mercoledì 4 dicembre 2013
“L’annunciazione” di Marcello Mondazzi alla confraternita del SS. Rosario di S. Agata (sabato 14 dicembre 2013, ore 12.30)
Massa Lubrense - Sabato 14 dicembre 2013, alle ore 12.30, presso l’Oratorio della Confraternita del SS. Rosario, a Sant’Agata sui Due Golfi (Massa Lubrense), si terrà una cerimonia di consegna al Priore, Giuseppe Cesaro, dell’opera pittorica di Marcello Mondazzi, “L’Annunciazione” (Olio su tela, cm. 110x148), donata alla Confraternita da Raffaele Lauro. L’opera religiosa, dipinta dal pittore abruzzese, nel 1990, sarà benedetta da Don Salvatore Starace. Parteciperà il donatore. In rappresentanza dell’Amministrazione Comunale di Massa Lubrense, presiederà Donato Iaccarino, Assessore alla Cultura. Marcello Mondazzi (Pratola Peligna – L’Aquila, 1954) è un pittore e scultore di origini abruzzesi, che vive e lavora a Roma. La produzione artistica di Mondazzi si colloca nell’ambito della riscoperta della figurazione della transavanguardia e del citazionismo. Le opere di Mondazzi sono state esposte in mostre, collettive e monografiche, in Italia e all’estero (USA, Svizzera e Germania). Sono conservate presso collezioni private e musei, italiani e stranieri. Negli anni ’90, Mondazzi ha dipinto, per Raffaele Lauro, un intero ciclo di opere religiose, intitolato “Sulla via di Damasco” (www.raffaelelauro.it), tra le quali, oltre a “L’Annunciazione”: La Conversione di Saulo; Il Battesimo di Gesù; La Samaritana; Le Tentazioni; L’Orto dei Getsemani; La Crocifissione; La Deposizione; I due in Emmaus e La Caduta degli Angeli.
Natale 2013, in arrivo aiuti per le famiglie disagiate
Vico Equense - Non solo luminarie ed eventi nel cartellone di iniziative natalizie dell’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Gennaro Cinque, sarà anche un Natale in cui arriveranno contributi economici alle famiglie in difficoltà. L’assessorato alle politiche sociali dal 3 al 15 dicembre, ha organizzato una serie di iniziative di carattere sociale. La prima si è svolta ieri: un convegno nella giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità. Programmata anche una campagna di sensibilizzazione contro la cecità. Un gesto concreto, poi, giungerà alle famiglie in difficoltà. L'amministrazione comunale, infatti, ha stanziato 16.000 euro. Contributi che magari serviranno per fare fronte a bollette o altre spese ineludibili durante le festività natalizie. Insomma non si è pensato solo alle feste. Il contributo sarà di 100 euro per i nuclei familiari composti da un minimo di 4 persone, 70 euro per quelli di 3 persone, 60 euro per quelli di 2 persone e 50 euro per quelli composti da una sola persona. Possono accedere al contributo coloro che hanno un reddito ISEE inferiore a 6.440,59 euro e senza abitazione principale di proprietà o patrimonio mobiliare.
«Ecomostro, un altro progetto folle»
Vas contro l’ipotesi di abbattere il gigante di cemento e realizzare un’opera pubblica
Fonte: Salvatore Dare da Metropolis
Vico Equense - «Una follia. Abbattere l’Ecomostro, espropriare l’area e costruirci un’altra maxi opera, ma di interesse pubblico, è un progetto che contrasteremo senza sosta. Al massimo, lì, dopo l’abbattimento dello scheletro di cemento, si può piantumare della macchia mediterranea. Ma non di più». E’ l’attacco del coordinatore del circolo Vas di Vico Equense, Franco Cuomo, che ieri, con un comunicato stampa, si è scagliato contro l’ipotesi progettuale vagliata a braccetto dai Comuni di Meta e Vico Equense per riqualificare la zona dove sorge, da quasi cinquant’anni, l’Ecomostro. Un gigante di cemento che «distrugge» la bellezza della conca di Meta e su cui, da anni, è in corso un’intricata battaglia per la demolizione e l’eventuale demolizione. Scrive Cuomo: «I miei timori, su una ripresa di interesse, alla fine erano fondati. Leggo da qualche giorno di un ritorno di “idee” e “progetti” per l’Ecomostro di Alimuri e sconcerta apprendere che il Comune di Vico Equense e quello di Meta starebbero pensando di raccogliere fondi (europei?) per espropriare l’area, al fine di demolire la struttura e – que sta è certamente la notizia che inquieta di più – “realizzare una maxi-opera di pubblico interesse”. I Vas, sette anni fa, furono i primi a denunciare l’operazione avallata dall’allora ministro Rutelli, insieme alla Regione Campania e al Comune di Vico Equense e alla famiglia Normale proprietaria dell’immobile, ovvero demolire lo scheletro di cemento e realizzare un complesso di pari volumetria in un’area di Vico Equense e un complesso balneare sul sito dove sorgeva l’Ecomostro dopo aver messo in sicurezza la montagna. Ora, si apprende con sconcerto, che qualcuno, “mutatis mutandis”, ripropone un disegno che sembrava accantonato definitivamente, ovvero che si vuole demolire e realizzare - in un luogo che l’Autorità di Bacino del Sarno dichiarò estremamente pericolosa -, una maxi opera di pubblico interesse».
Fonte: Salvatore Dare da Metropolis
Vico Equense - «Una follia. Abbattere l’Ecomostro, espropriare l’area e costruirci un’altra maxi opera, ma di interesse pubblico, è un progetto che contrasteremo senza sosta. Al massimo, lì, dopo l’abbattimento dello scheletro di cemento, si può piantumare della macchia mediterranea. Ma non di più». E’ l’attacco del coordinatore del circolo Vas di Vico Equense, Franco Cuomo, che ieri, con un comunicato stampa, si è scagliato contro l’ipotesi progettuale vagliata a braccetto dai Comuni di Meta e Vico Equense per riqualificare la zona dove sorge, da quasi cinquant’anni, l’Ecomostro. Un gigante di cemento che «distrugge» la bellezza della conca di Meta e su cui, da anni, è in corso un’intricata battaglia per la demolizione e l’eventuale demolizione. Scrive Cuomo: «I miei timori, su una ripresa di interesse, alla fine erano fondati. Leggo da qualche giorno di un ritorno di “idee” e “progetti” per l’Ecomostro di Alimuri e sconcerta apprendere che il Comune di Vico Equense e quello di Meta starebbero pensando di raccogliere fondi (europei?) per espropriare l’area, al fine di demolire la struttura e – que sta è certamente la notizia che inquieta di più – “realizzare una maxi-opera di pubblico interesse”. I Vas, sette anni fa, furono i primi a denunciare l’operazione avallata dall’allora ministro Rutelli, insieme alla Regione Campania e al Comune di Vico Equense e alla famiglia Normale proprietaria dell’immobile, ovvero demolire lo scheletro di cemento e realizzare un complesso di pari volumetria in un’area di Vico Equense e un complesso balneare sul sito dove sorgeva l’Ecomostro dopo aver messo in sicurezza la montagna. Ora, si apprende con sconcerto, che qualcuno, “mutatis mutandis”, ripropone un disegno che sembrava accantonato definitivamente, ovvero che si vuole demolire e realizzare - in un luogo che l’Autorità di Bacino del Sarno dichiarò estremamente pericolosa -, una maxi opera di pubblico interesse».
Al museo diocesano "ritroviamo l'Immacolata"
Castellammare di Stabia - “Ritroviamo l’Immacolata”. Questo è il titolo delle iniziative che il Museo diocesano sorrentino stabiese (Mudiss) promuove per la restituzione della Tavola dell’Immacolata di Ieronimo Imperato (1549-1607), dopo il restauro.
Il Mudiss per l’occasione promuove due eventi. Il primo sarà mercoledì 4 dicembre, alle ore 18,30, presso la sede del Museo, in piazza Giovanni XXIII, a Castellammare di Stabia. “L’Immacolata Concezione. Il significato teologico, la devozione all’Immacolata nella storia, il dogma (1854), le apparizioni di Lourdes (1858) e di Fatima (1917), l’esperienza di Medjugorje” è il tema della conversazione del prof. Luca Sorrentino, accompagnata dalla proiezione di capolavori d’arte a cura della prof. ssa Rosa Montillo.
Venerdì 6 dicembre, sempre alle ore 18,30, si terrà la restituzione al Museo della Tavola restaurata. aranno presenti il nostro Arcivescovo Francesco Alfano ed il soprintendente Bapsae di Napoli Giorgio Cozzolino. Nell’occasione ci sarà una conferenza del prof. Stefano De Mieri dell’Università di Napoli, esperto del percorso artistico di Ieronimo Imperato, sul tema “Ieronimo Imperato a Castellammare e nel circondario”. Toccherà, poi, alla dott. ssa Angela Schiattarella, responsabile di zona della Soprintendenza Bapsae di Napoli e Provincia, la presentazione de “La ‘ritrovata” Immacolata del Mudiss. Il lavoro di restauro ed il valore del recupero del capolavoro per la cittadinanza”. Si proseguirà con una conversazione a cura rev. prof. Antonio Cioffi, delegato arcivescovile ai Beni culturali, su “La tradizione antica della fede alla Immacolata a Castellammare”. Concluderà l’Arcivescovo Francesco Alfano.
“Un capolavoro di Ieronimo Imperato che viene restituito allo splendore originario, una occasione per ‘ritrovare l'Immacolata’ in modo più coerente alla nostra educazione e sensibilità. Una opportunità che il Mudiss vuole cogliere per parlare insieme di fede, arte, storia locale, per approfondire il valore del dogma dell’Immacolata Concezione di Maria Santissima”, dichiara il direttore del Mudiss, Egidio Di Lorenzo. Come al solito, prosegue, “con la condivisione dell'Ufficio scuola della diocesi, coinvolgeremo in una riflessione più approfondita i giovani delle scuole medie e superiori, che saranno interpreti di una mostra-concorso che prepareremo per il prossimo anno 2014”.
“Buon Compleanno Norman” – edizione 2013

Grandi eventi, assessore Sommese replica a sindaco De Luca
Regione Campania - “Il sindaco di Salerno può organizzare gli eventi più importanti del mondo, ma non può ricevere finanziamenti se non fa richiesta alla Regione di contributi per la realizzazione di una specifica attività. Così come prevede la legge.”
L’assessore regionale al Turismo Pasquale Sommese replica così alle accuse di De Luca, secondo cui in Campania verrebbero spesi soldi per sagre di paese, e Salerno non riceverebbe niente.
“Il sindaco sa bene che abbiamo messo in campo un bando – ricorda Sommese – che presenta finalità che superano del tutto la vecchia logica delle sagre, puntando a progetti integrati e tematici di valorizzazione autentica del territorio, dalla costa alle tante bellezze delle aree interne di tutta la Campania. Un cartellone degli eventi che è stato promosso 6 mesi prima per offrire agli operatori la possibilità di inserirlo nei pacchetti promozionali e che ha ricevuto apprezzamenti in campo internazionale, a partire dalle fiere di Londra e di Rimini.
“Nell’ambito della programmazione 2007/2013, sono stati assegnati a Salerno 1 milione e 240 mila euro a copertura di 5 progetti di cui alle misure POR FESR. In particolare – sottolinea l’assessore Sommese - dall’insediamento di questa Giunta ad oggi, quindi negli ultimi 3 anni e mezzo, il comune ha presentato solo 3 progetti. Tra questi, è stato finanziato il Festival delle culture giovani per 210 mila euro, un altro (Storia della comunicazione) non è rientrato in posizione utile in graduatoria per accedere alle risorse disponibili, per un altro ancora (Salerno in Vita), pur ammesso a contributo, c’è stata la rinuncia da parte del benificario.
“E’ dunque vero quanto afferma il sindaco che per Salerno non è stato predisposto alcun finanziamento, ma non certo per colpa della Regione. Più semplicemente perché le risorse si stanziano a copertura di progetti, con particolari caratteristiche, che all’Assessorato non risultano esistere.
“Auspichiamo perciò che nel bando da poco scaduto relativo alla sessione giugno 2014 – gennaio 2015 ci siano progetti interessanti per la città di Salerno. E’ bene ricordare, oltre le competenze del mio assessorato, che la giunta Caldoro ha riequilibrato le risorse verso l’intero territorio della provincia di Salerno e nei comuni delle altre Province, che prima erano penalizzate. Mai nessuno è stato così corretto come noi”, conclude Sommese.
martedì 3 dicembre 2013
La luce di un gesto per un Natale solidale

Vico Equense - Crolli, frane, voragini, strade interrotte, case devastate e morti. Questo è il bilancio delle terribili alluvioni che hanno colpito la Sardegna. Il Comune di Vico Equense ha deciso di partecipare alla cordata di solidarietà che si è attivata in aiuto della popolazione di questa regione, colpita violentemente nei giorni scorsi dal maltempo. La Giunta comunale ha, infatti, deliberato di versare un contributo di 10 mila euro a favore delle popolazioni colpite dalla catastrofe. Secondo il Sole 24 Ore i danni hanno superato il miliardo di euro. “C’è chi ha perso casa o azienda, - spiega il Sindaco Gennaro Cinque - e chi peggio ancora è stato colpito nei propri affetti più cari. Molto poco può ognuno di noi di fronte all’immensità di una tale tragedia, ma anche un piccolo granello di solidarietà può aiutare il popolo sardo ad affrontare questo momento di grande emergenza.” Un gesto di solidarietà e sostegno importante, che l’amministrazione preleva dalle somme destinate alle luminarie natalizie. “Sono certo – aggiunge il primo cittadino – che la generosità dei cittadini vicani saprà trasformare ogni mancata lucina in un soffio di calore che va dritto al cuore e all’anima di quei sardi che avendo perso tutto, oggi non sanno nemmeno immaginare il proprio Natale. Aiutiamo un popolo a riaccendere la speranza”, conclude Gennaro Cinque.
L’industria audiovisiva a sostegno del regolamento AgCom contro la pirateria
Ipotizzata una giornata di chiusura delle sale cinematografiche per denunciare il problema
Sorrento - L’industria audiovisiva sostiene con forza il regolamento dell’AgCom e per questo sta valutando la possibilità di chiudere le sale cinematografiche per un giorno al fine di denunciare il grave problema della pirateria. E’ il messaggio che arriva dalle Giornate Professionali di Cinema, che vede riuniti in questi giorni a Sorrento gli operatori del settore, dove oggi si è svolto il convegno “La pirateria audiovisiva nell’era digitale”, promosso da ANEC in collaborazione con ANICA e FAPAV. All’incontro è intervenuto il Commissario AgCom, Francesco Posteraro, che ha confermato l’approvazione del regolamento prima di Natale, così come ha annunciato il parere positivo espresso sul provvedimento da parte della Commissione Europea. Posteraro ha indicato l’entrata in vigore del regolamento per i primi mesi del 2014 e ha ribadito come lo schema predisposto da AgCom sia uno strumento applicativo della legge già esistente in materia. “Il Parlamento fa le leggi e AgCom le applica e per questo non c’è possibilità di conflitto tra le due istituzioni perché operano in ambiti diversi. Con questo regolamento non c’è rischio di censura o dittatura.
Sorrento - L’industria audiovisiva sostiene con forza il regolamento dell’AgCom e per questo sta valutando la possibilità di chiudere le sale cinematografiche per un giorno al fine di denunciare il grave problema della pirateria. E’ il messaggio che arriva dalle Giornate Professionali di Cinema, che vede riuniti in questi giorni a Sorrento gli operatori del settore, dove oggi si è svolto il convegno “La pirateria audiovisiva nell’era digitale”, promosso da ANEC in collaborazione con ANICA e FAPAV. All’incontro è intervenuto il Commissario AgCom, Francesco Posteraro, che ha confermato l’approvazione del regolamento prima di Natale, così come ha annunciato il parere positivo espresso sul provvedimento da parte della Commissione Europea. Posteraro ha indicato l’entrata in vigore del regolamento per i primi mesi del 2014 e ha ribadito come lo schema predisposto da AgCom sia uno strumento applicativo della legge già esistente in materia. “Il Parlamento fa le leggi e AgCom le applica e per questo non c’è possibilità di conflitto tra le due istituzioni perché operano in ambiti diversi. Con questo regolamento non c’è rischio di censura o dittatura.
Firmato a Roma protocollo su occupazione e autoimpresa nel Mezzogiorno
Regione Campania - E' stato firmato oggi a Roma dal ministro del Lavoro Enrico Giovannini e dagli assessori al Lavoro e alla Formazione delle quattro Regioni Obiettivo Convergenza (Campania, Calabria, Puglia e Sicilia) il protocollo d'intesa per le azioni di rilancio dell'occupazione e dell'autoimpresa nel Mezzogiorno, attraverso l'utilizzo concordato e condiviso delle residue risorse FSE 2007/2013 destinate al lavoro e alla formazione nell'ambito del Piano Azione e Coesione sottoscritto, per la Regione Campania, dal presidente Caldoro nel dicembre 2012.
Il protocollo - che nasce dalla proposta avanzata nello scorso mese di luglio al ministro, per conto delle quattro regioni, dall'assessore al lavoro e alla formazione della Regione Campania Severino Nappi - prevede la costituzione di una cabina di regia per la governance e la programmazione strategica delle misure, composta dal ministro e dagli assessori ed assistita dalla rispettive strutture tecniche. Gli interventi verranno attuati - anche attraverso la selezione delle migliori esperienze realizzate nei territori - in materia di apprendistato, tirocinio, autoimpiego, accompagnamento all'inserimento lavorativo, alternanza scuola-lavoro, orientamento e placement.
La dotazione finanziaria per la Regione Campania e' di 100 Meuro.
"E' la prima volta – sottolinea l’assessore Nappi - che le Regioni del Mezzogiorno si muovono in modo coordinato, ed è fondamentale che lo facciano proprio sul tema del lavoro e dell’ occupazione, proponendo interventi ispirati ad una logica comune e che verranno realizzati tenendo conto delle specificità e delle esigenze territoriali. Una politica di programmazione che abbandona la logica degli interventi a pioggia e che si propone anche come uno strumento anticipatorio rispetto alla programmazione 2014/2020. Siamo sulla strada giusta anche rispetto al superamento della tradizionale geografia dei territori: quello di oggi e' un primo esempio, concreto, della strategia lanciata con il presidente Caldoro di dar vita a macroregioni. Il mio ringraziamento va, oltre che al ministro Giovannini per questo primo segnale di attenzione verso il Sud, al sottosegretario Jole Santelli che, come noi assessori, ha fortemente voluto il protocollo e lo ha reso un vero e proprio modello di progettazione.”
Tares, in arrivo la “stangata” di fine anno
Fonte: Claudia Esposito da Il Mattino
Vico Equense - Stangata di fine anno in arrivo per i contribuenti vicani. Il Consiglio comunale ha infatti approvato nell’ultima seduta la rimodulazione delle tariffe Tares, dopo che le stesse erano già state approvate nel consesso del 3 ottobre, insieme al bilancio previsionale. Il ritocco si è reso necessario per i sopraggiunti aumenti relativi allo smaltimento dell’indiffenziato stabilito dalla Provincia di Napoli e per l’aumento di frazione organica da conferire. Due voci che hanno fatto lievitare il piano finanziario relativo al servizio rifiuti di ulteriori 102 mila euro. Altre modifiche sono derivate dalla variazione nella ripartizione dei costi tra utenze domestiche e commerciali: l’utilizzo di algoritmi software inesatti aveva infatti portato a classificare come civili abitazioni le pertinenze (su cui non va applicata la parte variabile del tributo). Apportate le correzioni e inseriti gli aumenti, sono state quindi elaborate le nuove tabelle, sempre usando gli stessi coefficienti sulla base del principio «Chi inquina di più paga di più». In generale, gli aggiustamenti hanno determinato un ulteriore aumento delle tariffe domestiche tra il 7 e il 20% rispetto alle quote approvate a ottobre. Quote che prevedevano già aggravi di spesa fino al 40% rispetto alla Tarsu 2012, con i rincari maggiori a carico delle utenze numerose. Risparmieranno invece le monoutenze e i nuclei fino a due persone. Per le attività commerciali, che rappresentano il 33% delle utenze, sono invece diminuiti gli sconti rispetto al 2012. Invariati i campeggi e confermata l’esenzione totale per il 2013 per i negozi di Monte Faito. Il saldo della Tares potrà essere effettuato in unica soluzione entro il 16 dicembre o rateizzato in due scadenze: la prima rata entro il 16 dicembre (comprensiva del tributo di 30 cent./mq spettante allo Stato), la seconda entro il 30 gennaio. Polemica l’opposizione: «L’amministrazione ha sbagliato quando anni fa ha trasferito la gestione del servizio da un’azienda pubblico-privata a una privata – ha detto Natale Maresca della civica In movimento per Vico – è una via che non porta al risparmio. Inoltre vanno anche valutate soluzioni alternative per ridurre a monte la produzione di rifiuti e ottenere sgravi come il compostaggio domestico, quello di prossimità e la riduzione degli imballaggi, iniziative che solo un’azienda pubblica vara».
Vico Equense - Stangata di fine anno in arrivo per i contribuenti vicani. Il Consiglio comunale ha infatti approvato nell’ultima seduta la rimodulazione delle tariffe Tares, dopo che le stesse erano già state approvate nel consesso del 3 ottobre, insieme al bilancio previsionale. Il ritocco si è reso necessario per i sopraggiunti aumenti relativi allo smaltimento dell’indiffenziato stabilito dalla Provincia di Napoli e per l’aumento di frazione organica da conferire. Due voci che hanno fatto lievitare il piano finanziario relativo al servizio rifiuti di ulteriori 102 mila euro. Altre modifiche sono derivate dalla variazione nella ripartizione dei costi tra utenze domestiche e commerciali: l’utilizzo di algoritmi software inesatti aveva infatti portato a classificare come civili abitazioni le pertinenze (su cui non va applicata la parte variabile del tributo). Apportate le correzioni e inseriti gli aumenti, sono state quindi elaborate le nuove tabelle, sempre usando gli stessi coefficienti sulla base del principio «Chi inquina di più paga di più». In generale, gli aggiustamenti hanno determinato un ulteriore aumento delle tariffe domestiche tra il 7 e il 20% rispetto alle quote approvate a ottobre. Quote che prevedevano già aggravi di spesa fino al 40% rispetto alla Tarsu 2012, con i rincari maggiori a carico delle utenze numerose. Risparmieranno invece le monoutenze e i nuclei fino a due persone. Per le attività commerciali, che rappresentano il 33% delle utenze, sono invece diminuiti gli sconti rispetto al 2012. Invariati i campeggi e confermata l’esenzione totale per il 2013 per i negozi di Monte Faito. Il saldo della Tares potrà essere effettuato in unica soluzione entro il 16 dicembre o rateizzato in due scadenze: la prima rata entro il 16 dicembre (comprensiva del tributo di 30 cent./mq spettante allo Stato), la seconda entro il 30 gennaio. Polemica l’opposizione: «L’amministrazione ha sbagliato quando anni fa ha trasferito la gestione del servizio da un’azienda pubblico-privata a una privata – ha detto Natale Maresca della civica In movimento per Vico – è una via che non porta al risparmio. Inoltre vanno anche valutate soluzioni alternative per ridurre a monte la produzione di rifiuti e ottenere sgravi come il compostaggio domestico, quello di prossimità e la riduzione degli imballaggi, iniziative che solo un’azienda pubblica vara».
Flora Beneduce: “Disabilità. Come superare barriere culturali e materiali”
L’intervento dell’onorevole al convegno “Proprio come te” organizzato dall’associazione “Aliante”
Castellammare di Stabia - “Un affetto speciale mi ha accolto oggi al convegno organizzato oggi al Severi di Castellammare di Stabia in occasione della Giornata mondiale delle persone con disabilità. Questo calore da parte delle famiglie dei disabili mi ha motivato ulteriormente a lavorare per loro, per vigilare sul rispetto delle leggi in vigore e per proporre misure innovative e dirompenti per il cambiamento culturale necessario al superamento di barriere mentali, fisiche e architettoniche”. È questo il commento dei Flora Beneduce, consigliere regionale della Campania, a chiusura della kermesse organizzata dall’associazione familiari disabili “Aliante”, presieduta da Patrizia De Filppo. Di seguito, l’intervento dell’onorevole Beneduce, sempre in prima linea quando si tratta di difesa de diritti e welfare. “Parlare di disabilità, o meglio di diversabilità, significa inoltrarsi su un sentiero scivoloso, in cui la retorica del pietismo può ottenere un effetto inibitore rispetto alle intenzioni e alle proposte che, da consigliere regionale, ho intenzione di avanzare – dice la Beneduce -. Credo, perciò, che sia fondamentale riferirsi alla disabilità come ad una condizione che deve essere valorizzata. Ed è nella dimensione dell’accesso che si gioca l’opportunità per l’intera società di essere migliore, di evolversi, di crescere, di superare i limiti costituiti dagli stereotipi e dai pregiudizi. Partiamo da una domanda. Chi è il soggetto disabile? L’immaginario comune lo indica come una persona seduta su una sedia a rotelle.
Castellammare di Stabia - “Un affetto speciale mi ha accolto oggi al convegno organizzato oggi al Severi di Castellammare di Stabia in occasione della Giornata mondiale delle persone con disabilità. Questo calore da parte delle famiglie dei disabili mi ha motivato ulteriormente a lavorare per loro, per vigilare sul rispetto delle leggi in vigore e per proporre misure innovative e dirompenti per il cambiamento culturale necessario al superamento di barriere mentali, fisiche e architettoniche”. È questo il commento dei Flora Beneduce, consigliere regionale della Campania, a chiusura della kermesse organizzata dall’associazione familiari disabili “Aliante”, presieduta da Patrizia De Filppo. Di seguito, l’intervento dell’onorevole Beneduce, sempre in prima linea quando si tratta di difesa de diritti e welfare. “Parlare di disabilità, o meglio di diversabilità, significa inoltrarsi su un sentiero scivoloso, in cui la retorica del pietismo può ottenere un effetto inibitore rispetto alle intenzioni e alle proposte che, da consigliere regionale, ho intenzione di avanzare – dice la Beneduce -. Credo, perciò, che sia fondamentale riferirsi alla disabilità come ad una condizione che deve essere valorizzata. Ed è nella dimensione dell’accesso che si gioca l’opportunità per l’intera società di essere migliore, di evolversi, di crescere, di superare i limiti costituiti dagli stereotipi e dai pregiudizi. Partiamo da una domanda. Chi è il soggetto disabile? L’immaginario comune lo indica come una persona seduta su una sedia a rotelle.
PeninsulArt, l'arte del tramandare
Sorrento - Dopo la risposta più che positiva riscontrata alla presentazione che si è tenuta venerdì scorso nel teatro Sant’Antonino, l’associazione ha deciso di prolungare la mostra sugli antichi mestieri, ospitata nella chiesa Santa Maria della Pietà, fino a domani. Più di duemilacinquecento, infatti, sono stati i visitatori, che oltre alle opere esposte hanno potuto ammirare , l’incantevole chiesa rimasta chiusa per circa trent’anni. Questa mattina, alcuni artigiani dell’associazione hanno incontrato gli alunni della scuola Santa Maria della Pietà, coinvolgendoli in attività manuali che hanno dato vita a opere in svariati materiali. Anche domani i maestri artigiani metteranno a disposizione di tutte le altre scuole primarie del territorio, la loro maestria affinchè le nuove generazioni possano conoscere e custodire memorie e mestieri simbolo e vocazione della penisola sorrentina. Ma questo è solo l’inizio, infatti, in linea con quello che è il fine di Peninsulart, è già in programma la seconda edizione di “L’arte del domani, artigiani e piccole mani”. Nella prima edizione protagonista fu la scuola Gemelli di Sant’Agnello, e parteciparono circa duecento bambini provenienti dalle scuole di tutta la penisola. “Due mani che si incontrano, questa l’immagine simbolo della nostra associazione, e credo che sia veramente questa la sintesi perfetta del nostro obiettivo - sottolinea il presidente di Peninsulart Marcello Aversa – mani rugose, segnate dagli anni e dalla fatica del lavoro che passano il testimone a mani giovani e forti.”
Giornata mondiale della disabilità, incontri e dibattiti a Piano e Vico
Annunciato l’open day della coop «Oltre i Sogni»
Fonte: Metropolis
Sorrento/Vico Equense - Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, eventi e dibattiti in penisola sorrentina per sensibilizzare l’opinione pubblica sui concetti di dignità, diritti e benessere delle persone disabili accrescendo la consapevolezza dei benefici che possono derivare dall’integrazione delle disabilità in ogni aspetto della vita sociale. In occasione di tale giornata il Piano sociale di Zona, che quotidianamente svolge sul territorio servizi domiciliari, assistenza domiciliare integrata, servizi diurni per le persone diversamente abili, assistenza specialistica e trasporto disabili presso gli istituti superiori, ha annunciato che la cooperativa «Oltre i Sogni», capofila dell’Ati unica 2013, ente gestore dei servizi per i disabili del Piano sociale di zona, ha organizzato per oggi un «Open Day» presso il centro «Gli Aquiloni» per mostrare i risultati raggiunti dagli utenti del centro. A seguire, presso il palazzetto dello sport di Piano di Sorrento, in collaborazione con l’assessorato alle politiche sociali del Comune di Piano e l’associazione «Canis Sapiens», si terrà un incontro di sensibilizzazione e informazione circa l’importanza della «pet therapy». A Vico Equense, l’assessorato alle politiche sociali ha organizzato una serie di iniziative, distribuite nell’arco di quindici giorni. La prima di queste iniziative è un convegno che si terrà oggi nella sala polifunzionale del chiostro SS. Trinità e Paradiso, alle 16.
Fonte: Metropolis
Sorrento/Vico Equense - Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, eventi e dibattiti in penisola sorrentina per sensibilizzare l’opinione pubblica sui concetti di dignità, diritti e benessere delle persone disabili accrescendo la consapevolezza dei benefici che possono derivare dall’integrazione delle disabilità in ogni aspetto della vita sociale. In occasione di tale giornata il Piano sociale di Zona, che quotidianamente svolge sul territorio servizi domiciliari, assistenza domiciliare integrata, servizi diurni per le persone diversamente abili, assistenza specialistica e trasporto disabili presso gli istituti superiori, ha annunciato che la cooperativa «Oltre i Sogni», capofila dell’Ati unica 2013, ente gestore dei servizi per i disabili del Piano sociale di zona, ha organizzato per oggi un «Open Day» presso il centro «Gli Aquiloni» per mostrare i risultati raggiunti dagli utenti del centro. A seguire, presso il palazzetto dello sport di Piano di Sorrento, in collaborazione con l’assessorato alle politiche sociali del Comune di Piano e l’associazione «Canis Sapiens», si terrà un incontro di sensibilizzazione e informazione circa l’importanza della «pet therapy». A Vico Equense, l’assessorato alle politiche sociali ha organizzato una serie di iniziative, distribuite nell’arco di quindici giorni. La prima di queste iniziative è un convegno che si terrà oggi nella sala polifunzionale del chiostro SS. Trinità e Paradiso, alle 16.
Demolizione Ecomostro. Ecco un nuovo tentativo
Comuni di Meta e Vico a caccia di fondi per abbatterlo, espropriare l’area e realizzare un’opera
Fonte: Salvatore Dare da Metropolis
Vico Equense - Un’intesa fra i Comuni di Meta e Vico Equense per demolire prima o poi l’Ecomostro di Alimuri. Un patto che sostanzialmente verte su tre punti chiave. Primo: tentare in qualche modo di raccogliere i soldi necessari per espropriare l’area dove sorge lo scheletro di cemento dell’hotel che devasta da quasi cinquant’anni il panorama mozzafiato della conca di Meta (di cui è titolare la società Sica srl). Secondo: avviare una mirata serie di interventi di bonifica del costone roccioso. Terzo: realizzare una maxiopera di «pubblico interesse ». E’ la strategia messa a punto dalle due amministrazioni comunali che devono convivere da tempo con la questione dell’Ecomostro di Alimuri. La proposta di trovare a breve una soluzione sul gigante di cemento porta la firma di Giuseppe Tito, assessore al bilancio del Comune di Meta che, secondo le indiscrezioni emerse nell’ultimo fine settimana, avrebbe già avviato delle vere e proprie consultazioni con Gennaro Cinque, sindaco di Vico Equense, trovando una sponda politica importante per iniziare a lavorare sul caso. Nel mirino dei Comuni ci sono i fondi europei messi a disposizione dal Por 2014- 2020. Mistero finora sui costi dell’operazione che, in ogni caso, stando alle premesse si presenta difficile, intricata.
Fonte: Salvatore Dare da Metropolis
Vico Equense - Un’intesa fra i Comuni di Meta e Vico Equense per demolire prima o poi l’Ecomostro di Alimuri. Un patto che sostanzialmente verte su tre punti chiave. Primo: tentare in qualche modo di raccogliere i soldi necessari per espropriare l’area dove sorge lo scheletro di cemento dell’hotel che devasta da quasi cinquant’anni il panorama mozzafiato della conca di Meta (di cui è titolare la società Sica srl). Secondo: avviare una mirata serie di interventi di bonifica del costone roccioso. Terzo: realizzare una maxiopera di «pubblico interesse ». E’ la strategia messa a punto dalle due amministrazioni comunali che devono convivere da tempo con la questione dell’Ecomostro di Alimuri. La proposta di trovare a breve una soluzione sul gigante di cemento porta la firma di Giuseppe Tito, assessore al bilancio del Comune di Meta che, secondo le indiscrezioni emerse nell’ultimo fine settimana, avrebbe già avviato delle vere e proprie consultazioni con Gennaro Cinque, sindaco di Vico Equense, trovando una sponda politica importante per iniziare a lavorare sul caso. Nel mirino dei Comuni ci sono i fondi europei messi a disposizione dal Por 2014- 2020. Mistero finora sui costi dell’operazione che, in ogni caso, stando alle premesse si presenta difficile, intricata.
La Croce Rossa consegna due defibrillatori agli ospedali di Vico e Castellammare
Fonte: Mauro De Riso da StabiaChannel.it
Vico Equense - Nella sala consiliare del Comune di Vico Equense si è tenuta ieri la cerimonia di consegna da parte della Croce Rossa Comitato Napoli Sud dei due defibrillatori acquistati grazie ai fondi raccolti in occasione dell'evento benefico organizzato al Crowne Plaza il 12 marzo scorso a sostegno del progetto "Regala un battito" con Biagio Izzo ospite d'onore. Tali defibrillatori andranno a colmare una lacuna presente finora nelle strutture ospedaliere di Castellammare e Vico Equense, che potranno avvalersi di uno strumento necessario per assicurare un soccorso adeguato in caso di arresto cardiaco. Il presidente regionale della Croce Rossa in Campania, Stefania Pisciotta, ha effettuato la consegna formale ai rappresentanti delle due strutture ospedaliere, mentre l'ospedale di Sorrento, già dotato di un defibrillatore, non è stato incluso nell'iniziativa: "Questo è un momento splendido - ha dichiarato il presidente Pisciotta - ed è il simbolo del successo dell'interazione tra la Croce Rossa e le amministrazioni comunali. I due defibrillatori ci consentiranno di salvare tante vite e rappresentano uno strumento di supporto per scongiurare eventi che purtroppo recentemente sembrano sempre più frequenti. Tutte le azioni che partono dal cuore assumono una valenza maggiore e questa iniziativa deriva proprio dal cuore di tutti i volontari che compongono questo gruppo fantastico". In rappresentanza dell'amministrazione comunale di Vico Equense c'era l'assessore alle politiche sociali, Maria Cioffi, che ha evidenziato il legame profondo consolidato negli anni tra il Comitato Napoli Sud e il Comune: "La collaborazione con la Croce Rossa affonda le sue radici nel passato attraverso una serie di iniziative di assistenza ai malati portate avanti nel corso degli ultimi anni per conto del Comune presso le strutture ospedaliere del territorio.
Vico Equense - Nella sala consiliare del Comune di Vico Equense si è tenuta ieri la cerimonia di consegna da parte della Croce Rossa Comitato Napoli Sud dei due defibrillatori acquistati grazie ai fondi raccolti in occasione dell'evento benefico organizzato al Crowne Plaza il 12 marzo scorso a sostegno del progetto "Regala un battito" con Biagio Izzo ospite d'onore. Tali defibrillatori andranno a colmare una lacuna presente finora nelle strutture ospedaliere di Castellammare e Vico Equense, che potranno avvalersi di uno strumento necessario per assicurare un soccorso adeguato in caso di arresto cardiaco. Il presidente regionale della Croce Rossa in Campania, Stefania Pisciotta, ha effettuato la consegna formale ai rappresentanti delle due strutture ospedaliere, mentre l'ospedale di Sorrento, già dotato di un defibrillatore, non è stato incluso nell'iniziativa: "Questo è un momento splendido - ha dichiarato il presidente Pisciotta - ed è il simbolo del successo dell'interazione tra la Croce Rossa e le amministrazioni comunali. I due defibrillatori ci consentiranno di salvare tante vite e rappresentano uno strumento di supporto per scongiurare eventi che purtroppo recentemente sembrano sempre più frequenti. Tutte le azioni che partono dal cuore assumono una valenza maggiore e questa iniziativa deriva proprio dal cuore di tutti i volontari che compongono questo gruppo fantastico". In rappresentanza dell'amministrazione comunale di Vico Equense c'era l'assessore alle politiche sociali, Maria Cioffi, che ha evidenziato il legame profondo consolidato negli anni tra il Comitato Napoli Sud e il Comune: "La collaborazione con la Croce Rossa affonda le sue radici nel passato attraverso una serie di iniziative di assistenza ai malati portate avanti nel corso degli ultimi anni per conto del Comune presso le strutture ospedaliere del territorio.
Il cinema sullo scaffale Sorrento movies in mostra
Vecchi cimeli, documentari e omaggio a Lina Wertműller. Libreria Tasso, Piazza Angelina Lauro n°18-19. Dal 5 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014
Sorrento - La mostra ripercorre, attraverso la vasta filmografia sorrentina, un lungo tratto della storia del cinema in costiera sorrentina, proposta a Sorrento dal Centro Studi e Ricerche F.M.Crawford. E’stata allestita negli spazi della nuova libreria Tasso di piazza Angelina Lauro. La struttura aperta al pubblico da poche settimane per iniziativa da Angela e Stefano Di Mauro si avvia ad essere il luogo, al centro della città, capace di raccogliere e stimolare i fermenti culturali territoriali, mediante incontri e mostre come quella che si apre il 5 dicembre su un tema di grande spessore e rilevanza per l’impatto positivo esercitato sull’immagine della penisola sorrentina. La città di Sorrento negli ultimi cento anni, è stata centro attivo del cinema italiano sia per la visibilità internazionale, nella seconda metà del Novecento, degli ‘Incontri del Cinema’ sia per ‘Le Giornate del Cinema’ che proprio in questi giorni hanno visto la Città impegnata con i protagonisti dell’industria del settore. Si aggiunga poi che la penisola sorrentina, con le sue incomparabili location è stata scelta, quale luogo di riprese per innumerevoli produzioni italiane e straniere. Grandi registi a partire da Henry King, Billy Wilder, Rainer Fassbinder, Pier Paolo Pasolini, Alessandro Blasetti, Giuseppe De Santis, Dino Risi, Eduardo De Filippo, Lina Wertmuller e divi da oscar come Anna Magnani, Sophia Loren, Jack Lemmon, Marcello Mastroianni, Monica Vitti e tanti altri, tutti giunti in penisola sorrentine per realizzare centinaia di film sullo sfondo dei nostri incomparabili paesaggi.
Sorrento - La mostra ripercorre, attraverso la vasta filmografia sorrentina, un lungo tratto della storia del cinema in costiera sorrentina, proposta a Sorrento dal Centro Studi e Ricerche F.M.Crawford. E’stata allestita negli spazi della nuova libreria Tasso di piazza Angelina Lauro. La struttura aperta al pubblico da poche settimane per iniziativa da Angela e Stefano Di Mauro si avvia ad essere il luogo, al centro della città, capace di raccogliere e stimolare i fermenti culturali territoriali, mediante incontri e mostre come quella che si apre il 5 dicembre su un tema di grande spessore e rilevanza per l’impatto positivo esercitato sull’immagine della penisola sorrentina. La città di Sorrento negli ultimi cento anni, è stata centro attivo del cinema italiano sia per la visibilità internazionale, nella seconda metà del Novecento, degli ‘Incontri del Cinema’ sia per ‘Le Giornate del Cinema’ che proprio in questi giorni hanno visto la Città impegnata con i protagonisti dell’industria del settore. Si aggiunga poi che la penisola sorrentina, con le sue incomparabili location è stata scelta, quale luogo di riprese per innumerevoli produzioni italiane e straniere. Grandi registi a partire da Henry King, Billy Wilder, Rainer Fassbinder, Pier Paolo Pasolini, Alessandro Blasetti, Giuseppe De Santis, Dino Risi, Eduardo De Filippo, Lina Wertmuller e divi da oscar come Anna Magnani, Sophia Loren, Jack Lemmon, Marcello Mastroianni, Monica Vitti e tanti altri, tutti giunti in penisola sorrentine per realizzare centinaia di film sullo sfondo dei nostri incomparabili paesaggi.
lunedì 2 dicembre 2013
Sant'Agnello, arriva lo spy game del Natale 2013
Sant'Agnello - Arriva il gioco a squadre a metà tra una caccia al tesoro e un poliziesco interattivo che coinvolgerà l’intera Penisola sorrentina. Il 28 e il 29 dicembre il “Gruppo Giovani G2” con il patrocinio del Comune di Sant’Agnello organizza la caccia all’uomo più divertente della Costiera: “36 ore di tempo per scovare Mister X e la sua banda”.
Mister X sembra voler rovinare le festività natalizie di Sant’Agnello e, aiutato dai suoi scagnozzi, sta per mettere in atto loschi piani per realizzare i suoi scopi criminali. I partecipanti al gioco, riuniti in squadre, dovranno rispondere ai quesiti posti via via dall’organizzazione percorrendo le cittadine della Penisola. Ogni squadra per partecipare dovrà essere composta da 6 a 10 componenti tutti maggiorenni. Le iscrizioni sono aperte fino al 14 dicembre 2013 con un contributo per squadra di 50€.
«Il gioco è stato organizzato per raccogliere fondi in maniera alternativa da destinare ai bambini meno fortunati del Comune di S. Agnello» afferma Daniele Massa, referente dell’Associazione “Gruppo Giovani G2”.
Per ulteriori informazioni contattare: 335.62.96.691 e 333.96.98.675
Biglietti d’Oro: vincono “Sole a catinelle”, “Cattivissimo me 2” e “Il principe abusivo”
Tra i primi tre italiani anche “Colpi di fulmine”. Premiazione mercoledì a Sorrento
alle Giornate Professionali di Cinema, iniziate oggi
Sorrento - Sole a catinelle, Cattivissimo me 2, Il principe abusivo, vincono il Biglietto d’Oro nella classifica dei film più visti in Italia, posizionandosi rispettivamente al primo, secondo e terzo posto. Si aggiudica invece il Biglietto d’Oro come film italiano più visto, oltre a Sole a catinelle e Il principe abusivo, anche Colpi di fulmine. I Biglietti d’Oro del cinema italiano vengono assegnati dall’ANEC, associazione esercenti cinema, ai film che, nelle sale monitorate da Cinetel, hanno venduto più biglietti nella stagione cinematografica 2012-2013, con riferimento al periodo 1 dicembre 2012 – 30 novembre 2013. I riconoscimenti verranno consegnati mercoledì 4 dicembre al Teatro Tasso alle 21.30, nella serata condotta da Lorena Bianchetti e Paolo Ruffini, nell’ambito della 36° edizione delle Giornate Professionali di Cinema, iniziata oggi a Sorrento. Ai registi, agli sceneggiatori, agli interpreti principali dei primi tre film italiani in classifica vengono assegnate le Chiavi d’oro del successo. Tra i premiati presenti a Sorrento, Checco Zalone, Alessandro Siani, Christian De Sica, Neri Parenti, Lillo e Greg. Alle società Warner Bros Italia, Universal Pictures e Medusa Film va il Biglietto d’Oro per le case di distribuzione classificate rispettivamente al primo, secondo e terzo posto per numero di spettatori.
Sorrento - Sole a catinelle, Cattivissimo me 2, Il principe abusivo, vincono il Biglietto d’Oro nella classifica dei film più visti in Italia, posizionandosi rispettivamente al primo, secondo e terzo posto. Si aggiudica invece il Biglietto d’Oro come film italiano più visto, oltre a Sole a catinelle e Il principe abusivo, anche Colpi di fulmine. I Biglietti d’Oro del cinema italiano vengono assegnati dall’ANEC, associazione esercenti cinema, ai film che, nelle sale monitorate da Cinetel, hanno venduto più biglietti nella stagione cinematografica 2012-2013, con riferimento al periodo 1 dicembre 2012 – 30 novembre 2013. I riconoscimenti verranno consegnati mercoledì 4 dicembre al Teatro Tasso alle 21.30, nella serata condotta da Lorena Bianchetti e Paolo Ruffini, nell’ambito della 36° edizione delle Giornate Professionali di Cinema, iniziata oggi a Sorrento. Ai registi, agli sceneggiatori, agli interpreti principali dei primi tre film italiani in classifica vengono assegnate le Chiavi d’oro del successo. Tra i premiati presenti a Sorrento, Checco Zalone, Alessandro Siani, Christian De Sica, Neri Parenti, Lillo e Greg. Alle società Warner Bros Italia, Universal Pictures e Medusa Film va il Biglietto d’Oro per le case di distribuzione classificate rispettivamente al primo, secondo e terzo posto per numero di spettatori.
Giornate professionali di cinema 2013, convegnistica Anec a Sorrento: pirateria e comunicazione
Sorrento - Sono due gli spazi di approfondimento previsti durante le Giornate Professionali di Cinema di Sorrento (dal 2 al 5 dicembre), entrambi dalle 14 alle 16 nella Sala Ulisse del Sorrento Hilton, nelle giornate centrali della manifestazione.
Martedì 3 dicembre si terrà il Convegno “La pirateria audiovisiva nell’era digitale”, organizzato dall’ANEC in collaborazione con FAPAV e ANICA, che affronterà il nodo del download illegale sotto il profilo delle attività di contrasto a tutti i livelli e attraverso il rapporto instaurato dalla Professione Cinema con il mondo della scuola, per sensibilizzare i giovani sulla rilevanza del fenomeno.
Si affronterà lo scenario istituzionale, a cominciare naturalmente dal tanto atteso regolamento AgCom – per l’Agenzia, il Commissario Francesco Posteraro descriverà gli elementi principali del provvedimento.
Saranno poi analizzati i dati scaturiti dalla recente collaborazione con l’Associazione LIBERA (il rapporto tra i giovani, il cinema in sala e la pirateria sul web), mentre la FAPAV descriverà le proprie attività operative e di comunicazione c! on particolare riguardo alla Rete e sotto il profilo della collaborazione con l’esercizio.
In conclusione, una tavola rotonda con i rappresentanti del MIBACT, del MIUR, di Agiscuola e delle principali Associazioni di settore definirà l’ambito per le future collaborazioni.
Città Metropolitana: Pentangelo, “Metà dei sindaci della provincia in trincea contro il ddl Delrio”
Provincia di Napoli - “Io sono convinto della necessità di riformare lo Stato, ma quando ascolto il sottosegretario Filippo Patroni Griffi affermare che oggi è preferibile approvare una legge sbagliata piuttosto che il nulla, sinceramente rabbrividisco”
Lo afferma il Presidente della Provincia di Napoli Antonio Pentangelo a margine del convegno “ Dalla Provincia alla Città Metropolitana” che si è tenuto stamane a Napoli nell’Aula Pessina dell’Università Federico II.
“Queste affermazioni – prosegue Antonio Pentangelo – danno ancora più peso alle proteste di molti sindaci della provincia che sto registrando in questi giorni, riguardo l’approvazione del DDL Delrio sulla costituzione della Città Metropolitana. Già mi sono giunte oltre 40 lettere, ed ulteriori ne sono state preannunciate, di molti sindaci dei comuni del territorio che mi anticipano la loro intenzione di non aderire alla costituenda Città Metropolitana se alcune norme, contenute nella legge che oggi incomincia il suo iter parlamentare, non verranno modificate: metà dei sindaci della provincia praticamente scende in trincea contro questa riforma”.
Piano sociale di zona. “Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità”
Penisola sorrentina - Il 3 dicembre ricorre la “Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità” come stabilito dal “Programma di azione mondiale per le persone disabili” adottato nel 1982 dall’Assemblea generale dell’ONU. L’evento ha lo scopo di promuovere la diffusione dei temi legati alla disabilità per sensibilizzare l’opinione pubblica ai concetti di dignità, diritti e benessere delle persone disabili accrescendo la consapevolezza dei benefici che possono derivare dall’integrazione delle disabilità in ogni aspetto della vita sociale. In occasione di tale giornata il Piano Sociale di Zona, vuole ricordare il lavoro che quotidianamente si svolge sul territorio in favore delle persone con disabilità: Servizi Domiciliari, Assistenza Domiciliare Integrata, Servizi Diurni per le persone diversamente abili, Assistenza Specialistica e Trasporto Disabili presso gli Istituti Superiori.
Inoltre la Cooperativa “Oltre i Sogni” Capofila dell’ A.T.I. Unica 2013, Ente Gestore dei servizi per i disabili del Piano Sociale di Zona, organizza per il giorno 3 dicembre, un Open Day presso il Centro “gli Aquiloni” per mostrare i risultati raggiunti dagli utenti del Centro. A seguire, presso il palazzetto dello sport di Piano di Sorrento, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali del comune di Piano di Sorrento e l’associazione “Canis Sapiens”, si terrà un incontro di sensibilizzazione e informazione circa l’importanza della pet therapy.
«Renzi, ultimatum a Letta»
Intervista di Claudio Tito a Matteo Renzi, pubblicata su “La Repubblica” di domenica 1° dicembre 2013
Un patto con Letta per arrivare al 2015. Con tre punti qualificanti: riforme, lavoro ed Europa. Ma se il governo non realizzerà questi obiettivi, allora il Pd “separerà il suo destino da quello della maggioranza”. Matteo Renzi pianta i suoi paletti. Il sindaco ricorda che l’esecutivo è sostenuto in primo luogo dai democratici e l’agenda per il 2014 deve essere concordata in primo luogo con loro. Alfano si deve adeguare: “Ha trenta deputati, noi ne abbiamo trecento. Se non è d’accordo, sappia che poi si va a votare. Io non ho paura delle elezioni, lui sì”. Il 9 dicembre farà cadere il governo? “Macché, sarà l’occasione per risolvere i problemi. Se non lo si fa, siamo finiti”. Nel senso che Letta sarebbe finito? “Nel senso che all’opposizione c’è una tenaglia composta da Berlusconi e Grillo. E il Cavaliere la campagna elettorale la sa fare. Se il governo è tentennante, la nostra marcia verso le elezioni si trasformerà in un corteo funebre. Dobbiamo cambiare verso”. Come? “Napolitano ha chiesto a Letta di tornare alle Camere. Non è un passaggio scontato, ma politico. Deve ridisegnare il suo programma. E Letta deve sapere che il suo esecutivo ora è incentrato sul Pd. Ha cambiato forma, le larghe intese originarie non ci sono più”. Queste sono parole non fatti. “Il fatto è che il Pd ha trecento deputati e Alfano ne ha trenta. Con tutto il rispetto per Scelta Civica e per il Nuovo centrodestra, il governo sta in piedi grazie a noi. Alfano dice che può far cadere Letta. Bene, così si va subito al voto. Io non ho paura. Lui sì. Perché sa che Berlusconi lo asfalta”.
