di Filomena Baratto
Vico Equense - Nel centro storico di Como c’è un ristorante piccolo ma di gran classe, dove cucina e servizio vanno alla grande. “La cucina di Elsa” è il suo nome ed Elsa è una zia, cugina di mia madre, che, in quanto all’arte culinaria, ce l’ha nel sangue e il suo ristorante è valutato da Tripadvisor come eccellente. Diverse volte sono stata lì, qualche volta mi sono anche divertita a servire ai tavoli ed era bello assistere ai clienti che andavano in cucina a ringraziarla per tutte le sue bontà. Una volta che eravamo lì tutti a pranzo, ha preparato come dessert la pera alle fragole. Mio padre guardava con grande meraviglia la coreografia nel piatto senza capire che cosa fosse. Le persone anziane, abituate a mangiare in un certo modo, poi, davanti a piatti insoliti, fanno una faccia strana. Dapprima ha guardato, poi ha assaggiato il sugo di fragole, dopo ha mangiato la pera e infine incerto mi ha detto:” E adesso che faccio, questo lo lascio qui?” Non ho risposto, ma ho guardato con quanto gusto ha preso un pezzo di pane e ha cominciato a inzuppare fino a quando è venuto fuori il decoro del piatto con un bellissimo fiore centrale, lucido, pulito, perfetto, come se fosse uscito dalla lavastoviglie. Sentitosi osservato, soprattutto da me, e sapendo di non comportarsi proprio secondo galateo, abbiamo avuto uno sguardo complice e siamo scoppiati in una fragorosa risata coinvolgendo tutti i commensali. Da allora la pera con le fragole era solo un “dolce” ricordo, fino a quando non l’ho riproposta ai miei con grande applauso di mio padre che già si illuminava di immenso a vedere tutto il sugo che navigava nel piatto e lui lì a inzuppare.
domenica 26 giugno 2016
Buonocore: “Lo chiamerò io”
![]() |
Maurizio Cinque e Andrea Buonocore |
Controllore aggredito: Circum ancora nel caos
Ancora una volta la Circumvesuviana è teatro di episodi di violenza e microcriminalità. Una baby gang, infatti, ha aggredito un controllore dell'Eav sul tratto che da via Nocera conduce a Castellammare centro. Un atto di autentico teppismo si è consumato dunque ieri mattina sul treno in corsa. I giovani malviventi da diversi minuti erano intenti ad infastidire i passeggeri con alcune bravate, al punto da costringere i presenti a richiedere l'intervento di un controllore che placasse gli animi piuttosto accesi all'interno del vagone. Dinanzi alla richiesta di esporre il biglietto, i teppisti hanno accerchiato il controllore, colpendolo con ripetute percosse e dileguandosi non appena il treno si è arrestato per assicurare i soccorsi al malcapitato dipendente Eav. La scena di ordinaria follia si è consumata sotto gli occhi impauriti dei passeggeri e dei tanti turisti diretti verso la costiera sorrentina, tutt'altro che avvezzi a questo genere di eventi che arrecano un danno d'immagine notevole all'intero territorio. Il treno è rimasto fermo per circa mezzora al fine di agevolare i soccorsi al controllore e ristabilire un clima di serenità tra i presenti, ma il tentativo di stanare i malviventi è stato vano a causa della loro lesta fuga, consumatasi non appena si sono dischiuse le porte del treno. L'emergenza relativa alla scarsa sicurezza nei treni della Circumvesuviana, dunque, non passa mai di moda, nonostante le numerose iniziative atte ad eludere una problematica davvero opprimente per chiunque sia costretto a far ricorso ai mezzi pubblici. Un'inquietante statistica fornita dall'Eav riferisce di un'aggressione al giorno che nel 2015 ha colpito in media dipendenti e passeggeri, nel mirino di ladri, scippatori e balordi di vario genere. Un dato allarmante che merita ulteriori riflessioni, oltre a misure ancor più drastiche da parte delle forze dell'ordine. (Fonte: MaDera da Le Cronache)
Premio Agnes a Fontana Michnik e la D'Amico
![]() |
Ilaria D'Amico |
Sorrento - Con la consegna dei 16 riconoscimenti assegnati per il 2016 si è conclusa ieri sera, a Sorrento, l'ottava edizione del Premio internazionale di giornalismo Biagio Agnes. La cerimonia, ospitata in riva al mare di Marina Grande, è stata presentata da Francesca Fialdini e Alberto Matano. Con l'intervento, tra gli altri del presidente della Regione Vincenzo De Luca e del viceministro dello Sviluppo economico Umberto Del Basso De Caro, i premi sono stati consegnati a Adam Michnik, direttore e fondatore di «Gazeta Wyborcza» (premio internazionale); Sergio Lepri, storico ex direttore dell'Ansa (alla carriera); Luciano Fontana, direttore de «II Corriere della Sera» (per la carta stampata); alla testata giornalistica regionale Rai (giornalismo televisivo), ritirato dal direttore Vincenzo Morgante. Riconoscimenti anche a «Prima Pagina», in onda su Radiotre Rai (per la radio); Barbara Palombelli (per il fronte «costume e società»); Antonio Di Bella, direttore di Rainews 24 (premio giornalista-scrittore); Claudio Cerasa, direttore de «II Foglio» (under 35); AdnKronos Salute (medicina e informazione scientifica); Luigi Vicinanza, direttore de «L'Espresso» (stampa periodica); Ilaria D'Amico (giornalista sportivo); «Buongiorno dal tuo amico sole!» (premio per le nuove frontiere del giornalismo all'iniziativa digitale de «II Sole 24 Ore»). Quattro i premi speciali: Bruno Vespa (per i 20 anni di «Porta a porta»); Paolo Borrometi dell'Agi (il trentatrenne cronista che vive sotto scorta a causa dei suoi articoli sulla mafia e, per questo motivo, è stato insignito del titolo di cavaliere della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella), la redazione di «Polizia moderna», mensile ufficiale della Polizia distato; don Marco Pozza per il suo impegno come teologo, scrittore e giornalista. In linea con lo spirito che anima la Fondazione Biagio Agnes, presieduta da Simona Agnes, sono state assegnate anche due borse di studio a giovani giornalisti praticanti della Luiss di Roma e del Suor Orsola Benincasa di Napoli. La serata conclusiva del Premio Agnes 2016 sarà trasmessa mercoledì prossimo alle 23.45 su Raiuno.
La cucina campana protagonista in Iran con uno chef di Vico Equense
Vico Equense - Lo chef Tommaso De Rosa, docente dell'istituto alberghiero "F. de Gennaro" di Vico Equense, ha tenuto in Iran il primo corso di alta cucina italiana per professionisti, in collaborazione con la scuola di cucina 24QESHM e l'Università dell'Alimentazione di Teheran. Dell'evento hanno riferito i media del Paese. De Rosa è stato coadiuvato nell'organizzazione del corso da Stanislao Stellino, allievo dell'istituto alberghiero, e dagli chef professionisti iraniani Mahmoud Ajorloo e Nazi Afshar ed è stato ospite d'onore del miglior ristorante italiano in Teheran. Lo chef racconta che ''l'attesa prima del viaggio e stata vissuta con una grossa preoccupazione ma l'arrivo a Teheran mi ha lasciato piacevolmente sorpreso. Ho sentito il sincero desiderio di accoglienza di uno straniero e la disponibilità ad offrire sempre qualunque tipo di aiuto e supporto, e soprattutto con un'ospitalità letteralmente incredibile agli occhi e al cuore di un europeo. Gli iraniani ¬ continua De Rosa ¬ hanno fatto in modo che durante i miei giorni di permanenza nel loro Paese mi hanno letteralmente circondato di simpatia e accoglienza''. Secondo quanto annunciato da De Rosa l'iniziativa si ripeterà nel prossimo autunno ''sempre per portare in giro per il mondo la cultura gastronomica del nostro Paese''.
L’infanzia da vigilare
di Filomena Baratto
Vico Equense - L’infanzia andrebbe curata e salvaguardata di più. Dai fatti di cronaca sempre più incresciosi, si intravede un mondo di adulti senza scrupoli che non fa altro che seppellire l’innocenza dei bambini. L’innocenza è la voce della verità, non si limita all’apparenza, concepisce aspetti positivi ma non sa spiegarli, sente i sentimenti in modo meno approfondito di noi ma nella loro vera essenza. E’ il mondo dell’infinita bellezza non inficiata da alcuna cattiveria, una corsia preferenziale dove si cammina spediti, se non fosse di essere intralciati proprio dai grandi che fanno di tutto per farli cadere e non solo metaforicamente. Spesso i bambini sono testimoni di fatti e faccende non volute, di un mondo troppo grande per loro. L’innocenza non perdona, fa paura per essere chiara, trasparente, senza l’opacità che copre il mondo dei grandi. E talvolta gioca anche brutti scherzi giungendo a capovolgere la scena, mettendo gli adulti in una posizione di disagio, quando i loro sguardi diventano i peggiori inquisitori. I piccoli come testimoni scomodi, da eliminare, una realtà che prende forma dagli ultimi casi di brutte storie di bambini. L’infanzia è diventata una fase di vita difficile, com’è sempre stata d’altra parte. Una volta, per le malattie che mietevano vittime, nel periodo di un passato non tanto lontano, per essere i bambini ostentati come continuazione dei grandi, così nel 700 erano visti come giocattoli alla mercè degli adulti.
Vico Equense - L’infanzia andrebbe curata e salvaguardata di più. Dai fatti di cronaca sempre più incresciosi, si intravede un mondo di adulti senza scrupoli che non fa altro che seppellire l’innocenza dei bambini. L’innocenza è la voce della verità, non si limita all’apparenza, concepisce aspetti positivi ma non sa spiegarli, sente i sentimenti in modo meno approfondito di noi ma nella loro vera essenza. E’ il mondo dell’infinita bellezza non inficiata da alcuna cattiveria, una corsia preferenziale dove si cammina spediti, se non fosse di essere intralciati proprio dai grandi che fanno di tutto per farli cadere e non solo metaforicamente. Spesso i bambini sono testimoni di fatti e faccende non volute, di un mondo troppo grande per loro. L’innocenza non perdona, fa paura per essere chiara, trasparente, senza l’opacità che copre il mondo dei grandi. E talvolta gioca anche brutti scherzi giungendo a capovolgere la scena, mettendo gli adulti in una posizione di disagio, quando i loro sguardi diventano i peggiori inquisitori. I piccoli come testimoni scomodi, da eliminare, una realtà che prende forma dagli ultimi casi di brutte storie di bambini. L’infanzia è diventata una fase di vita difficile, com’è sempre stata d’altra parte. Una volta, per le malattie che mietevano vittime, nel periodo di un passato non tanto lontano, per essere i bambini ostentati come continuazione dei grandi, così nel 700 erano visti come giocattoli alla mercè degli adulti.
Lauro esprime pubblicamente a Violetta Elvin la sua affettuosa vicinanza per la scomparsa del grande ballerino Zarko Prebil
Prebil sarà ricordato da Lauro il 27 luglio a Vico Equense
Vico Equense - "Ho lasciato trascorrere due settimane, prima di esprimere pubblicamente la mia affettuosa vicinanza a donna Violetta Elvin per l'improvvisa, quanto dolorosissima scomparsa del grande ballerino, coreografo e maestro, Zarko Prebil, amico, da sempre, della nostra artista e a lei legatissimo. Non si contano le visite fatte, in questi anni, da Zarko a Violetta, a Vico Equense. Si tenevano, inoltre, in costante contatto telefonico per commentare le novità sulla danza mondiale. Prebil, infatti, occupa un posto di assoluto rilievo, accanto a donna Violetta, in molte pagine del mio nuovo romanzo "Dance The Love - Una stella a Vico Equense", che sarà presentato, con la partecipazione del Sindaco Andrea Buonocore, il 27 luglio, alle ore 19.00, in anteprima nazionale, a Vico Equense, sul Sagrato della Chiesa della Santissima Annunziata. Confidavo proprio nella partecipazione del maestro Prebil per festeggiare degnamente la straordinaria protagonista del mio romanzo. Non mancherò, di ricordare, in quella speciale occasione, la figura artistica di Prebil, certo di lenire il dolore di donna Violetta per la scomparsa di un amico, tanto caro e tanto spiritualmente vicino. Zarko Prebil era nato a Spalato in Croazia nel 1934 e aveva studiato all’Accademia del Teatro dell’Opera di Zagabria, presso il quale aveva esordito, come ballerino.
Vico Equense - "Ho lasciato trascorrere due settimane, prima di esprimere pubblicamente la mia affettuosa vicinanza a donna Violetta Elvin per l'improvvisa, quanto dolorosissima scomparsa del grande ballerino, coreografo e maestro, Zarko Prebil, amico, da sempre, della nostra artista e a lei legatissimo. Non si contano le visite fatte, in questi anni, da Zarko a Violetta, a Vico Equense. Si tenevano, inoltre, in costante contatto telefonico per commentare le novità sulla danza mondiale. Prebil, infatti, occupa un posto di assoluto rilievo, accanto a donna Violetta, in molte pagine del mio nuovo romanzo "Dance The Love - Una stella a Vico Equense", che sarà presentato, con la partecipazione del Sindaco Andrea Buonocore, il 27 luglio, alle ore 19.00, in anteprima nazionale, a Vico Equense, sul Sagrato della Chiesa della Santissima Annunziata. Confidavo proprio nella partecipazione del maestro Prebil per festeggiare degnamente la straordinaria protagonista del mio romanzo. Non mancherò, di ricordare, in quella speciale occasione, la figura artistica di Prebil, certo di lenire il dolore di donna Violetta per la scomparsa di un amico, tanto caro e tanto spiritualmente vicino. Zarko Prebil era nato a Spalato in Croazia nel 1934 e aveva studiato all’Accademia del Teatro dell’Opera di Zagabria, presso il quale aveva esordito, come ballerino.
sabato 25 giugno 2016
Beneduce. A proposito di difensori del voto
Tito difende Franca Rossi
![]() |
Giuseppe Tito |
Omicidio stradale, convegno alla Santissima Trinità e Paradiso
Vico Equense - Venerdì 24 giugno 2016, si è svolto presso la Sala delle Colonne SS. Trinità e Paradiso, il Seminario di Studio concernente la nuova normativa legata ai reati di omicidio e lesioni stradali.
Moderatore il Comandante del Corpo di Polizia Locale di Vico Equense, il Dott. Ferdinando De Martino, che ha sottolineato la particolare attenzione che l’Amministrazione Comunale di Vico Equense riserva all’aggornamento professionale della Polizia Locale, in relazione alla vasta gamma di attività che la Polizia Municipale esplica quotidianamente sul territorio.
All’avvio dei lavori del neo Sindaco della Città di Vico Equense Andrea Buonocore ha portato a tutti gli intervenuti i saluti dell’Amministrazione, ed ha espresso il proprio apprezzamento per il lavoro che le polizie locali espletano quotidianamente. In particolare ha sottolineato la vicinanza a tutto il Corpo di Polizia Locale di Vico Equense, elogiandone l’operato costante ed efficiente che esso assicura alla cittadinanza tutta, ha assicurato, altresi, una stretta sinergia e collaborazione tra l’Amministrazione ed il Comando stesso, cosi da garantire a tutto il corpo il massimo sostegno.
Andrea Buonocore ha dichiarato di essere “geloso” del Corpo di Polizia Municipale di cui ha avuto già la delega, in qualità di Assessore, nella precedente Amministrazione, delega che intende conservare anche ora come Sindaco. Inoltre, ha puntualizzato l’importante ruolo che svolge la Polizia Municipale nell’ambito del Comune, rappresentando, infatti, il primo biglietto da visita della città di Vico Equense. Ai saluti del Sindaco ha fatto seguito il saluto del dott. Domenico Giannetta, Comandante della Polizia Municipale e Responsabile Regionale dell’Associazione Polizia Locale.
Il bilancio del direttore della Fondazione Sorrento Luigi Gargiulo alla scadenza del mandato
![]() |
Villa Fiorentino |
Sorrento - Cultura e assistenza. La Fondazione Sorrento continua a perseguire i principali obiettivi statutari e si proietta nel futuro. Il direttore Luigi Gargiulo, che lascerà l’incarico improrogabilmente il prossimo 31 luglio, ha annunciato che nel Consiglio di amministrazione fissato per il 23 luglio 2016 relazionerà sulle attività svolte nel recente passato e principalmente sui rapporti in essere, a volte consolidati da anni, con collezionisti e prestatori di opere d’arte per portare a Sorrento una serie di eventi artistici di primissimo piano e di sicuro richiamo internazionale qualora il C.d.A. dovesse decidere di continuare sulla strada dell’arte. Un vero e proprio carniere dal quale scegliere per continuare a scandagliare le diverse visioni dell'arte moderna e non che tanto successo ha avuto tra gli ospiti di tutta la penisola Sorrentina (oltre 360.000 visitatori negli ultimi cinque anni). Non bisogna dimenticare, infatti, che proprio Sorrento, grazie alla Fondazione, si è ritagliato un posto di rilievo nella vetrina internazionale dell'arte moderna: unica realtà di livello assoluto, tra l'altro, in tutto il Mezzogiorno. Ed è su questa strada che si può continuare a programmare per il 2017/2018 grazie al lavoro già avviato. La scelta può spaziare da una mostra antologica sul neo classicismo di Antonio Canova alle fiabe a colori di Marc Chagall; dalla follia espressiva di Antonio Ligabue ad una diversa visione eclettica dell’artista catalano “da Salvador a Dalì”; da una panoramica sulla pittura del '900 europeo alla rassegna artistica “tra Roma e Napoli dal 600 al 900”.
Punta Campanella, al via il nuovo Corso di Biologia Marina
Parte lunedì prossimo la sesta edizione. Quest'anno grande novità con il concorso di fotografia subacquea "Mare delle Sirene"
Massa Lubrense - Al via il nuovo Corso di Biologia Marina. Dopo il successo degli scorsi anni, lunedì parte la sesta edizione del corso teorico-pratico organizzato dall'Area Marina Protetta di Punta Campanella dal 27 giugno al 2 luglio a Massa Lubrense. Venti corsisti, provenienti da varie universita' italiane, studieranno l'ambiente marino, con particolare attenzione alle specie e agli habitat presenti nel Parco marino. Ci saranno lezioni frontali, immersioni subacquee, laboratori didattici e sedute di approfondimento tematico. Le lezioni saranno tenute da tre rinomati specialisti del settore: i professori Giovanni Fulvio Russo e Roberto Sandulli dell’Università Partenope di Napoli, e il dottor Guido Villani dell’Istituto di Chimica Biomolecolare del CNR di Pozzuoli. Da sottolineare la partecipazione tra i relatori di due big del mondo della subacquea: Guido Picchetti e Enzo Troisi che presenterà il suo libro, "Tropico del Mediterraneo". Quest'anno è prevista anche un'interessante novita': il primo Concorso fotografico Mare delle Sirene. Il concorso è rivolto esclusivamente a fotografi dilettanti che utilizzano fotocamere compatte (NO REFLEX E/O MIRRORLESS) e che non hanno mai ottenuto un piazzamento in un precedente concorso. Lo scopo di quest’iniziativa è di accrescere la conoscenza, il rispetto e la salvaguardia dell’ambiente marino, consentendo a tutti i fotografi subacquei dilettanti di ottenere un giudizio sulle proprie fotografie senza dover competere con fotosub affermati. Le iscrizioni al Concorso sono ancora aperte, basta inviare 3 foto, realizzate nel mediterraneo, all'indirizzo subacquea@puntacampanella.org.
Massa Lubrense - Al via il nuovo Corso di Biologia Marina. Dopo il successo degli scorsi anni, lunedì parte la sesta edizione del corso teorico-pratico organizzato dall'Area Marina Protetta di Punta Campanella dal 27 giugno al 2 luglio a Massa Lubrense. Venti corsisti, provenienti da varie universita' italiane, studieranno l'ambiente marino, con particolare attenzione alle specie e agli habitat presenti nel Parco marino. Ci saranno lezioni frontali, immersioni subacquee, laboratori didattici e sedute di approfondimento tematico. Le lezioni saranno tenute da tre rinomati specialisti del settore: i professori Giovanni Fulvio Russo e Roberto Sandulli dell’Università Partenope di Napoli, e il dottor Guido Villani dell’Istituto di Chimica Biomolecolare del CNR di Pozzuoli. Da sottolineare la partecipazione tra i relatori di due big del mondo della subacquea: Guido Picchetti e Enzo Troisi che presenterà il suo libro, "Tropico del Mediterraneo". Quest'anno è prevista anche un'interessante novita': il primo Concorso fotografico Mare delle Sirene. Il concorso è rivolto esclusivamente a fotografi dilettanti che utilizzano fotocamere compatte (NO REFLEX E/O MIRRORLESS) e che non hanno mai ottenuto un piazzamento in un precedente concorso. Lo scopo di quest’iniziativa è di accrescere la conoscenza, il rispetto e la salvaguardia dell’ambiente marino, consentendo a tutti i fotografi subacquei dilettanti di ottenere un giudizio sulle proprie fotografie senza dover competere con fotosub affermati. Le iscrizioni al Concorso sono ancora aperte, basta inviare 3 foto, realizzate nel mediterraneo, all'indirizzo subacquea@puntacampanella.org.
Sorrento teme l'effetto Brexit
Fonte: Ciriaco Viggiano da Il Mattino
Sorrento - Ora lo spauracchio è la svalutazione della sterlina. Anche per Sorrento, dove il mercato turistico è fortemente condizionato dalla domanda inglese. L’addio della Gran Bretagna all’Unione europea, infatti, rischia di ridurre il budget dei sudditi della Regina Elisabetta che ogni anno scelgono la città di Torquato Tasso come meta delle proprie vacanze. Eppure albergatori e tour operator ostentano fiducia: «Non sarà la Brexit – spiega il presidente regionale di Federalberghi Costanzo Iaccarino – a far tramontare l’amore degli inglesi per la nostra città». I numeri parlano chiaro: quello inglese è il principale mercato turistico con il quale albergatori e agenti di viaggio sorrentini fanno affari. I vacanzieri britannici rappresentano da soli il 35 per cento degli arrivi e addirittura la metà del milione di presenze totali che si registrano annualmente in città. Ogni turista inglese spende in media l’equivalente di mille euro per volo, transfer e soggiorno in un albergo di fascia alta, alimentando un imponente giro d’affari. E sono circa 500 le coppie che, tra gennaio e dicembre, scelgono il Museo Correale o il chiostro di San Francesco per convolare a nozze. Il rischio è che la Brexit provochi una forte svalutazione e la conseguente perdita di potere d'acquisto della sterlina: in questo caso, il comparto turistico sorrentino potrebbe accusare un calo degli arrivi e delle presenze di turisti, oltre che una riduzione del denaro speso da questi ultimi in bar, ristoranti e negozi.
Sorrento - Ora lo spauracchio è la svalutazione della sterlina. Anche per Sorrento, dove il mercato turistico è fortemente condizionato dalla domanda inglese. L’addio della Gran Bretagna all’Unione europea, infatti, rischia di ridurre il budget dei sudditi della Regina Elisabetta che ogni anno scelgono la città di Torquato Tasso come meta delle proprie vacanze. Eppure albergatori e tour operator ostentano fiducia: «Non sarà la Brexit – spiega il presidente regionale di Federalberghi Costanzo Iaccarino – a far tramontare l’amore degli inglesi per la nostra città». I numeri parlano chiaro: quello inglese è il principale mercato turistico con il quale albergatori e agenti di viaggio sorrentini fanno affari. I vacanzieri britannici rappresentano da soli il 35 per cento degli arrivi e addirittura la metà del milione di presenze totali che si registrano annualmente in città. Ogni turista inglese spende in media l’equivalente di mille euro per volo, transfer e soggiorno in un albergo di fascia alta, alimentando un imponente giro d’affari. E sono circa 500 le coppie che, tra gennaio e dicembre, scelgono il Museo Correale o il chiostro di San Francesco per convolare a nozze. Il rischio è che la Brexit provochi una forte svalutazione e la conseguente perdita di potere d'acquisto della sterlina: in questo caso, il comparto turistico sorrentino potrebbe accusare un calo degli arrivi e delle presenze di turisti, oltre che una riduzione del denaro speso da questi ultimi in bar, ristoranti e negozi.
Al “Premio Biagio Agnes”, apertura dei lavori dedicata all’emergenza femminicidio
di Claudia Esposito
Sorrento - Dal recentissimo omicidio della deputata laburista inglese Helen Joan Coax ai casi di femminicidio che punteggiano purtroppo anche la cronaca nera italiana. Ieri sera si sono aperti così i lavori dell’ottava edizione del premio giornalistico “Biagio Agnes” che sarà ospitato fino al 26 giugno a Sorrento. La manifestazione è organizzata dall'omonima fondazione presieduta da Simona Agnes sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica con i patrocini della Presidenza del Consiglio dei ministri, del ministero per i Beni e le attività culturali e del turismo, della Regione Campania, del Comune di Sorrento, della Federazione nazionale della stampa italiana, dell'Ordine nazionale dei giornalisti, dell'Usigrai e dell'Unione stampa cattolica. Al dibattito di apertura svoltosi nella Sala consiliare del Comune di Sorrento e moderato dalla giornalista Ida Colucci, vicedirettore del Tg2, sono intervenuti Simonetta Matone, sostituto procuratore generale presso la Corte d’Appello di Roma, la criminologa Roberta Bruzzone, e i giornalisti Paolo Borrometi e Massimo Lugli. Dal confronto tra gli ospiti sono emerse le mille sfaccettature del dramma femminicidio, una violenza di genere ancora più spietata e difficile da estirpare e denunciare perché amalgamata con i sentimenti e stereotipi difficili da combattere.
Sorrento - Dal recentissimo omicidio della deputata laburista inglese Helen Joan Coax ai casi di femminicidio che punteggiano purtroppo anche la cronaca nera italiana. Ieri sera si sono aperti così i lavori dell’ottava edizione del premio giornalistico “Biagio Agnes” che sarà ospitato fino al 26 giugno a Sorrento. La manifestazione è organizzata dall'omonima fondazione presieduta da Simona Agnes sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica con i patrocini della Presidenza del Consiglio dei ministri, del ministero per i Beni e le attività culturali e del turismo, della Regione Campania, del Comune di Sorrento, della Federazione nazionale della stampa italiana, dell'Ordine nazionale dei giornalisti, dell'Usigrai e dell'Unione stampa cattolica. Al dibattito di apertura svoltosi nella Sala consiliare del Comune di Sorrento e moderato dalla giornalista Ida Colucci, vicedirettore del Tg2, sono intervenuti Simonetta Matone, sostituto procuratore generale presso la Corte d’Appello di Roma, la criminologa Roberta Bruzzone, e i giornalisti Paolo Borrometi e Massimo Lugli. Dal confronto tra gli ospiti sono emerse le mille sfaccettature del dramma femminicidio, una violenza di genere ancora più spietata e difficile da estirpare e denunciare perché amalgamata con i sentimenti e stereotipi difficili da combattere.
Affidata la gestione del “Parco delle Sirene”
Massa Lubrense - Il Comitato Civico “Patto con la città” si occuperà della cura e della manutenzione dell’area del parco giochi denominato “Parco delle Sirene”, sito a Massa Lubrense in via Bagnulo.
