![]() |
SS. Trinità e Paradiso |
giovedì 27 marzo 2014
Aprile 2014: "Sorrento The Romance" a Napoli, Meta e Vico Equense
Vico Equense alla Borsa Mediterranea del Turismo
Faito, la montagna dove lo Stato non arriva
![]() |
(Clicca qui per leggere l'articolo)
La camorra usa il fuoco, sette corpi carbonizzati in meno di due mesi, le istituzioni non gettino la spugna
![]() |
Salvatore Vozza |
Regione Campania - Dal mese di febbraio sono sette i corpi ritrovati carbonizzati in quella che può essere definita una vera e propria guerra di camorra che sta coinvolgendo l’area a nord di Napoli ed il vesuviano. Se a questi aggiungiamo poi anche i morti ammazzati dall’inizio dell’anno la vicenda assume contorni ancora più inquietanti. Due giorni fa Casamarciano nel nolano, oggi Boscoreale e domani? Da mesi ormai le cronache dei giornali riportano con frequenza quotidiana notizie sconcertanti. La consegna al silenzio a cui si sono date, primi fra tutti le istituzioni, non è più tollerabile. La camorra continua a farsi sentire, non è più possibile abbassare il livello di guardia. Il Governo centrale, la commissione Antimafia, le forze politiche, tutti noi, abbiamo il dovere di mettere in campo un'onda d'urto per evitare di ritornare in uno dei tanti periodi bui che il nostro territorio più volte ha vissuto. Vi è la necessità di una convocazione ad horas della Commissione Provinciale di ordine pubblico che veda il coinvolgimento di parlamentari e sindaci, per dare risposte concrete a Napoli e alla sua provincia in termini di sicurezza e di legalità. I nostri senatori e parlamentari in queste ore già si sono mossi per chiedere Ministro degli Interni e al Prefetto un interveto immediato.
Salvatore Vozza, Coordinatore regionale Sel
Tonino Scala, Dipartimento legalità Sel
Funivia del Faito, corsa contro il tempo per non perdere i fondi della Regione
Castellammare di Stabia - Cinquanta giorni perché la funivia del Faito non resti soltanto un ricordo nelle menti di stabiesi e turisti. E’ cominciato il conto alla rovescia voluto dalla Regione Campania, per destinare poco più 2 milioni di euro per il ripristino della “panarella” che in sette minuti arriva da Castellammare alla cima del Monte Faito. Fin’ora però ne privati, ne i due comuni interessati quello stabiese e quello di vico hanno dato segnali positivi o riscontri all’assessore Vetrella che dopo il termine destinerà i fondi per altre opere. Secondo gli addetti ai lavori, se i fondi non verranno sfruttati entro l’anno per la messa in sicurezza e ammodernamento della Funivia , i pezzi meccanici saranno destinati per un nuovo impianto questa volta da realizzarsi tra Sorrento e Sant’Agata. Così la città che voleva essere turistica perderebbe un altro tassello e resterebbe a guardare come si lavora e si combatte per i veri territorio dedicati al turismo, a pochi km da Castellammare, basta superare pozzano per lasciare la terra delle parole che vive ancora una volta solo di ricordi. (Fonte: Metropolis)
"'E vvoce 'e Napule" di Anna Bartiromo al Centro culturale comunale
Piano di Sorrento - Venerdì 28 marzo alle ore 18.30 presso il Centro culturale comunale di Via delle Rose a Piano di Sorrento sarà presentato il libro “ ’E vvoce ‘e Napule” di Anna Bartiromo. Si tratta dell’unica raccolta di poesia dell’autrice totalmente in lingua napoletana dedicata a Napoli, al territorio, al popolo e alle testimonianze intessute nel vissuto partenopeo.
«Immagino Napoli come un poliedro - racconta la scrittrice - ogni faccia rappresenta un aspetto ben preciso di questa bellissima città, complementare alle altre ma definita nella sua specificità. Ogni poesia ha una storia correlata che sarà interessante approfondire durante la presentazione e porta con sé un bagaglio personale, antropologico e passionale da condividere e raccontare. È un’opera, scritta anni fa e riproposta oggi, dedicata a chi ama la nostra terra tratteggiata in quella che viene riconosciuta come una vera e propria lingua: il dialetto napoletano».
L’evento sarà condotto da Carlo Alfaro, Peppe Locria e Francesca Maresca e allietato da intrattenimento musicale.
Porti, Napoli; Marciano (Pd): bene convocazione ministro ora una road map per rilanciare scalo partenopeo
Regione Campania - Per Antonio Marciano, vicecapogruppo regionale del Partito Democratico, la convocazione da parte del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi di una riunione sull'Autorità portuale di Napoli “è una buona notizia. Speriamo sia un incontro utile a ufficializzare, con il contributo di tutte le istituzioni chiamate a partecipare, una road map puntuale per far uscire il Porto di Napoli dalla condizione di stallo nella quale giace ormai da più di un anno”.
“La progressiva perdita di competitività dello scalo ha già portato a un calo del -12,8% del traffico container, in controtendenza con quanto accade in Italia e nel Mediterraneo, e le notizie sul futuro sono poco rassicuranti. Non possiamo permetterci di assistere alla depressione del Porto a semplice scalo regionale, una retrocessione che avrà effetti deleteri per l’economia di Napoli e di tutta la Campania”, aggiunge l’esponente democrat.
“Il Sindaco di Napoli e il Presidente della Giunta regionale, in particolare, assumano dunque il protagonismo e la responsabilità necessari, e almeno in questa circostanza ritrovino il senso di un lavoro comune per il fondamentale obiettivo di rilanciare il primo polmone della nostra economia”, conclude Marciano.
mercoledì 26 marzo 2014
Nuova allerta meteo, chiusura notturna per la provinciale Sorrento-Massa Lubrense
Sorrento - A causa di una nuova allerta meteo della Protezione Civile, la strada provinciale Sorrento-Massa Lubrense resterà chiusa a partire dalla mezzanotte e fino alle ore 6 di domani.
“Salvo aggiornamenti del bollettino meteorologico, che saranno tempestivamente comunicati - spiega il vice sindaco di Sorrento, Giuseppe Stinga - la viabilità notturna dovrebbe tornare regolare da domani”.
Istituto Pubblico “SS. Trinità e Paradiso” Adesso parlo io!
![]() |
Aniello Di Vuolo |
Vico Equense - Quando nel mese di Settembre 2012 fui contattato dall’incaricato dirigente del MIUR per chiedermi se fossi ancora disponibile per un rinnovo dell’incarico di Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Pubblico “SS. Trinità e Paradiso” di Vico Equense, nella certezza di aver assolto al meglio il mandato fiduciario affidatomi dal Ministro, prima nel 2008 con la nomina di Commissario straordinario e poi nel 2009 con quella di Presidente del ricostituito C.d.A., ringraziandolo, convintamente rifiutai. Nel mese di Agosto 2008, quando fui nominato Commissario straordinario, mi bastarono pochi giorni per capire di essermi venuto a trovare immerso in un Ente che aveva un bilancio disastroso, oberato di debiti vecchi di decenni, per oltre 1.200.000 euro, come da Bilancio consuntivo 2007. Non solo, ricordo che trovai anche il conto della tesoreria in banca bloccato a causa di vecchi pignoramenti e in cassa vi era poca cosa; i pagamenti e gli incassi avvenivano solo per contanti, in modo del tutto inusuale e anomalo, riferito ai dettami di legge per le Pubbliche Amministrazioni. In primis, analizzando i debiti esistenti, notai che, la maggior parte di essi, si erano consolidati nel tempo in modo anomalo e che, pertanto, era giunta l’ora di riconsiderarli legalmente a nuovo. Fu così che, con l’aiuto spontaneo e gratuito di alcuni amici competenti e con l’ausilio di professionisti del settore, nel giro di qualche anno riuscii a riorganizzarli e a dimezzarne l’entità, riuscendo, per quelli rimasti da pagare, finanche ad ottenere una rateizzazione che prevedesse una rata mensile di pagamento possibile.
Da stasera marcato peggioramento delle condizioni meteo
Regione Campania - La Protezione civile della Regione Campania comunica che un marcato peggioramento meteorologico interesserà il territorio regionale a partire da questa sera, con fenomeni intensi anche a carattere di forte rovescio o temporale, localmente associati a grandine. Si prevedono, inoltre, nevicate sopra i 1000 metri.
In particolare, le condizioni meteo subiranno un graduale peggioramento: la parte più intensa della perturbazione interesserà la Campania nelle ore notturne.
Il Centro funzionale Multirischi della Protezione civile regionale ha emanato un avviso di moderata criticità idrogeologica sull'intera Campania per l'impatto che tale perturbazione potrà avere sul territorio.
La Sala operativa regionale seguirà l'evolversi della situazione, attuando il presidio mediante l'attivazione dei tecnici della protezione civile e della Arcadis (Agenzia regionale per la difesa del suolo), in stretto contatto anche con la Direzione regionale Protezione civile e con l'assessore delegato Edoardo Cosenza.
Il bollettino meteo raccomanda alle autorità competenti di prestare attenzione alla corretta tenuta del reticolo idrografico, di porre in essere tutte le attività atte a prevenire i rischi connessi al dissesto idrogeologico ed idraulico, e di prestare attenzione alle strutture esposte alla sollecitazione ventosa e al moto ondoso.
Accisa sull’energia elettrica il Consiglio di Stato dà ragione al Comune
Ribaltata la decisione del Tar
Vico Equense - Il Comune di Vico Equense vince sull'accisa ENEL e non deve restituire 270 mila euro ai cittadini. Il Consiglio di Stato ha ribaltato il provvedimento del Tar Campania che accoglieva il ricorso contro l'introduzione della maggiorazione sull'accisa all'energia elettrica operata dalla Giunta del Comune di Vico Equense. Il ricorso era stato proposto da un gruppo di cittadini, all'indomani della pubblicazione della delibera della Giunta Municipale del 30 agosto 2011. La prima sezione del Tribunale Amministrativo di Napoli annullò detta delibera nella parte in cui disponeva l’introduzione della maggiorazione dell'addizionale sull'energia elettrica, evidenziando l’incompetenza della Giunta a deliberare su detta materia. Secondo i giudici amministrativi, la decisione dell’aumento dell’accisa doveva essere presa in Consiglio comunale e non in Giunta. Oggi, invece, il Consiglio di Stato non ha confermato la sentenza di primo grado. Insomma dopo quasi due anni e mezzo di querelle giudiziarie, i Giudici di Palazzo Spada hanno dato ragione al Comune di Vico Equense, che non dovrà restituire la cifra incassata di circa 270mila euro. Soddisfatto il Sindaco Gennaro Cinque, che ha sempre sostenuto la correttezza dell'operato della sua Giunta.
Vico Equense - Il Comune di Vico Equense vince sull'accisa ENEL e non deve restituire 270 mila euro ai cittadini. Il Consiglio di Stato ha ribaltato il provvedimento del Tar Campania che accoglieva il ricorso contro l'introduzione della maggiorazione sull'accisa all'energia elettrica operata dalla Giunta del Comune di Vico Equense. Il ricorso era stato proposto da un gruppo di cittadini, all'indomani della pubblicazione della delibera della Giunta Municipale del 30 agosto 2011. La prima sezione del Tribunale Amministrativo di Napoli annullò detta delibera nella parte in cui disponeva l’introduzione della maggiorazione dell'addizionale sull'energia elettrica, evidenziando l’incompetenza della Giunta a deliberare su detta materia. Secondo i giudici amministrativi, la decisione dell’aumento dell’accisa doveva essere presa in Consiglio comunale e non in Giunta. Oggi, invece, il Consiglio di Stato non ha confermato la sentenza di primo grado. Insomma dopo quasi due anni e mezzo di querelle giudiziarie, i Giudici di Palazzo Spada hanno dato ragione al Comune di Vico Equense, che non dovrà restituire la cifra incassata di circa 270mila euro. Soddisfatto il Sindaco Gennaro Cinque, che ha sempre sostenuto la correttezza dell'operato della sua Giunta.
"Apocalypse Town Tour" a Piano di Sorrento
Sabato 29 marzo a partire dalle ore 22,30 i The Gentlemen's Agreement saranno ospiti del Marianiello Jazz Cafè di Piano Di Sorrento
Piano di Sorrento - Dopo la data zero del tour 2014 a Roma, la pirotecnica band partenopea porta in giro per l'Italia il nuovo album "Apocalypse Town" in uscita il 9 aprile per l'etichetta Subcava Sonora. Un disco unico e originale, il terzo della band, interamente realizzato tramite l'antica formula del baratto e rilasciato con licenza Creative Commons. Un concept album sulla fabbrica e sulla storia di un operaio senza nome che si ribella allo stile di vita meccanico, disarmonico e ripetitivo imposto dai ritmi lavorativi del sistema "Fabbrica", e fugge gettando nel caos la metropoli in cui vive. La fuga è non solo un gesto di ribellione, ma anche una presa di coscienza che favorisce un percorso evolutivo e la riscoperta, da parte di tutti gli abitanti della città, di uno stile di vita più armonico e legato ai cicli della natura. E dal vivo i The Gentlemen's Agreement ripropongono la storia dell'operaio senza nome e del suo percorso evolutivo, ricreando le sonorità proprie di una fabbrica (anche grazie all'utilizzo di strumenti auto-costruiti come il "mollofono") e coinvolgendo il pubblico con la solita carica che ha reso famosi e imperdibili i concerti della band.
Piano di Sorrento - Dopo la data zero del tour 2014 a Roma, la pirotecnica band partenopea porta in giro per l'Italia il nuovo album "Apocalypse Town" in uscita il 9 aprile per l'etichetta Subcava Sonora. Un disco unico e originale, il terzo della band, interamente realizzato tramite l'antica formula del baratto e rilasciato con licenza Creative Commons. Un concept album sulla fabbrica e sulla storia di un operaio senza nome che si ribella allo stile di vita meccanico, disarmonico e ripetitivo imposto dai ritmi lavorativi del sistema "Fabbrica", e fugge gettando nel caos la metropoli in cui vive. La fuga è non solo un gesto di ribellione, ma anche una presa di coscienza che favorisce un percorso evolutivo e la riscoperta, da parte di tutti gli abitanti della città, di uno stile di vita più armonico e legato ai cicli della natura. E dal vivo i The Gentlemen's Agreement ripropongono la storia dell'operaio senza nome e del suo percorso evolutivo, ricreando le sonorità proprie di una fabbrica (anche grazie all'utilizzo di strumenti auto-costruiti come il "mollofono") e coinvolgendo il pubblico con la solita carica che ha reso famosi e imperdibili i concerti della band.
