mercoledì 17 novembre 2010

Grande cinema in Costiera via all’evento

Sorrento - L’allestimento degli addobbi natalizi è già stato ultimato, ieri è partita anche la preparazione del mega albero (ecologico, naturalmente, alto 23 metri con la base di otto di diametro) in piazza Tasso che verrà accesso lunedì 29 alle diciannove, per il vernissage dell’edizione 2010 delle Giornate professionali di cinema. La kermesse, in programma fino al 2 dicembre, porterà a Sorrento il cast dei film in vetrina per Natale e dintorni ed aprirà il cartellone di eventi delle festività di fine anno «M’illumino d’inverno», promosso dal Comune e dalla Fondazione Sorrento. «Le Giornate professionali di cinema – spiega il sindaco Giuseppe Cuomo - rappresentano una grande risorsa per Sorrento, dal momento che ne promuovono l’immagine nel panorama nazionale. È intenzione dell’amministrazione di sostenere questa iniziativa, aumentando il coinvolgimento della città con eventi destinati ad intensificare le occasioni di contatto con gli ospiti internazionali e con gli artisti presenti alla manifestazione». Christian De Sica, Carlo Verdone, Giovanni Veronesi, Laura Chiatti e Sergio Castellitto sono alcuni degli artisti che hanno già confermato la loro partecipazione all’evento. Alla manifestazione cinematografica, organizzata dall’Anec, associazione nazionale esercenti cinema, in collaborazione con gli esercenti dell’Anem e i distributori dell’Anica, partecipano circa duemila rappresentanti dell’industria della celluloide e tantissimi attori, registi e autori che approderanno all’Hilton Sorrento Palace per presentare i film in uscita, o a ricevere i Biglietti d’Oro del cinema italiano, il premio che l’Anec attribuisce ai film di maggiore successo di pubblico. Le Giornate Professionali di Cinema, che quest’anno giungono alla 33ma edizione, si articolano su una serie di convention organizzate dalle case di distribuzione che, attraverso trailer, anteprime e incontri con gli operatori professionali e gli artisti, presentano i film che usciranno nei prossimi mesi. Anche il centro cittadino sarà coinvolto dal programma delle Giornate professionali di cinema con eventi mirati che prevedono la partecipazione dei tanti ospiti famosi e proiezioni aperte al pubblico di Sorrento e dintorni. Tante le iniziative in scaletta, un convegno sul tax credit, il Magis, la mostra mercato della tecnologia applicata alle sale di spettacolo e la consegna dei Biglietti d’Oro per l’esercizio cinematografico. La scelta di «aprire» alla città le Giornate professionali di cinema, avviata nel 2008, ha contribuito a riscoprire la naturale vocazione di Sorrento come vetrina privilegiata dei film in anteprima, rispolverando i fasti degli anni sessanta e settanta con gli Incontri internazionali del cinema. In quest’ottica l’impegno della Fondazione Sorrento, presieduta dall’armatore Gianluigi Aponte, ha avuto un ruolo significativo nel coordinamento dell’allestimento delle luminarie e delle iniziative di supporto agli appuntamenti della Giornate professionali di cinema, che grazie all’accordo con il Comune di Sorrento, proporranno la manifestazione anche nel 2011. Nel cartellone della kermesse «M’illumino d’inverno», tuttora in fase di programmazione, accanto alla kermesse cinematografica, spicca quest’anno una mostra collettiva di maestri del presepe napoletano che esporranno le loro creazioni nella location di Villa Fiorentino, sede della Fondazione Sorrento, dall’8 dicembre prossimo al 9 gennaio 2011. Hanno già confermato la loro partecipazione Marcello Aversa di Sorrento, Pietro Molli di Boscotrecase, Ulderico Pinfildi di Napoli, Giuseppe Ercolano di Meta di Sorrento, Alfredo De Pasquale di Napoli, Silverio Marrazzo e Marco Innocenti di Torre del Greco, Ciro Abilitato di Torre del Greco, Giuseppe Ponticorvo di Sant’Agnello, Raffaele Troncone di Sorrento, Luigi Tramontano, Alfredo De Pasquale e Vincenzo Pisapia di Napoli. (Antonino Siniscalchi il Mattino)

Nessun commento: