
lunedì 3 dicembre 2012
Mercatino di Natale

Legale, presto verità Angela Celentano

''Ormai siamo vicini ad una svolta'': Luigi Ferrandino, avvocato della famiglia Celentano, pesa attentamente le parole. E in merito alle ''serrate'' attività di ricerca di Angela, scomparsa 16 anni fa nel Napoletano, spiega: ''Siamo ad una svolta nel senso che a breve sapremo se la segnalazione arrivata dal Messico, da una ragazza che si è definita Angela, sia veritiera o meno''. (Fonte: Ansa)
Sorrento, lite per futili motivi tre feriti, tre arresti

Sorrento - Tre giovani sono stati arrestati dalla polizia a Sorrento per tentato omicidio, rissa e porto abusivo di armi. Sono accusati di aver aggredito e ferito altri tre giovani dopo una lite esplosa per banali motivi all'esterno di una pizzeria. Tra gli arrestati, oltre ad Alfonso Maria Villa di 23 anni, due fratelli della Sorrento bene, Niccolò e Sigismondo Stragazzi, di 22 e 25 anni, trovati in possesso di 50 grammi di hashish. E.P. e G.P., quest'ultimo con precedenti penali, sono i due feriti le cui condizioni di salute destano più preoccupazioni: il primo è stato colpito all'addome e l'altro all'emitorace sinistro, motivo per il quale sono stati trasferiti, dopo le prime cure, all'ospedale Cardarelli con prognosi riservata. F.S.R. è stato invece ricoverato per una frattura ad una mano. I tre giovani aggrediti sono stati denunciati, in stato di libertà, perché responsabili anche loro del reato di rissa. Gli agenti, intervenuti durante il normale controllo del territorio, sono riusciti a ricostruire la dinamica dei fatti identificando gli aggressori che si erano già allontanati dal luogo, rintracciandoli nelle rispettive abitazioni. Nel corso di perquisizioni domiciliari, sono stati sequestrati tre coltelli a serramanico, uno dei quali con evidenti tracce di sangue, un manganello telescopico e la droga, custodita dai due fratelli nella loro camera da letto. Il più giovane dei due fratelli, inoltre, presentava una ferita da taglio alla gamba destra, medicata da personale del 118 fatto giungere sul posto e giudicata guaribile in 20 giorni. (Fonte: La Repubblica Napoli)
Le contraddizioni del PD…

Bersani stravince

Al ballottaggio delle primarie per la scelta del candidato premier del centrosinistra Pier Luigi Bersani ottiene il 61% delle preferenze contro il 39% di Matteo Renzi. E' un risultato netto, delineatosi fin dall'inizio dello spoglio dei primi seggi. In Campania Bersani sfiora il 70 per cento. Anche nei comuni della provincia, l’ex Ministro del governo Prodi stravince. A Castellammare di Stabia ottiene il 67%, a Portici, si supera il 70%. Identica situazione a Torre del Greco 73%, Torre Annunziata 75%, Pompei 65 %, Gragnano 74%. Anche nei due comuni di Santa Maria la Carità e Sant’Antonio Abate, dove si votava con seggio unico, vittoria di Bersani con 129 voti contro i 58 di Renzi. A Meta, l’unico comune dove, il Sindaco di Firenze riesce a battere il Segretario del PD.
domenica 2 dicembre 2012
Renzi-Bersani, risultati a Vico Equense
Vico Equense - Alle 20 hanno chiuso i seggi per il ballottaggio tra Pierluigi Bersani e Matteo Renzi. Le proiezioni danno la vittoria netta al segretario del PD. “Era giusto provarci, è stato bello farlo insieme”, questo il primo commento del Sindaco di Firenze che su twitter ammette la sconfitta. “Onore a Renzi – afferma Natale Maresca Consigliere comunale di “IN Movimento per Vico - che ha ravvivato il PD ed il Centro Sinistra. Spero solo che il tema del rinnovamento da domani sia ripreso da tutta la Sinistra. Adesso tutti insieme per chiudere la parentesi imbarazzante del berlusconismo!”
Votanti 321
Pier Luigi BERSANI – 204 (63,55%)
Matteo RENZI - 117 (36,45%)
In Penisola sorrentina…
Massa Lubrense: Bersani 81 - Renzi 58
Sorrento/S.Agnello: Bersani 263 - Renzi 198
Piano di Sorrento: Bersani 153 - Renzi 99
Meta: Bersani 106 - Renzi 108
SS. Trinità, inaugurata la mostra Papi e Santi
Vico Equense - Inaugurata questa sera nel complesso della SS. Trinità e Paradiso, la mostra di ritratti di Papi, Santi e altre personalità del mondo ecclesiastico dell’artista romeno Stefan Popa Popa’s. L’evento è stato organizzato dall’assessorato alla cultura e al turismo di Vico Equense su proposta dei Cavalieri di Malta con il contributo dell’Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo. I dipinti a olio, esposti anche in Vaticano, fanno parte dell’album “Papi, Santi…illustri”, rimarranno in mostra fino al 6 gennaio 2013.