Un patto con Letta per arrivare al 2015. Con tre punti qualificanti: riforme, lavoro ed Europa. Ma se il governo non realizzerà questi obiettivi, allora il Pd “separerà il suo destino da quello della maggioranza”. Matteo Renzi pianta i suoi paletti. Il sindaco ricorda che l’esecutivo è sostenuto in primo luogo dai democratici e l’agenda per il 2014 deve essere concordata in primo luogo con loro. Alfano si deve adeguare: “Ha trenta deputati, noi ne abbiamo trecento. Se non è d’accordo, sappia che poi si va a votare. Io non ho paura delle elezioni, lui sì”. Il 9 dicembre farà cadere il governo? “Macché, sarà l’occasione per risolvere i problemi. Se non lo si fa, siamo finiti”. Nel senso che Letta sarebbe finito? “Nel senso che all’opposizione c’è una tenaglia composta da Berlusconi e Grillo. E il Cavaliere la campagna elettorale la sa fare. Se il governo è tentennante, la nostra marcia verso le elezioni si trasformerà in un corteo funebre. Dobbiamo cambiare verso”. Come? “Napolitano ha chiesto a Letta di tornare alle Camere. Non è un passaggio scontato, ma politico. Deve ridisegnare il suo programma. E Letta deve sapere che il suo esecutivo ora è incentrato sul Pd. Ha cambiato forma, le larghe intese originarie non ci sono più”. Queste sono parole non fatti. “Il fatto è che il Pd ha trecento deputati e Alfano ne ha trenta. Con tutto il rispetto per Scelta Civica e per il Nuovo centrodestra, il governo sta in piedi grazie a noi. Alfano dice che può far cadere Letta. Bene, così si va subito al voto. Io non ho paura. Lui sì. Perché sa che Berlusconi lo asfalta”.
Miss’n’Kiss: dall'estate all'intimo di Natale
Ogni locale affiliato al circuito Moving, può scegliere la sua Miss in una serata spettacolo e diventare protagonista del concorso di bellezza Miss'n'Kiss.
Il tour “Una Miss per Ogni Locale”, nato dalla collaborazione di I Love e Moving Guida Locali, è partito in estate da Gaeta (Lt) con l’elezione di Miss La Francese Erika Filosa 17 anni di Formia (Lt), è proseguito con Marika Sangiovanni 18 anni di Palma Campania (Na) vincitrice del titolo di Miss Mojitos a Palma Campania, Alessia Liverini 16 anni di Telese Terme (Bn) premiata Miss Telese è Bellissima e Miss Orso Bianco a Telese Terme (Bn), Edwige Natale 21 anni di Pignataro Maggiore (Ce) è Miss Navajo a Vairano Patenora (Ce), Alma Ruggiero 15 anni di Amorosi (Ce) eletta Miss Del Monaco a Maddaloni (Ce), a Bacoli (Na) il titolo di Miss Lido Saturday va a Sabrina Guglielmi 14 anni di Bacoli, La Vecchia Fontana e La Brasserie di Montella (Av) scelgono, a rappresentare il proprio locale, rispettivamente Martina Porciello 19 anni di Luogosano (Av) e Sara Bilotta 16 anni di Avellino, Giusy Scialdone 16 anni di Pignataro Maggiore (Ce) veste la fascia di Miss Alaia a Vitulazio (Ce), a Santa Maria Capua Vetere (Ce) Maria Grazia Autieri 18 anni di Caivano (Na) vince il titolo di Miss Moma, chiude la stagione estiva, Anna Roccolano 16 anni di Portico di Caserta eletta Miss Makerè a Giugliano in Campania (Na).
Ad aprire, intervallare e chiudere ogni serata, le Modelle di Maria Lourdes Guarino, coreografa e maestra di postura e portamento. Le quattro Modelle, al secolo Nancy Paduano, Roby De Rosa, Alessia Santoro e Vita Griniv, indossano ed interpretano eleganti e spettacolari capi d'Intimo dell’Atelier Liebe di Aversa (Ce).
A condurre gli spettacoli moda, Marco Pesacane, speaker radiofonico e presentatore del quiz show Quizzami, al suo fianco Nancy Paduano, già Ragazza Copertina 2012 e Roberta De Rosa, già Miss'n'Kiss 2012.
A dicembre si torna in passerella, e stavolta ovviamente in tema natalizio. Ad aprire la stagione invernale è il Justintime art club di Qualiano (Na) il prossimo 4 dicembre. Il giorno 5 dicembre sarà la volta del Trotula, pub di Torre del Greco (Na), mentre il Puerto Libre, locale di Capua (Ce), ospiterà la kermesse il 6 dicembre.
A proseguire sono in programma ancora una decina di appuntamenti per un Natale Festoso, ma soprattutto Intimo.
Gli eventi saranno tutti trasmessi dal circuito televisivo nazionale di Blu Italia.
Lavori pubblici. Via Arvitiello, ammodernamento delle reti tecnologiche e canalizzazione delle acque bianche
Vico Equense - Sta per iniziare la riqualificazione di via Arvitiello, la strada che collega tra loro le frazioni collinari di San Salvatore e Bonea. I lavori prevedono la messa in sicurezza, la canalizzazione delle acque superficiali, il ripristino dei parapetti, attualmente inadeguati e in forte stato di degrado, e la riqualificazione ambientale a mezzo ammodernamento delle reti tecnologiche a causa della presenza di numerosi cavi aerei che deturpano il paesaggio. Negli ultimi cinquant’anni in molti tratti del nostro territorio non è stata fatta alcuna distinzione tra acque bianche e nere. L’intervento prevede una spesa complessiva di 205mila euro. L’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Gennaro Cinque ha posto tra i suoi obiettivi, la riqualificazione ambientale ed il miglioramento del decoro dei nuclei abitati, tale intento si sta realizzando con diverse azioni, tra cui l’importante processo di ammodernamento delle reti tecnologiche. Gli interventi consistono nell’interramento di linee aeree, e la predisposizione di sottoservizi futuri al fine di evitare fili penzolanti e pali disseminati sul territorio.
Flora Beneduce: “Disabilità. Valorizziamo l’inclusione”
Castellammare di Stabia - “La diversità è una ricchezza da spendere, non da isolare”. È questo il messaggio che sarà lanciato da Flora Beneduce, consigliere regionale della Campania, al convegno “Proprio come te”. L’evento, che si terrà domani a partire dalle 10 presso i locali del liceo scientifico F. Severi di Castellammare di Stabia, è stato organizzato dall’associazione di familiari di disabili “Aliante” in occasione della giornata internazionale del disabile. Con questa iniziativa, la responsabile Patrizia De Filippo intende porre i riflettori sulle condizioni dei diversamente abili, rivolgendosi anche alle istituzioni. L’invito è stato immediatamente raccolto dall’onorevole Beneduce, da sempre attenta alle fasce deboli. “Purtroppo, nonostante tanti interventi legislativi, sussistono ancora invalicabili barriere mentali, comportamentali e sociali che ostacolano un'effettiva partecipazione alla vita sociale da parte di tutti. Frequenti sono i casi di discriminazione e di violenza, magari involontari, di ogni genere – dice il consigliere di Forza Italia -. È un dato di fatto che alle persone disabili sono negate le stesse possibilità che hanno gli altri. Per questo, ritengo che sia giunto il momento che le istituzioni avviino altre azioni, monitorando i casi attraverso un Osservatorio regionale ad hoc, avvicinandosi concretamente alle persone, studiando le modalità di intervento migliori per garantire l’inclusione. Campagne di sensibilizzazione, politiche per l’inserimento lavorativo e per l’accesso alla formazione, abbattimento delle barriere architettoniche sono esigenze che una società veramente civile non può trascurare. La democrazia autentica passa per la partecipazione. E la partecipazione è impossibile quando stereotipi e pregiudizi imbalsamano la cultura e l’intervento fattivo”.
Terza edizione della giornata internazionale delle persone con disabilità
Domani alla SS. Trinità, ore 16, convegno: “Oltre le barriere: l’integrazione scolastica e l’inserimento lavorativo delle persone diversamente abili”
di Maria Cioffi, assessore alle politiche sociali
Vico Equense - Anche quest’anno, il comune di Vico Equense celebra la Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità. Va ricordato che, prevista in ogni Paese per il 3 dicembre di ogni anno, essa è stata istituita nel 1981, Anno Internazionale delle Persone Disabili, per promuovere una più diffusa e approfondita conoscenza sui temi della disabilità, per sostenere la piena inclusione delle persone con disabilità in ogni ambito della vita e per allontanare ogni forma di discriminazione e violenza. Dal luglio del 1993, il 3 dicembre è diventato anche Giornata Europea, come voluto dalla Commissione Europea, in accordo con le Nazioni Unite. Infine, dal 2008, Giornata Internazionale dei diritti delle Persone con Disabilità. Tale iniziativa rappresenta un’occasione per parlare di disabilità, convergendo per un giorno, nel panorama globale, l'attenzione sulla condizione delle persone disabili. Secondo quanto riportato dalla “Convenzione sui diritti delle persone con disabilità”, il fine da perseguire dovrebbe essere quello di proteggere ed assicurare il godimento di tutti i diritti umani e di tutte le libertà fondamentali da parte delle persone con disabilità senza discriminazioni di alcun tipo, promuovendo la loro effettiva partecipazione ed inclusione all’interno della società. Per l’occasione, l’Assessorato alle Politiche Sociali ha organizzato una serie di iniziative, distribuite nell’arco di quindici giorni, volte a sensibilizzare la città rispetto ai temi di inclusione e di non discriminazione, a far maturare nei cittadini una conoscenza ed una coscienza migliori. Perché, finalmente, ciascuno di essi abbia, verso il diverso da sè, uno sguardo libero da pregiudizi, paura, riserve. La prima di queste iniziative è un convegno che si terrà domani, 3 dicembre, nella sala polifunzionale del chiostro SS.Trinità e Paradiso, alle ore 16.00. Diversi i relatori di rilievo presenti:
di Maria Cioffi, assessore alle politiche sociali
Vico Equense - Anche quest’anno, il comune di Vico Equense celebra la Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità. Va ricordato che, prevista in ogni Paese per il 3 dicembre di ogni anno, essa è stata istituita nel 1981, Anno Internazionale delle Persone Disabili, per promuovere una più diffusa e approfondita conoscenza sui temi della disabilità, per sostenere la piena inclusione delle persone con disabilità in ogni ambito della vita e per allontanare ogni forma di discriminazione e violenza. Dal luglio del 1993, il 3 dicembre è diventato anche Giornata Europea, come voluto dalla Commissione Europea, in accordo con le Nazioni Unite. Infine, dal 2008, Giornata Internazionale dei diritti delle Persone con Disabilità. Tale iniziativa rappresenta un’occasione per parlare di disabilità, convergendo per un giorno, nel panorama globale, l'attenzione sulla condizione delle persone disabili. Secondo quanto riportato dalla “Convenzione sui diritti delle persone con disabilità”, il fine da perseguire dovrebbe essere quello di proteggere ed assicurare il godimento di tutti i diritti umani e di tutte le libertà fondamentali da parte delle persone con disabilità senza discriminazioni di alcun tipo, promuovendo la loro effettiva partecipazione ed inclusione all’interno della società. Per l’occasione, l’Assessorato alle Politiche Sociali ha organizzato una serie di iniziative, distribuite nell’arco di quindici giorni, volte a sensibilizzare la città rispetto ai temi di inclusione e di non discriminazione, a far maturare nei cittadini una conoscenza ed una coscienza migliori. Perché, finalmente, ciascuno di essi abbia, verso il diverso da sè, uno sguardo libero da pregiudizi, paura, riserve. La prima di queste iniziative è un convegno che si terrà domani, 3 dicembre, nella sala polifunzionale del chiostro SS.Trinità e Paradiso, alle ore 16.00. Diversi i relatori di rilievo presenti:
"I Volti del Senegal"
Castellammare di Stabia - Si terrà mercoledì 4 Dicembre alle ore 19 presso il palazzetto del mare a chiusura della mostra fotografica "I Volti del Senegal" di Enzo Criscuolo, organizzata dall'Associazione Volere Volare la presentazione del libro "E' sempre la stessa storia" di Tonino Scala e Carmine Spera edito da Il Quaderno edizioni.
