venerdì 27 luglio 2012

Protezione Civile, da domani nuova ondata di calore

Regione Campania - La Protezione civile della Campania, guidata dall'assessore Edoardo Cosenza, comunica che, a partire dalla mattinata di domani e fino a martedì mattina è prevista una nuova ondata di calore, con un notevole aumento delle temperature. Le massime potranno anche superare, in alcune zone, i 37 gradi, con tassi di umidità notturna oltre il 90% e con una scarsa ventilazione. La Sala Operativa Regionale, in considerazione dell'avviso di criticità per ondate di calore, emesso oggi dal Centro Funzionale, ha provveduto ad invitare i sindaci e gli enti competenti ad attivare le procedure di propria pertinenza relative alla vigilanza per le fasce fragili della popolazione. Si raccomanda di non esporsi al sole o praticare attività sportive nelle ore più calde. Particolare attenzione devono prestare i cardiopatici, gli anziani, i bambini e i soggetti a rischio.

Campania: Soppressione Tribunali, approvato odg Nappi - Marino

Regione Campania - Il Consiglio Regionale della Campania ha approvato un ordine del Giorno a firma dei consiglieri Sergio Nappi e Angelo Marino che impegna la Giunta regionale ad intervenire sul Presidente del Consiglio dei Ministri e sul Ministro della Giustizia, affinché “rivedano la decisione di sopprimere i Tribunali cosiddetti minori, scegliendo di continuare a garantire la permanenza di presìdi di legalità che garantiscano una giustizia efficace anche a quei cittadini che non risiedono nei capoluoghi di Provincia.” Inoltre – si legge nel dispositivo approvato durante la seduta odierna del Consiglio - l’Esecutivo regionale dovrà “intervenire sul Ministro della Giustizia affinché si adoperi per addivenire celermente ad una complessiva riorganizzazione dell’amministrazione della Giustizia, garantendo tempi rapidi per lo svolgimento dei processi, in particolare quelli civili.” Secondo Nappi e Marino “la decisione assunta dal Governo centrale di sopprimere i piccoli tribunali si configura come una violazione del diritto alla giustizia delle comunità campane che vedono demolire servizi fondamentali per i cittadini, erogati attraverso presìdi di legalità e di contrasto alla criminalità in un territorio fortemente condizionato dalle infiltrazioni camorristiche.” “Queste soppressioni – rimarcano i consiglieri regionali – sono state decise nonostante la contrarietà espressa energicamente dalle istituzioni e dalle comunità locali. E’ evidente che tutto ciò si tradurrà inevitabilmente in una serie di disservizi che si ripercuoteranno sui cittadini, in particolare per coloro che vivono nelle realtà periferiche, e per coloro che, in particolare nelle aree interne, hanno difficoltà a raggiungere i Tribunali che hanno sede nei capoluoghi di provincia. Questi tagli, inoltre, determineranno un allungamento dei tempi necessari per portare a termine i procedimenti giudiziari, acuendo le difficoltà dei cittadini e delle imprese che in più d’una occasione hanno chiesto di intervenire per ottenere una drastica riduzione dei tempi della giustizia, in particolare di quella civile.” “Ci auguriamo – chiudono Nappi e Marino – che la Giunta Regionale, ora investita da tutto il Consiglio regionale, faccia sentire la sua voce e ottenga dal Governo centrale uno stop a provvedimenti dannosi per l’amministrazione della giustizia in Campania.”

‘Bimbi gratis in spiaggia, legge inapplicabile’

I balneari si ribellano alle disposizioni della Regione: “Decidiamo noi chi non far pagare”

Regione Campania - Under 12 gratis in spiaggia? No grazie, quella legge non s’ha da applicare. Resta fermo sulle sue posizioni il Sindacato Nazionale Balneari. Posizioni ribadite anche ieri in audizione, davanti ai membri della commissione regionale Attività Produttive convocati su invito della consigliere Bianca D’Angelo (Pdl) proprio per fare il punto sulla mancata applicazione della norma voluta da Fulvio Martusciello e Daniela Nugnes, rispettivamente capogruppo e vicario del Pdl nell’aula del Centro Direzionale, per consentire l’ingresso gratuito dei ragazzi al di sotto dei 12 anni, in tutti gli stabilimenti balneari della Terra Felix. Al cospetto del presidente dell’organismo, Giovanni Baldi (Pdl) e degli assessori Giuseppe De Mita (Turismo) e Sergio Vetrella (Attività produttive), i rappresentanti del balneari, capitanati dal leader campano, Mario Morra, hanno sottolineato la carenza di una legge che, a loro dire, corre il rischio: “di provocare seri danni all’utenza, principale benzina del nostro motore, creando false aspettative che poi rischiano di scivolare in proclami dal chiaro sapore demagogico solo in nome di un po’ di consenso in più”. “Sia chiaro”, ha precisato Morra: “siamo disponibili a dare una mano ai ceti meno abbienti ed alle fase sociali più deboli, ma dobbiamo essere noi a decidere chi far pagare e chi no. Con questa norma, che è di fatto inapplicabile, c’è chi ha creato un vero e proprio business presentandosi in spiaggia con gruppi anche di dieci bambini al seguito”. L’incontro in Commissione, secondo il presidente regionale del Sib è stato “piuttosto breve e costruttivo”. “Ma siamo soddisfatti per la celerità con cui, in nemmeno due giorni, è stata convocata l’audizione” ha aggiunto il leader del sindacato. Alla Regione, ora, il compito di recepire le osservazioni mosse dai titolati degli stabilimenti “per apportare correttivi a una norma nata con intenti nobili, ma poi virata su tutt’altri lidi fino a provocare seri disagi all’intero comparto”. (Fonte: Lello Scarpato da Metropolis)

Alienazione Fabbricato Via M.B.Gargiulo: il TAR dà ragione al Comune di Sant'Agnello

Sant’Agnello - Il TAR della Campania ha respinto il ricorso presentato avverso il piano di alienazioni di immobili comunali approvato dal Comune di Sant'Agnello riconoscendo la piena legittimità del provvedimento e degli atti istruiti e approvati dall'Amministrazione del Sindaco Gian Michele Orlando. La querelle riguardava il fabbricato sito in via Monsignor Bonaventura Gargiulo n.25/A realizzato dal Comune di Sant'Agnello per far fronte all'emergenza abitativa all'indomani del terremoto del 1980 in virtù della legge 219/1981 e approvato con delibera del C.C. n°29 del 9 gennaio 1982 con il finanziamento della Cassa Depositi e Prestiti del 9 novembre 1981. L'assegnazione dei 28 alloggi del fabbricato, fatta sulla base della legge 219/81 alle famiglie terremotate, doveva durare per il tempo occorrente al ripristino dell'appartamento danneggiato dal sisma o ricostruito e l'attribuzione del punteggio per l'assegnazione delle unità è avvenuta anche in ragione della sistemazione abitativa da parte delle singole famiglie per cui il fabbricato di Via Bonaventura non risponde alle esigenze dell'edilizia economica e popolare anche per quanto concerne la determinazione del prezzo dell'alienazione. Quindi il TAR ha respinto le richieste di assimilazione del fabbricato alla disciplina che regola l'edilizia economica e popolare affermando il pieno rispetto da parte del Comune di Sant'Agnello della normativa che riguarda la vendita di beni rientranti nel patrimoni immobiliare dello Stato. Su questa base il TAR ha respinto il ricorso che aveva bloccato l'iter amministrativo per cui il Comune di Sant'Agnello può ritenersi pienamente soddisfatto sulla regolarità dell'iter procedurale seguito, sgomberando il campo anche dalle speculazioni politiche che erano state sollevate con l'intento di condizionare l'operato dell'Amministrazione. Gian Michele Orlando, sindaco di Sant'Agnello, ha accolto con soddisfazione la sentenza specificando che "...il nostro operato è sempre e soltanto improntato alla logica della tutela dell'interesse pubblico e anche in questo caso abbiamo avuto ragione nel sostenere fino in fondo le ragioni delle scelte operate che non andavano assolutamente nella direzione di voler danneggiare le persone, piuttosto di applicare in modo corretto e coerente la legge. Così è stato e spero che anche questa sentenza serva a confermare la correttezza del nostro operato di amministratori che troppo spesso viene messo in discussione solo con finalità strumentali e di polemica, elementi che non ci interessano, ma che concorrono a ritardare e a mortificare il lavoro dell'Amministrazione".

Pollica. In un Mare di Scienza dal 3 – 12 Agosto 2012

“In un Mare di Scienza” è la manifestazione di scienza, mare ed ambiente organizzata da Città della Scienza e dal Museo Vivo del Mare, in collaborazione con Legambiente, il Teatro “Le Nuvole” e l’Unione Italiana Ciechi. Un’estate diversa per i bagnanti delle marine di Pioppi, Acciaroli ed Ascea, all’insegna di divertimento, educazione all’ambiente e simpatiche sorprese scientifiche. Biologi marini ed artisti curano numerosi laboratori per avvicinare il mondo umano a quello della natura. Alcuni esempi: “Parola di pesce”, centrato sulla comunicazione nel mondo marino e, in particolare, tra i mammiferi che lo popolano; “Le onde del mare in musica”, vera e propria soap del mare; “O’ Guarracino”, incontro ludico e conoscitivo dei tanti abitanti del mare; “Ad ognuno il suo stile, un giorno da polpo”, un racconto guida nel mondo del mollusco cefalopode e nella sua giornata tipo. Accanto ai laboratori ludico-didattici, è possibile sperimentare un percorso sensoriale ed emozionale, lungo le vasche dell’Acquario, a cura di guide non vedenti dell’Unione Italiana Ciechi – sezione di Salerno. Le attività si tengono all’interno ed all’esterno del Museo Vivo del Mare ed in apposite postazioni sul litorale, luoghi di incontro e scambio, tesi a favorire la partecipazione e la socializzazione ad uno sviluppo sostenibile e condiviso dell’area. L’intento è quello di promuovere un rapporto rinnovato e migliorato tra uomo e scienza; sviluppare un’autonomia intellettuale che sia da aiuto nella vita di tutti i giorni e permetta ad ognuno di compiere proprie ragionate scelte; favorire una cultura del rispetto dell’ambiente e della natura, verificandone il positivo ritorno in termini di vivibilità e salute.

Calcio; Lettera del presidente della Provincia di Napoli a Cavani: "Resta a Napoli, un tuo addio potrebbe essere frainteso"

Provincia di Napoli - “Ho sentito la necessità, come rappresentante dell’Istituzione che rappresenta l’intera area metropolitana partenopea, di trasferire ai coniugi Cavani la mia solidarietà per il gesto violento di cui è stata vittima la signora Maria Soledad, ma li ho anche invitati a riflettere come un’eventuale loro partenza da Napoli in questo momento potrebbe essere strumentalizzata da chi non capisce che un certo tipo di microdelinquenza ha purtroppo radici in tutte le grandi metropoli europee e d’oltreoceano” Così il presidente della Provincia di Napoli Luigi Cesaro commenta la sua lettera, pubblicata oggi da un quotidiano sportivo che ieri, prima di divenire pubblica, ha fatto pervenire ai coniugi Cavani a Londra attraverso il manager Claudio Anellucci. Nella lettera, che fa riferimento all’ increscioso scippo subito dalla signora Cavani martedì notte, il presidente Cesaro si scusa di intromettersi “nelle decisioni che una famiglia ha il diritto di assumere nella tranquillità delle proprie mura domestiche e comprende che possa essere rimasta scalfita la serenità” da parte della famiglia del centravanti azzurro di continuare a vivere a Napoli. “A poco serve riportare dati statistici che testimoniano come tali gesti siano ugualmente registrati, anche in numero superiore, nelle maggiori metropoli europee e d’oltreoceano. Rimane la realtà – continua la lettera - di un atto criminoso che rischia di avere una risonanza ed un impatto negativo per l’immagine di Napoli, inevitabilmente ingigantita perché probabile causa dell’addio di un campione. Cesaro dopo aver ricordato che “la vera Napoli affronta ogni giorno tante piccole battaglie che affondano le proprie radici in preconcetti e strumentalizzazioni, spesso fomentate anche da derive razziste”afferma che le istituzioni compatte stanno cercando di rilanciare l’immagine di Napoli nel mondo “ combattendo anche questi episodi, che risultano essere enormi macigni per la nostra credibilità”. “Ecco perché – si conclude la lettera ad Edinson Cavani - nel pieno rispetto di quelle che sono delle sue decisioni professionali, le rivolgo un mio invito personale a restare nella nostra Città”. Il presidente Luigi Cesaro ha invitato ambedue i coniugi Cavani, al ritorno dagli impegni olimpici, presso la sede della Provincia di Napoli per esternare da vicino la solidarietà e la vicinanza che meritano, augurandosi insieme a tutti i napoletani buoni successi per i ‘celeste’ dell’Uruguay, vista anche l’assenza dalle Olimpiadi della nazionale di calcio italiana.

Teatro. Alla Santissima Trinità si parla di secessione

Domenica alle ore 21 in scena “Casa di Frontiera” di Gianfelice Imparato

Vico Equense - Il 29 luglio 2012, alle ore 21.00, nel Chiostro della Santissima Trinità e Paradiso, la Compagnia “Gli Ignoti” di Napoli mette in scena “Casa di Frontiera” di Gianfelice Imparato. L'autore, nativo di Castellamare di Stabia, ma residente da anni a Vico Equense, debutta con questo testo nel 1994, per poi farne un film, nel 2001, dal titolo “La repubblica di San Gennaro”. Era il 1993 quando in televisione il prof. Miglio, ispiratore dei “valori” della Lega Nord, vomitava il suo livido rancore verso i meridionali che, a suo dire, “inquinavano le sacre terre padane e la loro cultura.” Era il 1993 quando Gianfelice Imparato scriveva “Casa di frontiera”! L'autore voleva solo divertire ironizzando sui futuri scenari impensabili e irrealizzabili? ...O intendeva lanciare un grido d’allarme per quello che sarebbe potuto accadere? A distanza di un ventennio Casa di frontiera è testo di grande attualità: gli scenari “impensabili e irrealizzabili” sono invece sempre più vicini! In Italia si torna a parlare di “secessione”, le distanze tra il Nord e il Sud del mondo aumentano, cresce l’intolleranza verso le diversità in genere. La commedia parla di un’Italia divisa. Tutti i meridionali già residenti al nord al momento della secessione sono stati confinati in delle riserve come a suo tempo gli indiani d’America. In una di queste riserve, in una casa al confine col territorio padano, vivono i protagonisti della nostra storia: Gennaro Strummolo e sua sorella Addolorata. La casa è frequentata assiduamente da Ciro Cacace, fidanzato di Addolorata e da Olga, assistente sociale del nord addetta alle riserve. Gennaro è divorato dal desiderio dì diventare a tutti gli effetti cittadino del nord, inseguendo questo sogno si è persino modificato il cognome da Strummolo a Strum, in modo da vantare origini nord-europee, senza però modificare il codice fiscale. Le liti con la sorella, che invece continua a coltivare abitudini e ritmi meridionali, sono continue. Addolorata si fa forte anche del sostegno del fidanzato, Ciro Cacace, che con i suoi comportamenti da sudista "irriducibile" fa impazzire di rabbia Gennaro. A complicare la situazione c'è la presenza di Olga, assistente sociale, che ha il compito di preparare la famiglia Strummolo al difficile esame di ammissione al nord, ma viene colta da insana passione per il “ruspante” Ciro. In questo paradossale contesto si svolgono le comiche vicende della commedia che, pur trattando un argomento di attualità politica, non si discosta mai dalla linea del racconto fantastico.

La comicità di Biagio Izzo al Quisisana Jazz Events

Lo spettacolo si terrà domenica 29 luglio alle 21,30

Castellammare di Stabia - Al Quisisana Jazz Events va in scena la comicità di Biagio Izzo. L’attore domenica 29, alle 21,30, alle Antiche Terme di Stabia, terrà lo spettacolo “Tutti con me”, nell’ambito della rassegna organizzata dalle associazioni Oasis Onlus, Tea&m, Iezzo global management insieme al Comune di Castellammare di Stabia. Allegria e spensieratezza saranno gli ingredienti di una serata in cui il pubblico avrà l’occasione di vivere piacevoli ore di teatro. “La bravura di Biagio Izzo attrae sempre numerosissimi spettatori – afferma Lello Radice, attore e presidente della Tea&m – ne sono la prova questa serata, che ha già registrato il tutto esaurito, e lo spettacolo che ha portato in scena durante la stagione di prosa del teatro Supercinema, che ha riscosso grande successo”. Biagio Izzo e i personaggi da lui portati in teatro, al cinema e in televisione, s’intrecciano con la storia di una giornalista e del direttore responsabile di palcoscenico, entrambi calati dal nulla durante lo spettacolo, in forma di monologo, che Biagio sta tenendo sul palco del teatro dove si esibisce. La donna piombata in scena senza preavviso e con fare sospetto dichiara di dover realizzare un servizio giornalistico sulla società italiana contemporanea per conto della testata Cultura & Società, il magazine presso cui lavora. Biagio stava introducendo un suo monologo quando se l’è trovata davanti all’improvviso. La sedicente giornalista afferma fra l’altro che il direttore di palcoscenico sia stato informato del lavoro che deve svolgere e che questi l’abbia pure autorizzata. Biagio non sapeva nemmeno che ci fosse un direttore responsabile di palcoscenico, ma immediatamente si rende conto di essere al centro di una situazione al limite del paradossale. La storia si tinge di giallo quando la giornalista rivela a tutti il suo volto crudele di spietata killer con missione di uccidere. Appare chiaro anche che il direttore, complice della donna, sia la mente di un piano diabolico. Il braccio e la mente, il gatto e la volpe, Bonnie and Clyde, Diabolik e Eva Kant. E il disegno criminoso? Terrificante. I due vogliono sopprimere tutti i personaggi interpretati da Biagio Izzo - Bibì, Assunta, Amedeo, Avana Nove, Valà - sancendo ogni esecuzione con un inequivocabile messaggio: Cancelled! Ma chi sono questi sinistri figuri e soprattutto perché tanta ostinazione nel portare a termine con incomprensibile accanimento una serie di efferati delitti? Il pubblico potrà scoprirlo guardando lo spettacolo. (Fonte: Ilenia De Rosa Agenzia di Comunicazione Semioticando)

Sanità: Palagiano, blocco concorsi per primari fa male al Ssn

“'Le vicende che negli ultimi giorni hanno investito la sanità italiana portano, inevitabilmente, a domandarsi, ancora una volta, quando il nostro Paese metterà fine all'assurdo e malsano legame, tutto italiano, tra politica e sanità”. Lo dichiara, in una nota, il presidente della Commissione d'inchiesta sugli errori e i disavanzi in campo sanitario, Antonio Palagiano, evidenziando che ''il blocco dei concorsi per primari fa male al Ssn''. Sempre più spesso”, aggiunge, “'posti di responsabilità, che dovrebbero essere messi a concorso, vengono affidati temporaneamente a personale non idoneo o non sufficientemente qualificato, ma, altrettanto spesso quel 'temporaneamente' - sancito dagli articoli 18 del contratto collettivo di lavoro della dirigenza medica e 15 septies del decreto legislativo 502 del 1992 (conferimento di incarichi a tempo determinato di struttura complessa) - assume le caratteristiche del 'permanentemente'. La politica, entrata con sempre maggiore prepotenza e potere nella sanità, gestisce, infatti, nomine e ruoli all'interno degli ospedali italiani, e capita spesso che l'affidamento delle funzioni secondo le norme succitate sia solamente un mezzo per affidare incarichi di dirigenza di struttura complessa in maniera discrezionale, sottraendoli alle procedure concorsuali di valutazione e comparazione dei candidati. Complice di tutto questo - continua ancora il Presidente della Commissione parlamentare - e' la decisione di bloccare i concorsi nelle regioni sottoposte a piano di rientro. Una pratica, questa, non sempre rispettata e che presenta una doppia faccia negativa sia perchè non garantisce sempre qualità ed eccellenza nell'assistenza sanitaria sia perchè si presta a dispendio di risorse economiche, come dimostrato dalla recente sentenza della Corte d'Appello di Roma che ha condannato l'Azienda San Camillo Forlanini al pagamento di un'ingente somma a un medico che per tre anni aveva sostituito il direttore di un'unita' operativa complessa''. ''Quello dei primari scelti dalla politica, quindi, e' e resta un problema grave per il nostro Paese, che affossa la sanità e - conclude Palagiano - che andrebbe affrontato in maniera preliminare prima di procedere ad una doverosa riforma del settore”

Gino Cimmino eletto coordinatore provinciale a Napoli

“Una giornata bellissima”. Così Gino Cimmino, nuovo segretario provinciale del Pd Napoli, eletto in occasione dell’Assemblea provinciale del partito nella Mostra d’Oltremare. Cimmino, unico candidato alla segreteria, ha riconosciuto nelle “tante persone presenti all’Assemblea e interessate al cambiamento che il Pd può dare a Napoli e all’Italia” un biglietto da visita importante “del nuovo Partito democratico”, che lavorerà “per produrre proposte necessarie per ridare forza e vitalità a questa città e alla sua area metropolitana, a cominciare dal lavoro e dalla precarietà che riguarda i giovani”. Per farlo, annuncia Cimmino, “avvieremo un programma aperto di partecipazione dei nostri iscritti ma anche dei nostri non iscritti e cercheremo di avvicinare tutte le intelligenze, le specialità, i giovani e le donne in un luogo di elaborazione politica che sarà una specie di laboratorio, di forum per produrre, insieme a queste energie vive che non sono iscritte al Pd, le nuove leve a Napoli”. Per contrastare l’antipolitica, dichiara Cimmino, la ricetta e’ “fare buona politica, proposte chiare e precise per i cittadini e dare l’idea che la buona politica esiste e la fa il Partito democratico”. In merito ai rapporti con l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Luigi de Magistris, Cimmino promette “il nostro contributo dal nostro punto”. (Fonte: Metropolis)

giovedì 26 luglio 2012

L’artigianato per rilanciare l’occupazione in penisola

Vico Equense - Un occhio all’occupazione del futuro, traendo spunto dalle attività del passato. Nella sala polifunzionale dell’istituto Santissima Trinità e Paradiso di Vico Equense è stata presentata la manifestazione “VicoArteè” che si terrà il prossimo fine settimana in piazza Kennedy. La kermesse è stata realizzata grazie alla collaborazione della Iezzo Global Management con il patrocinio del Comune vicano. Un week-end “a tutto artigianato” per riscoprire imeriti e i vantaggi di intraprendere attività dimenticate. VicoArteè nasce dalla ferrea volontà di Enzo Iorio, vice presidente dell’associazione “Il delfino”, per far rivivere dalle ceneri mestieri ormai andati in cascina. Protagonisti assoluti della manifestazione saranno i bambini. “I laboratori artigianali potranno essere la chiave di volta occupazionale per il futuro – dichiara il rappresentate dell’associazione Il delfino -. Mettere i bambini a contatto con i lavori di un tempo per far conoscere le nostre radici è una gran cosa”. Il responsabile della Iezzo Global Managemet, Gaetano Salvatore, puntualizza l’attenzione sul futuro delle prossime generazioni e sull’opportunità che le botteghe di una volta potrebbero rappresentare nel mondo del lavoro in continua evoluzione. “C’è bisogno di far riprendere ai nostri figli questi vecchi mestieri – dichiara -. Il nostro futuro dipende anche da loro. La penuria di occupazione potrebbe essere sconfitta anche attraverso la riscoperta dell’artigianato”. Mostre di manufatti in ceramica, tappeti, sfilate, musica e degustazioni di vario genere terranno compagnia ai visitatori degli stand che saranno allestiti dagli espositori a Vico Equense. L’attenzione potrebbe cadere sul gazebo della scuola media laboratorio Europa Unita di Afragola. Gli alunni del centro napoletano guidati dalla professoressa Liliana Volpe, vicana doc, hanno realizzato opere e sculture con ceramica, legno e materiali riciclati. Un lavoro di volontariato per permettere alle generazioni a rischio di tenersi lontane dalla strada. “Dall’inutile all’utile sfruttando tutto quello che possiamo – commenta soddisfatta la docente -. La capacità degli alunni è straordinaria. Stiamo fornendo loro l’opportunità di costruirsi un futuro diverso”. L’assessore al turismo dell’amministrazione comunale, Antonio di Martino, focalizza l’attenzione su quello che vuole essere l’esposizione. “Un perfetto connubio tra solidarietà, ecologia, artigianato e antichi mestieri per iniziare a costruire il futuro”. VicoArteè rappresenterà un perfetto mix di cooperative sociali e giovani con l’appoggio del Forum dei giovani di Vico Equense e l’associazione Prodes che raccoglie tutte le cooperative sociali presenti sul territorio. (Fonte: Jose Astarita da Metropolis)

“Ti lascio una canzone”, il tour estivo approda in Penisola Sorrentina

Meta - Arriva finalmente la tappa più attesa del tour estivo di Ti lascio una canzone. Lo spettacolo canoro andrà in scena sabato 28 luglio p.v. a Meta, nella centralissima piazza Vittorio Veneto alle ore 21.00. In scena i bambini cantanti ormai celebri dell’evento lanciato da Antonella Clerici su RaiUno durante l’inverno. Lo spettacolo sarà condotto dall’attrice Gilda Arpino. Quattro fra i giovanissimi talenti lanciati da Antonella Clerici si esibiranno con canzoni di oggi e di ieri fra le più famose. Volti noti al pubblico di Maryam Tancredi, Rita Ciccarone, Davide Rossi e delle gemelle Fontana saranno a Meta per deliziare gli spettatori con la potenza delle loro voci. I bambini che hanno partecipato alle puntate di quest’ultimo anno su RaiUno saranno nuovamente sul palcoscenico, in questa inedita versione itinerante della kermesse. Le tappe dello spettacolo Ti lascio una canzone in tour toccheranno durante l’estate 2012 alcune fra le località turistiche più importanti d’Italia. Il prossimo weekend sarà Meta ad ospitare l’evento, patrocinato dal Comune. Un caloroso ringraziamento va rivolto all’amministrazione e, in particolare, al sindaco Paolo Trapani e al consigliere delegato allo spettacolo Augusto Ercolano. Protagonisti il talento e la simpatia dei bambini, accompagnati dalla presentatrice Gilda Arpino, in versione di madrina, a tutti gli effetti, della serata.

Domenica in Piazza per la Giornata della “Mobilità Sostenibile”

Sant’Agnello – “Domenica 20 Luglio 2012 – scrive sul suo blog il Sindaco di Sant’Agnello Gian Michele Orlando - è una giornata assolutamente particolare, dedicata alla “Mobilità Sostenibile“, cioè a un progetto di sensibilizzazione all’uso di mezzi di trasporto non inquinanti come la bicicletta a pedalata assistita. Sant’Agnello è comune capofila in Penisola Sorrentina di questa iniziativa che ha visto tutti i Sindaci impegnati ad attuare una prima iniziativa per diffondere l”impiego di biciclette a pedalata assistita per ridurre la pressione del traffico automobilistico e intraprendere un percorso di sostenibilità che impegni i ragazzi, le loro famiglie, l’istituzione scolastica insieme al Comune. Per riuscirci abbiamo organizzato un evento di presentazione di questo tipo di bicicletta il cui acquisto, sulla base del bando approvato, sarà agevolato da parte dei Comuni partecipanti in favore dei primi 50 acquisti di biciclette a pedalata assistita. In questo modo intendiamo manifestare un impegno concreto dell’Ente per supportare la novità e quindi l’acquisto di queste bici. I primi 50 riceveranno infatti dal proprio Comune un contributo di 100 euro sulla base del bando che è stato messo a punto. Domenica sarà quindi una giornata di festa perchè oltre a poter conoscere da vicino la bicicletta e apprezzarne tutte le sue caratteristiche, potremo partecipare a momenti ludico-motori e fare un giro in mongolfiera con partenza dal Campo Sportivo di Viale dei Pini. Insomma un modo per condividere un’esperienza e per intraprendere un percorso utile anche a farci recuperare una dimensione più umana del nostro vivere quotidiano che è sempre frenetico e sembra sottrarci ogni possibilità di ragionare e di confrontarci anche con gli altri. Tornare all’uso della bicicletta, ma col supporto della moderna tecnologia che ne conserva e ne esalta le caratteristiche originarie, significa recuperare una dimensione più umana del nostro quotidiano e l’auspicio è che l’iniziativa del Comune raggiunga il suo scopo e così potremo presto veder gioiosamente sfilare lungo le strade della Penisola Sorrentina queste biciclette condotte da giovani e adulti, ragazzi e anziani in un rinnovato clima di serenità utile a salvaguardare sempre di più un bene prezioso, cioè la qualità della nostra vita.”

Presentazione del volume “Antica Cattedrale di Massalubrense. Santa Maria delle Grazie”

Massa Lubrense - Sabato 28 luglio alle ore 19, nella chiesa di Santa Maria delle Grazie di Massalubrense, a Largo Vescovado, la arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia, la Soprintendenza Bapsae di Napoli e Provincia, la parrocchia e l’Amministrazione comunale di Massa presenteranno il volume “Antica Cattedrale di Massalubrense. Santa Maria delle Grazie”. A questo nuovo appuntamento per le celebrazioni per il cinquecentesimo anniversario della posa della prima pietra della Cattedrale di Massalubrense, dopo la solenne celebrazione presieduta dal card. Crescenzio Sepe, arcivescovo di Napoli il 24 marzo scorso, interverrà l’arcivescovo di Sorrento-Castellammare, mons. Francesco Alfano. Il volume, frutto di un lavoro durato due anni, offre la possibilità di rileggere la storia dell’antica chiesa cattedrale e attraverso di essa di tutta la comunità massese, sede vescovile dall’XI al XIX secolo. Questo volume è infatti la prima monografia dedicata interamente alla chiesa di S.Maria delle Grazie di Massa. Il volume in formato 24,5 x 28 di circa 250 pagine a colori è pubblicato dalla Franco Di Mauro Editore nella collana “Grandi Cattedrali e Basiliche d’Italia”. Dopo i saluti dell’arcivescovo Alfano e del sindaco di Massa, Leone Gargiulo, il volume verrà presentato dal parroco don Rito Maresca, dal soprintendente Bapsae di Napoli e provincia, arch. Stefano Gizzi, e dallo studioso Renato Ruotolo. Saranno presenti la curatrice scientifica Angela Schiattarella e gli autori Maria Teresa Caputo, Luigi Coiro, Angela Della Corte, Stefano De Mieri, Cristina Mattiucci, Ida Mauro, Giuseppe Porzio, Renato Ruotolo, Augusto Russo, Luigi Russo, Maria Grazia Spano e Cosimo Tarì con la collaborazione di Assunta Vanacore e Elisa Errichiello. È previsto un intermezzo musicale di Patrizia Rocco e Paola Mauro.

Spending review, Cesaro: “Le parole del Ministro Profumo fanno rabbrividire”

Provincia di Napoli - “I concetti espressi oggi dal ministro Profumo mi fanno correre un brivido lungo la schiena. Nei fatti hanno ancor più rafforzato la mia convinzione di votare contro la ‘spending review’”. Lo ha detto il presidente della Provincia di Napoli Luigi Cesaro commentando le dichiarazioni rilasciate oggi ad Ischia dal ministro dell’Istruzione Francesco profumo “Sentire affermare – ha continuato Cesaro – che le province stanno cercando di mantenere lo status quo, dopo che abbiamo condiviso il processo avviato dal Governo con cui sono state ridotte ed accorpate, mi sembra veramente un’affermazione fuori dalla realtà. Il ministro Profumo continua a negare l’evidenza, ovvero che i tagli del Governo rischiano fortemente di non garantire la sicurezza degli edifici scolastici sin dal mese di settembre. La realtà delle cose parla di un preciso disegno teso a tagliare risorse consistenti agli enti locali, alle province in particolare, senza che gli stessi possano contare su opportuni introiti per gestire i servizi”. “Il carico fiscale cui è soggetto il cittadino – ha proseguito il presidente della Provincia di Napoli - prevede percentuali notevoli dirette allo Stato centrale e decisamente minime a chi esercita la gestione periferica. Inoltre lo Stato non trasferisce più fondi ma pretende che la macchina amministrativa locale funzioni lo stesso. Una riforma federale quanto mai singolare, che neanche il momento di crisi che stiamo attraversando può giustificare”. “Speriamo – ha concluso Cesaro - che gli emendamenti ai provvedimenti del Governo, quando cominceremo a parlare di “città metropolitana” riescano a raddrizzare qualcosa che fino ad oggi risulta veramente privo di contenuti qualificanti. Insomma, così com’è ora la spending review è invotabile”.

In costiera sorrentina la prima edizione di Intricanti, festival di world music

Dal 29 luglio all’1 agosto, musica e danza di scena a Massa Lubrense, tra Nerano e Sant’Agata sui due Golfi

Massa Lubrense - Concerti gratuiti, stage, laboratori di musica e di danza. Sono gli ingredienti di "Intricanti", festival dedicato alla world music, in programma dal 29 luglio all’1 agosto a Massa Lubrense.Promosso dalla Pro Loco Due Golfi, in collaborazione con le associazioni Slow Sud e Arteteca e con il patrocinio del Comune di Massa Lubrense e dell’Ente Parco Marino Punta Campanella, l’evento si avvale della direzione artistica di Emidio Ausiello, uno dei più apprezzati musicisti del panorama etnico musicale nazionale. "Intricanti è un tour di spettacoli che offrirà nelle serate previste musica etnica a 360 gradi spaziando dagli aspetti più tradizionali a quelli più innovativi – spiega Ausiello – Questa prima edizione volge uno sguardo particolare all’intricante universo dei tamburi a cornice sempre più anello di congiunzione tra le diverse culture che continuano a fondersi e ad arricchire il patrimonio della world music”. Per Giovanni Esposito, presidente della Pro Loco Due Golfi, Intricanti è una “proposta alternativa per i turisti che affollano durante l’estate Sant’Agata sui due Golfi, offrendo loro l’opportunità di prendere parte ad un grande appuntamento con la musica, in uno dei luoghi più suggestivi della costiera sorrentina”. Si parte il 29 luglio, alle ore 17 e trenta, a piazzetta Nerano, dove avrà inizio una escursione verso la Baia di Ieranto. Al tramonto inaugurerà la rassegna il concerto acustico del Triotarantae a Marina del Cantone. L’indomani, alle ore 18 e trenta, presso la residenza Cerulli, a Sant’Agata sui due Golfi, stage sui tamburi a cornice tenuto da Arnaldo Vacca. Alle ore 21, esibizione della piccola orchestra di tamburi a cornice di Praiano mentre, alle ore 21 e 15, si terrà il concerto di Raffaello Simeoni “Mater Sabina”. Il 31 luglio, alle ore 17 e trenta, sarà proiettato il videodocumentario “La Tamurriata: antiche tradizioni e future possibilità”, curato da Paolo Cimmino, docente di percussioni classiche ed etniche al Conservatorio Martucci di Salerno. A seguire, un laboratorio didattico di danza tenuto da Anna Cinzia Villani, sulla storia del tarantismo e sulla pizzica. Alle 21 e 15, concerto delle Faraualla dal titolo “Sospiro”. Alle 22 e trenta, Anna Cinzia Villani e Macuran Orchestra in concerto con “Fimmana, mare e focu!” Si chiude il primo agosto. Alle ore 17 e trenta, la presentazione, in anteprima nazionale, di “Tammurrianti”, un video sulla didattica delle percussioni cerchiate italiane, tammorra e tamburello, a cura di Emidio Ausiello e Michele Maione, edito da Polosud Records e distribuito da Feltrinelli. Tra i protagonisti del lavoro, Anna Cinzia Villani, Valentina Stella, Le Assurd (Cristina Vetrone e Lorella Monti) e altri importanti artisti. Seguirà un laboratorio didattico su antropologia della danza e uno stage di tarantella cilentana con i Kiepò, in scena anche alle 22 e trenta,dopo l’atteso concerto, in programma alle 21,15, dei Solis String Quartet. La partecipazione agli stage è gratuita, ma con prenotazione obbligatoria, telefonando allo 0815330135 oppure al 3382593583. (Fonte: Ago Press)

Info www.santagasuiduegolfi.it e www.slowsud.it

Roberta de Rosa vince il titolo di Miss Muretto Campania e vola ad Alassio

Si è tenuta presso il “C’era Una Volta in America” di Caserta la Finale Regionale di Miss Muretto Campania. La serata è stata condotta da Luca Abete inviato di Striscia la Notizia, Clelia Cicoria volto di Blu Italia e Nancy Paduano Miss’n’Kiss 2011, Le Miss più belle, quelle selezionate durante tutto il tour, hanno sfilato sulla passerella del “C’era una Volta in America”, in costume, in abito da sera ed in intimo. Le finaliste si sono contese, oltre alla titolo più importante, altre 16 fasce. Tra le Fasce principali: Ragazza Copertina, vinta da Rachele Arvonio, 17 anni di Nola (NA); Miss Blu Italia assegnata a Carmela de Rosa 19 anni di Trecase (NA); Flavia Cirelli, 21 anni di Volla (NA), è stata eletta Miss C’era una volta in America, inoltre Noemi Buonomo, 15 anni di Orta di Atella (NA), ha conquistato il titolo di Miss’n’Kiss Giuria Popolare. Ospiti della serata i Talenti di Italia Music Awards: Giovanna Natale, Chiara Vita Mannillo, Romilda Paternuostro e il gruppo de Le Atmosfere. La Giuria Tecnica composta tra gli altri da: Stefano d’Alterio, conduttore di Italia Music Awards, Fabio Still, speaker radiofonico e conduttore di Miss Maglietta Bagnata, Maria Nazaria dell’istituto di bellezza Becos Club e Gaetano De Filippo titolare di “Fuorigiri” Moto, ha eletto a pieni voti Roberta de Rosa di Giugliano (NA), 17 anni alta 174 cm., occhi e capelli castani, che diventa Miss Muretto Campania e vola alla Finalissima Nazionale di Alassio che si terrà dal 1° al 4 agosto. A consegnare la fascia di Miss Muretto Campania sono stati chiamati Angelo Rivetti, proprietario del locale, Maria Lourdes Guarino, insegnante di portamento ai corsi di formazione professionale per modelle e fotomodelle Miss’n’Kiss e Gaetano De Filippo. Le Miss finaliste sono state preparate dal team dell’accademia di Paolo Fasulo di Bellona (CE). A Michele Ciliento, patron del circuito Miss Muretto Campania, è stata chiesta un’opinione sulla vincitrice :”Roberta ha una bellezza semplice ed elegante. E’ una ragazza molto solare e rappresenterà bene la nostra regione alla finale nazionale. Sono sicuro che tornerà regalandoci un ottimo risultato”. La serata, come il resto del tour, sarà trasmessa dal circuito nazionale Blu Italia.

Vico Equense, intensificati i controlli sul territorio

Fermati due pericolosi pregiudicati

Vico Equense – “Lavoriamo per un'estate serena, affinché residenti e turisti possano vivere la città in piena sicurezza.” Il Sindaco Gennaro Cinque commenta così il report delle operazioni di controllo messe in campo dalle forze dell’ordine. Accanto alle normali e programmate attività istituzionali, la Polizia Municipale e la locale Stazione Carabinieri di Vico Equense hanno intensificato i servizi di controllo del territorio al fine di prevenire e reprimere qualsiasi turbativa dell’ordine sociale e della convivenza civile, e porre in essere azioni di tutela del patrimonio pubblico e privato, intensificando la presenza nei luoghi più sensibili del vasto territorio comunale, anche con l’ausilio della videosorveglianza. “E’stato predisposto – sottolinea il Comandante dei Caschi Bianchi, Ferdinando De Martino - già da qualche settimana un servizio fisso di vigilanza alla Marina d’Equa a fronte della movida del venerdì notte, che vede impegnati fino alle 4 del mattino Polizia Locale e Carabinieri.” Durante i controlli, lo scorso 24 luglio, una pattuglia della Polizia Locale ha fermato due pericolosi pregiudicati con numerosi precedenti penali per spaccio di droga e furti in appartamento: G. V. di anni 57, residente in Napoli al rione don Guanella e N. S. di anni 44, residente in Melito. I due sono stati sorpresi ad aggirarsi nella frazione di S. Andrea, ed alla richiesta degli agenti sul motivo della loro presenza sul posto fornivano motivazioni vaghe ed imprecise, tanto che venivano accompagnati presso la locale Stazione Carabinieri, ove i militari procedevano agli accertamenti di rito, dai quali emergevano numerosi precedenti penali e pertanto venivano attivate le procedure di allontanamento dal territorio comunale. “Durante questo periodo – aggiunge il Comandante De Martino - inoltre sono stati rafforzati anche i controlli in materia ambientale e di decoro urbano, sia per il rispetto delle ordinanze emanate per la pulizia dei muri e per i rami sporgenti sulla sede stradale, sia per quanto riguarda il deposito incontrollato dei rifiuti e l’occupazione di suolo pubblico. Naturalmente il personale in servizio è insufficiente ad affrontare tutte le delicate problematiche, ma viene profuso ogni sforzo pur di assicurare a residenti e dimoranti a Vico Equense un’estate tranquilla e serena.”

Al Di Meola al Quisisana Jazz

Castellammare di Stabia – Il prossimo appuntamento con il jazz nell'ambito del "Quisisana Jazz Events", rassegna che si svolge presso le Antiche Terme di Stabia è per domani 27 luglio con Al Di Meola duo. Il fuoriclasse della chitarra fusion e musicista di culto sin da quando, negli anni ’70, militava nei Return To Forever di Chick Corea. Esploratore e precursore del genere jazz, la sua musica è un'avanguardia continua che richiama a sé la world music, il tango nuevo rubato a Piazzolla, il flamenco, le ascendenze brasiliane, la musica africana e medio orientale, e ovviamente il jazz alla Di Meola. La celebrata carriera musicale dell’artista ha raccolto e sperimentato un vasto spettro di emozioni in un unico stile che comprende molteplici influenze. Si passa dalla velocità impressionante dei suoi primi assoli alla sfida e al trionfo del "Guitar Trio" formato da Al Di Meola, John Mclaughlin e Paco De Lucia; dalle esplorazioni brasiliane di "Cielo e Terra" e "Soaring Through A Dream" al romanticismo globale e al richiamo al Tango del gruppo acustico di Al Di Meola "World Sinfonia". È stato premiato più di una volta anche dalla rivista "Guitar Player Magazine" come miglior chitarrista jazz ed ha collaborato con autentiche star come Phil Collins, Carlos Santana, Chick Corea, John Mclaughlin, Paco de Lucia, Herbie Hancock e Stenie Wonder, Frank Zappa.

Lauro: I partiti la smettano di giocare a rimpiattino sulla legge elettorale

"Il nostro paese si attende dai partiti della maggioranza, PdL, PD e UdC, una proposta politica di stabilità, che lo sottragga all'incertezza delle prospettive, oggi dominante, e, di conseguenza, alla speculazione finanziaria, in agguato. La smettano, quindi, di giocare a rimpiattino sulla legge elettorale ed affrontino, con grande coraggio e con fiducia reciproca, il percorso necessario: un Monti bis, con una composizione politica del nuovo gabinetto; una riforma elettorale non pasticciata; un'Assemblea costituente, da eleggere, con sistema proporzionale, nel 2013; un patto elettorale e di legislatura, da presentare agli elettori alla scadenza naturale. Perché realizzare, dopo le elezioni, in condizioni di seria fragilità, ciò che è fattibile, fin da ora, in condizioni di forza? Bastano 15 giorni per restituire alla comunità nazionale la serenità e la fiducia nel nostro futuro." Lo ha dichiarato il sen. Raffaele Lauro del PdL.

Vico Calcio: la tradizione e la passione calcistica restano in Città. Inizia una nuova avventura

Alla Città di Vico Equense,

La storia, la tradizione e i molti sacrifici che, per oltre cinquant’anni, hanno animato e attraversato l’esperienza calcistica della Città di Vico Equense non potevano e non dovevano divenire lettera morta. È con tale ideale convincimento e con spirito di servizio nei confronti, prima di tutto, della passione sportiva che anima orgogliosamente i cittadini di Vico, che si comunica ufficialmente che il Vico Equense Calcio 1958 e la sua squadra calcistica restano e resteranno patrimonio e risorsa per la Città. Un nuovo e articolato progetto inizia ufficialmente sotto la guida del nuovo Presidente VINCENZO D’AURIA coadiuvato dal Direttore Sportivo ANIELLO GUIDONE. Un sentito ringraziamento è rivolto al presidente uscente Nello Savarese e a tutto il suo Staff direttivo i quali per tanti anni, superando innumerevoli difficoltà, con tenacia, hanno ridato lustro e voglia di guardare oltre l’ostacolo alla compagine sportiva cittadina e ai suoi tifosi. A Nello Savarese e al suo Vice Andrea Asatrita, inoltre, vanno la gratitudine della società oltre che quella della Città, sicuri che seppur in modi e maniere differenti continueranno ad essere vicino al Vico Calcio, il quale ha ancora bisogno della loro tanta esperienza. La nuova Dirigenza intende inoltre annunciare che contestualmente al rilevamento del titolo sportivo del Vico Calcio ha provveduto ad iscrivere lo stesso al prossimo Campionato di Eccellenza 2012/2013 (chiedendo il ripescaggio) assicurando così continuità al corso sportivo finora svolto. Il percorso intrapreso è entusiasmante, ricco di idee e soprattutto indirizzato a riportare ai massimi livelli la nostra Squadra di atleti. È con questa voglia e queste linee guida per il prossimo futuro che il Vico Equense Calcio 1958 invita, con la massima apertura, tutta la Città: i tifosi, gli appassionati, le altre associazioni sportive calcistiche del territorio comunale ad iniziare, nel corso delle prossime settimane, un discorso comune e concertato per unire le forze, le professionalità e i punti di vista con l’unico scopo di rilanciare il calcio e lo spirito sportivo in generale a Vico Equense e oltre i suoi confini. Il Presidente e il Direttore Sportivo sono pertanto disponibili e volenterosi nell’incontrare quanti, singolo o associato, potranno e vorranno interessarsi al nuovo progetto mettendo a disposizione dello stesso le proprie idee e il proprio tempo. Infine, un deferente saluto va al Sindaco e all’Amministrazione Comunale della Città sicuri che, nonostante il difficile periodo che attraversa l’intero Paese e gli Enti locali in particolare, sapranno essere, ancora, fattivamente affianco a quella che è anche la loro Squadra: supportando con la propria azione politica e amministrativa il nuovo corso che il Vico Calcio si appresta a vivere. L’arbitro sta per fischiare il calcio di inizio, scendiamo in campo tutti insieme