Ufficio postale di Arola
.jpg)
Vico Equense - «Abbiamo ottenuto un’ulteriore proroga di 10 giorni». Queste le parole dell’assessore Giuseppe Russo, sceso in campo in prima persona per cercare di risolvere la preoccupante situazione riguardante la chiusura dell’ufficio postale di Arola. L’incontro che doveva tenersi mercoledì tra il sindaco Gennaro Cinque, l’assessore Russo, il rappresentante legale del proprietario dell’immobile Giovanni Cuccaro, il responsabile procedimento contratti Poste Italiane ed alcuni rappresentanti della frazione. Repentina la reazione della giunta che ha indetto un incontro, previsto per lunedì, con il legale del proprietario della struttura. Per il momento la situazione è in stand-by. Si riuscirà ad impedire la chiusura dell’ufficio postale? Basteranno solo 10 giorni per risolvere una situazione che si protrae ormai da mesi? Dopo l’evidente situazione di disagio che le zone collinari sono costrette a subire a causa dell’inefficienza dei trasporti pubblici chiudere l’ufficio postale di Arola rappresenterebbe un brutto colpo per la ridente frazione collinare. (Fonte: Giuseppe Buonocore da Metropolis)
In campo contro la droga
Il 1° dicembre si è svolta la “Partita della Gioventù – Tutti in campo contro la droga” allo stadio comunale di Acerra. La "Nazionale Attori" e la "Rappresentativa del Social World Film Festival" sono scese in campo, nonostante il maltempo, per disputare il match di beneficenza a favore della Fondazione “La Locanda del Gigante" ONLUS, che opera nel mondo della tossicodipendenza. La partita si è svolta sotto una pioggia battente ed è terminata con la vittoria schiacciante della "Nazionale Attori" per 5-0. Franco Oppini, Luca Napolitano, Francesco Giuffrida, Raffaello Balzo, Ciro Esposito fra i nomi scesi in campo e un commento in diretta anche dallo speaker di Radio Marte e voce ufficiale dello stadio San Paolo, Daniele Decibel Bellini. Grande matador della giornata Andres Gil, direttamente da “Il mondo di Patty” e vincitore di “Ballando con le stelle 8”, che ha infiammato i cuori dei tifosi con i suoi splendidi goal. Poco spazio, quindi, per la "Rappresentativa del Social World Film Festival", ma grande divertimento per chi è sceso in campo e per gli spettatori che hanno sfidato la pioggia e il gelo per assistere alla partita e partecipare alla gara di solidarietà in favore della Locanda del Gigante per un incasso totale di circa 1000 euro.
Ex Ici, recuperati 100mila €

Vico Equense - Vecchia Ici, continua la caccia agli evasori. Recuperati dall’amministrazione comunale oltre 114mila euro. Una strategia messa in campo anche per combattere i tagli di finanziamenti del governo centrale. Ma anche una sorta di «rispetto» verso tutti i contribuenti puntuali e in regola con quanto stabilito dal regolamento comunale. Aria fresca e pulita per le casse comunali. Gli enti locali sono alle prese con le sforbiciate che giungono da Roma quasi ad intervalli regolari e far quadrare il bilancio è diventata una esigenza collettiva. Un «must» per l’assessore al bilancio e responsabile della ragioneria consentire a Vico Equense di avere i conti in ordine e non sforare il patto di stabilità. Gli accertamenti svolti nel corso degli anni hanno evidenziato delle posizioni irregolari per quel che concerne i versamenti arretrati della vecchia tassa sugli immobili del 2012. Tante, troppe le verifiche che non hanno trovato riscontri positivi per quel che concerne gli evasori. Coloro che non hanno pagato adesso si vedranno recapitare l’accertamento aumentato dagli interessi a norma di legge direttamente da Equitalia perché le somme previste dagli atti sono divenute titoli di credito esecutivi ed iscritti a ruolo. L’approvazione da parte dell’amministrazione è giunta puntuale come un orologio svizzero nei giorni scorsi. Adesso la palla passa all’istituto di recupero crediti più temuto d’Italia. Non finisce qui. Perché soltanto alcuni giorni fa il Comune di Vico Equense, con l’obiettivo di racimolare ulteriori risorse economiche, ha varato un «pool» di geometri da ingaggiare. I tecnici incroceranno i dati catastali per stanare i «furbetti » dell’imposta municipale propria. La lotta agli evasori si fa sempre più stringente e l’amministrazione batte cassa. (Fonte: Josè Astarita da Metropolis)
Protezione civile, in arrivo neve

Pubblico in delirio per Gigi Finizio
Sorrento - Tutto come da pronostico a Sorrento, venerdì 30 novembre scorso, dove l’arrivo del cantautore Gigi Finizio ha riscosso un enorme successo di pubblico.
Scenario natalizio con Finizio in gran forma, introdotto e presentato sul palcoscenico dall’attrice Gilda Arpino, che presto sarà nuovamente in teatro per un nuovo e attesissimo spettacolo.
La presentatrice ha in avvio di serata convocato sul palco il dottor Attilio Menduni De’ Rossi, il quale ha ricevuto un riconoscimento ad honorem per la carriera da Benito Gaudino Raimo.
Di lì in poi l’inizio dello show Mille battiti di cuore. Un titolo che non ha di certo deluso i fan, presenti al teatro Armida numerosissimi e in attesa di un autografo dall’artista a fine spettacolo.
Emozioni a fior di pelle per gli spettatori che hanno accompagnato lo show di Gigi Finizio nelle sue canzoni più celebri.
Il cantautore partenopeo non ha però offerto soltanto pezzi del suo repertorio. Ottima risposta del pubblico anche sulle note di alcuni fra i classici della tradizione napoletana, come Tu si’ na cosa grande e Maruzzella.
Intenso il dialogo intimista fra l’autore e le vicende della sua vita, attraverso i suoi brani più famosi cantati con il pubblico fra pianoforte e altri strumenti.
Percussioni varie e tastiera hanno accompagnato Finizio nella sua esibizione, per uno spettacolo dai contorni insoliti ma allo stesso tempo coinvolgente.
Finale con standing ovation in platea, per la maggioranza donne e ragazze, tutte in piedi per applaudire l’artista napoletano sulle note della sua Basterebbe.
Grande soddisfazione anche da parte degli organizzatori. «Siamo felici di aver regalato una serata di grande spettacolo in compagnia di uno dei big della musica italiana – ha rivelato l’organizzatore Gennaro Cataldo – Gigi Finizio ci regalato una serata indimenticabile, una grande emozione sentire tutte quelle persone cantare all’unisono le sue canzoni, prima della standing ovation finale».
I pomodori di Gennaro Esposito
Vico Equense - La nuova avventura professionale dello chef Gennaro Esposito si chiama: il pomodoro, il principe degli ingredienti, quello che una buona parte dei cuochi italiani designerebbe quale preferito. “Ma se parliamo di pomodoro – spiega Gennaro Esposito sul suo sito - facciamo fatica a sottrarci alla retorica dell'argomento, perchè è impossibile, specialmente per chi è vissuto e vive nel meridione d'Italia, non evocare immagini in bianco e nero di altre epoche, di altre donne e di altri uomini, di altri gesti e di altre abitudini alimentari. In questo universo di sensazioni e ricordi mi sono mosso quando ho deciso di selezionare e firmare un prodotto che risvegliasse in tanti la memoria gustativa e la ricreasse in molti giovani e giovanissimi che troppo spesso consumano acriticamente. Ho messo in una bottiglia elegante dal formato magnum i filetti non pelati del San Marzano, che prende il nome da San Marzano al Sarno, piccolo centro dell'agro nocerino, famoso però in tutto il mondo per l'oro rosso che si produce nel suo territorio. Una coltivazione che era quasi sparita e che, fortunatamente negli ultimi lustri ha ritrovato vigore e successo. Ho imbottigliato la "passata" in una forma diversa ma altrettanto elegante; mi è sembrato che il San Marzano si esprima al meglio in tutti i suoi profumi quando viene utilizzato per i sughi. Quasi nello stesso territorio, alle pendici dei Monti Lattari, nella zona del piccolo paese di Corbara, sono saliti alla ribalta nazionale da qualche anno i"corbarini", piccoli pomodori a forma di pera, raccolti e lasciati maturare a grappoli come i parenti stretti del "piennolo" del Vesuvio, appesi appunto e utilizzati anche nei mesi invernali, caratterizzati da una forma allungata ovoidale e da una piccola punta nella parte più tondeggiante. L'uno è consigliato per le paste al pomodoro, l'altro per impreziosire il pesce. Nella mia confezione a tre barattoli, ho previsto il frutto intero sia del San Marzano, che del "Corbarino", che del " piennolo", perchè del pomodoro appena raccolto si senta tutto, la pelle, i semi, l'acqua di vegetazione e la passione di chi lo fa, come mia madre e tante madri del mio territorio.”
I sapori dell’autunno a Vico Equense
Vico Equense - Il profumo ed i colori dell’autunno
si rispecchiano nei piatti
del ristorante “Nonna Rosa”
di Vico Equense. Lo chef stellato
Peppe Guida (foto) propone
il gusto di stagione nella
Parmigiana di patate e tartufo
nero, nei Tortelli all’assoluto
di porcini e pesto di basilico,
nel Riso all’acqua di broccolo
e baccalà e nell’incontro tra
mare e orti autunnali con Ricciola
e zucca in crosta di tarallo pepe e mandorle. (Fonte: Metropolis)
Renzi-Bersani, il sindaco di Firenze su facebook: 20 differenze tra noi e loro

2) Noi abbiamo la vocazione maggioritaria. Loro hanno la vocazione minoritaria. E allora va bene chiunque, da Diliberto fino a Casini. Però poi non si governa. E la triste fine dell'Unione lo dimostra.
3) Noi abbiamo rispettato tutte le regole. E le pagine a pagamento comprate non erano per Renzi, ma per invitare al ballottaggio. Loro hanno scritto tutte le regole, ma si sono dimenticate di rispettarle. Dai manifesti di Roma agli annunci su La Stampa con scritto "Vota Bersani". Bisognerebbe diffidare dei moralisti senza morale.
4) Noi non abbiamo vitalizi, perché il vitalizio è la morte della dignità della politica. Loro sì. Hanno i vitalizi. E li cumulano tra quelli regionali e quelli parlamentari.
5) Noi abbiamo messo online tutte le spese del Comune di Firenze e del comitato elettorale, comprese le fatture. Loro devono ancora mettere online le fatture del partito e della campagna elettorale.
6) Noi vogliamo un'Italia che scommetta sulla green economy, sull'abolizione dei sussidi alle solite imprese, sulle piccole manutenzioni. Loro sono i sostenitori delle grandi opere e hanno realizzato una politica industriale che ci ha regalato Sulcis, Ilva, crisi Fiat
Oggi l’ultimo saluto ad Arpino, era il decano degli albergatori
Vico Equense - E’ scomparso Raffaele Arpino, un vero e
proprio decano per gli albergatori di Vico Equense e della
penisola sorrentina. Lo chiamavano «Il Capitano» perché
era un imprenditore serio, capace, che si è sempre contraddistinto
per le qualità con cui ha condotto per mano
le sue attività. In particolare ha portato in alto il suo fiore
all’occhiello, l’hotel «Oriente», divenuto nel tempo una
delle location più ricercate dell’intera penisola sorrentina.
