giovedì 24 gennaio 2019

Incontro GORI e Sindaci dei Comuni della Penisola Sorrentina

Meta - Dialogo con le amministrazioni locali, con cui instaurare fattivi rapporti di collaborazione per la realizzazione di interventi strutturali. Questo lo spirito dell'incontro che, questa mattina, ha messo attorno a un tavolo del Comune di Meta, il presidente della Gori Michele Di Natale e gli amministratori della penisola sorrentina. Oggetto dell’incontro una verifica a 360 gradi sulle attività intraprese dai Comuni e dalla GORI per trovare soluzioni adeguate alle più scottanti problematiche legate al sistema idrico-fognario. “Le nostre attenzioni sono rivolte tutte al depuratore di Punta Gradelle, - spiega il Sindaco di Vico Equense Andrea Buonocore – e alle opere ad esso collegate. In particolare i collegamenti della rete fognaria cittadina con l’impianto di depurazione, e la realizzazione di una condotta sottomarina della lunghezza di duecento metri con scarico a fondale alla profondità di 40 metri. Le prime opere sono già finanziate. Mentre per la condotta il progetto di circa 1milione e duecentomila euro, è da finanziare.”.

Vico Equense. Istituto Costiero Open Day 2019

Vico Equense - Oggi ultima giornata dedicata all'Open day dell’Istituto Comprensivo Costiero. La scuola, diretta dalla Dirigente Dottoressa Debora Adrianopoli, ha aperto le porte al territorio nei giorni 19, 20 e 22 dicembre, 18 e 22 gennaio per la presentazione dell'offerta formativa dell' a.s. 2019/20. In tanti hanno raggiunto l’Istituto per assistere alle varie attività organizzate, volte a valorizzare le capacità e le potenzialità di ciascuno, la continuità tra ordini e gradi di scuola nonché la particolare attenzione al territorio di appartenenza. Gli alunni della Scuola Primaria sono stati i protagonisti di laboratori linguistico-espressivi , di letture animate e attività musicali. I piccoli alunni dell’Infanzia sono stati coinvolti in attività di tipo musicale, pittorico e manipolativo ed hanno sperimentato l’uso del pavimento interattivo, un sistema di proiezione ideato per interagire con le immagini proiettate sul pavimento, che consente ai bambini di muoversi liberamente divertendosi. Gli studenti della Scuola secondaria di I grado si sono impegnati in attività laboratoriali linguistico- espressive e matematico-scientifiche, svolte in continuità con la scuola Primaria. A concludere queste giornate, sono stati gli alunni della classe 3 C della Scuola Secondaria di I grado che stamattina, presso Teatro Mio, hanno eseguito la rappresentazione teatrale del racconto dello scrittore inglese Oscar Wilde, “Il principe felice”, arricchita da musiche, coreografie di ballo e canzoni.
 

Massa Lubrense. Opportunità di finanziamento per i pescatori

Massa Lubrense - Venerdì 25 gennaio alle ore 17 presso la Sala Consiliare del Comune di Massa Lubrense incontro con i pescatori di Marina Lobra, Puolo e Marina del Cantone per presentare le opportunità di finanziamento offerto dai Fondi Regionali per la Pesca (FEAMP). A promuovere l’iniziativa gli assessorati alle politiche Giovanili ed alle Attività Produttive diretti da Marco Mosca e Giovanna Staiano. Dopo i saluti del sindaco Lorenzo Balducelli, interverranno la dottoressa Alessandra Petrillo e l’ingegnere Fabrizio Sessa dello studio di consulenza Petrillo di Sant’Agnello e concluderà la dottoressa Antonella Cammarano della Regione Campania settore Fondi FEAMP. Verranno presentate le misure previste dal bando regionale in scadenza il prossimo 18 febbraio che riguardano:1.30 - Diversificazione e nuove forme di reddito, 1.32 - Salute e sicurezza, 1.41 - Efficienza energetica e mitigazione dei cambiamenti climatici, 1.42 - Valore aggiunto, qualità dei prodotti e utilizzo delle catture indesiderate. All’appuntamento sono stati invitati i singoli pescatori e le cooperative di pesca locali. Scopo dell’Amministrazione è informare gli operatori di un settore difficile come quello della pesca,sulle opportunità previsti dai finanziamenti per la diversificazione del reddito e la messa in sicurezza delle imbarcazioni al fine di assicurare condizioni di lavoro dignitose.

Meta. Premio Azioni d'aMARE

Meta - La risorsa mare valorizzata anche attraverso un premio, perché riconoscere il valore del lavoro e dell’impegno altrui è doveroso. E così alla Casina dei Capitani il 30 gennaio alle 17 si terrà la Cerimonia di consegna del "Premio Azioni d'aMARE", organizzato e promosso da La Grande Onda, dalla Casina dei Capitani e da Abbac Penisola Sorrentina, con il Patrocinio del Comune di Meta. Il premio valorizza l'incessante attività degli Uomini del Nucleo di Polizia Giudiziaria della Guardia Costiera di Castellammare di Stabia impegnati - dal 2015 ad oggi – nella lotta alle illegalità ambientali, in particolare al contrasto della pesca dei datteri di mare, attività illecita che causa un vero sfregio alle coste e ai fondali della penisola sorrentina, creando danni incalcolabili all’ecosistema marino. Questo l’elenco dei premiati, con opere e riconoscimenti creati dalla scultrice Elisabetta Surico: Comandante C.F. (CP) Ivan Savarese - Guardia Costiera di Castellammare di Stabia; Comandante C.F. (CP) Guglielmo Cassone - Guardia Costiera di Castellammare di Stabia (dal 2015 al 2018). Capitano di Corvetta Valerio Acanfora Tenente di Vascello Pasquale Lombardi 1°Maresciallo Luogotenente Marcello Manfredi 2° Capo Francesco Paolo D'Orsi 2° Capo Antonio La Monica Sergente Crescenzo Rivieccio Sotto Capo Alessandra Facelli Sotto Capo Salvatore Laudonio Sotto Capo Ruggiero Dambra Sotto Capo Nicola Fabiano. Il Sindaco di Meta Giuseppe Tito riceverà autorità e premiati presso il palazzo municipale per poi spostarsi presso l’adiacente Casina dei Capitani per la cerimonia di premiazione, moderata da Antonino Siniscalchi, con gli interventi dei Comandanti Ivan Savarese, Guglielmo Cassone e del Direttore dell'AMP di Punta Campanella, Antonino Miccio. Nel corso della serata sarà proiettato il servizio di Claudio Ciccarone "La lunga notte dei datterai", vincitore del Premio Giornalistico Landolfo 2018. Il “corto” Rai, girato al largo delle coste sorrentine, documenta una notte di lavoro - fino alle prime luci dell'alba- degli uomini della Guardia Costiera di Castellammare, impegnati in una azione sulle tracce dei bracconieri del mare.
 

