martedì 18 febbraio 2025

Vico Equense, giunta senza vicesindaco da tre mesi

Vico Equense - A Vico Equense manca ancora la nomina del vice sindaco, figura indispensabile in caso di impedimento del sindaco. La casella in Giunta è vacante da tre mesi, da quando il primo cittadino Giuseppe Aiello, con un apposito decreto sindacale, sollevò dall’incarico Benedetto Migliaccio. Un assessorato che spetta all’Unione di Centro, la lista dell’ex sindaco Gennaro Cinque, che ripropone sempre è solo il nome di Migliaccio, generando tensioni e uno stallo che dura da troppo tempo. Dopo tre mesi di tira e molla, non si riesce a riempire questa casella, che è tra le più importanti per la città. Il primo cittadino, tempo fa, ha deciso di azzerare la sua giunta, spiegando che per dare nuovo smalto all’attività amministrativa, fosse necessario varare una giunta politica e non più fatta da tecnici. Ignorando il criterio del merito e delle competenze, ne adotta uno sui generis. Stabilisce di nominare i primi eletti delle liste che costituiscono la sua maggioranza. Stranamente però la nuova Giunta nasce monca, priva del quinto assessore, a cui dovrebbero essere assegnate, fra le altre, le deleghe ai lavori pubblici. Un vuoto imbarazzante perché, considerando il criterio dei primi eletti, in realtà un nome ci sarebbe. Eppure si va avanti in questo modo, senza dare spiegazioni alla città.

Piano di Sorrento. Piazza Cota, sostituzione degli alberi malati con nuovi esemplari arborei

L’Assessore al Verde, Annalisa Pasquariello: “Intervento necessario per la sicurezza”. A dicembre ci fu lo schianto di un'albizia malata. A breve il reimpianto di 29 alberi in città 

Piano di Sorrento - Tutela della sicurezza con la necessaria sostituzione di alberi malati con nuovi e giovani esemplari arborei: è questo l’obiettivo della sostituzione delle albizie di Piazza Cota. A ciò si aggiunge l’imminente reimpianto di 29 alberi in Città così da potenziare e migliorare ulteriormente le condizioni del verde pubblico. L’intervento di sostituzione delle albizie, effettuato dal Comune di Piano di Sorrento, prevede la piantumazione dei cosiddetti “Alberi di Giuda”, ritenuti adeguati al contesto di Piazza Cota sia sotto il profilo della sicurezza sia sotto il profilo estetico. Come indicato da una perizia agronomica commissionata dal Comune di Piano di Sorrento (ad eccezione di tre giovani esemplari) le albizie situate in Piazza Cota risultavano malate. Lo scorso 8 dicembre, proprio in Piazza Cota, è avvenuto lo schianto di un'albizia – esemplare malato - nelle immediate vicinanze di un ristorante, fortunatamente senza gravi conseguenze. Va aggiunto che, oltre alla piantumazione dei nuovi “Alberi di Giuda” in Piazza Cota, è previsto che le tre albizie sane di Piazza Cota verranno ripiantate in Piazza della Repubblica. La scelta di delocalizzarle rappresenta una decisione assunta per mantenere omogeneo il tipo di pianta presente in Piazza Cota. Al termine delle operazioni di rimozione delle albizie (che erano già state sottoposte a intervento endoterapico), a conferma di quanto già indicato agronomicamente, è stato possibile notare le condizioni degli alberi gravemente compromesse. Nessun albero sano e/o in salute è stato tagliato o rimosso dal patrimonio arboreo di Piano di Sorrento. Nessun abbattimento o strage.

 

Vico Equense: si dimette il consigliere comunale Antonio Breglia

Antonio Breglia e Luigi Cioffi
Al suo posto Luigi Cioffi

Vico Equense - “Oggi termina un percorso che mi ha visto impegnato per più di tre anni.” Antonio Breglia si è dimesso dalla carica di consigliere comunale. Eletto con il gruppo civico “Liberamente”, lascia il posto a Luigi Cioffi. Nei prossimi giorni ci sarà la convocazione del consiglio comunale. L’art. 38, co. 8, del Testo Unico degli Enti Locali (Dlgs n. 267/2000) prescrive che le dimissioni dalla carica di consigliere comunale “sono irrevocabili, non necessitano di presa d'atto e sono immediatamente efficaci. Il consiglio, entro e non oltre dieci giorni, deve procedere alla surroga dei consiglieri dimissionari.”

VIDEO 

A Sant’Agnello il progetto VoT: innovazione e valorizzazione delle produzioni locali, fattori per lo sviluppo turistico dei territori

Sant'Agnello - Venerdì 21 febbraio sesto appuntamento dell’iniziativa che punta a potenziare la rete internazionale dei borghi: nella sala consiliare il workshop e poi il seminario con il contributo del sindaco Coppola, degli assessori Aversa e De Maio, dei professori universitari Beraldo e Sibilio, dello chef Aversa, di don Salvatore Iaccarino e di Salvatore Galasso Come l’innovazione tecnologica, inclusi i Big Data e Intelligenza Artificiale, possono migliorare la gestione dei flussi turistici e l’organizzazione dell’offerta turistica? E quali sono le strategie per superare i limiti dell’overturism seguendo una pianificazione integrata. Se ne discuterà a Sant’Agnello, venerdì 21 febbraio a partire dalle ore 16, in un doppio appuntamento, prima con un workshop tematico e poi con un seminario tecnico nel corso del quale si affronteranno temi come la sostenibilità e la cooperazione, elementi che possono rafforzare l’identità del territorio, migliorando la competitività economica delle produzioni locali. Sono questi i principali temi del sesto appuntamento con il progetto VoT (Villaggi della Tradizione), organizzato dal GAL Terra Protetta. 

L’appuntamento a Sant’Agnello

Sorrento. Al via i corsi gratuiti di nuoto per giovani e over 65

Iniziativa riservata ai cittadini che hanno fatto domanda di adesione 

Sorrento - Al via i corsi gratuiti organizzati dal Comune di Sorrento e riservati a giovani, di età compresa tra i 10 e i 19 anni, e agli over 65, residenti a Sorrento, che hanno fatto domanda di adesione. Le attività si svolgeranno presso il Centro Ulysse, in via del Mare 22, secondo il seguente calendario e orario. Per gli over 65 si parte giovedì 20 febbraio, alle ore 8.30, mentre per i giovani la data è quella di sabato 22 febbraio, alle ore 9.30. Si evidenzia che l’effettiva partecipazione al corso sarà subordinata alla presentazione di certificato di idoneità fisica allo sport e, per i minori, di assenso del genitore. Per eventuali informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Sport del Comune di Sorrento al numero 0815335396

Sorrento. Avviso pubblico per l'accesso alle attività socialmente utili per le persone anziane

Scadenza il 28 febbraio 

Sorrento - E' stato indetto un avviso pubblico per l'accesso alle attività socialmente utili per le persone anziane. Possono presentare istanza, entro il 28 febbraio, i residenti nel Comune di Sorrento, in possesso di pensione di anzianità, con un valore dell’attestazione Isee, in corso di validità, inferiore ad € 15.000,00 e che dimostrino attraverso certificazione medica di essere in uno stato di salute idoneo allo svolgimento delle attività previste dal Piano Sociale di Zona. I cittadini interessati devono recarsi presso l’Ufficio Servizi Sociali Professionali o presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Sorrento, utilizzando esclusivamente il modello disponibile presso l’Ufficio Servizi Sociali Professionali (nei giorni di martedì, dalle ore 9 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18, e di mercoledì e giovedì dalle ore 9 alle 12.30) sul sito del Comune di Sorrento e sul sito dell’Asps Penisola Sorrentina www.aspspenisolasorrentina.it 

Tutte le informazioni e la modulistica sono disponibili a questo link: https://comune.sorrento.na.it/novita/notizie/lavviso-pubblico-laccesso-al-servizio-attivita-socialmente-utili-persone-anziane 

Per eventuali chiarimenti è possibile contattare i numeri 0815335203, 0815335264 e 0815335298

lunedì 17 febbraio 2025

“Data Room” As.tro: 374 persone in cura per la dipendenza da gioco nell’Asl Napoli 3 Sud che comprende 57 comuni. Lo 0,03% della popolazione

Nel quinto Bollettino DGA sono stati riportati i dati – relativi all’anno 2024 – forniti dall’Azienda A.S.L. Napoli 3 Sud che comprende 57 comuni, tra i quali Sorrento, Massa Lubrense, Vico Equense, Meta, Sant’Agnello e Piano di Sorrento. In tutto sono 374 le persone in cura. Si tratta dello 0,03% della popolazione residente nei comuni in questione. Prosegue, infatti, la pubblicazione dei Bollettini DGA (disturbo da gioco d’azzardo) – elaborati da DATA ROOM AS.TRO -, che raccolgono i dati ufficiali sul numero complessivo delle persone in cura per dipendenza da gioco presso i servizi sanitari dedicati, riferito all’intero territorio nazionale: l’obiettivo è quello di creare una banca dati -ad oggi assente in Italia-, basata su numeri reali, per tracciare l’effettiva dimensione del fenomeno DGA nel contesto nazionale e fornire un supporto utile alla pianificazione delle politiche sanitarie e sociali per la prevenzione e il trattamento del disturbo da gioco d’azzardo patologico. Ogni settimana viene pubblicato un bollettino contenente il numero dei soggetti affetti da DGA presi in carico dai diversi Servizi per le Dipendenze (Ser.D) tramite il dato aggregato fornito dalle Aziende Sanitarie per ogni singolo territorio di riferimento.

Sant'Agnello, terzo incontro della rassegna per il benessere femminile

Venerdì 21 febbraio 2025 ore 17:00 Centro Don Onorio Rocca. Partecipazione gratuita. Prenotazione necessaria 

Sant'Agnello - Venerdì 21 febbraio 2025 alle 17:00 si terrà il terzo e penultimo incontro della rassegna “Donne, quante cose abbiamo in Comune”, iniziativa dedicata al benessere femminile, patrocinata dal Comune di Sant’Agnello, promossa dalla Commissione pari opportunità, politiche di genere e diritti civili e organizzata dall’associazione culturale Share. Dopo i focus su cambiamenti ormonali, fasi del ciclo femminile, psiche, postura e longevità, stavolta si parlerà di alimentazione e circolazione. Conducono l'incontro le fisioterapiste e curatrici della rassegna, Cristiana Izzo e Lorena Pastena. Nella prima parte teorica inoltre interverrà come ospite la biologa nutrizionista Sara Davide. «Protagonista della parte informativa - spiegano le organizzatrici - è il ruolo del sistema linfatico. Scopriremo insieme come supportarlo attraverso un'alimentazione e un approccio preventivo e fisioterapico mirato a combattere l'infiammazione, la ritenzione idrica e l'adiposità localizzata, e qual strategie alimentari e terapeutiche adottare per migliorare la circolazione e riscoprire un corpo più leggero e in armonia». Nella parte pratica verranno mostrati esercizi e tecniche di auto-trattamento per stimolare la circolazione, ridurre il gonfiore e ritrovare un equilibrio sia estetico che funzionale. A chiusura le partecipanti potranno condividere le proprie esperienze davanti a tisana e biscotti. L’incontro si svolge presso il Centro Don Onorio Rocca (adiacente alla Chiesa dei Sette Dolori, a via Iommella Grande) e dura circa un’ora e mezza. La partecipazione è del tutto gratuita, ma è necessaria la prenotazione tramite questo link: https://forms.gle/h3Y1TatvuiYYMhzk8


Zlatomir Fung a Napoli tra Brahms, Martucci e Fano

Il violoncellista in concerto con Richard Fu al piano. Giovedì 20 febbraio al Teatro Sannazaro per la Scarlatti 

Napoli - Il violoncellista Zlatomir Fung, star acclamata della musica d’oltreoceano, e il pianista Richard Fu saranno in concerto a Napoli, giovedì 20 febbraio 2025 (ore 20.30) al Teatro Sannazaro, ospiti della stagione musicale dell’Associazione Alessandro Scarlatti presieduta da Oreste de Divitiis. Entrambi giovanissimi (meno di 50 anni in due), con passaporto statunitense (sebbene si intuiscano le comuni origini cinesi), i due musicisti sono attualmente considerati tra i talenti più promettenti della scena musicale internazionale. Per il loro debutto a Napoli, presentano un programma musicale ricercato e di grande interesse offrendo occasione di ascolto della “Sonata n. 2 in fa maggiore per violoncello e pianoforte op. 99” capolavoro assoluto di Johannes Brahms, e , in prima esecuzione italiana, di “Due Per Due: per violoncello e pianoforte” opera (del 2012) del compositore statunitense Justin Dello Joio. Il concerto di Zlatomir Fung e Richard Fu (abilissimo pianista, apprezzato per le sue esecuzioni del repertorio di musica da camera) inizia con un omaggio al compositore e direttore d’orchestra Guido Alberto Fano (di cui si celebra il 150mo anniversario della nascita) del quale eseguono due composizioni per violoncello e pianoforte: “Andante sostenuto“ (del 1894) e “Allegretto scherzoso“ (del 1932). Nella accorta sequenza proposta dai due musicisti, alle opere di Fano è accostata la “Sonata in fa diesis minore op. 52”, partitura di rarissimo ascolto composta nel 1884 da Giuseppe Martucci.

 

Sorrento. "Super Deutsch", torna l'iniziativa dedicata allo studio del tedesco nelle scuole

Venerdì 21 febbraio, ore 9, teatro Tasso 

Sorrento - Una mattinata dedicata alla promozione dello studio della lingua tedesca, quella in programma venerdì 21 febbraio, a partire dalle ore 9, al teatro Tasso di Sorrento. L'iniziativa, dal titolo "Super Deutsch”, giunta alla seconda edizione, è promossa dall'istituto comprensivo Sorrento, dall’istituto polispecialistico San Paolo, dal liceo Gaetano Salvemini e dal liceo Publio Virgilio Marone, con il patrocinio del Comune di Sorrento e in collaborazione con la Fondazione Sorrento. Un evento che si propone di unire formazione e cultura, offrendo agli studenti l’opportunità concreta di rafforzare le competenze linguistiche e valorizzare l’importanza dell'apprendimento del tedesco, su un territorio che accoglie ogni anno un numero significativo di visitatori di lingua tedesca. "Gli alunni si esibiranno con canzoni, scenette e poesie dalle tematiche molto attuali, come il bullismo e la guerra, che tendono ad accrescere la motivazione dello studio del tedesco, avendo come scopo l’insegnamento in maniera costruttiva, ma anche divertente, di vocaboli ed espressioni linguistiche - evidenziano gli organizzatori - Sarà anche l'occasione per presentare un videogioco in lingua tedesca sulla fiaba di Hänsel e Gretel creato da uno studente della scuola secondaria di primo grado dell'istituto comprensivo Sorrento".

domenica 16 febbraio 2025

Processo a 7 consiglieri regionali e 6 ex pagavano i "portaborse" come dirigenti

di Alessio Gemma - La Repubblica Napoli

Napoli - Hanno concesso una indennità extra di 40 mila euro annui ai loro "portaborse". La Procura della Corte dei conti cita in giudizio 17 soggetti: 7 sono consiglieri regionali in carica, gli altri 10 sono ex consiglieri (sei) o alti dirigenti del consiglio regionale. Chiusa l'indagine, ora vanno tutti a processo con l'accusa di aver elargito quelle " prebende" con soldi pubblici. Udienza il 26 giugno, alla vigilia delle elezioni regionali a cui quei consiglieri vorrebbero ricandidarsi. Chiamati a rispondere alle prime contestazioni della Procura contabile guidata da Antonio Giuseppone, un gruppo di consiglieri si è difeso definendo l'esborso "un atto di autorganizzazione dell'ufficio di presidenza del Consiglio regionale". Ai magistrati Mauro Senatore e Davide Vitale quel " passaggio" non va giù: nella citazione lo definiscono "criptico, non motivato, onestamente oscuro a chi legge, se non come dogmatica espressione della sindrome del Marchese del Grillo". E i pm contabili inseriscono nelle carte un link che rimanda alla frase resa celebre da Alberto Sordi: " Io sono io, voi non siete nulla". È, secondo i magistrati, l'atteggiamento adottato dai consiglieri di fronte all'inchiesta che contesta 3,6 milioni di indennità riconosciute, dal 2019 al 2022, a " responsabili di segreteria delle commissioni consiliari e ai coordinatori amministrativi dei gruppi consiliari". Dipendenti, alcuni comandati - cioè provenienti da altri enti o società partecipate - pagati come dirigenti.

 

Iv, Cesaro jr nominato commissario regionale

Napoli - Giro di nomine in Italia Viva. E numero uno del partito in Campania diventa Armando Cesaro che succede a Catello Vitiello a sua volta nominato responsabile nazionale giustizia del partito. «Grato pe rla nomina: lavorerò da subito per rafforzare l'organizzazione, il radicamento e il consenso del partito in sinergia con l'ottima classe dirigente del territorio. Ci aspetta un duro lavoro, ma sono certo che raggiungeremo importanti risultati che andranno ben oltre ogni nostra aspettativa, perché come sempre al centro del nostro impegno ci saranno i territori. Partiamo da oggi - spiega l'ex consigliere regionale di Forza Italia - incontrando gli amministratori locali, le associazioni e i cittadini perché la politica è costruire insieme. Abbiamo una nuova storia da scrivere per tornare protagonisti alle prossime elezioni regionali».

sabato 15 febbraio 2025

Spiagge libere., a Vico Equense sono solo il 10 per cento: si aspetterà il 2027 o si farà qualcosa prima?

La Campania ha una legge regionale, sulla carta, ambiziosa: il 30% delle spiagge, in ogni Comune, deve essere libero 

Vico Equense - Nel tempo lo spazio delle spiagge libere e gratuite si è ridotto sempre di più. Qui da noi, stiamo a circa il 10 per cento. Il nuovo piano della regione Campania (PUAD) ribadisce che deve essere almeno il 30. Ad oggi raggiungere questa percentuale richiede scelte coraggiose e di ridefinizione degli spazi sugli arenili. La balneazione è una risorsa fondamentale per la nostra città sotto tanti punti di vista. Ma quali sono le idee e i progetti che intende adottare l’Amministrazione comunale? A che punto sta la redazione del Piano Attuativo di utilizzazione delle aree demanio marittimo (PAD)? Il termine imposto dal Piano di Utilizzo delle Aree Demaniali (PUAD) della Regione Campania per approvare il PAD da parte del Comune di Vico Equense è scaduto. In ogni caso è stato affidato a un ingegnere l’incarico di progettare il PAD. Per il momento l’unica cosa fatta dall’esecutivo cittadino è stato prendere atto della proroga al 30 settembre 2027 della validità delle concessioni demaniali, voluta dal governo per "consentire l’ordinata programmazione delle procedure di affidamento e il loro svolgimento nel rispetto del diritto dell’Unione europea". La precedente scadenza era fissata dalla legge sulla concorrenza del governo Draghi al 30 dicembre 2023, con una proroga tecnica al 31 dicembre 2024, termine entro il quale avrebbero dovuto essere avviati i bandi per le concessioni, in linea con la direttiva europea Bolkestein. Ma l’esecutivo Meloni, in accordo con la Commissione Ue, ha deciso di dare altri tre anni di tempo. Ora il Comune recepisce (con delibera di giunta) l’ulteriore periodo transitorio di occupazione del demanio stabilito dal legislatore, aggiornando l’atto di indirizzo approvato un anno fa col quale sono state definite le linee generali per le procedure di aggiudicazione delle concessioni di competenza. Insomma, tutto rinviato al 2027 a Vico Equense. A differenza di Bacoli che ha scelto di non attendere il 2027 per dare il via al bando per le concessioni delle aree demaniali, dichiarando improcedibili le istanze di proroga delle concessioni demaniali storiche della sua città. L'Amministrazione di Bacoli, forte anche del pronunciamento favorevole del TAR, metterà così a bando le concessioni delle spiagge della sua città dopo aver predisposto il piano di tutela delle aree demaniali ed individuato le spiagge pubbliche.

