domenica 26 giugno 2011

Gangs of Naples ora c’è Callaghan

Fonte: Maurizio Braucci da la Repubblica Napoli

Il filosofo francese Henri Lefebvre scriveva già nel 1968 che l’automobile a benzina era un mezzo ormai tecnologicamente superato ma ancora imposto al pubblico per volontà delle potenti lobby dei settori automobilistico e petrolifero. Anche la gestione dei rifiuti ha le sue tecnologie, genericamente divise in due: quella industriale, basata su discariche e inceneritori, e quella ecologica, basata sulla raccolta differenziata, che dal 1997 dovrebbe essere gradualmente favorita per adeguarci alle normative europee. Il ciclo industriale, consolidato in Campania dalle scelte degli ultimi 15 anni delle autorità pubbliche, ha i suoi gruppi di interesse che fino all’anno scorso hanno lucrato sulle condizioni emergenziali che prevedevano fondi straordinari e procedure prioritarie. Finora, a Napoli, le autorità non avevano mai osato mettere in discussione questo ciclo industriale per non ledere gli interessi relativi a forze politiche in campo. Poi, alle ultime comunali, ha vinto un candidato che aveva tra le sue parole d’ordine la fine del ciclo industriale, e qui è cominciato il suo scontro con le gangs of Naples.

Sorrento - Sequestrati abusi ai Bagni della Regina Giovanna (Corriere del Mezzogiorno)

Clicca sulla foto per ingrandirla

Sessantuno anni dopo la licenza liceale

Fonte: Gianni Siniscalchi

Sorrento - Nessuna nostalgia, ma solo la sincera gioia di rivedersi e di ricordare i momenti passati assieme. Sessantuno anni fa conseguirono assieme la licenza liceale. In cinque, ieri mattina, si sono ritrovati a Sorrento, tra il Circolo Sorrentino e il ristorante ‘O Parruchiano, per festeggiare la ricorrenza e rinsaldare l’amicizia nata tra i banchi del Liceo Sant’Anna fino all’esame di licenza nell’anno scolastico 1949-1950. Niente cattedra e niente registro. A fare idealmente l’appello dei presenti è stato l’unico superstite del corpo docente, il professor Nicola Ruggiero, 90 anni, originario di Vico Equense e residente a Torre del Greco, all’epoca docente di italiano, latino e greco, poi preside, studioso di Giacomo Leopardi al punto da donare la sua biblioteca di ottomila volumi del poeta di Recanati all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Attorno a Ruggiero, più giovani solo di pochi anni, cinque alunni di ieri: il notaio Carlo Iaccarino, l’ingegnere Adriano De Simone (premiato pochi mesi fa per cinquant’anni di ininterrotta iscrizione all’ordine professionale, fu direttore generale dei lavori per la metropolitana di Napoli), l’architetto Francesco Scarpati, il dottor Sergio Barbato (già colonnello dell’Arma dei Carabinieri, arrivato dopo un lungo viaggio da Trento), il professor Giuseppe Castellano. L’età avanzata, più che altri impegni, a “giustificare” gli assenti ancora in vita: gli avvocati Gino Desiderio e Umberto Vuotto, entrambi di Capri, l’ingegnere Giuseppe Savarese, Nicola Arienzo, Giacomo Romano e Nicola Fiorentino. Un ricordo affettuoso è stato dedicato agli «alunni» di quella terza liceale che oggi non ci sono più: i sorrentini Goffredo Acampora, Raffaele Esposito, Bruno Alfaro, Nello Aversa.

“I tuoi sogni iniziano da qui”

Sorrento – I tuoi sogni iniziano da qui. Dalla città delle Sirene, nel magico teatro intitolato alla mitica maga tassiana, il saggio di fine anno per la scuola “Spazio Danza” di Sorrento ha concluso con suggestioni oniriche il duro lavoro degli allievi che per un anno, guidati dalle direttrici Mariana Gargiulo e Mariangela Morvillo, si sono formati dai primi passi alle punte . Dal balletto classico “La bella addormentata” di Tchaikovsky al flamenco, fino all’esplosione di hip hop, lo spettacolo ha catturato emozioni ed applausi. “La nostra scuola- afferma Mariana Gargiulo- è la realizzazione di un sogno, dove danza e creatività si uniscono e dove i nostri numerosi allievi, supportati dalla professionalità dei docenti, arrivano a diplomarsi con il confronto di coreografi e ballerini di fama internazionale, come Silvio Oddi, Mauro Mosconi, Roberto Baiocchi e tanti altri.” Il musical al Teatro Armida di Sorrento è l’ultima grande suggestione, con talenti in erba che integrano la danza classica accademica e l’hip hop, il modern jazz con il contemporaneo, con performance nella break dance curata dal maestro Luigi Alberto Russo. “Il nostro scopo-aggiunge Mariangela Morvillo- è quello di trasmettere i valori più alti della danza, che sono quelli della disciplina, del rispetto e della socializzazione. Ci teniamo a formare soprattutto umanamente i nostri giovani allievi.” Una bella realtà sorrentina, nata nel 2005, presente con numerose iniziative sul territorio, che uniscono il mondo della danza a quello della moda, la musica e lo spettacolo. “Spazio Danza mi ha insegnato tanto-afferma la piccola star della break Ginevra d’Esposito- ma soprattutto a danzare con la gioia nel cuore.” Emanuela Rajola

Il codice morale per lo sviluppo dell’economia

Vico Equense - Arriva un codice etico per lo sviluppo dell’economia e della cultura della penisola sorrentina nel rispetto dell’ambiente e della vivibilità dei cittadini e degli ospiti. A sottoscriverlo, lunedì 27 giugno 2011, ore 10, sala consiliare del Comune di Sorrento, tutti i Comuni della penisola sorrentina. Con questa “firma”, il Comune di Vico Equense si è impegnato a “sostenere l’agricoltura come attività di pubblico interesse a tutela del territorio, del suolo e delle acque. Ad orientare il proprio operato perseguendo l’obiettivo di contrastare il progressivo abbandono delle attività agricole che si registra in penisola sorrentina, e a collaborare alla salvaguardia, alla gestione e alla pianificazione del paesaggio, adottando criteri di ottimizzazione energetica, prevenzione dell’inquinamento e minimizzazione dei rifiuti prodotti, dando atto che gli agricoltori hanno avuto un ruolo ed importanza primaria per millenni, svolgendo un complesso e silenzioso lavoro di pubblico interesse, attraverso il minuzioso controllo del deflusso delle acque, evitando l’erosione dei terreni, la prevenzione dei dissesti idrogeologici, delle frane e delle inondazioni, plasmando con la loro attività il paesaggio, adattandolo di volta in volta alle mutate esigenze ma sempre in accordo con principi eticamente responsabili”. E si è impegnato a farlo con delle azioni concrete che prevedono, tra l’altro, la creazione di un albo per la sottoscrizione del codice da parte dei cittadini, l’istituzione di mercatini agricoli a km 0, la salvaguardia delle coltivazioni di eccellenza del territorio, la creazione ed adozione di un marchio unico di riconoscimento, l’assegnazione di premi alle aziende produttive e commerciali, solo per citarne alcuni.

La marineria della penisola sorrentina in mostra

Fonte: Giuliana Gargiulo da il Roma

Sorrento - In anticipo sull’estate, sul desiderio di mare e di gite di barca, una bella mostra ci racconta più storie. Allestita a Villa Fiorentino a Sorrento, corredata da un catalogo efficace ed esauriente, a cura di Massimo Maresca e Biagio Passaro, la mostra “La marineria della Penisola Sorrentina” racconta un passato prestigioso che ha dato alla zona valore e vanto. Direttore della Fondazione Sorrento, il Capitano Luigi Gargiulo racconta: «La mostra nasce propedeutica ad un evento che seguirà: “Per i mari del mondo: uomini e navi della Flotta Lauro 1923 – 1982”, una mostra che sarà presentata nel 2012. “La marineria della Penisola Sorrentina”, che ha avuto elogi e consensi non solo dagli addetti ai lavori, intende dimostrare che la storia, le tradizioni e i mestieri che hanno dominato la Penisola sorrentina e le sue spiagge, dal 1700 fino alla metà del 1900, sono alla base di una riconosciuta tradizione armatoriale nota a livello mondiale. Non a caso il “ San Michele”, l’ultimo varo di grandi dimensioni fatta dalla Marina di Cassano, risale al 1947 e l’ultima barca varata dalla spiaggia di Alimuri a Meta è stata la “Sorrentina” del Gruppo Gruson ». Sulla parole del direttore inizio il mio viaggio “per mare”.

Pd Napoli, Orlando confermato commissario

La direzione nazionale del Partito democratico ha confermato oggi all’unanimità l’incarico di Andrea Orlando a commissario della federazione del Pd di Napoli. «Il mandato che è stato affidato a Orlando – dice Maurizio Migliavacca, coordinatore della segreteria nazionale del Pd - è quello di animare e stimolare una fase di rilancio e di rinnovamento dell’iniziativa politica del partito a Napoli e di promuovere, entro la fine dell’anno, il congresso del Pd cittadino». E Orlando ha sottolineato, nel corso della riunione che ha voluto con i segretari dei circoli di Napoli e provincia, conclusasi con la nomina di Gino Cimmino responsabile organizzativo del partito, che il Pd «deve ripartire innanzitutto riscoprendo un orgoglio di appartenenza. In questi giorni, abbiamo parlato molto dei cittadini che, delusi, non ci hanno più votato. A Napoli città il partito va rifondato con una assemblea costituente che faccia nascere un comitato cittadino. Nel frattempo, nominerò 4 responsabili per altrettanti forum inerenti i temi più scottanti della città: ambiente, lavoro, welfare e risorse economiche: in questo modo rafforzeremo la nostra identità politica». E ancora: «Si deve scompaginare la logica delle componenti che finora ci ha tanto penalizzato. Ad ogni iniziativa che sarà organizzata dai circoli, i relatori saranno scelti dalla Federazione». (Fonte: Il Roma)

Abusi edilizi nell’area sosta a Sorrento, scattano i sigilli

Fonte: Massimiliano D’Esposito da il Mattino

Sorrento - Individuati abusi edilizi all’interno di due delle tre aree di sosta che sorgono sul versante sorrentino di Marina di Puolo, scoperta che potrebbe portare alla chiusura delle attività. Il blitz è scattato l’altro giorno ed è stato condotto dagli agenti del nucleo antiabusivismo della polizia municipale di Sorrento. All’interno di uno dei due parcheggi, quello più a valle di via Calata Puolo, è stata posta sotto sequestro una rampa di collegamento, realizzata con un getto di calcestruzzo e lunga circa 15 metri. Nell’altra area di sosta gli uomini del maggiore Antonio Marcia hanno riscontrato la trasformazione di una baracca in servizi igienici a disposizione dei clienti del parcheggio. Il cambio di destinazione d’uso e avvenuto senza autorizzazioni, così come mancava il necessario nulla osta che dev’essere rilasciato dalla soprintendenza per i beni archeologici, considerata la valenza storica del sito, per poter interrare le tubature a servizio della toilette. All’interno del parcheggio è stata scoperta anche una baracca abusiva che occupa una superficie di 30 metri quadrati. Nella relazione presentata dall’ufficio tecnico comunale relativamente agli abusi individuati nelle due aree di sosta si fa riferimento anche alla presenza di autovetture nei fondi.

sabato 25 giugno 2011

Agorà della Penisola Sorrentina, le novità di questa settimana

Il numero di Agorà della Penisola Sorrentina da questa mattina in edicola, apre sulle vicende del Sorrento Calcio e sul rischio che corre la squadra cittadina per l´iscrizione al campionato dopo le dimissioni del presidente Mario Gambardella. L´MSC è pronta a garantire l´iscrizione al campionato. Il sindaco conferma con una dichiarazione esclusiva al settimanale. Da Sorrento in primo piano il marchio unico di qualità per i prodotti tipici della penisola. Lunedì la firma del protocollo d´intesa tra i sindaci della costiera. Novità importante sul premio Caruso, il Comune ha rastrellato fondi per 200 mila euro dopo il mancato finanziamento della Regione. Mentre sul fronte rifiuti, l´emergenza napoletana costa cara a Sorrento. A maggio 70 mila euro per il trasferimento fuori Regione dell´immondizia. Da S.Agnello gossip sulla cena organizzata da Sagristani per il proprio onomastico: anticipazioni sui politici invitati. Mentre Peppe Coppola (71) replica a Tonino Castellano sulla questione del campo sportivo. Intanto la maggioranza resta senza capogruppo a tre mesi dalle dimissioni da Gaetano Maresca, mentre Antonio Coppola chiede quanto costino ogni mese i cellulari che il Comune fornisce agli amministratori ed ai consiglieri. Da Piano aumento del 20% della tassa sui rifiuti a partire da settembre. Tentativo per riunificare sotto una sola sigla il mondo dei commercianti, divisi tra Ascom e Piano Commerciale. Approvato il progetto esecutivo per la nuova isola ecologica nell´area di proprietà del Comune tra Via Cavottelle e Via Gennaro Maresca. A Meta riflettori puntati sul poliambulatorio. Accordo sindaco- Asl. Ma il primo cittadino pone delle condizioni. Gianfranco D´Alessio dice al primo cittadino: basta con la politica delle pacche sulle spalle. A Vico Equense martedì primo consiglio comunale del sindaco Cinque, ma senza giunta. Matteo De Simone vice lo scontro interno per assicurarsi la presidenza del consiglio comunale. Per chiudere la rubrica sulla scuola dedicata alle attività dell´istituto comprensivo Buonocore-Fienga.

C’è un solo medico: pronto soccorso a rischio chiusura

Sorrento - «Chiuso per ferie». È questo l’avviso che potrebbero trovarsi di fronte le persone che malauguratamente nelle prossime settimane dovessero avere bisogno delle cure del pronto soccorso dell’ospedale di Sorrento. Sembra paradossale, ma è proprio così. La carenza di organico colpisce anche l’unità operativa deputata alle emergenze e se anche uno solo dei sei medici assegnati al reparto dovesse decidere di godere delle ferie, allora alla direzione sanitaria non resterebbe altra opzione che quella di chiudere la divisione. Una situazione resa ancora più incredibile dalla circostanza che il Santa Maria della Misericordia è considerato dal piano ospedaliero regionale come struttura deputata alle emergenze. Della vicenda si è interessata anche la sezione peninsulare del Tribunale per i diritti del malato. Il responsabile dell’associazione, Giuseppe Staiano, ha presentato una denuncia alla procura delle Repubblica di Torre Annunziata e al prefetto di Napoli, Andrea De Martino. Una nota, inoltre, è stata inviata anche ai sindaci dei Comuni della penisola sorrentina e al senatore Raffaele Lauro. «Il pronto soccorso dell’ospedale di Sorrento ogni giorno è preso letteralmente d’assalto da cittadini colpiti da svariate tipologie di malori - spiegano dal Tribunale del malato nella missiva - Ad accoglierli trovano un solo medico per turno e questo costituisce un enorme disagio sia per i malati che per lo stesso sanitario che si trova da solo a fonteggiare numeri elevati di emergenze». Problema che si acuisce nel periodo estivo, quando la popolazione della penisola sorrentina si triplica con i turisti. «Una situazione senza via d’uscita se non si interviene subito per aumentare il personale in forza al pronto soccorso - si legge ancora nella nota del Tribunale per i diritti del malato - Al momento, nel reparto il servizio nell’arco delle 24 ore è coperto da appena sei medici e di questi solo tre fanno i turni notturni. E sempre di notte, in tutto il resto dell’ospedale c’è solo un altro professionista che è o un chirurgo o un internista». «Di questo passo saremo costretti a chiudere», dice il responsabile del pronto soccorso, Pietro Gnarra. (Fonte: Massimiliano D’Esposito da il Mattino)

Moda e fotografie d’autore binomio vincente a Sorrento

Sorrento - Moda e fotografia un binomio già sperimentato che torna d’attualità a Sorrento grazie a Ermanno Acanfora e che apre oggi e domani il suo atelier in piazza Tasso alle foto di Umberto Astarita. «Non essere triste», questo il titolo della rassegna che i visitatori potranno ammirare ascoltando buona musica, gustando un aperitivo e approfittando degli sconti per i capi più alla moda. Umberto Astarita è un noto fotografo di Sorrento. Ogni anno parte per il Senegal con l’Associazione di Roma «Energia per il Diritti Umani» per fotografare i bambini dei villaggi dove l’associazione porta avanti numerosi progetti. (Fonte: Il Mattino)

Sapori e ricerca, cena con Don Alfonso

Massa Lubrense - Gastronomia d’autore e solidarietà si incontrano sotto il segno dell’alimentazione sana e rispettosa dell’ambiente. L’appuntamento è per mercoledì sera presso il ristorante stellato Don Alfonso 1890 a Sant’Agata sui due Golfi con la cena di beneficenza organizzata dal professor Antonio Giordano per sostenere i progetti di ricerca dell’associazione Hhf Onlus, impegnata da sempre nella prevenzione del cancro. E la scelta del luogo per ospitare l’evento non è certo casuale, visto che da anni il ristorante di Alfonso e Livia Iaccarino costituisce un presidio per la valorizzazione dei prodotti locali coltivati con i metodi dell’agricoltura biologica nella tenuta agricola le Peracciole di Punta Campanella: «Da sempre nella ideazione di ogni nuovo piatto consideriamo come presupposto il rispetto per l’uomo e la sua salute». (Fonte: f.a. da il Mattino)

Il gusto della solidarietà a Sorrento

Gita e pranzo per i ricoverati dell´Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Napoli alla marina di Puolo con i piatti del ristorante "Baia Sorrento" e la torta della pasticceria "Primavera"

Sorrento - A distanza di un anno si ripete l´ iniziativa di solidarietà organizzata dalla Comunità di Sant´Egidio Un´iniziativa unica nel suo genere che vede ancora una volta i ristoratori sorrentini schierati al fianco degli ultimi e dei più bisognosi. Un´iniziativa straordinaria che vedrà in gita una quindicina di ricoverati dell´Ospedale Psichiatrico di Napoli. Una gita per ricoverati che da anni non vedono il mare o siedono normalmente in un ristorante. Lunedì 27 giugno i ricoverati dell´Opg accompagnati dal direttore dell´ospedale Stefano Martone, da alcuni operatori sanitari e rappresentanti della "Comunità di Sant´Egidio" di Napoli tra cui il portavoce Antonio Mattone, saranno ospiti del ristorante "Baia Sorrento" della marina di Puolo (Sorrento) dove i patron, le famiglie Galano e Palomba, metteranno a disposizione la struttura per dimostrare che c´è anche la possibilità di conoscere la vita oltre le sbarre. Il pranzo preparato dagli chef Raffaele Ingenito e Giuseppe Vitiello prevede una rivisitazione dei piatti classici della tradizione costiera rivisitati. Allora il sapore della solidarietà prenderà il gusto dell´antipasto che prevede "Fiori di zucca, alici ripiene e bon bon di gambero", quello del primo "Pacchero con zucca, cozze e basilico", quello del secondo "Filetto di pescato fresco con patate arrosto e asparagi saltati" ed infine quello dei dolci della rinomata pasticceria "La Primavera" dello chef Antonio Cafiero che offrirà la torta. Hanno collaborato alla preparazione del pranzo le aziende "Euroittica" di Sorrento, il caseificio di De Gregorio di Francesco De Gregorio di Massa Lubrense e la cantina "Grotta del Sole" di Quarto Napoli. Un incontro tra buona tavola e solidarietà che spiega come si può fare beneficenza in mille modi. Un incontro che in costiera ha trovato terreno fertile grazie alla sensibilità di molti ristoratori. L´idea parte da Antonio Mattone portavoce della "Comunità di Sant´Egidio" di Napoli che ha proposto di ospitare una gita per una quindicina di ricoverati dell´Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Napoli che si trova nella struttura del carcere di Secondigliano.

Rifiuti, Palagiano: “Intervento immediato contro il rischio epidemia”

“Nonostante il Ministro Fazio continui a rassicurare i cittadini sull’assenza di rischio sanitario, la drammatica situazione del napoletano, purtroppo, non lascia spazio a dubbi: cumuli di rifiuti, liquami putridi e nocivi che si infiltrano nel terreno, emanazione di sostanze chimiche, fumi tossici e, non ultima, la presenza, ormai inevitabile, di animali portatori di infezioni. E come se non bastasse, la stagione estiva che favorisce la proliferazione batterica. Con queste condizioni, non ci vuole un medico per capire che si è a rischio epidemia”. Lo dichiara l’onorevole Antonio Palagiano, Responsabile nazionale sanità dell’Italia dei Valori. “Napoli è questo: oltre 2300 tonnellate di rifiuti che aspettano di essere rimossi, che per mesi sembravano spariti dalle pagine dei giornali e dagli occhi dell’opinione pubblica e che oggi tornano prepotentemente alla ribalta. Ed è ormai allarme: la città – prosegue Palagiano - è satura e da un momento all’altro potrebbe scoppiare la bomba ad orologeria dell’epidemia… che sia tifo, gastroenterite o salmonellosi, a questo punto, poco cambia”. “È necessario che tutte le istituzioni, dal Governo centrale al Comune - che da solo non può farcela- passando per la Regione e Provincia, si coordinino in un’azione concreta e si assumano la loro responsabilità nel risolvere il problema spazzatura a Napoli; poiché l’immondizia non ha colore politico e la salute, nemmeno. E lo facciano presto – conclude il responsabile sanità di IDV - poichè la gente è stanca della monnezza e della politica che non vi pone alcun rimedio.”

Alimentare, Di Nardo: per evitare crisi subito sostegno agli agricoltori

"In un Pianeta in marcia verso il disastro alimentare cosa può fare da subito il governo? Intanto, promuovere il sostegno agli agricoltori, in particolare dei Paesi in via di sviluppo, perché possano apprendere e applicare nuove pratiche agricole e tecnologie già ampiamente sperimentate, quelle in particolare che consentono di preservare le risorse naturali". Lo ha detto il sen. Nello Di Nardo, capogruppo dell'Italia dei Valori in commissione agricoltura che oggi ha illustrato la mozione dell'Italia dei Valori su una strategia mondiale per il settore alimentare. "L'Italia, soprattutto nella Comunità europea, deve collaborare e incentivare ad intervenire contro la speculazione e l'assenza di trasparenza e di regolamentazione nei mercati, nonché dalla capacità: di ricostituire le sue risorse, di fermare il cambiamento climatico, di ridurre almeno la folle crescita di obesità e rifiuti da una parte, e di desolazione e sradicamento dall'altra". "Oggi più che mai c'è bisogno di un'agricoltura che sappia produrre preservando la fertilità dei suoli. Per questo, i governi devono cambiare marcia. Serve un diverso approccio alla questione. Oggi per un'agricoltura di qualità, che tenga conto di un corretto impatto ambientale, c'è bisogno di acqua e aria pulite; di una diverso sistema di trasformare e commercializzare gli alimenti e di riconsiderare la tipologia delle imprese nel settore alimentare in cui si sta investendo. Stare in prima linea nella scommessa di evitare la crisi alimentare, pur vivendo in un mondo capace di nutrire tutti - conclude Di Nardo - è una sfida a cui l'Italia non può e non deve rinunciare".

"Chesta music c vibra rindo cor e' chiu' bell ell' amor”

Castellammare di Stabia - La sala del Teatro Supercinema è piena per Shasa e le sue Perle del Nilo che ieri sera sono state protagoniste delle “Mille e una notte”. Lo spettacolo di danza orientale ha ripercorso tutti gli stili di quest'arte: dalla magia della danza del velo, alle tradizioni contadine egiziane della danza saidi, il fascino delle ali di iside, per giungere ai tempi moderni con l'oriental pop sempre più amato dalle giovanissime. Poi un tuffo negli anni ‘30, con un Burlesque coreografato da Imma Del Gaudio, un nuovo stile che esalta la femminilità della donna. L'atmosfera, tra il freak e il circense, è "piccante" e allegra, mai volgare. Una rappresentazione ricca di emozioni come la poesia che la protagonista ha recitato, "un omaggio a Napoli, ma anche un appunto a chi mi segue. - afferma Shasa - Ho sentito miei i versi di Eduardo de Filippo “Io vuless truva pac”, talmente attuale, visti i tormenti del nostro quotidiano. Quando mi trovo afflitta, - conclude Shasa - e vedo tutto grigio, la cosa che mi ridà serenità è la musica, colora le mie giornate, ridandomi la carica giusta per affrontare la vita.”

Faito Doc Festival 2011: rassegne e concorsi per il cinema d’autore

Vico Equense – Tra il naturale scenario del monte Faito e lo storico chiostro del Complesso Monumentale della S.S. Trinità e Paradiso, dal 06 al 10 Luglio si svolgerà il ricco programma del “Faito Doc Festival 2011”. Organizzato dal comune di Vico Equense, in collaborazione con l’Associazione Monteamare, la manifestazione giunta alla quarta edizione, affronterà il tema de: “L’identità”. Natura e cultura, due location scelte accuratamente dall’Amministrazione equana, anche, per dare una maggiore fruibilità sia ai partecipanti che al pubblico e sopperire, così, alle varie esigenze nelle diverse ore del giorno. In gara cortometraggi e lungometraggi provenienti dai vari Paesi europei ed extraeuropei, che si raffronteranno nella seziona del: “Concorso cinematografico internazionale”. La premiazione sarà divisa in due momenti: il “Premio del Pubblico” e il “Premio Miglior Documentario”. Quest’ultimo sarà assegnato da una giuria di professionisti: Altugy Ilmaz (TR, giornalista Agos), Stefano Martufi (autore e sceneggiatore), Maurizio Del Bufalo (presidente e coordinatore del festival Cinema e Diritti), Sabrina Varani (direttore della fotografia), Salvatore Fronio (regista) e Maria Grazia Caso (direttrice del Mediterraneo Video Festival). Un momento di confronto produttivo e uno sguardo sul mondo, per ampliare la propria cultura, saranno il filo conduttore degli 11 long e dei 9 short documentari, che saranno proiettati nei cinque giorni di lavori dedicati al cinema d’autore. Il 6 Luglio alle ore 15.30, presso la piazzetta della Funivia di Faito, in anteprima, saranno presentati due film fuori concorso. In serata, invece, alle 18.30, al chiostro della S.S. Trinità avrà inizio il “Faito Doc Festival” con l’apertura di due mostre fotografiche all’interno della Sala Polifunzionale. Oltre ai documentari in concorso, quest’anno, la manifestazione sarà arricchita, anche, da due sezioni speciali: dalla prima edizione del “Vico in video” e dalla rassegna “Campania DOC”. Ancora una novità, prevista per l’edizione 2011 del Festival, sarà la possibilità, per tutti, addetti ai lavori e non, di poter partecipare ad escursioni naturalistiche sul monte Faito. Per la prenotazione e le informazioni delle visite dei percorsi naturalistici è possibile scrivere a: info@faitodocfestival.it. (Fonte: Elena Pontoriero)

“Mezzogiorni d'Europa, nodi e soluzioni”

A Sorrento, un convegno internazionale di studi. Tra gli ospiti, il ministro Raffaele Fitto e il presidente del Cnel, Antonio Marzano

L’Obi, Osservatorio Banche Imprese, organizza all'Hilton Sorrento Palace, nei giorni 1 e 2 luglio, la convention dal titolo “Mezzogiorni d’Europa - il caso Italia. Nodi gordiani e soluzioni alessandrine”. L'iniziativa vede la partecipazione e la collaborazione di istituti e centri di ricerca operanti in Italia, nel Mezzogiorno e in Europa e di alcune tra le più prestigiose università del Sud Italia ed europee. A sottolineare l’intento di contribuire attraverso questa iniziativa ad arricchire le conoscenze sui fenomeni economici locali, utili anche per sostenere una sempre più adeguata strategia di crescita che le imprese e i policy maker devono attuare, le giornate di Sorrento prevedono la partecipazione di politici, economisti, rappresentanti delle istituzioni, delle imprese, dei sindacati, delle banche e degli atenei. Gli invitati potranno intervenire ai lavori che vedranno confrontarsi esperti e ricercatori italiani ed esteri sulle problematiche che tuttora insistono sui gap dei Mezzogiorni d’Europa, compreso il Meridione, evidenziandone nodi e soluzioni. Ai lavori prenderanno parte circa duecento persone, tra rappresentanti del mondo istituzionale, politico, imprenditoriale, bancario, sindacale e accademico. Hanno confermato la loro presenza, tra gli altri, il ministro per i Rapporti con le Regioni Raffaele Fitto, il presidente del Cnel, Antonio Marzano e Omar Massalha, segretario generale del Forum per la Pace nel Mediterraneo Unesco.

Portieri d’albergo, il migliore d’Italia è sorrentino

Sorrento - Antonino Galano, chef concierge dell’Excelsior Vittoria di Sorrento, è il Professionista dell’anno 2011 per le «Chiavi D’Oro» Faipa, la Federazione italiana dei portieri d’albergo. I tratti di una squisita gentilezza, di una spiccata personalità combinati con una innata vocazione per il lavoro in team alimentano la sua innata cultura dell’ospitalità. Galano, 56 anni, seconda generazione di una famiglia di grandi portieri d’albergo, ha iniziato la sua carriera a Sorrento nel 1969 come apprendista di portineria all’hotel Cesare Augusto per approdare poi nel marzo 1972 all’Excelsior Vittoria a tutt’oggi. Dopo una lunga gavetta diviene Chef Concierge nel 1989. Dal 2007 è presidente dell’Associazione regionale portieri d’albergo e front office «Le Chiavi d’Oro» Campania Felix. Nel 2010 è stato riconfermato per un altro triennio. Il 14 maggio scorso a Roma è stato designato Professionista dell’anno 2011 dal consiglio direttivo nazionale delle «Chiavi d’Oro» Faipa. La cerimonia di consegna del riconoscimento si è tenuta ieri a Milano presso uno degli alberghi più prestigiosi dell’ospitalità made in Italy, l’hotel Principe di Savoia. (Fonte: a. s. da il Mattino)

venerdì 24 giugno 2011

Arma, il capitano De Bari trasferito nella capitale

Sorrento - Chiamato ad assumere impegni professionali nella capitale, Sorrento perde da domani uno dei più brillanti militari che abbia mai coordinato la compagnia dell’Arma. Dopo quasi 3 anni di permanenza e con un imponente lavoro alle spalle svolto in maniera diretta nella lotta contro la criminalità, il capitano Massimo De Bari (nella foto) lascia la guida dei carabinieri della penisola sorrentina e si trasferisce a Roma in attesa che per Sorrento venga individuato il nuovo comandante di compagnia. Il capitano Massimo De Bari lega il suo nome ad innumerevoli operazioni svolte sul territorio della costiera dove con centinaia di denunce ed arresti ha costantemente combattuto la piaga dell’abusivismo edilizio e dell’inquinamento ambientale. Senza tregua anche la lotta contro l’uso e lo spaccio della droga in penisola sorrentina con decine di arresti ed il ritrovamento di intere coltivazioni di marijuana sui versanti del Monte Faito, il contrasto contro il fenomeno dello stalking, la presenza di pedofili sulle spiagge, la piaga dei furti di auto e scooter ed i continui sequestri di alimenti in cattivo stato di conservazione che grazie alla intercettazione di decine di veicoli in transito sulla statale 145 sorrentina hanno evitato di essere immessi sulle tavole di ristoranti ed alberghi della costiera, oltre alla lotta contro i falsari di opere d’arte con la denuncia di artigiani ed antiquari che falsificavano e ricettavano opere di inizio novecento ed i controlli per la sicurezza in mare nelle acque del golfo. Due le perle dell’incessante lavoro dei carabinieri di Sorrento sotto il comando del capitano Massimo De Bari. Con l’operazione “Turisti per caso” i militari dell’Arma di Sorrento hanno effettuato blitz a Catania e Reggio Calabria arrestando gli organizzatori, tutti vicini alle cosche mafiose siciliane, di una serie di furti perpetrati agli sportelli bancomat della penisola sorrentina e della costiera amalfitana, con l’operazione “Saturno” veniva invece arrestato l’unabomber che per due mesi aveva seminato panico e terrore sulle spiagge della costiera facendo finire il nome di Sorrento sulle pagine dei mass-media nazionali ed europei. (Fonte: vm da il Giornale di Napoli)

