domenica 26 maggio 2024

Penisola sorrentina. Incidenti e traffico, è ancora caos viabilità

di Marco Cirillo - Metropolis

Penisola sorrentina - Code in strada ed incidenti, il rebus viabilità tiene ancora banco in penisola sorrentina. Nei giorni scorsi si sono registrati contrattempi per la mobilità in penisola, a fronte di alcuni incidenti che non hanno agevolato la gestione del traffico lungo le strade, già solitamente piuttosto affollate, della costiera sorrentina. Ieri l'impatto tra un pullman e un'autovettura in sosta a Piano di Sorrento, mentre nei giorni scorsi in zona Colli di San Pietro sono venuti a contatto un motorino e un van. Un altro episodio anche sul territorio di Sant'Agnello, dove ad avere la peggio è stato un uomo a seguito dell'impatto con uno scooter. Per conducenti, passeggeri e pedoni, al momento, non si registrano conseguenze di estrema gravità, ma permane la difficoltà connessa ad una viabilità che in penisola sorrentina continua a rappresentare un rebus complesso da risolvere. Nel corso della settimana, il traffco è andato in tilt anche per un bus in avaria lungo le strade della penisola. Una situazione tutt'altro che occasionale, dato che ogni inconveniente porta con sé anche il dilemma del traffco lungo l'arteria principale di accesso ai Comuni della penisola sorrentina.

 

Dal 15 maggio, intanto, è entrata in vigore l'ordinanza - firmata per i Comuni di Vico Equense, Meta, Piano di Sorrento, Sant'Agnello e Sorrento - per le limitazioni alla circolazione dei veicoli per trasporto cose con massa complessiva a pieno carico superiore 7,5 tonnellate. Il divieto di circolazione vige dalle ore 09:00 alle ore 14:00 e dalle ore 18:00 alle ore 22:00. Nell'ordinanza è stato disposto anche il divieto di circolazione nei giorni festivi (domeniche e giovedì 15 agosto), facendo salve le disposizioni del Mims, relativamente ai giorni festivi. Sono esclusi dal divieto di cui al primo punto, i veicoli in servizio di emergenza e/o di intervento nonché tutti i veicoli che trasportano presidi sanitari e/o impiegati in servizi di pubblica utilità; i veicoli intestati a ditte e/o società con sede operativa sul territorio dei Comuni di Vico Equense, Meta, Piano di Sorrento, Sant'Agnello, Sorrento e Massa Lubrense. Riguardo al tema dell'accessibilità in penisola sorrentina, c'è da registrare la notevole sensibilità della Prefettura di Napoli, che da alcuni anni ha avviato un tavolo permanente di confronto con sindaci, istituzioni competenti, realtà connesse ai trasporti e alla fliera turistica, associazioni di categoria. Il dialogo in corso ha prodotto risultati importanti con iniziative che hanno contribuito a decongestionare almeno in parte il traffco in penisola sorrentina. L'incremento esponenziale di presenze e pernottamenti, tuttavia, ha generto anche un aumento di veicoli in transito lungo la strada principale di accesso alla penisola sorrentina, ragion per cui neppure le targhe alterne introdotte un anno fa (con svariate deroghe) sono riuscite a produrre l'attesa svolta. E per l'anno in corso non sono state per ora riconfermate.

Nessun commento: