Vico Equense - Un emporio solidale anche a Vico Equense. A breve aprirà per aiutare le persone in difficoltà economica in via Nicotera, angolo con via Macello. L’iniziativa rientra tra le attività dell’associazione Aequa Solidale, che riunisce tutte le parrocchie del territorio. La povertà aumenta ogni giorno di più a causa del carovita. I prezzi dei beni di prima necessità, e non solo, sono triplicati e con essi anche la povertà. I poveri diventano sempre più poveri e molte famiglie sono costrette a ricalibrare le spese quotidiane rinunciando al superfluo. Venire incontro ai bisogni della gente, è questo l’obiettivo della neonata associazione che oltre ai parroci è aperta a tutti, e chi si iscriverà potrà prendere parte ai tavoli di lavoro con nuove proposte da mettere in campo. L’emporio solidale è una sorta di minimarket dove chi ha bisogno prende ciò che gli serve mediante una scheda a punti parametrata sul numero dei componenti e le esigenze della famiglia. Lo scopo non è solamente quello di tamponare situazioni di difficoltà economica, ma anche e soprattutto quello di favorire l’inclusione sociale. Per accedere ai servizi è necessario un primo ascolto da parte del parroco, poi la presentazione e l’ascolto da parte dei volontari dell’associazione. “Cerchiamo di dare aiuto ma di non fare assistenzialismo, - spiega don Ciro Esposito, parroco della chiesa dei Santi Ciro e Giovanni - I ‘obiettivo che ci diamo è quello di creare percorsi che portino all’autonomia delle persone. Noi aiutiamo chi vive un periodo di difficoltà, ma puntiamo a lavorare per il superamento del disagio”.
domenica 24 aprile 2022
25 Aprile, la Coldiretti Campania: “Previste 10mila presenze negli agriturismi”
Sorrento aderisce alla Giornata nazionale della donazione degli organi e dei tessuti
Sorrento - Oggi 24 aprile si celebra la 25ma Giornata nazionale della donazione degli organi e dei tessuti, realizzata dal ministero della Salute in collaborazione con l'Anci, l'Associazione nazionale dei Comuni, la Rete nazionale trapianti e le associazioni nazionali di settore. Anche il Comune di Sorrento, con il sindaco Massimo Coppola, aderiscono all'iniziativa, con un appello ai cittadini verso scelte di responsabilità sociale. Diventare donatori è facilissimo: ogni cittadino ha la possibilità di registrare il proprio consenso all’anagrafe del proprio Comune, al momento del rilascio o del rinnovo della carta d’identità. Ma si può fare anche online, in pochi minuti: basta andare sul sito www.sceglididonare.it e registrarsi con la SPID, oppure, se non si possiede un’identità digitale, si può compilare e stampare il tesserino del donatore e conservarlo tra i propri documenti, magari comunicandolo ai propri familiari. Sono circa 8.500 le persone che in questo momento in Italia stanno aspettando un trapianto. Di loro si occupa la rete trapiantologica del Servizio sanitario nazionale, una delle eccellenze scientifiche del nostro Paese. Ma l’impegno dei medici, degli infermieri e del personale sanitario da solo non basta: un trapianto, prima di tutto, ha bisogno di qualcuno che abbia scelto di donare i propri organi.
Anpi Penisola sorrentina. Meta, una sezione per Franca Scaramellino
Meta - Quando si aprirono i cancelli del campo di concentramento tedesco, in cui era entrata nel 1944, sì è ritrovata sola. Franca Scaramellino scampò alla morte durante la deportazione per il suo impegno antifascista, ma il dolore le ha segnato il resto della vita. Marito e moglie entrambi della provincia di Napoli, lui Camillo Renzi di Mugnano e commissario di Ps ad Aosta, lei di Vico Equense, furono arrestati in Valle d'Aosta per il sostegno dato ai partigiani. Separati dai nazisti, li ha riuniti la decisione del presidente Mattarella di conferire la medaglia al valore civile all'insegnante e al marito. A Franca Scaramellino è da oggi dedicata la sezione Anpi della Penisola sorrentina, che si inaugura alle 17 a Meta. «Mai come in questo momento servono testimonianze come quella di Franca Scaramellino» spiega Marialaura Gargiulo. Per il presidente provinciale Anpi Ciro Raia una nuova tappa: «ieri abbiamo aperto una sede a Pomigliano intitolata a Gennaro Di Paola, oggi a Franca Scaramellino morta il 9 febbraio 1991 a Napoli». (di m.p. da La Repubblica Napoli)
25 aprile 2022. Anniversario della Liberazione: i valori della libertà celebrati da Mattarella e il delirio filoputiniano
di Raffaele Lauro, Segretario Generale di Unimpresa
Il delirio filoputiniano, mascherato da pseudo pacifismo e da stolto negazionismo, preda ormai dell’orrida propaganda del regime russo, con il rifiuto assoluto del principio di realtà, diffuso in rete, persino sui canali del servizio pubblico radiotelevisivo, rischia di provocare laceranti e incomponibili divisioni nel tessuto, civile e sociale, del nostro paese. L’alto intervento, che Unimpresa condivide e plaude, del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con il forte richiamo, alla vigilia dell’anniversario della Liberazione, ai valori intangibili della libertà e della democrazia, contro qualsiasi aggressione imperialista, criminale e disumana, dovrebbe rappresentare, per tutti, a partire dalla classe politica, un inoppugnabile baluardo di civiltà e una pietra miliare di riferimento. Purtroppo palesi ambiguità, contraddizioni e calcoli elettoralistici, che continuano ad attraversare alcuni partiti della cosiddetta maggioranza, nonché le presunte coalizioni di centrodestra e di centrosinistra, sempre più lacerate al loro interno, lasciano intravedere un percorso accidentato e periglioso per il governo Draghi, impegnato in decisioni inderogabili di politica estera e di solidarietà europea al popolo ucraino, nonché nel varo di misure urgenti di sostegno alle famiglie e alle imprese, di fronte allo spettro incombente di una recessione economica epocale, che farebbe impallidire quella del 2007/2008. Senza trascurare la revisione dei costi dei progetti Pnrr, i ritardi parlamentari delle riforme strutturali e, non da ultimo, i dati oscillanti sull’epidemia, da tenere sotto stretto controllo, evitando superficiali sottovalutazioni e comportamenti irresponsabili.
