lunedì 25 novembre 2019
domenica 24 novembre 2019
Giornata del ringraziamento
Vico Equense/Massa Lubrense - "Padre Nostro che stai nei cieli, guarda con amore questa grande famiglia di Coltivatori che oggi rivolge a Te la preghiera di ringraziamento”. La Coldiretti celebra la giornata del ringraziamento. Si prega per la stagione appena conclusa e per la campagna del prossimo anno. L’appuntamento, nell’ex Cattedrale di Santa Maria delle Grazie a Massa Lubrense, alla presenza dei Sindaci di Vico Equense e Massa Lubrense, Andrea Buonocore e Lorenzo Balducelli, è stato un’occasione per pregare e ringraziare dei doni ricevuti dalla terra. La Giornata del Ringraziamento è una tradizione che, inaugurata dalla Confederazione nazionale Coltivatori diretti nel 1951, venne in seguito mutuata dalla Conferenza episcopale italiana (Cei) per essere inserita nel calendario liturgico. Nacque, per intuizione dell’allora presidente Paolo Bonomi, per ribadire l’ispirazione dell’organizzazione professionale alla dottrina sociale cristiana e per ringraziare il Signore del raccolto concesso.
Valloni: la presentazione del Libro a Piano di Sorrento mercoledì 27 novembre
Piano di Sorrento - Mercoledì 27 novembre alle ore 18:00 presso la Sala consiliare del Comune di Piano di Sorrento verrà presentato ufficialmente il libro dedicato ai Valloni della costiera, frutto del convegno a tema svolto a Villa Fondi nell'ottobre 2018 e dei contributi, ampliati e approfonditi, di professori universitari ed esperti del settore. Il libro, intitolato "I Valloni della Penisola Sorrentina", già presente nelle biblioteche nazionali, è promosso dall'associazione Aria Nuova Piano di Sorrento e si prefigge come unico obiettivo l'urgenza di tenere i riflettori accesi sulle profonde forre di costone tufaceo che affascinarono i viaggiatori del Grand Tour ed oggi rischiano la compromissione e il degrado per l'incuria o l'inciviltà umana. Dopo l'indirizzo di saluto del Sindaco Vincenzo Iaccarino e del Presidente dell'Associazione Aria Nuova Piano di Sorrento Michele Guglielmo, interverranno due autori del libro: Antonino Testa, Ricercatore di patologia vegetale del Dipartimento di agraria presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, che affronterà un excursus sulla biodiversità delle forre e sulle tipologie di analisi ad oggi possibili, e Milena Parlato, architetto specializzata in restauro dei beni architettonici e del paesaggio, che illustrerà studi e ipotesi di progetto per la valorizzazione della zona e similari casi virtuosi in Italia e in Europa. Inoltre Monia Cilento, esperta Senior in europrogettazione, traccerà il quadro pratico, le richieste di finanziamento già tentate per la salvaguardia dei Valloni e le criticità correlate. Infine interverrà Maria Izzo, docente presso l'Istituto polispecialistico "S. Paolo" di Sorrento, uno degli istituti coinvolti nel progetto didattico triennale dell'associazione Aria Nuova che ha visto protagonista itinerante la mostra fotografica proprio sui Valloni della costiera con gli scatti di Luigi De Pasquale. Sarà presente una rappresentanza degli studenti. L'evento sarà moderato da Giancarlo Spezie, oceanografo e Prof. Emerito dell'Università Parthenope nonché responsabile del Progetto Valloni.
Monte Faito, la Città Metropolitana di Napoli chiude la strada
Vico Equense - Venerdì scorso la Città Metropolitana di Napoli ha emesso un’ordinanza con la quale vieta il transito per veicoli e pedoni nel tratto di via che conduce al Faito, l’ex statale 269 tra il chilometro 7,940 e 13,700. Nel provvedimento si precisa che la regione Campania, nella qualità di ente competente in materia di difesa del suolo e assetto idrogeologico del territorio, a oggi, nonostante ripetuti e continui fenomeni di dissesto del versante in questione, non ha effettuato nessun intervento di consolidamento e messa in sicurezza. “La Sma Campania – si legge nell’ordinanza - non ha ancora predisposto il progetto di taglio complessivo delle alberature presenti nell’area parco del Faito”. Gli alberi pericolanti costituiscono un grave pericolo per l’incolumità dei cittadini. Con il forte vento e le piogge degli ultimi giorni le piante carbonizzate dai roghi dell'estate 2017 piombano in strada. L’Ente di piazza Matteotti, nei giorni scorsi, ha autorizzato il parco regionale del monti Lattari alla rimozione delle alberature secche cadute sulla carreggiata. Sulla montagna risiedono in maniera stabile diverse famiglie. Già in un'occasione, infatti, si è sfiorata la tragedia, con la caduta di un grosso albero sulla parte anteriore di un'autovettura con a bordo madre e due figlie. I vigili del fuoco, intervenuti nei giorni scorsi, ne hanno accertato la pericolosità, dichiarando che bisogna inibire, scopo cautelativo, il traffico veicolare e pedonale. Il Comune di Vico Equense ha chiesto di essere ricevuto dalla prefettura di Napoli, così come ha sollecitato Regione e Città Metropolitana a intervenire. Vista l’inerzia, il Sindaco Andrea Buonocore ha firmato un’ordinanza urgente, che impone a regione, ex provincia e proprietari di alcuni terreni di procedere all’immediato taglio: in caso di inerzia si procederà in danno. L’ordinanza è nata sulla base di una relazione tecnica sulla pericolosità delle piante, elaborata dall’agronomo Raffaele Starace, cui il Comune ha affidato la consulenza.
Regionali, Forza Italia lancia Caldoro ma resta la fronda del dissenso
![]() |
Mara Carfagna e Stefano Caldoro |
Vico Equense. Rostan: “Consumare responsabilmente”
![]() |
Michela Rostan |
Sant’Antonio Abate. 25 Novembre Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne
Il sindaco testimonial contro le violenze
Sant’Antonio Abate - In occasione della Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne il Comune di Sant'Antonio Abate si illumina di rosso. A mostrare le proprie mani tinte del simbolico colore è l'intera quota rosa dell'amministrazione comunale, aderendo all'hashtag "#unrossoallaviolenza" lanciato sui social da "WeWorld Onlus" in occasione della ricorrenza. “Dipingersi la mani e il viso di rosso – spiega il Sindaco Ilaria Abagnale - però non basta, quella sulle donne è una violazione dei diritti umani, tra le più diffuse e persistenti, secondo l’Onu. Nonostante le numerose leggi atte a combattere la discriminazione di genere, le campagne di sensibilizzazione ed i supporti su ogni fronte, le donne affrontano tutt’oggi parecchie difficoltà nel rivendicare i propri diritti e nel combattere gli stereotipi. Al mattino ci tocca ancor leggere articoli su articoli di donne a cui è stata privata la parola, la libertà e, nel peggiore dei casi, anche la vita. Da donna quale sono, mi sento in dovere di mostrare il mio sostegno verso tutte coloro che non riescono a trovare la forza di reagire, offrendo loro una mano tesa verso il baratro da cui vorrei aiutarle ad uscire.”
Ospedali di Sorrento e Vico Lombardi il nuovo direttore
Vico Equense/Sorrento - Luigi Esposito, direttore sanitario degli ospedali di Sorrento e Vico Equense lascia l'incarico per aver raggiunto i limiti d'età. Al suo posto arriverà dall'ospedale di Nola Giuseppe Lombardi, originario di Boscoreale, vincitore del concorso per la direzione sanitaria dell'ospedale sorrentino, bandito a marzo ed espletato il 13 novembre.
Forum Turismo e cultura, insigniti la conduttrice Elisa Isoardi e lo chef stellato Antonino Montefusco
di Claudia Esposito
Piano di Sorrento - La valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche e il valore aggiunto del brand “Italia” sono stati i temi al centro della quarta edizione del “Forum Turismo e cultura” organizzato dalla Fondazione Biagio Agnes in collaborazione con Scabec (Società Campana Beni culturali). A Villa Fondi, nell’ambito del convegno moderato dalla giornalista Monica Marangoni, sono intervenuti Fabrizio Raimondi (responsabile Relazioni esterne Consorzio del Parmigiano Reggiano e giornalista), Roberto Rocca (dirigente generale del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo), Manuela Soressi (giornalista freelance specializzata in food e beverage), Claudia Sorlini (professore emerito di Microbiologia Agraria presso l’Università degli Studi di Milano e Presidente della Casa dell’Agricoltura), Mariagrazia Villa (docente dell’Università IUSVE di Venezia e di Verona e dell’Università di Parma e, giornalista esperta di enogastronomia). Sono stati inoltre attribuiti i premi Virgo allo chef Antonino Montefusco e alla conduttrice de “La prova del cuoco” Elisa Isoardi. “Si può coniugare l’innovazione con la tradizione della cucina delle nostre madri e delle nostre nonne - ha spiegato lo chef - perché queste ultime rappresentano un patrimonio che non va disperso”. E a proposito di cucina d’eccellenza, la costiera sorrentina rappresenta il territorio più “stellato” d’Italia, concetto ricordato anche dal sindaco di Sorrento Giuseppe Cuomo.
Piano di Sorrento - La valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche e il valore aggiunto del brand “Italia” sono stati i temi al centro della quarta edizione del “Forum Turismo e cultura” organizzato dalla Fondazione Biagio Agnes in collaborazione con Scabec (Società Campana Beni culturali). A Villa Fondi, nell’ambito del convegno moderato dalla giornalista Monica Marangoni, sono intervenuti Fabrizio Raimondi (responsabile Relazioni esterne Consorzio del Parmigiano Reggiano e giornalista), Roberto Rocca (dirigente generale del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo), Manuela Soressi (giornalista freelance specializzata in food e beverage), Claudia Sorlini (professore emerito di Microbiologia Agraria presso l’Università degli Studi di Milano e Presidente della Casa dell’Agricoltura), Mariagrazia Villa (docente dell’Università IUSVE di Venezia e di Verona e dell’Università di Parma e, giornalista esperta di enogastronomia). Sono stati inoltre attribuiti i premi Virgo allo chef Antonino Montefusco e alla conduttrice de “La prova del cuoco” Elisa Isoardi. “Si può coniugare l’innovazione con la tradizione della cucina delle nostre madri e delle nostre nonne - ha spiegato lo chef - perché queste ultime rappresentano un patrimonio che non va disperso”. E a proposito di cucina d’eccellenza, la costiera sorrentina rappresenta il territorio più “stellato” d’Italia, concetto ricordato anche dal sindaco di Sorrento Giuseppe Cuomo.
sabato 23 novembre 2019
Massa Lubrense. Danni a Marina del Cantone: il Comune chiede aiuto al settore Difesa Coste della Città Metropolitana di Napoli
![]() |
Marina del Cantone |
Massa Lubrense. Lucia Sessa è la presidente della Commissione Pari Opportunità
![]() |
Sonia Bernardo |
Il mistero di Greta Garbo nel nuovo romanzo di Raffaele Lauro
Sorrento - Svelata la cover del nuovo romanzo biografico dello scrittore sorrentino Raffaele Lauro (www.raffaelelauro.it), in uscita nel 2020, elaborata dalla designer della GoldenGate Edizioni, Teresa Biagioli, sulla base di una foto storica: la prima immagine di Greta Garbo, scattata in Italia, dopo il ritiro, nel 1962, all’aeroporto di Ciampino, dal grande maestro fotografo Carlo Riccardi, amico personale di Federico Fellini, di Ennio Flaiano e di Toto’, oggi novantatreenne. Nel 1942, a soli trentasei anni, nel fulgore della sua bellezza fisica, della maturità artistica e del successo mondiale dei film, da lei interpretati, anche dopo l’avvento del sonoro, la Divina “per eccellenza”, Greta Garbo, si ritira improvvisamente e definitivamente dai set cinematografici di Hollywood. Non tradirà mai, fino alla morte (1990), a ottantacinque anni, l’opzione per la riservatezza, rifiutando nuove proposte anche da parte di grandi registi e rifuggendo per sempre i riflettori. Nessun biografo, dei tanti, tuttavia, è riuscito a espugnare le ragioni profonde, psicologiche, caratteriali, morali e ambientali, di una scelta, così radicale e senza rimpianti. Il Mistero Garbo. Ci prova lo scrittore Raffaele Lauro, indagando sul vissuto quotidiano della ex-diva, nell’appartamento di New York, tra le tele di Renoir, o nella dimora svedese, immersa nella natura; sulle amicizie intime, maschili e particolarmente femminili, foriere anche di scandali; sulle pratiche filosofiche orientali e, infine, sulle frequenti presenze, come ospite, in residenze nobiliari, su panfili miliardari o in dimore amene, come a Taormina, quasi sempre marine, vissute, queste ultime, in totale anonimato. Il lettore scopre, pian piano, l’altra Greta, la vera Greta, che ritorna alle origini, all’infanzia, alle pulsioni represse, alle malinconiche depressioni e all’amore per la solitudine, un amore mai tradito o svenduto in cambio di ipocrite operazioni coniugali di facciata. Una scelta di libertà, alla quale la Garbo non rinunzierà mai, pena rinunziare a se stessa. Così lo scrittore riesce a tessere, tramite la vicenda interiore di Greta, la sua tela autobiografica, il suo elogio. “L’elogio della solitudine”, inteso come suprema consapevolezza del proprio limite, di fronte all’Assoluto.
Sorrento. Al teatro Tasso il premio Leonelli: per lo sport riconoscimento alla vicana Maria Guida
Sorrento - Ieri sera, al teatro Tasso di Sorrento si è svolta la quarta edizione del Premio Paolo Leonelli. A essere insigniti del riconoscimento sono state quattro personalità legate a vario titolo alla penisola sorrentina. Tra i premiati Maria Guida, ex maratoneta e mezzofondista italiana che vanta 29 presenze in Nazionale (dal 1988 al 2002), con la divisa della Forestale. Più volte campionessa d’Italia, tocca l’apice della sua lunga carriera nel 2002 quando, all’età di 36 anni, vince la medaglia d’oro nella maratona ai Campionati Europei di Monaco di Baviera, in 2:26:05. A consegnare il riconoscimento all’atleta di Vico Equense il sindaco Andrea Buonocore. La manifestazione è dedicata al ricordo dell'avvocato sorrentino prematuramente scomparso nel 2009. Pittore, musicista, attore teatrale, Paolo Leonelli ha legato il suo nome anche alla pratica sportiva del ciclismo, coinvolgendo in questa disciplina centinaia di appassionati, soprattutto giovanissimi.
Giornate Professionali di Cinema, a Sorrento Ficarra & Picone, Paola Cortellesi, Pierfrancesco Favino e Marco D'Amore
Tra gli ospiti anche Peppino di Capri ed il cast di “Alessandra, un grande amore e niente più”
Sorrento - Resi noti i nomi dei primi artisti presenti alle Giornate Professionali di Cinema, in programma a Sorrento. All’Hilton, tra il 2 ed il 5 dicembre, nell’ambito della 42ma edizione delle Giornate organizzate dall’ANEC (Associazione Nazionale Esercenti Cinema) con la collaborazione dell’ANICA e il sostegno del Ministero Beni, Attività Culturali e Turismo e del Comune di Sorrento, sono attesi Ficarra & Picone, Paola Cortellesi, Pierfrancesco Favino, Marco D’Amore, Lillo & Greg, Cristina Donadio. Ed ancora Peppino Di Capri per il film “Alessandra, un grande amore e niente più” di Pasquale Falcone anche lui a Sorrento insieme ad una parte del cast formato da Sergio Muniz, Rosaria De Cicco, Sara Zanier, Pietro De Silva, Giacomo Rizzo. Un commedia sentimentale che sarà una delle anteprime del programma della manifestazione e che prende “in prestito” per il titolo uno dei più grandi successi di Peppino Di Capri, riarrangiato appositamente per il film. A questi nomi se ne aggiungeranno numerosi altri, tra i protagonisti assoluti del cinema italiano, che prenderanno parte alle convention delle distribuzioni italiane per presentare agli oltre mille accreditati delle Giornate tutti i titoli in uscita nel 2020. A breve saranno annunciati anche i vincitori dei Biglietti d’Oro e delle Chiavi d’Oro ANEC, assegnati ai campioni del botteghino, e i premi che l’ANEC ha dedicato a Pietro Coccia e Claudio Zanchi, riservati ai migliori talenti del nostro cinema. Reso noto anche il programma completo delle anteprime per la città di Sorrento, dall’ 1 al 7 dicembre al Cinema Teatro Tasso, che inizia domenica 1 con la proiezione in versione originale sottotitolata di “Cena con delitto” diretto da Rian Johnson e interpretato da un cast di star che annovera Daniel Craig, Chris Evans, Toni Collette, Jamie Lee Curtis, Michael Shannon, Don Johnson e Christopher Plummer. Per il programma, le notizie e gli aggiornamenti sulle Giornate, sugli espositori del Magis e i partner: www.giornatedicinema.it
Sorrento - Resi noti i nomi dei primi artisti presenti alle Giornate Professionali di Cinema, in programma a Sorrento. All’Hilton, tra il 2 ed il 5 dicembre, nell’ambito della 42ma edizione delle Giornate organizzate dall’ANEC (Associazione Nazionale Esercenti Cinema) con la collaborazione dell’ANICA e il sostegno del Ministero Beni, Attività Culturali e Turismo e del Comune di Sorrento, sono attesi Ficarra & Picone, Paola Cortellesi, Pierfrancesco Favino, Marco D’Amore, Lillo & Greg, Cristina Donadio. Ed ancora Peppino Di Capri per il film “Alessandra, un grande amore e niente più” di Pasquale Falcone anche lui a Sorrento insieme ad una parte del cast formato da Sergio Muniz, Rosaria De Cicco, Sara Zanier, Pietro De Silva, Giacomo Rizzo. Un commedia sentimentale che sarà una delle anteprime del programma della manifestazione e che prende “in prestito” per il titolo uno dei più grandi successi di Peppino Di Capri, riarrangiato appositamente per il film. A questi nomi se ne aggiungeranno numerosi altri, tra i protagonisti assoluti del cinema italiano, che prenderanno parte alle convention delle distribuzioni italiane per presentare agli oltre mille accreditati delle Giornate tutti i titoli in uscita nel 2020. A breve saranno annunciati anche i vincitori dei Biglietti d’Oro e delle Chiavi d’Oro ANEC, assegnati ai campioni del botteghino, e i premi che l’ANEC ha dedicato a Pietro Coccia e Claudio Zanchi, riservati ai migliori talenti del nostro cinema. Reso noto anche il programma completo delle anteprime per la città di Sorrento, dall’ 1 al 7 dicembre al Cinema Teatro Tasso, che inizia domenica 1 con la proiezione in versione originale sottotitolata di “Cena con delitto” diretto da Rian Johnson e interpretato da un cast di star che annovera Daniel Craig, Chris Evans, Toni Collette, Jamie Lee Curtis, Michael Shannon, Don Johnson e Christopher Plummer. Per il programma, le notizie e gli aggiornamenti sulle Giornate, sugli espositori del Magis e i partner: www.giornatedicinema.it
Eventi. Sorrento Incontra BandAdriatica
Sabato 23 novembre, ore 21, teatro Tasso, ingresso libero
Sorrento - Sarà BandAdriatica, il 23 novembre prossimo, alle ore 21, ad inaugurare l’edizione invernale di Sorrento Incontra. Trasportata dai venti vorticosi che illuminano le coste del mare orientale, la formazione - Claudio Prima (organetto e voce), Emanuele Coluccia (sax contralto) Andrea Perrone (tromba), Vincenzo Grasso (clarinetto), Gaetano Carrozzo (trombone), Morris Pellizzari (chitarra elettrica), Giuseppe Spedicato (basso), Ovidio Venturoso (batteria) - voga sulle onde agitate della musica salentina con elementi di tutte le coste sonore mediterranee come una complessa “babilonia”, dove i linguaggi iniziano ad armonizzarsi sulle melodie popolari nel fervore meticcio delle città portuali. Così le tradizioni pugliesi assumono una nuova risonanza e portano lontano gli echi frenetici della musica del Salento attraverso suoni di feste, processioni, funerali, serenate e viaggi di notte, di paese in paese che arrivano dopo dieci anni di ricerca sulle matrici musicali comuni delle sponde del Mare Adriatico, confrontandosi con le musiche di Albania, Macedonia, Croazia, con le fanfare Serbe e il Nord Africa e spingendosi fino al Mediterraneo più orientale. Sorrento Incontra è una rassegna multidisciplinare, con la direzione artistica del regista e coreografo Mvula Sungani, promossa dal Comune di Sorrento, guidato dal sindaco Giuseppe Cuomo, in collaborazione con la Fondazione Sorrento e Federalberghi, ed organizzata da Arealive e CRDL.
Sorrento - Sarà BandAdriatica, il 23 novembre prossimo, alle ore 21, ad inaugurare l’edizione invernale di Sorrento Incontra. Trasportata dai venti vorticosi che illuminano le coste del mare orientale, la formazione - Claudio Prima (organetto e voce), Emanuele Coluccia (sax contralto) Andrea Perrone (tromba), Vincenzo Grasso (clarinetto), Gaetano Carrozzo (trombone), Morris Pellizzari (chitarra elettrica), Giuseppe Spedicato (basso), Ovidio Venturoso (batteria) - voga sulle onde agitate della musica salentina con elementi di tutte le coste sonore mediterranee come una complessa “babilonia”, dove i linguaggi iniziano ad armonizzarsi sulle melodie popolari nel fervore meticcio delle città portuali. Così le tradizioni pugliesi assumono una nuova risonanza e portano lontano gli echi frenetici della musica del Salento attraverso suoni di feste, processioni, funerali, serenate e viaggi di notte, di paese in paese che arrivano dopo dieci anni di ricerca sulle matrici musicali comuni delle sponde del Mare Adriatico, confrontandosi con le musiche di Albania, Macedonia, Croazia, con le fanfare Serbe e il Nord Africa e spingendosi fino al Mediterraneo più orientale. Sorrento Incontra è una rassegna multidisciplinare, con la direzione artistica del regista e coreografo Mvula Sungani, promossa dal Comune di Sorrento, guidato dal sindaco Giuseppe Cuomo, in collaborazione con la Fondazione Sorrento e Federalberghi, ed organizzata da Arealive e CRDL.
venerdì 22 novembre 2019
Vico Equense. È buono anche domani: svolta antispreco
Rostan: costruiamo una nuova cultura contro lo spreco alimentare. Il Sindaco Buonocore saluta positivamente la presentazione di questo progetto
Vico Equense - Al via la campagna contro lo spreco alimentare. A idearla sono state tre associazioni del territorio: A.CO.V.E., Cibele e Pizza a Vico. Si chiama «È buono anche domani» ed è stata presentata oggi pomeriggio nella sala delle Colonne al primo piano dell'Istituto Santissima Trinità e Paradiso. All' incontro hanno partecipato: l'onorevole Michela Rostan, il sindaco Andrea Buonocore, l' ideatrice del progetto Francesca Esposito, il presidente dell' associazione dei commercianti A.CO.V.E. Margherita Aiello, il presidente di Cibele Mariateresa Eusebio, il presidente di Pizza a Vico Michele Cuomo e la rappresentante dell' Ente parco regionale dei Monti Lattari Bianca Maria Rossetti. A moderare il dibattito il giornalista Salvatore Esposito. L'obiettivo è promuovere una riduzione degli sprechi alimentari, partendo dai luoghi dove regna la gastronomia: ristoranti, pizzerie, agriturismi. I ristoratori vicani a fine cena o pranzo, chiederanno ai propri clienti di portare a casa con loro il cibo ancora buono non consumato, che verrà messo in appositi contenitori, in cartone riciclabile con il logo dell'iniziativa. Chi aderirà, dovrà esporre all’esterno un adesivo con il logo del progetto e inserire, nel menù, una pagina dedicata all’iniziativa. I promotori di “È buono anche domani” hanno coinvolto circa quaranta tra enti, associazioni, comitati, impegnati in vari ambiti, e hanno espresso l'idea di creare un forum delle associazioni per fare rete e portare avanti progetti comuni. In più su questo tema, coinvolgeranno anche le attività che effettuano vendita di alimenti senza somministrazione (per esempio le pasticcerie, le panetterie e le salumerie). Cibo buono e in eccedenza che poi attraverso la Caritas sarà dato a chi ne ha bisogno. Infine corsi di sensibilizzazione nelle scuole. A.CO.V.E., Cibele e Pizza a Vico hanno ringraziato tutti coloro che hanno sostenuto questo progetto.
