domenica 31 agosto 2025

Premio Salvatore Di Giacomo 2025 – XXIV Edizione

Sant’Agata sui Due Golfi celebra cultura, musica e poesia 

Massa Lubrense - Il cartellone degli eventi estivi di Sant’Agata sui Due Golfi si arricchisce di un appuntamento ormai divenuto tradizione. Giovedì 4 settembre, alle ore 20.30, in piazza Sant’Agata, si terrà la cerimonia di consegna del Premio Salvatore Di Giacomo 2025, giunto alla sua XXIV edizione. La rassegna, organizzata dalla Pro Loco Due Golfi con il patrocinio del Comune di Massa Lubrense, rappresenta uno dei momenti più attesi dell’estate: un incontro capace di fondere memoria poetica e valorizzazione delle eccellenze contemporanee. La serata, condotta dal giornalista Peppe Iannicelli, vedrà i riflettori puntati sui tre insigniti di quest’anno: il giornalista Luciano Pignataro e gli attori Antonio Guerra e Christian Cervone. Una scelta che rispecchia lo spirito del Premio, da sempre teso a intrecciare linguaggi differenti – dal giornalismo al teatro, dalla letteratura alla poesia – mantenendo vivo il legame con il grande poeta napoletano cui è intitolata la manifestazione. Luciano Pignataro, storico giornalista de Il Mattino, è una delle firme più autorevoli nel campo della cultura enogastronomica. Fondatore del blog che porta il suo nome, ha contribuito in maniera determinante a diffondere la conoscenza della cucina del Sud e dei suoi vini, raccontandone qualità, storia e tradizione con uno stile diretto e appassionato. Gli attori Antonio Guerra e Christian Cervone rappresentano invece il volto giovane e dinamico dello spettacolo partenopeo. Guerra, con esperienze tra cinema, televisione e teatro, ha saputo unire talento e sensibilità, conquistando pubblico e critica. Cervone, interprete versatile, spazia dalle commedie brillanti ai testi più impegnati, incarnando la vitalità di una nuova generazione di artisti. Il Premio, come ogni anno, si lega anche alla poesia, linguaggio privilegiato di Salvatore Di Giacomo. Sabato scorso, nella Congrega di Sant’Agata, si è svolta la cerimonia di premiazione del Concorso Internazionale di Poesia, organizzato dalla Pro Loco Due Golfi in collaborazione con l’Archeoclub di Massa Lubrense. Un momento di grande emozione che ha visto protagonisti alunni e adulti, capaci di cimentarsi con la forza delle parole. Un ringraziamento speciale è andato al presidente Donato Iaccarino, al poeta Gianni Terminiello, alla commissione giudicante e a tutti i partecipanti. 

Ecco i vincitori: 

Vico Equense. La danza delle aquile di mare al Banco di Santa Croce

 

Regionali in Campania, Mara Carfagna: 'C'è una rosa di nomi papabili ora i moderati vengano con noi'

Napoli - Partito democratico e Movimento 5 stelle “sono stati nemici giurati per cinque anni sul territorio campano e ora devono convincere gli elettori di poter governare insieme. È un’alleanza tra deboli che faticherà a risultare credibile”. Lo ha detto Mara Carfagna, segretaria di Noi moderati, in un’intervista a “Il Mattino”, sulle elezioni regionali in Campania. “Per di più, la saggia scelta del centrodestra di non cedere sul terzo mandato renderà meno influente l’apparato deluchiano, quel famoso ‘patto delle fritture’ che ha a lungo sorretto la sinistra campana. Stavolta si può cambiare, e il centrodestra è in campo per vincere”, ha sottolineato Carfagna, che ha aggiunto: “La Campania è contendibile perché il sistema di potere di De Luca ha pensato di conservare il consenso con le dirette Facebook anziché affrontare di petto le emergenze”. Inoltre, “è evidente che De Luca, imponendo suo figlio a capo del Pd campano, si propone di essere il governatore ombra della Regione. Il suo pregresso di scontri con gli esponenti M5s, che ora dovrebbe sostenere, è noto a tutti. Lascio immaginare il futuro della Campania se vincesse l’alleanza giallo-rossa: conflittualità continua, scontro su ogni provvedimento e nomina. Al contrario, serve la massima unità per affrontare le effettive emergenze della regione. Penso ai tristi record in materia di liste d’attesa in sanità, disoccupazione femminile, abbandono scolastico, fuga dei cervelli, illeciti ambientali: solo una alleanza coesa come la nostra può garantire un’inversione di tendenza”.
 

"Vivo nella Striscia di Gaza, fateci andare via voglio studiare a Napoli": l'appello di Mahmoud

 

sabato 30 agosto 2025

Vico Equense. Il procuratore della repubblica di Napoli Nicola Gratteri sarà al Bikini: parlerà di mafie e criminalità organizzata

Vico Equense - Una lente di ingrandimento puntata sulle mafie, un faro acceso sulla criminalità organizzata che cerca sempre più di radicarsi nella società civile, un fenomeno di cui il procuratore della repubblica di Napoli, Nicola Gratteri, parlerà lunedì, 1° settembre 2025, alle ore 18.30, al Bikini di Vico Equense. Il magistrato, una tra le voci più accreditate nella lotta alle mafie, vive sotto scorta dall'aprile del 1989. È una delle figure che meglio conosce i meccanismi delle tre diverse mafie che prosperano in Italia, Mafia, Camorra, 'Ndrangheta. Ha coordinato importanti indagini sulla criminalità organizzata (tra queste quella relativa alla strage di Duisburg) e sulle rotte internazionali del narcotraffico. Con Antonio Nicaso, storico delle organizzazioni criminali, uno dei massimi esperti di 'ndrangheta nel mondo, ha pubblicato “Una cosa sola. Come le mafie si sono integrate al potere” uscito per Mondadori nel 2024 e “Senza scorciatoie. Una storia per dire no alle ingiustizie”. A dialogare con il giornalista Dario Del Porto di Repubblica. Una lezione speciale di legalità per quanti nutrono sete di giustizia con la partecipazione di Antonello Ardituro, Sostituto Procuratore Nazionale presso la Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo (DNA). 

Necessaria la prenotazione attraverso l’indirizzo email credit@ilbikini.com

Borghi d’aMare a Vico Equense: laboratori, storie e spettacoli per insegnare ai più piccoli il valore dell’ambiente

Vico Equense - Borghi d’aMare a Vico Equense, due appuntamenti speciali attendono bambini e famiglie all’insegna dell’educazione ambientale e della scoperta del mare, con iniziative gratuite che uniscono gioco, creatività e cultura marina. Gli eventi, promossi dalla Città di Vico Equense, in collaborazione con l' “Approdo di Ulisse - Gal Pesca", la cooperativa Nuova San Francesco di Paola e l'associazione KoraKora, si propone di avvicinare le nuove generazioni verso una delle più grandi risorse della Città e dell’intero territorio. Il primo appuntamento è in programma mercoledì 3 settembre alle ore 9:30, presso la Piazzetta di Marina di Vico, intitolata “Piccoli supereroi – Missione Mare Pulito”. Attraverso laboratori artistici, giochi e attività per ragazzi dai 6 ai 12 anni, i bambini, guidati in un percorso creativo ed educativo, realizzeranno costumi da supereroi con materiali di riciclo, per poi trasformarsi in veri “guardiani del mare”. Dopo una simbolica azione di pulizia della spiaggia, incontreranno una vera Sirena che racconterà storie e curiosità sugli abitanti del mare. La giornata si concluderà con il suggestivo volo degli aquiloni marini. L’evento sarà gratuito con prenotazione obbligatoria a info@korakora.it. L’altro appuntamento è previsto per mercoledì 10 settembre, presso Marina di Aequa, dal titolo “Bimbi in barca con Ulisse”. Sarà un laboratorio creativo e culturale che porterà i bambini a bordo di una barca di pescatori, grazie alla collaborazione della Cooperativa Nuova San Francesco di Paola. I piccoli apprendisti scopriranno tecniche di pesca tradizionali e ascolteranno le storie dei pescatori, apprendendo la passione per un mestiere che rischia di scomparire. Durante la giornata incontreranno Ulisse, che racconterà la sua avventura verso Itaca, per poi assistere allo spettacolo animato di Flavia D’Aiello dal titolo “Che viaggio! Ovvero la tragicomica historia di un uomo chiamato Odisseo”. A chiudere l’evento, una degustazione di prodotti tipici offerta dai pescatori.


