lunedì 5 settembre 2011

Giancarlo Siani, cronista libero

Questa sera in onda su Rai 1, alle 21.20, “Fortapàsc”, il film di Marco Risi che racconta la vera storia di Giancarlo Siani, giovane giornalista napoletano ucciso a 26 anni dalla camorra.


Dimmi di sì...Il Matrimonio che vorrei

Piano di Sorrento - Nell´ambito della Manifestazione Barmen in passerella, nella suggestiva location di Villa Fondi a Piano di Sorrento organizza un evento esclusivo e a non perdere dedicato ai futuri sposi. Dimmi di sì...Il Matrimonio che vorrei costituisce un appuntamento importante sia per le aziende presenti, per il positivo riscontro promozionale Matrimoni Speciali, in collaborazione dell´Associazione bere consapevole ed all´interno della manifestazione "barmen in passerella 2011´´, presenta: Dimmi di sì...il matrimonio che vorrei "Il Matrimonio che Vorrei...dimmi di sì", organizzato da "Matrimoni Speciali.info"un evento dedicato al Wedding Planner e all´organizzazione di una delle tappe fondamentali nella vita di una coppia: il matrimonio e, dove i futuri sposi avranno la possibilità di trovare spunti ed idee originali per rendere indimenticabile e unico il giorno del loro matrimonio. Sponsor dell´evento Flower Designer di Gianni Castellano – Meta "Il Matrimonio che vorrei...dimmi di sì", rappresentato in tutte le sue molteplici sfaccettature, troverà spazio in una location di tutto rispetto, quale l´incantevole Villa Fondi a Piano di Sorrento appositamente allestita in una cornice ideale, un evento fatto di suggestioni, dedicate completamente all´organizzazione del giorno più importante della vita di una coppia: il matrimonio. Concerto live degli Anima Nova. (Fonte: Angie Cafiero)

Plastica, bottiglie e una scala su fondali Grotta Azzurra

Operazione pulizia a Capri e i turisti applaudono

Capri - I sub ripuliscono le acque della celebre Grotta Azzurra di Capri. Sui fondali del mitico antro blu sono state ritrovate e recuperate centinaia di contenitori in plastica, lattine, bottiglie in vetro e perfino una scaletta metallica persa da un motoscafo. Il "bottino" di materiale trovato è composto anche da un ombrello, un orologio, una carta di credito e varie card in plastica probabilmente perse dai turisti durante il tour nella mitica grotta. L'intervento dei subacquei dell'associazione di volontari Sub Capri, che è stato autorizzato dalla Soprintendenza ai beni archeologici di Napoli e si è svolto con l'ausilio dei carabinieri della stazione di Anacapri che hanno monitorato da terra l'immersione, era volto a tutelare quel bene naturale che è per l'isola e per il mondo intero la Grotta Azzurra di Capri. A partecipare all'operazione di pulizia sono stati quattro subacquei capresi, profondi conoscitori dei fondali dell'isola, già protagonisti di una serie di interventi in mare e che negli anni hanno recuperato vari reperti archeologici tra cui un cannone risalente al dominio francese. Vasco Fronzoni, Mario Vacca, Sergio Cosentino e Luciano Catuogno all'imbrunire di ieri si sono immersi nelle acque cobalto della grotta e per alcune ore hanno scandagliato i fondali all'interno e all'esterno dell'antro portando a terra con apposita attrezzatura il materiale rinvenuto che è stato poi consegnato agli operatori ecologici della società 'Anacapri Servizi' per lo smaltimento. Ad assistere all'intervento un gruppo di curiosi, isolani e turisti, che hanno apprezzato il lavoro dei sommozzatori che hanno ripulito dal degrado e dall'incuria dell'uomo uno dei luoghi simbolo dell'isola di Capri. (Fonte: Agenzia di Stampa Ansa)

E sulle monetine a Craxi Luigi dissente da Cantone

Vico Equense - «Le monetine a Craxi? Un errore». Raffaele Cantone snocciola il suo ragionamento sulla questione morale, seduto al fianco di Luigi de Magistris, sulla terrazza del resort Axidie a Seiano di Vico Equense. L' occasione è la presentazione del suo libro "I Gattopardi", con Angelo Ciaravolo e Attilio Menduni de' Rossi, a chiusura della rassegna "Libri sotto le stelle". Il sindaco di Napoli ha appena finito di citare Berlinguer e Gramsci, ricorda l' impegno della sua giunta per rompere con «una politica scellerata e criminale degli ultimi 15 anni sui rifiuti in Campania». E aggiunge: «Sono 30 anni che aspettiamo che la questione morale venga scoperta e combattuta innanzitutto dai vertici dei partiti». Il giudice Cantone incalza: «Condivido gran parte delle cose dette da de Magistris. La questione morale è un fiume carsico che non credo, scusami Luigi, vada imputata solo alla classe politica. Noi abbiamo un' opinione pubblica che lanciava, sbagliando, le monetine contro Craxi, e poi nelle elezioni del 1994 è andata a votare l' epigono di Craxi, cioè Berlusconi». De Magistris dissente, si rivolge alla platea: «Facevano bene...», sussurra. È l' unico momento che allontana i due. Poco prima hanno cenato insieme in riva al mare, risotto agli agrumi, baccalà, falanghina e limoncello. Per l' ex pm anticamorra «la battaglia sulla questione morale parte dai nostri comportamenti quotidiani». Un anno fa Cantone e de Magistris erano qui, a Vico Equense, a ruoli invertiti: si presentava il libro dell' europarlamentare Idv. Le vite di due magistrati si sono incrociate più volte, il sindaco che c' è e il sindaco che poteva esserci. «Ancora oggi - confida Luigi de Magistris - l' emozione che sto vivendo è così forte che a volte mi sveglio e mi dico: "Ma io sono il sindaco di Napoli", e ne parlo con i miei collaboratori della scorta. E sorridiamo». Il primo cittadino annuncia che nominerà un prefetto come direttore generale al Comune e confessa di «provare invidia per i colleghi, quando legge delle loro inchieste». E Cantone, che nel 2007 ha lasciato la Dda napoletana per approdare in Cassazione, pacato spiega: «Ho fatto la domanda per tornare in prima linea a indagare. Mai magistrati non sono salvatori della patria né vendicatori. Devono, come tutti, semplicemente fare il proprio dovere». D' accordo il sindaco di Napoli: «Un paese democratico non si cambia per via giudiziaria, sarebbe pericoloso. Deve tornare la politica». (Fonte: Antonio Ferrara da la Repubblica Napoli)

domenica 4 settembre 2011

Alla trentunesima edizione del safari fotografico subacqueo il Poseidon Team si conferma campione d’Italia. Piazza d’onore per Marco Gargiulo

Fonte: Antonino Siniscalchi

Massa Lubrense - Campione d’Italia a squadre e posto d’onore per Marco Gargiulo. Ma al di là dei risultati agonistici, come hanno sottolineato nel corso della premiazione al Parco Ibsen, il consigliere comunale di Sorrento, Mario Gargiulo, Filippo Massari, responsabile del Safari Fotografico Subacqueo ed il presidente del Settore attività subacquee della Fipsas, Alberto Azzali, la trentunesima edizione del Campionato italiano di safari fotografico subacqueo, organizzato dalla Fipsas-Federazione italiana pesca sportiva e attività subacquee, ha rinnovato il mito dei fondali delle Sirene. Nel corso delle due giornate di gara, localizzate nello specchio d’acqua della Cala di Mitigliano, a Massa Lubrense, la baia dell’Area marina protetta di Punta Campanella. Alla kermesse hanno partecipato 23 squadre composte da 2 atleti in rappresentanza di 13 associazioni. La giuria, composta da Salvo Sortino, Umberto Natoli e Domenico Roscigno, ha decretato ancora una volta Campione d’Italia il Poseidon Team di Sorrento, con Marco Gargiulo e Gianpiero Liguori. Alle loro spalle L’Argonauta Messina e il Gro Sub di Catania. Nelle prove individuali, si sono imposti nell’Ara Master, Claudio Zori, che ha preceduto Marco Gargiulo e Francesco Freni; nell’Ara Compatte, prima Martina Gambirasi, seguita da Anna Macaluos e Massimiliano Mariani; nell’Apnea Master, primo Salvatore Freni, secondo Domenico Ruvolo, terzo Alessandro Marcenaro; nell’Apnea Compatte, campione d’Italia Fabrizio Freni, davanti a Nicola Alaimo e Valerio Thomas.

Angelo Vassallo un anno dopo

Domani sarà un anno dalla morte di Angelo Vassallo, il Sindaco di Pollica – Acciaroli, freddato mentre rientrava a casa.


Cantone e De Magistris insieme per parlare di mafia-imprenditrice

L'ex Pm chiude a Vico Equense la rassegna "Libri sotto le stelle"

Vico Equense - E' toccato al giudice-scrittore, Raffaele Cantone, ex Pm antimafia, ora magistrato in Cassazione, chiudere gli incontri della rassegna "Libri sotto le stelle" di Vico Equense, in penisola Sorrentina, con la presentazione del nuovo libro "I gattopardi" in cui parla dei mafiosi in giacca e cravatta: imprenditori e miliardari che al Kalashnikov preferiscono gli affari. Con Cantone c'era il'sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, che da ex magistrato ha sottolineato come, a differenza di qualche anno fa in cui mafia e camorra cercavano "contatti con la politica", ora i mafiosi i politici li fanno eleggere direttamente. Esempi di Mafia-imprenditrice, ha sottolineato Cantone, si trovano ogni giorno in diversi settori dell'economia: basta guardare al comparto della sanità dove sono tanti i soldi e gli interessi in gioco o alla stessa emergenza rifiuti in Campania. Raffaele Cantone, 48 anni, vive da anni sotto scorta. "I gattopardi" è il suo secondo libro, dopo il best seller "Solo per giustizia" in cui ha ripercorso la sua esperienza di magistrato in prima linea. (Fonte: timnews.it)

VIDEO (Timnews.it)

Festa della Pasta con Simone Cristicchi

Gragnano - Spettacolo e gusto si fondono alla Festa della Pasta di Gragnano. Ieri sera esibizione di Simone Cristicchi tra migliaia di spettatori. La soddisfazione del sindaco Annarita Patriarca.

VIDEO (StabiaChannel.it)

La nuova vita dello yacht Alejandra sfida vinta dai maestri d’ascia

Fonte: Antonino Siniscalchi da il Mattino

Castellammare di Stabia - È tornata in mare, dopo il restauro nei cantieri fratelli Aprea a Marina di Stabia, l’imbarcazione storica Alejandra, un tempo appartenuta al re di Spagna Juan Carlos di Borbone, si prepara alla sua seconda tappa ne I Carabi dopo aver vinto la Classic Week Monaco-Montecarlo. Stabile ed elegante nella navigazione, ha ospitato a bordo tanti vip, a cominciare dal principe di Monaco, rinnovando il suo target di yacht ricco di lusso e di storia. Il restauro dell’imbarcazione, lunga 41,37 metri e di proprietà dell’imprenditore Cesare Fiorucci, è l’ultimo capolavoro dello storico marchio fratelli Aprea, entrati due anni fa nel capitale di Marina di Stabia, allargando il ventaglio dell’attività iniziata nei cantieri di Marina Grande nel 1853. Da allora la famiglia Aprea ha portato avanti la sua prestigiosa presenza nel settore della cantieristica navale, oggi continuata dai fratelli Cataldo, Gaetano, Giovanni e Antonio, sulle orme del padre Franco. Il restauro dell’Alejandra è l’ultima perla di una tradizione lunga 158 anni, vissuta senza soluzione di continuità da una dinasty di sapienti maestri d’ascia che ha tramandato di padre in figlio la passione per la nautica da diporto. Pochi mesi fa, Enzo, un altro esponente della famiglia Aprea, ha realizzato, con il cantiere Peninsula Navis, il restauro artigianale del mitico Chaplin, il Cutter Marconi di proprietà della Marina militare italiana, con gli ebanisti Tonino Apreda, Luigi Cimmino, Francesco Cancellieri, Paolo Califano, Giuseppe Elefante, Massimo Montuosi, Nicola Coppola e Michele Solimene.

sabato 3 settembre 2011

Accisa locale sull’energia elettrica

Vico Equense - Nella prima riunione della nuova Giunta Comunale, è stato deliberato il raddoppio dell'addizionale all'accisa sull'energia elettrica prevista dal cosiddetto decreto “Milleproroghe” del Governo Berlusconi. Un aumento del 100%, dicevamo, che sarà proporzionato ai consumi effettivi di energia: più si consuma, più si paga. Mentre sotto una certa soglia, i 150 chilowatt di consumo e la potenza fino a 3 chilowatt, questo tributo non si pagherà, come accadeva già prima. Il centro sinistra, rappresentato in Consiglio comunale da “In Movimento per Vico”, è già sul piede di guerra contro questo aumento che mette le mani nelle tasche dei contribuenti, ma anche per il modo con cui è stato deciso il raddoppio dell’accisa, una delibera di Giunta comunale: “Un atto illegittimo, che impugneremo e faremo annullare”, fa sapere. La maggioranza di centro destra assicura che avrà un peso minimo sui singoli bilanci familiari, poiché la maggiorazione colpisce il consumo; pertanto solo chi consumerà di più, corrisponderà di più. L’aumento, che i cittadini si troveranno a pagare nella bolletta per la fornitura di energia elettrica retroattivamente a decorrere dall’1 gennaio 2011, corrisponde a un maggiore gettito, per le casse comunali, di circa 270 mila euro che sarà destinato alla copertura dei costi del ciclo integrato dei rifiuti. L’addizionale è previsto che rimanga in vigore soltanto per l’anno in corso, poiché dal 2012 sarà abrogata.

"Senza il condimento della follia non può esistere piacere alcuno"

Gragnano - Inaugurata l’undicesima edizione della Festa della Pasta di Gragnano. Madrina d’eccezione Pamela Prati. La popolare soubrette ha dato il via alla kermesse, alle 18.30 nel Chiostro di San Michele Arcangelo, insieme al sindaco di Gragnano, Annarita Patriarca e al presidente del Consorzio “Gragnano Città della Pasta”, Giuseppe Di Martino. Insieme hanno spezzato i tradizionali spaghetti gragnanesi e la manifestazione ha preso il via. Dal Chiostro di San Michele Arcangelo la festa si è riversata lungo le strade del centro storico, dove erano già all'opera le mani sapienti dei più noti chef locali che hanno deliziato i visitatori con le loro ricette, mentre intorno gli artisti di strada catturavano lo sguardo meravigliato di tutti con performance straordinarie. Ieri sera ampio spazio alla stravaganza artistica circense con Circo Nero, il Circo delle fiabe e delle passioni, con la compagnia francese di circo visuale Les Farfadais (I Lampi Ascendenti) e con Il Piccolo Nuovo Teatro – Compagnia dell’Atmo. Tra gli attesissimi il cantautore romano Simone Cristicchi che si esibisce questa sera e Mario Biondi che calca il palco il giorno dopo.

La Follia della Pasta

Cozze e vongole nell’area del Banco di Santa Croce

Vico Equense - A circa 300 m a largo della costa che congiunge il Comune di Castellamare di Stabia con quello di Vico Equense c’è il Banco di Santa Croce, una fantastica secca popolata da una gran varietà di specie animali e vegetali, che con i loro colori variegati rende questo fantastico mondo subacqueo, tra i più belli del Mar Mediterraneo. Già oggetto di studio sin dall’ottocento, negli anni ‘90 fu inserito all’interno dell’ istituendo Parco Marino Punta Campanella addirittura come zona A, al pari dello scoglio del Vervece e di Vetara, in ragione della sua elevata biodiversità e per il suo fondamentale ruolo nell’equilibrio dell’ecosistema circostante. Poi, per ragioni non note, il Banco fu stralciato dal parco. Nel giugno 1993, su proposta dell’associazione Marevivo, il Ministero della marina Mercantile con apposito decreto decise di istituire la Zona di Tutela Biologica Z.T.B. “Banco di Santa Croce” vietando la pesca sia professionale, sia sportiva in un’area di 300 mt di diametro. L'Amministrazione comunale, per tutelare al meglio questo patrimonio, ha disposto la creazione di una "Oasi Blu" con l’obiettivo di conservare e valorizzare le biodiversità che in esso trovano vita, e anche allo scopo di farne una risorsa economicamente produttiva, senza per questo vietarne o impedirne l'accesso o l' uso. Alcuni giorni fa al Comune di Vico Equense è stata protocollata la richiesta, da parte di una ditta specializzata, per ottenere in concessione demaniale un’area marina compresa nell’oasi naturalistica, al fine di installare un impianto di acquacoltura. In altri termini: cozze e vongole. Le associazioni ambientaliste già sono sul piede di guerra. Anche la minoranza con i Consiglieri comunali, Aldo Starace, Natale Maresca e Claudia Scaramellino hanno invitato, con una nota, il Sindaco Gennaro Cinque a non prendere in considerazione tale istanza "perché - si legge - palesemente in contrasto con lo spirito e la lettera del Decreto Ministero Marina Mercantile istitutiva della ZTB “Banco di Santa Croce” e del successivo decreto Ministero Politiche Agricole Alimentari Forestali 22/01/2009."

Le foto sono state scattate da Antonella Savarese sub professionista
Banco di Santa Croce

Fortàpasc in prima serata. Perchè sì

Fonte: Tonino Scala

Fortàpasc in prima serata? Perchè no? Trasmissioni e film che possano avere un impatto socio-culturale dovrebbero essere la prima scelta della televisione pubblica, non una tantum, ma ogni giorno. Mi dispiace che il sindaco di Torre Annunziata abbia chiesto alla Rai di bloccare la messa in onda del film Fortàpasc. Comprendo l’attaccamento alla propria terra, ma la messa in onda del film di Marco Risi non crea un danno all’immagine di Torre e del comprensorio. Anzi è il contrario. Raccontando la storia di Giancarlo Siani, a mio avviso, si può risvegliare la voglia di riscatto di una terra che non è solo camorra. Affermazioni come quelle del sindaco Starita poi le ho già sentite. Più volte il Presidente del Consiglio le ha esternate affermando addirittura di “voler strozzare” gli autori della famosa fiction “La Piovra”. A sentire le parole del premier sembra che il problema camorra, mafia, ‘ndrangheta siano i libri, le fiction. Invece no, lo dico a malincuore, ma trattasi di pura realtà. Il nostro è un territorio a libertà vigilata. Non vedere questo è non voler vedere la realtà. Con il suo film Marco Risi ha voluto raccontare una storia vera e lo ha fatto bene, non solo sotto l’aspetto cinematografico. La sua è una vera e propria fotografia della nostra realtà. Non offende né Torre né i torresi, anzi con la sua descrizione può generare in questi l’indignazione che è necessaria per poter ricostruire un tessuto sociale.

Al via la seconda edizione della Faito XTrail

Vico Equense - Fervono i preparativi per la seconda edizione della Faito XTrail, la prima skyrunning dei Monti Lattari che si snoda lungo un tragitto mozzafiato. Il percorso ha una lunghezza di 17 km e attraversa sentieri che si affacciano sulla costiera Sorrentina e su quell´Amalfitana, offrendo uno spettacolo naturale di straordinaria bellezza. Promossa dalla società Aequa Running di Vico Equense fa parte del circuito Parks Trail. Domani mattina, domenica 4 settembre 2011, alle ore 9.00, il via alla gara da Moiano. Il presidente dell'Aequa Running Michele Volpe annuncia due importanti novità: "Quest'anno la Faito X Trail assegnerà il titolo regionale di Short Trail UISP, un importante riconoscimento per la nostra gara. Inoltre abbiamo deciso di organizzare, su sollecitazione di molti appassionati, una passeggiata trail di 13 km che partirà 30 minuti prima della gara e che permetterà ai non agonisti di attraversare, accompagnati, una parte del percorso e di godere della bellezza di un paesaggio unico. Per quanto riguarda le caratteristiche del percorso, abbiamo effettuato una lieve modifica ma è sostanzialmente simile a quello della prima edizione con i suoi 17km lunghezza e un dislivello totale di 1190 metri". Almeno 200 saranno i partecipanti, un numero superiore rispetto alla prima edizione. Il punto più alto che gli atleti toccheranno sarà la zona dei ponti radio sul Faito a quota 1395 metri. Da Moiano a Santa Maria al Castello il tratto asfaltato poi, dal 3 chilometro, la discesa attraverso i sentieri per toccare il punto più basso del circuito, la sorgente del Monte Pertuso (360 metri). Dal sesto chilometro in poi la durissima salita verticale per raggiungere la Croce della Conocchia (1380 metri) e poi i ponti radio all'undicesimo chilometro. Quindi la discesa verso l'arrivo sistemato all'interno del Parco Oceanoverde. A fine gara pasta party per tutti gli atleti e premiazioni. "Immersi nella natura, - annuncia con orgoglio il Sindaco di Vico Equense Gennaro Cinque - i partecipanti che si metteranno alla prova nell´affascinante scalata del Monte Faito, avranno modo di scoprire il territorio e ammirare i bellissimi panorami che la nostra Città offre."

Europa in campo per i marinai rapiti dai pirati

Lettera-appello di 53 parlamentari

Fonte: Donatella Trotta da il Mattino

Anche il Parlamento Europeo scende in campo per i marittimi delle navi «Savina Caylyn» e «Rosalia D’Amato», sequestrati da mesi dai pirati somali e ormai allo stremo delle forze. E riaccende così, in sede Ue, i riflettori sulla piaga pirateria con la mobilitazione di 53 europarlamentari italiani, coinvolti per iniziativa del vicepresidente vicario del Parlamento Europeo, Gianni Pittella, d’intesa con la seconda vicepresidente italiana Roberta Angelilli. «Chiediamo - spiega Pittella - che il Parlamento Europeo spenda la sua autorevolezza e il suo potere per portare finalmente luce su questa vicenda così oscura e drammatica, in cui sono in gioco le vite di decine di persone: tra le quali, 11 marittimi italiani in ostaggio da sette e cinque mesi in condizioni disumane, che mettono a repentaglio la loro incolumità fisica e psicologica. Un doppio caso tragico, da risolvere nel più breve tempo possibile, anche per la durata anomala del sequestro delle due navi della compagnia dei Fratelli D’Amato, per il quale si è perciò attivato in sede Ue un vasto schieramento di forze politiche».

Vico Equense - Dati del mese di Agosto 2011 relativi alle percentuali di raccolta differenziata

Imballaggi in carta e cartone 7.84
Imballaggi in materiali misti 7.48
Imballaggi in vetro 8.74
Rifiuti biodegradabili 33.62
Prodotti tessili 0.17
Raee [elettrodomestici] 1.68
Legno 2.42
Plastica rigida 0.35
Metalli 1.53
Ingombranti 1.12
Batterie al piombo 0.09
Oli per motori 0.06
TOTALE: 65.11

venerdì 2 settembre 2011

Manifestazione di solidarietà per la liberazione di Gianmaria Cesaro e dei componenti dell’equipaggio della “Savina Caylyn”

Il corteo partirà alle ore ore 20,00 da Piazza Cota e sfilerà per Corso Italia, Via delle Rose, Ripa di Cassano dove si terrà un momento di preghiera

Piano di Sorrento - La petroliera Savina Caylyn, della società Fratelli D' Amato viene sequestrata l' 8 febbraio 2011. A bordo 21 indiani e 5 italiani. “Un nostro concittadino Gianmaria Cesaro – spiega il Sindaco di Piano di Sorrento Giovanni Ruggiero in un comunicato - si trova nelle mani dei pirati somali che hanno richiesto un ingente riscatto per la loro liberazione. Ad oltre sei mesi dal rapimento ancora non si sbloccano le condizioni per la liberazione nonostante gli sforzi messi in campo dalle organizzazioni governative e i tentativi della compagnia di navigazione. Il Comune di Procida ha già posto in essere una serie di iniziative per sensibilizzare maggiormente le organizzazioni governative e spingere verso una positiva soluzione della triste vicenda. Il Consiglio Comunale di Piano di Sorrento riunito in seduta straordinaria il 26 agosto ha nominato una commissione speciale per porre in essere iniziative di sensibilizzazione ed ha organizzato per Lunedì 5 settembre alle ore 20,00 con raduno in Piazza Cota una manifestazione pubblica (fiaccolata) per manifestare la solidarietà della comunità locale all’equipaggio della Mn Salvina Caylyn, e per il concittadino Gianmaria, e per chiedere la liberazione di tutti i marittimi ostaggio dei pirati. Alla manifestazione – conclude il primo Cittadino - prenderanno parte i Sindaci dei Comuni della Penisola Sorrentina, l’Arcivescovo di Sorrento - Castellammare, Mons. Felice Cece, i parroci della parrocchie di Piano di Sorrento, le autorità e le associazioni presenti sul territorio, nonché la cittadinanza tutta.”

Caos e disagi, si rompe un condotto dell’acqua

Vico Equense - Si rompe una tubatura della condotta dell’acqua in Via Raffaele Bosco sotto all’incrocio con Via Cortile, e il traffico piomba nel caos. E’ stato necessario predisporre un piano traffico alternativo, con semafori, per evitare altri disagi. Il guasto è stato riparato, inevitabili le conseguenze: interruzione immediata dell’erogazione dell’acqua a tutte le famiglie abitanti nella zona.

Servizi sociali, nuovo ricorso della Gesco contro il Comune

Vico Equense - Riaffidati i servizi sociali alle cooperative illegittime nonostante la sconfitta dell’ente comunale davanti al tribunale amministrativo regionale che aveva dato ragione alla Gesco, il consorzio di cooperative escluso arbitrariamente dall’affidamento dei servizi da prestare sul territorio. Ma la sconfitta davanti al tar non ha fermato il sindaco Gennaro Cinque “superfive”, come ormai sta divenendo noto tra i cittadini, che anziché sospendere l’affidamento dei precedenti servizi li affida nuovamente, senza gara, alle cooperative ed alle associazioni sociali “Il Delfino”, “La Locanda”, “Movimento Famiglia”, “Help”, “La Misericordia”, tutte con sede a Vico Equense. Senza tenere conto della sentenza del tar che ha annullato la delibera di giunta del 14 dicembre 2010 e contro la quale il Comune non ha nemmeno inteso ricorrere al Consiglio di Stato, l’ente cittadino ha perseverato in una condotta definita illegittima ed incomprensibile e senza eseguire la sentenza del tar ha nuovamente bypassato i principi di economicità, efficacia, imparzialità, eludendo una gara di pubblico appalto ed attribuendo i servizi con affidamento privato. La Gesco ha nel frattempo promosso un nuovo ricorso davanti al tar ma sta valutando l’ipotesi di trasferire gli atti alla Procura della Repubblica di Torre Annunziata per verificare l’esistenza di responsabilità penali da parte del sindaco Gennaro Cinque. Non nuovo ultimamente a questo tipo di condotta. Un paio di settimane fa ha affidato senza gara pubblica un intervento per 270mila euro per il risanamento del costone sotto la cattedrale della SS. Annunziata, il 29 agosto scorso ha annunciato in anticipo la squadra di governo dopo oltre 100 giorni di attesa, il giorno successivo per ufficializzare la Giunta non si è nemmeno presentato in consiglio comunale lasciando vicesindaco e 4 assessori di fresca nomina in imbarazzo davanti all’opposizione, fino a quando tutti hanno preferito abbandonare la seduta consiliare. Nelle ultime ore invece la commissione edilizia ha rilasciato ben 6 permessi a costruire in sanatoria per altrettanti abusi perpetrati sul territorio da 4 residenti e 2 titolari di seconde case. (Fonte: Vincenzo Maresca da il Giornale di Napoli)