Stimato da amici e colleghi, profondamente legato ai valori
della famiglia. Affiancato nel suo percorso lavorativo,
Raffaele Arpino poteva contare sul fondamentale apporto
affettivo della moglie Teresa. Il figlio de «Il Capitano»,
Francesco, è presidente dell’Asavi, l’associazione degli
albergatori di Vico Equense. Poi Immacolata è dirigente
scolastico al liceo «Publio Virgilio Marone» Meta. Senza
dimenticare Emilia, impegnata in prima linea con il padre
per l’hotel «Oriente», dimora di tanti turisti italiani e stranieri
giunti in penisola sorrentina e capace di ospitare al
meglio anche congressi e convegni italiani ed internazionali.
I funerali stamane alle 9 alla chiesa di San Ciro. (Fonte: Metropolis)
La scuola di Danza di Patty Schisa incontra Elisabetta Testa
.jpg)
La scuola di Danza di Patty Schisa ha avuto un ospite del tutto speciale e singolare, il libro “ Danza?” di Elisabetta Testa grauseditore per spiegare ai giovani il significato di quest’arte che, come afferma l’autrice, l’aveva scritta nel cuore sin da bambina quando con il suo cappottino bianco era condotta dalla mamma Giuliana al Teatro San Carlo e lei avvertiva forte la magia del palcoscenico che faceva scoprire incantati scenari sullo sfondo dei quali si articolavano le movenze agili e fruscianti dei protagonisti del ballo. Lì aveva incontrato Carla Fracci che dimostrò affetto, simpatia e interesse verso quanto faceva la sua piccola amica che, a sua volta, seguiva attentamente i momenti della giornata della celebre danzatrice dedicati all’alimentazione, al riposo, all’ allenamento per migliorare sempre di più. Pertanto Elisabetta comprese quanta fatica, quanta dedizione, quanto sacrificio e rigore fossero necessari e confessa che non ha mai desiderato diventare una danzatrice famosa ma ha desiderato insegnare la danza perché ha amato non il palcoscenico ma il ruolo di docente che le permette di trasferire ai ragazzi il potere delle emozioni vissute sulla propria pelle.
sabato 1 dicembre 2012
Il silenzio…
Il giudice delle direttissime ha convalidato l'arresto per evasione di Alessandro Sallusti e ha disposto gli arresti domiciliari. Durante l'udienza di convalida dell'arresto per evasione, Sallusti si è impegnato a rispettare le prescrizioni parlando dell'evasione come di un gesto simbolico. Il processo per l'evasione di questa mattina è stato fissato per il 6 dicembre. "Se fosse stato arrestato, - commenta il senatore Raffaele Lauro PdL - in redazione, il direttore di un quotidiano di sinistra o fiancheggiatore della sinistra, si sarebbe urlato al colpo di Stato e alla fine della democrazia, con mobilitazione della piazza ed appelli firmati. Tutte le anime belle, istituzionali, politiche e giornalistiche, invece, sullo scandalo Sallusti, giacciono nel loro vergognoso ed omertoso silenzio".
Aids, Palagiano (Idv): serve accesso gratuito e anonimo a test, rifinanziamento programma nazionale
"Nonostante da anni sembra sparita dai mezzi di comunicazione di massa, l'Aids è ancora una malattia ancora molto diffusa nel nostro Paese. Il fenomeno forse più preoccupante consiste nell'incremento delle persone che scoprono di essere sieropositive solo al momento della diagnosi, ovvero in uno stadio di malattia molto avanzato. Necessario è mettere in atto campagna di prevenzione e stanziare adeguate risorse per il Programma nazionale di ricerca sull'AIDS". E’ quanto dichiara l’on. Antonio Palagiano, Presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sugli errori sanitari e i disavanzi sanitari regionali e responsabile sanità dell'Italia dei Valori.
“L'epidemia di HIV/AIDS non diminuisce, piuttosto si modifica. I sieropositivi vivono più a lungo e meglio, grazie alle nuove terapie, ma le dimensioni del contagio aumentano, a causa dell'abbassamento della guardia conseguente alla bassa percezione del rischio di contrarre l'infezione, soprattutto per via sessuale. Fondamentale è prevenire la malattia grazie a campagne di educazione sessuale diffuse omogeneamente sul territorio, in particolar modo nelle scuole, e prevedere l'accesso gratuito ed anonimo ai test, che consentano una diagnosi precoce della sieropositività".
“Un attenzione particolare andrebbe rivolta, inoltre, alla necessità di rifinanziare il Programma nazionale di ricerca sull'AIDS. Avviato alla fine degli anni '80, quest'ultimo ha usufruito, all'inizio, di investimenti significativi, ma a partire dalla metà degli anni '90 l'entità del finanziamento si è costantemente ridotta e, soprattutto, ha perso la periodicità annuale. E ciò – conclude Palagiano - non può non ripercuotersi sulla qualità stessa della ricerca italiana sull'AIDS e sul suo inserimento in campo internazionale".