Vico Equense. Elezioni regionali, Michele Tatarelli “Non voterò per Gennaro Cinque”

Vico Equense - Gennaro Cinque nei mesi scorsi ha annunciato la volontà di ricandidarsi alla regione Campania. Non solo ha votato a favore della nuova legge elettorale che apre la strada al terzo mandato di Vincenzo De Luca, sostenendo che spetta ai campani decidere del proprio futuro, ma ha anche ritirato il proprio sostegno alla mozione di sfiducia presentata dal centrodestra nei confronti del governatore, e puntualmente bocciata, considerandola controproducente in punto politico e superata proprio dal voto sulla nuova legge elettorale. Intanto partiti e movimenti devono fare i conti con la soglia del 2,5% su base regionale che, tradotta in soldoni, vuol dire ottenere, in tutta la Campania, almeno 60mila voti. Insomma, stavolta, è più difficile. Non sappiamo cosa deciderà di fare Gennaro Cinque alle prossime regionali, magari lo ritroveremo accanto a De Luca qualora il Presidente andrà fino in fondo, ma quel che è certo è che non avrà il voto dell’ex comandante dei vigili urbani di Vico Equense, Michele Tatarelli, che oggi in un’intervista ad Agorà spiega il perché. “Non sono motivi personali come uno potrebbe interpretare ma, solo per rispettare la sua volontà. In questi anni, a mio avviso, ha preferito il Comune al quale ha dato il meglio di se, svolgendo il ruolo di Consigliere Comunale. Prima parlavamo di chiusura del Pronto Soccorso, delle criticità che si rilevano nel quotidiano per la critica qualità della vita e per la mancanza di politiche di sviluppo del territorio e certamente il Cinque non è esente di colpe e/o limiti, proprio per l'intenso impegno profuso per ben venticinque anni di carriera politica attiva e continuativa, avendo pure ricoperto cariche importanti quali la delega ai lavori pubblici. Di fronte ad un programma soddisfacente penserei anche di poterlo votare. Il tempo è galantuomo. Sempre!” conclude Michele Tatarelli. 

Dall’Art Bonus un miliardo per il recupero dei beni culturali. Numeri emersi durante l’incontro a Villa Fiorentino

Sorrento - Un miliardo donato in dieci anni per la cura ed il restauro del patrimonio storico-artistico nazionale. È la cifra raccolta grazie all’Art Bonus, il meccanismo introdotto con una legge che prevede per i mecenati la possibilità di detrarre il 65 per cento della somma donata. Di “Art Bonus, problematiche e prospettive a 10 anni dall'entrata in vigore” si è discusso questa mattina a Sorrento nel corso del convegno ospitato nelle sale di Villa Fiorentino cui ha fatto seguito l’apertura di una mostra sul tema dal titolo "Facciamo la nostra pArte" organizzata dall’associazione Macs, "Mecenati per l’arte, il cinema e lo sport". Ad aprire i lavori moderati da Angelo Cirasa i saluti di Michele Savarese, vice presidente della Fondazione Sorrento, ente che sostiene l’evento. “Abbiamo accolto con entusiasmo - spiega - insieme al Comune di Sorrento, l’occasione di promuovere uno strumento che può rivelarsi fondamentale per il recupero del patrimonio artistico e culturale italiano. È bene ricordare che la mission della Fondazione Sorrento non è solo quella della promozione turistica, ma anche di far conoscere le ricchezze del nostro territorio”. “Crediamo nel mecenatismo grazie al quale i privati possono prendersi cura del bene comune - ha aggiunto Antonino Apreda, presidente di Ucid Campania -. E l’Art Bonus rappresenta il sistema migliore per assicurare la sostenibilità civica della tutela dei nostri tesori così da tramandarli alle future generazioni”. Il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, ha posto l’accento sull’importanza che può avere l’Art Bonus per i Comuni “i quali dispongono di risorse limitate in termini economici ed umani” ed anche perché il coinvolgimento dei privati “aiuta a snellire la burocrazia”.

 

Sant'Agnello. Riaperta al transito via Belvedere ai Colli di Fontanelle dopo l'evento franoso

Il Sindaco: «Intervento estremamente complesso. Zona più fragile del previsto. Ora carreggiata a metà per il passaggio di pedoni e macchine. I lavori continueranno» 

Sant'Agnello - È nuovamente aperta da stamattina via Belvedere, la strada dei Colli di Fontanelle che lo scorso 19 ottobre è stata interessata dal cedimento di un versante a seguito degli straordinari fenomeni meteorologici di quel periodo. «Nonostante le tante criticità emerse - spiega il Sindaco del Comune di Sant’Agnello Antonino Coppola - sono stati completati gli interventi di messa in sicurezza che hanno permesso stamattina di rendere accessibile al transito parte della carreggiata. È stato un lavoro estremamente complesso perché la zona interessata si è rivelata più fragile del previsto e per gli operai è stato difficile lavorare soprattutto nella fase iniziale. I lavori continueranno, gli operai sono all'opera anche stamattina con la pioggia, ma intanto i cittadini possono da oggi nuovamente transitare sia a piedi che con le macchine. Ringrazio l'Assessore Corrado Fattorusso per lo zelo e l’accuratezza con cui ha seguito l’Intervento. In queste settimane di disagio abbiamo cercato, insieme al Consigliere Rosa Mastellone che ringrazio per l’impegno costante, di dare sostegno ai residenti, ci siamo incontrati e confrontati spesso. Li ringrazio per il senso civico e la collaborazione che hanno dimostrato anche in questa circostanza. La natura delle persone si vede soprattutto nei momenti di difficoltà». Per i cittadini residenti a via Belvedere è stato previsto in questi mesi un contributo economico di sostegno, finalizzato al noleggio auto in caso di mezzi di trasporto bloccati dalla strada chiusa. 

Roccaraso: Un viaggio a 360° nel cuore dell'Abruzzo (di Raffaele Di Palma)

 

L'inno d'Italia della Fanfara dei Bersaglieri alla partenza della Napoli City Half Marathon

Le note "cremisi" alla cerimonia di inaugurazione dell'Expo il 21 febbraio alla Mostra d'Oltremare Sabato 22 i tamburi di PegaOnda alla Family Run&Friends e domenica sul percorso 

Napoli - Sarà il Canto degli italiani della Fanfara dei Bersaglieri a salutare venerdì 21 febbraio, alle ore 15, la cerimonia d'apertura dell'Expo alla Mostra d'Oltremare, che aprirà l'edizione 2025 della Napoli City Half Marathon, edizione record con oltre settemila partecipanti al via della mezza maratona. La Fanfara aprirà non solo l'Expo ma si esibirà domenica suonando l'inno di Mameli sotto l'arco di partenza per poi lasciare spazio ai runners con il caratteristico passo del bersagliere. Le esibizioni della Fanfara durante la tre giorni della Napoli City Half Marathon rientrano ormai nel connubio consolidato tra Napoli Running ed Esercito Italiano. Esercito che non solo sarà in gara con i suoi runners ma darà anche un grande supporto con la Brigata bersaglieri "Garibaldi" che interviene con uomini e mezzi per sostenere lo sforzo dell’organizzazione della gara. Un’amicizia e una collaborazione che dura nel tempo con l’appuntamento della XXII edizione della Flik Flok si svolgerà il 10, 11 e 12 ottobre 2025. Quest'anno contestualmente sarà celebrato il 50 anniversario della costituzione della Brigata "Garibaldi". La Fanfara, diretta dal Sergente Maggiore Capo Francesco Malandrino, sarà una fanfara di formazione del 1° Reggimento bersaglieri di Cosenza con elementi del 7° Reggimento bersaglieri di Altamura. Oltre all'esibizione del Canto degli italiani all'apertura dell'Expo di venerdì 21 e poco prima della partenza della gara domenica 23, le note risuoneranno nella Mostra d'Oltremare prima della gara quando saranno intrattenuti atleti e visitatori con tipici brani bersagliereschi e della tradizione napoletana.