Comunicato Stampa del Sindaco di Sant'Agnello ing. Gian Michele Orlando in riferimento al volantino distribuito dall' opposizione questa mattina

Sant’Agnello - "Ancora una volta, e sempre ripetendo noiosamente le stesse cose peraltro in maniera totalmente scorretta e strumentale, le minoranze hanno dimostrato tutta la loro (in)capacità nel fare opposizione. E se così continuano, penso che tra due anni la riconferma della nostra amministrazione sarà una passeggiata. Anche perché la gente sta appieno apprezzando il nuovo corso della nostra amministrazione. Una amministrazione con i piedi per terra e lo sguardo in avanti determinata ad attraversare la difficile congiuntura economica facendola pesare il meno possibile sui suoi concittadini. Una amministrazione del fare, moderna e libera da partiti, da ambizioni di ascese politiche a tutti i costi. Noi non vogliamo andare alla Provincia, né alla Regione né tantomento al Parlamento. Noi vogliamo rispettare la fiducia che i cittadini ci hanno accordato e fare oggi e domani solo ed esclusivamente l´interesse collettivo. E ci stiamo riuscendo soprattutto grazie ai consiglieri ed agli assessori di maggioranza lontani, ve lo assicuro, da logiche di palazzo e vicini alla gente. Essi non hanno bisogno di alcun ombrello protettivo che qualche sindaco dell´epoca arrogantemente sosteneva di fornire perché non hanno bisogno di proteggersi da nulla. Pietro Gnarra, Pasquale Esposito, Antonino Coppola,Giuseppe Coppola 71, Giuseppe Coppola 62, Giuseppe Gargiulo, Gaetano Maresca, Arturo De Alteris, Attilio Massa e Salvatore Guarracino hanno mantenuto ferma la barra dell´amministrazione che subisce incessantemente, sin dal primo giorno del mio mandato, attacchi vergognosi ed ignobili, minacce e lettere anonime, esposti in Procura ed alla Corte dei Conti. E se resistono è perché sono liberi come liberi voglio che siano sempre i miei concittadini. A loro ed a tutti i cittadini che ci sono vicini voglio dire "grazie".

Con l’Infiorata esplode la festa dei colori e dei balconi

Sant’Agnello - Si racconta che, nel 1875, Giuseppe Garibaldi fu invitato a calpestare l’infiorata di Genzano. La risposta fu secca: «Certe cose divine non si calpestano». Da allora, la tradizione dell’infiorata si è diffusa nel resto d’Italia fino a lambire la penisola sorrentina. A rinnovare questo antico connubio di arte e fede sarà proprio Sant’Agnello, che per due giorni ospiterà i quadri floreali realizzati dai maggiori maestri infioratori italiani. La kermesse, organizzata dalla confraternita del Monte dei morti e dei santi Prisco ed Agnello in collaborazione col Comune e la cooperativa Flora Pompei, prenderà il via domani alle 18 in via Don Minzoni col posizionamento dei bozzetti e l’inizio della decorazione dei quadri. Gli infioratori lavoreranno tutta la notte e la mattina seguenti per realizzare 13 mosaici floreali raffiguranti i principali episodi della vita di Cristo. Saranno impiegati oltre 30mila garofani, ma anche 20mila rose e 10mila tra ginestre e ortensie, i cui petali comporranno i bozzetti grafici realizzati quest’anno dal maestro Pino Paturzo. Una sorta di piccola Bibbia iconografica, quindi, chiamata a raccontare la vita di Cristo e a fare da sfondo alla processione del Corpus Domini, domenica alle 18. Durante la processione nessun fedele potrà calpestare i quadri floreali ad eccezione del parroco don Natale Pane, che custodirà l’ostia, e del sindaco Orlando, chiamato a rappresentare la devozione della comunità. «È una forma di rispetto e di omaggio al corpo di Cristo - spiega Giuseppe Gargiulo, priore della confraternita del Monte dei morti e dei Santi Prisco e Agnello - Un modo per testimoniare la fede attraverso l’esplosione di colori dei fiori». La sesta edizione dell’Infiorata verrà presentata domani alle 10.30 al Comune, con Falvio Gabbarini, sindaco di Genzano. (Fonte: Ciriaco M. Viggiano da il Mattino)

Nocino, l’elisir raccomandato dalle streghe

Fonte: Francesco Aiello da il Mattino

Sorrento – Le coltivazioni si riducono di anno in anno e la produzione ormai è lontana dai fasti di un tempo, quando il prodotto locale ha conquistato i mercati degli Stati Uniti. Eppure ancora oggi il mito delle noci di Sorrento si rinnova con l’antica preparazione del tradizionale «nucillo» (con le dovute inflessioni dialettali), il liquore realizzato con l’infusione delle noci ancora verdi nell’alcool. E anche questa volta, dalla penisola sorrentina alla zona vesuviana, il rito si ripeterà, immutabile da secoli, legato com’è alla data della festività religiosa di San Giovanni che cade il 24 giugno. Non a caso, che il «nucillo» sia un elisir antico, misterioso, quasi magico, lo si intuisce fin dalla preparazione. La ricetta più accreditata, infatti, prevede che le noci siano raccolte nella notte di San Giovanni, e che nell’alcool vadano in infusione 13 noci con tutto il mallo, 13 chicchi di caffè crudi e 13 tostati, 3 chiodi di garofano, 3 cortecce di cannella e 3 cucchiai di zucchero. Riferimenti numerologici a parte, l’intera storia di questo liquore è incentrata su una ritualità comune a tutte le aree, in particolare della provincia di Napoli.

Questi sono i miei primi 50 anni…

Alla vigilia del suo compleanno Gennaro Cinque si racconta sul suo blog

Vico Equense – “Domenica – scrive - compio cinquanta anni. Un traguardo importante, fatto di parecchie cose. Tradurre in parole i ricordi di mezzo secolo, non è facile. Quelli, però, che emergono nitidi dalla memoria, sono le immagini dell’infanzia. Anche da piccolo ero molto vivace e pieno d’iniziativa, impaziente di crescere, deciso a dimostrare le mie capacità. Ho lavorato tanto. All’età di otto anni, già, mi davo da fare presso un ristorante di Moiano e negli anni seguenti mi dividevo tra lo studio e le mansioni di cameriere nelle strutture presenti sul Monte Faito, luogo che amo da sempre. Ricordo quelle domeniche, mia madre Angela iniziava la mattina presto a “trafficare”, per prepararmi la camicia pulita, mio padre Antonino che mi faceva mille raccomandazioni, ed io con animo ingenuo, godevo di quei momenti, attimo per attimo. Devo confessare che un po’ mi sono mancati i giochi, le complicità e, forse, anche le litigate tipiche di quell’età. Quell’esperienza, tuttavia, mi ha insegnato tante cose, il valore del sacrificio e della lotta per conquistare qualcosa che si desidera. Io penso, così come diceva Oscar Wilde, che dentro ogni sacrificio c’è una ricompensa, non sempre materiale. La mia è sicuramente l’incontro con mia moglie Maria, che sopporta la mia “vivacità” da trent’anni e la nascita di Angela e Bianca Lia. Essere marito e padre è un’esperienza che ti trasforma la vita, i dubbi, le paure, un compito sicuramente difficile, senza regole precise. Per loro sono un compagno di viaggio, un alleato discreto e comprensivo.

