mercoledì 2 aprile 2025

Ciro Fiola è neo presidente della Camera di Commercio di Napoli

Napoli - E' Ciro Fiola il nuovo presidente della Camera di Commercio di Napoli, eletto all'unanimità al termine della seduta di insediamento del nuovo consiglio camerale di questa mattina. Fiola succede a se stesso dopo una parentesi commissariale, che ha prolungato i tempi del rinnovo camerale di circa un anno. La seduta del consiglio è stata insediata dall'assessore regionale al Lavoro, Antonio Marchiello, presieduta dal consigliere anziano Michele Piccolo e ha visto anche la partecipazione del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi. Entra, per la seconda volta, nel Consiglio della Camera di Commercio di Napoli, Margherita Aiello, Aicast VicoEquense. "Un’opportunità importante, che affronto con grande responsabilità" ha detto la Aiello. "Ci sono voluti tre commissari straordinari, decine di migliaia di euro di compensi buttai al vento, e quasi un anno di carte bollate, per arrivare a quello che era ben chiaro fin dal principio. Dunque, oggi è il nostro 25 aprile, è il giorno della liberazione dall'opprimente tentativo fascista di tenerci lontani da ciò abbiamo legittimamente conquistato sul campo. E quindi adesso dobbiamo rimetterci al lavoro per le imprese, per il territorio, provando a recuperare anche il tempo perso e rimettendo in moto una macchina amministrativa che è stata letteralmente paralizzata, in un momento cruciale per l'economia delle nostre aree", ha sottolineato Ciro Fiola.

Il Comune di Sant'Agnello dà il benvenuto ai 57 nuovi nati del 2024

Incontro con le famiglie sabato 5 aprile 2025 ore 17:00 in Sala Consiliare 

Sant'Agnello - Per il secondo anno, il Comune di Sant’Agnello organizza la “Giornata della Gentilezza ai Nuovi Nati”, nell’ambito del Progetto Nazionale “Costruiamo Gentilezza”. Sabato 5 aprile alle 17:00 in Sala Consiliare il Sindaco Antonino Coppola e il Vice Sindaco nonché Assessore alle politiche sociali Maria Russo incontreranno le famiglie dei piccoli nati nel 2024 per un momento di festa e di accoglienza istituzionale. «Tra le tante iniziative per le famiglie messe in campo sul territorio comunale - dichiarano congiuntamente il Sindaco e il Vice Sindaco - si rinnova l’appuntamento con i cittadini più piccoli e i loro genitori per la “Giornata della Gentilezza ai Nuovi Nati”. Sono 57 in tutto. Cinquantasette famiglie con cui siamo felici di condividere un momento di festa e a cui continuare a dedicare tempo, attenzione e iniziative». Alle famiglie partecipanti sarà consegnata la “Chiave della Gentilezza”, simbolo di benvenuto al futuro e alla speranza che le giovani generazioni rappresentano, insieme ad un bulbo da piantare e veder germogliare come ricordo delle potenzialità dei piccoli gradi gesti gentili nella quotidianità. Ai neo genitori verrà consegnato anche un kit utile ai primi mesi dei piccini. Le famiglie sono invitate. L’incontro è aperto alla cittadinanza. Il Comune di Sant’Agnello ha siglato il progetto “Costruiamo Gentilezza” insieme ai Comuni aderenti alla Rete CUG (Comitati Unici di Garanzia), istituita dalla Città Metropolitana di Napoli con l’obiettivo di favorire la diffusione delle pratiche gentili, promuovere le pari opportunità e contrastare ogni forma di discriminazione.

Luigi de Magistris ospite all'assemblea dei soci di Azione in Comune

L’ex sindaco di Napoli presenta il suo ultimo libro nel corso dell’incontro promosso a Sant’Agata dall’associazione politica, sociale e culturale di Massa Lubrense 

Massa Lubrense - Sarà un’assemblea dei soci speciale quella organizzata da Azione in Comune che si terrà giovedì 03 aprile, a partire dalle ore 18.30, presso sala interna di Tutt’appost – Enoteca & Wine Bar di Sant’Agata sui due Golfi. Nel corso dell’incontro, infatti, l’associazione politica, sociale e culturale di Massa Lubrense ha invitato Luigi de Magistris per la presentazione del suo ultimo libro “Poteri occulti – Dalla P2 alla criminalità istituzionale: il golpe perenne contro Costituzione e democrazia”. L’evento, aperto al pubblico con ingresso libero, rappresenta un’occasione preziosa per approfondire temi di grande attualità, legati alla legalità, alla trasparenza istituzionale e ai pericoli che minacciano la democrazia. Attraverso la sua esperienza di magistrato ed ex sindaco di Napoli, De Magistris offrirà una riflessione critica e documentata sui poteri che influenzano il sistema politico ed economico del Paese. La presentazione del libro delle ore 20 sarà preceduta alle 18.30 dall’assemblea dei soci di Azione in Comune, momento di confronto e programmazione delle future attività associative. A seguire, per chi lo desidera, sarà possibile partecipare a una cena con l’autore (su prenotazione, costo 30 euro). “Siamo orgogliosi di ospitare Luigi de Magistris, figura di spicco nella lotta per la legalità e per la difesa dei principi costituzionali. La sua presenza conferma l’impegno di Azione in Comune nel promuovere eventi di spessore, che stimolino il dibattito pubblico e la crescita culturale della nostra comunità. Riteniamo fondamentale diffondere la cultura del rispetto delle regole, sensibilizzando i cittadini sulle dinamiche che minacciano la democrazia e sul ruolo attivo che ciascuno può svolgere per tutelarla. Questo appuntamento si inserisce perfettamente nella nostra visione di cittadinanza consapevole e partecipata” – commenta il direttivo di Azione in Comune.

Femminicidi in Italia, l'allarme: 11 vittime da inizio anno. Il Sindaco di Sant'Agnello "L’Italia tutta dovrebbe scendere in piazza per fermare questa mattanza"

Ancora femminicidi. Sara Campanella, studentessa universitaria, è stata uccisa l’altro ieri a Messina. Stamattina è stato ritrovato il corpo in una valigia di Ilaria Sula, studentessa universitaria scomparsa a Roma 

Sant'Agnello - Donne uccise da uomini in quanto donne. Una tragedia che assume proporzioni allarmanti se si considerano i numeri. Secondo Istat, in Italia sono circa 150 i casi di femminicidio all'anno: una media di circa uno ogni due giorni. Dall'inizio del 2025 le vittime sono già 11: le ultime le giovanissime Sara Campanella e Ilaria Sula. Ma il fenomeno colpisce donne di ogni età e contesto sociale, assassinate dal marito, dal fidanzato o dall'ex compagno per gelosia, prevaricazione o per un'ideologia patriarcale. Agli omicidi si sommano i reati di violenza sessuale, stalking e maltrattamenti. "Numeri agghiaccianti. L’Italia tutta dovrebbe scendere in piazza per fermare questa mattanza" il commento del Sindaco di Sant'Agnello, Antonino Coppola (foto). 

Vico Equense. Polizia Municipale: esce De Martino, arriva Dionisio

Dal primo aprile c'è il nuovo capo dei vigili. 12 ore settimanali, per tre mesi

Vico Equense - Da ieri, primo aprile, a Vico Equense c’è un nuovo comandante della Polizia Municipale. Si tratta del capitano Salvatore Dionisio, al momento in servizio, con contratto a tempo indeterminato a Siano, in provincia di Salerno. Il nuovo capo dei vigili urbani arriva in città con la modalità a scavalco, nel senso che mantiene i due incarichi contestualmente, in attesa dell’espletamento della procedura paraconcorsuale per l’affidamento di un incarico ex art. 110 comma 1 del D. Lgs. 267/2000. Dodici ore settimanali, per tre mesi. “Una figura di comprovata esperienza e autorevolezza e che ha già ricevuto numerosi attestati di stima per la sua professionalità e dedizione al servizio” il commento del Sindaco Giuseppe Aiello. Perché arriva a Vico Equense un nuovo comandante? Inevitabile il nesso con l'indagine che ha portato all'emissione di 22 avvisi di garanzia da parte della Procura della Repubblica di Torre Annunzíata. Il Comandante Ferdinando De Martino, una figura che da più di vent’anni è al servizio della comunità, continuerà il suo impegno per Vico Equense, nell'ambito del servizio di Protezione Civile. Nella scelta del nuovo comandante che vanta un curriculum brillante può aver pesato la lunga collaborazione, quasi dieci anni, con la Procura della Repubblica di Nocera Inferiore presso il nucleo di polizia giudiziaria, un percorso coronato da numerosi encomi da parte dei magistrati con cui il Capitano Salvatore Dionisio ha collaborato. Si è, infatti, occupato anche di indagini importanti come nel caso delle truffe delle merci con le false aziende di trasporto (oltre 100 arresti in tre anni) o di usura ed estorsione (7 arresti) o ancora di falsi incidenti stradali, furti di acqua e corrente elettrica (decine di persone denunciate).

 

Castellammare di Stabia, Francesco Del Gaudio è il nuovo comandante della Polizia Municipale

Castellammare di Stabia - Cambio al vertice del Corpo di Polizia Municipale di Castellammare di Stabia. Francesco Del Gaudio assume il comando lasciato da Antonio Vecchione, destinato a un nuovo importante ruolo al Comando di Polizia Municipale della Città di Napoli. Francesco Del Gaudio ha 46 anni, è laureato in Scienze Politiche e in Scienze e Tecniche delle Amministrazioni Pubbliche all'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Già in servizio al Comando di Castellammare di Stabia come responsabile del Settore Affari Generali della Polizia Municipale, dal 2019 al 2021 ha ricoperto il ruolo di responsabile del Settore Nucleo Logistico e Finanziario della Polizia Municipale di Benevento. «A nome dell'Amministrazione comunale e dell'intera città, rivolgo un sincero augurio di buon lavoro al dottor Francesco Del Gaudio - ha affermato il sindaco Luigi Vicinanza - Siamo certi che, grazie alla sua esperienza e competenza, saprà garantire sicurezza e ordine pubblico con professionalità e dedizione. Al tempo stesso, voglio ringraziare il dottor Antonio Vecchione per il lavoro svolto con impegno e serietà in tutti questi anni a Castellammare di Stabia».

Sorrento. Turismo chiama cultura riapre il museo Correale

Nuovi allestimenti, al «piano blu» opere inedite della scuola di Posillipo 

L'EVENTO 

di Massimiliano D'Esposito - Il Mattino 

Sorrento - Dopo la pausa invernale riapre oggi al pubblico il Museo Correale di Terranova di Sorrento. Tante le novità di questa nuova stagione, tra cui il riallestimento del «Piano Blu» con l'esposizione della collezione della «Scuola di Posillipo», la più ricca degli ultimi 60 anni. Ripresa dell'attività che è stata anticipata ieri pomeriggio dall'insediamento del nuovo direttore della struttura museale, Fabio Mangone, architetto e professore ordinario di Restauro e storia dell'architettura all'Università degli Studi di Napoli «Federico II». Cerimonia che si è tenuta nella suggestiva cornice offerta dalla «Sala degli Specchi» alla presenza del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, del soprintendente archeologico, belle arti e paesaggio per l'area metropolitana di Napoli, Mariano Nuzzo, e del presidente del Museo Correale, Gaetano Mauro, il quale ha sottolineato come la nomina di Mangone «sia stata fortemente voluta da tutto il cda costituito da Paolo Iorio e da Valter Luca De Bartolomeis, figure dal forte spessore culturale e professionale e con cui sono onorato di lavorare per la crescita dell'Ente Museo Correale di Sorrento». 

IL PIANO BLÙ 

B&F ATTRACTION 2025 - Intervista con lo Chef Gennaro Esposito allo stand di Ferrarelle - Electa

 

martedì 1 aprile 2025

Marina di Aequa. Le Axidie Resort, colazione vista mare: un’esperienza di gusto indimenticabile

Vico Equense - Il risveglio non potrà essere più dolce, con il pensiero della colazione che vi attende. Immaginate di iniziare la vostra giornata con una vista mozzafiato sul Golfo di Napoli, avvolti dal profumo di caffè, dolci appena sfornati, il rumore delle onde sullo sfondo. “La nostra colazione gourmet è un rituale di piacere, aperto anche agli ospiti esterni. Per iniziare la giornata con gusto… e con una vista che incanta” afferma lo staff della struttura, che saprà darvi il miglior buongiorno con una varietà infinita di prelibatezze. A Le Axidie Resort di marina di Aequa, la colazione è un’esperienza sensoriale che vi delizierà dal primo momento.

Giubileo 2025 - Pellegrini di Speranza

di Anna Guarracino, Animatore della Cultura e della Comunicazione

Sant'Agnello - Sabato 29 marzo, a Roma, nell’anno del Giubileo 2025, eravamo in tanti in cammino verso la Porta Santa. C’era una gran parte della nostra Diocesi Sorrento-Castellammare di Stabia, suddivisa in gruppi, secondo la Parrocchia di appartenenza. Ogni gruppo era contraddistinto da un numero su paletta e tutti eravamo accumunati dagli stessi colori del cappellino blu e della sacca verde caratterizzati dal logo della Diocesi. La partenza per tutti è stata di mattino presto, intorno alle tre. Noi, appartenenti alla Parrocchia della Natività di Maria Vergine dei Colli di Fontanelle, eravamo contraddistinti dal numero dodici, ma di gruppi se ne contavano all’incirca 70-80, quasi tutti provenienti dalla Penisola Sorrentina. Benché assonnati, durante il viaggio abbiamo discusso sugli argomenti del Vangelo e della Bibbia che più ci hanno colpito in quest’ ultimo periodo e abbiamo avuto un interessante e costruttivo confronto con il nostro sac. don Antonino De Maio che ci ha illuminato sugli aspetti di più difficile comprensione riguardanti il vero significato teologico di alcuni brani del vecchio e del nuovo Testamento. Ai primi bagliori dell’alba abbiamo pregato i Salmi e poi, con entusiasmo crescente, siamo arrivati a Roma. Dal parcheggio, abbiamo raggiunto il luogo del raduno ovvero la piazza Pia e lì ci siamo incontrati tutti e, tra abbracci, chiacchiere e saluti, abbiamo sopportato la lunga attesa prima di incamminarci lungo la Via della Conciliazione per raggiungere la piazza del Vaticano.
 

Sorrento. Gli appuntamenti con l'Isola ecologica del tesoro

Fino all'11 aprile, fragole in cambio di rifiuti di imballaggi. Il 6 aprile e il 4 maggio, olio evo per chi conferirà olio di frittura esausto 

Sorrento - Tornano gli appuntamenti con l'Isola ecologica del tesoro, promossi dal Comune di Sorrento e da Penisolaverde. Fino all'11 aprile, i cittadini che conferiranno all'isola ecologica almeno 5 chilogrammi di imballaggi, tra plastica, carta, vetro, alluminio e acciaio, riceveranno in omaggio una cassetta di fragole. Olio extravergine di oliva della penisola sorrentina, invece, per i cittadini che parteciperanno alle due giornate di raccolta dell'olio di frittura esausto: dieci litri di materiale, per ottenere un litro di olio evo. Si parte il 6 aprile, a Casarlano, dalle ore 10 alle 12.30 nei pressi della chiesa parrocchiale. Il secondo appuntamento è invece previsto il 4 maggio a Priora, sempre dalle ore 10 alle 12.30 nei pressi della chiesa parrocchiale. "Un semplice gesto per dare una mano all'ambiente, in cambio di prodotti di eccellenza del territorio e dell'intera regione - commenta il presidente del consiglio comunale, Luigi Di Prisco - Il meccanismo premiale dell'isola ecologica del tesoro ha spinto in questi anni numerosissimi cittadini a prendere parte a queste iniziative. Il risultato è duplice: da una parte educare alla raccolta differenziata e dall'altro aiutare i nostri agricoltori, diffondendo la conoscenza dei prodotti tipici.

Ospedale in penisola, 90 giorni per i pareri

Entra nel vivo la conferenza di servizi per il progetto del polo sanitario. Una sentenza del Tar ha annullato la delibera che decretava lo stop all'iter 

di Marco Cirillo - Metropolis

Sant'Agnello - È un passaggio tecnico, atteso da diverse settimane. La nuova conferenza di servizi decisoria convocata dall'Asl Napoli 3 Sud rappresenta molto più di una tappa procedurale. È, di fatto, il cuore di un procedimento amministrativo che da anni muove i suoi passi tra intese istituzionali, progettazioni complesse e tensioni territoriali. Sul tavolo c'è il progetto di realizzazione del nuovo Ospedale unico della penisola sorrentina e della costiera amalfitana, una struttura pensata per razionalizzare e rafforzare l'offerta sanitaria. La convocazione, disposta in forma semplificata e modalità asincrona, si inserisce in un contesto denso di atti pregressi, giudizi e contro-osservazioni. Il punto di partenza è la sentenza del Tar Campania che ha annullato la delibera del Comune di Sant'Agnello n. 39/2023. Quella delibera, adottata a seguito della pubblicazione della variante al Piano regolatore generale, aveva accolto numerose osservazioni critiche e dichiarato concluso l'iter di approvazione urbanistica, di fatto stoppando l'intero progetto. Il Tribunale amministrativo ha ritenuto che tale atto comunale fosse viziato da un vizio di competenza e ha ordinato la ripresa del confronto in sede di conferenza, individuandola come luogo deputato a un riesame complessivo e coordinato di tutte le istanze.

 

A Capri circolazione limitata per i bus turistici

In attività 20 al giorno. Il sindaco: per la funicolare gli ospiti degli hotel avranno la precedenza sui gitanti 

di Francesco Parrella - Il Corriere del Mezzogiorno 

Capri - Da ieri, e fino al prossimo 2 novembre, a Capri possono circolare contemporaneamente sulle strade dell'isola azzurra non più di 20 bus turistici destinati al servizio N.c.c. Lo prevede un'ordinanza della polizia municipale. La limitazione alla circolazione interessa la fascia oraria che va dalle 9.30 alle 17.30. Il provvedimento si è reso necessario, anche quest'anno, per rispondere all'«insostenibile» congestione del traffico che si verifica durante la stagione turistica, oltre che per garantire condizioni di viabilità, sicurezza e tutela dei viaggiatori. Per agevolare i controlli i bus autorizzati devono apporre sulla parte anteriore del veicolo un contrassegno metallico fornito dal comando dei caschi bianchi. L'eventuale circolazione di altri autobus, in aggiunta a quelli autorizzati, riservati ad uso esclusivo di aziende e/o privati per particolari eventi, possono circolare, qualora si tratti di spostamenti non continui, previa autorizzazione della polizia municipale. Le infrazioni all'ordinanza prevedono una sanzione amministrativa che va dai 25 ai 500 euro. «È un provvedimento necessario - dice il sindaco di Capri, Paolo Falco - perché purtroppo per la grandezza delle strade dell'isola è difficile la circolazione soprattutto durante la stagione estiva. In questo modo limitiamo i danni e riusciamo parzialmente a ridurre la congestione del traffico.

 

Ripartono le iniziative dell'associazione ambientalista di Terzigno: Parco Nazionale del Vesuvio e non solo!

Terzigno - L'associazione Terzigno Verde riparte con entusiasmo, inaugurando la nuova stagione con un evento che coniuga natura e benessere: una passeggiata naturalistica abbinata a una sessione di yoga all'aperto. L'iniziativa, organizzata da Francesco Servino e Rosaria Di Maria, ha visto una grande partecipazione di cittadini e appassionati del territorio, confermando l'interesse per il patrimonio naturalistico locale. La prima escursione ha percorso il "Sentiero delle Madonnelle", attraversando il ponte sul lagno del Campetiello a Terzigno, recentemente riportato alla luce grazie all'intervento degli operatori forestali, su impulso di Terzigno Verde. Questo ponte, simbolo della pineta di Terzigno, ha condotto i partecipanti fino a un suggestivo altopiano, dove hanno potuto ammirare la spettacolare fioritura dei lupini blu. Negli ultimi anni, Terzigno Verde ha promosso numerose iniziative per la tutela dell'ambiente, attirando migliaia di visitatori e contribuendo alla conoscenza delle risorse naturalistiche e culturali del territorio. Anche per il 2025, l'associazione propone un calendario ricco di escursioni e passeggiate lungo sentieri ancora inesplorati, pensate per offrire esperienze uniche a escursionisti e amanti della natura. Oltre alle attività a Terzigno, l'associazione organizzerà visite guidate in altri comuni, proseguendo sulla scia del successo dello scorso anno. Eventi molto partecipati si sono svolti non solo a Terzigno, ma anche nella Valle del Sarno (Rio Santa Marina) e a Palma Campania (Bosco Crocelle), rafforzando le collaborazioni con altre realtà associative e creando itinerari turistici alternativi ai circuiti più battuti.

 

"Green & Blu Inclusive Bar Camp", a Piano di Sorrento si presenta il progetto per un turismo sostenibile e inclusivo

Piano di Sorrento - Domani, 2 aprile, alle ore 11, presso Villa Fondi, si terrà la presentazione del progetto "Green & Blu Inclusive Bar Camp". Un’iniziativa finanziata alle Politiche giovanili comunali dalla Regione Campania e dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale. Il progetto nasce con l’obiettivo di coinvolgere attivamente i giovani del territorio nel racconto della comunità, delle sue bellezze naturali, culturali e dei suoi prodotti tipici. Ogni loro idea, proposta o narrazione potrà essere valorizzata, trasformandosi in strumento di crescita collettiva, di promozione del territorio e di costruzione di nuove consapevolezze. In collaborazione con l’Associazione culturale Share, il progetto intende promuovere un turismo più lento, sostenibile e inclusivo, attraverso passeggiate consapevoli alla scoperta del territorio, uso di mezzi pubblici e dell’ascensore del mare, attenzione all’ambiente e alle risorse locali, rispetto per la comunità e per le sue tradizioni. Siamo onorati di accogliere Salvatore Cimmino condividerà la sua esperienza sul tema del turismo accessibile e inclusivo, un diritto fondamentale che il nostro Comune intende sostenere e valorizzare, anche grazie al lavoro delle Politiche Sociali. “Green & Blu Inclusive Bar Camp” sarà un luogo di incontro, scambio e ispirazione, dove comunità, giovani, scuole, associazioni e partner collaborano per immaginare e costruire insieme un futuro più consapevole e sostenibile. Le scuole del territorio saranno protagoniste di questo percorso, insieme a tante altre realtà giovanili. Coloro che hanno un’età compresa tra 14 e 34 anni ed intende mettersi in gioco in questo progetto, può iscriversi al link https://bluegreenpiano.it/.

Pioggia e vento per una epica Vesuvio Race

"Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’” “Globulo rosso” primo in classe Irc 

La pioggia non ferma la Vesuvio Race che entra nel novero delle regate "epiche". Senza vento in partenza e poi con raffiche oltre i 22 nodi che hanno accompagnato le quasi cinquanta imbarcazioni partecipanti da Torre Annunziata per il golfo di Napoli fino a tornare a Castellammare. Le condizioni meteo hanno messo a dura prova le flotte che hanno affrontato numerosi e repentini salti di vento con rovesci, anche abbondanti, a rendere più complicata la performance. La regata in partenza ha visto un vento particolarmente debole ed instabile; superata Nisida lo scenario si è reso più avvincente e la regata ha richiesto un approccio tattico e forte spirito agonistico. Primo in tempo compensato nella Vesuvio Race (75 miglia) ORC Overall “Farr’ e Night” di Marco Calcagni, Francesco Canzanella e Pietro Elia, il Farr 30 del Circolo Nautico di Torre del Greco che ha chiuso il percorso in 15 ore e 50 minuti, dando grande prova di resistenza e tattica velica, con una delle barche più piccole della flotta. La Line honours - Primo classificato in tempo reale Vesuvio Race – Trofeo Placido Barbero è il “K8 sailing team” di “Gaia” (First 45 – LNI Bacoli) che ha tagliato il traguardo di Marina di Stabia alle 03:24:23 UTC completando il percorso in un tempo di 15 ore e 44 minuti.

 

Vico Equense. Armellino si sblocca, prima la rete in campionato e poi la promessa di matrimonio a Maria Rosaria

LA CERIMONIA 

di Antonino Siniscalchi - Il Mattino 

Vico Equense - Non poteva riservare dedica più importante alla prossima moglie. La prima rete che ha spianato la strada del successo dell'Avellino nel derby con il Benevento. Il capitano biancoverde, Marco Armellino, ieri a Vico Equense, ha pronunciato la promessa di matrimonio con la fidanzata di lungo corso, Maria Rosaria Castellano. Il primo passo ufficiale per sancire un connubio che ormai è lungo otto anni. Per un giorno l'obiettivo promozione dei "lupi", che per lui sarebbe un ritorno, in serie B è passato in secondo piano. Una cerimonia ufficiale davanti ai funzionari dello stato civile del Comune di Vico Equense in mattinata, la lunga festa protrattasi fino al tardo pomeriggio, presso il locale degli amici, Parlato Restaurant, a Marina d'Equa, nel borgo di Seiano. Un menù curato nei dettagli, ispirato dalla tradizione enogastronomica vicana, dove i cugini di Armellino, Ciro e Marco Parlato, consolidano una tradizione di famiglia, con lo sguardo compiaciuto del calciatore biancoverde. Ospite d'eccezione il capitano del Napoli, Giovanni Di Lorenzo. Sono stati compagni di squadra per quattro anni, tra Reggina e Matera, un itinerario condiviso con grande sinergia tra i due calciatori, una amicizia alimentata senza tempo, con grande stima reciproca, pur con itinerari diversi. Ecco perché Marco Armellino ha voluto condividere questo momento particolare con uno dei compagni più rappresentativi che hanno caratterizzato la sua carriera, iniziata al Vico Equense, in serie C2 con l'attuale allenatore del Sorrento, Giovanni Ferraro. Proprio da una brillante stagione al Sorrento, invece, era partito il suo lungo itinerario tra Reggina, Cremonese, Matera, Lecce, Monza e Modena, prima di approdare all'Avellino due anni fa. Trentacinque anni, centrocampista coriaceo, determinato come le sue origini, Marco Armellino è rimasto costantemente legato alla terra natìa. Ecco perché ha scelto, nel giorno caratterizzato da una cascata di confetti verdi, di festeggiare nel borgo dove è nato e cresciuto, Marina d'Equa, la spiaggia di Seiano, nel locale dei cugini con i quali ha condiviso infanzia e adolescenza, prima di iniziare una carriera di calciatore che lo ha visto sfiorare l'approdo in serie A, pur vantando oltre 100 presenze in serie B. Ieri, tuttavia, il calcio ha lasciato spazio alla promessa di matrimonio con Maria Rosaria, una cerimonia caratterizzata dalle tante sfumature di verde, come la torta preparata da Ciro e Marco, con un testimone d'eccezione, il capitano azzurro Giovanni Di Lorenzo. Da oggi si torna in campo, per affrontare le ultime fatiche per il ritorno in serie B dell'Avellino e del suo capitano Marco Armellino, un obiettivo che si focalizza ora sul verde della squadra irpina, decisamente più intenso di quello dolce che ha caratterizzato la torta di fine pranzo.


lunedì 31 marzo 2025

Vico Equense. La mancata nomina del vicesindaco è un vuoto istituzionale inaccettabile

di Rosario Lotito (M5s)

Nel Comune di Vico Equense si sta consumando una grave anomalia istituzionale: la mancata nomina del vicesindaco. Non si tratta di una semplice dimenticanza o di una questione marginale, ma di una violazione di un preciso obbligo di legge, stabilito dall’articolo 53, comma 2, del TUEL (Testo Unico degli Enti Locali) . Il vicesindaco non è una figura simbolica, ma un elemento essenziale per il corretto funzionamento dell’ente locale, garantendo la continuità amministrativa in caso di assenza o impedimento del sindaco. Il Consiglio di Stato, con il parere n. 501/2001, ha chiarito che il vicesindaco deve poter esercitare tutti i poteri necessari per evitare il blocco delle attività comunali. Senza questa figura, il rischio di una paralisi amministrativa è concreto. Inoltre, contrariamente a quanto qualcuno potrebbe pensare, non è possibile affidare automaticamente le funzioni al membro più anziano della giunta: questa possibilità si verifica solo in caso di assenza o impedimento del vicesindaco stesso. Ma la questione non è solo tecnica, è profondamente politica. L’assenza di un vicesindaco è il sintomo di un’amministrazione che sembra interpretare la gestione del Comune come un affare privato, piuttosto che come un servizio pubblico. Governare una città non è come gestire un'azienda di famiglia, dove si decide senza dover rendere conto a nessuno. Il Comune è la casa di tutti i cittadini, e la corretta amministrazione della cosa pubblica è un dovere che riguarda l’intera comunità. La domanda, dunque, è una sola: perché il sindaco non ha ancora nominato il suo vice? E soprattutto, quanto ancora i cittadini di Vico Equense dovranno aspettare prima di vedere rispettate le regole della democrazia e della buona amministrazione? 

Turismo. Parte da Sorrento il tour regionale per la costituzione delle Dmo

Tavola rotonda con amministratori ed operatori. L'assessore regionale Casucci: "Sorrento, Harvard del turismo". Il vice sindaco Pane: “Uniti per governare il fenomeno turistico” 

Sorrento - Parte da Sorrento il ciclo di incontri della Regione Campania per discutere le linee guida sulla costituzione delle Dmo Destination Management Organization, le organizzazioni che si occuperanno di gestire e promuovere le destinazioni turistiche, dal marketing alle risorse umane, dalla formazione alla comunicazione. Questa mattina la tavola rotonda promossa dal Comune di Sorrento alla quale, accolti dal vice sindaco e assessore al Turismo, Paolo Pane, hanno preso parte l'assessore regionale al Turismo, Felice Casucci, il dirigente del settore Turismo della Regione Campania, Rosanna Romano e numerosi amministratori pubblici, operatori turistici e rappresentanti delle associazioni di categoria. "Il progetto di Dmo Penisola Sorrentina rappresenta una iniziativa storica che, per la prima volta, vede insieme la parte pubblica ed il tessuto imprenditoriale, uniti per valorizzare l'intero territorio - ha evidenziato il vice sindaco e assessore al Turismo, Pane - Tra i primi obiettivi, l'istituzione di un Osservatorio sul turismo, in grado di analizzare i fenomeni e gli impatti delle dinamiche internazionali sul settore. Siamo una destinazione matura, e la Dmo sarà sicuramente capace di superare le criticità e generare nuove prospettive, valorizzando il patrimonio culturale, ambientale ed enogastronomico, con una governance condivisa e un dialogo costante tra pubblico e privato.


Musiche dell'Est nel concerto dell'Ensemble Prometeo

Da Schostakovich a Stravinsky, giovedì 3 aprile, al Teatro Sannazaro di Napoli 

Napoli - Musiche del’900 dall’Est del mondo nel concerto dell’Ensemble Prometeo, di scena giovedì 3 aprile (ore 20.30) al Teatro Sannazaro di Napoli per l’Associazione Alessandro Scarlatti presieduta da Oreste de Divitiis. Brani di Dmitri Schostakovich, Alexander Arutiunian, Aram Khachaturian e Igor Stravinsky compongono un itinerario musicale di raro ascolto in cui la grande tradizione russa incontra lo spirito armeno. Un percorso ideato dall’Ensemble Prometeo, qui nella formazione costituita da Grazia Raimondi (violino), Michele Marelli (clarinetto), Ciro Longobardi (pianoforte), che unisce e pone a confronto brani rari come i brillanti “5 pezzi” di Schostakovich, il “Trio per violino, clarinetto e pianoforte” di Aram Khachaturian e la “Suite per trio” di Alexander Arutiunian, per concludersi con un grande classico come la “Suite” tratta da “L’histoire du Soldat” di Stravinskij. “Composizioni di grande intensità espressiva e comunicativa – sottolinea Tommaso Rossi, direttore artistico della Scarlatti – che, principalmente nei brani di Schostakovic, Khachaturian e Arutiunian, esprimono con evidenza di tratto una costante stilistica ricorrente nella produzione musicale di molti compositori provenienti dalle regioni dell’ex Unione Sovietica. Se nella Suite tratta da L’histoire du Soldat, si conserva, anche se in misura ridotta, la valenza teatrale dell’ispirazione generatrice, negli altri brani che costituiscono il programma non viene mai meno il gusto per la melodia e l’intensità espressiva”.

 

Marina di Aequa. Apre Gelato a Mare: gusti artigianali

Vico Equense – Giovedì prossimo, 3 aprile 2025, alle ore 19, è prevista l'apertura ufficiale di Gelato a Mare in via Arcoleo 11, alla marina di Aequa. Il focus è sul gelato, con una produzione artigianale che sperimenta novità e tendenze. Una produzione giornaliera che consente ai foodlovers di degustare un ice cream fresco e avvolgente, nei gusti più golosi e svariati, direttamente dinanzi al mare. “Venite a provare i nostri gusti unici e cremosi. Troverete tante opzioni senza lattosio e vegane. Coni, coppette e tante sorprese per grandi e piccini” il commento dello staff di Gelato a Mare.

Il vero Made in Italy? Le nonne in cucina

In vista della Pasqua torna il consueto appuntamento con le ricette della tradizione da ripetere a casa. Quest'anno puntiamo dritti al sapere delle nonne che si prendono la rivincita persino sui social network. Così come per i vini si afferma la tendenza "naturale", in cucina c'è voglia di certezze del passato che, a ben vedere, è nuova modernità 

di Luciano Pignataro - Il Mattino 

La signora della foto si chiama Angelina Cogoni ed è diventata una star di Istragram come le sue ricette. La adottiamo come simbolo di una tendenza in atto che anche l'industria alimentare ha colto nella comunicazione. Viene quasi da dire che questa esaltazione delle nonne in cucina segnala una voglia di passato, di sicurezza, persino di nostalgia in un mondo che, anche a tavola, sembra aver perso i suoi punti di riferimento. Poi però andiamo a New York che è la città dove si affermano le mode e le tendenze e osserviamo una stella Michelin a Rezdora, tipica osteria emiliana dove il giovane cuoco Stefano Secchi propone cappelletti in brodo, garganelli prosciutto e piselli, gnocco fritto e culatello. Un locale che, insieme alla mitica trattoria Ballato gestita dal sarnese Emilio Vitolo, è frequentata da tutti i vip possibili e immaginabili. Del resto anche il successo della cucina terragna e diretta di Peppe Guida ha sbancato su Netflix a livello globale.

Calenda: "Unico modo per trattare con M5S è cancellarlo". Meloni ride e applaude agli attacchi

 

domenica 30 marzo 2025

A Marina d’Aequa una Pasqua da vivere con il cuore

Vico Equense - Una Pasqua da vivere con il cuore. Domenica 20 aprile, regalati un’esperienza unica al Ristorante Mediterraneo Punta Scutolo alla Marina di Aequa, tra i profumi del mare e i sapori della tradizione. Un pranzo speciale, firmato dagli Chef Peppe Guida e Vincenzo De Luca (foto), per celebrare la Pasqua in un’atmosfera indimenticabile. 

Prenota ora il tuo tavolo vista mare. I posti sono limitati. 

Info & prenotazioni: 081 802 85 62 +39 331 86 42 108 eventi@leaxidie.it 

Vico Equense. Aggressione in centro per uno sguardo di troppo e l’approccio non gradito: arrestato 30enne per tentato omicidio

Il Sindaco “Necessario riflettere e condannare gesti inaccettabili” 

Vico Equense - “Ieri sera, la tranquillità della nostra città è stata turbata da un assurdo episodio scaturito da gelosia e sguardi di troppo. Desidero esprimere il mio ringraziamento e dell'intera comunità, alla Polizia Municipale e ai Carabinieri della nostra stazione per il loro intervento tempestivo, che ha impedito alla situazione di degenerare. Grazie alla loro prontezza, sono stati garantiti immediatamente i soccorsi, ripristinate le condizioni di sicurezza e assicurato l’aggressore alla giustizia”. È quanto dichiara Giuseppe Aiello, Sindaco della Città di Vico Equense, dopo la lite avvenuta poco prima delle 22 di ieri in Piazza Umberto I. Le cause sono legate al tentativo di approccio da parte della vittima alla fidanzata dell’aggressore. Credeva di essere corrisposto –riporta il Corriere del Mezzogiorno -. Uno sguardo, poi un altro. Un ammiccamento e alla fine un “lancio” di baci affettuosi. Ma dall’altro lato, la 22enne, destinataria delle sue attenzioni, non solo non ricambiava, ma temeva per una possibile reazione del suo fidanzato. E non aveva torto. Il 30enne, infatti, prima risponde con rabbia agli sguardi del 20enne di origini egiziane, lasciando intendere di non gradire quell’atteggiamento nei confronti della donna. Poi, anziché risolvere pacificamente la vicenda, evitando ogni tipo di scontro, si avvicina al giovane e comincia a colpirlo violentemente con un ombrello fino a spezzarlo. Infine lo accoltella, colpendolo più volte.