Nel mese di agosto dello scorso anno, infatti, la Giunta Comunale aveva dato indirizzo all’Ufficio Manutenzione del Comune di individuare tramite avviso pubblico soggetti esterni all’amministrazione cui affidare, mediante apposite convenzioni, la manutenzione delle aree verdi presenti sul territorio comunale. A marzo era stato pubblicato il bando per avviare le procedure per l’affidamento senza fini di lucro a soggetti pubblici e privati di spazi destinati a verde pubblico sul territorio comunale.
“La firma della convenzione con il Comitato Civico “Patto con la città” – dichiara il Sindaco, Geom. Lorenzo Balducelli – rappresenta il primo tassello del processo di affidamento delle aree verdi pubbliche in forma volontaria, in coerenza con uno degli obiettivi della nostra Amministrazione. Solo con la collaborazione dei cittadini e delle associazioni, di intesa con le Istituzioni, riusciremo, come nel caso del Parco delle Sirene, a dare risposte concrete alle legittime istanze dei bambini e delle mamme”
venerdì 24 giugno 2016
Poliambulatorio di Moiano, il Sindaco incontra il direttore del distretto sanitario
![]() |
Franca Rossi e Andrea Buonocore |
Real Vico Equense, salta l'ingaggio di Aruta
Il re leone non trova l'accordo con la societá costiera
Vico Equense - Il futuro di Sossio Aruta non sará a tinte biancoblú del Vico Equense. La societá ha ufficializzato che la trattativa è saltata: «Il FC Real Città di Vico Equense 1958 comunica di non aver trovato l’accordo con l’attaccante Sossio Aruta che non farà parte della rosa per la prossima stagione calcistica. La società ringrazia il calciatore per la disponibilità e gli augura le migliori fortune personali e professionali». (Fonte: Il Corriere dello Sport)
Vico Equense - Il futuro di Sossio Aruta non sará a tinte biancoblú del Vico Equense. La societá ha ufficializzato che la trattativa è saltata: «Il FC Real Città di Vico Equense 1958 comunica di non aver trovato l’accordo con l’attaccante Sossio Aruta che non farà parte della rosa per la prossima stagione calcistica. La società ringrazia il calciatore per la disponibilità e gli augura le migliori fortune personali e professionali». (Fonte: Il Corriere dello Sport)
Cimmino: “Pretenderemo massima trasparenza e buona amministrazione per il bene dei cittadini di Castellammare di Stabia”
“Il nostro progetto è solo all’inizio: il gruppo si occuperà di tutte le criticità di cui soffre la città: lavoro, termalismo, periferie, ambiente, opere pubbliche, macchina comunale e verranno organizzate iniziative, manifestazioni, dibattiti e convegni aperti alla cittadinanza”
Castellammare di Stabia - “Il nostro progetto è solo all’inizio: in consiglio comunale pretenderemo massima trasparenza, saremo costruttivi portando a conoscenza della cittadinanza progetti e iniziative”. Così Gaetano Cimmino, leader dell’opposizione di centrodestra nel consiglio comunale di Castellammare di Stabia che si formerà nelle prossime ore. “L’esito del ballottaggio, per il quale non siamo risultati vincitori per poche migliaia di voti anche a causa del forte astensionismo, - ha continuato Cimmino – ci porta a ben sperare per il prossimo futuro. Il candidato sindaco del Partito Democratico è stato scelto solo da una minima parte degli elettori, e tanto ci basta. Attorno alla mia coalizione abbiamo costruito un gruppo di giovani, professionisti, imprenditori, molto importante che è andato avanti spinto dall’entusiasmo e dalla volontà di condividere un progetto serio per il bene della città di Castellammare. Tali energie non andranno disperse ma confluiranno in un progetto più ampio a cui daremo voce come consiglieri comunali di opposizione. Il gruppo si occuperà di tutte le criticità di cui soffre la città: sicurezza, lavoro, termalismo, periferie, ambiente, opere pubbliche, macchina comunale e verranno organizzate iniziative, manifestazioni, dibattiti e convegni aperti alla cittadinanza. Problematiche per le quali dubitiamo che il Partito Democratico e le liste ad esso collegate al governo sapranno dare risposte, sia per capacità sia per stabilità della nuova amministrazione. Denunceremo prontamente, così come siamo certi faranno anche le altre forze di minoranza, tutti gli atti che non soddisferanno i nostri parametri di trasparenza e di buona amministrazione”.
Castellammare di Stabia - “Il nostro progetto è solo all’inizio: in consiglio comunale pretenderemo massima trasparenza, saremo costruttivi portando a conoscenza della cittadinanza progetti e iniziative”. Così Gaetano Cimmino, leader dell’opposizione di centrodestra nel consiglio comunale di Castellammare di Stabia che si formerà nelle prossime ore. “L’esito del ballottaggio, per il quale non siamo risultati vincitori per poche migliaia di voti anche a causa del forte astensionismo, - ha continuato Cimmino – ci porta a ben sperare per il prossimo futuro. Il candidato sindaco del Partito Democratico è stato scelto solo da una minima parte degli elettori, e tanto ci basta. Attorno alla mia coalizione abbiamo costruito un gruppo di giovani, professionisti, imprenditori, molto importante che è andato avanti spinto dall’entusiasmo e dalla volontà di condividere un progetto serio per il bene della città di Castellammare. Tali energie non andranno disperse ma confluiranno in un progetto più ampio a cui daremo voce come consiglieri comunali di opposizione. Il gruppo si occuperà di tutte le criticità di cui soffre la città: sicurezza, lavoro, termalismo, periferie, ambiente, opere pubbliche, macchina comunale e verranno organizzate iniziative, manifestazioni, dibattiti e convegni aperti alla cittadinanza. Problematiche per le quali dubitiamo che il Partito Democratico e le liste ad esso collegate al governo sapranno dare risposte, sia per capacità sia per stabilità della nuova amministrazione. Denunceremo prontamente, così come siamo certi faranno anche le altre forze di minoranza, tutti gli atti che non soddisferanno i nostri parametri di trasparenza e di buona amministrazione”.
Il mercato ritorna in Piazza Marconi

Sorrento ed Eliat: il gemellaggio
![]() |
Eilat |
Fonte: Mara Napoli da Le Cronache
Sorrento - Gemellaggio tra Sorrento e la città israeliana di Eilat. Vantano entrambe una storia millenaria, ma hanno in comune soprattutto la vocazione turistica. Sorrento si preparo a gemellarsi con Eilat, città dello Stato di Israele che sorge sulle rive del Mar Rosso. L'iniziativa è partita dall'amministrazione comunale di Eilat, la quale ha già approvato una risoluzione in merito. Il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, ha interpellato l'ambasciata italiana a Telaviv che ha confermato l'interesse da parte della città di Eilat ad intraprendere relazioni con l'area sorrentina. Per questo sono stati avviati dei contatti tra le due amministrazioni, con il coinvolgimento, in particolare, dell'ufficio Relazioni internazionali dell'ente di piazza Sant'Antonino. Ora, dopo le verifiche effettuate, il Comune di Sorrento è pronto a concludere l'accordo per il gemellaggio, tanto che è stata predisposta tutta la documentazione che sarà sottoposta al Consiglio comunale per l'approvazione nel corso della prima seduta utile. La delibera del Consiglio comunale di Sorrento relativa al gemellaggio dovrà poi essere trasmessa alla Regione Campania, al dipartimento per gli Affari regionali della presidenza del Consiglio dei Ministri ed al ministero degli Affari esteri.