'Adesso tocca a me'
Vico Equense - Lunedì 3 dicembre 2012, ore 18,30, nella sala polifunzionale della SS. Trinità e Paradiso alla presenza dell'autrice e delle autorità cittadine, sarà presentato il libro 'Adesso tocca a me' di Daniela Apuzzo, scrittrice esordiente della nostra Città. Edito da La Torre Libri, 'Adesso tocca a me' è un libro semplice e godibile, che dà un'immagine dei giovani di oggi molto diversa da quella che i media vorrebbero accreditare. Daniela Apuzzo, alla sua prima opera, racconta la sua vita attraverso la narrazione degli episodi importanti o marginali, ma sempre utili a far comprendere in che modo i ragazzi vedono il mondo. L'immagine che il mondo degli adulti ne ricava, non è molto positiva, anzi: attraverso le parole di Daniela Apuzzo si comprende che gli adulti sono giudicati molto più di quanto non si creda, e che i ragazzi, a dispetto del tempo che passano sui social network, sanno formulare giudizi molto avveduti. Il libro però lascia una speranza molto forte: forse la crisi che stiamo vivendo serve a far riscoprire a tutti, a partire dai giovani, alcuni valori che si credevano dimenticati o dati per scontati: l'amicizia, la famiglia, le cose semplici che erano la base delle vite dei nostri genitori e che adesso vanno riscoperti e rilanciati.
VIDEO
VIDEO
Borse di studio per il Master in "Ecologia del Paesaggio"
Vico Equense - L’Amministrazione comunale, su proposta dell’assessore all’urbanistica Benedetto Migliaccio, ha stabilito di finanziare otto borse di studio, per la partecipazione al Master in "Ecologia del Paesaggio", avviato presso l'Università “La Sapienza” di Roma. L’obiettivo del corso è di formare esperti in grado di affrontare problematiche ambientali secondo metodologie e tecniche integrate, fornendo ai partecipanti gli strumenti teorici e pratici per operare con specifica competenza professionale relativamente alla pianificazione e alla progettazione nell’ambito della complessità del sistema ambiente, impiegando le metodologie più moderne e riconosciute a livello nazionale e internazionale. “L’amministrazione comunale – spiega il Sindaco Gennaro Cinque - ha intrapreso un percorso di approfondimento e valorizzazione del proprio territorio ponendo tra i suoi elementi fondanti il paesaggio rurale contemporaneo inteso quale essenziale elemento del paesaggio sublime mediterraneo, che caratterizza profondamente la Penisola sorrentina. Questo tema – continua il Primo cittadino – è in primo piano nella nuova pianificazione urbanistica ambientale in itinere del Comune. Pertanto, è nostra intenzione promuovere percorsi di formazione specialistica e di ricerca applicata nell’ambito del territorio comunale congruente con i temi suddetti. In conformità a questi presupposti, è stata avviata anche un’importante collaborazione con la Soprintendenza di Napoli e Provincia, con le Università di Roma, Napoli, Caserta, Salerno e Vienna. Questa sinergia – aggiunge il Sindaco – ha prodotto un Convegno Internazionale proprio in questo Comune, con mostre d’arte e di studio, sul tema del paesaggio rurale.”
Via libera ai «Mercatini di Natale», così si rilancia il commercio
Vico Equense - Sì ai mercatini
natalizi. La giunta municipale
di Vico Equense
guidata dal sindaco Gennaro
Cinque ha approvato
la proposta di delibera
presentata dall’assessorato
al turismo e alle attività
produttive.
«Con l’approssimarsi delle
festività natalizie è di vitale
importanza proporre
attività in grado di valorizzare
l’intero territorio»
questa la premessa contenuta
nel provvedimento
varato dall’amministrazione
comunale che, in un
momento di particolare
crisi economica, ha tutta
l’intenzione di proporre
e sostenere la realizzazione
di un vero e proprio
mercatino di Natale, con
lo scopo di promuovere
e favorire lo sviluppo e
la crescita socio-culturale
ed economica della città.
L’iniziativa rappresenterebbe
non solo un’importante
opportunità per gli
operatori commerciali,
estremamente desiderosi
di partecipare all’iniziativa,
ma soprattutto un’occasione
di sviluppo e di
richiamo turistico-commerciale
in occasione delle
festività natalizie.
Ruolo di primissimo ordine
verrà ricoperto dai
«prodotti eno-gastronomici
»; un intero spazio,
infatti, verrà dedicato alla
promozione dei prodotti
legati alla cultura eno-gastronomica
locale. (Fonte: Giuseppe Buonocore da Metropolis)
Vittorio Veneto: Oggi sono tre anni che la scuola è chiusa
Sorrento - Dicembre 2009 - dicembre 2012. Oggi sono tre anni che la scuola “Vittorio Veneto” di Sorrento è chiusa. Tre anni nei quali chi sta governando la nostra Città di annunci ne ha fatti tanti: come dimenticare, ad esempio, l’affermazione del Sindaco circa la riapertura della scuola Vittorio Veneto a settembre 2011, oppure l’ultima, pochi mesi fa, che i lavori sarebbero iniziati entro la fine di settembre 2012. L’attuale maggioranza purtroppo, invece di occuparsi dei problemi di interesse generale, è impegnata nell’ennesima spartizione di poltrone: perché gli impegni presi fra le liste che hanno sostenuto la candidatura del sindaco Cuomo vanno mantenuti, ad ogni costo. Mentre gli impegni assunti in campagna elettorale, verso i cittadini, possono passare in secondo piano, compresa la “Vittorio Veneto” che venne definita una “priorità”. In sede di approvazione del bilancio abbiamo proposto l’istituzione di un organismo interno di controllo per rendicontare il Consiglio Comunale e i cittadini riguardo i costi e lo stato di avanzamento delle procedure e dei lavori. Ci hanno risposto che non c’era bisogno e che i lavori stavano per iniziare. Inutile aggiungere che non è stato così, mentre abbiamo iniziato a pagare gli interessi passivi sul finanziamento per la ricostruzione. Invece di occuparsi degli “equilibri”, dei “posti”, prendano atto del loro fallimento e dei costi che i cittadini (in particolar modo quelli del futuro) stanno pagando per la loro incapacità, e tolgano il disturbo. A tre anni normalmente i bambini iniziano ad andare a scuola. Quale?
