
Parte alla 16 al Palazzo delle Arti di Napoli ´
LeggoSaviano´, lettura pubblica di ´Gomorra´ da un´ idea di
Claudio Velardi, assessore regionale al Turismo, organizzato dalle associazioni ´Napoli Punto e a capo´ e ´Decidiamo insieme´. Comincerà a leggere
Marina Vergiani, nella veste di "padrona" di casa del museo Pan, continua l´editrice
Maria Liguori, e poi toccherà al soprintendente
Nicola Spinosa, al docente ed ex assessore
Guido D´Agostino, e poi a
Gianni Lettieri, a
Mirella Barracco. Prestano voce e presenza gli attori e registi
Silvia Bilotti, Renato Carpentieri, Carlo Cerciello, Pappi Corsicato, Mario Porfito, Patrizio Rispo, Gino Rivieccio. E ancora:
don Gennaro Matino, vicario episcopale, padre Sabatino; i direttori del Mattino,
Mario Orfeo, e del Corriere del Mezzogiorno,
Marco Demarco; il presidente dell´Ordine dei giornalisti,
Ottavio Lucarelli. Tra i "lettori" anche il rettore
Guido Trombetti, Francesco Pinto, direttore sede Rai di Napoli; lo storico
Paolo Macry: il maestro di strada
Marco Rossi-Doria; Roberta Carlotto, direttore Teatro Stabile di Napoli; lo scrittore
Angelo Cannavacciuolo; il docente
Raffaele Porta; il critico
Giulio Baffi, il musicologo
Pasquale Scialò. Oltre, si spera, a centinaia di cittadini comuni.
Una follia sette Atenei in CampaniaDe Giovanni: sono stati creati tanti feudi culturali distinti. Ma i tagli per risparmiare vanno effettuati dov'è giusto.
Nessun commento:
Posta un commento