Il mare è tornato blu Via libera dell`Arpac
![]() |
Vico Equense |
Fonte: Salvatore Dare da Metropolis
Penisola sorrentina - Il mare della penisola sorrentina è completamente balneabile. I dati diffusi dall'Arpac fanno tirare un sospiro di sollievo a imprenditori balneari, sindaci e bagnanti dopo l'incredibile colata di melma apparsa domenica scorsa nel golfo del Purgatorio di Meta. Tutti promossi, senza esitazioni. L'unico caso che resta sotto osservazione è quello di Sant'Agnello. Nell'area di Punta San Francesco, a ridosso della scogliera del Parco dei Principi, in uno dei due prelievi effettuati martedì scorso, gli enterococchi intestinali hanno superato il valore massimo di oltre il doppio. Ecco perché, solo per questo punto, gli esperti dell'agenzia regionale per la protezione ambientale della Campania sconsigliano apertamente la balneazione. Anche se l'unico che può decretare l'eventuale stop ai tuffi con un'ordinanza è il sindaco di Sant'Agnello Piergiorgio Sagristani. L'acqua, nell'area "incriminata", rimane comunque di qualità sufficiente. Non c'è dubbio: si temeva il peggio. Perché la macchia marrone a Meta e l'allarme della nafta sversata nel porticciolo di Piano di Sorrento con l'sos lanciato dal Wwf avevano fatto presagire una mazzata imminente per le analisi dell'Arpac. Ma tutto è filato via liscio. Tutte le città della penisola sorrentina sono uscite indenni dalle verifiche. A cominciare ovviamente da Massa Lubrense, realtà che può vantare da nove anni consecutivi il riconoscimento dell'ambita Bandiera blu, è al top e mai bocciata in questo scorcio di estate.
Al via la manifestazione “Circ’ondiamo Massa Lubrense
Massa Lubrense - Con l’arrivo del periodo estivo, prende il via la ricca e varia rassegna di eventi promossi dal Comune di Massa Lubrense, che scandirà le serate dei prossimi mesi. In attesa del calendario completo delle iniziative, si segnala la manifestazione “Circ’ondiamo Massa Lubrense”, una rassegna circense e di artisti di strada articolata in sei appuntamenti, che sarà realizzata nei mesi di Luglio e Agosto in varie piazze Comunali, a cura della “Sorrento Entertainment”.
“La nostra offerta turistica – dichiara l’Assessore al Turismo e allo Spettacolo, avv. Giovanna Staiano –intende coinvolgere i bambini con serate piacevoli e accattivanti. Abbiamo cercato infatti di proporre spettacoli innovativi ed originali, capaci di suscitare interesse e stupore in tutti, anche in un pubblico adulto, che può immergersi, per qualche ora, in un mondo fantasioso, grazie al talento degli artisti che, di volta in volta, si esibiscono”.
Durante le serate della suddetta iniziativa, i volontari del Servizio Civile del Comune realizzeranno il progetto per gli studenti delle Scuole Primarie del territorio massese dal titolo “LibriAmoci”, dedicato allo scambio di libri tra ragazzi. “Abbiamo aderito con grande entusiasmo alla proposta dell’Assessore al Turismo, che subito ci ha conquistati – dichiarano i volontari del Servizio Civile. Crediamo che questa iniziativa possa contribuire a recuperare molti libri dimenticati e lasciati a giacere per molto tempo; siamo convinti che questa manifestazione possa contrastare l’abuso delle tecnologie e l’eccessivo utilizzo degli schermi, che rischiano di modificare l’interazione tra i bambini e la loro creatività”.
Raccolta rifiuti sulle spiagge di Nerano e Puolo
Nuovi servizi per migliorare l'offerta turistica
Massa Lubrense - L’Amministrazione Comunale ha attivato dal 22 giugno al 15 settembre un nuovo servizio di raccolta differenziata per le utenze commerciali delle spiagge di Marina del Cantone e di Puolo. "Il nuovo servizio - dichiara l'Assessore all'Ecologia Nunzia Sonia Bernardo - si è reso necessario al fine sia di ridurre il disagio alle utenze delle zone balneari, interessate da una massiccia presenza turistica sia per evitare l’immagine indecorosa che i punti di raccolta offrono a causa del continuo abbandono indiscriminato di rifiuti che può, tra l’altro, causare anche problemi di carattere igienico-sanitario. Inoltre – continua l’Assessore Bernardo - dagli incontri tenutisi con i rappresentanti delle attività turistico-ricettive di Marina del Cantone e di Puolo, sono emerse alcune criticità a cui si è cercato di porre rimedio". A Marina del Cantone, infatti, per le utenze commerciali della spiaggia, interessate da oggettive difficoltà di carattere viario e logistico ad essere raggiunte con mezzi attrezzati adeguati, è stata prevista una finestra di conferimento suddivisa in due fasce orarie dalle 19 alle 20:30 e dalle 23:30 all’ 1:00. In tali intervalli è presente un automezzo con personale addetto, stazionante presso il box di Largo Argentina, cui conferire il rifiuto correttamente differenziato. Nelle indicate fasce orarie è possibile conferire tutte le tipologie di rifiuto differenziato anche se , per evitare rumori molesti durante il caricamento, il vetro viene conferito solo nella prima fascia oraria.
Massa Lubrense - L’Amministrazione Comunale ha attivato dal 22 giugno al 15 settembre un nuovo servizio di raccolta differenziata per le utenze commerciali delle spiagge di Marina del Cantone e di Puolo. "Il nuovo servizio - dichiara l'Assessore all'Ecologia Nunzia Sonia Bernardo - si è reso necessario al fine sia di ridurre il disagio alle utenze delle zone balneari, interessate da una massiccia presenza turistica sia per evitare l’immagine indecorosa che i punti di raccolta offrono a causa del continuo abbandono indiscriminato di rifiuti che può, tra l’altro, causare anche problemi di carattere igienico-sanitario. Inoltre – continua l’Assessore Bernardo - dagli incontri tenutisi con i rappresentanti delle attività turistico-ricettive di Marina del Cantone e di Puolo, sono emerse alcune criticità a cui si è cercato di porre rimedio". A Marina del Cantone, infatti, per le utenze commerciali della spiaggia, interessate da oggettive difficoltà di carattere viario e logistico ad essere raggiunte con mezzi attrezzati adeguati, è stata prevista una finestra di conferimento suddivisa in due fasce orarie dalle 19 alle 20:30 e dalle 23:30 all’ 1:00. In tali intervalli è presente un automezzo con personale addetto, stazionante presso il box di Largo Argentina, cui conferire il rifiuto correttamente differenziato. Nelle indicate fasce orarie è possibile conferire tutte le tipologie di rifiuto differenziato anche se , per evitare rumori molesti durante il caricamento, il vetro viene conferito solo nella prima fascia oraria.