Caduta massi sullo svincolo, chiude la galleria di Seiano
Vico Equense - Caduti massi all'uscita della galleria di Seiano, direzione Sorrento: chiuso lo svincolo per Vico Equense. A seguito delle incessanti piogge degli ultimi giorni il costone ha ceduto e il materiale roccioso ha invaso la carreggiata. Su segnalazione dei vigili del fuoco l'Anas ha ordinato la chiusura del tratto stradale in attesa dei lavori di messa in sicurezza, che dovranno essere a cura del proprietario del terreno. Pietre e massi di dimensioni più grandi giacciono ancora lì, nell’attesa che si faccia un intervento per proteggere l’area da altre eventuali frane. I veicoli che da Napoli sono diretti a Vico Equense dovranno svoltare in località Scrajo per il centro cittadino, evitando di percorrere la galleria. Preoccupati i cittadini che quotidianamente si muovono lungo quel tratto. «Ogni giorno percorro il tratto Vico centro-Seiano e ritorno – ha affermato Raffaella Lauro – e, benché quella corsia sia aperta, non è molto distante dal costone pericolante. Ciò che mi lascia perplessa, inoltre, è l’aver visto pochi giorni prima che accadesse la frana i vigili urbani fare un sopraluogo proprio in quella zona. Evidentemente qualcuno si era già reso conto del pericolo ma nulla è stato fatto in maniera preventiva». Stesso scenario alla marina di Vico, dove la frana risale al 1 marzo. Da allora nessun intervento per rimuovere il materiale roccioso dalla strada è stato effettuato. «Abbiamo allertato la Soprintendenza ai beni architettonici e paesaggistici», hanno spiegato dal comando di polizia municipale di Vico Equense. La zona è, infatti, sottoposta al vincolo: dalla parete rocciosa si erge una piccola porzione di un antico muro romano, appartenente a una villa esistita secoli fa.
Una biblioteca per amica
Vico Equense - È stato denominato “Biblioteca amica”, il progetto promosso dall’Ufficio Cultura del Comune di Vico Equense, al fine di utilizzare al meglio il patrimonio librario della Biblioteca Comunale “Giovan Battista Della Porta”. L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere la lettura, la ricerca e, infine, stimolare i giovani ad usufruire del patrimonio librario e documentale disponibile. La Biblioteca comunale, costituita nel 1995, è sistemata presso l’Istituto Santissima Trinità e Paradiso. L’Amministrazione del Sindaco Gennaro Cinque, intende migliorarne il servizio. “Si è proceduto – spiegano gli amministratori – alla riqualificazione degli ambienti per renderli accoglienti ed accessibili, al ripristino di tutti i servizi essenziali della stessa, ovvero di gestione delle collezioni, catalogazione, consultazione, di prestito librario, di consulenza informativa e bibliografica.” Il progetto avviato dall’Ufficio Cultura, si propone di far diventare la biblioteca comunale, quale centro di cooperazione ed integrazione attiva con le istituzioni sociali, culturali e di formazione del territorio per concorrere, assieme a loro, alla maturazione individuale ed alla crescita formativa della popolazione.
Lavoro, stop alle dimissioni in bianco
Penisola sorrentina - Ieri la Camera dei Deputati ha approvato la proposta di legge che pone fine alla pratica odiosa delle dimissioni in bianco, quella prassi che impone al lavoratore, e più spesso alla lavoratrice, di firmare una lettera di dimissioni al momento dell'assunzione. Una lettera che può essere successivamente utilizzata dal datore di lavoro: il più delle volte in caso di gravidanza, ma anche per una malattia prolungata o per la partecipazione ad uno sciopero. Il testo, approvato a Montecitorio con 300 sì, 101 no e 21 astenuti, passa ora al Senato. Tuttavia il consenso a quella che Pd e Sel salutano come una norma di civiltà non è stato unanime: mentre la Lega si è astenuta, Ncd, M5S e SC hanno votato contro.
“Il lavoro è un diritto, - commenta Pasquale Cesarano, NIDIL-CGIL Penisola Sorrentina - così come è un diritto la genitorialità. Un diritto che non può essere messo sotto ricatto. Adesso, con il passaggio al Senato della Repubblica, si porti a compimento il cammino di emancipazione del lavoro."
Villa Fondi, commissione sabotata: il grande bluff della politica di Piano di Sorrento
Fonte: Salvatore Dare da Metropolis
Piano di Sorrento - E’ un vero e proprio ammutinamento. Politico, ovviamente. Che non fa altro che alimentare ulteriori polemiche sul destino di Villa Fondi. Un gioiello da mesi al centro delle battaglie fra maggioranza e opposizione, che non trova pace né un programma totalmente pubblico di riqualificazione. La commissione consiliare che avrebbe dovuto produrre una proposta concreta per rilanciare il plesso culturale - istituita dopo il via libera del consiglio comunale di Piano di Sorrento, datato 27 dicembre scorso - ormai non c’è più. Certo, esiste sulla carta. Non nella vita reale. Si sono dimessi quasi tutti i componenti, in carica ne restano solamente due - i consiglieri di opposizione Vincenzo Iaccarino e Antonio D’Aniello - che attendono cenni e navigano senza rotta in attesa di novità anche dall’amministrazione. Una sorta di sabotaggio politico a dispetto delle intenzioni sbandierate al momento del «varo» dell’organo, cioè individuare entro tre mesi dall’insediamento del tavolo - quindi entro il prossimo mese di aprile - proposte di gestione per il futuro della struttura. Hanno sancito il loro addio dalla commissione i componenti eletti per conto della maggioranza del sindaco Giovanni Ruggiero: si tratta di Luigi Maresca, presidente del consiglio comunale di Piano di Sorrento, e Maurizio Gargiulo, già assessore al bilancio nella prima parte di mandato e rispedito al ruolo di consigliere (con delega ai project financing) dopo il rimpasto di un anno fa.
Piano di Sorrento - E’ un vero e proprio ammutinamento. Politico, ovviamente. Che non fa altro che alimentare ulteriori polemiche sul destino di Villa Fondi. Un gioiello da mesi al centro delle battaglie fra maggioranza e opposizione, che non trova pace né un programma totalmente pubblico di riqualificazione. La commissione consiliare che avrebbe dovuto produrre una proposta concreta per rilanciare il plesso culturale - istituita dopo il via libera del consiglio comunale di Piano di Sorrento, datato 27 dicembre scorso - ormai non c’è più. Certo, esiste sulla carta. Non nella vita reale. Si sono dimessi quasi tutti i componenti, in carica ne restano solamente due - i consiglieri di opposizione Vincenzo Iaccarino e Antonio D’Aniello - che attendono cenni e navigano senza rotta in attesa di novità anche dall’amministrazione. Una sorta di sabotaggio politico a dispetto delle intenzioni sbandierate al momento del «varo» dell’organo, cioè individuare entro tre mesi dall’insediamento del tavolo - quindi entro il prossimo mese di aprile - proposte di gestione per il futuro della struttura. Hanno sancito il loro addio dalla commissione i componenti eletti per conto della maggioranza del sindaco Giovanni Ruggiero: si tratta di Luigi Maresca, presidente del consiglio comunale di Piano di Sorrento, e Maurizio Gargiulo, già assessore al bilancio nella prima parte di mandato e rispedito al ruolo di consigliere (con delega ai project financing) dopo il rimpasto di un anno fa.