Interverranno gli autori e la Prof.ssa Amalia Dema. Tonino Scala e Carmine Spera firmano il libro con uno pseudonimo I Figli di Gianna, un modo simpatico per iniziare una collaborazione che sarà di sicuro proficua. Scala ha al suo attivo numerose pubblicazioni, Spera è un famoso scrittore di canzoni, alcuni suoi brani sono stati scelti in più di una occasione per la più importante manifestazione canora diretta ai bambini: Lo zecchino d’oro. Questo sodalizio è un tentativo di mettere insieme scrittura cruda e diretta, ironica e amara, vista con occhi diversi. “È sempre la stessa storia” sono storie, Storie di una storia che è sempre la stessa storia, nella stessa città: Napoli città eterna e maledetta. Una città crocevia di culture, drammi e sogni dove le storie, la storia, quella di Marco e Giovanni si intrecciano con il territorio, la musica, gli odori, le vite di Maria, Pamela, Peppe, Carmine con la loro quotidianità, le loro aspettative, le loro miserie. È sempre la stessa storia? No. Una storia, la storia è fatta da chi la vive, da chi la vede, da chi l'ascolta, da chi la racconta... e non sarà mai la stessa storia.
Oggi a Sorrento partono le giornate professionali di cinema
Dal 2 al 5 dicembre la manifestazione dell’industria cinematografica
Anteprime, trailer, Biglietti d’Oro, attori, registi, eventi per la città
Sorrento - La città di Sorrento ospiterà da lunedì 2 fino a giovedì 5 dicembre, la 36° edizione delle Giornate Professionali di Cinema, l’incontro dell’industria cinematografica italiana. Nel corso della manifestazione, prodotta e organizzata dall’Anec, associazione esercenti cinema, in collaborazione con gli esercenti dell’Anem e i distributori dell’Anica, vengono presentati i film in uscita nei prossimi mesi, nel corso delle convention delle case di distribuzione, ad una platea di operatori del settore. In programma diverse anteprime: Il capitale umano di Paolo Virzì; Saving Mr. Banks di John Lee Hancock; Disconnect di Henry Alex Rubin; Thermae Romae di Takeuchi Hideki; Take Five di Guido Lombardi che sarà anche aperta al pubblico, insieme alle anteprime di Dietro i candelabri di Steven Soderbergh e Dallas Buyers Club di Jean-Marc Vallée. Le Giornate Professionali di Cinema coinvolgeranno la città di Sorrento (dall’1 al 7 dicembre, nell’ambito del programma natalizio cittadino, M’illumino d’inverno) con una serie di iniziative: mostre, eventi, incontri con attori e registi, anteprime, proiezioni per le scuole. Il pubblico potrà assistere anche alla serata di consegna dei Biglietti d’Oro del cinema italiano, il premio che l’Anec attribuisce ogni anno ai film che hanno registrato il maggior numero di spettatori, presentata da Lorena Bianchetti e Paolo Ruffini, alla quale parteciperanno numerosi attori e protagonisti dello spettacolo.
Sorrento - La città di Sorrento ospiterà da lunedì 2 fino a giovedì 5 dicembre, la 36° edizione delle Giornate Professionali di Cinema, l’incontro dell’industria cinematografica italiana. Nel corso della manifestazione, prodotta e organizzata dall’Anec, associazione esercenti cinema, in collaborazione con gli esercenti dell’Anem e i distributori dell’Anica, vengono presentati i film in uscita nei prossimi mesi, nel corso delle convention delle case di distribuzione, ad una platea di operatori del settore. In programma diverse anteprime: Il capitale umano di Paolo Virzì; Saving Mr. Banks di John Lee Hancock; Disconnect di Henry Alex Rubin; Thermae Romae di Takeuchi Hideki; Take Five di Guido Lombardi che sarà anche aperta al pubblico, insieme alle anteprime di Dietro i candelabri di Steven Soderbergh e Dallas Buyers Club di Jean-Marc Vallée. Le Giornate Professionali di Cinema coinvolgeranno la città di Sorrento (dall’1 al 7 dicembre, nell’ambito del programma natalizio cittadino, M’illumino d’inverno) con una serie di iniziative: mostre, eventi, incontri con attori e registi, anteprime, proiezioni per le scuole. Il pubblico potrà assistere anche alla serata di consegna dei Biglietti d’Oro del cinema italiano, il premio che l’Anec attribuisce ogni anno ai film che hanno registrato il maggior numero di spettatori, presentata da Lorena Bianchetti e Paolo Ruffini, alla quale parteciperanno numerosi attori e protagonisti dello spettacolo.
domenica 1 dicembre 2013
Natale 2013, cartellone finanziato dai turisti
Eventi e addobbi: la giunta sblocca 60mila euro grazie alla tassa di soggiorno
Fonte: José Astarita da Metropolis
Vico Equense - Il Natale a Vico Equense costa 60mila euro con fondi che arrivano direttamente dalla tassa di soggiorno. Non c’è ancora il programma definitivo degli eventi, ma la giunta municipale ha sbloccato le risorse per il cartellone degli eventi che punterà soprattutto sul legame che c’è fra il Comune e le associazioni culturali del territorio. Di anno in anno si è sempre dato spazio alle eccellenze del posto. Grazie al patrocinio dell’ente locale si potranno mettere in risalto le attività che le associazioni culturali svolgono sul territorio durante tutto l’anno. Pubblico e privato che in stretta collaborazione metteranno in atto tutto quello che può rendere più piacevole trascorrere le vacanze natalizie in giro per la città. Non è ancora pronto il planner definitivo, ma la somma che l’organo di governo ha stanziato in occasione del Natale è stata fissata in 60mila euro. Non si inciderà sulle casse comunali perché i soldi sono stati ricavati dalla tassa di soggiorno che i turisti hanno pagato nel corso del soggiorno a Vico. Sui 170mila di introiti un terzo verrà destinato alle manifestazioni. Non mancheranno gli appuntamenti cult. A partire dalla storica rivisitazione del presepe vivente de «Le Pacchianelle ». Non mancherà né il “Capodanno in piazza” con artisti scelti dall’amministrazione, né i concerti di musica natalizia e non. Spazio anche ai mercatini di prodotti tipici e di oggettistica natalizia che saranno realizzati a stretto giro di posta. Se il Natale è la festa dei bimbi, l’amministrazione non si è dimenticata dei più piccini. Previsti spettacoli ad hoc e animazione. A breve le strade della cittadina costiera saranno illuminate. Dei 60mila euro stanziati per il Natale, 40mila saranno spesi per le luminarie. L’ente confida di poter raggranellare qualche soldino anche da fondi di enti locali superiori come Regione o provincia per rimpolpare sempre di più il proprio programma natalizio con ulteriori attrazioni per la cittadinanza.
Fonte: José Astarita da Metropolis
Vico Equense - Il Natale a Vico Equense costa 60mila euro con fondi che arrivano direttamente dalla tassa di soggiorno. Non c’è ancora il programma definitivo degli eventi, ma la giunta municipale ha sbloccato le risorse per il cartellone degli eventi che punterà soprattutto sul legame che c’è fra il Comune e le associazioni culturali del territorio. Di anno in anno si è sempre dato spazio alle eccellenze del posto. Grazie al patrocinio dell’ente locale si potranno mettere in risalto le attività che le associazioni culturali svolgono sul territorio durante tutto l’anno. Pubblico e privato che in stretta collaborazione metteranno in atto tutto quello che può rendere più piacevole trascorrere le vacanze natalizie in giro per la città. Non è ancora pronto il planner definitivo, ma la somma che l’organo di governo ha stanziato in occasione del Natale è stata fissata in 60mila euro. Non si inciderà sulle casse comunali perché i soldi sono stati ricavati dalla tassa di soggiorno che i turisti hanno pagato nel corso del soggiorno a Vico. Sui 170mila di introiti un terzo verrà destinato alle manifestazioni. Non mancheranno gli appuntamenti cult. A partire dalla storica rivisitazione del presepe vivente de «Le Pacchianelle ». Non mancherà né il “Capodanno in piazza” con artisti scelti dall’amministrazione, né i concerti di musica natalizia e non. Spazio anche ai mercatini di prodotti tipici e di oggettistica natalizia che saranno realizzati a stretto giro di posta. Se il Natale è la festa dei bimbi, l’amministrazione non si è dimenticata dei più piccini. Previsti spettacoli ad hoc e animazione. A breve le strade della cittadina costiera saranno illuminate. Dei 60mila euro stanziati per il Natale, 40mila saranno spesi per le luminarie. L’ente confida di poter raggranellare qualche soldino anche da fondi di enti locali superiori come Regione o provincia per rimpolpare sempre di più il proprio programma natalizio con ulteriori attrazioni per la cittadinanza.
Sala piena e tanto affetto per la prima del Social World Film Festival in terra turca
Il Social in the World @ Istanbul è andato in scena martedì 26 novembre 2013 presso il Teatro della Casa d’Italia dell’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul. L’evento si è svolto nell'ambito della 25° edizione del Festival Internazionale del Cortometraggio di Istanbul, con la partecipazione del direttore Hilmi Etikan, che si è mostrato molto contento della collaborazione con la kermesse del cinema sociale di Vico Equense.