Martusciello: «Fico non entusiasma nessuno, vinceremo le elezioni»

Napoli - «Dal giorno dell'annuncio della sua candidatura Roberto Fico ha avuto appena otto follower in più. Nulla. A dimostrazione di quanto poco si creda nelle capacità del candidato scelto da Manfredi. Ci confronteremo con lui su ambiente, impresa, rifiuti e sanità ed emergeranno le profonde differenze che ci consentiranno di vincere le regionali». A dirlo Fulvio Martusciello (foto), segretario regionale di Forza Italia in Campania. «Negli ultimi giorni sono emersi alcuni nomi di candidati frutto di totale fantasia. Le proposte di candidatura vagliate sono quelle che sono in valutazione. Su queste candidature siamo alla fase finale. Qualsiasi altro nome è frutto dell'autopromozione di qualcuno che, avendo nostalgia di avere qualche articolo di giornale a suo favore, fa girare il proprio nome» dice l'europarlamentare parlando del dibattito nel centrodestra. Dal canto proprio, il presidente dei senatori di Forza Italia Maurizio Gasparri, attacca: «Va a "ruotoli" il progetto della sinistra rivoluzionaria campana, che si deve dividere tra due mestieri da fattorino. Da un lato al servizio dei grillini che vogliono chiudere i termovalorizzatori e propongono ricette che non farebbero mai decollare la Campania e dall'altro camerieri della famiglia De Luca, i cui desideri devono assecondare dopo aver vanamente invocato la lotta ai cacicchi». E ancora: «Ruotolo e gli altri esponenti della sinistra estrema da un lato rivendicano i contenuti grillini di cui sono le mosche cocchiere, dall'altro però nelle gerarchie del Pd devono fare passi indietro accontentandosi di ridicole alchimie di potere e sottopoteri interni.

 

De Luca avverte Fico "Non si butta a mare il mio lavoro di anni"

Il governatore contro Decaro: "Ridicoli i veti su Emiliano e Vendola" E attacca Manfredi sul San Carlo: "Stiamo assistendo a una vergogna" 

di Alessio Gemma - La Repubblica

Napoli - Vincenzo De Luca proietta la sua ombra sul futuro della Campania. «Sono impegnato a fare in modo che il programma, al di là dei candidati, sia rispondente agli interessi della regione». Ecco le condizioni, un elenco di suoi progetti da portare avanti - ospedali, metro, strade - che detta a Pd e 5 Stelle nel corso della solita diretta Facebook del venerdì. Non nomina mai Roberto Fico, il nome 5 Stelle che il centrosinistra sta per ufficializzare per le regionali di autunno con Giuseppe Conte a Napoli previsto la prossima settimana. «Siamo in Italia - taglia corto - il dibattito pubblico non è attento a valutare la qualità, la competenza, l'esperienza dei candidati, è tutto gossip, cabaret politico». È il ritorno del governatore dopo la pausa estiva. E dopo che martedì la mediazione di Elly Schlein ha aperto le porte della segreteria regionale Pd al figlio deputato Piero, sbloccando così la candidatura alla presidenza della regione di Fico. Chi si aspetta un responso sull'ex presidente della Camera dall'appuntamento social, resta a bocca asciutta. Sembra una strategia. Poco più di un mese fa, Fico era evocato da De Luca come «l'uomo senza arte né parte». Niente insulti ora: vuol dire che il presidente si è allineato? «Continuerò a dire quello che penso», avverte, prima di uscire di scena per «dedicarsi alle poesie, alla scrittura (il 2 settembre esce il suo libro "La sfida")».
 

La Global Sumud Flotilla è pronta a partire per Gaza

 

Vico Equense, gli interventi dopo lo smottamento a Punta La Guardia

Nell'area ceduta dal Demanio al Comune nel 2022 e ora interdetta verranno rifatte alcune murature intorno alla torre e rimossa la vegetazione in bilico in attesa del finanziamento di un progetto di riqualificazione complessivo 

Vico Equense - La torretta di Punta La Guardia torna di attualità dopo lo smottamento dei giorni scorsi, avvenuto nei pressi dello Scoglio della Nave, tra Seiano e Meta. Sul Tgr Campania è andato in onda un servizio che ne parla. Dopo i sopralluoghi dei tecnici il Comune ha interdetto l'area e nelle prossime settimane verranno compiuti degli interventi di mitigazione del rischio. “Ci sarà l'eliminazione della vegetazione in bilico – spiega il sindaco di Vico Equense Giuseppe Aiello - verranno rifatte alcune murature intorno alla torre e poi, con un progetto di riqualificazione più importante, cercheremo di mettere in sicurezza tutta l'area”. L'intenzione dell'amministrazione comunale è infatti quella di riqualificare la torretta di punta La Guardia, citata per la prima volta in un documento del 1277, e l'area intorno con un più ampio progetto di valorizzazione. La torre saracena in questione sorge sul promontorio di Scutolo e per anni è stata meta di passeggiate ecologiche, fino a quando l'unico passaggio è stato chiuso da un portone. La torre al momento versa in condizioni critiche e andrebbe restaurata per mantenere la sua storia ancora viva e visibile. Il fascino però di quest'area è data anche dal percorso pedonale che può essere fatto in tutta via Punta la Guardia, lì dove la natura resta la protagonista assoluta: la possibilità di attraversare la piccola borgata di Seiano e cogliere durante il tragitto dei piccoli scorci meravigliosi della marina di Aequa. “Un’area che ci è stata concessa solo nel 2022 – continua Giuseppe Aiello - e per la quale in due anni abbiamo presentato diversi progetti di riqualificazione, purtroppo non finanziati. Ci riproveremo con la presentazione di un nuovo bando, con scadenza fissata al prossimo 15 settembre, con la speranza che un sito così bello e importante possa avere il giusto riconoscimento e ritornare a splendere” conclude il Sindaco.

venerdì 29 agosto 2025

A Massaquano distrutte le panchine appena rimesse a nuovo dal Comune

Il sindaco: «Siamo sulle tracce degli autori del raid vandalico» 

Vico Equense - Raid vandalico, la notte scorsa, nella popolosa frazione collinare di Massaquano, a Vico Equense. Un gesto ritenuto dal sindaco Giuseppe Aiello, «inaccettabile e vergognoso» quello che si è consumato nella piazzetta Bartolomeo Intieri, dove le panchine, da poco rimesse a nuovo grazie ad una importante operazione di recupero e di manutenzione del verde circostante, questa mattina sono state trovate divelte e danneggiate. «Un atto di vandalismo che ferisce non solo un luogo simbolico del nostro territorio, ma l’intera comunità – commenta il primo cittadino di Vico Equense -. Siamo già al lavoro per rintracciare i responsabili di questo gesto incivile: simili comportamenti non possono e non devono passare sotto silenzio. È necessario educare al rispetto dei beni comuni e al senso civico, tanto per i cittadini quanto per i turisti. La nostra città merita cura, attenzione e rispetto».

Praia a Mare boom di presenze di turisti napoletani

Praia a Mare il nuovo mare dei napoletani incoronata regina del turismo partenopeo. Il gruppo Hotel Tea Italia in controtendenza: tariffe invariate aumentando i servizi 

di Harry di Prisco

Praia a Mare, incantevole località balneare della Riviera dei Cedri è considerata la perla del Tirreno, sempre più amata dai turisti napoletani, Praia a Mare è il mare di casa per i napoletani in vacanza. Situata sulla costa tirrenica della Calabria settentrionale, al confine con la Basilicata, offre un mix irresistibile di mare cristallino, natura incontaminata, buona cucina e accoglienza calorosa. Un mare da sogno, raggiungibile da Napoli in poco più di due ore in auto o in treno, Praia a Mare rappresenta un’alternativa perfetta alle località campane più affollate. Le sue acque limpide con fondali ideali per snorkeling e immersioni, con spiagge di sabbia e ghiaia rendono questo angolo di Calabria una vera oasi estiva. Il turista riceve un'accoglienza calorosa che contribuisce ad un vero relax nella natura per una vacanza ideale. La Torre Fiuzzi e l’isola di Dino, che si erge imponente di fronte alla costa, contribuiscono al fascino di questa località incantevole. Ogni giorno vi sono battelli che fanno il giro dell’isola per la visita alle sue famose grotte marine, come la Grotta Azzurra e la Grotta del Leone, per un’esperienza davvero indimenticabile. Un’offerta turistica diversificata con prezzi competitivi, attira sempre più turisti da ogni regione d’Italia. I 70 stabilimenti balneari sono ben organizzati, dove si respira un’atmosfera familiare e dove è possibile gustare la cucina calabrese i cui piatti tipici rispecchiano i gusti partenopei. I dati statistici parziali indicano una situazione con un calo delle presenze turistiche in Italia, la Calabria ha registrato una tendenza negativa a luglio, con picchi negativi che arrivano al 25%. Dal raffronto con la situazione nazionale emergono segnali di ripresa, ma è necessario migliorare la qualità dei servizi pubblici e privati.

 

300 bambini al Centro ricreativo estivo della Penisola Sorrentina: a Sant'Agnello le attività e l'evento di chiusura

Sant'Agnello - Si conclude, per quasi 300 bambini di tutta la Penisola Sorrentina, l’esperienza del Centro ricreativo estivo, svolto per il territorio di Sant’Agnello presso la spiaggia di Caterina e il plesso G. Fiodo dell’Istituto comprensivo “A. Gemelli”. Presenti all’evento conclusivo il Sindaco di Sant’Agnello Antonino Coppola, la Vice Sindaco Maria Russo, l’Assessore alle Politiche sociali e giovanili di Massa Lubrense Mina Minieri, la responsabile del progetto Pina Castellano, le famiglie dei bambini e tutto lo staff che ha affiancato i piccoli in questa esperienza per i mesi estivi. L'iniziativa, che rientra nelle attività dell’Azienda Speciale Consortile per i servizi alla Persona Penisola Sorrentina (ASPS), ha offerto un programma ricco di escursioni al mare, giochi di squadra e d’acqua in piscina, attività di animazione, ludiche, creative e sportive, momenti di socializzazione e crescita, guidati da un team di animatori e volontari qualificati. «Il supporto alle famiglie nella quotidianità è fondamentale. Farlo in maniera formativa ed inclusiva ancora di più - dichiarano congiuntamente il Sindaco di Sant’Agnello Antonino Coppola e il Vice Sindaco nonché Assessore alle Politiche Sociali Maria Russo - Offrire spazi di aggregazione sani dove le generazioni più giovani possano divertirsi, imparare, stringere nuove amicizie e, soprattutto, nutrire la curiosità e imparare, giocando, è sempre più importante. Siamo felici di aver ospitato l’edizione 2025 del Centro ricreativo estivo, con tutti i bambini della Penisola Sorrentina, nella nostra spiaggia libera di Caterina e nella scuola di Sant’Agnello, anche grazie alla collaborazione della Dirigente scolastica Maria d’Esposito. Queste esperienze non sono solo tempo trascorso insieme, ma un modo per regalare ricordi felici e di qualità, in ambienti sicuri e stimolanti, ai nostri cittadini più piccoli». «Arriviamo al termine di questo Centro ricreativo stanchi ma molto soddisfatti - dichiara la Presidente dell’associazione “Genitori del Duemila”, ente accreditato per l’organizzazione del Centro ricreativo estivo e della colonia marina, Pina Castellano - Vedere la gioia e l’energia dei bambini in questo tempo insieme è stata la migliore ricompensa per tutti gli sforzi fatti. Ringrazio l’Amministrazione comunale per aver creduto in noi, le famiglie per la fiducia, lo staff e tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questa bellissima avventura».

Sorrento. Dal 1° settembre 2025 nuovi orari per visitare le mostre di Villa Fiorentino

Sorrento - A partire da lunedì 1° settembre 2025 scattano i nuovi orari di apertura di Villa Fiorentino, la splendida dimora del corso Italia sede della Fondazione Sorrento, dove sono allestite alcune esposizioni che continuano a richiamare visitatori italiani e stranieri. L’evento di maggior richiamo è senza dubbio la mostra dedicata al genio del surrealismo spagnolo, Joan Mirò, dal titolo “L’incanto dei segni”. Sono migliaia gli appassionati che in queste settimane hanno potuto ammirare una raccolta di opere del maestro catalano. Nelle sale di Villa Fiorentino, fino al prossimo 12 ottobre, è ancora possibile apprezzare una selezione di lavori su carta che raccontano l’evoluzione artistica di Mirò, tra incisioni, litografie e sperimentazioni. In esposizione opere come Les pénalités de l’enfer ou Les nouvelles-hébrides, Lapidari, Ubu Roi e Peintures sur cartons. Non mancano quelle dal tono più poetico e giocoso, tra cui Le Lézard aux plumes d’or, Le Marteau sans maître e Quelques Fleurs pour des amis, che svelano il lato più intimo dell’artista. Non solo Mirò. Al piano interrato di Villa Fiorentino, fino al 31 agosto - salvo proroghe - si possono scoprire i quadri dell’artista cubano Vicente Hernandez e la pittura di Nico Taminto. Al secondo piano sono invece allestite le permanenti dedicate alla collezione di carillon di Enrico Salierno ed alcuni lavori che rappresentano l’estro creativo degli artigiani dell’intarsio sorrentino. Tornando al discorso degli orari di Villa Fiorentino, quindi, fino al 31 agosto la struttura è aperta dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 22. Poi, a partire da lunedì 1° settembre, l’apertura sarà dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 21.

Regionali, scontro sulle 2 liste di De Luca Pd, M5S e Fico vogliono accordare al governatore una sola formazione

Destra all'attacco sul figlio segretario regionale dem 

di Alessio Gemma - La Repubblica Napoli

Le liste nel cassetto di Vincenzo De Luca sono due: "A testa alta", il nuovo simbolo che prende il posto di "De Luca presidente", e la vecchia "Campania libera". Due formazioni, già riempite di candidati, a cui il governatore non vuole rinunciare. Perché l'ha spiegato a inizio agosto: «L'obiettivo è avere più consiglieri eletti possibili a garanzia dell'attuazione del nostro programma». Ma per il Pd, l'M5S e il candidato ai nastri di partenza Roberto Fico, a De Luca spetterà una sola lista. Ed è uno dei fronti aperti prima ancora dell'ufficializzazione di Fico candidato del centrosinistra con l'arrivo del leader 5 Stelle Giuseppe Conte ai primi di settembre. Mercoledì - il giorno dopo la mediazione della leader Pd Elly Schlein che ha aperto le porte della segreteria regionale a Piero De Luca, il figlio del presidente, sbloccando così la corsa di Fico - si sono visti a Palazzo Santa Lucia, De Luca jr, il capogruppo dem Mario Casillo, il capo della segreteria del governatore Nello Mastursi. Primi incontri per organizzare il congresso regionale. E a chi ha sollevato dubbi sulla presenza delle due liste, è stato risposto: «Andiamo avanti con due». Su Caserta e Salerno, De Luca avrebbe le maggiori difficoltà a comprimere in un solo elenco i suoi candidati.
 

Ravioli alla Sorrentina: A Taste of Sorrento Italy

 

giovedì 28 agosto 2025

Vico Equense. Angelo Gabriele Aiello nella Nazionale Italiana di Paracanoa

Il Sindaco Giuseppe Aiello “Siamo certi che ci renderai fieri” 

Vico Equense - Gyor, in Ungheria, ospiterà i primi Campionati del Mondo di Maratona della Federazione Internazionale di Canoa, con gare ufficiali di Paracanoa. Angelo Gabriele Aiello di Vico Equense, con impegno, sacrificio e tanta passione, ha conquistato un posto nella Nazionale Italiana di Paracanoa. Un traguardo straordinario che premia il talento e la dedizione dell’atleta di Vico Equense, che nel 2010 subì un infortunio sul lavoro che gli cambiò la vita. Dopo due anni in ospedale e vari interventi, a causa di un'infezione, è stato costretto su una sedia a rotelle. “Lo sport mi ha dato nuovi stimoli per il futuro. – spiega -. Oggi sono una persona migliore, ho riscoperto una nuova vita, e non mi sento una persona speciale.” Dal 1° settembre sarà in acqua per i Campionati del Mondo, portando con sé non solo i colori azzurri ma anche il sostegno e l’affetto di tutta la nostra comunità. “Un risultato che è già di per sé una vittoria e che rappresenta un esempio straordinario di determinazione. Adesso non resta che fare tutti insieme un grandissimo “in bocca al lupo” ad Angelo: siamo certi che ci renderai fieri” il commento del Sindaco di Vico Equense Giuseppe Aiello.

Sorrento. Incontro tra il commissario Scialla e l'arcivescovo Alfano

Sorrento - Questa mattina, al Palazzo Municipale, il colloquio su temi di rilevanza sociale Il commissario straordinario del Comune di Sorrento, Rosalba Scialla, ha accolto questa mattina al Palazzo Municipale l'arcivescovo di Sorrento-Castellammare di Stabia, Francesco Alfano. Un incontro positivo, cordiale e proficuo, che ha visto monsignor Alfano e il prefetto Scialla confrontarsi su alcuni importanti temi di rilevanza sociale. Al centro del colloquio, la necessità di una stretta collaborazione tra l'ente comunale e la diocesi, per affrontare emergenze sociali e dare vita ad iniziative congiunte nel segno della crescita culturale della comunità locale.