A Vico Equense un seminario formativo per la corretta gestione fiscale ed economica delle strutture ricettive extralberghiere
![]() |
Antonio Di Martino |
Vico Equense - Una corretta gestione fiscale ed economica per le strutture ricettive extralberghiere di Vico Equense e della Penisola Sorrentina per offrire maggiori opportunità agli operatori e favorire la destagionalizzazione con l’avvio di una rete territoriale. E’ quanto prevede il seminario formativo promosso da Abbac Campania e Aigo Confesercenti in collaborazione con il Comune di Vico Equense, che si svolgerà giovedi 27 marzo alle 15,00 presso la sala polifunzionale dell’Istituto SS.Trinità e Pturaradiso. I nostri esperti forniranno informazioni a supporto della categoria e di quanti operano nel turismo ricettivo– dichiara Agostino Ingenito, presidente Abbac/Aigo – L’obiettivo è garantire una qualificazione ulteriore e offrire un contributo per la costituzione di una rete extralberghiera in grado di condividere progetti per la promo commercializzazione del territorio e intercettare i flussi di turismo individuale”. Il seminario prevede diversi interventi. Si parte con i saluti del sindaco di Vico Equense Gennaro Cinque e l’intervento su tares e tassa di soggiorno dell’assessore al turismo Antonio Di Martino. La corretta gestione di attività integrativa del reddito per i bed and breakfast e le altre formule ricettive non professionali sarà curata dell’esperto Antonio Aurino. Bilanciare e armonizzare la gestione economica- fiscale delle imprese ricettive extralberghiere professionali come affittacamere, country house, case ed appartamenti vacanze, su questo si incentra l’intervento diVincenzo Liguori. Reti ed aggregazioni di imprese turistiche e di finanziamenti per il settore saranno esposti dall’esperto Stanislao Filice. Su eco sostenibilità, adeguamento normative per la certificazione energetica delle abitazioni e opportunità eco-compatibili, interverrà l’esperta Loredana Tarallo.
Nel Napoletano scatta la caccia al truffatore degli anziani: è ben vestito e si finge funzionario Inps
Fonte: Ciriaco M. Viggiano da Il Mattino
Sant'Agnello - È caccia al ladro che, nelle ultime settimane, ha sottratto denaro a numerosi anziani. L’ultimo caso a Sant’Agnello: all’uscita dell’ufficio postale di piazza Matteotti , un uomo si è finto funzionario dell’Inps e ha chiesto a un ignaro pensionato di esibire la carta di identità e il libretto della pensione. La vittima, un anziano di 70 anni di Sant’Agnello, ha acconsentito e alla fine ha esibito il documento. Nel frattempo, in un batter d’occhio, il truffatore gli ha sottratto la pensione che aveva appena ritirato per poi allontanarsi in tutta fretta. Dopo essersi accorto del furto, il pensionato non ha potuto fare altro che denunciare l’accaduto e fornire un primo identikit alle forze dell’ordine: il ladro è giovane, ben vestito e dalla parlantina facile. Un caso analogo si è verificato anche a Meta, dove a chiedere denaro ad anziani inconsapevoli è stato un uomo che si spaccia per inviato del parroco. Peccato che in parrocchia, però, nessuno ne sapesse nulla. Su questi casi, nelle ultime settimane, si sta concentrando l’attenzione delle forze dell’ordine. A rilanciare l’allarme sull’escalation di microcriminalità in penisola sorrentina è anche l’ondata di furti. Poche settimane fa, due appartamenti sono stati svaligiati nello stesso appartamento in viale dei Pini, a pochi passi dalla piazza principale di Sant’Agnello.
Sant'Agnello - È caccia al ladro che, nelle ultime settimane, ha sottratto denaro a numerosi anziani. L’ultimo caso a Sant’Agnello: all’uscita dell’ufficio postale di piazza Matteotti , un uomo si è finto funzionario dell’Inps e ha chiesto a un ignaro pensionato di esibire la carta di identità e il libretto della pensione. La vittima, un anziano di 70 anni di Sant’Agnello, ha acconsentito e alla fine ha esibito il documento. Nel frattempo, in un batter d’occhio, il truffatore gli ha sottratto la pensione che aveva appena ritirato per poi allontanarsi in tutta fretta. Dopo essersi accorto del furto, il pensionato non ha potuto fare altro che denunciare l’accaduto e fornire un primo identikit alle forze dell’ordine: il ladro è giovane, ben vestito e dalla parlantina facile. Un caso analogo si è verificato anche a Meta, dove a chiedere denaro ad anziani inconsapevoli è stato un uomo che si spaccia per inviato del parroco. Peccato che in parrocchia, però, nessuno ne sapesse nulla. Su questi casi, nelle ultime settimane, si sta concentrando l’attenzione delle forze dell’ordine. A rilanciare l’allarme sull’escalation di microcriminalità in penisola sorrentina è anche l’ondata di furti. Poche settimane fa, due appartamenti sono stati svaligiati nello stesso appartamento in viale dei Pini, a pochi passi dalla piazza principale di Sant’Agnello.
Anas: chiusure temporanee della strada statale 145 “Sorrentina” nella notte tra il 3 e il 4 aprile
Il provvedimento, in vigore tra le ore 23:00 e le ore 6:00, si rende necessario per lavori alla rete elettrica su richiesta della società Enel
Castellammare di Stabia - L’Anas comunica che dalle ore 23,00 di giovedì 3 aprile alle ore 6,00 di venerdì 4 aprile 2014, saranno effettuate chiusure temporanee, della durata massima di 20 minuti, di un tratto della strada statale 145 “Sorrentina” compreso tra i km 2,500 e 3,000, nel Comune di Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli. Il provvedimento, su richiesta della società Enel, si rende necessario per consentire i lavori di realizzazione dell'attraversamento aereo di cavi elettrici di bassa e media tensione, in corrispondenza del km 2,769 della statale Sorrentina. Il traffico sarà regolato con la presenza di movieri. Nelle ore di chiusura i veicoli saranno deviati sul vecchio tracciato della ex statale 145 "Località Ponte Persica" fino all'abitato di Castellammare di Stabia.
Castellammare di Stabia - L’Anas comunica che dalle ore 23,00 di giovedì 3 aprile alle ore 6,00 di venerdì 4 aprile 2014, saranno effettuate chiusure temporanee, della durata massima di 20 minuti, di un tratto della strada statale 145 “Sorrentina” compreso tra i km 2,500 e 3,000, nel Comune di Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli. Il provvedimento, su richiesta della società Enel, si rende necessario per consentire i lavori di realizzazione dell'attraversamento aereo di cavi elettrici di bassa e media tensione, in corrispondenza del km 2,769 della statale Sorrentina. Il traffico sarà regolato con la presenza di movieri. Nelle ore di chiusura i veicoli saranno deviati sul vecchio tracciato della ex statale 145 "Località Ponte Persica" fino all'abitato di Castellammare di Stabia.
20 aziende campane alla Fiera di Shangai sulla pelletteria
![]() |
Fulvio Martusciello |
“Il Mediterraneo nel secolo XVI”: Incontro-dibattito alla scuola militare “Nunziatella” di Napoli con Franco Massi e Raffaele Lauro
![]() |
Raffaele Lauro |
martedì 25 marzo 2014
“All’improvviso, un uomo”
Vico Equense - Tra le ultime delibere della Giunta del Sindaco Gennaro Cinque, vi è la concessione del patrocinio e di un contributo spese di 4700 euro, alla produzione che ha realizzato il film “All’improvviso, un uomo”, diretto dal regista Claudio Insegno. Protagonisti Massimiliano Gallo, Sara Zanier, Biagio Izzo, Gianni Ciardo e nel cast Teresa Del Vecchio, Francesco Procopio, Tiziana Di Giacomo, Graziella Marina, Sabrina Pellegrino, Marta Altinier, Antonio De Rosa, Massimo Esposito e Antonio Buonomo. Il film prodotto EasyCinema ha come location la nostra Città e la frazione di Massaquano, scelta per l’incantevole paesaggio che la circonda. “Lo sforzo organizzativo e economico, che abbiamo sostenuto - rileva l’Assessore al turismo, Antonio di Martino – è rivolto alla promozione della Città di Vico Equense. Le attività legate alla filiera turistica e gastronomica, infatti, sono state coinvolte nella realizzazione del film.” Contrario alla concessione del contributo, Natale Maresca: "4700 € - commenta il consigliere comunale di IN Movimento per Vico - spesi per patrocinare un film girato da professionisti ben pagati non mi sembra affatto un modo corretto di spendere i soldi dei contribuenti". L’uscita nei cinema avverrà probabilmente a maggio, dopo che sarà ultimata la fase di montaggio. C'è grande attesa per una pellicola che rinverdirà la tradizione che anche Vico Equense vanta dagli anni cinquanta dello scorso secolo. All’epoca la città equana divenne il set di celebri film come “Maruzzella”, “Pane, amore e…” e quelli del genere “Musicarelli” basati sul successo di note canzoni di successo. Ora in molti sperano che Vico Equense ed in particolare Massaquano, che nel film sarà citata con il vero nome della località, possa essere riscoperta anche da turisti come Castellabate con il celebre “Benvenuti a Sud”.
Telefonia mobile, via all'interrogazione
Nessuna riunione della commissione tecnica
Fonte: Ilenia De Rosa da Il Mattino
Vico Equense - I componenti della commissione tecnica sono stati nominati da oltre 5 mesi ma nessuna riunione è stata ancora fatta. Si tratta del team di esperti che dovrà occuparsi della delicata questione del posizionamento delle antenne di telefonia mobile sul territorio. «Qualche giorno fa abbiamo presentato un’interrogazione – ha spiegato Claudia Scaramellino, consigliere di In movimento per Vico – con l’obiettivo di sollecitare la convocazione del tavolo di esperti sulla materia. Non vi è ancora una mappa completa dei siti pubblici e privati su cui insistono le antenne di telefonia mobile e non si conoscono quali impianti al momento risultano effettivamente attivi». L’argomento antenne ha sempre generato grande attenzione e interesse tra i cittadini. Il posizionamento di nuovi impianti sul territorio, in particolare quelli sulla casa comunale e nei pressi del campo sportivo di Massaquano, qualche anno fa aveva generato un vero braccio di ferro tra residenti e amministratori, conclusosi con la scelta di costituire una commissione di tecnici con il compito di elaborare un piano di verifica e di ottimizzazione dei campi elettromagnetici sul territorio comunale. In autunno sono stati annunciati i nomi dei componenti della squadra: Ester Di Palma, medico specialista in oncologia, Luigi Verolino e Luciano Di Fraia, professori ordinari presso la facoltà di ingegneria dell’università Federico II. Tra gli obiettivi del team, quello di verificare il campo elettromagnetico di fondo sui cinque siti precedentemente individuati per l’installazione delle stazioni radio base di telefonia mobile, controllare il piano delle antenne nell’ottica di un buon equilibrio tra la presenza dei cittadini, elaborare eventualmente una proposta migliorativa o alternativa, anche attraverso l’individuazione di siti diversi.
Fonte: Ilenia De Rosa da Il Mattino
Vico Equense - I componenti della commissione tecnica sono stati nominati da oltre 5 mesi ma nessuna riunione è stata ancora fatta. Si tratta del team di esperti che dovrà occuparsi della delicata questione del posizionamento delle antenne di telefonia mobile sul territorio. «Qualche giorno fa abbiamo presentato un’interrogazione – ha spiegato Claudia Scaramellino, consigliere di In movimento per Vico – con l’obiettivo di sollecitare la convocazione del tavolo di esperti sulla materia. Non vi è ancora una mappa completa dei siti pubblici e privati su cui insistono le antenne di telefonia mobile e non si conoscono quali impianti al momento risultano effettivamente attivi». L’argomento antenne ha sempre generato grande attenzione e interesse tra i cittadini. Il posizionamento di nuovi impianti sul territorio, in particolare quelli sulla casa comunale e nei pressi del campo sportivo di Massaquano, qualche anno fa aveva generato un vero braccio di ferro tra residenti e amministratori, conclusosi con la scelta di costituire una commissione di tecnici con il compito di elaborare un piano di verifica e di ottimizzazione dei campi elettromagnetici sul territorio comunale. In autunno sono stati annunciati i nomi dei componenti della squadra: Ester Di Palma, medico specialista in oncologia, Luigi Verolino e Luciano Di Fraia, professori ordinari presso la facoltà di ingegneria dell’università Federico II. Tra gli obiettivi del team, quello di verificare il campo elettromagnetico di fondo sui cinque siti precedentemente individuati per l’installazione delle stazioni radio base di telefonia mobile, controllare il piano delle antenne nell’ottica di un buon equilibrio tra la presenza dei cittadini, elaborare eventualmente una proposta migliorativa o alternativa, anche attraverso l’individuazione di siti diversi.
Aiutaci a difendere il nostro territorio, Campagna d' iscrizione A.V.F. Associazione Volontari del Faito Onlus
Vico Equense - L' A.V.F. Associazione Volontari del Faito Onlus , costituita nel 2001 ha sede operativa nella Città di Vico Equense conta 57 soci che partecipano attivamente al sodalizio dell’ Associazione, svolge gran parte delle proprie attività nel territorio della penisola sorrentina e nella costiera amalfitana , opera prevalentemente nel settore di Protezione Civile nei cui settore è riconosciuta della Regione Campania, negli anni si è distinta per professionalità e competenza, soprattutto in abito di Antincendio Boschivo nel cui settore nel 2013 ha partecipato alla Campagna Regionale svolgendo l' attività in tutto il territorio Regionale, svolge attività di viabilità, comunicazioni radio, soccorso montano e marino, salvaguardia e tutela dell' ambiente dove negli ultimo decennio ha svolto innumerevoli giornate ecologiche atte alla salvaguardia del territorio. L’ obbiettivo dell' A.V.F. e avere il riconoscimento del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale già entro il 2014, per il raggiungimento di tale obbiettivo l' A.V.F. e prossima all' acquisto di un automezzo polivalente con attrezzature antincendio e di primo intervento e all' organizzazione di corsi di formazioni per i propri volontari.