Il Presidente
Vincenzo D’Auria

Il Direttore Sportivo
Aniello Guidone

“Shopping sotto le stelle” tra musica, giochi e Corrida in piazza

Piano di Sorrento - Tredicesima edizione per “Shopping sotto le stelle”, l’iniziativa promossa dalla Confcommercio di Piano di Sorrento, guidata da Antonino Iaccarino, che fa riferimento alla Confcommercio di Napoli, presieduta da Pietro Russo. Una tradizione consolidata per il comune sorrentino, che quest’anno vedrà la partecipazione di più di 100 esercizi commerciali da domani a sabato. «Un’iniziativa – ha spiegato Iaccarino - che accompagna da anni Piano di Sorrento, e che la crisi economica rende ancora più importante tanto per i commercianti quanto per i consumatori. I tanti eventi che contraddistinguono la tre giorni permettono infatti di rilanciare lo shopping nel Comune». Anche quest’anno negozi aperti fino alle 22, con la possibilità, per gli acquirenti che spenderanno nei negozi aderenti un importo da 10 euro in su, di imbucare gli scontrini (completi di nome, cognome, indirizzo e numero di telefono del possessore) nelle apposite urne in piazza Cota (nella foto) e in piazza delle Rose. L’estrazione finale avverrà la sera del 28 luglio in Piazza Cota. I premi in palio saranno buoni spesa frazionati in biglietti da 20,00 € cadauno per un totale complessivo di 1.500,00 €. I buoni acquisto dovranno essere spesi dai vincitori nei negozi aderenti all’iniziativa entro i 30 giorni successivi all’estrazione. Nell’edizione di quest’anno spazio anche ad un percorso gastronomico, che prevede offerte speciali per i consumatori nei locali aderenti. Le iniziative non finiscono qui: la tre giorni prevede animazione itinerante e gonfiabile per bambini, postazioni musicali e balli di gruppo, il teatro dei burattini “Mercurio” in piazza delle Rose, domani. Gran finale sabato con la “Corrida” in piazza Cota condotta da Gianni Iaccarino, l’animazione a cura del Comune di Piano di Sorrento e l’estrazione finale dei premi. (Fonte: Il Giornale di Napoli)

In rada lo yacht con spiaggia a poppa

Sant’Agnello - Se pensavate che le stravaganze dei ricchi paperoni ai quali la crisi internazionale ha solo fatto un baffo fossero limitate, ebbene sarà meglio ricredersi, almeno fino a quando non avrete visto le diavolerie realizzate sul superyacht “Alfa Nero” di 82 metri di lunghezza, costruito nel 2007, costato 130 milioni di dollari ed ormeggiato ieri mattina in rada sotto il belvedere della Marinella di Sant’Agnello. Di proprietà del miliardario americano Peter Breton, specializzato nel settore immobiliare, nulla a che vedere con le miserabili agenzie nostrane che lottano aspramente per la vendita di un appartamento a confronto di questo esperto che al contrario vende interi grattacieli, l’ “Alfa Nero” costruito dai cantieri olandesi della Oceanco rappresenta un giocattolo perfetto con sagome progettate direttamente dai due ingegneri navali Carlo Nuvolari e Dan Lenard, l’anello mancante per gioire in uno stile di vita senza privazioni. Tra i 30 megayacht più grandi del mondo questa barchetta deve il suo fascino a caratteristiche senza dubbio esclusive. Come ad esempio l’area di poppa concepita per ricostruire l’habitat di una spiaggetta privata ribassata, con ampi scalini che consentono di scendere direttamente in mare senza nemmeno tuffarsi. Ma non è finita. L’intera piscina, grazie ad un meccanismo idraulico, può sollevarsi raggiungendo il livello del ponte superiore trasformandosi in pista di atterraggio per elicotteri o, volendo, in pista da ballo notturna. Il megayacht è dotato inoltre di due ascensori, il primo a pianta circolare riservato solo agli ospiti, il secondo per l’equipaggio, oltre ad un tender di 12 metri del valore di circa 250mila dollari, 2 tender di 6 metri, moto d’acqua ed una infinità di accessori per giochi acquatici. Sull’ “Alfa Nero” trovano posto 12 passeggeri vip ospitati in cabine di lusso, oltre alla cabina armatoriale situata a prua sul ponte superiore, a loro disposizione ben due sale, la prima per il pranzo la seconda per la cena, una a poppa sulla spiaggetta con tavolo ovale a 16 posti, l’altra interna e circondata da una veranda circolare apribile. (Fonte: Vincenzo Maresca il Giornale di Napoli)

Grande progetto Sarno, Cosenza riunisce la conferenza dei servizi

Regione Campania - Sì è tenuta stamattina la prima Conferenza dei servizi per il Grande progetto del Fiume Sarno, convocata dall'Agenzia regionale di difesa del suolo (Arcadis), soggetto attuatore dell'intervento. Alla riunione hanno preso parte oltre 30 enti pubblici. “Riteniamo fondamentale – ha detto l'assessore Edoardo Cosenza, responsabile del coordinamento strategico dei Grandi progetti regionali, aprendo i lavori – la condivisione del progetto definitivo da parte dell'intero territorio interessato. Per questo, prima di arrivare alla sua stesura, abbiamo coinvolto gli enti che, a vario titolo, rappresentano il bacino del Sarno o insistono su di esso con le proprie reti infrastrutturali. “Come è noto, si tratta di un intervento che ha una rilevanza strategica per la mitigazione del rischio idraulico della zona e, dunque, per la sicurezza dei cittadini del comprensorio. Un Grande progetto reale, al quale si potrà dare concreta attuazione grazie alle risorse in campo”, ha concluso l’assessore. “E' stata la prima occasione di incontro con il territorio: tutte le indicazioni che sono venute da questa conferenza dei servizi – ha detto il commissario dell'Arcadis Flavio Cioffi – saranno valutate con grande attenzione. In tutte le fasi che verranno manterremo uno stretto rapporto istituzionale con gli enti coinvolti.” Soddisfazione per l'esito della conferenza ha espresso anche Pasquale Marrazzo, commissario straordinario dell'Autorità di Bacino Campania Centrale: “Sono certo – ha dichiarato Marrazzo - che grazie alla attenta regia dell'assessore Edoardo Cosenza, questo intervento rappresenterà una occasione di grande importanza per la mitigazione del rischio idrogeologico della Campania.”

Miss Maglietta Bagnata tra Campobasso ed Ercolano

Dopo la trasferta di Filattiera (MS) del 21 luglio, il Malizia Tour riparte con altre selezioni e nuove iscrizioni. Quarta e quinta tappa, altre vincitrici, aggiudicandosi già la presenza alla finale nazionale. Questa volta due location, in due regioni altrettanto differenti, Molise e Campania, rispettivamente il 28 e il 29 luglio. Prima serata in uno dei più frequentati Music Club di Campobasso, il Blue Note, che rivede esibire le Miss in tutte le possibili sfaccettature e in giochi goliardici, al quale sono sottoposte le concorrenti. Lo spettacolo arriva in uno dei meravigliosi paesini molisani, Ripalimosani (CB), strutturata dagli originari borghi medievali e dalle piccole case in pietra locale. Campania, Ercolano (NA), suggestivo locale, lo Sciuscià Club, dal design raffinato, con un fantastico giardino e un'accattivante piscina immersi nel parco nazionale del Vesuvio, con vista mozzafiato sul golfo di Napoli, riuscirà a rendere quest'evento, ancor più frizzante. Manifestazione di vera animazione, dove le concorrenti dovranno mettere alla prova la loro spontaneità e la loro malizia, e con l’aiuto di due bagnini coinvolgeranno il pubblico attraverso sfilate e diversi intrattenimenti. Apice del tutto è il Momento Pompiere, che con un vaporizzatore gigante dovrà bagnare le ragazze, che indossano la famosa maglietta. Fabio Still, conduttore del più ambito concorso, così dichiara: ”Non avrei mai immaginato di condurre un tale concorso. Ha uno stile tutto suo, divertente, esuberante, molto spumeggiante, ma non volgare, anzi non posso neanche definirlo eccessivo agli occhi della gente, poiché lo vivo in prima persona e devo dire che ho conosciuto solo ragazze che, anche se giocano con il proprio corpo, lo fanno sempre avendo rispetto per se stesse e divertono gli spettatori in maniera elegante”. Patron delle serata, Michele Ciliento: “Miss Maglietta Bagnata è una festa in onore della bellezza delle donne, che esaltano il proprio corpo con allegria, ma senza eccedere in volgarità“. Lo special delle serate sarà trasmesso dal format televisivo Blu Italia. Ulteriori informazioni, foto e video delle serate e per eventuali iscrizioni consultare il sito ufficiale www.missmagliettabagnata.it.

mercoledì 25 luglio 2012

Vico Equense – Le foto della conferenza stampa di presentazione dell’evento “Vico Arte è”, 28 e 29 luglio Piazza Kennedy

Libri. Michele Cucuzza racconta il «male curabile»