Sant'Agnello. Ai Colli di Fontanelle eventi con specialità culinarie e musica popolare da domenica 31 agosto

“Serata di fine estate ai Colli di Fontanelle” sabato 6 settembre 2025 

Sant'Agnello - Ai Colli di Fontanelle, protagoniste le specialità culinarie e la musica della tradizione popolare, in tre appuntamenti, nell’ambito del cartellone degli eventi “rEstate Sintonizzati 2025” del Comune di Sant’Agnello. Si inizia domenica 31 agosto e venerdì 5 settembre con la manifestazione “t’AMMORrE per il Cuonti” realizzata nell’ambito del progetto “Alla riscoperta delle tradizioni” (FSC 2021/2027 DGR n.229 del 29/04/2025) inserito nel Programma di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico per la promozione turistica della Campania. Si conclude poi sabato 6 settembre con la “Serata di fine estate ai Colli di Fontanelle”. In queste date le attività ristorative della zona collinare aderenti all’iniziativa (Ristorante Mezzaluna, Ristorante Il Panorama, Bar La Perla e Gran Bar Guarracino) prepareranno, in forni artigianali realizzati per l’occasione da Gaetano Astarita, pizza, fritture, sfizi e dolci da gustare accompagnati da bibite e vino locale. Gli stand saranno aperti a partire dalle 20:00 in piazza Carlo Sagristani. Domenica 31 agosto inoltre la giornata inizierà all'insegna della natura, con una passeggiata alla riscoperta dei sentieri. Il ritrovo è alle ore ore 8:00 a Trasaella per poi camminare insieme fino ai Colli di Fontanelle, dove i partecipanti troveranno ad attenderli una colazione contadina, con prodotti del territorio. Filo conduttore degli appuntamenti, oltre ai percorsi enogastronomici, sarà la musica popolare. Domenica 31 agosto alle 20:30 in piazza si terrà il concerto “Anima Folk” con Fiorenza Calogero, un viaggio attraverso canti tradizionali della Campania e del Sud Italia dove vengono celebrati i valori e le storie di un tempo con un approccio moderno. Gli spettatori ascolteranno tammurriate, tarantelle, brani d’autore, canzoni classiche napoletane, in uno spettacolo che mescola sentimento ed erudizione. Nata e cresciuta a Castellammare di Stabia, Fiorenza Calogero è una delle voci di Napoli. La sua ventennale attività con il M° Roberto De Simone la porta ad intraprendere un cammino nel canto melodico di tradizione orale, la sua arte affonda le radici nei linguaggi e nelle suggestioni tipici della terra d’origine.


RE Food a Vico Equense: il racconto finale di un viaggio tra eccellenze e comunità

Con il Gal Terra Protetta un percorso tra agrumi, vini, formaggi e prodotti tradizionali che valorizza filiere locali e promuove sviluppo sostenibile e identità territoriale 

Vico Equense - Mercoledì 3 settembre 2025, la Sala delle Colonne dell’Istituto SS. Trinità e Paradiso, Vico Equense ospiterà l’ultimo incontro del progetto “Rural Food Revolution”, promosso dal GAL Terra Protetta nell’ambito della Strategia di Sviluppo Locale (SSL) collegata al PSR Campania 2014/2022, dedicato alle eccellenze rurali e alle filiere agroalimentari del territorio. L’appuntamento, previsto per le ore 18:00, sarà occasione di ulteriore confronto tra istituzioni, amministratori, imprenditori e studiosi, e inoltre, ad analizzare il lavoro svolto in questi mesi estivi nel corso dei numerosi incontri nell’ampio territorio coperto dal Gal Terra Protetta che va dalla provincia di Napoli a quella di Salerno abbracciando le due costiere Sorrentina ed Amalfitana e l’ampio territorio dei Monti Lattari. L’evento rappresenta un ulteriore passo nella strategia del GAL Terra Protetta, che attraverso il progetto Re-Food intende consolidare reti di collaborazione, valorizzare il patrimonio enogastronomico locale e promuovere l’identità rurale come leva di sviluppo sostenibile. 

Un dialogo tra istituzioni e comunità locali 

All'incontro prenderanno parte rappresentanti delle istituzioni e del mondo agricolo. Sono previsti gli interventi di: Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura della Regione Campania, Giuseppe Aiello, Sindaco del Comune di Vico Equense, Giuseppe Falco, Responsabile P.O. PSR Campania 2014-2022 – Misura 19, Rosanna Lavorgna, Responsabile Regionale T.I. 19.3.1 PSR Campania 2014/2022 

Il contributo degli esperti e del settore produttivo 

Il workshop offrirà spazio anche a voci tecniche e imprenditoriali, fondamentali per la crescita delle filiere rurali: Raffaele Mondelli, Presidente GAL Cilento e Capofila Re-Food, Daniela Di Bartolomeo, Vice Presidente GAL Cilento, Anna Fermo, Responsabile amministrativo e finanziario GAL Terra Protetta, Gennaro Fiume, Coordinatore GAL Terra Protetta. 

Positano, raffica di divieti. Niente radio o cani in spiaggia e neanche teli sulla battigia

Ordinanza del sindaco: «Le norme non ridurranno i posti disponibili» 

di Francesco Parrella - Corriere del Mezzogiorno 

Portare anche solo a spasso il cane o qualsiasi altro animale in spiaggia a Positano non sarà più possibile. Neanche se munito di guinzaglio o museruola. Lo stabilisce un'ordinanza del Comune, esecutiva da martedì scorso, che disciplina le aree demaniali destinate alla balneazione. Il divieto riguarda sia le spiagge libere che gli arenili. Il provvedimento vieta anche l'uso delle radioline, dalle 13 alle 16, al fine di non disturbare il riposo dei bagnanti, o la possibilità di giocare a pallone, a pallavolo o a bocce, tutte attività che potrebbero turbare la quiete dei luoghi. L'ordinanza conferma inoltre il divieto, già in vigore da diversi anni nella perla della Costiera amalfitana, per i venditori ambulanti e per coloro che offrono servizi tipo massaggi, di esercitare tali attività, sempre per garantire serenità e tranquillità a chi vuole godersi il mare e la spiaggia senza scocciature. Sul divieto di portare animali in spiaggia il sindaco Giuseppe Guida premette: «A Positano amiamo gli animali, ma bisogna coniugare il piacere di chi vuole portarsi il cane al mare con chi invece non condivide questo piacere. E' un'ordinanza - poi spiega - che rimanda alla normativa regionale, che prevede la possibilità di individuare delle aree ben precise all'interno degli arenili e delle spiagge libere dove fornire adeguati servizi per l'accesso anche degli animali. Appena approveremo il Piano per l'utilizzazione delle aree del Demanio marittimo, dopo che in Regione è stato già approvato quello di utilizzo delle aree demaniali, definiremo le varie azioni da adottare su questa materia, in modo che vi siano spazi per gli animali sulle nostre spiagge».

 

La Costiera festeggia la Santa Rosa

di Mario Amodio - Il Mattino

Erano locali giganteschi e prodigiosi quelli che ospitavano le cucine dei conventi. E tutti formati da enormi rastrelliere per le teglie e da cappe smisurate collocate a qualche metro dai fornelli. Oggi trasformati in strutture ricettive extra lusso, i luoghi di culto della Costa d'Amalfi hanno "benedetto" la nascita di ricette storiche, tutte frutto della laboriosità di frati cistercensi e di clarisse. Come la sfogliatella Santa Rosa che Conca dei Marini torna a celebrare tra musica, spettacolo e grandi firme del panorama gastronomico. Un evento, quello in programma giovedì 28 agosto, che trasformerà il piccolo borgo della Costiera un teatro a cielo aperto: dalle antiche mura della Chiesa di Santa Rosa fino a Piazza Olmo si svilupperà un percorso che intreccia sapori, profumi e spettacoli dal vivo. A rendere la serata un'esperienza indimenticabile ci sarà un parterre d'eccezione: chef stellati, pizzaioli e maestri pasticceri di fama nazionale che offriranno il loro talento uniti gratuitamente da un unico obiettivo: fare del bene. Già, perché la nuova edizione de «Il Giorno della Santarosa», evento che unisce eccellenza gastronomica e solidarietà, trasformando ogni assaggio in un gesto d'amore, è molto più di una festa gastronomica. «Perché si propone come una celebrazione di memoria, identità e generosità» dicono Tiziana Carbone, Nicola Pansa e Antonio Vuolo, che hanno dato vita a "La Compagnia della Santarosa", associazione benefica che promuove il progetto realizzato in collaborazione con il comune di Conca dei Marini, e con il team del Santarosa Pastry Cup.

