mercoledì 17 novembre 2010

Le spese folli di Bassolino

Regione Campania - Il dossier parla chiaro: negli ultimi cinque anni, la Regione Campania ha usato i fondi europei per feste e sagre "non valutabili come investimenti". Gli ispettori di Tremonti hanno completato il lavoro, pubblicato ieri dal quotidiano Il Mattino, e sono arrivati a drastiche conclusioni. Non si escludono anche azioni di risarcimento del danno potenzialmente arrecato alle casse regionali. Sagre, feste paesane, segnaletica stradale: sono queste le principali spese della giunta Bassolino con i fondi europei. Qualche esempio? Quasi 3 milioni sono stati stanziati per partecipare ad eventi come il Vinitaly, la Bit di Milano, il Vinexpo di Bordeaux, il Fruit logistica di Berlino, il Prowein di Dusseldorf. Altri 10,5 milioni (fondi Por) sono serviti per finanziare il Capri film festival, il premio Caruso 2008, la 62esima edizione del premio Strega, la XII edizione di Quattro notti e più di luna piena, il festival Benevento città spettacolo, il concorso ippico in piazza del Plebiscito, la Piedigrotta 2008, il Maggio dei Monumenti. Tutte attività che, secondo gli «007», «non sono qualificabili come investimenti». E ancora contributi sono stati elargiti per la realizzazione del Festival della taranta, del Mare Moda Capri 2007, del Neapolis festival, del Concerto per Maria, del premio Charlot. Nell’elenco dei finanziamenti figurano, inoltre, 300mila euro per la serie televisiva «Capri 2», mentre altre risorse sono andate al film «La seconda volta non si scorda mai» con Alessandro Siani ed Elisabetta Canalis, alla produzione teatrale «Io speriamo che me la cavo», alle pellicole «Il divo» e «Il seme della discordia».

5 commenti:

Anonimo ha detto...

ecco ... non vorrei sbagliare visto che non mi piace la politica per questi motivi ma bassolino non è del PD? ora non diciamo ce è la destra fascista, perche pure l'opposto fa le stesse cose....cioè la politica secondo me è malata o meglio forse fu concepita per questo ma ai nostri occhi doveva uscirne un altra visione...

Anonimo ha detto...

E che diciamo di Caldoro che ha deciso che per tutti i politic regionali ci vuole un ipad, arredi in pelle, telefonini a gogo, due schede dell'autostrada, stadio gratis, barbiere gratis, ristorante gratis...
vergogna!!!!!!!!!

Anonimo ha detto...

Non mi pare che i soldi spesi per la promozione turistica e culturale siano male spesi. Ricordiamoci che viviamo di turismo...
Qualcun'altro li spende per propagandare la monnezza senza risolvere il problema.

Anonimo ha detto...

d'accordo con l'anonimo delle 12,16..... quindi direi che la politica fa schifo....nessuno merita a sto punto...poi con il 3° anonimo....e finanziare film a capri che non porta nulla in penisola o altro ...mi sembra che capri sia un isola privata visto i costi e visto che non fanno nulla per noi

Anonimo ha detto...

Perchè, Capri è in un'altra regone?
Le tasse dei capresi vanno alla regione oltre che allo stato, e smettimola con la guerra tra di noi, pensiamo a costruirci un futuro per quando saremo ( e lo siamo già) abbandonati a noi stessi dal federalismo.