Raid per rubare la statua di Achille Lauro a Sorrento

Sorrento - Hanno tentato di rubare il busto del comandante Achille Lauro. Un raid notturno per trafugare uno dei simboli di Sorrento. Il colpo è andato vuoto grazie ad alcuni passanti che hanno messo in fuga i ladri. A rivelarlo è Lino Boggian, presidente dell'associazione nazionale della Polizia di Stato. Tutto nero su bianco in una nota inviata al sindaco di Sorrento. Una comunicazione nella quale, oltre a ricostruire il tentato raid, viene chiesto a Cuomo di posizionare il busto in un punto più centrale di piazza Lauro. Proprio per evitare rischi. "Ancora una volta - scrivono Boggian e il coordinatore Giovanni Petagna rivolgendosi a Cuomo - sottoponiamo alla sua attenzione il problema dell'attuale sistemazione del busto. Nel corso degli anni, più volte, abbiamo inviato dei documenti per ricollocare la statua in bronzo in memoria del comandante Achille Lauro. Con rammarico, da alcuni testimoni, abbiamo appreso che alcuni sconosciuti hanno tentato di trafugare il busto. Solo la tempestività di qualche passante di buona volontà ha impedito il furto, facendo allontanare gli ignoti. Un colpo piuttosto semplice perchè la scultura è nascosta tra gli alberi, in un angolo poco illuminato di piazza Angelina Lauro. Per i ladri sarebbe stato certamente più difficile tentare il furto se il busto si fosse trovato al centro della piazza. Bene in vista e illuminata come abbiamo più volte proposto. Abbiamo effettuato un sopralluogo - concludono Boggian e Petagna - e accertato che il busto si solleva con facilità dalla base su cui è sistemato. Invitiamo chi di dovere a fissarlo, in modo da evitare che possa essere trafugato o cadere su qualche passante". (Fonte: Fabio Orecchiuto da Metropolis Web)

Calcare, divieto di balneazione

Vico Equense – La Polizia Municipale ha accertato che in via Marina di Aequa, altezza civico 37 (Spiaggia delle Calcare), le “mura di uno stabile si presentano in condizioni da poter creare pericolo per l’incolumità dei bagnanti presenti nelle immediate vicinanze”. Per salvaguardare la pubblica incolumità il Sindaco Gennaro Cinque ha emesso un’ordinanza che vieta il transito e la sosta di persone e/o cose sulla zona demaniale marittima e precisamente: “Tutta la lunghezza della muratura prospiciente il mare”. Inoltre è fatto divieto di sosta e di balneazione di persone e natanti di qualsiasi tipo nonché l’esercizio della pesca con qualsiasi attrezzo negli specchi acquei antistanti la sopracitata area demaniale marittima, per una profondità di 100metri a partire dal piede della muratura verso il mare. Le foto sono state scattate questa mattina…

Spiaggia Calcare

E al Faito raduno di centauri

Sant’Agnello - Centauri a raccolta per l´edizione 2011 del «Guzzi & Friends», il motoraduno che animerà le strade della penisola sorrentina durante il primo weekend di settembre. Una tre giorni di passeggiate e concorsi, musica e gastronomia, interamente dedicata a tutti gli appassionati delle due ruote. La kermesse, organizzata dall´associazione Moteros, prenderà il via oggi pomeriggio da piazza Municipio: alle 15, i motociclisti muoveranno alla volta di monte Faito per una passeggiata con vista sul golfo di Napoli. Alle 20, invece, ci si ritroverà a Piano di Sorrento. Il borgo di Marina di Cassano farà da location ad una serata all´insegna della musica e delle specialità culinarie locali. Ad animare la giornata di domani ci penserà il classico «Coast to coast» che, a partire dalle 11, vedrà i motociclisti impegnati in una passeggiata lungo le strade della penisola sorrentina e della costiera amalfitana. Non mancherà il tempo per un aperitivo presso il belvedere di Positano e per un tuffo nelle splendide spiagge della costa d´Amalfi. Appuntamento alle 20.15, infine, al bar Castore per la tradizionale «serata Moteros al chiaro di luna». Nel corso della cena, saranno premiati il motoclub Guzzi più numeroso e quello giunto più da lontano, oltre a Miss Moto Guzzi ed al motociclista Guzzi giunto da più lontano. In palio gadget e caschi da motociclista. Il gran finale è previsto per domenica, ancora una volta in piazza Municipio. A partire dalle 11.30, al motociclista più fortunato sarà assegnata una crociera per due persone. A seguire, i motociclisti di dirigeranno verso i colli che circondano Sorrento per l´ultima passeggiata con vista mozzafiato.

Croce Rossa Italiana Volontari del Soccorso di Vico Equense

Giunge a termine il SERVIZIO ESTATE SICURA 2011 per la Croce Rossa Italiana

Vico Equense - Presidiare il litorale di Vico Equense e la Marina di Seiano per tutelare la salute dei bagnanti, intervendo prontamente in caso di emergenza. È stato questo l’obiettivo di “Estate Sicura 2011”, il servizio di assistenza alla popolazione, organizzato dal gruppo di Volontari di Vico Equense, con il patrocinio del Comune vicano. Il servizio attivo per tutta la stagione, ha reso le nostre spiagge ancora più sicure, riuscendo a scongiurare ogni tipo di malore. Il progetto “Estate Sicura 2011”,è stato attivo tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 18 e prevedeva il monitoraggio continuo dei litorali di Vico Equense, effettuato mediante volontari ed operatori di Croce Rossa Italiana. Il comune di Vico Equense, sempre vicino alle esigenze del territorio e della sua gente, è stato lieto di collaborare all’attuazione di questo servizio di utilità comune per garantire una balneazione serena a tutti coloro che hanno beneficiato, e che continueranno a farlo, di una delle più belle zone della costiera Sorrentina. I Volontari Hanno assicurato, servizi d'emergenza con ambulanza medicalizata, che presiediava la zona di Marina d’Aequa, alleggerendo di molto il lavoro del 118. L’obiettivo, raggiunto pienamente, è stato quello di garantire la massima sicurezza sulle spiagge per tutto il periodo estivo, una mossa che ha permesso anche di diminuire le richieste di aiuto al Pronto Soccorso.

Manovre e manovratori economici

Il prof. Enzo Esposito in riferimento alla manovra economica del Governo, ci segnala una sua lettera pubblicata su un quotidiano nazionale, in margine alla vexata quaestio dell´utilizzo del cosiddetto tesoretto:

"Qualcuno dice che le tasse sono belle ed è vero ". Sono come il biglietto d´ingresso alla grande famiglia che è lo stato. Con esse si acquista il diritto di cittadinanza e con esso il diritto di usufruire dei servizi che esso organizza, di cura della salute, di protezione, di difesa. Purtroppo ci sono i portoghesi che usufruiscono dei diritti, viaggiano su questa specie di barcone che è l´Italia, occupano magari i posti migliori e non pagano il biglietto o fanno in modo di risparmiare usando trucchi. E non c´è un cane di controllore che controlli come dovrebbe, avendo tutti gli strumenti per farlo. Vuoi vedere che è d´accordo con i ladri?Il prestatore d´opera sa che oltre a pagare le tasse come tutti, deve anche pagare l´assicurazione per la pensione e per gli eventuali infortuni. incomincia ad avere qualche dubbio sulla bellezza di questi contributi quando viene a sapere certe cose e cioè: 1) che gli tolgono qualcosa dallo stipendio per darglielo quando andrà in pensione come trattamento di fine rapporto e che quel risparmio se lo tiene il datore di lavoro; è come un prestito obbligatorio senza interessi e senza neanche dirgli grazie; 2) che la trattenuta per la pensione va in un monte da cui si attingono le pensioni di chi non lavora più; il monte è sufficiente ma si fanno continue minacce di cambiare le regole per fare più soldi; 3) che la trattenuta per l´assicurazione infortuni è molto superiore alle previsione di spesa, tanto da costituire una riserva che va oltre quanto stabilito per legge; 4) che questo tesoro o tesoretto che dir si voglia non è usato per compensare il contributo degli agricoltori che pagano meno, hanno più infortuni e quindi ricevono di più (i soliti portoghesi) e neanche si pensa a restituirlo in qualche modo a quelli che pagano in più. per esempio, agli artigiani che se contraessero l´assicurazione con società private risparmierebbero bei soldi. Fior di economisti discute come usarlo, come se fosse roba loro. Infatti, dicono che il tesoretto è utile in questo periodo di crisi. il governo lo piazza nel suo bilancio per tappare buchi; dice che lo fa perché deve rientrare nei parametri di Maastricht; poi scoppia il terremoto all´aquila e decide che una parte del tesoretto serve per la ricostruzione ma chissà perché questa ricostruzione non si fa; finanzia con quel fondo una società privata come il san raphael di Milano e rifiuta di finanziare altre opere pubbliche di interesse generale come il polo pediatrico di acerra, che poteva costituire un polo di eccellenza per il mediterraneo. Vai a capire come stanno le cose. Il prestatore d´opera si sente a volte come un extracomunitario salito sul battello chiamato stato italiano zeppo di viaggiatori di frodo (i soli ad avere il salvagente), che nella tempesta rischia di affondare perché guidato da gente inesperta e poco raccomandabile. E si chiede: sono belle le tasse sempre e comunque? E quelli che riscuotono come sono? e noi che le paghiamo, chi siamo veramente?" (enzoesposito28@yahoo.it) 29 agosto 2011.

Manovra. Lauro (PdL): Il concetto di grande evasore va rapportato alla soglia dei centomila euro

"Le integrazioni, presentate ieri in commissione bilancio del Senato dal ministro Tremonti, hanno il pregio di assegnare alla lotta all'evasione fiscale un ruolo strategico nella manovra e di affrontare, finalmente, in maniera più determinata, questa questione nazionale. Non appaiono, tuttavia, a breve, decisive a garantire un recupero significativo delle somme evase per abbattere il debito pubblico. La deterrenza del carcere per gli evasori, al di sopra dei tre milioni di euro, è quasi nulla. Il concetto di grande evasore, quindi, va rapportato alla soglia dei centomila euro. L'area, infatti, più consistente di evasione fiscale, è collocata tra i centomila e i cinquecentomila euro. La misura di forte deterrenza, accanto al carcere, rimane il sequestro e la confisca dei beni degli evasori al di sopra dei centomila euro, con poteri straordinari assegnati all'amministrazione finanziaria. Stupisce che questa misura risolutiva non venga discussa né dalla maggioranza, né dall'opposizione e neppure dalla grande stampa nazionale." Lo ha dichiarato, stamane, il sen. Raffaele Lauro del PdL, membro della commissione affari costituzionali.

giovedì 1 settembre 2011

Succede a Seiano

Lavori urgenti di ordinaria manutenzione tra corso Caulino e via Casciaro

Vico Equense - I consiglieri comunali di “In Movimento per Vico”, Aldo Starace, Natale Maresca e Claudia Scaramellino, hanno segnalato al Servizio Territorio Ambiente del Comune di Vico Equense, in data 17 agosto 2011 prot.22296, un intervento urgente per la messa in sicurezza della rotonda all’angolo tra corso Caulino e via Casciaro, nella frazione di Seiano, la cui pavimentazione risulta a tratti pericolosamente sollevata dalle radici di due grandi alberi e con profonde crepe. Tanti i motivi di inciampi… e di cadute pericolose. Nelle foto lo stato di abbandono di uno spazio libero frequentato da anziani, disabili e bambini, che necessita di lavori urgenti di ordinaria manutenzione.

Seiano "La Rotonda"

Il Coro dell'Oratorio animerà l'inaugurazione della Sede di Radio Maria a Vico Equense

Vico Equense - A partire dall’8 settembre, giorno dell’inaugurazione, Vico Equense avrà l’onore di ospitare nel suo territorio la prima Sede Territoriale operante in Campania della prestigiosa radio religiosa italiana (e non solo), più precisamente, la sacrestia della Chiesa di Santa Maria delle Grazie in Puntamare vestirà i panni di nuova location della Sede Territoriale APS (Attività di Promozione Sociale) di Radio Maria. Niente paura, nulla cambierà l’aspetto caratteristico della Chiesa di Puntamare e nessuna antenna verrà installata per trasmettere le catechesi (soprattutto giovanili), le preghiere e le notizie dal territorio vicano, così come erroneamente divulgato, invece, da un giornale locale. Probabilmente per una fuga di notizie inesatte, giorni fa sono circolate informazioni false sulla questione che resta, quindi, un vero e proprio vanto per la comunità religiosa di Vico Equense. A smentire le voci che riguardavano una presunta installazione di antenne sulla Chiesa di Santa Maria delle Grazie ci hanno pensato subito, attraverso un comunicato, i fedeli e gli organizzatori dell’evento che aprirà le porte a Radio Maria e vedrà Vico Equense affermarsi come grande centro di culto mariano e cattolico in generale. Di seguito riportiamo la parte più importante del suddetto comunicato per fornire, finalmente, le giuste informazioni riguardo il prestigioso approdo dell’emittente religiosa nel territorio vicano: “La Sede sarà adibita nella sacrestia della Chiesa di Santa Maria delle Grazie in Puntamare, esclusivamente per lo svolgimento delle attività proprie dell’Associazione Radio Maria ed, in particolare, quelle educative-religiose. Essa diverrà luogo di aggregazione per i fedeli, e soprattutto per i giovani, poichè il Venerdì Sera sarà trasmesso in diretta video, dalle ore 20,30 alle ore 23,00 circa, il Santo Rosario e la “catechesi giovanile” condotta da Padre Livio. Nella stessa potranno anche essere consultati prodotti editoriali (DVD, libri etc) ed acquisite informazioni. In essa ci ripromettiamo di organizzare attività varie come momenti di preghiera, attività pastorali, piccoli eventi. Si precisa che non verranno installate antenne né altre attrezzature similari poiché la "Catechesi Giovanile” sarà trasmessa mediante cavo telefonico (collegamento internet) ed, infine, si evidenzia che le attività della sede non interferiranno in alcun modo con le attività e e funzioni religiose, proprie della chiesa. Il programma di inaugurazione del giorno 8 settembre prevede la preghiera del Santo Rosario alle ore 18,30 e la celebrazione della Santa Messa alle ore 19,00 cui seguirà un momento di festa. Tutto pronto e tutto chiarito, quindi, sempre sotto il manto materno di Maria. (Fonte: Oratorio Vico Equense)