Il giornalista presenta il suo libro alle Axidie di Marina d’Equa

Vico Equense - Terzo incontro con "Libri sotto le stelle", la rassegna letteraria organizzata da Angelo Ciaravolo, venerdì 27 luglio 2012, ore 21, alle Axidie di Marina d’Equa, con “Il male curabile” di Michele Cucuzza, edito da Rizzoli. Ci sono momenti nella vita di ognuno che sembrano segnare la fine, dolori da cui pare impossibile riprendersi. Invece sono l’inizio di grandi imprese. La storia di Mauro Ferrari è eccezionale. Laureato in matematica, dopo un master a Berkeley ottiene un posto di professore associato all’università della California. Si sposa e ha tre figli. Poi, di colpo, la tragedia. La moglie Marialuisa muore di tumore. Da allora Ferrari si dedica anima e corpo alla battaglia contro il cancro, che affronta con un approccio assolutamente originale, basato sull’applicazione delle nanotecnologie alla medicina. Ghiandole artificiali capaci di rilevare il cancro e somministrare autonomamente il medicinale; nanovaccini che risvegliano il sistema immunitario; diagnosi effettuate attraverso una semplice analisi delle proteine; robot chirurghi e sofisticati manichini-pazienti su cui fare pratica. Non è fantascienza, ma solo una parte di quanto si sta sperimentando al Methodist Hospital Research Institute di Houston, Texas, diretto da Ferrari, che spiega: “Con la chemioterapia solo una cellula medicinale su 100 mila raggiunge il bersaglio. Noi lanciamo minuscoli missili multistadio simili a quelli usati nei programmi spaziali, carichi di farmaci che centrano solo le cellule tumorali senza disperdere sostanze tossiche nell’organismo”. In quest’appassionato reportage Michele Cucuzza racconta del suo incontro a Houston col professore e la sua équipe di giovani collaboratori provenienti da tutto il mondo. Matematici, chimici, biologi, ingegneri e medici coalizzati nella missione comune di sconfiggere il cancro. Una finestra aperta sul futuro della scienza medica, ma anche su una realtà, quella americana, che punta enormi risorse pubbliche e private sulla ricerca e sull’innovazione. Al contrario di quanto accade nel nostro Paese. Michele Cucuzza è un giornalista, conduttore radio-televisivo, scrittore e blogger. Anche quest'anno è, con Chiara Giallonardo, al microfono di “Radio2days” su Rai Radio2, il sabato e la domenica, dalle 18 alle 19.30, tutte le settimane.
Alla serata, che ha ricevuto il patrocinio del Comune di Vico Equense, parteciperanno Vincenzo Santagada e Marina Ciaravolo.

Sorrento, attivato il servizio "Municipal Wireless"

Sorrento - Navigare, gratuitamente, sui siti di interesse pubblico e turistico della città di Sorrento. Da oggi è possibile, grazie al servizio "Municipal Wireless", un progetto promosso dal Comune di Sorrento e curato dalla Meginet. Cittadini e turisti potranno collegarsi con smartphone, tablet e computer alla rete hi-fi, e consultare numerosi portali: Comune di Sorrento, Fondazione Sorrento, Azienda Autonoma di Soggiorno, Sorrento Coast, associazioni di categoria cittadine, da Federalberghi ai ristoratori, dai B&B ai commercianti, agli artigiani, e i due musei, Correale di Terranova e Museobottega della Tarsialignea. La navigazione internet su altri siti è invece a pagamento, con ticket disponibili presso gli info-point e con costi che vanno dai 3 euro per 30 minuti di connessione a 5 euro per 60 minuti, fino a 10 euro per l'intera giornata. "Il 50 per cento del ricavato è destinato al Comune di Sorrento e sarà utilizzato per migliorare i servizi turistici - spiega l'assessore al Turismo, Gaetano Milano -. E' un ulteriore passo per offrire a cittadini e visitatori servizi di qualità sul territorio. Il prossimo obiettivo è quello dell'accesso gratuito a tutti i siti dalle reti wi-fi cittadine". Numerosi gli hotspot zone già attivi: piazza Tasso, piazza Sant'Antonino, piazza Veniero, piazza Lauro, piazza Vittorio Veneto, stazione della Circumvesuviana, villa comunale, largo Sedil Dominova, via Capo, Marano, Marina Piccola, Marina Grande e parcheggio Correale.

Ciro Cacciola ospite a Sorrento Gentile

Sorrento - Terzo appuntamento, giovedì 26 luglio, alle ore 19 e trenta, con la rassegna Sorrento Gentile, promossa dal Comune di Sorrento e curata da Giuliana Gargiulo. Ospite della serata, Ciro Cacciola, autore di “Balla Italia. 150 buoni motivi per ballare italiano da Trieste in giù” (Graus Editore). Un testo per festeggiare insieme, con tante “canzonette”, come scrive Renzo Arbore nella sua divertente prefazione al libro, edito da Graus Editore, l’unità del Paese, con un evento che mescola musica e allegria. La serata sarà infatti arricchita dagli interventi musicali di Valentina Brandi (voce) e Carmine Maiorano (chitarra) dei Vox Inside. (Fonte: Ago Press)

Vittorio Veneto: La scuola dei misteri

Sorrento - L'ormai nota vicenda della Scuola Elementare Vittorio Veneto sembra non avere mai fine, ma soprattutto continua ad essere avvolta da una serie di aspetti poco chiari, sui quali l'attuale Amministrazione Comunale non sembra essere in grado di fare luce...anzi. Per chiarezza di cronaca ricordiamo in sintesi le principali tappe succedutesi a partire dall'insediamento del Sindaco Cuomo. Marzo 2010 - Campagna elettorale per le elezioni comunali Il candidato Sindaco Giuseppe Cuomo affermava: "La ristrutturazione del plesso scolastico Vittorio Veneto è una delle tre priorità del nostro programma". Settembre 2010 - La Cassa Depositi e Prestiti accorda il mutuo per la realizzazione dell’intervento al plesso scolastico Vittorio Veneto Il Sindaco Cuomo affermava: “Il nostro obiettivo, lo ribadisco, è quello di ridare alle famiglie una scuola aperta entro settembre 2011, in tempo per l'inizio dell'anno scolastico".Giugno 2012 - Il Consiglio di Stato conferma la sentenza del TAR Il Sindaco Cuomo affermava: “Finalmente possiamo partire con l’aggiudicazione e stabilire una data di inizio dei lavori. Cercheremo in tutti i modi di recuperare parte del tempo perduto, così da dare una risposta alle tante famiglie e ai tanti bambini che hanno profuso enormi sforzi durante questo lungo periodo di attesa”. Ad inizio Settembre saranno 1.000 (mille) giorni che la scuola Vittorio Veneto è chiusa. 1.000 (mille) giorni di disagi per i bambini e gli insegnanti. 1.000 (mille) giorni che hanno comportato spese “impreviste” a carico dei cittadini sorrentini. I bambini che frequentavano la seconda elementare, a Dicembre del 2009, non rivedranno più la loro scuola. Nella sua ultima esternazione sull’argomento il Sindaco Cuomo ha affermato che, finalmente, in seguito alla sentenza del Consiglio di Stato sulla gara di appalto, si sarebbe partiti con l’aggiudicazione e con lo stabilire una data di inizio dei lavori. Speriamo di sbagliarci, speriamo che ci sia un errore, ma della sentenza a cui fa riferimento il Sindaco sul sito web del Consiglio di Stato non c’è traccia. Questa sentenza esiste? Se la risposta fosse positiva sarebbe interessante conoscere almeno gli estremi di questo provvedimento. Chiediamo a questo punto che si faccia chiarezza anche su quest’ultimo mistero. Ancora una volta, chiediamo con fermezza che venga riesaminata ed approvata la proposta del Partito Democratico di costituire un organismo di controllo sull’argomento. La cui composizione preveda la rappresentanza dei genitori degli alunni, del corpo docente e della dirigenza scolastica, nonché di una rappresentanza dei consiglieri comunali di maggioranza e minoranza allo scopo di seguire ed informare la cittadinanza, in maniera completa e trasparente, sul percorso dei lavori del plesso Vittorio Veneto.

Luigi Mauro e Alessandro Schisano
Consiglieri Comunali

Giuliano De Luca
Coordinatore PD Sorrento

Cena di beneficenza all’Orangerie poolside bar & restaurant

Sorrento - Il Grand Hotel Excelsior Vittoria è orgoglioso di annunciare l’iniziativa di beneficenza in favore dei terremotati dell'Emilia, che si terrà presso L’Orangerie poolside bar & restaurant, situato nel suggestivo scenario dell’ agrumeto dell’albergo nei pressi della piscina. La serata prevede un menu d’eccezione a base di Chianina I.G.P. che si sposerà con i sapori tipici locali in piatti esclusivi studiati per l’occasione dallo chef Vincenzo Galano in collaborazione con il macellaio Simone Fracassi della omonima macelleria Fracassi in Rassina. Si inizierà con un antipasto di salumi di suino brado Grigio del Casentino e variazioni di Chianina battuta al coltello per passare alla degustazione di lasagne al ragù di Chianina e spaghettoni di Gragnano con stracotto di Chianina. Originale l’idea del confronto tra Hamburger e Tagliata di Gran pezzo di Chianina, con contorni di stagione. Per concludere con desserts tipici campani. La serata sarà allietata da un Concerto Jazz a partire dalle 22.00 con la partecipazione dei Quotati in Bossa, voce Angela Luglio. Per prenotazioni: L’Orangerie poolside bar & restaurant Via Correale 8 – 80067 Sorrento Tel +39 081 8777 868 - - E-mail Orangerie@exvitt.it

Prima finale regionale di Miss Universo Campania

Gragnano - Prevista per giovedì 26 luglio alle ore 21.00 la prima finale regionale di Miss Universe Italy – Campania. La tappa conclusiva di questo primo step del concorso di bellezza più prestigioso al mondo vedrà l’epilogo nella splendida cornice dell’Hotel “Villa dei Cesari” di Gragnano. A condurre la finale Francesco Mastandrea di Radio Marte e l’attrice Gilda Arpino, madrina della serata. Nella prima finale del concorso si sfideranno le migliori fra le concorrenti selezionate durante le precedenti tappe del tour campano. Le aspiranti miss, di età compresa fra i 18 e i 27 anni, saranno protagoniste della sfilata più importante, quella che consentirà ad una soltanto fra loro di accedere alla finale italiana. La vincitrice della finale regionale di Gragnano andrà a rappresentare la Campania a livello nazionale. Al suo fianco le altre tre ragazze che si aggiudicheranno la finalissima di Sorrento (fine agosto), per continuare assieme il sogno e rappresentare l’Italia nella finale mondiale. Protagonista della serata non sarà però soltanto la bellezza al femminile. Spazio anche per la comicità e il divertimento, con gli sketch del comico napoletano Peppe Iodice. Ad arricchire il programma, come di consueto, la sfilata “Eco-chic” della stilista Maria Mauro. Gli abiti dell’atelièr omonimo saranno in passerella durante la gara, con le concorrenti in veste di indossatrici.