Se vuoi dare il tuo contributo diventa volontario dell' A.V.F. Associazione Volontari del Faito Onlus, Possono presentare domanda d'iscrizione tutti i cittadini (anche non di Vico Equense) che hanno compiuto 16 anni e che intendono partecipare e prestare la loro opera senza fini di lucro o di vantaggi personali nell' ambito della Protezione Civile e salvaguardia ambientale del territorio (la richiesta non prevede l’iscrizione automatica)
L’arcivescovo Alfano visita l’ospedale di Sorrento
Flora Beneduce: “Chi ha ruoli istituzionali si lasci guidare dalla fede”
Sorrento - Una giornata particolare, quella vissuta da degenti, medici e personale dell’ospedale Santa Maria della Misericordia di Sorrento, che hanno ricevuto la visita di monsignor Francesco Alfano. Il vescovo dell’arcidiocesi Sorrento – Castellammare di Stabia ha percorso i reparti, elargito parole di caritatevoli e infuso profonda speranza i malati e alle loro famiglie. Ad accoglierlo, tra gli altri la dottoressa Flora Beneduce, primario di Medicina generale e Pronto soccorso negli ospedali riuniti della Penisola sorrentina. “Io ritengo che ciascuno di noi possa essere strumento di quel dono sacro che è la vita condivisa – dice Flora Beneduce a margine dell’incontro con l’arcivescovo -. Nel dare, c’è il seme della crescita umana e spirituale dell’intera comunità. Perché la vita acquista valore quando può essere spesa per gli altri, nella carità. È la luce dell’amore che dà spessore agli istanti, alle ore, ai giorni. È la bellezza delle mani tese che crea un ponte verso noi stessi e verso Dio. Il nostro prossimo è il nostro trampolino verso l’Alto e , contemporaneamente, lo specchio che ci permette di scoprire la nostra essenza. La mia preghiera, oggi, è che ognuno possa essere inondato dalla Fede. Così, potremo capire la gioia del pane spezzato e l’importanza dell’uscire dalla nostra individualità, per ritrovarci, ricchi degli sguardi, delle storie, del bene che abbiamo dato e ricevuto. Dio ci sostenga in questo percorso, ci insegni che la solidarietà va espressa in ogni forma, guidi chi ha ruoli istituzionali nella direzione dell’interesse comune, dell’umanizzazione di ogni rapporto, del prossimo inteso sempre come fine di ogni azione”.
Sorrento - Una giornata particolare, quella vissuta da degenti, medici e personale dell’ospedale Santa Maria della Misericordia di Sorrento, che hanno ricevuto la visita di monsignor Francesco Alfano. Il vescovo dell’arcidiocesi Sorrento – Castellammare di Stabia ha percorso i reparti, elargito parole di caritatevoli e infuso profonda speranza i malati e alle loro famiglie. Ad accoglierlo, tra gli altri la dottoressa Flora Beneduce, primario di Medicina generale e Pronto soccorso negli ospedali riuniti della Penisola sorrentina. “Io ritengo che ciascuno di noi possa essere strumento di quel dono sacro che è la vita condivisa – dice Flora Beneduce a margine dell’incontro con l’arcivescovo -. Nel dare, c’è il seme della crescita umana e spirituale dell’intera comunità. Perché la vita acquista valore quando può essere spesa per gli altri, nella carità. È la luce dell’amore che dà spessore agli istanti, alle ore, ai giorni. È la bellezza delle mani tese che crea un ponte verso noi stessi e verso Dio. Il nostro prossimo è il nostro trampolino verso l’Alto e , contemporaneamente, lo specchio che ci permette di scoprire la nostra essenza. La mia preghiera, oggi, è che ognuno possa essere inondato dalla Fede. Così, potremo capire la gioia del pane spezzato e l’importanza dell’uscire dalla nostra individualità, per ritrovarci, ricchi degli sguardi, delle storie, del bene che abbiamo dato e ricevuto. Dio ci sostenga in questo percorso, ci insegni che la solidarietà va espressa in ogni forma, guidi chi ha ruoli istituzionali nella direzione dell’interesse comune, dell’umanizzazione di ogni rapporto, del prossimo inteso sempre come fine di ogni azione”.
Caduta massi a Seiano: chiuso lo svincolo per il centro all'uscita della galleria
Un'altra sala scommesse di prossima apertura…
Vico Equense - A breve, mi hanno riferito, sarà aperta una nuova sala scommesse. L’evento, quasi certamente, sarà accolto da una generale indifferenza, soprattutto dai politici locali. Finchè non ci sarà una legge nazionale contro la ludopatia neanche il Comune può fare molto per evitare le aperture. Pensiamo, però, all'effetto diseducativo. Quello che preoccupa, a questo punto, e con l’apertura della sala scommesse ormai imminente, sono i numeri di questo fenomeno: un fatturato pari al 4 per cento del prodotto interno lordo, ma anche pari al 12 per cento della spesa delle famiglie italiane, con 15 milioni di giocatori abituali di cui 3 milioni a rischio patologico e 800 mila che già sono in questa condizione di dipendenza. Numeri che crescono anche in un periodo di crisi, in cui i commercianti lamentano il crollo dei consumi, un fenomeno che acuisce, in alcuni casi, le situazioni di disagio. E trovarsi il luogo per giocare a due passi dalla porta di casa non aiuta sicuramente a combattere queste situazioni.
Corsa al voto: riecco Antonelli
Un summit segreto per la lista
Fonte: Salvatore Dare da Metropolis
Meta - Lontano da Meta e da occhi indiscreti, per ragionare meglio ed evitare incroci «sgraditi». Tutti seduti allo stesso tavolo: l’ex sindaco Bruno Antonelli, il consigliere di maggioranza Giuseppe Tito e gli esponenti di opposizione Daniele De Martino e Antonino Russo. Mettere su una coalizione civica per le elezioni ora è più di un’ipotesi. Soprattutto dopo che il Partito democratico di Meta ha «sposato» ufficialmente la linea di Paolo Trapani, con il sindaco uscente incaricato di trovare le alleanze giuste per varare una lista forte, compatta, con le carte in regola per vincere. Antonelli, per la verità, più volte aveva detto «no» al pressing dei fedelissimi, rinunciando alla tentazione di tornare in campo. Ma qualcosa è cambiato. Anzi, sta cambiando. L’ex sindaco di Meta sembra si stia sul serio convincendo e ora, a due mesi esatti dal voto, vuole capire quali possibilità ci siano per allestire una corazzata da guidare con orgoglio e idee, magari da portare al comando dell’amministrazione comunale. Lo sperano molti consiglieri di opposizione disposti tutti a fare un passo indietro sull’ipotesi di una propria candidatura a leader del fronte «anti-Trapani» pur di rivedere Antonelli al comando. Progetto che sta trovando adesioni e che potrebbe essere lanciato ufficialmente a giorni. In tal senso, c’è stato un incontro importante. Quello organizzato nell’ultimo weekend e in cui Antonelli ha fatto un punto della situazione con Tito – ex assessore ora consigliere che vorrebbe candidarsi a sindaco -, De Martino e Russo. L’accordo è vicino. Anche se non c’è ancora la definitiva quadratura del cerchio. Nel corso del summit, è emersa la volontà di non stringere alcun tipo di patto con l’assessore Michele Castellano, corteggiato nei giorni scorsi ma su cui aleggia una sorta di diktat lanciato da un drappello di sostenitori di Antonelli. Novità che, sia chiaro, potrebbe anche far saltare tutto e far andare in fumo le trattative per una ricandidatura dell’ex sindaco di Meta che, in ogni caso, rimane alla finestra.