Vico Equense. Personale: Corso di aggiornamento per Amministratori e Funzionari

Arturo Bianco
Vico Equense - Questa mattina alla “Pizza a Metro” di Vico Equense, corso di aggiornamento per amministratori e funzionari comunali, incentrato sulle principali novità della legge di bilancio 2019 per il personale e l’applicazione del contratto nazionale. L’iniziativa formativa, alla sua undicesima edizione, è stata organizzata dal Comune di Vico Equense, ufficio del personale. A relazionare il dottor Arturo Bianco, un professionista con ampia esperienza nello specifico settore degli Enti Locali. Oltre al Comune di Vico Equense hanno partecipato anche Meta, Sant’Agnello, Piano di Sorrento, Sorrento, Santa Maria La Carità, Gragnano, Sant’Antonio Abate, Massa Lubrense, Capri, Anacapri, Agerola e Scafati.


Eventi. Dal 10 al 14 aprile, gli Incontri Internazionali del Cinema di Sorrento

Il confronto con la Germania, tra piccolo e grande schermo, al centro della 41esima edizione

Sorrento - Sarà dedicata alla Germania e alla sua cinematografia la 41ma edizione degli Incontri Internazionali del Cinema di Sorrento, che si terrà dal 10 al 14 aprile nella cittadina costiera. La manifestazione, organizzata da Cineventi con la direzione artistica di Remigio Truocchio, è promossa dal Comune di Sorrento, guidato dal sindaco Giuseppe Cuomo, con il coordinamento del dirigente del Settore Cultura, Antonino Giammarino, con il sostegno della Regione Campania, del Mibac e in collaborazione con la Film Commission Regione Campania. Con il tradizionale confronto tra il cinema italiano e quello di un paese ospite, che per il 2019 sarà la Germania, si riconferma la formula che da sempre contraddistingue gli incontri, vedendo ogni edizione consacrata a una diversa cinematografia: 5 giornate di lavori, che vedranno l’alternarsi di proiezioni, anteprime, retrospettive, tavole rotonde e incontri, alla presenza di vari ospiti, italiani ed internazionali, del mondo del cinema e della televisione. Il focus sulla Germania è evidente anche nel nuovo visual della manifestazione, firmato per il quarto anno consecutivo da StudioEsse, che da due anni si caratterizza per la presenza di elementi iconici stilizzati altamente riconoscibili e quest’anno, dato il focus dell’edizione, era doveroso l’omaggio a una delle più grandi dive tedesche e non solo di tutti i tempi: Marlene Dietrich.

Musica. “Mimì da Sud a Sud”, chiude il sipario su Sorrento Incontra

Emanuela Bianchini
L'etoile Emanuela Bianchini in scena su musiche di Mario Incudine, coreografie di Mvula Sungani e testi di Antonino Giammarino 

Sorrento - Sabato 26 gennaio, alle ore 19, con ingresso libero, ultimo appuntamento con la rassegna Sorrento Incontra, con una produzione del Centro Multidisciplinare Teatro Comunale Tasso che vedrà in scena lo spettacolo “Mimì da Sud a Sud” con le musiche di Mario Incudine, il visual e le coreografie di Mvula Sungani, la danza dell’etoile Emanuela Bianchini e i testi di Antonino Giammarino. Il concerto chiude il cartellone di appuntamenti di Sorrento Incontra, la rassegna dedicata alla musica, alla danza e allo spettacolo promossa – nell’ambito del festival M’Illumino d’Inverno – dal Comune di Sorrento, in collaborazione con la Fondazione Sorrento e la Federalberghi Penisola Sorrentina, ed organizzata da Arealive e Cdrl con la direzione artistica di Mvula Sungani.

Vico Equense. Lido abusivo sulla Sorrentina

Il Mattino

Capri e Ischia, Sorrento e Positano premiati da TripAdvisor

La Campania è la seconda regione italiana più premiata da TripAdvisor, il sito di viaggi più grande al mondo, che ha assegnato ieri i Travelers' Choice Hotel Awards 2019, determinati sulla base di milioni di recensioni e opinioni scritte in un anno dai viaggiatori di TripAdvisor a livello mondiale. Con ben 29 riconoscimenti ricevuti nelle diverse categorie, la Campania si piazza alle spalle del Trentino Altro Adige con 38 premi ricevuti, terzo il Veneto con 23 riconoscimenti. Sei le strutture premiate nella top 25 italiana degli Hotel di Piccole dimensioni. Tra i migliori hotel, sesto è il San Pietro di Positano, decimo il Bellevue Syrene di Sorrento. La Minerva di Capri è primo tra i migliori hotel di Piccole dimensioni, al nono posto Palazzo Marziale di Sorrento; il San Pietro è terzo anche tra i migliori hotel di lusso, quarto l'Excelsior Vittoria di Sorrento, sesto il Bellevue Syrene e ottavo il Belmond Hotel Caruso di Ravello. Per il miglior servizio, al terzo posto si piazza l'hotel Villa Sirena di Casamicciola; quinto il Luxury Villa Excelsior Parco di Capri. L'hotel Villa Serena ottiene la pole position per le migliori tariffe. Tra le migliori pensioni e b&b in Campania, spicca Salerno con il quinto posto di Salerno Centro Bed and Breakfast e l'ottavo di Salerno Antica B&B. Tra gli alberghi romantici, quarto il Capri Wine Hotel, sesto il San Pietro di Positano, decimo la Maison La Minervetta di Sorrento. Capri e Ischia, Sorrento e Positano ecco gli hotel premiati da TripAdvisor