sabato 23 aprile 2022
Vico Equense. “DISabilità oltre i limiti”: incontro con Adele Ferrara (Aisla Napoli)
Vico Equense - Essere fragili non significa essere deboli. Inclusione, diritti, sono le sfide, ma è la logica che deve cambiare. “DISabilità oltre i limiti”, iniziativa promossa dal Garante sul territorio di Vico Equense, Emilia Terracciano, ha visto ieri protagonista Adele Ferrara, presidente della sezione di Napoli e consigliere nazionale di Aisla, Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica. Quella di Adele è proprio la storia di una disabilità oltre i limiti: 49 anni, è l’esempio di come si possa vivere, anche con la Sla, occupandosi di chi è nella stessa condizione e diventando un punto di riferimento come presidente di Aisla Napoli e referente nazionale dell’associazione. “Adele ha offerto la sua forte testimonianza di vita, - commenta Emilia Terracciano - fatta di lotta, insieme ai suoi familiari, contro le implicazioni determinate dalla malattia e dalla disabilità, dalle mille difficoltà quotidiane, dalle discriminazioni e pregiudizi ancora esistenti nella società nei confronti delle persone disabili. Ma anche, e soprattutto, di una vita fatta di impegno accanto ai tantissimi pazienti affetti come lei da SLA, 270 a Napoli e provincia, al fine di vedere garantiti i loro diritti e soddisfatti i bisogni, rappresentando il loro sicuro punto di riferimento”. Adele ha consegnato a tutti un messaggio profondamente educativo circa le capacità di reagire con coraggio e tenacia agli imprevisti della vita, superando i propri limiti e trovando un nuovo modo di vivere, donandosi all'altro senza perdere la speranza. “La nostra vita – ha sottolineato Adele - diventa preziosa proprio nella relazione con gli altri. Questo è lo spirito di un’associazione come Aisla: persone che aiutano persone. Perché la vita continua, per fortuna, nonostante la Sla. Non potrà mai togliermi la gioia di vivere, i miei sentimenti, i miei pensieri, la mia voglia di viaggiare e anche quella di tifare per il Napoli. Più dono me stessa e più resisto. È così che il cuore ha la sua rivincita. Io ho scelto di seguire il cuore con coraggio. E non è forse questa la migliore terapia?” Dal 2009 Adele è affetta dalla SLA, patologia rara neurodegenerativa progressiva, la cui cura ancora non esiste. La sua rappresenta una forte testimonianza di coraggio e determinazione nel superare i limiti dettati dalla propria condizione di persona con disabilità. L’esempio di chi non si è arreso di fronte alla malattia che l’ha sorpresa, ma combatte quotidianamente senza perdere la speranza, perché sia restituita e garantita dignità ai tantissimi pazienti con SLA, innanzitutto in quanto persone.
L'Aeronautica Militare presente al Comicon XXII salone internazionale del fumetto
L'Aeronautica Militare tra cultura e disegno d'autore
I cento anni dell'Aeronautica Militare - in volo verso il futuro
di Harry di Prisco
Presso l'Accademia Aeronautica di Pozzuoli è stato presentato l'evento "Bolidi & Nuvolette", un incontro e racconto per la presentazione del progetto di cultura aeronautica Hydroracers - The Schneider Trophy Epic nonché il primo volume della collana a fumetti dedicati al centenario dell’Aeronautica, “Ali su El Alamein” di Marco Trecalli, che narra le vicende di quattro aviatori insigniti della Medaglia d’Oro al Valor Militare, per le imprese compiute durante la Seconda Guerra mondiale nei cieli del nord Africa. Il Colonnello Gerardo Cervone, Capo Ufficio Storico dell’Aeronautica Militare e curatore della collana ha dichiarato: « Nell’ambito delle diverse iniziative intraprese dallo Stato Maggiore Aeronautica per ricordare l’anniversario dei 100 anni della costituzione dell’Arma Azzurra non poteva mancare la produzione di una Collana a fumetti composta da dodici volumi dedicata a diversi personaggi o particolari episodi che hanno caratterizzato la storia dell’Aeronautica Militare».
I grandi chef, il gelato, il provolone e la pizza al metro. Le delizie di Vico Equense sul Corriere della Sera
Vico Equense - Oggi Luca Bergamin del Corriere della Sera dedica un lungo articolo alle tante delizie di Vico Equense. Il mare, il Faito, il castello Giusso e tanta arte fanno da contorno agli illustri chef che hanno fatto delle eccellenze gastronomiche la loro religione. Questo, infatti, è il comune italiano in cui si mangia meglio in assoluto. E non soltanto per la nascita e permanenza in questa città di tanti chef stellati, premiati e rinomati, - Peppe Guida dell’Antica Osteria Nonna Rosa, Gennaro Esposito della Torre del Saracino, di Danilo Di Vuolo e Antonino Cannavacciuolo - ma anche e soprattutto per la semplicità e naturalezza con le quali si fanno da sempre cose buone, fresche e genuine da mangiare, che viene tramandata da una generazione all’altra. Liberato e Raffaele Cuomo, ad esempio, hanno fatto della Gelateria Gabriele la più sublime cremeria italiana: la loro delizia al limone, quella pastiera che è diventata anche un gusto da leccare sul cono, dal 1968 a oggi è un’istituzione dolciaria. «Il clima, la posizione geografica, la lunga tradizione casearia, la serenità e aria di vacanza palpabili — dice Liberato — rendono naturale esaltare i sapori del territorio. È come se noi trasformassimo in gelato i nostri ricordi di bambini, quando alle feste si creavano statue di burro». I fratelli Tommaso, Emanuele e Mario De Gennaro le memorie del loro padre Fernando e degli avi le hanno riunite in un Museo nel quale spiegano il significato profondo della passione locale per il formaggio:
Vico Equense. Pronto soccorso: ancora incontri
Vico Equense - Aspettando l'ennesimo incontro tra le istituzioni e l’Asl Na 3 Sud l’ospedale De Luca e Rossano lentamente, muore. Finora una valanga di promesse. Risultati zero. Anche il concorso bandito dall’azienda sanitaria per Vico e Sorrento non ha prodotto i risultati sperati, il che non fa ben sperare per una riapertura imminente del pronto soccorso. Di questa situazione si è fatta più volte carico la politica cittadina che, però, non è riuscita a sortire nessun effetto. Davanti a questo fallimento senza appello, fatto di chiacchiere e vuoto politico, che dura da 18 mesi, martedì prossimo ci riprovano con l’ennesimo incontro tra sindaco e direttore generale dell’Asl. Intanto i cittadini chiedono una soluzione del problema perché, come si dice a Napoli, mentre il medico studia il malato muore.
Domenica 24 a Capri «Quelli del gilet giallo»: giornata dedicata allo screening gratuito sull’isola azzurra
Capri - La prevenzione in campo medico, per ogni individuo, è un elemento da non sottovalutare assolutamente e domenica 24 Aprile 2022 dalle 10 alle 13 sull’isola azzurra si terranno screening gratuito sul diabete, audiologia e nefrologia presso i Giardini della Flora Caprense. Un evento organizzato dai Lions Clubs International Capri, Distretto Lions e Leo 108 Ya, presieduta dalla Dr.ssa Rita Gori Colazza, in occasione del Lions Day dal titolo “Quelli del gilet giallo”. Il simbolo della condivisione scende in campo, rifacendosi al motto che contraddistingue l’associazione mondiale “We Serve” (Noi siamo al servizio - ndr). Proprio in occasione della giornata mondiale dei Lions, club che da sempre, con un occhio al passato ma con sguardo attento al futuro, rappresenta la rete di solidarietà più importante e fitta del mondo, festeggia il suo giorno dedicando al “prossimo” le sue iniziative. Per questa prestigiosa iniziativa si ringrazia il Comune di Capri nella persona del Sindaco Mariano Lembo e tutta l’amministrazione, M.A.X.O. Audioprotesi, azienda leader nel settore audioprotesico con sede a Napoli che in tale iniziativa continuerà il percorso aziendale lanciato già da qualche anno di Teleaudiologia e telemedicina con l’innovativa TelefarmaMedica, un progetto innovativo al passo con i tempi per superare tutte le barriere e spesso le lunghe attese che la sanità pubblica ci impone. Una strumentazione per uno screening multidisciplinare come: telecardiologia, l’oftalmica, la diagnostica per parametri vitali, l’odontoiatria, la dermatologia e l’ecografia, un servizio “all-inclusive” in una valigetta dotata di sofisticati software all’avanguardia e Nefrocenter il primo gruppo privato italiano specializzato nel settore della nefrologia, dialisi e diabetologia.
Sant`Agnello. Domani giornata per la prevenzione
Sant’Agnello - Domani dalle 9 alle 13, presso il distretto sanitario 59, presidio di Sant'Agnello, in viale dei Pini 1, è in programma una giornata dedicata alla prevenzione. All’iniziativa parteciperà il personale sanitario del distretto dell'Asl Napoli 3 Sud ed i volontari del Lions Club della Penisola sorrentina. Nel corso della giornata saranno offerti servizi relativi allo screening della cervice uterina con vaccinazioni contro il papilloma virus (Hpv) e la programmazione dei pap-test con divulgazione di informazioni alla popolazione. Si procederà anche allo screening del tumore al seno e programmazione delle mammografie; allo screening del colon retto con distribuzione delle provette. Attenzione anche alla prevenzione delle disfunzioni metaboliche e del diabete con divulgazione di informazioni alla popolazione circa i disturbi del comportamento alimentare.
Sorrento. In Piazza Tasso riparte il culto dell'ospitalità al Chiosco Ercolano
Sorrento - Oggi pomeriggio, alle ore 18, il Chiosco Ercolano riapre i battenti. La famiglia Ercolano, da ormai quattro generazioni, porta avanti la tradizione ultracentenaria dell'ospitalità nella piazza del Tasso, accogliendo i sorrentini nella quotidianità e le migliaia di forestieri che ritornano ogni anno all'ombra dell'orologio. Dalla sede originaria di fine '800, all'angolo tra vico San Cesareo e via Luigi de Maio, dove al primo piano si ballava la tarantella e partivano le spedizioni di cognac, si producevano i famosi follarielli ed altri prodotti tipici sorrentini, il locale, tra le due guerre, si spostò di fronte, in versione ridotta, per poi occupare nel dopoguerra l'attuale mezzaluna al centro della piazza, prima con soli tavoli, poi con un chioschetto. Rivisitato nel tempo in più versioni, oggi attira migliaia di turisti che vogliono godersi la vita briosa della piazza, da un comodo osservatorio, con vista privilegiata sul salotto in movimento del centro di Sorrento.
Vico Equense. Cooperative di via Le Pietre, il Movimento 5 Stelle “Piena solidarietà alle famiglie”
Vico Equense - Una battaglia a colpi di carta bollata che si trascina dal 1976 e che potrebbe essere arrivata ai titoli di coda. Ritorna d'attualità la questione del contenzioso tra il Comune e le due cooperative edilizie presenti in via Le Pietre che, sulla base di una sentenza del Consiglio di Stato, devono rendere all' Ente circa 4 milioni e 200 mila euro. Ad accendere i riflettori è il Movimento 5 Stelle di Vico Equense, che esprime piena solidarietà alle famiglie coinvolte in questa intricata vicenda giudiziaria. “Nel silenzio assoluto – spiegano i Pentastellati - di tutte le forze politiche oggi il Comune invierà le ingiunzioni di pagamento di 4 milioni e 200 mila euro ai 27 proprietari degli appartamenti delle cooperative di via Le Pietre”. La questione è nota ed ha avuto origine dall'esproprio senza indennizzo del fondo Lauro, che risale alla fine degli anni ‘70, su cui sono stati poi edificati gli appartamenti in regime di edilizia convenzionata. Il Comune è stato condannato a risarcire il proprietario del fondo per il mancato indennizzo patito all'epoca dell'esproprio ed a sua volta si è rivalso sui condomini. Ognuno di loro dovrà rimborsare al Comune cifre molto elevate che si aggirano intorno ai 150 mila euro.
Sorrento. Il 25 aprile, giornata di celebrazioni per l’anniversario della morte di Torquato Tasso
Sorrento - Il Comune di Sorrento e l’Istituto di Cultura Torquato Tasso organizzano per lunedì 25 aprile, alle ore 11, una conferenza per celebrare il poeta sorrentino Torquato Tasso, nell'anniversario della morte. L'incontro, aperto dai saluti del sindaco, Massimo Coppola, si terrà presso l’Imperial Hotel Tramontano di Sorrento, con la partecipazione di Franco Tomasi, professore ordinario di Storia della letteratura italiana presso l’Università di Padova e vice presidente del Centro Studi Tassiani di Bergamo, nato nel 1950 con lo scopo di valorizzare il più grande patrimonio documentario esistente al mondo relativo a Bernardo e a Torquato Tasso, conservato presso la Civica Biblioteca “Angelo Mai” di Bergamo. Modera lo storico Donato Sarno. Subito dopo la conferenza in piazza Torquato Tasso, dove è collocata la statua del poeta, ci sarà l’intervento di studiosi ed autorità comunali, alla presenza di allievi del liceo artistico musicale “Francesco Grandi” che si esibiranno con alcuni brani.
Sulle vie del sacro...ad Anacapri, passeggiata storico-letteraria
Anacapri - Domenica 24 Aprile, all’interno della rassegna “Terra di Anacapri: Patrimonio, Teatro e Letteratura”, finanziata dalla Città Metropolitana di Napoli e promossa dal Comune Anacapri su proposta dell’Assessore al Turismo e Cultura, Manuela Schiano, si terrà un itinerario culturale a cura di Mariano Della Corte dal titolo: “Sulle vie del Sacro”. Il percorso storico-letterario partirà alle 15:00 da Piazza Vittoria ad Anacapri, per giungere, attraverso le prime retrovie del paese, nella Chiesetta di Santa Maria di Costantinopoli, nei pressi del cimitero del comune di sopra dell’isola. Dopo una prima tappa nella chiesa ci si inoltrerà, tra i dedali viari del paese, verso la Piazza antistante la Chiesa di Santa Sofia e ci si soffermerà nell’area delle Boffe. Il percorso terrà conto delle presenze architettoniche, paesaggistiche e antropologiche del territorio di Anacapri.
venerdì 22 aprile 2022
Tordigliano: l’ultima spiaggia
Vico Equense - Il movimento politico Ricominciamo da Vico chiede al sindaco di Vico Equense di intervenire per la riapertura della strada da sempre a uso pubblico che porta alla spiaggia di Tordigliano. “Era l’ultima spiaggia dove potevi accedere rigorosamente a piedi, - spiegano in una nota - e trovare solo il mare e non stabilimenti a pagamento”. Da sempre era la spiaggia di Arola, rapporto nato quando dalla stradina in località Cisterne, si scendeva sul costone “fino all'acqua salata”, in genere per raccogliere l'erba per le vacche ma anche per pescare. La società proprietaria ha chiuso l'accesso perché il costone è franoso, così come si rileva anche da una nota del responsabile del servizio protezione civile del Comune di Vico. “Noi non ci rassegniamo: - continua il laboratorio politico - chiediamo al sindaco di intervenire per la riapertura della strada di uso pubblico da sempre.” Il primo cittadino ha dichiarato di non aver emesso alcuna ordinanza in merito, e che a breve farà un sopralluogo. “Chiediamo al Sindaco e agli assessori, - continua la nota - specialmente chi sbandiera Vico come meta appunto di turismo sostenibile e di trekker, di fare verificare l’effettiva pericolosità del sentiero e concordare, prima della stagione estiva, con la proprietà gli interventi a farsi”.
Vico Equense. Ruba due volte nello stesso ristorante: 28enne arrestato dai Carabinieri
Vico Equense - Ruba due volte nello stesso locale a Vico Equense. 28enne di Castellammare di Stabia è stato arrestato dai Carabinieri, dopo aver violato i domiciliari. Le restrizioni imposte non sono state sufficienti e l’uomo ha lasciato la sua abitazione per rubare nello stesso ristorante di Vico Equense, portando via il registratore di cassa e qualche alimento, tra questi una costata di carne pregiata, ed è fuggito. Il ristoratore ha riconosciuto il “cliente affezionato” e ha subito allertato il 112. I carabinieri lo hanno rintracciato, con una busta contenente la refurtiva. Adesso è in attesa di giudizio e dovrà rispondere di evasione e furto aggravato.
Vico Equense. Earth day, il messaggio degli chef "La Terra va rispettata"
Vico Equense - Oggi tutto il mondo celebra la Giornata della Terra, l’Earth Day, che da 52 anni mobilita milioni di persone di ogni continente per la tutela della nostra casa comune. “Investire nel nostro pianeta” è il tema del 2022. Tra le finalità c’è quella di indicare soluzioni per combattere il cambiamento climatico e incentivare tutti, governi, cittadini e imprese, a fare la propria parte. “La siccità, l'aumento delle temperature, lo spreco alimentare, un uso spropositato delle risorse, di tutte le risorse possono mettere a repentaglio il futuro di questa nostra splendida Terra, il suo ed il nostro futuro è nelle nostre mani, prendiamocene cura e lei avrà cura di noi” il commento dello chef Peppe Guida. La Giornata della Terra nasce negli Stati Uniti. Nel 1970 si svolge la prima edizione, con la mobilitazione di oltre 20 milioni di persone per chiedere maggiore protezione per il pianeta. “Basta alle belle parole, a quei pensieri ormai ovvi di quanto sia fondamentale la terra: è il momento di prendere coscienza dei nostri comportamenti e iniziare ad averne cura! – sottolinea lo chef Gennaro Esposito - Prendersi cura del nostro pianeta significa anche fare quelle piccole cose che sembrano scontate, come evitare la plastica, limitare l’uso della macchina, non lasciare il rubinetto del lavandino aperto e molto di più. Con le nostre scelte quotidiane possiamo assumerci delle responsabilità, limitando gli sprechi e riducendo l'impatto sull'ambiente. Ora che il nostro mondo sta affrontando sfide incredibili, dalla perdita della biodiversità al cambiamento climatico, dobbiamo iniziare a fare qualcosa… insieme! Perché la Terra va rispettata e perché dovremmo lasciarla alle nuove generazioni nel miglior modo possibile”.
Vico Equense. Convocato il Consiglio comunale: cos’è il bilancio di un Comune?
Vico Equense - L’approvazione del bilancio di previsione rappresenta uno dei momenti più qualificanti dell’attività istituzionale di un ente locale, poiché svolge una serie di finalità: politico amministrativo, di programmazione finanziaria, di destinazione delle risorse, di verifica degli equilibri finanziari nel tempo. Uno strumento determinante, senza il quale un Comune non potrebbe amministrare. Nel prossimo consiglio comunale di giovedì 28 aprile, ore 14.30, il Consiglio comunale di Vico Equense sarà chiamato ad approvare lo schema di bilancio di previsione pluriennale 2022-2024. Purtroppo, però, il bilancio rimane un documento contabile molto complesso: presuppone conoscenze specialistiche e utilizza un linguaggio tecnico. Questo lo rende sicuramente di difficile lettura per i cittadini. Si tratta di un documento con cui il Comune programma l’attività e i servizi che offrirà ai cittadini nei 3 anni successivi, indicando le fonti di finanziamento a cui attingerà per pagare le spese. Specifica le entrate e le spese previste e autorizzate sulla base delle necessità e delle priorità individuate dall’Amministrazione. È triennale per permettere una programmazione di lungo periodo. Spese ed entrate previste devono uguagliarsi per raggiungere il pareggio di bilancio, obbligatorio per legge.
SorrentoOrangeWeek: con la serata conclusiva presso l'Istituto Polispecialistico San Paolo, si rinnova l'appuntamento per il prossimo anno
Sorrento - Si è conclusa ieri, a Sorrento, la prima edizione dell’iniziativa SorrentoOrangeWeek, ideata e promossa da Penisolaverde. La cena finale, che si è svolta presso l’Istituto Polispecialistico San Paolo, è stata realizzata e proposta dagli allievi dell’indirizzo formativo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera”, con la supervisione dello chef Alfonso Iaccarino, e ha visto protagonista l'Arancia bionda Sorrentina, filo conduttore dall’antipasto al dolce. Per l’occasione, il maestro pasticcere toscano Paolo Sacchetti ha voluto condividere con la brigata di pasticceria la ricetta del suo “Cioccolato e arancia”, in omaggio all’agrume sorrentino. Nel corso della serata sono stati resi noti i dati definitivi dell’iniziativa, che ha visto la raccolta, dalle alberature pubbliche cittadine, di 8 tonnellate di arance, utilizzate per produrre 1300 barattoli di marmellata, 1300 litri di succo d’arancia e 4,5 litri di olio essenziale. Contestualmente, alla presenza del Primo cittadino Massimo Coppola, si è svolta la premiazione del concorso di pasticceria per l’ideazione di un dolce all’arancia. E’ stato, quindi, riconosciuto il contributo alla valorizzazione delle arance della Penisola Sorrentina a: Patrizia Galiero con il suo “Biondo sorrentino”; Marisa Gargiulo con la “Crostata all’arancia”; Giovanna Guidone, autrice de l’”Arancinotto Sorrentino”; Angela Maria Iaccarino che ha proposto la monoporzione “L’Oro di Sorrento” e Stefania Pica che ha presentato una “Torta moderna al profumo di arancia”. La fotogallery dei dolci in concorso premiati sarà consultabile sulla pagina dell’evento, SorrentoOrangeWeek. Luigi Cuomo, direttore di Penisolaverde, si è detto particolarmente soddisfatto dei risultati ottenuti nel corso di questa prima edizione, sia in termini di produzione che di promozione di uno degli elementi principe dell’agricoltura e del profilo paesaggistico della Penisola Sorrentina. L’appuntamento è rinnovato per il prossimo anno, con una seconda edizione ancora più ricca.
Vico Equense c'è... Altrove al Sud di Robert Camuto
De Luca su mascherine al chiuso, Adinolfi (FI): “De Luca non perde occasione per fare il drammaturgo”
Penisola sorrentina. Traffico, Giuseppe Tito “Sapete cosa vi dico? Statevi a casa”
Penisola sorrentina - Puntuale come ogni anno, con l’arrivo della bella stagione ritorna il problema del traffico. Soluzioni che possono aiutare a decongestionarlo sulla statale Sorrentina e il centro di Vico Equense, strangolato dai mezzi di trasporto carburanti e tir, non ce ne sono. Dopo 40 anni di attesa e 115 milioni di euro spesi per avere 5 chilometri di galleria da Pozzano a Seiano, stiamo peggio di prima. Proprio su questo punto la politica ha mostrato tutti i suoi limiti. Ad oggi come sempre solo chiacchiere senza sostanza. Il fine settimana scorso, in concomitanza con la Pasqua, ha già procurato i primi fortissimi disagi per la Statale Sorrentina 145 e il corso Italia da Meta fino a Sorrento letteralmente intasato fino a sera inoltrata. Tanto che il sindaco di Meta Giuseppe Tito, attraverso un post sui social, non le ha mandate a dire nei confronti di coloro che facevano comunque notare che l'emergenza mobilità in penisola sorrentina non è stata mai risolta. «Ecco qua, ci risiamo, iniziano a lamentarsi del traffico. Sapete cosa vi dico? Statevi a casa. Finalmente si riparte, la penisola sorrentina meta di tanti visitatori in queste festività pasquali» ha postato il primo cittadino di Meta. Parole che hanno finito di alimentare dibattiti e discussioni anche forti e polemiche. Al momento la realtà dice che da decenni non è mai stato indicato un modus operandi e condiviso che potesse fungere da piano operativo per affrontare (non risolvere) le più marcate criticità sulla mobilità in penisola sorrentina. Se ne riparlerà della questione traffico nelle prossime riunioni dell'assemblea dei sei sindaci della penisola comprensoriale. Sul tavolo la necessità di individuare interventi e provvedimenti che possano fronteggiare i disagi subiti da residenti e pendolari.
giovedì 21 aprile 2022
Marina di Aequa. Pescatori spazzini del mare: l'impegno continua
Nel 2018 otto barche della cooperativa San Francesco parteciparono al progetto “Fishing for litter”
Vico Equense - La flotta da pesca italiana se ad ogni uscita potesse portare a terra tutto quello che rimane impigliato nelle reti oltre al pesce, in 10 anni libererebbe il mare da 30 mila tonnellate di rifiuti; spazzatura che messa in fila andrebbe a ricoprire 15 volte il giro della terra. Sono le stime di Fedagripesca - Confcooperative all’ansa. Dall’utilizzo delle imbarcazioni per raccogliere rifiuti, alle bio reti al recupero degli attrezzi fantasma abbandonati accidentalmente nei fondali. La Cooperativa di pescatori "San Francesco" alla marina di Aequa parteciperà a un progetto di recupero di rifiuti in mare della durata di 18 mesi. Il materiale raccolto sarà prima stoccato e poi smaltito, dopo la campionatura dei ricercatori del CNR. La Città di Vico Equense, insieme ad altri comuni della penisola sorrentina, già nell’ottobre 2018 adottò questo sistema con il progetto “Fishing for litter”, condiviso da Legambiente, Area marina protetta di Punta Campanella, Capitaneria di porto, Comuni e Cooperative di pescatori. I pescatori durante la loro attività differenziarono anche i rifiuti che accidentalmente rimasero intrappolati nelle loro reti. L’attuazione di questa campagna di rimozione ha avuto il duplice obiettivo di contribuire al miglioramento della qualità dell'ambiente marino a livello locale e di promuovere misure concrete di sensibilizzazione dei pescatori e degli stakeholder del settore per limitare l'abbandono volontario e la perdita accidentale dei rifiuti e degli attrezzi da pesca in mare. Il protocollo "Fishing for Litter" consentì alle cooperative di trascinare a riva tonnellate di spazzatura. Nel 78 per cento dei casi si è trattato di plastica, nel 9% di metallo, nel 4 di vetro e di tessuti. Non sono mancati carta, cartone, gomma, rifiuti medici, sanitari e misti.
A Castellammare di Stabia la prima edizione del Gran Prix della Pasticceria
Dal 28 aprile al 1° maggio al porto turistico di Marina di Stabia Maestri Pasticcieri e allievi delle scuole alberghiere gareggeranno insieme alle casalinghe Il Gran premio si propone di valorizzare il dolce tipico artigianale delle tradizione artigianale del mezzogiorno
di Harry di Prisco
Giovedì 28 aprile alle ore 16 presso il porto turistico di Marina di Stabia a Castellammare di Stabia sarà tagliato il nastro della prima edizione del “Gran Prix della Pasticceria”. L’iniziativa, ideata da Geremia Schiavo , intende promuovere oltre ai dolci tradizionali - dolci EAST Campania - Pasticcerie Campane - Pizza e Pasta, la Campania e le sue Eccellenze, dall’Agroalimentare alla Moda, dall’Arte all’Artigianato, dal Turismo alla Cultura, dal Giornalismo alla Ricerca. La manifestazione sarà un palcoscenico, con il mare come sfondo, per conoscere usi costumi e tradizioni del nostro straordinario ed esclusivo territorio in una vetrina che vuole essere internazionale. Durante le quattro giornate oltre al Grand Prix, ci saranno i concorsi dei Maestri Pasticcieri e degli allievi delle scuole alberghiere, ma anche delle casalinghe/i a cui è riservata la gara “Dolce di Casa” mentre i diportisti potranno cimentarsi nella competizione dal titolo “Dolce in Barca”.
Campionato Eccellenza. Vico Equense: intervista a Mister Ferrara
Vico Equense - Ultime battute di questo campionato. I ragazzi allenati da Cristian Ferrara salutano in bellezza i propri tifosi con la permanenza nella categoria, l'ambito traguardo prefissato a inizio torneo. In attesa dell’ultima gara contro il Salernum Baronissi, insieme al tecnico abbiamo tirato le somme di questo anno calcistico. Quali erano i suoi obiettivi? Sono stati raggiunti? "Il mio obiettivo è stato sempre capire se ci sapessi fare con una squadra di adulti. Oggi tutti vogliono fare gli allenatori ma per me è un compito bello ma molto difficile, soprattutto nel mondo dilettantistico. Dopo 8 mesi, posso dire che i mie obiettivi li ho raggiunti a pieno, dato che lo scopo di un allenatore al di là dei risultati pattuiti con la società, è quello di lasciare ad ogni individuo un qualcosa di positivo ed io penso di esserci riuscito. Conoscevo le mie potenzialità e ci ho sempre creduto. Sono soddisfatto anche per il raggiungimento degli obiettivi societari. La società mi ha chiesto un campionato tranquillo ma allo stesso tempo divertente e pieno di soddisfazioni, con l'ulteriore obiettivo di trarre il massimo e valorizzare una rosa giovanissima. Vedendo le statistiche e soprattutto i risultati, ci siamo divertiti". Qual è stato il momento più bello di questa stagione? "Ce ne sono due: Il primo è stato quel filotto di partite fatte tra ottobre e novembre, dove vincemmo 4 partite di seguito, inclusa la gara contro la corazzata San Marzano. Il secondo momento più bello è stato sicuramente la vittoria contro il Costa d'Amalfi. Per una sera il Vico Equense era in testa alla classifica".
Arpac, ripartono i controlli sulla qualità del mare in Campania
Vico Equense. Autevolox: raffica di multe. Confcommercio "Dispositivi non utilizzabili, pronti ricorsi"
Vico Equense - Raffica di multe dall' inizio del mese di gennaio 2022. Numerosi cittadini di Vico Equense si sono visti notifica re verbali da parte della Polizia municipale per la violazione dei limiti di velocità posti nel tratto che comprende la località Scraio ed il lido Famous Beach lungo la strada che porta a Castellammare di Stabia. Lungo questo tratto di Via Luigi Serio sono stati installati dei tutor-autovelox che impongono il limite di velocità a 50km/h. Tante polemiche, tante proteste. Secondo l'avvocato Giacomo Monteleone, rappresentante di Confcommercio a Vico Equense “è solo un modo banale per fare cassa. E quindi inevitabile ricevere qualche multa… ma di certo non tante in pochi mesi! Se consideriamo la somma, sono più di una bolletta Enel mensile per ogni famiglia. In particolare, il danno va a discapito di chi, vivendo nelle zone periferiche di Vico Equense, è costretto a spostarsi negli orari più disparati". Per tutto il tratto di strada interessato i dispositivi di controllo elettronico della velocità rilevano la velocità media. Ciò vuol dire che sono presenti due postazioni atte a misurare la velocità iniziale e finale per il tratto di strada percorso. Va da sé che il funzionamento è diverso rispetto ai comuni autovelox che rilevano la velocità istantanea e pertanto necessitano di un solo dispositivo. "Il funzionamento dei comuni autovelox è diverso, dice l'avvocato Monteleone. Ne consegue anche che la soglia di tolleranza strumentale (che si applica per difetto allo scopo di ridurre il margine di errore dell'apparecchiatura), debba essere differente.