 

Sorrento. Tari, la stangata ai furbetti: bollette per 700mila euro

LA BATOSTA 

di Massimiliano D'Esposito - Il Mattino 

Sorrento - Una vera e propria stangata per famiglie ed imprese commerciali. Sui contribuenti di Sorrento - almeno su una buona parte di loro - sta per abbattersi una nuova scure. In molte case, così come nei locali che ospitano attività ed esercizi e presso le sedi di diverse aziende del territorio, in questi giorni vengono recapitate le cartelle esattoriali relative a tasse locali non pagate negli anni scorsi. I relativi avvisi sono già stati tutti consegnati nei modi ed entro le date utili a sospendere i termini per la prescrizione degli atti, per cui ora non rimane che saldare se si vogliono evitare ulteriori aggravi di spese per esecuzioni e pignoramenti. In totale il Comune punta ad incassare nell'arco delle prossime settimane circa 700mila euro, comprensivi delle sanzioni accessorie e degli interessi di mora maturati per più di 158mila euro, oltre che dei maggiori costi sostenuti per istruire ed aggiornare le pratiche. È quanto emerge dai conteggi stilati dal personale della Andreani Tributi, la società concessionaria della riscossione delle imposte per conto dell'ente di piazza Sant'Antonino. Calcoli comunque passati al vaglio anche degli uffici comunali e verificati dal funzionario incaricato del servizio tributi e dal dirigente dello specifico dipartimento del Comune di Sorrento, rispettivamente Giulio Bifani e Vincenzo Limauro. Si tratta, nel dettaglio, di due blocchi di avvisi di accertamento, entrambi relativi alla Tari, la tassa sui rifiuti. Il primo, quello più corposo, si riferisce al quadriennio che va dal 2017 al 2020. Sono in totale ben 714 i contribuenti, tra residenti e titolari di aziende con sede in città, che non hanno versato quanto dovuto nonostante i solleciti ricevuti. Per una cifra totale che ammonta a poco più di 692mila euro (692mila 263 euro a voler essere precisi).

venerdì 14 febbraio 2025

Giovani, turismo e inclusione: il Comune di Piano di Sorrento lancia un nuovo progetto finanziato dalla Regione

Per 4 mesi eventi, workshop e laboratori con scuole, giovani del territorio, imprese ed imprenditori e produttori locali 

Piano di Sorrento - Politiche giovanili, turismo sostenibile e inclusione: settori fondamentali e per i quali oggi il Comune di Piano di Sorrento ottiene un nuovo importante finanziamento da parte della Regione Campania: promosso, infatti, il progetto “Piano di Sorrento Green & Blue Inclusive BarCamp” elaborato dall’Ufficio comunale Politiche Giovanili. Il Comune di Piano di Sorrento è l’unico della Penisola sorrentina ammesso a finanziamento ed ha ottenuto un budget di 15mila euro. Questa somma rappresenta il massimo dell'importo finanziabile nell'ambito dell’avviso pubblico della Regione Campania denominato “BarCamp locali Giovani Cultura Innovazione Impresa” nel quale il Comune di Piano di Sorrento si è classificato al tredicesimo posto della graduatoria composta da 96 Comuni campani. Il progetto durerà quattro mesi, coinvolgerà centinaia di giovani di età compresa tra 14 e 35 anni e partirà a brevissimo. Il progetto “Piano di Sorrento Green & Blue Inclusive BarCamp” intende promuovere il turismo sostenibile ed inclusivo in città valorizzando i prodotti tipici e le eccellenze culturali, ambientali e artistiche del territorio. Come?

 

Sanità in penisola sorrentina: il grande tradimento

Assenti i sindaci all’incontro promosso dal Comitato Tutela dei Diritti dei Cittadini. Lotito "Vogliamo azioni immediate" Cuomo "Totale indifferenza istituzionale"

Vico Equense - Ieri sera si è tenuto a vico Equense l’incontro promosso dal Comitato Tutela dei Diritti dei Cittadini per discutere del futuro della sanità nella Penisola Sorrentina. Un’assemblea partecipata di cittadini esasperati e stanchi. Il disegno è chiaro: smantellare la sanità pubblica locale per farci accettare l’inevitabile. L’ospedale di Vico Equense verrà chiuso, quello di Sorrento, già in ginocchio, verrà ulteriormente oberato. Un pronto soccorso, quello di Sorrento che, con l’arrivo della stagione turistica dovrà fronteggiare milioni di persone con personale ridotto all’osso, spesso con un solo medico in turno. Uno scenario da incubo, indegno di un Paese civile. Assenti i sindaci della penisola sorrentina e Positano, presente all'incontro il parroco della chiesa dei Santi Ciro e Giovanni di Vico Equense don Ciro Esposito, che ha definito l'ospedale di Vico “un enorme contenitore vuoto”. Le sue parole pronunciate durante l’omelia della festa dei Santi patroni Ciro e Giovanni non sono passate inosservate e hanno scosso la comunità, già preoccupata per la carenza di servizi sanitari. Il parroco ha anche ricordato che la chiesa peninsulare ha preso molto a cuore la questione. "Ci raccontano che la soluzione arriverà con il fantomatico Ospedale Unico della Penisola Sorrentina - il commento di Rosario Lotito, M5s -, un progetto che, nella migliore delle ipotesi, vedrà la luce tra 10 o 15 anni. E nel frattempo? Ci condannano a un’emergenza sanitaria perenne, giocando sulla nostra pelle per coprire anni di negligenze e mala gestione. Noi non ci stiamo. Non accetteremo di essere abbandonati. Vogliamo risposte. Vogliamo azioni immediate" conclude Lotito. Tra qualche mese la popolazione della penisola sorrentina quadruplicherà, con la previsione di circa 2 milioni di presenze turistiche in più, da Positano – che grava sul comprensorio sanitario sorrentino - a Vico Equense.