mercoledì 23 gennaio 2019

Vico Equense, il 31 gennaio la festa dei Santi Patroni Ciro e Giovanni

Vico Equense - La festa patronale in onore dei santi Ciro e Giovanni, ricorre il 31 gennaio in memoria del martirio avvenuto ad Alessandria d’Egitto nel 303, ai tempi dell'imperatore Diocleziano. Un legame arcaico e profondo che lega la città ai suoi santi patroni, se si considera che già nel 1400 ci sono testimonianze storiche che nominano Ciro e Giovanni quali protettori della città. “La festa dei Santi Patroni è la festa più sentita a Vico, ci fa crescere e ci fa sentire comunità”. Con queste parole il Sindaco Andrea Buonocore sottolinea l’importanza della ricorrenza. Momento clou, la processione di giovedì pomeriggio che partirà dalla chiesa parrocchiale alle ore 15.30. Le statue dei santi Ciro e Giovanni portate in spalla da pescatori a piedi scalzi e accompagnate da autorità civili, militari e fedeli percorreranno il centro vicano seguendo il seguente itinerario: piazza Marconi, via Caccioppoli, via Santa Sofia, via Nicotera, via Santa Maria del Toro, corso Filangieri, via Canale, via Roma, piazza Umberto I, via San Ciro e rientro in parrocchia. Per quanto riguarda l'allestimento della festa, già da mercoledì 30 gennaio, a partire dalle ore 14, e fino alla mezzanotte di giovedì, sarà in vigore il divieto di sosta in numerose strade del centro cittadino. Il Sindaco Buonocore ha già firmato l’ordinanza è quest’anno saranno interessate più strade, poiché ci saranno più espositori. Il culto dei due martiri è molto sentito nella città equana, dove in occasione dei festeggiamenti si distribuisce l’olio di San Ciro con cui ungere gli ammalati, a ricordo ed in fede delle attività taumaturgiche del Santo che già in vita era celebrato per la sua azione umanitaria, legata alla professione medica, in favore dei più umili e derelitti. I santi Ciro e Giovanni si celebrano sempre insieme, anche se, forse in virtù delle doti di guaritore attribuite a San Ciro, quest’ultimo è più popolare di San Giovanni. «Sino al 1400 – si legge in uno studio dello storico Salvatore Ferraro – non abbiamo notizie sulla diffusione del nome di San Ciro o sul culto del Santo a Vico Equense, segno che non si era ancora imposto fortemente e radicalmente nel tessuto cittadino.
 

Vico Equense. “Non fumiamoci la vita”, seminario informativo

Educazione alla legalità

Vico Equense - “Non fumiamoci la vita”, giornata di sensibilizzazione degli studenti del Marconi Galilei e delle medie del Costiero nei confronti dei pericoli del fumo. Al tavolo dei relatori il dirigente scolastico dell’Istituto Marconi Galilei Pasqua Cappiello, il primo cittadino di Vico Equense Andrea Buonocore, il capitano Marco La Rovere, comandante della compagnia carabinieri di Sorrento, Grazia Formisano dirigente medico dell’ASL Napoli 3 SUD, docenti e operatori sanitari. Diventare un fumatore è una scelta che spesso non nasce da reali bisogni. Una scelta che tuttavia, una volta presa, è difficile cambiare perché la vita senza sigarette sembra privata di un momento di piacere, di sicurezza e di prestigio. Inizialmente il fumo è una scelta fatta per condividere con altre persone un rituale, per sentirsi più sicuri, per personale affermazione. Per continuare a fumare si è disposti a credere che lo smettere possa farci stare male, causandoci inutili ed evitabili sofferenze. Generalmente l’inizio dell’abitudine al fumo risale all’adolescenza, quando non si è portati a pensare ai possibili danni. Spesso la prima sigaretta viene accesa a rinforzo del desiderio di crescere, di diventare grandi, di entrare a far parte del mondo degli adulti per condividere i loro comportamenti. Il fumatore in genere conosce i rischi connessi al fumo, ma tende a rimuoverli ed evita di pensarci. Accendere la sigaretta diventa così un gesto comune nella vita del fumatore, che sovente prende il pacchetto di sigarette e l’accendino in modo automatico, senza rendersene realmente conto. L’ iniziativa è frutto dell’attenzione e della sensibilità dell’ Istituto scolastico superiore “G. Marconi” nei confronti degli adolescenti e si pone l’obiettivo di presentare le istituzioni presenti quali “persone” vicine ai giovani.

 

Mal’Aria 2019

Città soffocate dallo smog e invase dalle auto private. Continua a pesare la mancanza di una strategia antismog nazionale

Regione Campania - Città soffocate dallo smog, dove l’aria è irrespirabile sia d’inverno sia d’estate (tra le principali fonti di emissione il traffico, il riscaldamento domestico, le industrie e le pratiche agricole) e dove l’auto privata continua ad essere di gran lunga il mezzo più utilizzato, se ne contano 38 milioni e soddisfano complessivamente il 65,3% degli spostamenti. È quanto emerge da Mal’aria 2019, il dossier annuale di Legambiente sull’inquinamento atmosferico in Italia che restituisce un quadro puntuale del 2018. Un anno da codice rosso per la qualità dell’aria, segnato anche dal deferimento dell’Italia alla Corte di giustizia europea in merito alle procedure di infrazione per qualità dell’aria e che costerà multe salate alla Penisola. Anche in Campania la fotografia della qualità dell’aria è nera. A parlare chiaro sono i numeri: nel 2018 in ben 3 capoluoghi di provincia su 5 sono stati superati i limiti giornalieri previsti per le polveri sottili o per l’ozono (35 giorni per il Pm10 e 25 per l’ozono). Ad Avellino e Napoli il limite è stato superato per entrambi i parametri, con la conseguenza diretta, per i cittadini, di aver dovuto respirare aria inquinata per circa 4 mesi nell’anno. La città che lo scorso anno ha superato il maggior numero di giornate fuorilegge è Avellino con 89 giorni (46 per il Pm10 e 43 per l’ozono), seguita da Napoli con 72 (37 per il Pm10 presso centralina della Ferrovia e 35 per l’ozono presso il Parco Virgiliano). Benevento ha sforato 27 giorni e sempre per l’ozono. Un quadro preoccupante che per Legambiente indica l’urgenza a livello nazionale di pianificare misure strutturali capaci di abbattere drasticamente le concentrazioni di inquinamento presenti e di riportare l’aria a livelli qualitativamente accettabili.
 

martedì 22 gennaio 2019

Vico Equense. Accademia di democrazia, 22 e 23 febbraio 2019

Vico Equense - Due giorni intensi per conoscere, ascoltare ma soprattutto interagire con politici, esperti, giornalisti e Derrick De Kerckhove. L’Accademia di democrazia è un’ iniziativa di Media Duemila e demoskopika che coinvolge noti mentor, spin doctor, giornalisti e sindaci. All’iniziativa hanno aderito amministratori pubblici, fra questi il sindaco di Napoli Luigi de Magistris, il sindaco di Sorrento Giuseppe Cuomo, il sindaco di Vico Equense Andrea Buonocore, il vicesindaco di Lecce Alessandro delli Noci, comunicatori politici come Raffaele Rio, Eugenio Iorio, Milly Tucci, Lello Savonardo, e grandi giornalisti come Claudio Brachino.

