Vico Equense - Festa patronale in onore dei Santi Ciro e Giovanni. Oggi pomeriggio la solenne processione rinnova il rito in memoria del martirio avvenuto ad Alessandria d’Egitto nel 303, ai tempi dell’imperatore Diocleziano. Un legame arcaico e profondo che lega Vico Equense ai suoi Santi Patroni, se si considera che già nel 1400 ci sono testimonianze storiche che nominano Ciro e Giovanni quali protettori della Città. Momento clou, la processione di questo pomeriggio. Le statue dei Santi portate in spalla da pescatori a piedi scalzi e accompagnate da autorità civili, militari e fedeli.
venerdì 31 gennaio 2025
Sorrento. Sant'Antonino Abate, un anno di appuntamenti nel nome del Santo Patrono
Conferenze, eventi, iniziative, in occasione dei 1400 anni dalla morte. Domani, il gemellaggio con Campagna, città natale del Santo, e la consegna delle insegne basilicali donate dal Comune di Sorrento alla Basilica di Sant'Antonino
Sorrento - Conferenze e concerti, eventi religiosi ed iniziative culturali, percorsi di fede e cerimonie istituzionali, organizzate dal Comune di Sorrento e dall'Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia, per coinvolgere l'intera comunità, nel nome del suo Santo Patrono. Sorrento si prepara a vivere un momento straordinario per celebrare due importanti ricorrenze legate al suo Santo Patrono. L'occasione è offerta dalle celebrazioni in occasione del 14mo centenario della morte di Sant'Antonino Abate, avvenuta il 14 febbraio del 625, che coincidono con il centesimo anniversario dell'elevazione a Basilica Pontificia della chiesa a lui dedicata, designata quest'anno chiesa giubilare. Questo pomeriggio, presso la sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento, si è tenuta la presentazione del programma di eventi, che prenderanno il via domani, 1 febbraio, per concludersi nel mese di febbraio del 2026. L'incontro è stato aperto dall'intervento del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, alla presenza di istituzioni, autorità civili, militari e religiose, cittadini e rappresentanti di associazioni culturali e di categoria.
A Sant'Agnello il fondo di solidarietà per agevolazioni sociali sulla TARI
Domande di partecipazione entro il 16 febbraio 2025
Sant'Agnello - Il Comune di Sant’Agnello, con Delibera di Consiglio n.9/2024, ha istituito un apposito fondo di solidarietà a cui i cittadini in difficoltà possono accedere per ricevere un rimborso parziale del pagamento dell’imposta TARI del 2024. «È un piccolo aiuto che può dare un minimo di sollievo alle famiglie in situazioni difficili, costrette a far fronte a tante spese - spiegano congiuntamente il Sindaco Antonino Coppola e il Vice Sindaco nonché Assessore alle Politiche Sociali Maria Russo - con un’attenzione particolare agli anziani che vivono da soli e ai nuclei familiari numerosi». Le agevolazioni vengono applicate tenendo in considerazione vari requisiti, tra cui la composizione del nucleo familiare, l’ISEE e la regolarità dei pagamenti dovuti al Comune, compreso il tributo per il servizio rifiuti. Il bando pubblico prevede un rimborso del 50% della TARI 2024 per gli over 65 che vivono da soli e per i nuclei familiari composti da almeno 5 componenti, con Isee fino a 6.500 euro. Il rimborso del 30%, invece, è previsto per i nuclei fino a 4 componenti e Isee fino a 6.500 euro e per le famiglie di almeno 5 persone con Isee da 6.501 a 8.000 euro. I cittadini aventi diritto verranno inseriti in una graduatoria pubblica e accederanno al fondo di solidarietà sulla base dei requisiti. Qualora i costi da sostenere siano superiori al limite di spesa autorizzato dal Consiglio Comunale, 5.000 euro totali, si applicheranno le riduzioni proporzionali nella stessa percentuale a tutti gli aventi diritto. Le domande devono pervenire entro e non oltre il 16 febbraio 2025. Il modulo va presentato, a mano o tramite mail, all’Ufficio protocollo comunale ed è scaricabile dal sito istituzionale del Comune al seguente link: https://www.comune.sant-agnello.na.it/novita/bando-pubblico-per-laccesso-al-fondo-di-solidarieta-per-agevolazioni-sociali/