 

A Sant'Agnello arriva per la prima volta il servizio "Baby trasporto sociale"

«Supporto concreto ai giovani genitori». Istanze entro le 12:00 del 25 febbraio 2025 

Sant'Agnello - Arriva a Sant’Agnello, per la prima volta e in via sperimentale, il servizio dedicato al trasporto dei bambini residenti, di età compresa tra i 18 mesi e i 3 anni, che frequentano l’asilo nido comunale “Il Gomitolo”. «Il “Baby trasporto sociale” rappresenta una novità assoluta per il nostro Comune - dichiarano congiuntamente il Sindaco Antonino Coppola e la Vice Sindaco nonché Assessore alle Politiche Sociali Maria Russo - I giovani genitori, tra i tanti impegni, hanno necessità di supporto concreto, non solo da parte delle famiglie ma anche delle istituzioni. Questo servizio tende la mano nella frenesia dei ritmi quotidiani e contribuisce alla rete di collaborazione sociale, tenendo in considerazione parametri di natura socio-economica, abitativa e familiare. È una fase sperimentale per iniziare a tracciare la strada e monitorare man mano la risposta ed eventuali ulteriori esigenze». Il servizio è, per ora, per un numero totale di 10 bambini, con personale e mezzi specifici, idonei all’accompagnamento della fascia d’età di interesse. È prevista, accanto alla quota parte del Comune di Sant’Agnello, una quota di compartecipazione alla spesa, pari a 45 euro mensili, per ogni minore beneficiario.

 

Sessanta milioni e 20 cantieri così Agerola punta sul turismo

L'orgoglio del sindaco D'Auria: «In corso grande rilancio culturale e naturalistico» 

di Dario Sautto - Il Mattino

LA SFIDA 

Agerola - Sessanta milioni di euro e 20 cantieri aperti. Così Agerola, che dall'alto dei Monti Lattari domina sulla Costiera Amalfitana, punta alla crescita e all'ammodernamento di tutto il territorio. Dalle scuole ai sentieri, dalle strade agli impianti sportivi: un investimento senza precedenti per un paese che continua a costruire il suo domani, approfittando della crescita turistica legata alla rete sentieristica e al grande patrimonio gastronomico. Dai prodotti tipici su tutti il fior di latte, il Provolone del Monaco, i taralli alle ricchezze naturalistiche, Agerola punta a migliorare la sua offerta turistica grazie alle infrastrutture. «Stiamo lavorando su ogni settore, dalla viabilità alla scuola, dal turismo alla sicurezza afferma il sindaco Tommaso Naclerio per rendere Agerola sempre più moderna e competitiva. Il nostro obiettivo è garantire ai cittadini infrastrutture funzionali e una qualità della vita sempre più alta». Un piccolo laboratorio di trasformazione urbana e infrastrutturale, dalla viabilità al turismo, dall'istruzione allo sport, dalla sicurezza alla qualità della vita. Tra i cantieri in corso, spicca il completamento della strada Radicosa-Fontana, un'arteria cruciale per migliorare la mobilità interna e l'accesso al centro storico della frazione San Lazzaro, con un investimento di oltre 1,2 milioni di euro.

 

Torre Annunziata. Il cuore di una donna si ferma, quindici minuti per tornare a sperare

Tre carabinieri si alternano in un massaggio cardiaco. Secondo i medici intervento determinante per salvarle la vita

Torre Annunziata - Undici giorni fa, mattina del 3 febbraio, in un centro commerciale di Torre Annunziata. Una donna sta andando a lavoro. C’è poca gente e molti negozianti siedono distratti nascosti dalle casse, scorrendo le dita sul display dello smartphone. La donna supera la soglia del pet-store dove lavora, poi il suo cuore si ferma. Sviene e cade esanime. Una gazzella con 3 carabinieri della sezione radiomobile si muove attorno al centro quando un passante si sbraccia attirando la loro attenzione. Ascoltano la sua storia e corrono con lui per raggiungere la donna che non ha ancora ripreso conoscenza. Intanto chiamano il 118. Prima dell’arrivo dell’ambulanza passano interminabili minuti, trascorsi a praticarle a turno un massaggio cardiaco. Non si fermano, neanche per un istante, sperando che possa salvarsi. Uno dei 3 ha recentemente frequentato un corso di primo soccorso, pratica salva-vita sulla quale la Legione Carabinieri “Campania” sta investendo enormi sforzi. Timidi segnali di attività cardiaca riaccendono una speranza. I sanitari arrivano e portano la donna direttamente in sala operatoria. Rimarrà in coma farmacologico, in terapia intensiva per molti giorni. Il team del 118 spiegherà ai carabinieri che senza quel massaggio cardiaco non ce l’avrebbe fatta. Ora sta bene e, a distanza di 11 giorni, ormai lontana dall’ospedale, i militari l’hanno incontrata. Lei non ha saputo nascondere la commozione e ha chiesto loro di scattare una foto per ricordare per sempre quei volti. Tutti intorno a lei, come angeli custodi.

Oh Valentino!

di Filomena Baratto

Sarebbe bello festeggiare San Valentino in forma più reale e meno di facciata. Ricordo in passato, quando mi trovavo in gioielleria per un regalo e coincideva col giorno di San Valentino, sul banco passavano oggetti d’oro vistosi e costosi che non avrei messo mai, ma la gente acquistava perché a San Valentino “bisogna” regalare l’oro alla fidanzata. Arrivavano le mamme, le suocere, i fidanzati, i padri e tutta la discendenza a comprare “il pezzo d’oro”. Regali che dovevano tornare ai legittimi proprietari nel caso si fosse sciolto il connubio tra i due. Ancora oggi ci sono scene del genere. Mia nonna diceva che per le mogli Valentino passa in silenzio, poiché sono le acclarate figure di casa, che non hanno bisogno di essere “incensate”, detengono un posto fisso che nessuno può portare via loro. L’economia si arroga il diritto di dispensare in nome dell’amore mentre l’amore muore di freddo. Abbiamo una festa per ogni cosa e poi abbiamo anche il massacro, con i fatti, di ogni festa. Oggi siamo un po’ dei commercianti dell’amore: siamo buoni se ci viene dato qualcosa, se riscontriamo benefici. Il vero amore non ama stare in vetrina come un collier, né farsi notare, è muto e silenzioso ma operoso, attento, ansioso, desideroso, felice di quello che è, timoroso, servizievole, mai scontroso, mai volgare, né malizioso.

 

Cybersecurity negli alberghi meeting in Penisola

di Antonino Siniscalchi - Il Mattino

Penisola sorrentina - La cybersecurity per il settore turistico. Per due giorni Federalberghi Penisola Sorrentina ha riunito esperti internazionali, operatori del settore alberghiero e professionisti del mondo tech. L'obiettivo? Affrontare le sfide e le opportunità legate alla sicurezza informatica nel comparto. L'evento ha registrato oltre 100 partecipanti provenienti da tutta Italia, confermando l'importanza di proteggere i dati sensibili delle strutture ricettive in un'era di digitalizzazione avanzata. Tra i relatori Vittorio Acampora, Ceo di Meginet, che ha illustrato soluzioni innovative per garantire la continuità operativa; Irina Artioli, Evangelist di Acronis, ha presentato best practice per contrastare le minacce informatiche emergenti; Giuliano De Luca, esperto legale, ha approfondito gli aspetti normativi legati alla privacy e alla gestione dati. I temi discussi hanno incluso la protezione dei dati dei clienti, la sicurezza delle prenotazioni online, la prevenzione degli attacchi ransomware e la conformità al Gdpr (Regolamento generale sulla protezione dei dati) alla nuova direttiva europea Nis 2 (sicurezza delle reti e dei sistemi informativi delle aziende che operano in Europa). Particolare attenzione è stata posta sulla formazione del personale tramite il modulo Sat Security Awareness Training di Acronis, integrato nei sistemi di sicurezza.