Fonte: Salvatore Dare da Metropolis
Meta - Lontano da Meta e da occhi indiscreti, per ragionare meglio ed evitare incroci «sgraditi». Tutti seduti allo stesso tavolo: l’ex sindaco Bruno Antonelli, il consigliere di maggioranza Giuseppe Tito e gli esponenti di opposizione Daniele De Martino e Antonino Russo. Mettere su una coalizione civica per le elezioni ora è più di un’ipotesi. Soprattutto dopo che il Partito democratico di Meta ha «sposato» ufficialmente la linea di Paolo Trapani, con il sindaco uscente incaricato di trovare le alleanze giuste per varare una lista forte, compatta, con le carte in regola per vincere. Antonelli, per la verità, più volte aveva detto «no» al pressing dei fedelissimi, rinunciando alla tentazione di tornare in campo. Ma qualcosa è cambiato. Anzi, sta cambiando. L’ex sindaco di Meta sembra si stia sul serio convincendo e ora, a due mesi esatti dal voto, vuole capire quali possibilità ci siano per allestire una corazzata da guidare con orgoglio e idee, magari da portare al comando dell’amministrazione comunale. Lo sperano molti consiglieri di opposizione disposti tutti a fare un passo indietro sull’ipotesi di una propria candidatura a leader del fronte «anti-Trapani» pur di rivedere Antonelli al comando. Progetto che sta trovando adesioni e che potrebbe essere lanciato ufficialmente a giorni. In tal senso, c’è stato un incontro importante. Quello organizzato nell’ultimo weekend e in cui Antonelli ha fatto un punto della situazione con Tito – ex assessore ora consigliere che vorrebbe candidarsi a sindaco -, De Martino e Russo. L’accordo è vicino. Anche se non c’è ancora la definitiva quadratura del cerchio. Nel corso del summit, è emersa la volontà di non stringere alcun tipo di patto con l’assessore Michele Castellano, corteggiato nei giorni scorsi ma su cui aleggia una sorta di diktat lanciato da un drappello di sostenitori di Antonelli. Novità che, sia chiaro, potrebbe anche far saltare tutto e far andare in fumo le trattative per una ricandidatura dell’ex sindaco di Meta che, in ogni caso, rimane alla finestra.
Faro del Sarno: Lunedi 31 marzo importante consiglio regionale sul fiume Sarno
Lunedì 31 Marzo alle ore 15 è convocato il Consiglio regionale della Campania monotematico sul fiume Sarno.
E' un appuntamento di grande rilevanza per discutere di due questioni fondamentali: lo stato dei lavori per il disinquinamento del Fiume, le criticità legate al grande progetto Sarno per la riduzione del rischio idraulico.
Questa convocazione è frutto dell'impegno istituzionale del Presidente della commissione speciale bonifiche Antonio Amato e della mobilitazione sviluppata, in questi mesi da Associazioni,comitati, Amministrazioni e consigli comunali per sollecitare lo sblocco di cantieri per reti e collettori e per denunciare le cose che non vanno nel grande progetto.
"Spetta alla Giunta regionale assumersi delle responsabilità precise rispetto alle opere per il disinquinamento del Fiume Sarno. E' indubbio che da quando le competenze sono passate alla Regione Campania sono aumentati i contenziosi e i ritardi, malgrado che permangano ,grazie alle ordinanze del Governo nazionale ampie disponibilità finanziarie e strumenti di accelerazione delle procedure - ha dichiarato Paolo Persico della rete Faro del Sarno.
Arcadis non ha fino ad oggi pubblicato un cronoprogramma aggiornato della realizzazione delle opere, nè sono definiti i tempi di alcuni interventi fondamentali come l'attivazione del nuovo depuratore di Foce Sarno a Castellammare di Stabia.
Nel Consiglio di Lunedì la Giunta dovrà rispondere anche sulle enormi criticità rilevate per il Grande progetto Sarno per la riduzione del rischio idraulico. Un progetto che vede su cui pende una sospensiva del TAR Campania e una serie di opposizioni rilievi avanzati da associazioni e Comuni Ha concluso Paolo Persico".
Capre al pascolo...
Provincia di Napoli - Scarsa sicurezza sulle tratte gestite dall’Eav. La denuncia arriva dal sindacato OR.S.A. Non solo rifiuti, sterpaglie e cespugli, ma anche capre al pascolo. “Questo abbandono – si legge nella denuncia della segreteria provinciale del sindacato - fa sì che in certi punti delle linee ferroviarie della ex-Circumvesuviana, alcune persone si sentano in diritto di utilizzarle come discariche di rifiuti di ogni tipo, di pascolare le capre (tra Castellammare Terme e Castellammare di Stabia)”. Il Sindacato OR.S.A. chiede pertanto di dare priorità di spesa alla messa in sicurezza definitiva di tutte le tratte ferroviarie e, successivamente di pensare ai lavori di "abbellimento" di fermate o stazioni, perché ritiene che sia sulle linee ferroviarie che si tuteli meglio la sicurezza dei viaggiatori, dei convogli e dei lavoratori
Riforma settore idrico: Incontro in Regione con Gori
Regione Campania - Un incontro positivo quello svoltosi questa mattina a Napoli, presso la sala della Giunta tra il Presidente della Regione Stefano Caldoro e l'intero Consiglio d'Amministrazione di GORI.
Alla riunione, fortemente voluta e richiesta già nei primissimi giorni del suo insediamento dal neo-presidente della Società che gestisce il servizio idrico integrato nell'ATO 3, Amedeo Laboccetta, hanno partecipato anche gli assessori regionali all’Ambiente ed al Bilancio, Giovanni Romano e Gaetano Giancane. L’incontro è servito ad esaminare alcuni degli aspetti più rilevanti del ciclo industriale e le problematiche connesse al trasferimento degli impianti regionali a seguito della delibera regionale n°172 del 2013.
“E’ stato un incontro certamente interessante - ha detto il Presidente della Regione Campania, Stefano Caldoro – perché i referenti della società di gestione operante dal 2002 hanno maturato sul campo una esperienza che può risultare utile a correggere le criticità rilevate nel corso di questi anni nell’intero territorio regionale”.
Visibilmente soddisfatto il presidente GORI, che, nel presentare i membri del nuovo CdA ha ribadito ancora una volta il suo orgoglio di essere a capo di una società che ha scoperto essere, per le professionalità impiegate, una vera e propria eccellenza, pur con la consapevolezza di un servizio da migliorare sempre più. Laboccetta ha poi rilanciato la necessità di un unico ambito territoriale e, quindi, di un’unica tariffa regionale: "L’esperienza gestionale ha evidenziato che le annose problematiche campane nel settore dei servizi idrici possono essere efficacemente risolte solo se affrontate unitariamente, con una sola cabina di regia che operi a livello regionale, risolvendo tutte le criticità dei diversi ambiti territoriali”.