Comunicato stampa del PD Sorrento
Comunicato stampa del PD Sorrento
Gli insulti a Renzi...
"Gli insulti sanguinosi, indirizzati dai bersaniani a Matteo Renzi, dimostrano come le primariette all'italiana siano un esperimento fallimentare, altro che una bella pagina di democrazia. Il PdL rinunzi a questa farsa, che alimenterebbe, ancor più, le lacerazioni interne". Lo ha dichiarato il sen. Raffaele Lauro del PdL.
Imu, c’è il pool anti-evasione
Geometri esamineranno i dati del catasto per stringere la morsa sui «furbetti»
Vico Equense - La «spending review» del governo Monti ha messo molti Comuni con le spalle al muro. Si deve fare di necessità virtù per riuscire a fare cassa e quadrare i bilanci. A Vico Equense per reperire nuove risorse è stato pubblicato un bando per due geometri che incrociando i dati catastali dovranno stanare i «furbetti» dell’Imu. Una battaglia chiara, precisa. La scelta fatta dall’amministrazione del sindaco Gennaro Cinque è rivolta proprio al recupero crediti fiscali riguardanti l’Imu. Il progetto si denominerà «Equità tributaria» e avrà la durata di 6 mesi. Fari accesi, in particolare, alle varie unità immobiliari accatastate con indice A4 e A5. Un modo come un altro per combattere l’elusione e stabilito dalla delibera di giunta 140 approvata giorni fa. Un giro di vite per mettere in ordine le cose e avere un quadro più dettagliato delle unità immobiliari presenti sul territorio. Il Comune di Vico Equense ha voluto questa opportunità per incentivare l’autoregolamentazione e l’aggiornamento del classamento catastale da parte dei soggetti titolari di diritti reali sugli immobili mai dichiarati al catasto o in posizione non più coerente a causa di variazioni edilizie. Non un atto dovuto, ma un processo a tappe che ha spinto l’amministrazione comunale a chiedere anche la collaborazione da parte del collegio dei geometri della Provincia di Napoli. Bando aperto. Per concorrere allo stage di due posti basterà una domanda in carta semplice presentata dai diplomati geometri iscritti all’albo dei praticanti e residenti all’interno della provincia di Napoli. La scelta è una doppia opportunità per i praticanti e per il Comune. I giovani potranno espletare il percorso di formazione professionale presso l’ente in materia di «aggiornamento del classamento catastale da parte dei soggetti titolari di diritti reali su singole unità immobiliari di proprietà private, mai dichiarate in catasto o non più coerenti con i classamenti catastali per intervenute variazioni edilizie», mentre il Comune si ritroverà con una relazione anagrafica dettagliata e una conoscenza dettagliata delle case presenti sul vasto territorio di Vico Equense. Responsabile del servizio e tutor per gli stagisti sarà il responsabile del servizio tributi, il dottor Raffaele Staiano. Il punteggio attribuito ad ogni singolo candidato, che avrà presentato domanda entro i termini fissati dal Comune, sarà valutato sulla scorta dei titoli accademici. Specifiche categorie di punteggio in base a quelli riportati all’esame di diploma e dalla provenienza. E’ previsto un rimborso spese per gli stagisti che sarà di 300 euro mensili. (Fonte: José Astarita da Metropolis)
Vico Equense - La «spending review» del governo Monti ha messo molti Comuni con le spalle al muro. Si deve fare di necessità virtù per riuscire a fare cassa e quadrare i bilanci. A Vico Equense per reperire nuove risorse è stato pubblicato un bando per due geometri che incrociando i dati catastali dovranno stanare i «furbetti» dell’Imu. Una battaglia chiara, precisa. La scelta fatta dall’amministrazione del sindaco Gennaro Cinque è rivolta proprio al recupero crediti fiscali riguardanti l’Imu. Il progetto si denominerà «Equità tributaria» e avrà la durata di 6 mesi. Fari accesi, in particolare, alle varie unità immobiliari accatastate con indice A4 e A5. Un modo come un altro per combattere l’elusione e stabilito dalla delibera di giunta 140 approvata giorni fa. Un giro di vite per mettere in ordine le cose e avere un quadro più dettagliato delle unità immobiliari presenti sul territorio. Il Comune di Vico Equense ha voluto questa opportunità per incentivare l’autoregolamentazione e l’aggiornamento del classamento catastale da parte dei soggetti titolari di diritti reali sugli immobili mai dichiarati al catasto o in posizione non più coerente a causa di variazioni edilizie. Non un atto dovuto, ma un processo a tappe che ha spinto l’amministrazione comunale a chiedere anche la collaborazione da parte del collegio dei geometri della Provincia di Napoli. Bando aperto. Per concorrere allo stage di due posti basterà una domanda in carta semplice presentata dai diplomati geometri iscritti all’albo dei praticanti e residenti all’interno della provincia di Napoli. La scelta è una doppia opportunità per i praticanti e per il Comune. I giovani potranno espletare il percorso di formazione professionale presso l’ente in materia di «aggiornamento del classamento catastale da parte dei soggetti titolari di diritti reali su singole unità immobiliari di proprietà private, mai dichiarate in catasto o non più coerenti con i classamenti catastali per intervenute variazioni edilizie», mentre il Comune si ritroverà con una relazione anagrafica dettagliata e una conoscenza dettagliata delle case presenti sul vasto territorio di Vico Equense. Responsabile del servizio e tutor per gli stagisti sarà il responsabile del servizio tributi, il dottor Raffaele Staiano. Il punteggio attribuito ad ogni singolo candidato, che avrà presentato domanda entro i termini fissati dal Comune, sarà valutato sulla scorta dei titoli accademici. Specifiche categorie di punteggio in base a quelli riportati all’esame di diploma e dalla provenienza. E’ previsto un rimborso spese per gli stagisti che sarà di 300 euro mensili. (Fonte: José Astarita da Metropolis)
Voi chi votereste? Nel sondaggio vince Renzi
Vico Equense - Matteo Renzi, vince nettamente il sondaggio che abbiamo lanciato sul nostro blog. Alla domanda «Ballottaggio Renzi-Bersani. Chi voterai al secondo turno?». Il 63% ha scelto il Sindaco di Firenze, il 36% il Segretario del PD Pierluigi Bersani.