 

mercoledì 27 agosto 2025

Pallanuoto. Torna alla marina di Vico il Torneo Fritz Dennerlein

Vico Equense - Torna a Vico Equense il Torneo Fritz Dennerlein, nel nome del compianto campione e allenatore di nuoto e pallanuoto, che scelse non a caso la meravigliosa location vicana per vivere e allenarsi. Per il quarto anno consecutivo quattro club di serie A1, il Circolo Nautico Posillipo, l’Olympic Roma, il Circolo Canottieri Napoli e la Pallanuoto Bologna, dal 3 al 5 settembre 2025, si affronteranno nelle acque antistanti lo stabilimento balneare Antico Bagno alla Marina di Vico. Prima di diventare famoso, Fritz Dennerlein si allenava alla marina di Vico, con il fratello Bubi, scomparso nel 2022, e gli amici vicani, Giuseppe Volpe e Antonio Astarita. Nuotatore, pallanuotista, allenatore di pallanuoto. Senza mai cambiare squadra: ne ha avute sempre e solo due, la Canottieri e la Nazionale. Si possono solo sommare i suoi trionfi: trenta titoli italiani, duecento presenze in nazionale, cinque primati europei, tre Olimpiadi. Dopo aver girato il mondo e vinto di tutto, Fritz negli anni '80 ritorna nella sua amata Vico Equense, in una casetta sulle colline di Avigliano. A Vico Equense arrivarono nel 1947, allora non c'erano piscine e la stagione agonistica si svolgeva a mare e quando non erano a Napoli, lui e il fratello si allenavamo nel tratto di mare tra la marina di Vico e lo scoglio dei Tre Fratelli. Scendevano la mattina per gli allenamenti lunghi. Facevano il miglio, un paio di volte.

 

A Sant'Agnello concluso il primo Campo Scuola "Anch'io sono la Protezione Civile"

Photo 105
Sant'Agnello - Si è concluso il primo Campo Scuola “Anch’io sono la Protezione Civile” della Penisola Sorrentina, organizzato dal Comune di Sant’Agnello e dal Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile di Sant’Agnello, in collaborazione con il Comando della Polizia Municipale locale, secondo il progetto del Dipartimento della Protezione Civile nazionale, in collaborazione con Forze dell’Ordine ed enti locali, finalizzato a promuovere la cultura della protezione civile e le buone pratiche per la prevenzione e la protezione dai rischi, con particolare attenzione agli incendi boschivi. Al Campo Scuola, guidato dal Coordinatore della Protezione Civile di Sant’Agnello Giuseppe Coppola e il suo vice Giuseppe Gentile, hanno partecipato 24 ragazzi di Sant’Agnello e dei Comuni limitrofi, tra i 10 e i 13 anni, che hanno condiviso 7 giorni e 6 notti di permanenza in tenda nella struttura sportiva di Viale dei Pini e hanno vissuto insieme tanti incontri di formazione, attività ludiche e visite guidate in sedi operative. Alla consegna degli attestati, avvenuta a chiusura della settimana di Campo Scuola, hanno presenziato la Dirigente della Protezione Civile della Regione Campania Claudia Campobasso, il Sindaco del Comune di Sant’Agnello Antonino Coppola, il Vice Sindaco Maria Russo, l’Assessore alla Pubblica Istruzione Ester De Maio, il Consigliere delegato allo Sport Rosa Mastellone e il Comandante della Polizia municipale di Sant’Agnello Maurizio Crotti.

 

Faito, quei fili tranciati che gridano giustizia

 

Giuseppe Russo «Asl Na3, la nuova sfida è realizzare l'ospedale in Penisola sorrentina»

«Medicina territoriale e sostegno ai fragili vogliamo soddisfare i bisogni delle persone» 

di Ettore Mautone - Il Mattino

Giuseppe Russo è tra i manager riconfermati a fine giugno dalla giunta regionale della Campania e resta saldamente al timone della Asl Napoli 3 sud. Dopo tre anni di lavoro e un quinquennio davanti a sé la direzione strategica di una Asl che governa un territorio che conta ben 56 Comuni e oltre un milione di abitanti dovrà misurarsi con una serie di nodi ancora irrisolti alla cui risoluzione collaborerà al fianco di Russo il nuovo direttore sanitario aziendale Pasquale Izzo subentrato a Ferdinando Primiano, che continuerà a collaborare nello staff della Direzione aziendale. Confermato invece Michelangelo Chiacchio che ricoprirà nuovamente il ruolo di Direttore Amministrativo. Dottor Russo quali traguardi ha segnato negli ultimi tre anni la Sua Asl? «Andiamo fieri del lavoro svolto per la stabilizzazione dei precari: ne abbiamo assunto circa mille. Ma abbiamo avviato anche un profondo ammodernamento delle strutture sanitarie su un territorio vastissimo e anche sfavorito da una viabilità che soprattutto in costiera rappresenta un nodo strutturale. Abbiamo anche puntato sull'introduzione di nuove tecnologie a supporto della diagnosi e della cura di pazienti cronici e complessi che rappresentano la principale fetta di utenza negli oltre 50 Comuni del territorio aziendale».


 

Massa Lubrense. In giro per libri, secondo appuntamento venerdì 29 agosto

L’affondamento della motonave “Calino”: un avvincente ‘viaggio nella memoria’ tra storia e romanzo

Massa Lubrense - Venerdì 29 Agosto alle ore 19.00 sul sagrato-belvedere della chiesa di Marciano, con un tuffo nel nostro recente passato, si terrà la presentazione del libro del dottor Giovanni Di Trapani “Nella scia della Calino: memorie del Silenzio”. Descriveranno l’opera insieme all’autore Sergio Fiorentino, Assessore alla Cultura, l’assessore all’Ecologia, Sonia Bernardo nel ruolo di moderatrice e il Presidente Archeoclub, Stefano Ruocco, e Lucio Cacace, Presidente AMP Punta Campanella. La motonave Calino, entrata in servizio nella primavera del 1940 con la società di navigazione Adriatica, viene requisita dalla Regia Marina a Venezia per essere impiegata come nave da trasporto di merci, rifornimenti e truppe. Nella notte del 10 gennaio 1943 la Calino si trovava in convoglio con il piroscafo Ankara, entrambe scortate dai cacciatorpediniere Gioberti, Granatiere e Pigafetta, quando alle ore 05:30 urta una mina ancorata al largo di Punta Campanella e cola a picco il giorno successivo alle prime ore dell’alba. Ottantadue anni prima, il 4 marzo 1861, nelle stesse acque tra Punta Campanella e Capri, era affondato in circostanze mai chiarite il piroscafo “Ercole” sul quale viaggiava il tesoriere della Spedizione dei Mille, Ippolito Nievo. Così come il nipote di Nievo, Stanislao, che finanziò la ricerca dei resti del piroscafo, così il dottor Di Trapani ha avviato il ‘Progetto Calino’ che mira a recuperare il patrimonio immateriale legato a quell’evento e ad altre storie similari di cui si è persa la memoria: “Erano i nostri padri, i nonni, gli zii e la loro memoria corre il rischio di essere cancellata per sempre.

 

martedì 26 agosto 2025

A Sant'Agnello l'incontro con la scrittrice Sabrina Efionay. Ultimo appuntamento della rassegna letteraria "Estate tra le righe"

Sant'Agnello - La rassegna letteraria del Comune di Sant’Agnello, intitolata “Estate tra le righe”, giunge al termine. Mercoledì 27 agosto 2025 alle ore 20:30 al Largo Annunziata, nello storico rione Angri di Sant’Agnello, si terrà l’incontro con Sabrina Efionayi, giovane scrittrice italiana di origine nigeriana, nata a Castel Volturno nel 1999, cresciuta in una famiglia napoletana a cui è stata affidata pochi giorni dopo la nascita dalla sua madre biologica, Gladys. L’evento, organizzato in collaborazione con la Libreria Tasso, fa parte del cartellone degli eventi “rEstate Sintonizzati 2025” del Comune di Sant’Agnello, e sarà moderato da Mariolina Costagliola. Al centro dell’incontro la storia dell’autrice e la riflessione su temi di estrema attualità come le differenze tra culture, la capacità di costruire identità che abbraccino radici e aspirazioni, la realtà delle cosiddette “seconde generazioni” in Italia e la scrittura come strumento di narrazione di storie personali e collettive. Suoi il romanzo autobiografico “Addio a domani” (Einaudi, 2022) e il libro “Padrenostro” (Feltrinelli, 2024) dove la scrittrice racconta una storia di ribellione, violenza e amicizia, capace di farsi testimonianza attraverso la forza del racconto, ambientata a Napoli durante i festeggiamenti per lo scudetto. Ingresso libero e gratuito.

Massa Lubrense. Il professore Locatelli a Classica Estate

Massa Lubrense - Il professore Franco Locatelli interviene con un video a Classica Estate. Il presidente del Consiglio Superiore della Sanità e direttore del dipartimento di onco-ematologia e trapianti del Bambino Gesù di Roma ha inviato un video con un intervento sull'importanza della donazione di midollo. "Classica Estate" a Massa Lubrense, organizzata dall' Arciconfraternita Morte e Orazione presieduta da Luciano Del Pizzo, rassegna musicale giunta alla trentesima edizione, già dall' anno scorso propone insieme alla buona musica la sensibilizzazione sulla donazione degli organi dei tessuti e dei midollo. Il professore Locatelli che ha curato un bambino di Massa Lubrense proprio con un trapianto di midollo, si è scusato di non essere presente di persona a Massa Lubrense per Classica Estate ha catalizzato l' attenzione dei presenti con un video di sette minuti interessante, lucido ed efficace sulla sicurezza della donazione e sul fatto che una donazione salva la vita ad una persona. La serata di Classica Estate è proseguita con la musica di un giovanissimo e promettente flautista di tredici anni Catello Coppola, due affermati chitarristi, Francesco Abbruzzese e Luigi Vanacore ed infine la Corale Santa Maria del Lauro di Meta con un repertorio sugli anni '50. La rassegna musicale prosegue stasera a Palazzo Vespoli, in viale Filangieri e continua giovedì 28 e venerdì 29 agosto sempre alle ore 21.

«Da manager a Milano a sindaco della mia terra»

LA STORIA

di Dario Sautto - Il Mattino

Gragnano - «Sto seguendo questa bellissima campagna del "Mattino" che invita i giovani a tornare a Napoli. E voglio associarmi a questo invito, focalizzando il concetto sulla politica e sulle pubbliche amministrazioni: serve uno slancio da parte dei nostri giovani anche in questo settore». A dirlo è Nello D'Auria, sindaco di Gragnano, la città della pasta, del vino e del panuozzo, che attorno a enogastronomia e tutela del brand sta cercando di rilanciare un intero territorio. 

L'APPELLO 

D'Auria, 43 anni, sindaco da 4 anni, attualmente ricopre anche l'incarico di segretario generale di Anci Campania e il suo invito suono molto come un appello: «Abbiamo bisogno di giovani validi in politica e nella pubblica amministrazione afferma che si impegnino attivamente per i propri territori di origine. Per avere aziende competitive, servono territori competitivi che si costruiscono solo grazie a giovani con competenze che si mettano in gioco». Per poi aggiungere: «Io l'ho fatto: dopo un'esperienza nel mondo della finanza in giro per l'Italia, in particolare Milano, sono tornato a Napoli e alla fine ho deciso di candidarmi e impegnarmi per il mio territorio di riferimento. Questo mio messaggio vuole essere uno sprone per i ragazzi, in una fase storica molto particolare».
 

Abbiamo un problema con la violenza di genere online

 

lunedì 25 agosto 2025

Castellabate, terza edizione di Pizza Art Festival dal 28 al 30 agosto a Ogliastro Marina

Castellabate - Torna anche quest’anno l’atteso appuntamento con il Pizza Art Festival, in programma dal 28 al 30 agosto nella splendida cornice della baia di Ogliastro Marina, frazione di Castellabate. Giunto alla sua terza edizione, il Festival è organizzato dall’associazione “Insieme per Ogliastro” e sostenuto dalla Scabec, con il main sponsor Maurizio Cipriano, e gode del patrocinio di Regione Campania, Provincia di Salerno, Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Comune di Castellabate e Forum delle Associazioni di Castellabate. L’apertura degli stand avverrà alle 19:00. Un itinerario gastronomico unico, dedicato alla pizza realizzata con i prodotti tipici cilentani, che vedrà protagonista il maestro pizzaiolo Donato Barigliano con il suo staff, insieme a Roberto Barone, in arte Robbbertone, e tanti altri maestri pizzaioli: Giuseppe Pascale, Roberto Luise, Fulvio De Rosa, Luigi Commesso, Jessica De Vivo, Sara Capaccio, Cinzia Deramo, Alessandro Bonanno, Immacolata Apicella, Antonio Erra, Gianluca Marotta, Fabio Ceriello. Tra le proposte: la classica margherita, la marinara con acciughe, il calzone cilentano e la nuova creazione “PizzArt Gourmet”, un omaggio ai sapori autentici del Cilento, con Cipolla di Vatolla, salsa di pomodoro, cacio ricotta cilentano, Fico Bianco del Cilento e olio della Cooperativa Nuovo Cilento. Le pizze saranno preparate con ingredienti d’eccellenza forniti da aziende come Torrente, Caputo, Latticini Orchidea, Basso, Arte & Pasta e Terra Orti.

 

Castellammare. San Leonardo, nel week-end prelevate 4 cornee destinate alla donazione

Castellammare di Stabia - L'equipe prelievi cornee del San Leonardo di Castellammare di Stabia nel corso dell’ultimo week-end ha prelevato quattro tessuti corneali da due persone decedute in ospedale. I tessuti prelevati sono stati inviati presso la banca degli occhi regionale campana diretta da Luigi Capasso per essere messi a disposizione di pazienti che necessitano di un trapianto urgente per riacquisire la vista in un occhio gravemente compromesso. Il prelievo è stato realizzato dall’equipe del reparto oculistico dell’ospedale diretto da Marco Verolino con la collaborazione di Salvatore Ambrosio anestesista e coordinatore espianti e prelievi presso il presidio ospedaliero stabiese. Una volta constatato il decesso, la decisione di donare è stata presa dai familiari, supportati dallo staff di rianimatori e specialisti. “Non solo prelievi - afferma il primario Verolino - Il reparto oculistico area stabiese nel mese di agosto 2025 ha incrementato l’attività chirurgica con l’obiettivo di ridurre le liste di attesa, offrire una attività di pronto soccorso in grado di rispondere alle esigenze dei cittadini con problemi dell’apparato visivo con tempestività, professionalità e umanità. Un lavoro che si inserisce in un programma generale di miglioramento dei servizi sanitari offerti dall’Asl Napoli 3 Sud diretta da Giuseppe Russo”. Presso il San Leonardo di Castellammare di Stabia è, inoltre, attivo l’ambulatorio di patologie corneali dove è possibile effettuare tutte le procedure diagnostiche utili a valutare i pazienti da sottoporre ai vari tipi di trapianto e i controlli postoperatori. Tutti i pazienti con patologie della cornea possono accedere alle visite con prenotazione attraverso il centro unico di prenotazione (Cup). L’obiettivo è dare assistenza ai pazienti affetti dalle malattie rare che colpiscono la cornea come il cheratocono e le distrofie corneali. Tra le attività dell’ambulatorio le procedure propedeutiche per valutare l’applicazione di trattamenti crosslinking per cheratocono e l’opportunità di sottoporsi ai vari tipi di trapianto.

Vico Equense. Luigi Vanacore "Ognuno ha il diritto di esprimere liberamente i propri pensieri e le proprie opinioni"

Vico Equense - Una pagina social, che ha fatto delle lagnanze il suo punto di forza, oggi va all’attacco di coloro che si lamentano. Con un post dai tratti alquanto arroganti, invita tutti quelli a cui non va mai bene niente ad andarsene sul monte Faito, dove, pare, che “le case non mancano.” Lì si sta tranquilli, lontano dal traffico, dalle processioni, dai fuochi e da tutto ciò che non va, ed è particolarmente ironico che lo dica chi ogni giorno riceve e pubblica solo cose che non vanno. “Un’affermazione molto grave” evidenzia Luigi Vanacore, capogruppo di "Un’altra Vico è possibile". “È naturale esprimere frustrazione. A volte, le lamentele possono essere un modo per cercare supporto o per condividere esperienze” aggiunge. “C’è un’attitudine a lamentarsi senza motivo e questo non aiuta – osserva Vanacore -, mentre invece bisogna cercare soluzioni per cambiare quella situazione o migliorarla.” È innegabile che nel contesto cittadino ci siano tanti motivi per lamentarsi, e in modo specifico il post pubblicato oggi da questa pagina social cerca di chiudere la bocca alle critiche di chi ha organizzato la festa patronale. Aumento del traffico per la chiusura di alcune strade, commercianti che protestano per le bancarelle, soldi in fumo, che potrebbero usati per altro, per dieci minuti di fuochi d’artificio. “Non è semplice e c’è molto da fare - ammette Luigi Vanacore –, ma ognuno ha il diritto di esprimere liberamente i propri pensieri e le proprie opinioni. Ed è preoccupante che si cerchi di zittire chi dissente e propone una diversa idea di città” conclude il consigliere Luigi Vanacore. 

