
venerdì 27 luglio 2012
Protezione Civile, da domani nuova ondata di calore

Campania: Soppressione Tribunali, approvato odg Nappi - Marino

‘Bimbi gratis in spiaggia, legge inapplicabile’

Regione Campania - Under 12 gratis in spiaggia? No grazie, quella legge non s’ha da applicare. Resta fermo sulle sue posizioni il Sindacato Nazionale Balneari. Posizioni ribadite anche ieri in audizione, davanti ai membri della commissione regionale Attività Produttive convocati su invito della consigliere Bianca D’Angelo (Pdl) proprio per fare il punto sulla mancata applicazione della norma voluta da Fulvio Martusciello e Daniela Nugnes, rispettivamente capogruppo e vicario del Pdl nell’aula del Centro Direzionale, per consentire l’ingresso gratuito dei ragazzi al di sotto dei 12 anni, in tutti gli stabilimenti balneari della Terra Felix. Al cospetto del presidente dell’organismo, Giovanni Baldi (Pdl) e degli assessori Giuseppe De Mita (Turismo) e Sergio Vetrella (Attività produttive), i rappresentanti del balneari, capitanati dal leader campano, Mario Morra, hanno sottolineato la carenza di una legge che, a loro dire, corre il rischio: “di provocare seri danni all’utenza, principale benzina del nostro motore, creando false aspettative che poi rischiano di scivolare in proclami dal chiaro sapore demagogico solo in nome di un po’ di consenso in più”. “Sia chiaro”, ha precisato Morra: “siamo disponibili a dare una mano ai ceti meno abbienti ed alle fase sociali più deboli, ma dobbiamo essere noi a decidere chi far pagare e chi no. Con questa norma, che è di fatto inapplicabile, c’è chi ha creato un vero e proprio business presentandosi in spiaggia con gruppi anche di dieci bambini al seguito”. L’incontro in Commissione, secondo il presidente regionale del Sib è stato “piuttosto breve e costruttivo”. “Ma siamo soddisfatti per la celerità con cui, in nemmeno due giorni, è stata convocata l’audizione” ha aggiunto il leader del sindacato. Alla Regione, ora, il compito di recepire le osservazioni mosse dai titolati degli stabilimenti “per apportare correttivi a una norma nata con intenti nobili, ma poi virata su tutt’altri lidi fino a provocare seri disagi all’intero comparto”. (Fonte: Lello Scarpato da Metropolis)
Alienazione Fabbricato Via M.B.Gargiulo: il TAR dà ragione al Comune di Sant'Agnello

Pollica. In un Mare di Scienza dal 3 – 12 Agosto 2012

Calcio; Lettera del presidente della Provincia di Napoli a Cavani: "Resta a Napoli, un tuo addio potrebbe essere frainteso"

Teatro. Alla Santissima Trinità si parla di secessione

Vico Equense - Il 29 luglio 2012, alle ore 21.00, nel Chiostro della Santissima Trinità e Paradiso, la Compagnia “Gli Ignoti” di Napoli mette in scena “Casa di Frontiera” di Gianfelice Imparato. L'autore, nativo di Castellamare di Stabia, ma residente da anni a Vico Equense, debutta con questo testo nel 1994, per poi farne un film, nel 2001, dal titolo “La repubblica di San Gennaro”. Era il 1993 quando in televisione il prof. Miglio, ispiratore dei “valori” della Lega Nord, vomitava il suo livido rancore verso i meridionali che, a suo dire, “inquinavano le sacre terre padane e la loro cultura.” Era il 1993 quando Gianfelice Imparato scriveva “Casa di frontiera”! L'autore voleva solo divertire ironizzando sui futuri scenari impensabili e irrealizzabili? ...O intendeva lanciare un grido d’allarme per quello che sarebbe potuto accadere? A distanza di un ventennio Casa di frontiera è testo di grande attualità: gli scenari “impensabili e irrealizzabili” sono invece sempre più vicini! In Italia si torna a parlare di “secessione”, le distanze tra il Nord e il Sud del mondo aumentano, cresce l’intolleranza verso le diversità in genere. La commedia parla di un’Italia divisa. Tutti i meridionali già residenti al nord al momento della secessione sono stati confinati in delle riserve come a suo tempo gli indiani d’America. In una di queste riserve, in una casa al confine col territorio padano, vivono i protagonisti della nostra storia: Gennaro Strummolo e sua sorella Addolorata. La casa è frequentata assiduamente da Ciro Cacace, fidanzato di Addolorata e da Olga, assistente sociale del nord addetta alle riserve. Gennaro è divorato dal desiderio dì diventare a tutti gli effetti cittadino del nord, inseguendo questo sogno si è persino modificato il cognome da Strummolo a Strum, in modo da vantare origini nord-europee, senza però modificare il codice fiscale. Le liti con la sorella, che invece continua a coltivare abitudini e ritmi meridionali, sono continue. Addolorata si fa forte anche del sostegno del fidanzato, Ciro Cacace, che con i suoi comportamenti da sudista "irriducibile" fa impazzire di rabbia Gennaro. A complicare la situazione c'è la presenza di Olga, assistente sociale, che ha il compito di preparare la famiglia Strummolo al difficile esame di ammissione al nord, ma viene colta da insana passione per il “ruspante” Ciro. In questo paradossale contesto si svolgono le comiche vicende della commedia che, pur trattando un argomento di attualità politica, non si discosta mai dalla linea del racconto fantastico.
La comicità di Biagio Izzo al Quisisana Jazz Events

Castellammare di Stabia - Al Quisisana Jazz Events va in scena la comicità di Biagio Izzo. L’attore domenica 29, alle 21,30, alle Antiche Terme di Stabia, terrà lo spettacolo “Tutti con me”, nell’ambito della rassegna organizzata dalle associazioni Oasis Onlus, Tea&m, Iezzo global management insieme al Comune di Castellammare di Stabia. Allegria e spensieratezza saranno gli ingredienti di una serata in cui il pubblico avrà l’occasione di vivere piacevoli ore di teatro. “La bravura di Biagio Izzo attrae sempre numerosissimi spettatori – afferma Lello Radice, attore e presidente della Tea&m – ne sono la prova questa serata, che ha già registrato il tutto esaurito, e lo spettacolo che ha portato in scena durante la stagione di prosa del teatro Supercinema, che ha riscosso grande successo”. Biagio Izzo e i personaggi da lui portati in teatro, al cinema e in televisione, s’intrecciano con la storia di una giornalista e del direttore responsabile di palcoscenico, entrambi calati dal nulla durante lo spettacolo, in forma di monologo, che Biagio sta tenendo sul palco del teatro dove si esibisce. La donna piombata in scena senza preavviso e con fare sospetto dichiara di dover realizzare un servizio giornalistico sulla società italiana contemporanea per conto della testata Cultura & Società, il magazine presso cui lavora. Biagio stava introducendo un suo monologo quando se l’è trovata davanti all’improvviso. La sedicente giornalista afferma fra l’altro che il direttore di palcoscenico sia stato informato del lavoro che deve svolgere e che questi l’abbia pure autorizzata. Biagio non sapeva nemmeno che ci fosse un direttore responsabile di palcoscenico, ma immediatamente si rende conto di essere al centro di una situazione al limite del paradossale. La storia si tinge di giallo quando la giornalista rivela a tutti il suo volto crudele di spietata killer con missione di uccidere. Appare chiaro anche che il direttore, complice della donna, sia la mente di un piano diabolico. Il braccio e la mente, il gatto e la volpe, Bonnie and Clyde, Diabolik e Eva Kant. E il disegno criminoso? Terrificante. I due vogliono sopprimere tutti i personaggi interpretati da Biagio Izzo - Bibì, Assunta, Amedeo, Avana Nove, Valà - sancendo ogni esecuzione con un inequivocabile messaggio: Cancelled! Ma chi sono questi sinistri figuri e soprattutto perché tanta ostinazione nel portare a termine con incomprensibile accanimento una serie di efferati delitti? Il pubblico potrà scoprirlo guardando lo spettacolo. (Fonte: Ilenia De Rosa Agenzia di Comunicazione Semioticando)
Sanità: Palagiano, blocco concorsi per primari fa male al Ssn

Gino Cimmino eletto coordinatore provinciale a Napoli

giovedì 26 luglio 2012
L’artigianato per rilanciare l’occupazione in penisola

“Ti lascio una canzone”, il tour estivo approda in Penisola Sorrentina

Domenica in Piazza per la Giornata della “Mobilità Sostenibile”

Presentazione del volume “Antica Cattedrale di Massalubrense. Santa Maria delle Grazie”

Spending review, Cesaro: “Le parole del Ministro Profumo fanno rabbrividire”