* I nostri sondaggi non hanno valore statistico e non si basano su un campione definito in maniera scientifica. Ma vogliono essere solo uno strumento per permettere a coloro che si collegano di esprimere il loro parere.
* I nostri sondaggi non hanno valore statistico e non si basano su un campione definito in maniera scientifica. Ma vogliono essere solo uno strumento per permettere a coloro che si collegano di esprimere il loro parere.
“Quintango” in concerto a Vico Equense
.jpg)
Vico Equense - Due appuntamenti irrinunciabili per gli amanti del Tango. L’Azienda di Turismo di Vico Equense in collaborazione con la Regione Campania e il Comune di Vico Equense hanno organizzato per il 4 e per l'8 dicembre due concerti del gruppo “Quintango” in programma al Castello Giusso e nell’Auditorium di Massaquano, intitolato al musicista Luigi Guida. “Il primo evento - spiega il Sindaco Gennaro Cinque - è in programma martedì 4 alle 18.30 nella sala convegni del Castello con musiche di Carlos Gardel e Astor Piazzolla, due degli artefici dell’affermazione del tango a livello mondiale. Il secondo appuntamento vedrà protagonista il quintetto musicale l’8 dicembre alle 18.30 nella frazione collinare di Massaquano e sarà preceduto alle 17.30 dalle visite guidate della cappella trecentesca di S. Lucia. Qui, Antonella Cioffi, esperto di storia dell’arte, illustrerà il ciclo di affreschi di tarda ispirazione giottesca presenti su tre pareti di questo vero scrigno d’arte del 1385. Naturalmente, - continua il Primo cittadino - il concerto di Massaquano, ideale omaggio al maestro Luigi Guida, musicista autore di celebri inni mariani, vedrà la formazione statunitense presentare un programma di brani di Gardel e Piazzolla totalmente diverso dal precedente concerto del Castello Giusso. Il Sindaco Gennaro Cinque, esprime grande soddisfazione per la collaborazione messa con in atto con l'Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Vico Equense.
"Eccomi"... una promessa ripetuta
di Anna Guarracino
Vico Equense - Gli alunni delle classi quarte e quinte del I Circolo Didattico di Vico Equense, insieme alle loro docenti e alla dirigente, Debora Adrianopoli, hanno partecipato alla S .Messa, celebrata dal vescovo, monsignor Francesco Alfano, nella chiesa dell’Annunziata (ex Cattedrale) per vivere un momento di autentica preghiera. L’esperienza è stata vivificante. La partecipazione attiva e intensa da parte di tutti i presenti, ha reso il momento davvero unico. Nella chiesa ha regnato per tutto il tempo della celebrazione un silenzio soprannaturale interrotto solo dalle voci del coro che, affiancato da quelle degli altri alunni nei canti collettivi, ha allietato la cerimonia rendendola ancora più suggestiva. Tutti gli alunni sono stati particolarmente attenti durante l’omelia del Vescovo che li ha coinvolti in una conversazione a loro misura: gli ha spiegato con parole semplici e chiare il significato dell’ascolto della parola di Dio attraverso le voci dei suoi messaggeri; ha fatto riferimento ad episodi evangelici ma anche a situazioni di vita quotidiana; ha chiesto il loro parere sugli argomenti lasciandoli esprimere come volevano. L’esempio di Maria, Madre di Dio, considerata come donna dell’ascolto ha molto colpito l’assemblea tanto che, a fine Messa, su invito dello stesso Vescovo, tutti i presenti hanno ripetuto a voce alta la risposta che Maria diede all'Angelo Gabriele “Eccomi”, quasi a voler promettere una maggiore attenzione e più fedeltà alla parola di Dio. Altro momento toccante è stato l’offertorio: gli alunni hanno portato sull’altare una croce, una Bibbia, dei fiori, un cesto di frutta, del pane e del vino, alcuni libri in uno zaino e, infine, dei giochi. Significativa è stata la preghiera del bambino che ha portato all'altare l'ultimo dono. Egli ha così pregato: "Ecco i miei giochi compagni delle mie ore di svago. Signore continuamente tu mi chiami con la voce delle persone, ma io non ti sento perché le mie orecchie sono piene di sogni e di illusioni scambiati per realtà. Ti prego Signore, non stancarti di chiamarmi, prendimi per un braccio, aprimi le orecchie e riportami con pazienza e amore dentro la realtà". Alla fine della celebrazione c’è stato il saluto del vescovo che ha commosso tutti. Difatti, sceso dall’altare, Sua Eccellenza si è fermato con i ragazzi e li ha abbracciati e li ha salutati tutti dispensando sorrisi e parole di incoraggiamento, di speranza e di conforto. Molti genitori hanno aderito a quest’iniziativa e si sono uniti alla comunità scolastica. E intanto nella chiesa si respirava aria di serenità e di pace.