Aggiornamento Albo Giudici Popolari

Vico Equense - Il giudice popolare è il cittadino italiano, iscritto all'Albo dei Giudici Popolari previa richiesta al comune di residenza, che viene chiamato nelle Corti di Assise e nelle Corti di Assise d'Appello per affiancare i giudici assistendoli nelle udienze e partecipando alle decisioni contenute nelle sentenze. La nomina avviene mediante sorteggio ed è subordinata ad alcuni requisiti necessari: cittadinanza italiana, età compresa tra i 30 e i 65 anni, godimento dei diritti civili e politici, buona condotta morale, possesso di licenza media inferiore (per la Corte d'Assise) o di scuola media superiore (per la Corte d'Assise d'Appello). Sono esclusi di diritto i magistrati e i funzionari in servizio all'ordine giudiziario, gli appartenenti alle forze armate e alla polizia e i membri di culto e religiosi di ogni ordine e congregazione. La domanda di iscrizione, una volta che sia stata accettata, resta valida fino alla richiesta di cancellazione da parte dell'interessato su modulo prestampato da presentare entro il 31 di luglio.

We want music!

Massa Lubrense - Fuori programma al Consiglio Comunale di Massa Lubrense. I Giovani Democratici della Penisola Sorrentina, durante la seduta del 23 giugno, calano dall´alto uno striscione con scritto : "SHHHHHHH SONO LE 23.30 ABBASSATE LA VOCE". L´azione fa seguito alla protesta montata nei giorni passati contro l´ordinanza anti-rumore del sindaco Gargiulo. "La nostra iniziativa - afferma il segretario dei GD della Penisola Sorrentina Antonio D´Aniello - vuole ispirare un momento di confronto tra Amministrazione ed esercenti garantendo alla nostra generazione il diritto alla musica" L´ordinanza, a giudizio dei GD, rischia di danneggiare anche i tanti giovani musicisti ed artisti della Penisola, rinunciando così ad ogni occasione di musica dal vivo. "I membri del Consiglio - dichiara il giovane segretario del PD Massa Lubrense Raffaele Coccurullo - dopo un iniziale tentativo di indifferenza, hanno comicamente iniziato a dibattere realmente sottovoce. Ho apprezzato le uniche dichiarazioni di plauso all´iniziativa arrivate da parte del consigliere Giovanna Staiano che, ignorando da chi provenisse questo gesto, ha dato prova di grande fair play politico. Unico rammarico viene dall´assenza del sindaco al quale, dopo l´invito pervenutoci a mezzo stampa, rinnovo la disponibilità a farmi promotore di un confronto pubblico dove cercare di arrivare ad un compromesso nel rispetto di tutte le parti in causa."

De Magistris “a rischio la salute della gente c’è chi specula sulla monnezza ma alla fine vincerò la battaglia”

Fonte: Giustino Fabrizio da la Repubblica

Sindaco de Magistris, se potesse tornare indietro ripeterebbe la frase “Pulirò Napoli in cinque giorni” o ha imparato che sotto il vulcano è meglio non esporsi? «Siamo onesti: quel piano, che derivava da un accordo verbale con prefettura, Provincia e Regione, avrebbe ripulito la città non in cinque, ma in quattro giorni. Me ne presi uno in più per prudenza. Se poi un sindaco, quello di Caivano, si mette contro la legge e promuove la rivolta… Non poteva farlo, e il Tar gli ha infatti dato torto». Ora la città è sommersa dai rifiuti. Come si esce da questa crisi? «Quello che temo di più è il rischio sanitario. Bisogna raccogliere la spazzatura senza interruzione, 24 ore su 24, e avere un sito dove scaricarla. Il Comune fa la sua parte fino in fondo, tutte le nostre risorse economiche e umane sono impiegate nella battaglia dei rifiuti. Ma chiediamo al prefetto di garantire la scorta armata ai mezzi di raccolta con polizia e carabinieri, perché i vigili urbani non bastano. E chiediamo un sito, sia esso Caivano o un altro».

Nemo propheta in patria? Noi siamo riconoscenti verso la nostra città…

Vico Equense - Apre i battenti sabato 25 giugno il nuovo ufficio di Vico Equense dei promotori finanziari di Banca Mediolanum. Sito in via San Ciro 8, sarà inaugurato con uno stand ed un “open day” per clienti e non, dalle ore 9,30 sino a tarda serata. Parla Maggiorino Guida, Group Manager nonché relatore della Mediolanum Corporate University. Per l’occasione il responsabile commerciale della nostra città, Ciro Maffucci, ha organizzato la simpatica iniziativa che molti hanno già visto pubblicizzata lungo le strade e su Facebook: “Ti offro un caffè”, con la collaborazione della Caffetteria “Da Emilio”, sarà infatti il momento buono non tanto per parlar di soldi & banca ma soprattutto per cordialità e nuove amicizie. Secondo le stime più aggiornate in nostro possesso, prosegue Maggiorino Guida, la nostra città conta 7.268 nuclei familiari, mentre sarebbe di oltre 140 milioni di euro la consistenza dei “depositi a vista” presso gli sportelli bancari presenti sul territorio. Trattandosi della classica “mattonella”, essi percepirebbero, nello specifico qui da noi, la scontata, magra remunerazione media dello 0,23%. A queste famiglie e a questi risparmi il banchiere del 3° millennio dovrebbe dedicare non solo comodità, convenienza e tecnologia, ma soprattutto il meglio del suo antico mestiere: cioè più banca e meno finanza. Sostituendo gli eccessi di quest’ultima con una più corretta pianificazione finanziaria. Ciro Maffucci ed io siamo riconoscenti verso Vico Equense per la fiducia sin qui, negli anni, accordataci. Da ciò è nata la scelta condivisa con l’azienda di dedicare alla nostra città nuovi investimenti, a scapito di quanto avremmo potuto fare in bacini di utenza limitrofi aprendoci a nuove iniziative. Venite con fiducia presso il nuovo ufficio, conclude Maggiorino, i nostri promotori vi spiegheranno nei dettagli la nuova offerta di conti deposito ad alta remunerazione la cui pubblicità vedete ora in tv. Ma per il lavoro e gli affari ci sarà tempo: godiamoci un caffè, sabato, da Emilio! Cliccate sul link "Ti offro un caffè" per scaricare l'invito ! (Maggiorino.Guida@bancamediolanum.it )