In costiera sorrentina la prima edizione di Intricanti, festival di world music

Massa Lubrense - Concerti gratuiti, stage, laboratori di musica e di danza. Sono gli ingredienti di "Intricanti", festival dedicato alla world music, in programma dal 29 luglio all’1 agosto a Massa Lubrense.Promosso dalla Pro Loco Due Golfi, in collaborazione con le associazioni Slow Sud e Arteteca e con il patrocinio del Comune di Massa Lubrense e dell’Ente Parco Marino Punta Campanella, l’evento si avvale della direzione artistica di Emidio Ausiello, uno dei più apprezzati musicisti del panorama etnico musicale nazionale. "Intricanti è un tour di spettacoli che offrirà nelle serate previste musica etnica a 360 gradi spaziando dagli aspetti più tradizionali a quelli più innovativi – spiega Ausiello – Questa prima edizione volge uno sguardo particolare all’intricante universo dei tamburi a cornice sempre più anello di congiunzione tra le diverse culture che continuano a fondersi e ad arricchire il patrimonio della world music”. Per Giovanni Esposito, presidente della Pro Loco Due Golfi, Intricanti è una “proposta alternativa per i turisti che affollano durante l’estate Sant’Agata sui due Golfi, offrendo loro l’opportunità di prendere parte ad un grande appuntamento con la musica, in uno dei luoghi più suggestivi della costiera sorrentina”. Si parte il 29 luglio, alle ore 17 e trenta, a piazzetta Nerano, dove avrà inizio una escursione verso la Baia di Ieranto. Al tramonto inaugurerà la rassegna il concerto acustico del Triotarantae a Marina del Cantone. L’indomani, alle ore 18 e trenta, presso la residenza Cerulli, a Sant’Agata sui due Golfi, stage sui tamburi a cornice tenuto da Arnaldo Vacca. Alle ore 21, esibizione della piccola orchestra di tamburi a cornice di Praiano mentre, alle ore 21 e 15, si terrà il concerto di Raffaello Simeoni “Mater Sabina”. Il 31 luglio, alle ore 17 e trenta, sarà proiettato il videodocumentario “La Tamurriata: antiche tradizioni e future possibilità”, curato da Paolo Cimmino, docente di percussioni classiche ed etniche al Conservatorio Martucci di Salerno. A seguire, un laboratorio didattico di danza tenuto da Anna Cinzia Villani, sulla storia del tarantismo e sulla pizzica. Alle 21 e 15, concerto delle Faraualla dal titolo “Sospiro”. Alle 22 e trenta, Anna Cinzia Villani e Macuran Orchestra in concerto con “Fimmana, mare e focu!” Si chiude il primo agosto. Alle ore 17 e trenta, la presentazione, in anteprima nazionale, di “Tammurrianti”, un video sulla didattica delle percussioni cerchiate italiane, tammorra e tamburello, a cura di Emidio Ausiello e Michele Maione, edito da Polosud Records e distribuito da Feltrinelli. Tra i protagonisti del lavoro, Anna Cinzia Villani, Valentina Stella, Le Assurd (Cristina Vetrone e Lorella Monti) e altri importanti artisti. Seguirà un laboratorio didattico su antropologia della danza e uno stage di tarantella cilentana con i Kiepò, in scena anche alle 22 e trenta,dopo l’atteso concerto, in programma alle 21,15, dei Solis String Quartet. La partecipazione agli stage è gratuita, ma con prenotazione obbligatoria, telefonando allo 0815330135 oppure al 3382593583. (Fonte: Ago Press)
Info www.santagasuiduegolfi.it e www.slowsud.it
Roberta de Rosa vince il titolo di Miss Muretto Campania e vola ad Alassio