Vico Equense - Gli alunni delle classi quarte e quinte del I Circolo Didattico di Vico Equense, insieme alle loro docenti e alla dirigente, Debora Adrianopoli, hanno partecipato alla S .Messa, celebrata dal vescovo, monsignor Francesco Alfano, nella chiesa dell’Annunziata (ex Cattedrale) per vivere un momento di autentica preghiera. L’esperienza è stata vivificante. La partecipazione attiva e intensa da parte di tutti i presenti, ha reso il momento davvero unico. Nella chiesa ha regnato per tutto il tempo della celebrazione un silenzio soprannaturale interrotto solo dalle voci del coro che, affiancato da quelle degli altri alunni nei canti collettivi, ha allietato la cerimonia rendendola ancora più suggestiva. Tutti gli alunni sono stati particolarmente attenti durante l’omelia del Vescovo che li ha coinvolti in una conversazione a loro misura: gli ha spiegato con parole semplici e chiare il significato dell’ascolto della parola di Dio attraverso le voci dei suoi messaggeri; ha fatto riferimento ad episodi evangelici ma anche a situazioni di vita quotidiana; ha chiesto il loro parere sugli argomenti lasciandoli esprimere come volevano. L’esempio di Maria, Madre di Dio, considerata come donna dell’ascolto ha molto colpito l’assemblea tanto che, a fine Messa, su invito dello stesso Vescovo, tutti i presenti hanno ripetuto a voce alta la risposta che Maria diede all'Angelo Gabriele “Eccomi”, quasi a voler promettere una maggiore attenzione e più fedeltà alla parola di Dio. Altro momento toccante è stato l’offertorio: gli alunni hanno portato sull’altare una croce, una Bibbia, dei fiori, un cesto di frutta, del pane e del vino, alcuni libri in uno zaino e, infine, dei giochi. Significativa è stata la preghiera del bambino che ha portato all'altare l'ultimo dono. Egli ha così pregato: "Ecco i miei giochi compagni delle mie ore di svago. Signore continuamente tu mi chiami con la voce delle persone, ma io non ti sento perché le mie orecchie sono piene di sogni e di illusioni scambiati per realtà. Ti prego Signore, non stancarti di chiamarmi, prendimi per un braccio, aprimi le orecchie e riportami con pazienza e amore dentro la realtà". Alla fine della celebrazione c’è stato il saluto del vescovo che ha commosso tutti. Difatti, sceso dall’altare, Sua Eccellenza si è fermato con i ragazzi e li ha abbracciati e li ha salutati tutti dispensando sorrisi e parole di incoraggiamento, di speranza e di conforto. Molti genitori hanno aderito a quest’iniziativa e si sono uniti alla comunità scolastica. E intanto nella chiesa si respirava aria di serenità e di pace.
Nell’Ospedale di Sorrento continua il programma di screening mammografico per tutte le donne della penisola sorrentina
Sorrento - Dal mese di ottobre 2011 nell’Ospedale di Sorrento è iniziato il programma di screening mammografico gratuito secondo le Linee Guida elaborate dal Sistema Sanitario Nazionale per tutte le donne della penisola sorrentina da Vico Equense fino a Massalubrense nella fascia di età compresa tra i 50 e i 69 anni, periodo a rischio per lo sviluppo del cancro al seno. Questo programma è inserito in un piano di prevenzione oncologica regionale che ha individuato l’unità operativa di mammografia dell’ospedale di Sorrento, diretta dal radiologo Lucio Vitale, come centro di riferimento della penisola sorrentina dalla ASL Na 3,Sud. e comprende un team di dottori: Margherita Bonetti, Cristina D’Esposito e Michele Maresca,
“E’ importante prima dei 40 anni effettuare un’ecografia mammaria annualmente e dai 50 ai 69 la mammografia ogni due anni. Per sensibilizzare a sottoporsi a tali indagini - spiega il dottor Vitale -. stiamo inviando a casa delle donne della penisola una lettera sollecitandole a venire in ospedale per effettuare una mammografia gratuita e senza ricetta medica e per l’ecografia presentare l’impegnativa del medico curante. Per quest’anno abbiamo effettuato fino ad oggi 950 mammografie e 420 visite ambulatoriali e, in caso di necessità, richiamiamo le pazienti per sottoporle ad indagini di secondo livello, quali l’ecografia e/o l’agoaspirato ecoguidato, quindi le indirizziamo verso specialisti senologi o chirurghi per procedere ad eventuali interventi. Voglio sottolineare che la lista di attesa dell'ambulatorio è stata azzerata per semplificare e velocizzare il servizio sanitario.Purtroppo alle 140 lettere inviate settimanalmente rispondono circa quaranta. Se i comuni peninsulari e gli assessori preposti, i medici di base, le farmacie e le strutture sanitarie presenti sul territorio le sollecitassero maggiormente a venire in ospedale per sottoporsi ai questi controlli tutelerebbero meglio la loro salute. Bisogna conoscere il proprio seno, controllare ogni cambiamento della mammella con l’autopalpazione mensile e per le eventuali modifiche riscontrate rivolgersi subito al medico di fiducia “.
Iscriviti a:
Post (Atom)