A Sorrento "Un Poster per la Pace", il service creativo del Lions Club Penisola Sorrentina
Sorrento - Venerdì 28 marzo alle ore 9,30 presso la Scuola Media “T. Tasso” di Sorrento si terrà la manifestazione “Un Poster per la Pace”, costola del concorso internazionale indetto ogni anno dal 1988 dal Lions International. ll service invita gli studenti di tutto il mondo, di età compresa tra gli 11 e i 13 anni, ad esprimere in maniera creativa il proprio concetto di pace e diventa momento importante per la formazione delle giovani personalità. Esso è proposto ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado che vivono quella fase dell’età evolutiva in cui viene sviluppata la capacità di esprimere sentimenti, interiorizzare e formulare ipotesi e concetti su tematiche culturali e sociali.
Al concorso hanno partecipato oltre l’Istituto Comprensivo “T. Tasso” di Sorrento, anche l’I.C. “Scarlatti” E L’I.C. “Caulino” di Vico Equense, l’I.C. “Buonocore-Fienga” di Meta, l’I.C. “Pastena” di Massa Lubrense e l’I.C. di Piano di Sorrento, confrontandosi sul tema “Il nostro mondo, il nostro futuro”. Ad intervenire il Magistrato Luigi Pentangelo e il Vicario parrocchiale della Cattedrale di Sorrento don Roberto Imparato. Concluderà Bruno Cavaliere, Past Governatore del Distretto 108YA.
«“Un Poster per la Pace” - dichiara la responsabile Maria Rosaria Pirro Titomanlio - è diventato ormai l'appuntamento di primavera del Lions Club Penisola Sorrentina. In questi anni ho vissuto, senza dubbio, un'esperienza arricchente sul piano umano e culturale.
Idee Sposi

A Sorrento, nella splendida cornice del Grand Hotel Riviera, torna da venerdì 28 a domenica 30 marzo prossimi, l’appuntamento della manifestazione Idee Sposi che quest’anno giunge alla sua tredicesima edizione. Ingresso Libero Glieventi di Carolina Ciampa focalizzano l’attenzione per proporre una kermesse che è diventata tradizione e un rendez-vous di glamour. Professionalità, stile e garbo, di Carolina Ciampa hanno nel corso degli anni istituzionalizzato quella che è stata la prima fiera del settore a nascere in Costiera Sorrentina nel lontano 1997. L’atmosfera tipica degli anni Cinquanta riproposta come innovazione nel rispetto delle tradizioni, è il motto di quest’anno. La manifestazione 2014 propone un fitto carnet di appuntamenti con l’obiettivo di calamitare l'attenzione del pubblico interessato alle proposte per pianificare il matrimonio. L’obiettivo è quello di servire, guidare e far sognare le donne che si affacciano al più antico dei desideri. A Idee Sposi 2014, le future coppie, potranno incontrare gli operatori del settore e scoprire le opportunità offerte dai diversi servizi matrimoniali, risparmiando così, tempo e fatica e, cogliendo la speciale occasione di ottenere differenti soluzioni e per organizzare al meglio il grande giorno. Emozioni singolari per un matrimonio insolito, al di fuori dei tradizionali standard o classic tradition? Tutto dipenderà dai gusti e dalla personalizzazione che gli sposi vorranno narrare nel Gran Giorno. I desideri saranno sogni realizzati a Idee Sposi 2014. Ultime nuance graziose per arricchire di qualche vezzo il giorno che consacra l’amore? La possibilità per la sposa di raggiungere il sagrato della chiesa in elicottero, o quella di fare un salto nel passato in bianco & nero con la Bentley S1 in esposizione al salone Il Grand Hotel Riviera e tutti gli espositori in passerella da venerdì a domenica con ingresso libero. Il venerdì orari al pubblico dalle 16 alle 21; sabato e domenica dalle 10 alle 21. La location che ospita Idee Sposi, ha una posizione incantevole, con ampie terrazze a picco sul golfo, dove non solo il paesaggio ma soprattutto l’inebriante e balsamica essenza del mare, del naturale scenario mediterraneo privilegeranno sicuramente il relax, unito soprattutto ad una grande dedizione ed amorevolezza della cordiale accoglienza sorrentina.
Concerto d'organo per il 50° anniversario del Lions Club Penisola Sorrentina
Piano di Sorrento - In occasione del cinquantennale dalla nascita del Lions Club Penisola Sorrentina sono stati previsti eventi e manifestazioni lungo tutto l’anno sociale che culminerà con la charter night del prossimo giugno.
Intanto mercoledì 26 marzo, giorno della fondazione del Lions Club in Penisola Sorrentina, si celebrerà la felice ricorrenza alle ore 19,30 presso il Santuario di San Giuseppe a Sant’Agnello, con il concerto d’organo del maestro sorrentino Olga Laudonia e con la partecipazione del soprano Colomba Staiano.
Il concerto, patrocinato dal Comune di Sant’Agnello, vedrà l’intervento del Presidente del Lions Club Penisola Sorrentina Giovanni Guarracino, i saluti del Sindaco Piergiorgio Sagristani e le conclusioni del Governatore distrettuale dei Lions Luigi Buffardi.
Durante l’evento si potrà assistere ad un’edizione speciale dell’ormai famoso Premio “Sorrento nel Mondo” con la consegna del riconoscimento al giovane maestro Olga Laudonia.
lunedì 24 marzo 2014
Aperte le iscrizioni al concorso fotografico che ti fa vincere un workshop gratuito e l'opportuntà di essere premiato al "Social World Film Festival"
Vico Equense - Aperte le iscrizioni al concorso fotografico che ti fa vincere un workshop gratuito e l'opportuntà di essere premiato al "Social World Film Festival"
Dopo il grande successo della precedente edizione, torna Il “Social Photo Contest”: concorso di fotografia a tematica sociale finalizzato a spronare i giovani fotografi all’espressione artistica e creativa con qualsiasi mezzo e tecnica. Il tema della quarta edizione del “Social Photo Contest” è “L'Amore che unisce”, tema principale della quarta edizione del festival cinematografico internazionale a tematica sociale “Social World Film Festival” (1-9 giugno 2014, Vico Equense - Costiera Sorrentina). La partecipazione è totalmente gratuita. Tra le fotografie inviate la Direzione Artistica del “Social World Film Festival” ne selezionerà cinque che saranno pubblicate sulla Pagina ufficiale Facebook (Clicca QUI) e potranno essere votate dal 5 al 25 maggio 2014 dalla community del sito stesso.
Lo fotografia che nel periodo di tempo sopra descritto avrà ricevuto il maggior numero di "Mi Piace" vincerà il “Social Photo Contest”.
L’autore della fotografia vincitrice avrà accesso di diritto alla partecipazione gratuita all'importante workshop “Young Media Campus”, giunto alla sua quarta edizione, e sarà ospitato per il vitto (colazione, pranzo e cena) e l’alloggio (in hotel in camera multipla) a spese dell’organizzazione dal 4 al 8 giugno 2013 a Vico Equense (Costiera Sorrentina – Italia) durante la quarta edizione del festival internazionale del cinema sociale “Social World Film Festival".
Iscriviti a:
Post (Atom)