In Villa Fiorentino a Sorrento riapre spazio per i cani
Si accede da via degli Aranci all'area sgambamento
Vico Equense. Rinasce la biodiversità delle noci di Sorrento: un progetto di salvaguardia e valorizzazione
![]() |
Luisa Miniero, coordinatrice del corso |
Sorrento. Bici elettriche e nuove moto polizia municipale potenziata
LE INNOVAZIONI
di Massimiliano D'Esposito - Il Mattino
Sorrento - L'amministrazione comunale di Sorrento ha provveduto a dotare il corpo della polizia municipale cittadina di quattro nuovi mezzi. Si tratta, nel dettaglio, di due motociclette prodotte dalla casa giapponese Yamaha, modello Tracer 700, e di due biciclette elettriche. Le nuove moto sono veicoli particolarmente agili ed adatti per il fuoristrada, caratteristiche che consentono agli agenti di inerpicarsi anche lungo le strade e la vasta rete sentieristica che attraversano le zone e le frazioni più impervie del territorio comunale. Grazie alle nuove due ruote sarà garantita una maggiore operatività dei caschi bianchi sorrentini, anche in considerazione delle operazioni di polizia giudiziaria compiute dal comando. Mezzi che si rivelano determinanti soprattutto per spostarsi agevolmente nel traffico e per monitorare e perlustrare le località della fascia collinare dove è più probabile che vengano attivati cantieri edili per l'esecuzione di lavori in mancanza delle necessarie autorizzazioni amministrative. Alle moto sono state poi affiancate due biciclette a trazione elettrica.
giovedì 30 gennaio 2025
Vico Equense. Ospedale, Franco Cuomo “Non mi risulta che questa amministrazione abbia assunto posizioni forti per difendere e potenziare questa struttura sanitaria"
Vico Equense - Angoscia, rabbia ma anche rassegnazione. La chiusura del pronto soccorso dell’ospedale De Luca e Rossano di Vico Equense suscita nella cittadinanza una gradazione di sentimenti per una sanità che sembra andare sempre peggio. I fatti sono ormai noti: il pronto soccorso è chiuso dall’ottobre del 2020 per decisione dell’Asl Napoli 3 Sud. “Una ferita ai diritti dei cittadini” ha sottolineato nei giorni scorsi Rosario Lotito, M5S. In questi quattro anni, francamente, non sembra che si siano intraprese azioni concrete e risolutive. Gli appelli e i solleciti da parte dei cittadini sono sempre rimasti inascoltati. “Il sindaco è il primo responsabile della tutela della salute dei cittadini e non può restare inerte di fronte allo smantellamento del nostro ospedale – commenta Franco Cuomo, Comitato "La Tutela dei Diritti dei Cittadini" -. Non mi risulta che questa amministrazione abbia assunto posizioni forti per difendere e potenziare questa struttura sanitaria. Un sindaco realmente vicino ai bisogni dei suoi cittadini avrebbe già preso iniziative forti: manifestazioni pubbliche o denunce istituzionali, io mi sarei incatenato davanti all' ospedale, invece di proclami vuoti e inutili. Non spetta a noi cittadini trovare soluzioni, soprattutto quando si tratta di un problema così grande e complesso come il pronto soccorso chiuso.” Quello della sanità pubblica in penisola sorrentina è un argomento che meriterebbe un confronto serio, all'altezza delle attese del territorio. L’eventuale realizzazione dell’ospedale unico ci pone dinanzi a una questione che ha bisogno di risposte. Gli ospedali di Vico Equense e Sorrento per continuare a funzionare devono essere migliorati, la mancanza di servizi per almeno dieci anni, in attesa della conclusione dei lavori, è inconcepibile.