Vico Equense. Oli esausti, cinque punti di raccolta

Vico Equense - Proseguono senza sosta le attività di sensibilizzazione sulle buone pratiche per dare concreta attuazione alla raccolta differenziata dei rifiuti. Forse non tutti sanno che l’olio esausto da frittura viene molte volte smaltito nella maniera meno appropriata, spesso direttamente nello scarico del lavandino, causando seri problemi agli impianti idraulici e di depurazione. L’olio esausto, infatti, avendo un peso specifico minore dell’acqua, galleggia su questa e crea un sottile strato che impedisce l’areazione dell’acqua da depurare, inibendo l’azione dei fanghi attivi. Quindi deve essere necessariamente rimosso con lunghi processi di disoleazione. L’olio esausto liberato nell’ambiente o nelle acque ha effetti disastrosi. Per cercare di risolvere questo problema il Comune di Vico Equense, molto sensibile su questi temi – di concerto con la Sarim Ambiente – ha predisposto cinque punti di raccolta degli oli vegetali esausti. I contenitori sono stati collocati:
– Circolo AMI di Montechiaro 
– Chiesa di San Renato a Moiano 
– Chiesa di San Vito (Convento)
– Chiesa di Bonea 
– Chiesa di Massaquano 
Per una buona raccolta differenziata, l’olio va raccolto dentro bottiglie e poi versato nei contenitori.

Ambiente. Sorrento: Marina Grande, più vicina la dismissione del depuratore

Giuseppe Cuomo
Sorrento - Con una comunicazione indirizzata al sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, la Gori ha reso noto di avere proceduto all'aggiudicazione della gara di appalto, relativa alle opere di allacciamento della rete fognaria alla galleria consortile, per la dimissione dell'impianto di depurazione di Marina Grande, a Sorrento. Ad aggiudicarsi il lavoro, è stata l'impresa Infratech. "Finalmente giunge in porto un altro progetto inserito nel programma di mandato della nostra amministrazione - commenta il sindaco Cuomo - Dopo i lusinghieri risultati delle analisi dello stato di salute delle acque, che ci hanno permesso di estendere la richiesta della Bandiera Blu anche per questo tratto di costa, il borgo di Marina Grande prosegue nel cammino di riqualificazione. Grazie alla sinergia tra Comune e Gori, anche l'intera rete fognaria della città si avvia verso un generale miglioramento, complice la collaborazione di imprenditori e cittadini".

Penisola sorrentina. Abbac: la Regione convochi un tavolo permanente sul Tpl

Sorrento - Il servizio della metropolitana sorrentina, con corse notturne in Circum fu lanciata dall'Abbac che esprime soddisfazione per la riconferma e il prolungamento del trasporto in Penisola per la prossima estate. Ora, l'Abbac chiede perciò che la Regione Campania istituisca un "tavolo permanente sul trasporto pubblico" per "garantire un trasporto pubblico sostenibile ed efficace per residenti e viaggiatori, per garantire un alleggerimento del traffico veicolare e lavorare ad un cronoprogramma di attività a medio e lungo termine che risolva le annose problematiche del trasporto"., è quanto hanno affermato al tavolo tra i sindaci e l'Eav il presidente Abbac Agostino Ingenito e il coordinatore Abbac Penisola Sorrentina, Sergio Fedele. “La riunione – commentano - ha fatto emergere buon senso e condivisione piena verso le nostre proposte. Tutti siamo consapevoli della necessità di qualificare ulteriormente il trasporto pubblico locale durante il giorno, ma l'attuale situazione non lo consente per le ragioni esplicate dall'Eav, tuttavia l'avvio di corse notturne durante un importante periodo dell'anno come quello estivo, consente di avviare buone prassi che vanno in direzione di potenziare il servizio per i viaggiatori da Napoli verso Sorrento e viceversa, garantire una mobilità sostenibile per i turisti che soggiornano in strutture ricettive dei Comuni della Penisola e incentiva famiglie e giovani a rinunciare all'uso dell'auto, alleggerendo il traffico veicolare e godendo di un trasporto sicuro ed efficace. Le previsioni dell'Osservatorio Turistico Mondiale danno in aumento flussi turistici individuali verso i nostri territori, un dato inequivocabile che va però qualificato e sostenuto con una sinergia condivisa. Il tavolo di oggi e le scelte compiute sono la dimostrazione che insieme è possibile costruire percorsi sostenibili e di rafforzamento della filiera pubblico privata per offrire servizi qualificati di accoglienza e ospitalità.”

Vico Equense calcio. Domenica si va a Pimonte

Vico Equense - La vittoria in rimonta sul Neapolis ha permesso al Vico Equense di mister Spano di accorciare le distanze sul S.A. Abate e di allungare in classifica rispetto ad Ischia e Procida. Per gli azzurro-oro è arrivato il secondo successo consecutivo, dopo quello in casa del Rione Terra, con la soddisfazione personale per Luca Borrelli di mettere a segno una doppietta che lo ha portato a quota otto reti nella classifica marcatori. Oggi la squadra riprenderà gli allenamenti in vista del match di domenica mattina in quel di Pimonte (fischio di inizio alle 10.30). Non sarà della partita Raffaele D'Urso, a causa di un problema alla schiena, mentre sconteranno un turno di squalifica capitan Savarese e Giuseppe Arenella. Tornerà a disposizione, invece, Leonardo Gargiulo, che ha saltato il match di domenica scorsa a causa di una fastidiosa influenza. Da verificare, infine, le condizioni di Marcello Mozzillo, che combatte contro un fastidio al collo. Intanto, la Juniores ha sbancato proprio Pimonte vincendo quattro a zero e staccando proprio gli avversari al quarto posto in classifica. Protagonista di giornata il bomber della squadra, l'attaccante Carmine D'Alessio, autore di una doppietta. Le altre reti portano invece la firma di De Gennaro, su rigore, e Scala. Questo il tabellino della formazione vicana: Savarese (dal 25' s.t. De Simone), Miccoli, Marciano (dal 10' s.t. Cuomo), Oliva, Imperato, De Riso (dal 5' s.t. Scala), D'Alessio, Coppola, Guidone (dal 5' s.t. Astarita), Mottola, De Gennaro.

