Vico Equense - Pompei ha accolto ieri mattina uno degli scienziati più brillanti della nostra epoca. John Jumper, Premio Nobel per la Chimica 2024 e mente pulsante dell'innovativo progetto AlphaFold, ha passeggiato tra i resti dell'antica città. Una visita simbolica che unisce passato e futuro: da un lato la civiltà che fu, dall'altro l'avanguardia scientifica rappresentata da un giovane ricercatore capace di risolvere un enigma rimasto insoluto per mezzo secolo. Domani pomeriggio, infatti, John Jumper sarà tra i protagonisti del Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni rende omaggio a eccellenze mondiali nei campi della scienza, della divulgazione, dell'innovazione e della cultura. La cerimonia di consegna dei riconoscimenti, presieduta dal rettore dell'Università di Napoli Fedeirico II, Matteo Lorito, si terrà alle ore 18 nello storico Castello Giusso di Vico Equense. Il Premio Capo d'Orlando patrocinato dall'Università Federico II di Napoli, dal Cnr, dall'Ugis, dalla Regione Campania e della Città di Vico Equense. John Jumper riceverà il premio per la sezione "Scienza" grazie all'invenzione di AlphaFold, sistema sviluppato con Google DeepMind che utilizza l'Intelligenza Artificiale per prevedere la struttura tridimensionale delle proteine partendo esclusivamente dalla loro sequenza di amminoacidi. Un traguardo che ha rivoluzionato la biologia molecolare e le prospettive della medicina personalizzata, aprendo scenari impensabili fino a pochi anni fa.
Ma il Premio "Capo d'Orlando" non si limita alla scienza pura. Ogni edizione punta a valorizzare anche la divulgazione e le applicazioni della conoscenza nei settori più disparati, dalla salute all'industria, passando per la comunicazione e il management culturale. Per la sezione "Divulgazione" sarà premiato Cristiano Dal Sasso, paleontologo del Museo di Storia Naturale di Milano. Nella categoria "Scienza e Alimenti" riconoscimento per Sara Farnetti, nutrizionista e volto noto per il suo impegno nella sensibilizzazione a un'alimentazione consapevole, nonché creatrice della serie televisiva per bambini "Food Wizards". Per "Scienza e Industria" il premio andrà a Giovanni Lombardi, fondatore e presidente del gruppo Tecno. Il riconoscimento per il "Management Culturale" assegnato a Francesco Tafuri, ideatore del progetto che ha portato alla realizzazione del più potente super computer quantistico d'Italia presso l'Università Federico II. Per la "Comunicazione Multimediale" sarà invece premiato Roberto Navigli dell'Università Sapienza di Roma, pioniere dell'intelligenza artificiale in ambito linguistico, grazie al progetto "Minerva". A coordinare la manifestazione sarà la giornalista scientifica Enrica Battifoglia, responsabile della sezione "Scienza" dell'agenzia Ansa.
Domani mattina, alle ore 10.30, il Premio Nobel John Jumper visiterà il Museo Mineralogico Campano, diretto da Umberto Celentano, ideatore del premio. Ad accoglierlo saranno gli studenti del Liceo Linguistico "Publio Virgilio Marone" di Meta, che guideranno l'illustre ospite e la consorte Carolyn in una visita in lingua inglese. Un'occasione straordinaria anche per i giovani del territorio, chiamati a confrontarsi con i protagonisti del sapere mondiale.
Nessun commento:
Posta un commento