Vico Equense. Ieri mattina nuove verifiche a Punta La Guardia: esclusa la frattura della parete rocciosa

Scivolamento in mare di terreno misto a vegetazione 

Vico Equense - Ieri mattina sopralluogo della Polizia locale, con il comandante Salvatore Dionisio, della Guardia Costiera e di un tecnico comunale, per accertare le cause dello smottamento dell’altro ieri, avvenuto nei pressi dello Scoglio della Nave, tra Seiano e Meta. Non si è trattato del distacco di roccia dal costone, ma dello scivolamento in mare di terreno misto a vegetazione dalla zona di Torre La Guardia. I sopralluoghi congiunti sono stati eseguiti tanto in acqua, grazie ai mezzi della Guardia Costiera, che via terra, lungo il costone e nella parte sovrastante. Ed è proprio da qui che, stando a quanto appurato dalla task force, si sarebbe staccato il materiale che ha poi raggiunto il litorale. Si pensa - ma dovrà essere la relazione tecnica a confermarlo - che le piogge degli ultimi giorni abbiano spinto fango e detriti di varia natura sul ciglio del costone da dove sarebbero poi precipitati in mare. Lo confermerebbero anche le immagini riprese da un drone che ha sorvolato l'area. E questo escluderebbe una frattura nella parete rocciosa. Ciò nonostante sono state imposte ulteriori restrizioni per quanto riguarda la fruizione dello specchio di mare dello Scoglio della Nave.

Massa Lubrense. Il mondo dei francescani in ritiro per cinque giorni nella Penisola sorrentina

Padre Massimo Fusarelli
L'INCONTRO 

di Massimiliano D'Esposito - Il Mattino 

Massa Lubrense - La penisola sorrentina per cinque giorni cuore del mondo francescano. Dal 7 all'11 settembre il ministro generale dell'Ordine dei Frati Minori, padre Massimo Fusarelli, insieme al suo Definitorio generale, composto da religiosi provenienti da Europa, Americhe, Africa, Asia e Oceania, sarà ospite del convento di Santa Maria della Lobra, a Massa Lubrense. La visita nasce su invito del ministro provinciale della zona SalernitanoLucana, padre Antonio Michele Ridolfi, e del suo Definitorio provinciale, che hanno voluto offrire al governo centrale dell'Ordine la possibilità di un incontro di riflessione e verifica in un luogo che custodisce secoli di storia francescana e che continua a rappresentare un punto di riferimento per la vita spirituale e comunitaria del territorio. La permanenza in Costiera non sarà soltanto un evento istituzionale, ma anche un segno di comunione e vicinanza: un modo per testimoniare che le decisioni e le scelte che riguardano l'intero Ordine nascono sempre da un dialogo vivo con le fraternità e con le Province, nel rispetto delle diverse culture e delle situazioni concrete. 

IL SITO 

domenica 24 agosto 2025

Castellammare, il mare ritrovato "Spiaggia gratis, una rivoluzione"

Cinquantamila metri quadri di litorale con docce e servizi, altri 30mila nel 2026: è un boom per il lungomare. Il sindaco Vicinanza: " È la risposta al caro-lidi, noi garantiamo un diritto" 

di Mariella Parmendola - La Repubblica Napoli 

Castellammare di Stabia - Hanno comprato un carrello con le rotelle. Dentro c'è spazio per l'ombrellone, due sedie e le borse del mare. Una famiglia di francesi, genitori e tre figli, arriva in spiaggia portando nel carrello azzurro tutto quello che serve per una giornata al mare. Non sono i soli turisti stranieri che scelgono la spiaggia libera di Castellammare di Stabia. Più di 50 mila metri quadrati, attrezzati con docce e servizi. «Dall'albergo di fronte vengono di mattina, a pranzo risalgono lasciando il telo sul lettino», racconta Giovanni Spagnuolo presidente della Lega Navale. «Io no. Porto la sedia da casa, perché con mia moglie ci troviamo meglio. Veniamo ogni giorno, stiamo benissimo in riva al mare. Passa una signora che vende spighe, sono buone. Si sta creando un'economia», continua Spagnuolo, anestesista all'ospedale di Sorrento e in passato assessore all'Ambiente. Famiglie con bambini e anziani affollano la spiaggia anche ieri mattina, dopo una notte di temporali e qualche nuvola, che a tratti copre il sole.


MAREVIVO. Allarme pesca abusiva

Ancora pesca illegale al Banco di Santa Croce: fermati più volte pescatori a traina

Vico Equense - Grande plauso alla Capitaneria di Porto per la tutela della biodiversità Nel cuore del Golfo di Napoli, al largo di Vico Equense, si trova il Banco di Santa Croce, un prezioso scrigno sommerso di biodiversità marina, tra i siti Natura 2000 più importanti del Mediterraneo. In quest’area protetta, dove vige il divieto assoluto di pesca, persistono purtroppo attività illegali che minacciano un ecosistema già fragile. Nelle ultime ore è stato anche fermato dalla capitaneria di porto di Castellammare, un pescatore di frodo recidivo, già condannato in passato, sorpreso nuovamente a estrarre datteri di mare Un gesto gravissimo, che danneggia irreparabilmente la roccia e l’habitat marino. Un vero e proprio “ladro di mare” che, nonostante le condanne e la classificazione del reato come disastro ambientale, continua ad agire. Questo episodio è allarmante, perché dimostra come la consapevolezza della gravità di questi atti sia ancora debole, alimentata da una domanda di mercato che rende l’attività redditizia. Per questo esprimiamo un forte plauso alle donne e agli uomini della Capitaneria di Porto e della Guardia Costiera, che con impegno presidiano il mare e proteggono il nostro patrimonio. Il loro intervento, puntuale ed efficace, è un esempio di civismo e tutela ambientale che va riconosciuto. Ma non basta. Servono controlli più severi su ristoranti, pescherie e canali di vendita, dove il dattero potrebbe ancora circolare illegalmente. Anche acquistarlo o servirlo è reato, entrando così a far parte della categoria dei “ ladri di mare” Infine, chiediamo al Comune di Vico Equense, responsabile del sito, di rafforzare le azioni di tutela e controllo permanenti sul Banco di Santa Croce. Questo tesoro non può essere visto solo come una risorsa economica: va protetto per le generazioni presenti e future. Come fondazione MAREVIVO confermiamo la nostra disponibilità a collaborare con le istituzioni, mettendo a disposizione volontari e competenze tecnico-scientifiche per sostenere il percorso verso il riconoscimento del Banco di Santa Croce come Area Marina Protetta, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030.

Sorrento Villa Fiorentino. Marialuce Balsamo e le Pillole di saggezza

di Antonino Siniscalchi

Sorrento - I proverbi della penisola sorrentina La saggezza antica della penisola sorrentina è tornata a rivivere ieri sera a Villa Fiorentino, in un incontro che ha unito memoria, cultura e identità. Nella suggestiva cornice della Terrazza Mirò, la Fondazione Sorrento, presieduta da Gianluigi Aponte, e il Rotary Club di Sorrento, guidato da Claudio de Vito, hanno ospitato un evento dal sapore autentico: la presentazione di una raccolta di proverbi e detti popolari curata dalla filologa Marialuce Balsamo. Il pubblico ha avuto l’occasione di compiere un vero e proprio viaggio nel tempo, alla scoperta delle formule linguistiche che hanno scandito per secoli la vita quotidiana delle comunità locali. Espressioni incisive, nate dall’esperienza contadina e marinaresca, che hanno accompagnato i momenti di lavoro e di festa, insegnato a leggere i cicli della natura, fornito consigli e ammonimenti, talvolta con ironia, talvolta con un rigore morale che ancora oggi sorprende per attualità. Marialuce Balsamo, dottoranda in Filologia all’Università “Federico II” di Napoli, ha illustrato come i proverbi non siano solo curiosità folkloriche, ma veri e propri tasselli della memoria collettiva, capaci di custodire tratti linguistici arcaici e di raccontare il profondo legame tra l’uomo e il suo territorio. Non a caso molti detti si riferiscono al ciclo delle stagioni, all’agricoltura, alla pesca o alla religiosità popolare, rivelando un sapere tramandato “di bocca in bocca”, da padre in figlio, da nonna a nipote. In un’epoca dominata dalla comunicazione digitale e dall’intelligenza artificiale, il rischio è che questa eredità immateriale si perda, inghiottita dall’omologazione culturale. Eventi come quello di Villa Fiorentino assumono dunque un valore speciale: ricordano che custodire le proprie radici significa anche rafforzare la propria identità e arricchire il presente con il patrimonio del passato.

