbria colli Martani Agricola Bettona PG; 3° classificato Frantoio Giovanni Batta DOP Umbria Perugia. Ancora, Premio Speciale Minucciola “Osvaldo Galano” all'azienda Galano srl Sorrento; Premio Speciale “Campania” Madonna dell’Olivo a Itrans Serre (SA); Premio Speciale azienda condotta da una donna a Deidda Valentina con l’olio Masoni Becciu olio Ispiritu sardu, Villacidro (SU); Premio speciale IGP Olio di Puglia all'azienda Di Martino La coratina Igp Olio di Puglia Trani (BAT); Premio Speciale Spagna Oro Bailen picual bio Bailen Andalusia; Premio Speciale Slovenia Upupa; Premio Speciale Brasile Facenda Sabià da Vigia con l’olio Coratina Encruzilhada do sul (RS).

 

De Luca alla dottoressa: "Venga a dare conforto al presidente..."

Ospedale di Boscotrecase, l'invito alla donna in sala ad andare "a lavorare in Regione". Pronto soccorso chiuso: "Portiamo qui i reparti da Castellammare"

di Alessio Gemma - La Repubblica Napoli 

Boscotrecase - Hanno magliette rosse con la scritta "mamme vulcaniche". Sono 6-7 in tutto, armate solo di cartelli: "Pronto soccorso subito o nessun voto". Aspettano il presidente della Regione Vincenzo De Luca in visita qui all'ospedale di Boscotrecase per inaugurare 20 posti letto di terapia sub-intensiva. Le mamme vesuviane vogliono ricordargli che almeno sei Comuni dell'area, in caso di emergenza, fanno riferimento a un solo pronto soccorso aperto: Castellammare di Stabia. "De Luca vatti a fare un giro nel pronto soccorso di Castellammare: il girone dell'inferno", recita uno dei cartelli. Ore 10,10, il presidente arriva a Boscotrecase ma evita l'ingresso principale. Per schivare la protesta? Visita la nuova sub-intensiva al quarto piano e dà un'occhiata al piano terra ai lavori del pronto soccorso. « Sarà di 1100 metri quadrati, bellissimo». Ma una data per l'apertura non la annuncia. Ci pensa il direttore dell'Asl Napoli 3, Giuseppe Russo, a chiarire il motivo: «Abbiamo l'ennesimo bando per medici di emergenza, scade tra pochi giorni, non ho una sola adesione. È un problema nazionale. Sarebbe inopportuno e pericoloso aprire il pronto soccorso tanto per aprirlo, rischiamo di fare i morti». E quindi? De Luca propone quello che si fa quando la coperta è corta: « Si deve ragionare in modo unitario tra Castellammare e Boscotrecase: alcuni reparti devono essere portati qui, si arriva in due minuti dall'autostrada.