La serata è iniziata con la proiezione di cinque opere cinematografiche di registi italiani in concorso al Social World Film Festival 2013 ed è proseguita con la premiazione del cortometraggio turco “Swing” da parte del direttore Giuseppe Alessio Nuzzo «per aver narrato una storia forte, attraverso una semplice e diretta tecnica narrativa, che spinge lo spettatore a riflettere sul delicato tema della condizione femminile».
La regista del corto, Nazan Kesal, attrice seguitissima in patria, ricevendo il Golden Spike Award si è detta estremamente contenta della possibilità di partecipare in concorso alla IV edizione del Social World Film Festival. Inoltre, ha voluto sottolineare l’intento sociale che l’ha portata a girare “Swing”, ponendo l’accento sul ruolo della donna nella famiglia turca, troppo spesso oggetto di violenza e inascoltata, fino alla disperazione della solitudine.
Ad Istanbul è stata, infine, lanciata in anteprima mondiale l’applicazione mobile del festival del cinema sociale, un nuovo modo pratico e veloce per essere sempre aggiornati sul mondo del Social World Film Festival: l’app sarà disponibile a breve per i dispositivi Apple (iPhone, iPad, iPod) ed Android e scaricabile dai rispettivi Store gratuitamente.
Grande soddisfazione espressa anche da parte del direttore dell’Istituto Italiano di Cultura Maria Luisa Scolari, che ha voluto invitare il Social a tornare nella città turca per il tour 2014 del Social in The World.
Lotta alla criminalità, un vertice tra i sindaci
Due obiettivi: coordinamento fra i comandi dei vigili e potenziamento della sorveglianza
Fonte: Salvatore Dare da Metropolis
Sorrento - Un summit informale. Come avviene di solito ogni settimana nella sede dell’ex Arips di via degli Aranci a Sorrento. Ma stavolta, al centro dell’incontro fra i sindaci della penisola, non c’era né il progetto politico della Lega sorrentina né una maxi opera pubblica da realizzare insieme. Hanno parlato a lungo dell’emergenza criminalità in costiera e degli interventi da poter effettuare al più presto, da amministratori. Al di là del sostegno, continuo, delle forze dell’ordine che sempre e comunque da Vico Equense a Massa Lubrense assicurano il proprio apporto, determinante, per tentare di elevare ogni giorno il livello di sicurezza nella Terra delle Sirene. Furti di veicoli, raid negli appartamenti, un dirigente di un Comune pestato in municipio, una rapina a mano armata. Insomma, negli ultimi giorni è avvenuto un po’ di tutto. E il caso sicurezza è tornato ovviamente di attualità. In tal senso, i sindaci della penisola sorrentina hanno deciso di assumere nel corso delle prossime settimane un paio di provvedimento. Primo: un potenziamento immediato della rete della videosorveglianza, a partire dal percorso della Statale sorrentina 145.
Fonte: Salvatore Dare da Metropolis
Sorrento - Un summit informale. Come avviene di solito ogni settimana nella sede dell’ex Arips di via degli Aranci a Sorrento. Ma stavolta, al centro dell’incontro fra i sindaci della penisola, non c’era né il progetto politico della Lega sorrentina né una maxi opera pubblica da realizzare insieme. Hanno parlato a lungo dell’emergenza criminalità in costiera e degli interventi da poter effettuare al più presto, da amministratori. Al di là del sostegno, continuo, delle forze dell’ordine che sempre e comunque da Vico Equense a Massa Lubrense assicurano il proprio apporto, determinante, per tentare di elevare ogni giorno il livello di sicurezza nella Terra delle Sirene. Furti di veicoli, raid negli appartamenti, un dirigente di un Comune pestato in municipio, una rapina a mano armata. Insomma, negli ultimi giorni è avvenuto un po’ di tutto. E il caso sicurezza è tornato ovviamente di attualità. In tal senso, i sindaci della penisola sorrentina hanno deciso di assumere nel corso delle prossime settimane un paio di provvedimento. Primo: un potenziamento immediato della rete della videosorveglianza, a partire dal percorso della Statale sorrentina 145.
Andare in Svizzera si può alla scoperta delle offerte invernali
di Harry di Prisco
Da oltre un secolo la Svizzera è associata all’inverno e i numeri lo confermano. Oltre 7.000 chilometri di piste sono utilizzate per lo sci alpino, 5.500 sono piste da fondo, 2.300 sono i sentieri per racchette da neve e 5.150 sono utilizzate per passeggiate, il tutto per un totale di 250 comprensori che permettono all’ospite di personalizzare il suo soggiorno a seconda i suoi interessi e le sue possibilità economiche. Unico in Europa il Paese vanta ben 29 comprensori al di sopra dei 2.800 metri per la qual cosa l'innevamento è garantito già ad inizio stagione e con la possibilità di sciare fino a tarda primavera. Un’ opportunità da non perdere per visitare la Svizzera viene offerta dalla linea aerea Swiss (www.swiss.com), che propone di visitare Zurigo sotto Natale, ma anche per tutto l’anno, partendo da Roma e usufruendo della particolare tariffa, andata e ritorno, di novantanove euro. Sarà l’occasione di fare lo shopping fino alla vigilia di Natale a Zurigo passando da un mercatino all’altro (sono ben cinque, ubicati in varie location). Nella Stazione c’è lo Zurcher Christkindlmarkt, che permette di spostarsi al coperto tra uno chalet e l’altro ( ce ne sono ben 160) per scegliere il proprio addobbo natalizio, ma anche sul Bellevue del lago di Zurigo si possono trovare tante bancarelle luminose, ricche di profumi e dolcezze accompagnati da tanto vin brulè. In un recente incontro a Napoli presso l’Hotel Mediterraneo, Piccarda Frulli, Vice Direttore Italia di Svizzera Turismo ha presentato le più suggestive tradizioni natalizie elvetiche, che hanno come scenario inconfondibile le montagne innevate delle Alpi svizzere.
Da oltre un secolo la Svizzera è associata all’inverno e i numeri lo confermano. Oltre 7.000 chilometri di piste sono utilizzate per lo sci alpino, 5.500 sono piste da fondo, 2.300 sono i sentieri per racchette da neve e 5.150 sono utilizzate per passeggiate, il tutto per un totale di 250 comprensori che permettono all’ospite di personalizzare il suo soggiorno a seconda i suoi interessi e le sue possibilità economiche. Unico in Europa il Paese vanta ben 29 comprensori al di sopra dei 2.800 metri per la qual cosa l'innevamento è garantito già ad inizio stagione e con la possibilità di sciare fino a tarda primavera. Un’ opportunità da non perdere per visitare la Svizzera viene offerta dalla linea aerea Swiss (www.swiss.com), che propone di visitare Zurigo sotto Natale, ma anche per tutto l’anno, partendo da Roma e usufruendo della particolare tariffa, andata e ritorno, di novantanove euro. Sarà l’occasione di fare lo shopping fino alla vigilia di Natale a Zurigo passando da un mercatino all’altro (sono ben cinque, ubicati in varie location). Nella Stazione c’è lo Zurcher Christkindlmarkt, che permette di spostarsi al coperto tra uno chalet e l’altro ( ce ne sono ben 160) per scegliere il proprio addobbo natalizio, ma anche sul Bellevue del lago di Zurigo si possono trovare tante bancarelle luminose, ricche di profumi e dolcezze accompagnati da tanto vin brulè. In un recente incontro a Napoli presso l’Hotel Mediterraneo, Piccarda Frulli, Vice Direttore Italia di Svizzera Turismo ha presentato le più suggestive tradizioni natalizie elvetiche, che hanno come scenario inconfondibile le montagne innevate delle Alpi svizzere.
Le porte chiuse
di Claudia Scaramellino, consigliere comunale di IN Movimento per Vico
Vico Equense - Poter fare qualcosa per i giovani, poter dare loro delle cose "utili e interessanti", dopo aver inteso i loro "bisogni" è sicuramente il compito di chi, oggi, si trova a vivere l'esperienza di aiutarli nella formazione. Lavorare in questo modo, fornendo degli strumenti e degli indirizzi per la conoscenza di sè, dell'ecologia, della società, è sicuramente un modo di lavorare per il futuro e su questo campo essi ci sono, basta trovare il modo giusto. Da questo proposito è nato il Convegno " Storie di quotidiana violenza" dello scorso 27 novembre, voluto dall'amministrazione di SS.Trinità, ma fortemente supportato dalla collaborazione di alcune scuole superiori e di un gruppo di persone che credono nel reale valore dell'ascolto dei bisogni dei più giovani. Dal medesimo intento è nato il progetto dell'Orto didattico curato insieme all' Istituto Comprensivo "Scarlatti" con l'entusiasmo delle docenti. Le iniziative in programma sono ancora altre. Si tratta di un modo per restituire all'Ente SS. Trinità la sua funzione di agenzia educativa per cui nacque. Ora sarebbe giusto, che si aprissero tutte le porte inutilmente chiuse ai giovani e ai loro bisogni. Essi sono spazi da mettere a disposizione di parrocchie, di associazioni di volontariato, della creatività e della formazione gratuita e per tutti, come era un tempo.
Vico Equense - Poter fare qualcosa per i giovani, poter dare loro delle cose "utili e interessanti", dopo aver inteso i loro "bisogni" è sicuramente il compito di chi, oggi, si trova a vivere l'esperienza di aiutarli nella formazione. Lavorare in questo modo, fornendo degli strumenti e degli indirizzi per la conoscenza di sè, dell'ecologia, della società, è sicuramente un modo di lavorare per il futuro e su questo campo essi ci sono, basta trovare il modo giusto. Da questo proposito è nato il Convegno " Storie di quotidiana violenza" dello scorso 27 novembre, voluto dall'amministrazione di SS.Trinità, ma fortemente supportato dalla collaborazione di alcune scuole superiori e di un gruppo di persone che credono nel reale valore dell'ascolto dei bisogni dei più giovani. Dal medesimo intento è nato il progetto dell'Orto didattico curato insieme all' Istituto Comprensivo "Scarlatti" con l'entusiasmo delle docenti. Le iniziative in programma sono ancora altre. Si tratta di un modo per restituire all'Ente SS. Trinità la sua funzione di agenzia educativa per cui nacque. Ora sarebbe giusto, che si aprissero tutte le porte inutilmente chiuse ai giovani e ai loro bisogni. Essi sono spazi da mettere a disposizione di parrocchie, di associazioni di volontariato, della creatività e della formazione gratuita e per tutti, come era un tempo.
Iscriviti a:
Post (Atom)