giovedì 18 novembre 2010

Palazzetto dello sport, via libera per il mutuo

Vico Equense - L’amministrazione comunale il 9 novembre 2010 ha approvato il progetto definitivo dei lavori di riqualificazione dell’impianto polivalente di via Madonnella, per un importo di 1 milione e duecentomila euro. Redatto dall’Ing. Michele Bernardo, incaricato dal responsabile del servizio lavori pubblici, l’ intervento risulta inserito nel programma triennale delle opere pubbliche, già adottato dalla Giunta e dal Consiglio comunale. Per il completamento dell’opera, però, occorre assumere un prestito di 200mila euro.

8 commenti:

Anonimo ha detto...

come è stato scelto come consulente l'ing Bernardo?
E' forse lui il cognato di un deputato del pdl?
In base a quale regola da le consulenze il DIRIGENTE SERVIZIO LAVORI PUBBLICI?

Anonimo ha detto...

Guarda caso l'ing. Bernardo è anche progettista dei lavori di ampliamento della scuola di Arola.
Evidentemente a Vico Equense non ci sono tecnici all'altezza visto che bisogna rivolgersi fuori paese.
Indubbiamente l'ing. Bernardo avrà competenze superiori a noi piccoli tecnici di Vico, ma faccio notare all'esimio professionista che nel progetto da lui redatto per la scuola di Arola ha "dimenticato" di inserire l'installazione del ponteggio per eseguire i lavori e i calcoli delle strutture della scala interna. Senza ovviamente scendere nei particolari di come ha pensato di realizzare la pensilina con i pannelli fotovoltaici che da sola non si manterrà mai in piedi e non potrà mai fornire i KW di potenza dichiarata nel progetto. Ovviamente tutte le "disattenzioni" del progetto le andremo a pagare noi cittadini di Vico con l'inevitabile variante che si andrà a fare.
Segnalo anche che le finestre progettate dall'Ing. Bernardo sono prive di vetri (non ci crederete ma nella contabilità non c'è la voce relativa ai vetri delle finetre) così come non è riportato come sarà fatto il giunto strutturale tra il vecchio e il nuovo edificio.
E' possibile poi che i termosifoni sono quelli in alluminio che si mettevano venti anni fa?
Il calcolo dell'impianto di riscaldamento presenta non poche lacune.

Perchè quando si affidano questi incarichi agli amici degli amici non si mette anche una clausola che eventuali costi aggiuntivi dovuti ad errori o "dimenticanze" progettuali non vengano pagate direttamente dal progettista di tasca propria.

Vedrete che si farà la solita variante per far recuperare alla ditta il ribasso che ha fatto e per guadagnarci anche.

Anonimo ha detto...

Giuro su Dio che non pagherò per le manfrine di Telearredo e per gli errori degli incapaci di cui si circonda.
Quando ci sarà la variante, taglierò i costi proporzionali alla mia quota di cittadino dalla rata dell'Ici.
Poi ci vediamo in tribunale.
Facciamolo tutti!
Bastaaaaaa!

Anonimo ha detto...

Una sola parola: vergogna all'amministrazione comunale.

Anonimo ha detto...

Non capisco tutto questo clamore per opere pubbliche in itinere. Con Franco Cannavale e altri il paese ha vissuto nell'apatia più completa. Dai Gennaro siamo tutti con te. Elettore di Vico centro.

Anonimo ha detto...

Il palazzetto dello sport è e resterà una schifezza.Una baracca vergognosa piena di scritte e erbacce.Come si presenta in quelle condizioni un edificio pubblico, che potrebbe essere utilizzato per manifetazioni ed alto,agli utenti e ospiti? Che paesello di sottosviluppati cafoni che non sanno neanche che cos'è un edificio decoroso!

Anonimo ha detto...

Gli edifici pubblici rappresentativi del potere vicaiolo sono: la porcialia del nuovo comune, la baracca del palazzetto dello sport, la nuova piazza kennedy, quella schifezza cafona della piazza di massaquano e tra un po' il container della nuova scuola di arola.
Che bel paese...

Anonimo ha detto...

Una sola parola si erge su tutte per questa amministrazione comunale: VERGOGNA!