“Ti offro un caffè”

Agroalimentare e ambiente. Un Codice per i Comuni della costiera sorrentina

Sorrento - Lunedì 27 giugno, alle ore 10, presso la sala consiliare del Comune di Sorrento, sarà sottoscritto tra i Comuni della penisola sorrentina un protocollo d'intesa per l'adozione del "Codice per lo sviluppo dell'economia nel rispetto dell'ambiente". Alla cerimonia prenderanno parte il presidente della Commissione Agricoltura della Camera, Paolo Russo, l’assessore regionale all'Agricoltura, Vito Amendolara, i sei sindaci e gli assessori municipali all'Agricoltura costieri, produttori e rappresentanti delle associazioni di categoria. Nel corso della mattinata, sarà presentato il marchio "Penisola Sorrentina" che sarà utilizzato in tutte le azioni e le iniziative collegate al Codice e per identificare i prodotti di qualità del territorio realizzati nel rispetto delle linee enunciate nel documento. Ogni Comune sarà inoltre presente con un tavolo, allestito con le eccellenze agroalimentari. "Presenteremo un calendario di manifestazioni e di eventi programmati in ciascuno dei sei Comuni per questa estate - spiega il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo - Si tratta di iniziative legate ai sapori e quindi ai saperi della nostra terra. Un'occasione per offrire ai nostri ospiti un'offerta turistica ancora più completa". "Con la sottoscrizione del Codice - sottolinea il vice sindaco di Sorrento e assessore all'Agricoltura, Giuseppe Stinga - sarà sancito il comune impegno ad attuare interventi che mettano al centro la valorizzazione e la tutela dell'ambiente. Il primo di questi è l'adozione del marchio "Penisola Sorrentina", che ha l'obiettivo di realizzare un'unica cabina di regia per lo sviluppo del comparto agricolo, grande attrattore di turismo". (Fonte: Ago Press)

Sorrento – “Diritto alla casa” per i cittadini

Le proposte dell’Italia dei Valori

1) Lo Stato Italiano ha ratificato il “Patto Internazionale sui diritti economici, sociali e culturali” con Legge 25 ottobre 1977, n. 881, in cui, all’articolo 11, comma 1°, è sancito che “gli Stati parti del presente Patto riconoscono il diritto di ogni individuo ad un livello di vita adeguato per sé e per la propria famiglia, che includa un'alimentazione, un vestiario, ed un alloggio adeguati, nonché al miglioramento continuo delle proprie condizioni di vita. Gli Stati parti prenderanno misure idonee ad assicurare l'attuazione di questo diritto, e riconoscono a tal fine l'importanza essenziale della cooperazione”;
2) Lo Stato Italiano ha quindi l’obbligo legale, non solo morale e politico, di attuare politiche rispettose del “diritto alla casa”;
3) A Sorrento è impossibile realizzare nuove edificazioni popolari, se si eccettua l’ipotesi (e solo ipotesi!!!) della zona in località Casarlano, vista l’inapplicabilità alla nostra Penisola del Nuovo Piano Casa della Regione Campania (Legge Regionale n. 19/2009 modificata dalla L.R. n. 1/2011), nonostante le promesse di inizio anno;
4) I cittadini sono stanchi di esser presi in giro con false promesse sulla proroga degli abbattimenti e su nuovi condoni;

“Grazie Concita”

A fine mese Concita De Gregorio lascerà la direzione dell’Unità.

giovedì 23 giugno 2011

Rosalia D'amato. Primo contatto con la nave. Ma ancora troppi misteri

Dopo 15 giorni di tentativi, finalmente oggi LiberoReporter parla con uno dei sequestrati sulla Rosalia D’Amato. Mentre la Farnesina e l’armatore sono in totale silenzio, che coinvolge anche i parenti, indiscrezioni dalla Somalia parlano di un carico sospetto, oltre a quello trasportato ufficialmente (Soia). L’imbarcazione partita dal Brasile, non ha effettuato la rotta suggerita verso l’Iran, dove era diretta. Sospetti e ancora sospetti mentre 21 uomini sono sotto il tiro dei pirati.

Fumata nera a Tordigliano

Vico Equense - Il WWF denuncia, l' incenerimento di rifiuti sulla spiaggia di Tordigliano nella Area Marina Protetta di Punta Campanella.

Una corona di alloro, un minuto di silenzio per tutti i caduti in guerra

Vico Equense – Il 28 Giugno i rappresentanti dell’Associazione “Combattenti e Reduci Amm. Carlo Cattaneo”, della sezione di Sant’Anastasia di Napoli, porgeranno il loro simbolico saluto ai caduti di tutte le terre. Alle ore 10.30, si svolgerà una piccola cerimonia presso la Piazzetta di Via Filangieri, della città di Vico Equense, dove è situato il Monumento cittadino dedicato alle tante vittime di guerra. In presenza delle autorità civili e militari, cinquanta membri dell’Associazione adageranno una corona di alloro ai piedi dell’opera scultorea intitolata ai caduti, per continuare ad onorare la loro memoria. (Fonte: Elena Pontoriero)

Lauro, gay e coppie di fatto. Più diritti

“Le parole di un grande scienziato, come Umberto Veronesi, dovrebbero essere definitive sul rispetto che si deve sempre alle persone e alla loro capacità di amarsi, indipendentemente dall’identità di genere. L’amore tra due persone è un valore assoluto e merita di essere tutelato. I nostri padri costituenti, con gli articoli 2 e 3 della Costituzione, hanno sancito, dal 1948, i principi di partecipazione sociale e di uguaglianza, senza i quali la nostra Repubblica non sarebbe veramente democratica.” Lo ha dichiarato il sen. Raffaele Lauro (PdL), membro della commissione affari costituzionali del Senato, che ha aggiunto. “Ma i principi vanno concretizzati in norme di legge, che salvaguardino i diritti delle persone, come ho proposto, da mesi, con il disegno di legge sul contratto di mutuo sostegno, che consente l’applicazione, alle coppie di fatto, degli articoli 2 e 3 della costituzione, senza ledere minimamente il fondamentale istituto della famiglia, costituzionalmente garantito.”