![]() |
Andrea Di Martino |
E poi al Mercato della Terra per una spesa consapevole e sostenibile tra i banchetti dei produttori locali, provenienti da Castellammare, dalla penisola Sorrentina e da tutta la Campania dove si potranno trovare tartufi delle colline salernitane, nocciole di Giffoni, castagne del Monte Faito, formaggi freschi di Tramonti, legumi degli orti di Schito, verdure, agrumi e uova fresche degli orti sorrentini, conserve di pomodori lampadina delle colline di Quisisana, mieli dei vari distretti campani, farine di grani antichi dall’Irpinia, confetture di frutti di bosco dalle alture di Avellino. “La collaborazione tra Slow Food e l’Archeoclub Stabiae rappresenta un’occasione unica per proporre un percorso di conoscenza ideale al visitatore – ha spiegato Mauro Avino, vice presidente di Slow Food Costiera Sorrentina e Capri e responsabile dei Mercati della Terra – attraverso i vicoli, le chiese, i profumi, i prodotti della terra e i volti di chi lavora ancora il nostro territorio, vogliamo far vivere l’essenza della comunità locale, custode dei nostri paesaggi più belli”. Ed anche il presidente di Slow Food Costiera Sorrentina e Capri, Pierluigi D’Apuzzo, ha sottolineato l’importanza di una spesa consapevole. “I prodotti presenti nei nostri mercati – ha detto – sono il frutto di tradizioni agricole tramandate da generazioni, un patrimonio da proteggere e valorizzare”. Le attività in programma saranno completamente gratuite per vivere insieme una giornata di sapori, cultura e tradizione.
Nessun commento:
Posta un commento