Lava ‘e Sound: sabato la presentazione dell’album “Fatalità”

Sabato 26 gennaio la band si esibirà al Cafè Street 45 di Torre del Greco 

Dopo il successo dei primi due singoli, i Lava ‘e Sound presentano l’album “Fatalità”. Sabato 26 gennaio la band di Torre Annunziata si esibirà al Cafè Street 45 in via Alcide De Gasperi n. 127 a Torre del Greco. Anticipato a giugno dai brani “ Pierdete pe’ Napule ” e “ Anima Nuova ”, entrambi diventati dei successi sul web con migliaia di visualizzazioni, “ Fatalità ” è presente su tutti gli store digitali . Con i testi di Gianluca Iovino, gli otto inediti contenuti nel disco sono interamente prodotti, musicati e arrangiati dai Lava ‘e Sound. Le registrazioni sono avvenute tra gli studi JazzLab e Artistika Recording, con mixaggio e master di Graziano Donadona. Le grafiche, invece, sono state realizzate da Nunzio Cirillo. Non sono mancate collaborazioni con altri artisti. In “Vivi” e “Sciore Bello” è presente il pianoforte di Arsenio Corsaro, mentre proprio in “Pierdete pe’ Napule” si sente il violino di Angela Cirillo. Venerdì 25 gennaio, invece, i Lava ‘e Sound saranno ospiti al Freqency di Pomigliano D’Arco durante l’“Italians Do It Better”, format dedicato alla musica italiana interpretata da Sabba e Greg Rega.

lunedì 21 gennaio 2019

Vico Equense c’è… Guida Gelaterie d'Italia 2019 del Gambero Rosso

Vico Equense - Gambero Rosso premia anche per il 2019 la Cremeria Gabriele di Vico Equense con i tre coni. Ovvero la valutazione più alta in assoluto, assegnata secondo criteri estremamente rigidi alla qualità del gelato: basti pensare che solo 43 gelaterie in tutta Italia sono riuscite a ottenerla. La Cremeria Gabriele è una delle gelaterie migliori in Italia, e l’anno scorso ha compiuto 50 anni. Fu fondata da Gabriele e Luisa Cuomo, genitori di Liberato e Raffaele. Entrambi, ma soprattutto Luisa, furono i primi a credere nella potenzialità della vendita del gelato per 12 mesi l'anno. Come 50 anni fa, il filo conduttore dell'attività è il latte: la prima macchina per il gelato fu messa all'interno del caseificio di famiglia, ed anche ora la loro cremeria trasforma il latte in ogni suo aspetto, dolce e salato. Gli ingredienti per il sotto zero sono raccolti e trasformati direttamente sul posto e quindi sono di stagione: gelsomori e albicocche del Vesuvio, limoni, anguria e melone cantalupo.

Castellammare-Sorrento: in estate la Circum anche di notte

Penisola sorrentina - Questa mattina il presidente dell'EAV, Umberto De Gregorio, ha incontrato gli amministratori della penisola sorrentina e i rappresentanti dell'Abbac per valutare i servizi dedicati alla Penisola sorrentina per la prossima stagione turistica. La Federalberghi Penisola sorrentina, invece, non ha partecipato per impegni istituzionali al tavolo di concertazione. Con una lettera inviata al presidente De Gregorio, la Federlaberghi puntualizza alcune cose. “Tengo però a precisare – spiega Costanzo Iaccarino, presidente Federalberghi della Penisola sorrentina - che non condividiamo l'istituzione delle corse notturne, soprattutto con la denominazione “metropolitana”, in quanto cambierebbe la tipologia del servizio; sicuramente nel periodo estivo potrebbe essere utile posticipare l'ultima corsa da Sorrento e da Napoli di un'ora. La creazione di corse notturne non sono una priorità e non sono di aiuto alla problematica del traffico che affligge la penisola sorrentina. Riteniamo, invece, opportuno e prioritario l'istituzione di ulteriori corse giornaliere che potrebbero essere di aiuto alla mobilità sia dei cittadini che dei turisti. Chiaramente andrebbero inderogabilmente risolti prima gli annosi problemi che abbiamo più volte segnalato negli ultimi anni: stato dei treni, sicurezza, mancanza di puntualità, istituzione di più treni direttissimi, dotare tutti i mezzi di aria condizionata, eccetera. Riteniamo, - aggiunge Iaccarino - altresì, che qualora ci fosse la volontà di uno sforzo economico da parte dei comuni, bisognerebbe destinarlo all'implementazione delle Corse del Campania Express ed al ripristino della qualità del servizio iniziale, che aveva, tra l'altro, trovato il favore anche dei cittadini.” Su richiesta degli amministratori della costiera, "si è deciso di rinnovare ed implementare i servizi ferroviari notturni in costiera". Pertanto, l'Eav, ha proposto ai sindaci di istituire, dal prossimo 15 giugno al 15 settembre, un servizio metropolitano notturno tra Castellammare e Sorrento che prevede corse ogni mezz'ora, dalle 22:30 all'1:30, dal lunedì alla domenica e l'aggiunta di tre corse notturne da Napoli a Sorrento nei giorni festivi e prefestivi.

Meta, arriva l'osservatorio per il turismo. Tito in Giunta: "Più iniziative"

Giuseppe Tito
Meta - Nasce l'Osservatorio per il turismo. Si tratta di un patto tra Comune di Meta e operatori turistici, ovvero un tavolo permanente che possa consentire all’amministrazione e agli imprenditori di discutere, confrontarsi e mettere in cantiere progetti e interventi condivisi. La Giunta guidata dal sindaco Giuseppe Tito ha approvato un atto di indirizzo a seguito del quale ci sarà un summit con gli operatori per formare l'osservatorio e mettere in campo la volontà di organizzare in bassa stagione eventi e iniziative, un modo come un altro per allungare il periodo di lavoro delle strutture e per affrontare tematiche collegate al turismo. Tutto questo sarà al centro delle discussioni tra Comune e operatori. L’Osservatorio per il turismo potrebbe diventare realtà già entro la prossima primavera, dunque nell’imminenza dell’apertura della prossima stagione turistica. “Una importante iniziativa – spiega Sergio Fedele Abbac Penisola Sorrentina - del Sindaco di Meta cui esprimiamo grande apprezzamento e confermiamo la nostra disponibilità per dare un contributo concreto. Il turismo ha necessità di programmazione e strumenti che nei tempi e nei modi giusti possano consentire la giusta promozione e accoglienza dei nostri territori.”