 

giovedì 13 febbraio 2025

Vico Equense. A un anno dall'accensione del faro sul convento di San Francesco: “La vera luce di Assisi splende sulla nostra città”

Vico Equense - Lunedì prossimo, 17 febbraio 2025, sarà trascorso un anno dall’accensione del faro sul convento di San Francesco, che ha ripreso a illuminare la città di Vico Equense. “La vera luce di Assisi splende sulla nostra città. E’ il richiamo di San Francesco che accende i cuori di tutti noi. Con la speranza che il nostro Convento ritorni ad essere grande come una volta” il commento di Raffaele Volpe. Nato nel 1926 con l’intento di rappresentare un raggio di speranza che illuminava non soltanto i cuori delle genti bisognose d’amore ma di tutti coloro che desideravano essere guidati dall’esempio del Santo di Assisi, durante la Seconda Guerra Mondiale, per ovvi motivi, fu spento. Seguirono anni disastrosi a causa del conflitto mondiale e terminata la guerra il faro non fu più ricollocato. L’anno scorso a distanza di tanti anni, grazie all'impegno del Padre Guardiano Domenico Marcigliano e delle istituzioni locali, la luce del poverello d’Assisi è ritornata a splendere sul campanile del convento, come simbolo e guida della nostra città.

Sant'Agnello. Giuseppe Coppola "Distretto sanitario che fine fa?"

Giuseppe Coppola
Offre servizi importanti: ma non se ne parla. Gli ospedali di Vico e Sorrento in attesa del polo unico, cosa faranno? Sempre più spesso la prestazione sanitaria diventa un piacere e bisogna conoscere

da Agorà

Sant'Agnello - Giuseppe Coppola, consulente per l'HACCP ed ex amministratore comunale a Sant' Agnello, interviene sul tema della sanità in penisola sorrentina con considerazioni concrete e mai banali. Al centro della sua riflessione il destino del distretto sanitario e l'urgenza di avere servizi in attesa dell'Ospedale Unico. Dottor Coppola, sanità in penisola: una riflessione sul dibattito in corso. L'eventuale realizzazione dell'Ospedale Unico pone una domanda fondamentale: quale sarà il destino del distretto sanitario che oggi sorge nell'area destinata alla costruzione? Ci sono persone veramente più competenti di me per dare risposte, la mia è una riflessione da cittadino della penisola. Il distretto rappresenta è un punto di riferimento importante per i cittadini, offrendo servizi cruciali come il Centro Unico di Prenotazione (CUP), analisi, dialisi, visite specialistiche e fisioterapia. E' indispensabile chiarire dove e come saranno riallocati questi servizi. I cittadini hanno il diritto di sapere cosa accadrà una volta chiuso questo presidio. E per quanto riguarda gli ospedali di Vico Equense e Sorrento? Anche in questo caso servono risposte. Negli eventuali tempi di realizzazione dell'Ospedale Unico è impensabile che le strutture di Vico Equense e Sorrento continuino a funzionare e devono essere migliorate; non possiamo non avere servizi per l0 anni in attesa della conclusione dei lavori. In un cronoprogramma serio dovremmo sapere fin da oggi quale sarà la loro destinazione. Verranno riconvertiti? Per farci cosa? Ci sono già i fondi? Senza una pianificazione trasparente, il rischio è di trovarci con risorse dislocate in modo inefficace e cittadini costretti a spostamenti difficoltosi per accedere a cure adeguate.


Sorrento. Cerimonia di benvenuto alle delegazioni delle città gemellate

Alla vigilia della festa del santo patrono, Sant'Antonino Abate

Sorrento - Si è tenuta questa mattina, presso la sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento, la cerimonia di benvenuto alle delegazioni delle città gemellate, provenienti da tutto il mondo. L'evento si svolge nell'ambito delle celebrazioni organizzate dal Comune di Sorrento e dall'Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia, in occasione del 14mo centenario della morte di Sant'Antonino Abate, avvenuta il 14 febbraio del 625, che coincidono con il centesimo anniversario dell'elevazione a Basilica Pontificia della chiesa a lui dedicata, designata quest'anno chiesa giubilare. Ad aprire l'incontro, i saluti del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, che ha sottolineato il grande valore storico ed il profondo significato di fede della doppia ricorrenza. "Ringrazio tutti voi della vostra presenza, in occasione di un momento davvero speciale per la nostra comunità - ha dichiarato il sindaco Coppola - Con ciascuna delle vostre realtà siamo legati da profondi rapporti di amicizia, collaborazione ed affetto. In questi giorni che trascorreremo insieme, vi mostreremo i sentimenti di devozione e l'attaccamento alle tradizioni del nostro popolo e il fortissimo legame con il santo patrono. Un'esperienza che, sono certo, consoliderà ulteriormente i nostri rapporti".

 

“Assistenza Garantita in 100 secondi”, Napoli City Half Marathon per la sicurezza degli atleti

La Croce Rossa Italiana per la Napoli City Half Marathon. Alla Mostra d'Oltremare un presidio con 4 posti letto Personale formato al primo soccorso lungo i 21km Quattro ambulanze, due motoambulanze 30 persone impegnate 

Napoli - Gli angeli della mezza maratona. I professionisti della Croce Rossa Italiana che veglieranno su 7mila runner sul percorso e almeno altrettanti accompagnatori che visiteranno l'Expo alla Mostra d'Oltremare il 22 e 23 febbraio. Napoli Running e Croce Rossa Italiana uniti per un obiettivo: “Assistenza Garantita in 100 secondi”, quella che decine di professionisti della Croce Rossa italiana, sezione di Napoli, saranno in grado di prestare ai Runner della Napoli City Half Marathon ed ai partecipanti della Family Run&Friends. Il 23 febbraio un'ambulanza medica chiuderà il percorso posizionandosi dopo l'ultimo runner in gara per essere in grado di soccorrere chiunque nelle emergenze; altre tre ambulanze saranno disseminate lungo i 21 km del percorso, a largo S.Erasmo, in piazza Vittoria ed all'arrivo. A queste si aggiungeranno 2 motoambulanze che faranno la spola lungo tutti i 21.097 km. Alla Mostra d'Oltremare sarà allestito un presidio medico con quattro posti letto. Infine sul percorso ci sarà personale della Croce Rossa Italiana formato per intervenire per un primo soccorso con defibrillatore. Il tutto per essere pronti ad una “Assistenza Garantita in 100 secondi”. Sabato 22 febbraio l'occhio vigile si poserà su famiglie, bambini, passeggini e quanti prenderanno parte alla Family Run&Friends in programma nei viali della Mostra d'Oltremare. "Il nostro obiettivo è quello di assicurare lungo il percorso una assistenza immediata agli atleti con particolare attenzione alla parte finale quando arriveranno runner affaticati dai 21 km percorsi e non tutti possono essere adeguatamente preparati fisicamente" afferma il Direttore della Croce Rossa Italiana di Napoli Paolo Monorchio.