 

Fumogeni danneggiano la facciata dell'ex cattedrale di Vico Equense, coppia denunciata

I due stavano festeggiando le nozze civili

di Massimiliano D'Esposito - Il Mattino

Vico Equense - Una coppia di 40enni di Vico Equense ha celebrato il proprio matrimonio civile in Comune e poi ha raggiunto il panoramico sagrato della ex cattedrale della Santissima Annunziata, considerata tra le chiese più belle d'Italia. All’arrivo sul piazzale, gli organizzatori dell'evento, per le foto di rito, hanno acceso fumogeni pirotecnici davanti alla facciata dell'antico edificio di culto costruito agli inizi del XIV secolo, su un costone roccioso, alto circa novanta metri a picco sul mare. I fumi e gli schizzi colorati hanno imbrattato e provocato danni alla facciata della chiesa. Grazie alle immagini delle telecamere di videosorveglianza, gli agenti della polizia municipale di Vico Equense hanno rapidamente identificato la coppia, rintracciandola poco dopo in una struttura ricettiva della zona. I due dovranno ora rispondere del reato di esplosione pericolosa e di danneggiamento a un bene storico-artistico. Toccherà poi al sacerdote della parrocchia dei Santi Ciro e Giovanni, competente sull'ex cattedrale della Santissima Annunziata, chiedere il risarcimento dei danni subiti.

Marina di Aequa. A Le Axidie la colazione faraonica dello chef Peppe Guida

 

Pd, entro 48 ore il via al congresso Fico: bene Tridico

IL CENTROSINISTRA 

di Adolfo Pappalardo - Il Mattino

Napoli - Entro 48 ore dovrebbe esserci il via libera al congresso dem. A darlo il commissario regionale del Pd Antonio Misiani che tra domani e martedì dovrebbe incontrare a Napoli i segretari provinciali. Da qui in poi, al netto dei malumori della sinistra dem per l'investitura di Piero De Luca, ci sarà l'ufficialità per la candidatura a governatore di Roberto Fico. Un altro nome grillino, per l'asse Pd-M5s, dopo Tridico in Calabria. «È una persona competente, seria, una persona perbene. Ama profondamente la sua terra e sono certo che metterà tutto l'impegno e la passione civile che lo contraddistinguono al servizio dei calabresi e della Calabria. Si è sempre speso - dice Fico riferendosi proprio a Tridico - per una società più giusta, per un lavoro più dignitoso, per i diritti, per una crescita sostenibile. È tempo di una svolta per la Calabria e con Pasquale e il Movimento 5 Stelle si potranno scrivere nuove pagine per questa straordinaria regione. È dal rilancio del Mezzogiorno che deve ripartire il nostro Paese». 

IL RISIKO 

Democrat delusi e consiglieri deluchiani sono in ansia. Il ritorno post ferragosto per molti nel centrosinistra può essere angosciante. Specie se è stato già abbozzato un primo risiko di liste ed emerge come non sia scontato per alcuni l'elezione in un centrosinistra trainato da 8-9 liste. E così in molti, in questi giorni, hanno chiesto udienza al sindaco Gaetano Manfredi, il regista principale all'ombra del Vesuvio della corsa di Roberto Fico, per capire come riposizionarsi. Compreso esponenti dem che non ne vogliono sapere di ritrovarsi sotto un segretario regionale dal nome di Piero De Luca. 

sabato 23 agosto 2025

Caduta terreno in mare tra Seiano e Meta. Le parole del sindaco “Sono in corso accertamenti da parte della Capitaneria di porto e della polizia municipale”

Vico Equense - Un boato e poi una nuvola di polvere prima delle 15, provocata dalla caduta di alcuni alberi in mare, tra lo scoglio della Nave e Punta Gradelle, andando verso Meta. È quello che raccontano coloro che erano sulla vicina spiaggia libera delle Calcare, da cui si vedono i residui dello smottamento, terreno e tronchi trasportati dalla corrente. "Ero lì, non si respirava" ci dice un bagnante. Un'area, quella, a forte rischio idrogeologico e a causare lo smottamento, molto probabilmente, potrebbe essere stato proprio il maltempo di questi giorni. Sul cedimento, il sindaco Giuseppe Aiello ha scritto sul suo profilo Facebook: “Circa mezz’ora fa si è sollevata una nuvola di polvere a seguito di uno smottamento. Sono in corso accertamenti da parte della Capitaneria di porto e della polizia municipale. Sono stato informato che l'area interessata è quella nei pressi dello Scoglio della Nave, tra Seiano e Meta di Sorrento e che non si registrano danni a persone o cose”. L’episodio riaccende il dibattito sulla necessità di interventi di prevenzione e messa in sicurezza lungo la costa della Penisola sorrentina.

Faito, ultimatum del sindaco di Vico Equense ai privati: trenta giorni per le pulizie

di Mauro de Riso - Metropolis

Vico Equense - Trenta giorni per tagliare l’erba, potare siepi e rami, liberare le pertinenze da rovi e rifiuti. È l’ultimatum del Comune di Vico Equense ai proprietari e ai gestori di case, villette, strutture ricettive e luoghi di culto del Monte Faito: chi non si mette in regola, rischia sanzioni e l’intervento d’ufficio con spese a carico. Un’ordinanza voluta dal sindaco Peppe Aiello, che mette in fila igiene, sicurezza e decoro urbano, con un obiettivo chiaro: prevenire degrado e incendi in un’area montana tornata densamente frequentata. Il contesto non è un dettaglio. Il Faito non è solo cartolina e refrigerio estivo: è un habitat di pregio dentro la Rete Natura 2000, sito nella zona speciale di conservazione dorsale dei Monti Lattari. Qui, dagli anni cinquanta, la mano pubblica e privata ha costruito un villaggio di circa trecento immobili – case, villette, alberghi – attorno al quale si sono moltiplicate pertinenze verdi. Proprio lì, secondo il Comune, si è accumulata «una diffusa situazione di incuria», con vegetazione incolta che invade i margini stradali e si sporge sul suolo pubblico. Le ragioni dell’atto sono in gran parte preventive. L’incuria «facilita la diffusione di vegetazione infestante», favorisce «la proliferazione di topi, rettili e insetti», riduce la visibilità di segnaletica e illuminazione, restringe la carreggiata e crea condizioni di pericolo per la circolazione.

 

L'Orchestra Sinfonica Internazionale della Campania in concerto a Sant'Agnello

Martedì 26 agosto 2025 ore 20:30 Belvedere Marinella - Ingresso gratuito 

Sant'Agnello - Un’emozionante viaggio nella musica sinfonica, con un’orchestra di 55 elementi: martedì 26 agosto 2025, alle ore 20:30, il Belvedere Marinella farà da cornice al Concerto di fine estate dell’Orchestra Sinfonica Internazionale della Campania diretta per l’occasione dal Maestro Dieter Holzapfel. L’evento, a ingresso libero e gratuito, patrocinato dal Comune di Sant’Agnello e promosso dalla S.C.S. Società dei Concerti di Sorrento, con la direzione artistica di Paolo Scibilia, spazierà da brani passionali e struggenti a ritmi vivaci e maestosi, offrendo un'esperienza d'ascolto affascinante, accanto al panorama. Saranno eseguite musiche di Giuseppe Verdi, Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov, Pietro Antonio Stefano Mascagni, Johannes Brahms, Georges Bizet, Charles Gounod, Aram Ilyich Khachaturian, Dmitrij Dmitrievič Šostakovič, Antonín Dvořák ed Edward Elgar. L’Orchestra internazionale della Campania nasce a Benevento nel 2010 con la finalità di promuovere la cultura musicale, in particolare lirica e sinfonica. Riunisce musicisti campani delle 5 province e porta la propria musica in numerosi tour nazionali e internazionali. Ha partecipato anche ad eventi televisivi come il concerto di Pasqua su Rai 2 e ha collaborato con artisti quali Antonella Ruggiero, Roby Facchinetti dei Pooh, Eugenio Bennato ed Enzo Gragnaniello. Il direttore d’orchestra Dieter Holzapfel è nato a Oldenburg, dove è stato Sindaco dal 1991 al 1996, e nel 2000 è diventato Presidente della Croce Rossa tedesca, guidando progetti umanitari, di sviluppo e di benessere per le persone, attività alle quali ha sempre affiancato il legame profondo con la musica. Ha diretto, tra le altre, l’Orchestra da Camera Desaga solisten, l’Orchestra da Camera del Festival George Enescu, l’Orchestra del Festival di Ascoli Piceno e l’Orchestra nazionale della Moldova presso la Sala dell’Organo a Chișinău. Ha partecipato inoltre ad iniziative di beneficenza in occasione di concerti a sostegno dei rifugiati dell’Ucraina nel 2022.