Vico Equense, intensificati i controlli sul territorio

Vico Equense – “Lavoriamo per un'estate serena, affinché residenti e turisti possano vivere la città in piena sicurezza.” Il Sindaco Gennaro Cinque commenta così il report delle operazioni di controllo messe in campo dalle forze dell’ordine. Accanto alle normali e programmate attività istituzionali, la Polizia Municipale e la locale Stazione Carabinieri di Vico Equense hanno intensificato i servizi di controllo del territorio al fine di prevenire e reprimere qualsiasi turbativa dell’ordine sociale e della convivenza civile, e porre in essere azioni di tutela del patrimonio pubblico e privato, intensificando la presenza nei luoghi più sensibili del vasto territorio comunale, anche con l’ausilio della videosorveglianza. “E’stato predisposto – sottolinea il Comandante dei Caschi Bianchi, Ferdinando De Martino - già da qualche settimana un servizio fisso di vigilanza alla Marina d’Equa a fronte della movida del venerdì notte, che vede impegnati fino alle 4 del mattino Polizia Locale e Carabinieri.” Durante i controlli, lo scorso 24 luglio, una pattuglia della Polizia Locale ha fermato due pericolosi pregiudicati con numerosi precedenti penali per spaccio di droga e furti in appartamento: G. V. di anni 57, residente in Napoli al rione don Guanella e N. S. di anni 44, residente in Melito. I due sono stati sorpresi ad aggirarsi nella frazione di S. Andrea, ed alla richiesta degli agenti sul motivo della loro presenza sul posto fornivano motivazioni vaghe ed imprecise, tanto che venivano accompagnati presso la locale Stazione Carabinieri, ove i militari procedevano agli accertamenti di rito, dai quali emergevano numerosi precedenti penali e pertanto venivano attivate le procedure di allontanamento dal territorio comunale. “Durante questo periodo – aggiunge il Comandante De Martino - inoltre sono stati rafforzati anche i controlli in materia ambientale e di decoro urbano, sia per il rispetto delle ordinanze emanate per la pulizia dei muri e per i rami sporgenti sulla sede stradale, sia per quanto riguarda il deposito incontrollato dei rifiuti e l’occupazione di suolo pubblico. Naturalmente il personale in servizio è insufficiente ad affrontare tutte le delicate problematiche, ma viene profuso ogni sforzo pur di assicurare a residenti e dimoranti a Vico Equense un’estate tranquilla e serena.”
Al Di Meola al Quisisana Jazz

Lauro: I partiti la smettano di giocare a rimpiattino sulla legge elettorale

Vico Calcio: la tradizione e la passione calcistica restano in Città. Inizia una nuova avventura

La storia, la tradizione e i molti sacrifici che, per oltre cinquant’anni, hanno animato e attraversato l’esperienza calcistica della Città di Vico Equense non potevano e non dovevano divenire lettera morta. È con tale ideale convincimento e con spirito di servizio nei confronti, prima di tutto, della passione sportiva che anima orgogliosamente i cittadini di Vico, che si comunica ufficialmente che il Vico Equense Calcio 1958 e la sua squadra calcistica restano e resteranno patrimonio e risorsa per la Città. Un nuovo e articolato progetto inizia ufficialmente sotto la guida del nuovo Presidente VINCENZO D’AURIA coadiuvato dal Direttore Sportivo ANIELLO GUIDONE. Un sentito ringraziamento è rivolto al presidente uscente Nello Savarese e a tutto il suo Staff direttivo i quali per tanti anni, superando innumerevoli difficoltà, con tenacia, hanno ridato lustro e voglia di guardare oltre l’ostacolo alla compagine sportiva cittadina e ai suoi tifosi. A Nello Savarese e al suo Vice Andrea Asatrita, inoltre, vanno la gratitudine della società oltre che quella della Città, sicuri che seppur in modi e maniere differenti continueranno ad essere vicino al Vico Calcio, il quale ha ancora bisogno della loro tanta esperienza. La nuova Dirigenza intende inoltre annunciare che contestualmente al rilevamento del titolo sportivo del Vico Calcio ha provveduto ad iscrivere lo stesso al prossimo Campionato di Eccellenza 2012/2013 (chiedendo il ripescaggio) assicurando così continuità al corso sportivo finora svolto. Il percorso intrapreso è entusiasmante, ricco di idee e soprattutto indirizzato a riportare ai massimi livelli la nostra Squadra di atleti. È con questa voglia e queste linee guida per il prossimo futuro che il Vico Equense Calcio 1958 invita, con la massima apertura, tutta la Città: i tifosi, gli appassionati, le altre associazioni sportive calcistiche del territorio comunale ad iniziare, nel corso delle prossime settimane, un discorso comune e concertato per unire le forze, le professionalità e i punti di vista con l’unico scopo di rilanciare il calcio e lo spirito sportivo in generale a Vico Equense e oltre i suoi confini. Il Presidente e il Direttore Sportivo sono pertanto disponibili e volenterosi nell’incontrare quanti, singolo o associato, potranno e vorranno interessarsi al nuovo progetto mettendo a disposizione dello stesso le proprie idee e il proprio tempo. Infine, un deferente saluto va al Sindaco e all’Amministrazione Comunale della Città sicuri che, nonostante il difficile periodo che attraversa l’intero Paese e gli Enti locali in particolare, sapranno essere, ancora, fattivamente affianco a quella che è anche la loro Squadra: supportando con la propria azione politica e amministrativa il nuovo corso che il Vico Calcio si appresta a vivere. L’arbitro sta per fischiare il calcio di inizio, scendiamo in campo tutti insieme
Il Presidente
Vincenzo D’Auria
Il Direttore Sportivo
Aniello Guidone
“Shopping sotto le stelle” tra musica, giochi e Corrida in piazza

In rada lo yacht con spiaggia a poppa

Grande progetto Sarno, Cosenza riunisce la conferenza dei servizi

Miss Maglietta Bagnata tra Campobasso ed Ercolano

mercoledì 25 luglio 2012
Libri. Michele Cucuzza racconta il «male curabile»

Vico Equense - Terzo incontro con "Libri sotto le stelle", la rassegna letteraria organizzata da Angelo Ciaravolo, venerdì 27 luglio 2012, ore 21, alle Axidie di Marina d’Equa, con “Il male curabile” di Michele Cucuzza, edito da Rizzoli. Ci sono momenti nella vita di ognuno che sembrano segnare la fine, dolori da cui pare impossibile riprendersi. Invece sono l’inizio di grandi imprese. La storia di Mauro Ferrari è eccezionale. Laureato in matematica, dopo un master a Berkeley ottiene un posto di professore associato all’università della California. Si sposa e ha tre figli. Poi, di colpo, la tragedia. La moglie Marialuisa muore di tumore. Da allora Ferrari si dedica anima e corpo alla battaglia contro il cancro, che affronta con un approccio assolutamente originale, basato sull’applicazione delle nanotecnologie alla medicina. Ghiandole artificiali capaci di rilevare il cancro e somministrare autonomamente il medicinale; nanovaccini che risvegliano il sistema immunitario; diagnosi effettuate attraverso una semplice analisi delle proteine; robot chirurghi e sofisticati manichini-pazienti su cui fare pratica. Non è fantascienza, ma solo una parte di quanto si sta sperimentando al Methodist Hospital Research Institute di Houston, Texas, diretto da Ferrari, che spiega: “Con la chemioterapia solo una cellula medicinale su 100 mila raggiunge il bersaglio. Noi lanciamo minuscoli missili multistadio simili a quelli usati nei programmi spaziali, carichi di farmaci che centrano solo le cellule tumorali senza disperdere sostanze tossiche nell’organismo”. In quest’appassionato reportage Michele Cucuzza racconta del suo incontro a Houston col professore e la sua équipe di giovani collaboratori provenienti da tutto il mondo. Matematici, chimici, biologi, ingegneri e medici coalizzati nella missione comune di sconfiggere il cancro. Una finestra aperta sul futuro della scienza medica, ma anche su una realtà, quella americana, che punta enormi risorse pubbliche e private sulla ricerca e sull’innovazione. Al contrario di quanto accade nel nostro Paese. Michele Cucuzza è un giornalista, conduttore radio-televisivo, scrittore e blogger. Anche quest'anno è, con Chiara Giallonardo, al microfono di “Radio2days” su Rai Radio2, il sabato e la domenica, dalle 18 alle 19.30, tutte le settimane.
Alla serata, che ha ricevuto il patrocinio del Comune di Vico Equense, parteciperanno Vincenzo Santagada e Marina Ciaravolo.
Sorrento, attivato il servizio "Municipal Wireless"

Ciro Cacciola ospite a Sorrento Gentile
Sorrento - Terzo appuntamento, giovedì 26 luglio, alle ore 19 e trenta, con la rassegna Sorrento Gentile, promossa dal Comune di Sorrento e curata da Giuliana Gargiulo. Ospite della serata, Ciro Cacciola, autore di “Balla Italia. 150 buoni motivi per ballare italiano da Trieste in giù” (Graus Editore). Un testo per festeggiare insieme, con tante “canzonette”, come scrive Renzo Arbore nella sua divertente prefazione al libro, edito da Graus Editore, l’unità del Paese, con un evento che mescola musica e allegria. La serata sarà infatti arricchita dagli interventi musicali di Valentina Brandi (voce) e Carmine Maiorano (chitarra) dei Vox Inside. (Fonte: Ago Press)
Vittorio Veneto: La scuola dei misteri

Luigi Mauro e Alessandro Schisano
Consiglieri Comunali
Giuliano De Luca
Coordinatore PD Sorrento
Cena di beneficenza all’Orangerie poolside bar & restaurant

Prima finale regionale di Miss Universo Campania

A Vico Equense nasce l’organismo di conciliazione

Tel. 081/8015049
Fax. 081/3623769
email. sede.vicoequense@anpeco.it
Boom di supercrocieristi nella Baia delle sirene

Giochi, Palagiano: Lo Stato ignora il problema della dipendenza

Nidil-Cgil, una richiesta di audizione al Consiglio Regionale per scongiurare la chiusura della stazione delle FF.SS. di Castellammare di Stabia

Iscriviti a:
Post (Atom)