Vico Equense - Al via la campagna contro lo spreco alimentare. A idearla sono state tre associazioni del territorio: A.CO.V.E., Cibele e Pizza a Vico. Si chiama «È buono anche domani» ed è stata presentata oggi pomeriggio nella sala delle Colonne al primo piano dell'Istituto Santissima Trinità e Paradiso. All' incontro hanno partecipato: l'onorevole Michela Rostan, il sindaco Andrea Buonocore, l' ideatrice del progetto Francesca Esposito, il presidente dell' associazione dei commercianti A.CO.V.E. Margherita Aiello, il presidente di Cibele Mariateresa Eusebio, il presidente di Pizza a Vico Michele Cuomo e la rappresentante dell' Ente parco regionale dei Monti Lattari Bianca Maria Rossetti. A moderare il dibattito il giornalista Salvatore Esposito. L'obiettivo è promuovere una riduzione degli sprechi alimentari, partendo dai luoghi dove regna la gastronomia: ristoranti, pizzerie, agriturismi. I ristoratori vicani a fine cena o pranzo, chiederanno ai propri clienti di portare a casa con loro il cibo ancora buono non consumato, che verrà messo in appositi contenitori, in cartone riciclabile con il logo dell'iniziativa. Chi aderirà, dovrà esporre all’esterno un adesivo con il logo del progetto e inserire, nel menù, una pagina dedicata all’iniziativa. I promotori di “È buono anche domani” hanno coinvolto circa quaranta tra enti, associazioni, comitati, impegnati in vari ambiti, e hanno espresso l'idea di creare un forum delle associazioni per fare rete e portare avanti progetti comuni. In più su questo tema, coinvolgeranno anche le attività che effettuano vendita di alimenti senza somministrazione (per esempio le pasticcerie, le panetterie e le salumerie). Cibo buono e in eccedenza che poi attraverso la Caritas sarà dato a chi ne ha bisogno. Infine corsi di sensibilizzazione nelle scuole. A.CO.V.E., Cibele e Pizza a Vico hanno ringraziato tutti coloro che hanno sostenuto questo progetto.
Massa Lubrense. Giornata del microchip gratuito
Massa Lubrense - Domani, sabato 23 nella Sala delle Sirene in Piazza Vescovado a Massa Lubrense quarta Giornata
del microchip gratuito organizzata dal Comune in collaborazione con il Servizio
Veterinario dell’ASL NA 3 Sud e dell’ENPA della Penisola Sorrentina ( Ente Nazionale per
la Protezione degli Animali).
Dalle ore 9 alle ore 13 i medici veterinari saranno a disposizione per l’inserimento del
microchip, in forma gratuita. La microcippatura permette l’aggiornamento dell’anagrafe
canina, e l’identificazione dei cani e l'iscrizione degli stessi nella banca dati regionale.
La giornata è stata voluta dal consigliere delegato Francesco Cacace con il supporto
dell'ufficio Suap del Comune di Massa Lubrense diretto da Rosario Acone con la
collaborazione di Liberato De Gregorio.
La microchippatura è un obbligo di legge che consiste nell’inserimento pressoché
indolore, nel sottocute della regione della spalla sinistra del cane, di un microprocessore
che consente l'identificazione del soggetto. Ciò permette, mediante l'utilizzo di un
apposito lettore elettronico in dotazione al Comando di Polizia Municipale ed agli
operatori del Servizio Veterinario dell’ASL, di identificare il cane e di conoscere i dati del
proprietario.
Sanità, Beneduce: “Anagrafe in tilt con progetto Sinfonia”
![]() |
Flora Beneduce |
Salvini a Positano: pizza, pesce e paccheri
Positano - Ieri, dopo la conferenza stampa a Sorrento, Matteo Salvini ha raggiunto Positano per il pranzo. La pattuglia leghista, ospite di un noto ristorante, ha mangiato pizza, mozzarella e prosciutto crudo. Poi paccheri allo scoglio, il tutto pubblicato da Salvini su Instagram con la didascalia: "Anche a tavola, prima l'Italia". Per finire, i dolci: delizia al limone e tiramisù. A pranzo finito, il leader leghista va in spiaggia. Non c'è sole: “Ma incantevole – dice - anche con la pioggia”. Per l'occasione, come avvenuto per Sorrento (e tutte le città italiane espressioni della Lega), il leader del Carroccio ha indossato la felpa col toponimo "Positano".
Intorno alle 16.30, il segretario della Lega è ripartito, direzione Roma.
Sorrento. Al teatro Tasso il Premio Leonelli
![]() |
Maria Guida |
giovedì 21 novembre 2019
Il Sindaco Cuomo: “Da oggi inizio questo nuovo percorso all'interno della Lega”
Sorrento - Il Sindaco di Sorrento Giuseppe Cuomo con un post pubblicato sul suo profilo facebook annuncia la svolta della sua carriera politica, cioè l’adesione alla Lega di Salvini. Scrive Cuomo: “Da oggi inizio questo nuovo percorso all'interno della Lega. Una scelta ancora una volta all'insegna della coerenza, come dimostra la mia trentennale storia politica, sempre fedele al centrodestra.
La penisola sorrentina è un vero tesoro, patrimonio non solo del Sud, ma grande orgoglio italiano.
Un tessuto imprenditoriale che genera economie da fare invidia a tante realtà produttive settentrionali, grazie al lavoro di quanti investono quotidianamente nell’industria turistica, petrolio di questa terra, dando lavoro anche a tantissimi immigrati che, qui da noi, hanno avuto l’opportunità di vivere rispettando leggi e regole.
Sono pronto e carico di entusiasmo, per continuare ad operare in direzione della crescita e dello sviluppo di tutto il nostro territorio.”
Le imprese idriche regionali fanno squadra. Nasce “Rete Campania” con Utilitalia e 13 aziende
L’obiettivo è sintetizzare le singole esigenze e porsi con maggiore efficacia nel confronto con le istituzioni regionali e nazionali per migliorare la qualità dei servizi ai cittadini attraverso una gestione efficiente del ciclo idrico integrato e un assetto degli impianti conforme alle normative
Napoli - Una rete composta dalle aziende campane del Servizio Idrico Integrato che le rappresenti presso le Istituzioni, facilitando il dialogo fra i gestori, l’Ente Idrico Campano, la Regione e l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), con l’obiettivo di sintetizzare le singole esigenze e di porsi con maggiore efficacia nel confronto, al fine di migliorare la qualità dei servizi ai cittadini. Con la firma, oggi a Napoli, di un Protocollo d’Intesa fra Utilitalia (la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche) e 13 aziende del territorio, è nata “Rete Campania”, la prima associazione territoriale delle imprese che si occupano del Servizio Idrico Integrato. Le aziende aderenti sono ABC (Napoli), Acqua Campania (Napoli), Acquedotti (Orta di Atella), ASIS Salernitana Reti ed Impianti (Salerno), Alto Calore Servizi (Avellino), Ausino Servizi Idrici Integrati (Cava de' Tirreni), Consac gestioni idriche (Vallo della Lucania), EVI - Energia Verde ed Idrica (Ischia), Gesesa (Benevento), GORI (Ercolano), Ottogas (Napoli), RDR (Torre del Greco) e Salerno Sistemi (Salerno): 13 imprese dal significativo ruolo economico e industriale, che generano un fatturato di oltre 500 milioni di euro e forniscono il servizio di acquedotto al 70% degli abitanti della Campania.
Salvini a Sorrento
Sorrento - Matteo Salvini ha salutato, al Circolo dei Forestieri, l’ingresso nella Lega di Giuseppe Cuomo e Michele De Lucia. Per il primo, Sindaco di Sorrento, "non è una scelta di convenienza, sono entrato nella Lega ora, non quando era al governo". “Una scelta ponderata”, quella fatta dal secondo, primo cittadino di Positano. L’ex ministro è stato accolto dai "fravagli", eredi delle sardine, che hanno manifestato contro di lui sotto la pioggia battente in piazza Veniero: hanno risposto all'appello di giovani – estranei ai partiti politici ma fortemente contrari alla propaganda leghista. Cantano in coro 'Bella Ciao', mentre Emma Innacoli, cantante lirica e insegnante di canto, ha composto un 'inno' per Salvini. “Fa così: non ti scordar di me, Sorrento non si 'Lega' a te, io amo sempre più nel voto mio non ci sei tu....” All’interno del Circolo dei Forestieri, in molti si sono messi in fila per chiedere un selfie oppure una foto. Annunciata come conferenza stampa, la presenza del leader della Lega a Sorrento è stata in realtà una manifestazione politica, davanti ad oltre 200 simpatizzanti, in un clima da stadio. I giornalisti, confinati tra il pubblico, lontano dal palco, sono riusciti a fare poche domande, sottolineate da applausi o dissensi.
Politiche sociali. Buoni a Natale... ticket a favore di anziani e bambini
Vico Equense - Agevolazioni a favore di anziani e bambini in occasione delle festività natalizie. L’Amministrazione comunale del Sindaco Andrea Buonocore ha stanziato 20 mila euro per sostenere soggetti maggiormente esposti agli effetti della crisi economica e in situazioni di difficoltà. Si tratta di un dono dal valore simbolico, in occasione del Natale: un carnet di buoni spesa che va da un minimo di 50 euro a un massimo di 100 euro. Ogni ticket di 10 euro ciascuno, potrà essere utilizzato solamente negli esercizi commerciali di Vico Equense, che aderiranno all’iniziativa. Si potranno acquistare genere alimentari (supermercati, salumerie, panifici, pescherie, macellerie, pasticcerie) e alcuni tipi d’indumenti personali per bambini e adulti, come vestiario oppure scarpe. I ticket, da un minimo di 5 a un massimo di 10, saranno assegnati a famiglie in condizioni di disagio economico, segnalate dall'Ufficio politiche sociali, a secondo del numero dei componenti e della situazione reddituale presentata. A tal proposito sono state prese in considerazione solo due fasce di reddito ISEE: da 0 euro a 5.953,87 euro; e da 5.953,87 euro a 8.107,50 euro. Ogni ticket sarà contraddistinto da un codice identificativo al fine di evitare contraffazioni.
Dieta Mediterranea, gli studenti degli alberghieri a scuola dai grandi chef del Cilento
Dieta Mediterranea, gli studenti degli alberghieri a scuola dai grandi chef del Cilento
Oggi e domani la due giorni del Parco nazionale sul pescato delle aree marine protette
Dibattiti, show cooking e degustazioni all’insegna di tradizioni, biodiversità e benessere
Appuntamenti a San Marco di Castellabate ed a Camerota
“Il Pescato della Dieta Mediterranea del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni”: l’area marina protetta di Santa Maria di Castellabate e quella della Costa degli Infreschi e della Masseta faranno da scenario all’evento organizzato in occasione del nono anniversario dell’iscrizione della Dieta Mediterranea nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanità Unesco. La due giorni in programma da domani, giovedì 21 novembre, a venerdì 22 é stata promossa dal Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, presieduto da Tommaso Pellegrino. Pescatori, chef, studenti degli alberghieri, esperti ed addetti ai lavori animeranno l’evento che prenderà il via alle 10,30 di oggi al porto di San Marco di Castellabate con l’incontro tra i pescatori e gli studenti degli istituti alberghieri “Ancel Keys” di Castelnuovo Cilento e “Piranesi” di Capaccio -Paestum. Tradizioni locali, tutela della biodiversità, stili di vita, benessere e buona cucina saranno il filo conduttore dell’iniziativa che poi proseguirà all’Approdo, il resort che ospiterà prima il dibattito, presieduto dal presidente del Parco Tommaso Pellegrino e fissato per le 11, e poi lo show cooking degli chef Maria Rina, Alessandro Feo e Gerardo Manisera, previsto per le 12. A concludere la prima tappa dell’evento ci sarà la degustazione dei piatti preparati in collaborazione con gli studenti. La kermesse itinerante proseguirà poi a Camerota con gli appuntamenti di domani, venerdì 22 novembre. Sarà, infatti, il porto di Marina di Camerota il luogo in cui alle 10,30 i pescatori del posto incontreranno gli studenti degli istituti alberghieri “Antonio Sacco” di Sant’Arsenio e “Carlo Pisacane” di Sapri Alle 11, invece, all’hotel America si terrà la tavola rotonda tra addetti ai lavori ed operatori che, insieme con il presidente del Parco Tommaso Pellegrino, si soffermeranno sulla necessità di salvaguardare e tramandare i valori della Dieta Mediterranea. Dalle 12 lo show cooking formativo con i ragazzi degli alberghieri e la degustazione concluderanno l’evento. Ai fornelli gli chef Fabio Del Gaudio, Gerardo Aquino e Mimmo Caiazzo.
“Il Pescato della Dieta Mediterranea del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni”: l’area marina protetta di Santa Maria di Castellabate e quella della Costa degli Infreschi e della Masseta faranno da scenario all’evento organizzato in occasione del nono anniversario dell’iscrizione della Dieta Mediterranea nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanità Unesco. La due giorni in programma da domani, giovedì 21 novembre, a venerdì 22 é stata promossa dal Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, presieduto da Tommaso Pellegrino. Pescatori, chef, studenti degli alberghieri, esperti ed addetti ai lavori animeranno l’evento che prenderà il via alle 10,30 di oggi al porto di San Marco di Castellabate con l’incontro tra i pescatori e gli studenti degli istituti alberghieri “Ancel Keys” di Castelnuovo Cilento e “Piranesi” di Capaccio -Paestum. Tradizioni locali, tutela della biodiversità, stili di vita, benessere e buona cucina saranno il filo conduttore dell’iniziativa che poi proseguirà all’Approdo, il resort che ospiterà prima il dibattito, presieduto dal presidente del Parco Tommaso Pellegrino e fissato per le 11, e poi lo show cooking degli chef Maria Rina, Alessandro Feo e Gerardo Manisera, previsto per le 12. A concludere la prima tappa dell’evento ci sarà la degustazione dei piatti preparati in collaborazione con gli studenti. La kermesse itinerante proseguirà poi a Camerota con gli appuntamenti di domani, venerdì 22 novembre. Sarà, infatti, il porto di Marina di Camerota il luogo in cui alle 10,30 i pescatori del posto incontreranno gli studenti degli istituti alberghieri “Antonio Sacco” di Sant’Arsenio e “Carlo Pisacane” di Sapri Alle 11, invece, all’hotel America si terrà la tavola rotonda tra addetti ai lavori ed operatori che, insieme con il presidente del Parco Tommaso Pellegrino, si soffermeranno sulla necessità di salvaguardare e tramandare i valori della Dieta Mediterranea. Dalle 12 lo show cooking formativo con i ragazzi degli alberghieri e la degustazione concluderanno l’evento. Ai fornelli gli chef Fabio Del Gaudio, Gerardo Aquino e Mimmo Caiazzo.
Legge Salvamare sperimentata in Campania: raccolte 19 tonnellate di rifiuti nelle reti da pesca
Presentati i risultati di Remare, progetto finanziato dalla Regione che ha visto il Parco Marino di Punta Campanella capofila, insieme ad altre 3 aree marine protette e numerose cooperative di pesca
Piano di Sorrento - I pescatori della Campania hanno raccolto 19 tonnellate di rifiuti in poco meno di 4 mesi, da agosto a metà novembre. Sono stati diffusi ieri a Piano di Sorrento i risultati ottenuti grazie al progetto Remare, la grande rete che ha messo insieme parchi marini e pescatori. Il progetto è stato finanziato dalla Regione Campania, grazie a fondi europei. L' Area Marina Protetta di Punta Campanella ha coordinato tutte le attività. Tra i rifiuti finiti nelle reti dei pescatori campani, il primato spetta alla plastica, con il 64%. Poi vetro, 8% e attrezzi da pesca e legno, entrambi 4% circa. Il restante 20% è formato da materiale diverso: metalli, tessuti, abbigliamento e oggetti vari. Remare ha rappresentato un'assoluta novità nel panorama nazionale. Ha messo insieme, per la prima volta, tutte le aree marine protette della regione e le associazioni e le cooperative di pesca. La sinergia ha permesso di coinvolgere 393 pescherecci e 4 aree marine protette in una vasta zona di mare, da nord a sud della Campania, per un totale di 52mila ettari marini. Interessate le zone di mare dell' Area Marina Protetta Regno di Nettuno, tra Ischia, Procida e aree a nord di Napoli, Punta Campanella, la riserva naturale a cavallo tra i due golfi, di Napoli e Salerno, e le due aree marine protette del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano- Amp Santa Maria di Castellabate e Amp Costa degli Infreschi e della Masseta- che hanno coinvolto nel progetto i pescatori del Cilento, da Castellabate fino a Sapri, nel sud della regione. Hanno aderito quasi tutte le associazioni di categoria presenti in Campania: Federazione regionale della pesca, Federazione nazionale delle imprese di pesca, Confcooperative Fedagripesca Campania, Agci pesca Campania, Lega regionale delle cooperative e mutue della Campania.