 

Regione Campania, ANCI Campania e Associazione Meridiani chiamano a raccolta Scuole e Università della Campania

Il roadshow sulla sicurezza stradale #siisaggioguidasicuro si terrà a Gragnano presso l’I.I.S. Don Lorenzo Milani, lunedì 31 marzo alle ore 9:30

Gragnano - Oltre 5.300 studenti formati in 30 incontri: questi i numeri principali del roadshow #siisaggioguidasicuro dell’anno scolastico e accademico 2024/2025, campagna di formazione e sensibilizzazione alla guida sicura per gli studenti delle scuole secondarie e delle università del territorio campano, promosso dalla Regione Campania, ANCI Campania in collaborazione con l’Associazione Meridiani, con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, la collaborazione del personale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Napoli, delle Forze dell’Ordine, con il partenariato di Enti, Fondazioni e Associazione di categoria e con la media partnership di Rai Campania, Rai Pubblica Utilità e Rai Radio Live Napoli. Ad ospitare la trentunesima tappa del #siisaggioguidasicuro, lunedì 31 marzo alle ore 9:30, sarà l’I.I.S. Don Lorenzo Milani di Gragnano.


 

Zaia il più amato tra i governatori De Luca è terzo

Zaia, presidente della Lega del Veneto, si conferma il presidente di Regione più amato anche nel primo trimestre del 2025 con il 68,65 di indice di gradimento. A seguire vi è un altro governatore del Carroccio, Massimiliano Fedriga, presidente del Friuli Venezia Giulia e della Conferenza delle Regioni, con il 63%. Al terzo posto, con il 56,5%, c'è il presidente della giunta regionale della Campania, Vincenzo De Luca, che così risulta essere anche il più amato dei governatori del centrosinistra. Al quarto posto, poi, arriva il presidente della Calabria, Roberto Occhiuto, di Forza Italia, con il 56% e infine il governatore della Liguria, Marco Bucci, con il 54%. È la classifica che emerge dal rapporto Human Index, l'indicatore di convergenza che unisce e sintetizza i dati delle ricerche demoscopiche e quelli del web e social listening, sul primo trimestre 2025 realizzato da Vis Factor, società leader a livello nazionale nel posizionamento strategico politico e istituzionale, in collaborazione con l'istituto sondaggistico Emg. Per De Luca, in campagna elettorale già da mesi, da quando, cioè, ha intensificato le visite in tutta la Campania, inaugurando opere pubbliche e reparti ospedalieri, il futuro resta incerto, dato che la Consulta dovrà pronunciarsi definitivamente a breve sulla possibilità che possa concorrere per il terzo mandato. (Il Corriere del Mezzogiorno)

Vico Equense, 20enne accoltellato per gelosia: arrestato un 30enne

 

Sorrento al Salone Turistico ID-Weekend di Nizza

L'evento si chiude oggi, 30 marzo, nel porto della località della Costa Azzurra 

Nizza - La Città di Sorrento partecipa per il terzo anno al Salone Turistico ID-Weekend, promosso dalla Camera di Commercio italiana di Nizza e della Costa Azzurra. La fiera si svolge sul molo del porto della località costiera e si inserisce nel "Progetto 10 Comuni", al quale il Comune di Sorrento ha aderito anche quest'anno, e che prevede strategie di comunicazione e di marketing territoriale destinate al mercato francese. All'interno dello stand, una rappresentanza del Comune di Sorrento, coordinata dalla responsabile delle Relazioni Internazionali, Silvana Gargiulo, accoglie i visitatori illustrando le peculiarità della destinazione. Cultura, tra musica, letteratura, arte e storia, e natura, con itinerari di trekking urbano e sentieristica, senza dimenticare le tradizioni gastronomiche, i contenuti dell'offerta del territorio, per attirare nuovi segmenti di turismo, anche fuori stagione.

Aiuto psicologico ai giovani in uno spazio anche on line

di
Anna Maria Boniello - Il Mattino 

Capri - «That's amore Capri», l'associazione isolana che raggruppa il top dell'imprenditoria caprese e la fondazione Soleterre che tutelare il benessere psico-fisico di bambini, donne e uomini in condizioni di vulnerabilità, malattia, povertà e violenza, in Italia e nel mondo, scendono in campo a tutela dei giovani per dar loro un supporto psicologico aprendo uno sportello online mettendo a disposizione un team di psicologi e psicoterapeuti. L'iniziativa è stata annunciata in questo inizio di primavera, a metà dell'anno scolastico. «That's Amore» intende fornire un'opportunità unica e al tempo stesso necessaria per supportare i giovani di ambo i sessi che, in piena adolescenza, chiedono uno spazio in cui poter manifestare il loro malessere, o dove i loro bisogni e le loro domande possano essere accolti da professionisti. «Lo sportello - spiegano gli organizzatori - vuole essere anche uno strumento di prevenzione perché consente di intercettare situazioni prima ancora che possano sfociare in veri e propri disagi psichici». Un disagio che purtroppo sta colpendo anche in territori non urbani, quali piccoli centri e le isole, i giovani e giovanissimi che soffrono una condizione di isolamento e mancanza di socializzazione dovuta probabilmente ai cambiamenti della società, delle abitudini familiari e dello stare insieme. La richiesta di aprire uno sportello e una struttura mirata a sconfiggere questo tipo di disagio è arrivata all'associazione direttamente dall'interno della scuola, dai docenti e dagli stessi studenti.
 

Perché portare un salmone in Parlamento? La verità dietro agli allevamenti intensivi

 

sabato 29 marzo 2025

Ospedale Unico, indetta la conferenza di servizi

Penisola sorrentina - Entro la fine di giugno dovrà essere completata la procedura della “conferenza di servizi” dal cui esito dipende il destino dell’Ospedale Unico della Penisola Sorrentina. Lo scorso 24 marzo il Commissario ad Acta Gennaro Sosto ha notificato a tutti gli enti coinvolti nel procedimento la convocazione della conferenza decisoria che esaminerà le osservazioni pervenute e adotterà la decisione conclusiva sul progetto. Un procedimento che coinvolge, come peraltro già avvenuto, una molteplicità di enti che è bene conoscere per comprendere qual è stata l’istruttoria già svolta. Sono ben 26 tra enti e dipartimenti coinvolti nella procedura che hanno 15 giorni di tempo per eventuali integrazioni dopodiché scatteranno i 90 giorni entro cui la procedura dovrà concludersi.

Un patto tra sette Comuni vip per gestire al meglio le presenze


Da Courmayer a Capri e Napoli. Tavolo tecnico ad Amalfi 

di Anna Paola Merone - Il Corriere del Mezzogiorno

Napoli - Sette località simbolo del turismo italiano Amalfi, Porto Cervo, Capri, Cortina d'Ampezzo, Courmayeur, Madonna di Campiglio e Polignano a Mare - sono le protagoniste del summit nazionale contro l'overtourism in programma ad Amalfi il 3 e il 4 aprile prossimi. Amministratori locali, stakeholder ed esponenti delle istituzioni si confronteranno per condividere i migliori modelli di gestione delle destinazioni turistiche e individuare nuovi strumenti, anche normativi, per il governo del territorio e delle comunità residenti. «Destinazioni e Comunità per un turismo più sostenibile» il tema dell'incontro che segue di qualche mese il convegno organizzato a Capri per accendere i riflettori su una emergenza che sull'isola azzurra ruota intorno a numeri di molto superiori a quelli di Venezia e Firenze.

 

Da Sorrento ad Alghero: nasce il primo hub nazionale per la salvaguardia dell’ambiente delle destinazioni marine italiane del G20Spiagge

Alghero, Arzachena, Bibbona, Caorle, Castiglione della Pescaia, Cattolica, Cavallino Treporti, Chioggia, Comacchio, Grado, Jesolo, Lignano Sabbiadoro, Riccione, Rosolina, San Michele al Tagliamento, San Vincenzo, Sorrento, Taormina, Viareggio, Vieste: le comunità marine del G20s da sole attraggono 50 milioni di presenze turistiche, il 12% delle presenze turistiche complessive in Italia

Ottanta delegati da tutte le comunità marine italiane si sono riuniti a Sorrento: Sindaci, Assessori all’ambiente e dirigenti pubblici si sono confrontati su tematiche ambientali con la consapevolezza di attraversare un periodo che non consente ulteriori rinvii. È nato così il primo hub nazionale, un gruppo di lavoro che coinvolge le più importanti città balneari italiane: le politiche ambientali saranno una materia comune come comune è la salvaguardia della costa e del mare italiani. I Sindaci: concreti e pragmatici, trasversali in politica e nell’affrontare problemi comuni, hanno lanciato una call per individuare partner, aziende e istituti di ricerca per sostenere questo fondamentale cambio di passo.

 

La Pasqua al Chiostro di San Francesco a Sorrento

Sorrento - Con l’approssimarsi delle festività Pasquali la Comunità dei Frati Francescani di Sorrento guidata da Padre Domenico Marcigliano, per questo 2025 ha voluto raddoppiare l’offerta artistico culturale rivolta a Cittadini ed Ospiti della città del Tasso. Di fatto sono state approntate ben due mostre; la prima verterà sulla “Vita e le Opere di San Francesco d’Assisi” allestita nelle sale dell’antica biblioteca del Convento Francescano mentre, la seconda sarà dedicata alla tradizione secolare dei “Riti della Settimana Santa Sorrentina”, ed è allestita all’interno del Chiostro. Per quanto concerne la mostra sulla figura del “Poverello di Assisi”, la stessa sarà intitolata “San Francesco d’Assisi. Arte. Culto. Devozione”, ed è organizzata dall’Ufficio Arte e Cultura dei Frati Minori della Provincia religiosa Salernitano-Lucana, rientra nell’ambito delle celebrazioni dei centenari francescani (2023 Regola dei Frati Minori e Presepe di Greccio; 2024 Stimmate di Francesco; 2025 Cantico delle Creature; 2026 Morte di Francesco). Con questa esposizione, si vuol rendere omaggio al Patrono d’Italia con una mostra dedicata interamente alla sua figura e che racconta la storia del Santo di Assisi attraverso alcune opere e oggetti d’arte. Una vera e propria biografia visiva che mette in luce come Francesco sia probabilmente una delle figure più rappresentate nella storia dell’arte e faccia ormai parte dell’immaginario comune. La mostra è allestita nella Biblioteca all’interno del Chiostro San Francesco a Sorrento. Presenta un percorso ricco di testimonianze straordinarie, tra cui tavole e tele su San Francesco, preziosi oggetti di devozione, stampe e sculture. Si tratta di materiali che ne raccontano l’evoluzione iconografica così come è stata interpretata dagli artisti. Le immagini spaziano dall’arte colta a quella popolare e ne attestano la diffusa devozione, favorita soprattutto all’accresciuta espansione dell’Ordine francescano sul territorio. L’ elemento centrale dell’esposizione saranno alcuni quadri raffiguranti episodi della vita di San Francesco che saranno presentati insieme a opere e oggetti vari mai esposti in pubblico e databili tra il XV e il XX secolo. Una ricchezza artistica che cerca di esprimere attraverso varie sfaccettature la profondità della vita di Francesco che nessuna opera in sé stessa riesce a contenere ma ne riporta intatta l’attualità del messaggio. Le realizzazioni tra loro molto differenti sono espressione delle molteplici correnti culturali caratterizzate da una sconfinata libertà espressiva.