Sarno, la Polizia Metropolitana sequestra burrificio a Sant’Antonio Abate che sversava reflui inquinanti direttamente nel Marna
Vico Equense. Linea Bianca, le bellezze del Monte Faito in onda su Rai Uno
Sabato 23 aprile ore 15.15. Appuntamento da non perdere.
Vico Equense - Linea Bianca, il più importante programma di Rai Uno dedicato al patrimonio montano, fa tappa sul Faito. Nella puntata che andrà in onda sabato prossimo, 23 aprile, alle ore 15.15 i protagonisti saranno la montagna e il territorio circostante dove Massimiliano Ossini, conduttore napoletano al timone della trasmissione dal 2014, assieme a Lino Zani, alpinista, esperto in sicurezza e Giulia Capocchi accompagneranno i telespettatori per proporre luoghi un po’ speciali, storie, passioni e tradizioni grazie ai quali verranno raccontati alcuni degli aspetti più inediti. La troupe nei giorni scorsi è atterrata con un elicottero della polizia alla base Sky Apache a Belvedere, nella borgata di Massaquano a Vico Equense, di proprietà della famiglia Russo, per esplorare la montagna nei suoi molteplici aspetti. Il team operativo del progetto escursionistico "Vico Equense Outdoor" ha collaborato con la trasmissione. E la promozione per il Faito è assicurata, dato che Linea Bianca è uno dei programmi più seguiti del pomeriggio di “mamma Rai”. Appuntamento da non perdere, dunque. Dopo due anni di crisi imposti dall'emergenza Covid tornano i turisti e molte delle strutture sulla montagna sono già piene. Sono 2.040 i biglietti venduti dalla Funivia del Faito per il week-end di Pasqua. Un risultato eccezionale per l' Eav che ha voluto riattivare il servizio di collegamento con la montagna proprio per garantire ai passeggeri di poter raggiungere la vetta, in particolare per il lunedì in albis, per la classica scampagnata sul Faito. I dati del fine settimana pasquale fanno dunque ben sperare in vista del l ' imminente estate. Gli operatori del Faito stanno cercando anche di migliorare l'offerta per i turisti e visitatori della montagna, garantendo nuovi servizi. Soddisfatto per i numeri fatti registrare dalla Funivia, il presidente dell'Ente Parco dei Monti Lattari, Tristano Dello Ioio: «Tante le novità per questa stagione, - annuncia Dello Ioio - ufficio infopoint accoglienza, dal parapendio alle passeggiate a cavallo per ammirare scorci e i panorami unici della montagna».
A Sulmona Sabato e Domenica si accende la Festa dei Fuochi
mercoledì 20 aprile 2022
Vico Equense. All’alberghiero nasce una redazione: gli studenti presentano il loro blog informativo
Vico Equense - All’alberghiero gli studenti diventano giornalisti e presentano il loro blog informativo: https://redazioneascuola.blogspot.com/ . Il progetto «Redazione a scuola» è nato a novembre 2021 e ha coinvolto 15 alunni dell’Istituto Francesco De Gennaro di Vico Equense. A volerlo, il preside Salvador Tufano, la vicepreside Paola Apuzzo, la professoressa Ilenia De Rosa, giornalista de Il Mattino, che ne ha curato lo sviluppo mettendo a disposizione della scuola le competenze maturate in più di 20 anni di giornalismo. Duplice è stato l'obiettivo dell'iniziativa: creare uno spazio informativo attraverso cui veicolare le attività della scuola e allo stesso tempo dare la possibilità agli studenti di calarsi nel ruolo di giornalisti. Nello specifico il percorso ha permesso agli alunni di apprendere i concetti chiave del giornalismo e i principali strumenti linguistici necessari per la stesura di articoli, oltre che capire e riconoscere i ruoli all’interno di una redazione giornalistica. «Il percorso didattico è stato suddiviso in due periodi - ha spiegato la professoressa Ilenia De Rosa - Durante i primi mesi abbiamo trattato numerosi argomenti tra i quali i valori notizia, le fonti, le tecniche del linguaggio giornalistico. Durante il secondo periodo l'attività si è concentrata, invece, sulla realizzazione del blog dell’istituto De Gennaro, sulla preparazione dei contenuti e sul continuo aggiornamento».
A Positano taxi e Ncc non pagano tassa, turisti appiedati 5 euro per accedere in paese. La difesa: "Portale non funziona"
Vico Equense. Nasce Aequa Solidale
Vico Equense - Nasce l’associazione Aequa Solidale, che riunisce tutte le parrocchie del territorio. La presentazione si è tenuta ieri sera a Teatro Mio, e i parroci hanno spiegato le iniziative che a breve partiranno per le famiglie bisognose della nostra città, come l’Emporio Solidale. L’associazione è aperta a tutti, e chi si iscriverà potrà prendere parte ai tavoli di lavoro con nuove proposte da mettere in campo. La povertà aumenta ogni giorno di più a causa del carovita. I prezzi dei beni di prima necessità, e non solo, sono triplicati e con essi anche la povertà. I poveri diventano sempre più poveri e molte famiglie sono costrette a ricalibrare le spese quotidiane rinunciando al superfluo. Venire incontro ai bisogni della gente, è questo l’obiettivo della neonata associazione.