Shoah, domani al Circolo della Legalità incontro evento per ricordare la vittima napoletana Sergio De Simone

Sarà presente Mario De Simone che racconterà la storia di suo fratello, la più giovane vittima napoletana della Shoah, e lo storico Vittorio De Armundis

Castellammare di Stabia - Mostre, dibattiti, incontri con le scuole: è partita la settimana tematica dedicata al ricordo della Shoah nel Circolo della Legalità di Castellammare di Stabia. I locali di corso Garibaldi ospiteranno, fino a domenica 27 gennaio, le foto ricordo dell’Olocausto a cura di Mariapaola Ghezzi dell’Istituto di Resistenza italiana. Inoltre, domani 22 gennaio alle ore 10, si terrà l’incontro evento con Mario De Simone, fratello di Sergio De Simone, la più giovane vittima napoletana dei campi di concentramento. La storia di Sergio sarà poi illustrata dai volontari del Circolo in diverse scuole di Castellammare e Gragnano per sensibilizzare gli studenti sul tema della Shoah. «Domani il Circolo della Legalità accoglierà con onore Mario De Simone che ci racconterà la storia di suo fratello. Sergio fu selezionato come cavia umana in compagnia di altri bambini e poi fu ucciso ad Amburgo. In sua compagnia ci sarà anche lo storico Vittorio De Armundis – spiega Luigi Cuomo, coordinatore del Circolo e presidente di Sos Impresa -. Nei locali che un tempo erano in possesso del clan D’Alessandro, affronteremo una tematica importantissima in un’atmosfera speciale grazie alla mostra che è stata allestita da Mariapaola Ghezzi». La cittadinanza è invitata a partecipare. Si potrà visitare la mostra tutti giorni fino a domenica 27 gennaio dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 20:00.

Francesca Tizzano vola a Cuba insieme a Eles Italia

Sorrento - Bellezza mediterranea, fascino da Miss ed eleganza Eles Italia per Francesca Tizzano che, oltre alla moda, ha una spiccata passione per i viaggi e, questa volta, la meta scelta è l’allegra e frizzante Cuba. Corteggiata da moltissimi brands di moda per la sua ineguagliabile classe, Francesca è sicura di sé e molto determinata per quanto concerne le sue scelte di stile, ama essere sempre elegante indossando capi raffinati e rigorosamente Made in Italy. E’ proprio questo il motivo per cui, spesso, sceglie i looks di Eles Italia: preziose creazioni sartoriali dall’allure irresistibile, accessori gioiello scintillanti di Swarovski, gemme e cristalli capaci di rapire il cuore di ogni donna. Per le sue serate a L’Havana ha accuratamente selezionato alcuni outfits in perfetta sintonia con l’atmosfera coinvolgente e seducente della città: un abito composto da un top turchese off-shoulder con volant, mini gonna e sopra gonna lunga nera e, in vita, il luminoso tocco dell’alta cintura gioiello con turchesi a forma di rosa; un aderente scollo a V con maniche lunghe color oro abbinato ad una mini gonna nera e una brillante cintura con la tipica lavorazione a cristalli della griffe; un miniabito senza maniche nel colore Living Coral, tonalità Pantone 2019, con cintura gioiello; un minidress con volant impreziosito da un’iconica Eles belt; una maglietta scollo V con maniche lunghe bianca abbinata ad un paio di shorts neri decorati da una pregiata lavorazione in cristalli, gemme e Swarovski. Abiti demi couture particolarmente eleganti o looks dal mood street-chic e pregiati accessori che Silvia e Stefania Loriga hanno creato per una donna giovane e moderna, fresca e grintosa, romantica ed audace che, proprio come Francesca Tizzano, non rinuncia allo stile originale ed esclusivo di Eles Italia.

“Una folla che è saltata all’unisono” per la Buonocore Fienga di Meta

Grande successo per “La Scuola va in scena”

Meta - A volte in una comunità sovrabbonda il senso di unità, di appartenenza, di cura e si ci sente veramente in famiglia, perfettamente accolti, questa è la sensazione vissuta da ogni spettatore presente il giorno 17 gennaio alla manifestazione “la Scuola va in scena” della Buonocore Fienga di Meta, parte integrante del programma Scuola Viva e quindi del progetto “AttivaMente raggiungi la tua Meta”. Questo è l’essenza, con un ottimo lavoro di squadra, che alimenta una SCUOLA VIVA e vincente quale la Buonocore Fienga che continua ad accumulare successi non ultimo, dopo l’Atelier Creativo, l’essersi classificati primi della Regione Campania nella graduatoria nazionale per l’ammissione al finanziamento degli “ambienti di apprendimento innovativi”. La nuova avventura, in stretta ed attiva collaborazione con l’amministrazione comunale di Meta, permetterà di realizzare l’Area M (la Meta della Musica) ed un Home studio di registrazione audio-video. All’evento erano presenti autorità religiose, sociali e politiche che, con i dirigenti scolastici e i presidenti e componenti delle tante associazioni del territorio, hanno dato ancora più lustro al magnifico evento. Don Francesco Guadagnuolo, benedicendo i presenti, ha dato il via alla festa, nel senso più bello della parola, perché solo così possono essere chiamati momenti ricchi di diffusa felicità.
 

Vico Equense. Progetto sperimentale “Volontari insuperabili”

Vico Equense - L’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Andrea Buonocore ha approvato un progetto sperimentale che coinvolge persone disabili all’interno della struttura dell’Ente. Si tratta di un’attività di volontariato rivolto a giovani, adulti e anziani disabili. I volontari, senza essere necessariamente iscritti ad associazioni o altro, possono prestare la loro opera a supporto dei dipendenti comunali, della polizia locale, in attività di sorveglianza dei bambini negli orari di ingresso e di uscita dalle scuole, a supporto della biblioteca comunale e tanto altro. L’obiettivo è quello di potenziare la loro autonomia, favorire l’integrazione sociale con altri soggetti del territorio e aiutare concretamente le famiglie. Le attività di volontariato sono organizzate dai dirigenti comunali, che stabiliscono tempi, modalità e caratteristiche del servizio. I requisiti richiesti sono la maggiore età, oppure l’aver compiuto i sedici anni previa autorizzazione dei genitori o di chi esercita la patria potestà, idoneità psicofisica allo svolgimento delle mansioni per cui si propongono, idoneità morale, secondo valutazione dell’Ente, tenuto anche conto dell’assenza di condanne penali a proprio carico. L’iniziativa chiamata “Volontari insuperabili” può essere promossa dai dirigenti comunali con appositi avvisi, oppure può attivarsi su candidatura spontanea dei cittadini interessati. Ricevute le domande e valutati i requisiti con un colloquio, i volontari saranno inseriti in un albo.

Vico Equense. Scontro tra auto a Tordigliano, due contusi

Cronache di Napoli

domenica 20 gennaio 2019

Vic Equense - Neapolis 2 a 1

Vico Equense - Come all'andata, il Vico Equense ribalta una coriacea Neapolis che aveva chiuso in vantaggio il primo tempo. Decide una doppietta di Luca Borrelli, autore di una grande prestazione. Così il Vico accorcia sulla vetta. Spano ha dovuto rinunciare last minute a Gargiulo, influenzato, ed ha scelto di confermare il 4-3-1-2 con Varriale al fianco di Borrelli ed il rientrante Gaetano Correale a sinistra. Assente D'Urso, in mediana spazio a Francesco Correale. Partenza aggressiva degli ospiti con Polverino pericoloso al 7', destro in diagonale preda di Navarra. Risposta vicana al 17' con Borrelli da fuori: parata in volo di Giordano. Al 24' ancora Giordano si esalta su Francesco Correale mentre al 25' esce di nulla un gran sinistro di Arenella dal limite. Al 29' clamoroso vantaggio ospite con Polverino che approfitta di un incredibile errore di Navarra che prova a scartarlo e si lascia beffare dall'attaccante partenopeo. Vibrante reazione dei locali che in due minuti sfiorano altrettante volte il pari con Porzio prima (miracolo di Giordano) e Varriale poi (smanacciata del portiere) che non trovano per poco la via della rete. Incredibile l'occasione fallita invece da Borrelli al 45': piatto destro da ottima posizione e palla a lato. Doppio cambio per il Vico in avvio di ripresa che sortisce l'effetto sperato con il gol del pari siglato di giustezza da Borrelli su sponda aerea di Varriale. A quel punto il Vico assalta l'area avversaria e trova il vantaggio in mischia con Borrelli, lesto a ribadire in rete dopo l'ennesimo miracolo di Giordano su Porzio. Il Vico poi abbassa i ritmi e difende il risultato tremando solo su un destro al volo, impreciso, di Polverino.

PD, votano gli iscritti

Vico Equense - I militanti del Partito democratico di Vico Equense scelgono la mozione e il candidato da mettere in campo per la segreteria regionale. Sono 39 gli iscritti che ieri mattina hanno votato. A spuntarla è il sindaco di Poggiomarino, Leo Annunziata con 23 preferenze, seguito dalla dirigente scolastica, Armida Filippelli (11 voti), dal parlamentare Umberto Del Basso De Caro (4), zero voti per il sindaco di Marano, Rodolfo Visconti che poi a risultati noti si è ritirato. Vico sceglie la mozione di Maurizio Martina con 23 preferenze, seguita da Nicola Zingaretti (13 voti), 1 voto per Francesco Boccia e zero per Roberto Giachettì.

Genitori e figli

di Filomena Baratto

Vico Equense - C’è la convinzione, tra gli adulti, che i giovani debbano fare esperienza e cavarsela da soli, un modo per rafforzare il carattere. Quei genitori, che a loro volta non hanno avuto le dovute cure, ora, adottano lo stesso atteggiamento con i figli, lasciandoli a se stessi, come se la libertà o lo sbaraglio li forgiasse meglio dell’esempio e del controllo genitoriale. Se ce l’abbiamo fatta noi, ce la faranno anche loro! Questo il pensiero ricorrente. C’è poi la convinzione tra i giovani, soprattutto tra gli adolescenti, di essere presi in considerazione solo se si atteggiano a “grandi”, un po’ per spogliarsi del “piccolo” che ancora si portano dentro, un po’ per sperimentare la vita adulta. Come si spiega questa voglia di sfuggire alla propria età, come un abito troppo stretto? I genitori protraggono la loro giovinezza, almeno idealmente, e lasciano che i figli facciano di testa loro, ricordando che, alla loro età, si comportavano allo stesso modo. Sono amici dei figli, li coprono, li assecondano. Si tengono a debita distanza dalle loro sfere inaccessibili quali sesso, amicizie, amori, progetti. I giovani oggi hanno genitori deboli, come adolescenti che ancora aspettano di dare vita ai sogni e di avere fortuna per i loro progetti giovanili. Attendono cambiamenti e hanno pretese come se non avessero messo al mondo figli e questi non rientrassero nei loro progetti da portare a termine. Il discorso non cambia per quei genitori che dirigono i figli come marionette, aspettandosi da loro onori e gloria per sfamare quel bisogno di continuità nel figlio, come se questi non avesse una sua identità e volontà. I giovani hanno bisogno dei loro simili per comunicare, confrontarsi, aiutarsi.
 

Volley - B Maschile. La Folgore chiude il girone di andata con un secco 3-0 a Marigliano

Al giro di boa la squadra di coach Nicola Esposito è sul gradino più basso del podio, a -1 dai play-off 

Massa Lubrense - Il cielo è biancoverde al PalaNapolitano. Impetuosa dimostrazione di forza della Snav Folgore Massa, che si aggiudica lo scontro ai piani alti del girone G esibendo un livello di gioco a tratti siderale. Una vittoria secca. Schiacciante. Sul parquet di una Tya Marigliano reduce da 3 vittorie di fila, e che davanti al proprio pubblico era stata costretta a soccombere soltanto in due occasioni, e sempre al tie-break contro Ottaviano e Casarano. Coach Nicola Esposito aveva preparato perfettamente la gara in settimana: approccio giusto, consistenza al servizio ed estrema accuratezza in fase di ricostruzione. Casaro è stato il principale finalizzatore del primo parziale (6 punti), imitato da Ferenciac (7) e Fantauzzo (8) nei successivi due, a conferma di un sestetto ben assortito che può piazzare colpi mortiferi in qualsiasi momento e da qualsiasi posizione. La Folgore chiude così la prima parte di stagione sul gradino più basso del podio, a -1 da Marcianise ed in piena corsa verso il sogno Serie A. Biancoverdi in campo con Aprea-Casaro in diagonale, Fantauzzo-Ferenciac shiacciatori, Cuccaro-Deserio centrali con Denza libero.


sabato 19 gennaio 2019

Benevento. Festa di San Sebastiano, patrono della Polizia Locale

La rappresentanza di Vico Equense con il Sindaco di Benevento
Clemente Mastella
Vico Equense - Questa mattina si è celebrato a Benevento la annuale kermesse regionale della Polizia locale dedicata al Santo patrono San Sebastiano. Il programma si è aperto in Cattedrale con la celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo di Benevento Felice Accrocca. A seguire presso l’Auditorium di San Vittorino i saluti delle autorità. Le conclusioni sono state affidate a Franco Roberti, assessore regionale con delega a Sicurezza e Legalità e già Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo. Presente alla cerimonia anche la Città di Vico Equense, rappresentata dal Sindaco Andrea Buonocore e dal Comandante della Polizia Municipale Ferdinando De Martino.

Pompei, «Le domeniche della salute»: visite gratuite per la prevenzione di malattie

Pompei - Tornano a Pompei le «Le domeniche della salute». Il 20 gennaio in Piazza Bartolo Longo, grazie all’impegno del Rotary Club, verrà effettuato lo screening di prevenzione dell’osteoporosi. Dalle 9 alle 13, il dottor Roberto Cirillo offrirà gratuitamente la sua professionalità a favore della cittadinanza. «La letteratura medica mondiale – spiegano i rotariani – ha ormai sancito che il primo punto di una corretta condotta terapeutica è la prevenzione, in quanto essa porta spesso a una diagnosi precoce delle patologie che affliggono l’umanità con il risultato di una risoluzione, il più delle volte positiva, da un punto di vista prognostico.» Di qui la decisione dei soci di organizzare eventi per la prevenzione delle malattie più diffuse. «Le domeniche della salute» continueranno fino a maggio. Il 10 febbraio sarà possibile lo screening della patologia tiroidea con il dottor Angelantonio Napodano; il 24 marzo i dottori Antonio Fogliame e Alfredo Vaccaro preverranno malattie cardiovascolari; il 14 aprile, invece, le dottoresse Anna Donadio e Erika Bartolomucci effettueranno gli screening del deficit acustico. Fissato per il 12 maggio, l’ultimo appuntamento riguarderà la prevenzione dei tumori del cavo orale con i dottori Carlo e Pasquale Donadio. Le attività sono patrocinate dal comune di Pompei, con la collaborazione di Medwork srl

A Napoli, durante l'inaugurazione dell'anno accademico dello IUAD - Accademia della Moda di Napoli, nasce il primo contest di design per la progettazione di una cucina

Napoli - “Appena messo piede a Napoli ho percepito una vitalità, un’ effervescenza che non si trova in tutte le città”, queste le parole di Massimo Manelli, amministratore delegato della Snaidero, intervenuto stamane all’inaugurazione dell’Anno Accademico dello Iuad-Accademia della Moda di Napoli. Un impatto positivo che gli ha suggerito un’idea: lanciare un contest destinato agli studenti del corso di Design dello Iuad per la progettazione di una nuova cucina firmata Snaidero. Un’idea che il presidente Michele Lettieri ha accolto con entusiasmo e ha, immediatamente, rilanciato. Nella sua doppia veste di presidente dell’Accademia della Moda nonché di vicepresidente del coordinamento Istituzioni Afam (Altra Formazione Artistica, Musicale e Coreutica), comparto universitario che fa capo al Ministero dell’Istruzione, Lettieri ha proposto di far partecipare al contest tutte le Accademie del territorio nazionale. L’inaugurazione dell’anno accademico di questa dinamica realtà partenopea travalica il semplice momento istituzionale e diventa spesso occasione di scambio di idee e di nascita di nuovi progetti o partnership. “Quando sono arrivata qui per la prima volta cinque anni fa” ha confidato Alessandra Clemente, assessore del comune ai Giovani e al Patrimonio “da napoletana, non conoscevo questa realtà formativa. Ma, da subito, sono entrata in contatto con un mondo di professionalità e competenza: qui si allenano e allevano i talenti del futuro, che periodicamente irrompono dai vari quartieri di Napoli, con tante attività interessanti. Ed è per questo che, come istituzione, saremo sempre al loro fianco, per dare spazio e opportunità a questi giovani.” Un pensiero condiviso anche da Chiara Marciani, assessore regionale alla Formazione e alle Pari opportunità, che ha confermato la disponibilità a strette collaborazioni.
 

Sanità, Beneduce (Fi): "Pochi medici di base, stop a nuovi reparti in ospedali"

Regione Campania - "L'allarme lanciato dall'Eurostat sul rapporto medici di base-popolazione, che vede l'Italia al decimo posto dopo Belgio e Cipro, dovrebbe far riflettere sopratutto in Campania, dove l'utenza non trova il filtro della medicina territoriale ed è costretta a riversarsi nei pronto soccorso, creando problemi anche sotto il profilo dell'ordine pubblico, ricevendo una pessima assistenza e, ciò che è peggio, costando di più alle casse del Sistema sanitario nazionale e, quindi, ai contribuenti. Serve una presa di posizione forte: basta nuovi reparti negli ospedali della Campania, più unità e risorse a livello territoriale". Lo dichiara Flora Beneduce, consigliere regionale di Forza Italia e componente della Commissione Sanità della Campania. "Mancano dunque medici generici, quelli che ci sono sono in là con gli anni e prossimi alla pensione, e nonostante ciò la Giunta regionale prosegue imperterrita nel suo programma di inaugurazioni di nuovi reparti negli ospedali, con tutto il corollario di primariati, équipe e personale di comparto, il che incide fortemente sulle casse già disastrate dalla nostra Regione. Basti pensare a quanto sta accadendo nei presidi della Napoli 3 Sud", prosegue la consigliera azzurra. "Basta con la politica clientelare nei nosocomi, si torni alla sanità come missione, alla cura e all'assistenza fornita ai cittadini in una logica della appropriatezza delle prestazioni che parta dal basso, senza spreco di soldi pubblici e con trattamenti efficaci", conclude Flora Beneduce.

Vico Equense in mostra a Praga

Vico Equense - Anche un’opera dal titolo “The rebirth” del vicano Sergio Buonocore in esposizione alla Biennale d'Arte Praga 2019. Oltre 50 gli artisti che, per l’occasione, si faranno ambasciatori della bellezza e del genio italiano. Punto cardine del percorso espositivo sarà l’aspetto più contemporaneo dell’arte italiana, erede di una cultura che ha saputo fare da faro all’Europa, apportando elementi di genialità ed innovazione che ancora oggi suscitano meraviglia. L’esposizione sarà anche un tributo ad Alfons Mucha, l’artista ceco interprete e creatore del fascino dell’Art Nouveau. Le sue donne, dalle forme sinuose e accattivanti e dai lunghi capelli, seppero essere un potente strumento al servizio della pubblicità e colorare il grigiore delle periferie europee. A Mucha sarà dedicato un premio, che sarà attribuito durante l’esposizione, nel corso di una serata in cui la bellezza sarà il principio ispiratore. Nel corso della premiazione, che si svolgerà il 19 gennaio, ricoprirà un ruolo di primo piano anche la musica italiana, che avrà come testimonial Massimo Baldino, componente della Band italiana “Quisisona”, che con il suo sax eseguirà i più bei brani di musica italiana. Nove le sezioni in concorso: pittura, disegno, scultura e installazione, arte fotografica, arte ceramica, video arte e cortometraggio, performance art, arte virtuale grafica digitale.