Messa sullo scoglio per la Madonna del Vervece

Massa Lubrense - La XXXVII edizione della Madonna del Vervece (nella foto) di Massalubrense, secondo santuario subacqueo italiano, dopo quello del Cristo degli Abissi di Sanfruttuoso di Nervi in provincia di Genova - 1955 -, e della Madonna del Subacqueo e dei Pescatori di Ercolano - 6 settembre 1981-, sarà inaugurata, alle ore 20,30 di sabato, con una serata musicale curata da Michele e Isabella e Arteteca Band. Nel corso dello spettacolo si svolgerà la premiazione dei vincitori “Prima Regata d’Altura Vervece”, nonché con la consegna del Premio Speciale Vervece, alla Guardia Costiera ed ai Reparti della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato e dei Vigili del Fuoco. E a darne annuncio è l’assessore al Turismo del Comune di Massa Lubrense, Donato Iaccarino. Domenica, giorno della manifestazione di ricordo della XXXVII edizione della festa del mare, il Comune con la fondazione del Vervece che oggi fa capo alla signora Cozzolino, di Ercolano ma da anni residente a Napoli, hanno proposto questo programma. Alle ore 10,30, raduno dei partecipanti al porticciolo di Marina della Lobra ed imbarco per lo Scoglio del Vervece dove a 30 metri di profondità è situato il Santuario Subacqueo della Madonna del Vervece. Alle ore 11, don Rito Maresca, celebrerà la Santa Messa sullo scoglio dinanzi a migliaia di natanti che in quel momento esaltano la marina del Vervece. Seguirà la preghiera alla Madonna del Vervece e l’Ave Maria eseguita dal soprano Annamaria D’Esposito. Suggestiva ed emozionante si annuncia la benedizione della corona di alloro prima di essere portata negli abissi marini, accanto alla statua bronzea della Madonna del Vervece, dai subacquei dei reparti dei Carabinieri, Finanza, Polizia di Stato, Vigili del Fuoco e della Guardia Costiera. Non mancherà di seguire e dirigere tutta l’operazione subacquea il pluridecorato Maresciallo dei Carabinieri Commendatore Paolo Cozzolino della Sezione Appuntato Raffaele Russo dell’ANC di San Sebastiano al Vesuvio, 79 primavere, già comandante dei nuclei subacquei dei Carabinieri di Genova e di Napoli, ma anche il personaggio che, nelle varie epoche, ebbe l’onore di sistemare negli abissi marini il Cristo degli Abissi di Sanfrutttuoso di Nervi di Genova nel 1955; della Madonna del Vervece e il 6 settembre 1981 della Madonna del Subacqueo e dei Pescatori di Ercolano. Ercolano sarà presente con una delegazione Municipale guidata dal vice sindaco Antonello Cozzolino e con il Fondatore della Madonna del Subacqueo e dei Pescatori, il direttore de La Voce Vesuviana che, nel 1984, sindaco il compianto Dottore Gargiulo, propose ed ottenne il consenso dei due comuni: Ercolano l’allora Sindaco Luisa Bossa e Massalubrense Gargiulo, per un Gemellaggio tra i due Santuari subacquei. L’11 settembre sarà il Comune di Massalubrense a partecipare, con una sua delegazione, alla festa del mare di Ercolano nel XXX anniversario. (Fonte: Giuseppe Imperato da il Giornale di Napoli)

La “Bocca” della verità…

Giorgio Bocca, scrittore, ex partigiano e firma di Repubblica e dell’Espresso, in un’intervista al “Fatto Quotidiano” afferma: "In quanto a onestà la sinistra è la stessa cosa della destra. Bersani non dovrebbe fare un passo indietro, ma buttarsi a mare.” Il giornalista quasi 91enne, sulla cosiddetta questione morale della sinistra taglia corto: "Ma è la solita storia della corruzione politica: tutti i partiti, in tutte le epoche, quando amministrano hanno bisogno di soldi e li rubano. Nulla di nuovo sotto il sole". E se lo dice uno di sinistra… Oggi ci si mette pure Luigi De Magistris, Sindaco di Napoli: “Mi irrita la sorpresa che mostrano il leader di partito di fronte ai casi Bisignani, Penati e quant'altro - spiega De Magistris - Penati era il capo della segreteria di Bersani. Bisignani l'uomo di fiducia di Gianni Letta a Palazzo Chigi. I leader sanno sempre benissimo quel che accade nel loro cerchio stretto", spiega l'esponente Idv in un'intervista al quotidiano "La Repubblica".

Cuore di cane

L´ 11 settembre 2011, a dieci anni di distanza dal terribile attentato alle Torri Gemelle a New York, in diverse città d´ Italia si celebreranno i cani e l´aiuto quotidiano e silenzioso che essi danno alle persone. Tra le numerose commemorazioni di questa giornata, si ricorderanno tutti quei cani che hanno salvato dalle macerie le persone vittime dell´attentato alle Twin Towers. L´evento Cuore di cane sarà aperto in videoconferenza dal professor Roberto Marchesini, direttore della Siua (Scuola di interazione uomo - animale) e si propone di celebrare l´operato, non solo dei cani che hanno salvato tantissime persone durante l´attentato, ma anche dell´aiuto che questi ultimi danno all´uomo sia nel sociale (Pet therapy e pet education), sia nella ricerca di persone scomparse. Domenica 11 settembre anche il Science Centre di Città della Scienza ospiterà l´evento: i visitatori grandi e piccoli potranno portare i propri cani e discutere, con gli educatori ed istruttori cinofili della Siua, sul comportamento dei loro cani e su come relazionarsi correttamente con loro. L´evento si svolgerà in due momenti: durante la prima parte ci saranno interventi e proiezioni, mentre nella seconda ci saranno approfondimenti e diverse attività dimostrative di gioco con i cani, il tutto assieme agli esperti della SIUA. Il nostro appuntamento vuole essere dunque un luogo di incontro tra i visitatori del Science Centre, i loro cani e gli esperti del campo in cui possono discutere, conoscere, dare delle risposte a dubbi e curiosità o semplicemente divertirsi nell´osservare le imprese strabilianti di cani di ogni età e razza. Cani che ci aiutano, ci difendono, ci salvano e ci amano.
Info: www.idis.cittadellascienza.it