 

Moiano, centro anziani “Papa Francesco”: Veleno, un film su Terra dei Fuochi

Sabato 15 febbraio 2025 ore 16.30 

Vico Equense - Raccontare la “terra dei fuochi”, cioè quella zona tra Napoli e Caserta scelta dalla Camorra per l’interramento illegale di rifiuti tossici (spesso provenienti dalle industrie del Nord), a cui si aggiungono le discariche abusive e il rogo di immondizia, che diffondono diossina e altri inquinanti nell’aria. Lo fa Veleno, film del 2017 diretto da Diego Olivares e interpretato, tra gli altri, da Luisa Ranieri e Massimiliano Gallo che sarà proiettato sabato prossimo, 15 febbraio 2025, ore 16.30, al centro anziani “Papa Francesco” di Moiano. Un film di denuncia, tratto da una storia vera, anche se in realtà rappresenta centinaia di tragedie che coinvolgono le famiglie di quelle terre avvelenate, dove la mortalità per leucemie e altri tumori, anche infantili, è molto più elevata che nel resto d’Italia. I protagonisti sono Cosimo e Rosaria, marito e moglie (Gallo e Ranieri), proprietari di un allevamento di bufale, il cui latte è usato per fare una mozzarella famosa in tutto il mondo. Gli affari però vanno male. Gli animali muoiono intossicati o con strane malformazioni. Tutti sanno il motivo: i rifiuti tossici che avvelenano la terra, la falda acquifera, l’aria. Quando la camorra, con l’intermediazione di un avvocato dalle ambizioni politiche (Salvatore Esposito), fa pressione per comprare anche i loro terreni, la tentazione di accettare e trasferirsi altrove è forte.

 

Sorrento, XX edizione del memorial "CalciAmo insieme"

Il 17 febbraio, torna l'iniziativa di solidarietà al campo Italia 

Sorrento - Giunge alla sua XX edizione il memorial "CalciAmo insieme", l'iniziativa di sport e solidarietà in programma per lunedì 17 febbraio, alle ore 9.30, al campo Italia di Sorrento. Ad affrontarsi sul campo da gioco, alla presenza del sindaco Massimo Coppola e dell’assessore Eduardo Fiorentino, saranno gli alunni degli istituti superiori del territorio: il liceo Gaetano Salvemini di Sorrento, il liceo Publio Virgilio Marone di Meta, l'Iis Ninio Bixio di Piano di Sorrento, il liceo F. Grandi di Sorrento e l'Isp SanPaolo di Sorrento. La giornata è promossa in memoria di tredici ragazze e ragazzi della penisola sorrentina: Mauro Di Maio, Fernanda Neve Marino, Alessandro Persico, Cristiano Gargiulo, Raffaele De Gennaro, Ivan Porzio, Luca Coppola, Stefano Celentano, Arturo Aiello, Antonino Aiello, Enzo Gargiulo, Daniele Scarfato e Mario Castellano. In occasione della manifestazione, che lo scorso anno ha visto la partecipazione di oltre mille persone, saranno raccolti fondi da devolvere in beneficenza.

Analisi sensoriale a scuola col patron dello Stuzzichino

di Antonino Siniscalchi - Il Mattino

Sorrento - «Un corso finalizzato alla conoscenza delle caratteristiche organolettiche degli alimenti, ma non solo. L'iniziativa promossa dall'Istituto polispecialistico San Paolo di Sorrento, attraverso i progetti del Pnrr, rivolta agli allievi della sezione di enogastronomia. Il corso, coordinato dalle docenti Alessandra Balduccini e Maria Savarese, finalizzato all'analisi sensoriale con la valutazione delle caratteristiche di un prodotto attraverso gli organi di senso: la vista, l'udito, l'olfatto, il gusto e il tatto. Una opportunità per misurare in maniera oggettiva quello che viene percepito attraverso i sensi. La prima lezione, con la partecipazione dello chef Mimmo De Gregorio dello Stuzzichino di Sant'Agata sui due Golfi, membro del presidio Slow Food Penisola sorrentina, focalizzata sull'analisi sensoriale delle mele, uno strumento fondamentale per valutare la qualità di tre specialità dei frutti: limoncella, annurca e red delicious. «Con questa iniziativa spiega la dirigente dell'Istituto San Paolo, Amalia Mascolo vogliamo fornire agli studenti una conoscenza dei prodotti che caratterizzano la crescita professionale nelle attività curriculari». L'obiettivo della lezione: conoscere le basi e le fasi dell'analisi sensoriale; imparare a descrivere e valutare le caratteristiche sensoriali delle mele; mettere in pratica l'analisi attraverso degustazioni guidate; valutare possibili abbinamenti.


 

mercoledì 12 febbraio 2025

Eventi. "Sorrento in Love", torna la festa degli innamorati

Da oggi a domenica, luminarie a tema per San Valentino 

Sorrento - Da oggi a domenica 16 febbraio, Sorrento si veste di rosso per festeggiare San Valentino, la festa degli innamorati, che si celebra il 14 febbraio e che coincide con quella del santo patrono della città, Sant’Antonino Abate. “Sorrento in Love”, è il nome dell'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, promossa dal Comune di Sorrento. Ad accogliere visitatori e curiosi, nel centro cittadino, tra piazzetta San Francesco, la villa comunale Salve D’Esposito e piazza della Vittoria, luminarie artistiche a tema, personalizzate con il colore dell’amore. Una Sorrento resa ancora più romantica da frasi tratte dalla celebre canzone "Caruso" di Lucio Dalla ed installate lungo via San Francesco.

Sorrento. Il sindaco Coppola nomina i componenti della giunta comunale.

A Paolo Pane l’incarico di vice sindaco 

Sorrento - Il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, ha firmato questa mattina il decreto di nomina dei componenti della nuova giunta municipale. Si tratta di Paolo Pane, che ricoprirà la funzione di vice sindaco, Luigi Gargiulo, Concetta Spano, Rossella Di Leva ed Eduardo Fiorentino. Nei prossimi giorni, il primo cittadino procederà all’attribuzione delle deleghe. “Ringrazio gli assessori uscenti Antonino Fiorentino, Ilaria Di Leva e Filomena Cappiello, per il lavoro svolto fino ad oggi al servizio della nostra comunità, certi che non faranno mancare il loro contributo per il prosieguo dell'attività amministrativa - ha dichiarato il sindaco Coppola - Si tratta di un avvicendamento fisiologico e programmato, per fare spazio a nuove energie, in grado di offrire il proprio contributo. Ai neo componenti della giunta, l'augurio di buon lavoro per i numerosi impegni e le grandi sfide che ci attendono”.