Piano di Sorrento - I pescatori della Campania hanno raccolto 19 tonnellate di rifiuti in poco meno di 4 mesi, da agosto a metà novembre. Sono stati diffusi ieri a Piano di Sorrento i risultati ottenuti grazie al progetto Remare, la grande rete che ha messo insieme parchi marini e pescatori. Il progetto è stato finanziato dalla Regione Campania, grazie a fondi europei. L' Area Marina Protetta di Punta Campanella ha coordinato tutte le attività. Tra i rifiuti finiti nelle reti dei pescatori campani, il primato spetta alla plastica, con il 64%. Poi vetro, 8% e attrezzi da pesca e legno, entrambi 4% circa. Il restante 20% è formato da materiale diverso: metalli, tessuti, abbigliamento e oggetti vari. Remare ha rappresentato un'assoluta novità nel panorama nazionale. Ha messo insieme, per la prima volta, tutte le aree marine protette della regione e le associazioni e le cooperative di pesca. La sinergia ha permesso di coinvolgere 393 pescherecci e 4 aree marine protette in una vasta zona di mare, da nord a sud della Campania, per un totale di 52mila ettari marini. Interessate le zone di mare dell' Area Marina Protetta Regno di Nettuno, tra Ischia, Procida e aree a nord di Napoli, Punta Campanella, la riserva naturale a cavallo tra i due golfi, di Napoli e Salerno, e le due aree marine protette del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano- Amp Santa Maria di Castellabate e Amp Costa degli Infreschi e della Masseta- che hanno coinvolto nel progetto i pescatori del Cilento, da Castellabate fino a Sapri, nel sud della regione. Hanno aderito quasi tutte le associazioni di categoria presenti in Campania: Federazione regionale della pesca, Federazione nazionale delle imprese di pesca, Confcooperative Fedagripesca Campania, Agci pesca Campania, Lega regionale delle cooperative e mutue della Campania.
Da Capri a Miami: Liquid Art System vola in Florida per l’art week più nota al mondo
Capri - Liquid Art system, il circuito di gallerie con headquarter caprese, vola in Florida, durante l'art week più famosa al mondo.
Dal 3 all'8 dicembre, torna e celebra il suo 30esimo compleanno Art Miami, la storica fiera sul lungomare di One Miami Herald Plaza a Biscayne Bay.
Riconosciuta come destinazione privilegiata per l'acquisto di opere d'arte del XX e XXI secolo, la longeva fiera indigena, che si tiene non a caso durante la settimana di Art Basel a Miami Beach, ospita ben 250 gallerie internazionali.
Proprio accanto nasce la più giovane sister fair Context Art Miami dove progetti, mostre personali e collettive incoraggiano un significativo dialogo tra artisti, gallerie e collezionisti.
Art Miami e Context Miami offrono una piattaforma unica per le principali gallerie ed i loro artisti di essere promossi a livello internazionale.
Franco Senesi, CEO di Liquid Art System, non si lascia scappare questa prestigiosissima vetrina: per il settimo anno consecutivo porta la sua galleria a Miami, all'evento fieristico più importante d'America.
Ad Art Miami, Liquid art system esporrà solo artisti italiani, testimoni della scena figurativa italiana, nei dipinti e nelle sculture, interpretata in chiave marcatamente contemporanea. Gli artisti in mostra saranno: Agostino Arrivabene e Roberto Ferri, entrambi noti nomi della nostrana pittura; Elisa Anfuso, di recente protagonista di un solo show al MaGa ( Gallarate) con le sue donne sognanti ed atmosfere fiabesche, Paolo Quaresima, con il suo iperrealismo simbolista. Le sculture saranno ad opera di Gianfranco Meggiato, con i suoi bronzi intrecciati, e Fabio Viale, new entry nella scuderia della Liquid Art System. L'artista, attualmente in mostra alla Biennale di Venezia nel padiglione Venezia, è grado di rendere il marmo morbido o flessibile come la gomma, dando vita ad opere che, con un'inevitabile sguardo al passato, si caratterizzano per la loro spiccata modernità. Il numero di stand sarà AM532.
A San Giorgio a Cremano provincia di Napoli celebrati i 30 anni della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia
San Giorgio a Cremano - Oltre tremila ragazzi provenienti da 14 comuni campani si sono ritrovati, oggi mercoledì 20 novembre, a San Giorgio a Cremano per celebrare il 30° anniversario della Convenzione Onu sui Diritti dell’Infanzia dell’Adolescenza. Ad accoglierli, in piazza Troisi, la Past President dell’Unicef Campania Margherita Dini Ciacci, il sindaco padrone di casa Giorgio Zinno, in qualità di Difensore Ideale dei Diritti dei Bambini, il segretario regionale Unicef Ettore Nardi, il Coordinatore del Laboratorio “Città dei bambini e delle bambine” Francesco Langella, la testimonial Marika Ferrarelli, protagonista della fiction “Il Collegio” in onda su Rai 2, i rappresentanti delle istituzioni e dell’esercito e la Fanfara dei Bersaglieri, che ha dato il benvenuto agli studenti delle scuole dei paesi vesuviani e di Ischia, circa 300 bambini a partire dei 3 anni di età, grazie al sostegno dell’EAV, presieduta da Umberto De Gregorio. L’iniziativa è stata promossa dal Comitato Unicef Campania insieme al Comune di San Giorgio a Cremano, attraverso il Laboratorio Regionale Città dei Bambini e delle Bambine ed è gestita in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, guidato da Luisa Franzese. La manifestazione è proseguita a Villa Vannucchi dove gli studenti dell’Istituto Comprensivo Massaia di San Giorgio a Cremano, seguiti da un festante corteo di bambini e autorità, hanno consegnato il testimone della terza edizione del “Tour/Staffetta per i diritti e per la pace” dedicato a "Luigi Bellocchio".
Al via il forum turismo e cultura
![]() |
Simona Agnes |
mercoledì 20 novembre 2019
Sorrento. Un libro per Salvini: “L’Italia sul baratro” di Raffaele Lauro
![]() |
Raffaele Lauro |
Iscriviti a:
Post (Atom)