Sole e mare, vacanza a Sorrento per la modella Emanuela Iaquinta
![]() |
Emanuela Iaquinta |
Evento dedicato al centenario di Don Angelo Grieco
Massa Lubrense - Nell’Antica Cattedrale di Massa Lubrense, martedì 21 giugno, si è tenuta una solenne concelebrazione eucaristica, presieduta dall’Arcivescovo Alfano e promossa da Don Francesco Saverio Casa e Don Gennaro Boiano, per ricordare, nel centenario della nascita, Don Angelo Grieco indimenticato sacerdote massese nato nel 1916. Nel corso della celebrazione eucaristica, che ha visto la partecipazione di numerosi sacerdoti peninsulari, Don Francesco Saverio Casa ha ripercorso con un ricordo personale la vita di Don Angelo, che è stato sacerdote, educatore e maestro di musica con abnegazione e spirito di sacrificio fino alla malattia che lo allontanò per sempre dalla comunità massese. Al termine della messa, nella sede della confraternita Morte e Orazione, l’Arcivescovo Alfano, la nipote di Don Angelo, Maria Grazia e il sindaco di Massa Lubrense Lorenzo Balducelli hanno inaugurato una mostra documentaria allestita dall’Archeoclub lubrense e dai giovani volontari del servizio civile Francesco Foti, Lisa Cacace, Valeria d’Antuono e Gennaro Galano con il prezioso contributo di Valerio Terrecuso, che con documenti, cimeli, foto e abiti sacri ripercorre le tappe salienti della vita terrena del sacerdote massese.
Dopo il successo del "Fashion Runway", l'Accademia della Moda si prepara al Milano Moda Graduate
Napoli - Le collezioni dei giovani stilisti dell'Accademia della Moda, che hanno fatto sfilare le loro creazioni nel cuore di Napoli, nel corso del “Fashion Runway”, sono il frutto di uno studio a tutto tondo, condotto da un osservatorio privilegiato, quello delle aule dell’Accademia napoletana. Per la neoeletta al comune di Napoli, Alessandra Clemente, presente alla sfilata, “Questa realtà partenopea è un punto di riferimento importante. Perché unisce le tradizioni sartoriali napoletane con il moderno approccio all'insegnamento e alla formazione di giovani talentuosi. Un vero e proprio vivaio che permette loro di trovare collocazione lavorativa in ambito regionale, nazionale e anche internazionale. Un orgoglio per la nostra città."
“Fashion Runway” avrà la sua continuazione naturale con il prestigioso Milano Moda Graduate, manifestazione annuale promossa dalla Camera nazionale della Moda Italiana, in collaborazione con Triennale di Milano e Piattaforma Sistema Formativo Moda, in programma per il prossimo 29 giugno (in Via Bergognone, 34). In quell’occasione, nove dei fashion designer che hanno sfilato a Napoli si confronteranno con gli allievi di altri quattrodici istituti nazionali e porteranno alla ribalta le loro creazioni.
Per la sfilata partenopea, ognuno dei giovani stilisti ha scelto un filo conduttore per la prossima stagione autunno/inverno. Alcuni etnici: Africa, Russia, India; altri tematici o “materici”: Plastica, Sartoriale, 007 al femminile, Pelle ecologica, Maschere sarde, Plastica con effetti in 3D, Serpenti e, infine, Minimalismo, Uomo e Regina Rossa. Per il presidente dell'Accademia, Michele Lettieri, “E’ appena iniziato un percorso molto stimolante e costruttivo. Dopo la tappa milanese, ci sarà un'ulteriore selezione tra tutti gli stilisti delle 14 scuole e un altro appuntamento importante". Durante la serata, sono stati premiati, da Alessandra Clemente e dalla presidente dei giovani industriali, Susanna Moccia, i giovani designer: Mario Mattino e Salvatore Pezzella per le opere esposte lo scorso mese presso la Galleria Borbonica nell'ambito dell'evento "To Be or not To Be".
giovedì 23 giugno 2016
Edizione nazionale Comuni Ricicloni 2016. Antonino Di Palma soddisfatto per i risultati raggiunti
(CLICCA QUI)
Intimidazioni al Presidente del WWF Terre del Tirreno: conferenza stampa del WWF Italia
![]() |
Claudio d'Esposito |
Omicidio stradale, un seminario sulla nuova legge domani a Vico Equense

La gastronomia sorrentina e i grandi maestri della cucina nel nuovo romanzo "Dance The Love - Una stella a Vico Equense"
di Antonino Siniscalchi
Vico Equense - Quasi quasi mi dispiace che questo nuovo romanzo, “Dance The Love - Una stella a Vico Equense”, concluda “La Trilogia Sorrentina” di Raffaele Lauro, per me “il prof” e basta. Per cui questa straordinaria celebrazione culturale della nostra costiera, esordita con “Sorrento The Romance” e proseguita con “Caruso The Song - Lucio Dalla e Sorrento”, che ho visto nascere, sembrerebbe doversi concludere. The end! Ho letto e presentato in pubblico i precedenti romanzi, ma quest’ultimo, più degli altri, mi ha coinvolto, dentro, perché si parla solo di amore, amore per l’arte, amore per una persona, Fernando Savarese, amore per il proprio paese, amore per la natura e amore per la bellezza. Sarà anche l’età, forse sto invecchiando (spero solo all’anagrafe), ma mi sono persino commosso. Trovo la scena finale di questo romanzo, il “sogno” di Violetta Elvin di ritornare a ballare sul palcoscenico del Bol’šoj, a novantadue anni, meravigliosa, pazzesca e visionaria. Pur tuttavia, da cronista, con l’orecchio teso, e da santagatese, un po’ informato, ho percepito che qualcosa di nuovo bolle nella “pentola” del prof: le lunghe interviste a Livia e Alfonso Iaccarino, le ricerche sullo sviluppo di Sant’Agata dall’Ottocento ad oggi, i sopralluoghi alla fonte di Canale, al Deserto, all’Albergo Iaccarino e ad Agerola e le consultazioni alla Biblioteca Nazionale di Napoli, nella sezione Lucchesi Palli, degli autografi di Salvatore Di Giacomo, fanno presagire novità. Ma torniamo a noi, su un tema, presente nel romanzo, non ancora trattato: la gastronomia della costiera sorrentina, di mio particolare interesse, avendo seguito, per anni, su Il Mattino, in una rubrica gastronomica nell’Agenda del Sole, supplemento del venerdì del giornale diretto, allora, da Pasquale Nonno, l’emergere di molti nostri chef stellati, diventati, oggi, star televisive e inseguiti per un ingaggio come gli allenatori di calcio.
Vico Equense - Quasi quasi mi dispiace che questo nuovo romanzo, “Dance The Love - Una stella a Vico Equense”, concluda “La Trilogia Sorrentina” di Raffaele Lauro, per me “il prof” e basta. Per cui questa straordinaria celebrazione culturale della nostra costiera, esordita con “Sorrento The Romance” e proseguita con “Caruso The Song - Lucio Dalla e Sorrento”, che ho visto nascere, sembrerebbe doversi concludere. The end! Ho letto e presentato in pubblico i precedenti romanzi, ma quest’ultimo, più degli altri, mi ha coinvolto, dentro, perché si parla solo di amore, amore per l’arte, amore per una persona, Fernando Savarese, amore per il proprio paese, amore per la natura e amore per la bellezza. Sarà anche l’età, forse sto invecchiando (spero solo all’anagrafe), ma mi sono persino commosso. Trovo la scena finale di questo romanzo, il “sogno” di Violetta Elvin di ritornare a ballare sul palcoscenico del Bol’šoj, a novantadue anni, meravigliosa, pazzesca e visionaria. Pur tuttavia, da cronista, con l’orecchio teso, e da santagatese, un po’ informato, ho percepito che qualcosa di nuovo bolle nella “pentola” del prof: le lunghe interviste a Livia e Alfonso Iaccarino, le ricerche sullo sviluppo di Sant’Agata dall’Ottocento ad oggi, i sopralluoghi alla fonte di Canale, al Deserto, all’Albergo Iaccarino e ad Agerola e le consultazioni alla Biblioteca Nazionale di Napoli, nella sezione Lucchesi Palli, degli autografi di Salvatore Di Giacomo, fanno presagire novità. Ma torniamo a noi, su un tema, presente nel romanzo, non ancora trattato: la gastronomia della costiera sorrentina, di mio particolare interesse, avendo seguito, per anni, su Il Mattino, in una rubrica gastronomica nell’Agenda del Sole, supplemento del venerdì del giornale diretto, allora, da Pasquale Nonno, l’emergere di molti nostri chef stellati, diventati, oggi, star televisive e inseguiti per un ingaggio come gli allenatori di calcio.
La nuova App Peeple
di Filomena Baratto
Vico Equense - Ho letto che è in discussione una nuova App (applicazione) smartphone per recensire le persone come fossero alberghi, o ristoranti o auto o che ne so. L’idea è di due canadesi, Julia Cordray e Nicole McCullough, che hanno lavorato per quasi due d’anni all’applicazione che può esprimere un parere positivo, negativo o neutro sulle persone, così come prima, appena ideata, dava un voto da uno a cinque. Ma veramente crediamo che siano sorpassate tutte quelle cose che si facevano una volta? Conoscere le persone, individuarne i pregi, capire cosa avevano di speciale, scoprire poco a poco le sfumature del loro carattere, socializzare… Premettendo che se si passa il tempo a recensire tutto quello che ci gira intorno, ce ne resta ben poco per vivere, quindi se giudico le persone, non le posso conoscere, giudicare è il contrario di incontrare. Mi rifiuto di pensare che mentre mi avvicino a qualcuno con in mano uno smartphone, questi solo col mio numero di cellulare, possa giudicarmi. Ero rimasta all’enneagramma, il test sulla personalità che descrive nove tipi di persone di cui tiene conto lo psicologo per analizzare i pazienti e su cui si formulano anche vari test aziendali. E già questo produce degli schemi da cui non si esce. Giudicare è l’attività più antica del mondo, motivo per cui piace tanto il pettegolezzo, ma farne una sorta di gioco e magari farlo in modo compulsivo, la renderà anche patologica.
Vico Equense - Ho letto che è in discussione una nuova App (applicazione) smartphone per recensire le persone come fossero alberghi, o ristoranti o auto o che ne so. L’idea è di due canadesi, Julia Cordray e Nicole McCullough, che hanno lavorato per quasi due d’anni all’applicazione che può esprimere un parere positivo, negativo o neutro sulle persone, così come prima, appena ideata, dava un voto da uno a cinque. Ma veramente crediamo che siano sorpassate tutte quelle cose che si facevano una volta? Conoscere le persone, individuarne i pregi, capire cosa avevano di speciale, scoprire poco a poco le sfumature del loro carattere, socializzare… Premettendo che se si passa il tempo a recensire tutto quello che ci gira intorno, ce ne resta ben poco per vivere, quindi se giudico le persone, non le posso conoscere, giudicare è il contrario di incontrare. Mi rifiuto di pensare che mentre mi avvicino a qualcuno con in mano uno smartphone, questi solo col mio numero di cellulare, possa giudicarmi. Ero rimasta all’enneagramma, il test sulla personalità che descrive nove tipi di persone di cui tiene conto lo psicologo per analizzare i pazienti e su cui si formulano anche vari test aziendali. E già questo produce degli schemi da cui non si esce. Giudicare è l’attività più antica del mondo, motivo per cui piace tanto il pettegolezzo, ma farne una sorta di gioco e magari farlo in modo compulsivo, la renderà anche patologica.
Ambiente. Intervento di bonifica a Marina Grande
Sorrento - Continuano incessantemente le opere di bonifica a cura dell’Assessorato all’ambiente congiuntamente alla società Penisolaverde. Ad essere interessata lo scorso 21 Giugno è stato nuovamente il borgo marinaro di Marina Grande e più specificatamente la zona di copertura dei bagni pubblici posti verso il molo dei pescatori. La zona primo biglietto va visita da parte dei turisti che giungono alla Marina Grande accedendo dalla cosiddetta porta greca, affacciandosi dalla piazzola delle scale la prima cosa che vedevano oltre il mare era questo ballatoio pieno zeppo di rifiuti di ogni genere ammucchiati da decenni. Le operazioni hanno portato alla completa bonifica di questa area portando a discarica tra ingombranti e piccoli rifiuti 2 furgoni pieni. “Questo intervento – dichiara il Consigliere Comunale Luigi Di Prisco – a cui ho seguito interamente è inquadrato nel piano di riqualifica e bonifica del nostro territorio. Dopo la zona di Via Strettola San Vincenzo è essenziale continuare nell’opera di bonifica della Marina Grande che è fiore all’occhiello sia sotto il punto di vista turistico che per quello che rappresenta e ha rappresentato per l’intera città”.
Buonocore lavora alla squadra
![]() |
Franco Lombardi e Andrea Buonocore |
Vico Equense - Il nuovo sindaco di Vico Equense, Andrea Buonocore, è al lavoro per comporre la squadra di assessori che lo affiancherà nei prossimi cinque anni. I sei nomi dovrebbero essere comunicati nei prossimi giorni. Intanto il neo sindaco ha già incontrato, martedì scorso, i dieci consiglieri comunali della lista VICOinvolgiAMO. Sul tavolo l’ipotesi di individuare assessori tecnici, ed esterni. Tra i collaboratori di Buonocore ci sarà anche, come aveva annunciato lui stesso durante la campagna elettorale, l’ex vice presidente del Consiglio comunale, Franco Lombardi. Dietro l’angolo, la probabile nomina a vice sindaco. “Con Andrea Buonocore – spiega Lombardi – ho stretto da tempo un patto di unità politica e un’intesa personale, nello spirito di piena condivisione dei problemi del Paese e sulle opportune e necessarie linee da perseguire nella loro soluzione.”
Iscriviti a:
Post (Atom)