A Vico Equense nasce l’organismo di conciliazione

Vico Equense - E’ operativo in via Nicotera 82, l’organismo di mediazione A.N.PE.CO (Associazione Nazionale per la Conciliazione), un’associazione senza scopo di lucro che promuove lo sviluppo delle tecniche di risoluzione delle controversie civili e commerciali alternative alla Giustizia ordinaria e che esercita la propria attività in tutto il campo dell’ A.D.R. (Alternative Dispute Resolution). La procedura di mediazione è una modalità alternativa al giudizio per risolvere controversie in modo efficace. Il decreto legislativo 4 marzo 2010 n° 28 istituisce la procedura di mediazione civile e commerciale con un duplice finalità: da una parte diminuisce il carico di lavoro dei tribunali, dall’altra parte offre al privato cittadino uno strumento in più per tutelare i propri interessi. Dal 20 marzo 2012 la mediazione è divenuta obbligatoria in materia di condominio e sinistri stradali, dopo esserlo già divenuta lo scorso anno (21 marzo 2011) per locazione, comodato, affitto aziende, contratti assicurativi, contratti bancari e finanziari, risarcimento danni da responsabilità medica, successioni ereditarie, diritti reali, divisioni, patti di famiglia, risarcimento danno a mezzo stampa o pubblicità. Il procedimento di mediazione non è soggetto ad alcuna formalità ed è protetto da norme che assicurano alle parti l’assoluta riservatezza rispetto alle dichiarazioni e alle informazioni emerse, in quanto il mediatore è tenuto al segreto professionale su di esse. I soggetti coinvolti si sentono e sono liberi di manifestare i loro reali interessi davanti ad un soggetto dotato di elevata professionalità che pone in essere, nello svolgimento dell’attività conciliativa, ogni opportuna comunicazione e relazione sempre nel rispetto della legalità.

Tel. 081/8015049
Fax. 081/3623769
email. sede.vicoequense@anpeco.it

Boom di supercrocieristi nella Baia delle sirene

Sorrento - Baia delle sirene prescelta dai crocieristi di lusso a conferma della nuova tendenza che vuole vip e personaggi di spicco del mondo dell’economia internazionale spostarsi nel mediterraneo esclusivamente a bordo di megayacht superaccessoriati, veri paradisi galleggianti dotati della massima sicurezza, discrezione e soprattutto fastosi comfort. Ieri a fare da cornice alla piccola nave da crociera “Sea Dream” battente bandiera delle Bahamas proveniente da una precedente tappa alle isole Lipari c’erano almeno una decina di superyacht appartenenti a società specializzate nelle crociere charter ad uso esclusivo di ricchi esponenti del panorama internazionale impegnati in un tour che li sta portando ultimamente a toccare le coste di Sorrento, Capri, Positano ed Amalfi. Tra questi il “Lady Christina”, un megayacht di 62metri di lunghezza che da pochi giorni aveva lasciato la rada di Monte Carlo nel principato di Monaco noleggiato da personalità di spicco per 400mila euro a settimana, il “Mogambo”, uno spettacolare superyacht di 74 metri varato meno di un anno fa dai cantieri tedeschi e messo in linea per crociere charter di lusso dal marzo scorso, ovviamente con noleggi da capogiro, a conferma di una tendenza che nonostante la particolare congiuntura economica internazionale sembra non avere freni. A completare il raduno della flotta di lusso il “My Sirocco” di 47 metri, il “This is us” di 42 metri battente bandiera del Belgio, il “My Andiamo” di 43metri immatricolato alle isole Cayman, il “Kathleen Ann” di 40 metri battente bandiera del Regno Unito, l’ “Annaeva” di 56metri battente bandiera del paradiso fiscale delle isole Cayman, il “Bravado” di 45 metri dell’isola di Malta. La moda delle supercrociere di lusso del nuovo millennio non ha risparmiato nemmeno “Harrods”, il famoso magazzino di lusso che si trova a Knightsbridge, nel quartiere di South Kensington, una delle zone più ricche ed esclusive di Londra, mecca dorata del consumismo moderno. Anche “Harrods” apre di fatto al mondo degli yacht creando il primo store di lusso dedicato alle superimbarcazioni grazie ad una sorta di collaborazione con la società di brokeraggio “Watkins Superyachts”, dedicando ben tre vetrine, con tanto di modellini e personale competente, alle più lussuose imbarcazioni in vendita per un valore complessivo di oltre 100milioni di sterline, permettendo ai paperoni di acquistare barche da sogno senza spostarsi da Londra. (Fonte: Vincenzo Maresca da il Giornale di Napoli)

Giochi, Palagiano: Lo Stato ignora il problema della dipendenza

"Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità il gioco d'azzardo compulsivo è una forma morbosa chiaramente identificata e assimilabile ad un'autentica malattia sociale. In Italia il fenomeno è in pericoloso aumento, proprio in questo momento di difficoltà delle nostre famiglie, ed è spesso causa di vere e proprie tragedie. Si tratta di un business che produce una pericolosa dipendenza - al pari delle droghe, dell'alcool e del tabacco - che colpisce le persone più fragili e più povere, in genere quelle meno scolarizzate che, attraverso il gioco, cercano la realizzazione di un sogno". Lo ha detto all'Agenparl Antonio Palagiano dell'Idv e presidente della commissioni d'inchiesta sugli errori sanitari. "Gli italiani nel 2010 hanno speso 12 miliardi di euro col solo gratta e vinci e secondo il CNR l'11% dei ragazzini che gioca d'azzardo rischia di diventare uno scommettitore patologico - aggiunge Palagiano -. Nonostante i rischi di tragedie, lo Stato italiano ignora deliberatamente il problema, anzi con la manovra finanziaria del 2009 ha aiutato la lobby - spesso, criminalità organizzata - che detiene il mercato delle macchinette mangiasoldi, detassando gli utili: nel 2005 la tassazione era del 29%, nel 2011 è stata ridotta all'11% - secondo il concetto del più incassi, meno paghi. Un paradosso: questo è l'unico settore in cui il precedente governo ha abbassato le tasse. Qualcuno sospetta che la lobby delle slot machine sia entrata in Parlamento"

Nidil-Cgil, una richiesta di audizione al Consiglio Regionale per scongiurare la chiusura della stazione delle FF.SS. di Castellammare di Stabia

Castellammare di Stabia – “La chiusura della stazione delle Ferrovie dello Stato di Castellammare di Stabia può rappresentare l’ennesimo freno allo sviluppo di un territorio che, invece, per ripartire ha bisogno di più investimenti”. Così Luca Longobardi, responsabile territoriale della Nidil-Cgil, il sindacato dei lavoratori atipici, che a pochi giorni dalle esternazioni del sindaco Luigi Bobbio ritorna su una questione che tanto sta animando il dibattito pubblico stabiese. “Ieri – prosegue il sindacalista – abbiamo protocollato al presidente della Commissione trasporti, urbanistica, lavori pubblici ed ai consiglieri tutti una richiesta di audizione in merito alla chiusura della stazione delle FF.SS di Castellammare. Pensiamo sia giusto ed opportuno discutere di una questione dalle forti ricadute sociali. Auspichiamo che tutte le forze politiche presenti all’interno del Consiglio Regionale rispondano positivamente alla nostra richiesta d’incontro. La chiusura della stazione ferroviaria di Castellammare va scongiurata, oltre che per la forte valenza storica che quella tratta rappresenta, anche perché quei treni vengono utilizzati da molte persone che per ragioni lavorative, di studio e quant’altro debbono spostarsi dalla nostra città. Il taglio delle corse della Circumvesuviana ha già acuito il disagio di molti stabiesi pendolari: francamente pensiamo che sia sbagliato scaricare il costo della crisi sempre sui soliti noti. Il sindaco, al netto dei proclami, faccia in modo che gli studenti, i precari, i lavoratori, i pensionati non debbano più migrare da Castellammare per ricevere quei servizi che la città non offre. Noi continueremo questa battaglia di civiltà, saremo vicini alle persone che, anzi, invitiamo a contattare i nostri uffici per seguire dettagliatamente gli sviluppi di una questione pregnante e concreta come questa”. Sulla vicenda, infine, è intervenuto anche Angelo Savio, segretario generale Nidil-Cgil di Napoli: “Appoggiamo convintamene la battaglia della Nidil di Castellammare di Stabia. Riteniamo che sia giusto condividere le istanze che nascono dai territori e che spingono verso la valorizzazione dei territori stessi. La qualità della vita in una città si misura non dalle sue bellezze, ma dalle risposte che da alle domande dei cittadini: la Camera del lavoro metropolitana di Napoli non poteva non essere dalla parte della gente”.