
Per la prima volta in Italia, verrà inaugurata a
Napoli, nel Museo di
Capodimonte, un'esposizione che include le opere eseguite lungo l'arco di tutta l'attività di
Louise Bourgeois. L'artista - divenuta negli ultimi decenni una icona della modernità - presenta un insieme di lavori che segnano il percorso della sua produzione artistica dal secolo scorso fino ai nostri giorni, in una consapevole riflessione che coniuga la poetica e gli assunti individuali con il dettato linguistico delle avanguardie artistiche contemporanee. Nata a Parigi nel 1911, si trasferisce col marito Robert Goldwater nel 1938 a New York, dove vive e dove ha avuto modo di iniziare la sua carriera artistica vera e propria, spaziando, con la sua vastissima produzione, nell'uso di tecniche diverse, ma sempre specialmente rivolta alla creazione di forme scultoree. La scultura coinvolge il corpo e quindi ha il potere di esorcizzare i demoni; è come definita la traccia della sua ricerca sempre tesa a scandagliare i traumi, le paure, le sofferenze. Le prime emozioni della sua infanzia in Francia sono trasferite nell'oggettività di grandi e piccole sculture attraverso un'ampia varietà di materiali dalla compattezza del marmo, al soffice dei tessuti e materiali sintetici. L'esposizione a Capodimonte comprende circa sessanta opere, incluse due nuove installazioni della celebre serie delle Cells, mai esposte prima.
L’ultima lezione di Gianni Vattimo
Nessun commento:
Posta un commento