Chiuso l’incrocio fra via Vecchia S. Andrea e via R. Bosco

Vico Equense – E’ stato chiuso al traffico veicolare l’incrocio fra via Vecchia S. Andrea e via R. Bosco. Il 4 luglio dei cittadini segnalavano ai Consiglieri Comunali di “IN Movimento per Vico” la rimozione degli scalini nel tratto di via Vecchia S. Andrea che incrociava la R. Bosco e l’apertura del nuovo incrocio carrabile. Il 6 luglio veniva protocollata al Comune un’interrogazione sull’argomento a firma dei Consiglieri Starace, Scaramellino e Maresca, in cui si sottolineava la pericolosità dello stesso e si chiedeva la documentazione degli atti relativi all’apertura di quel varco. Nonostante l’evidenza della pericolosità dell’incrocio, da parte del Comune non veniva preso alcun provvedimento. Nel corso dell’estate numerose volte è stata sfiorata la tragedia, soprattutto perché spesso i conducenti dei motorini, perlopiù giovanissimi, hanno utilizzato quel nuovo varco carrabile come scorciatoia. In qualche occasione dei motorini sono stati coinvolti in gravi incidenti. Il 23 agosto i Consiglieri Comunali firmatari dell’interrogazione ricevono la documentazione richiesta dal Servizio Lavori Pubblici del Comune, nella quale si afferma che “l’eliminazione della gradinata nella parte terminale di via S.Andrea c.o. incrocio Via R.Bosco mediante esecuzione di una rampa provvisoria di accesso al cantiere si rappresenta che trattasi di una soluzione temporanea…accordata allo scopo di agevolare l’esecuzione dei lavori e di ridurre i disagi ai residenti”. In sostanza le scale sarebbero state tolte per facilitare l’esecuzione delle opere di sottoservizi in via S.Andrea e in via Bonea e che il nuovo varco avrebbe consentito ai cittadini della zona (in particolare di Parco Cinzia) di utilizzare l’autovettura per uscire di casa.

Il sindaco Giuseppe Cuomo a Pollica per la riunione dei Comuni virtuosi della Campania

Sorrento - Sabato 3 settembre, alle ore 17, presso il Castello dei Principi di Capano, a Pollica, nel salernitano, si svolgerà un confronto tra gli amministratori dei Comuni virtuosi della Campania. L'incontro sarà presieduto da Giuseppe Cuomo, sindaco di Sorrento e presidente del club nato nel 2007, che riunisce 53 Comuni che hanno raggiunto risultati di eccellenza nella raccolta differenziata della carta e del cartone. "Sono felice di festeggiare questo anniversario dell'istituzione del club dei Comuni virtuosi - ha spiegato Cuomo - Ma, ancora di più, sono orgoglioso che questa ricorrenza si svolga nel Comune di Pollica, dove vivo è il ricordo del "sindaco pescatore" Angelo Vassallo, trucidato barbaramente lo scorso anno. Un uomo che ha lottato affinché il suo territorio diventasse un simbolo di legalità e di tutela ambientale". La riunione, alla quale prenderà parte anche il direttore di Penisolaverde Spa, Luigi Cuomo, sarà l'occasione per tracciare un bilancio dei primi quattro anni di vita del club e a formulare proposte sugli obiettivi futuri. (Fonte: Ago Press)

"Vinci il gusto mediterraneo": incontro a Sorrento sulla corretta alimentazione

Sorrento - Il Comune di Sorrento, in collaborazione con l'Anpea, l'Associazione nutrizioniste per educazione alimentare, organizza per sabato 3 settembre, alle ore 19 e trenta, presso il borgo di Marina Grande, la manifestazione "Vinci il gusto mediterraneo". Al centro dell'evento, contributi e riflessioni di studiosi e addetti ai lavori sul tema dell'alimentazione mediterranea. Dopo gli interventi del vice sindaco di Sorrento, Giuseppe Stinga, e del consigliere comunale Maria Teresa De Angelis, seguiranno le relazioni di Patrizia Zuliani, Raffaella Balzano e Cristina Maria Russo, nutrizioniste dell'Apnea, Livia Iaccarino, del ristorante Don Alfonso 1890, Tullio Esposito, della cooperativa agricola La Villanella, Lorenzo Fiorentino, dell'azienda Schisano, Giuseppe Oliva della cooperativa Solagri, Vittorio marasca del caseificio Scala e Gabriele Cimmino della cooperativa Sant'Anna. Seguirà un degustazione dei prodotti del territorio, presso alcuni stand allestiti nel borgo marinaro. Infine, otto persone, estratte a sorte, vinceranno una cena per due presso uno degli otto ristoranti che hanno aderito all'iniziativa: Aurora, 'O Parrucchiano, La Fenice, La Basilica, Tasso, Zi 'Ntonio Mare e Da Emilia. (Fonte: Ago Press)

La Follia… estrema godezza dei sensi

Gragnano - Quest’anno la festa della pasta ha scelto un tema di grande interesse, da sempre oggetto di studio e riflessioni da parte di studiosi dell’arte e della letteratura, La Follia. L’immagine della locandina della festa si sta diffondendo a macchia d’olio sulle diverse piattaforme virtuali e non solo, attraverso una forma di comunicazione individuata dalla e-comunica, agenzia di comunicazione, che si sta occupando dell’immagine dell’evento. L’intuizione è il passaparola su Facebook “Cambiate per una settimana, la vostra foto, con quella de La Follia della Pasta sarete più folli e gustosi!”. In poche ore erano centinaia le persone che avevano cambiato la propria foto del profilo con la locandina dell’evento. Ma la cosa più sorprendente che tutti incitavano al cambio della foto per diffondere l’evento. L’originale idea ha riscosso notevole successo e come un tam tam, senza sosta, continua il suo viaggio virtuale sulle bacheche degli iscritti a Facebook. Ma che cosa ha spinto autori del passato e anche del presente, (ricordiamo lo stesso Simone Cristiccchi ospite di una delle tre serate), a parlare e a scrivere della follia? Forse la risposta la troviamo in Pirandello quando dice”Solo la follia o la a-normalità assoluta, e incomprensibile per la massa, permette alle persone il contatto vero con la natura e la possibilità di scoprire che rifiutando il mondo si può scoprire se stessi. Ma questi contatti sono solo momenti passeggeri, spesso irripetibili perché troppo forte il legame con le norme della società”. Ad accompagnare le tre serate, la buona cucina, il buon vino, musica, spettacoli e ospiti internazionali. A coinvolgere ed emozionare i più piccoli, laboratori organizzati appositamente per loro. I ragazzi di GRAGNANO GIOVANE offriranno come sempre la loro cortesia, il loro aiuto e la loro simpatia a tutti gli ospiti.

ASC a Pacognano per gli esercizi spirituali

Vico Equense - Anche quest’anno, l’Associazione Salesiani Cooperatori (ASC) della Campania e Basilicata celebrerà a Pacognano di Vico Equense i suoi esercizi spirituali, da venerdì 2 a domenica 4 settembre pp.vv. Si rinnova, così, l’annuale appuntamento per i tanti laici (donne e uomini di ogni età) che si riconoscono nel carisma di don Bosco e lo testimoniano, negli oratori e nella società, attraverso molteplici iniziative. Gli esercizi sono aperti al pubblico: tutta la cittadinanza è invitata e l’accoglienza sarà tipicamente salesiana. Don Stjepan Bolkovac, Delegato Mondiale dei Salesiani Cooperatori, animerà la tre giorni vicana, guidando le riflessioni dei partecipanti, che confluiranno a Vico Equense da tutta la Campania e dalla Basilicata, animati dal tradizionale entusiasmo della famiglia salesiana e sapientemente coordinati dal Consiglio Provinciale dell’ASC.