Scatti di vita quotidiana nel centro di Sorrento. Si inaugura sabato a Villa Fiorentino la mostra fotografica di Antonino Di Maio “La finestra del tempo possibile”
Sorrento - Momenti di vita quotidiana nel cuore pulsante di Sorrento. Sono quelli immortalati dall'obiettivo della macchina fotografica di Antonino Di Maio. Grazie ad un osservatorio privilegiato, una finestra che affaccia direttamente su piazza Tasso, l'ingegnere ha modo di cogliere gli istanti più significativi della vita della città, insieme a quelli di straordinaria ordinarietà. Un occhio attento, ma mai indiscreto o invadente. Una passione che, con il passare del tempo, è diventata quasi un impegno. Un modo per lasciare una testimonianza tangibile dell’evoluzione dei costumi nella capitale del turismo del Mezzogiorno. E così, nel corso degli ultimi dieci anni, Antonino Di Maio ha raccolto una serie di scatti che raccontano tante storie, ma che, allo stesso tempo, lasciano spazio all'immaginazione di chi le osserva. Ci sono i passanti, le cerimonie, le processioni, gli eventi, il viavai concitato dei mesi estivi e la quiete quasi surreale del periodo post natalizio. Cosa pensano tutte queste persone? Dove vanno? Da dove vengono? Sono solo alcuni degli interrogativi che saltano alla mente guardando quella carrellata di immagini. Sensazioni che ora Antonino Di Maio ha deciso di condividere. Insieme al professor Giovanni Fiorentino ha selezionato una galleria di foto, quelle ritenute più significative, per dare vita alla mostra dal titolo "La finestra del tempo possibile" che sarà ospitata dal 1° febbraio al 2 marzo 2025 nelle sale di Villa Fiorentino, la prestigiosa sede della Fondazione Sorrento affacciata sull’area pedonale del corso Italia. Il vernissage è in programma sabato prossimo, 1 febbraio 2025, alle ore 12, alla presenza del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, e dell'amministratore delegato della Fondazione Sorrento, Mario Gargiulo.
Cerimonia di gemellaggio tra Sorrento e Campagna
Sabato 1 febbraio, ore 16.30, sala consiliare del Palazzo Municipale
Sorrento - Sabato 1 febbraio, alle ore 16.30, nella sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento, si svolgerà la cerimonia di gemellaggio tra le città di Sorrento e di Campagna. Un legame sancito nella comune devozione per Sant'Antonino Abate, patrono sia del centro dei Monti Picentini, nel salernitano, dove nacque, che della località costiera, dove morì. Il protocollo sarà firmato dai sindaci di Sorrento, Massimo Coppola, e di Campagna, Biagio Luongo, alla presenza di autorità civili, militari e religiose. La cerimonia sarà aperta al pubblico e la cittadinanza è invitata a partecipare.
Napoli. Con Pulcinella, la Bella e la Bestia al Teatro dei Piccoli
Musica e teatro nei due spettacoli per le famiglie in scena, da sabato 1 febbraio (ore 11) nella Mostra d’Oltremare di Napoli.
Napoli - Tra Pulcinella e la Bella e la Bestia, due nuovi appuntamenti dedicati alle famiglie sono in programma, da sabato 1 febbraio (ore 11) al Teatro dei Piccoli nella Mostra d’Oltremare di Napoli. Si comincia sabato con “Pulcinella … all’Opera”, un concerto spettacolo di Progetto Sonora con Salvatore Prezioso (nel ruolo di conduttore), le guarattelle napoletane di Selvaggia Filippini e le musiche dal vivo di Aniello Iaccarino (pianoforte) e Giuseppe Lettiero (clarinetto). “Un concerto per guarattelle, musici e bambini – si legge in una nota del direttore artistico Eugenio Ottieri – con cui vogliamo avvicinare i nostri piccoli spettatori (dai 3 anni in su) alla grande musica di ogni tempo. Una proposta che si inserisce nella più ampia programmazione del ciclo “Concerti per l’infanzia” con cui, attraverso piccole sezioni di laboratorio, si offre al pubblico la possibilità di partecipare attivamente alla rappresentazione e di essere essi stessi protagonisti dello spettacolo”. Domenica 2 febbraio, sempre alle ore 11 (in replica per le scuole anche lunedì 3, ore 10), va in scena “La Bella e la Bestia” nella versione per attori e figure animate prodotta da Fontemaggiore Teatro di Perugia con Chiara Mancini e Raffaele Ottolenghi per la regia di Massimiliano Burini. Un nuovo allestimento della celebre fiaba di Bella, bellissima e sfuggente fanciulla, e di un giovane principe superbo ed egoista (e per questo tramutato in bestia per mano di una fata) vittima di un incantesimo che sarà annullato solo dal sincero e ricambiato amore di una ragazza.
Camera di Commercio, stravince Fiola
![]() |
Ciro Fiola e Margherita Aiello |
Vico Equense - Sembra andare verso la fine l’intricata vicenda della Camera di Commercio di Napoli. E ha anche un vincitore: il presidente uscente Ciro Fiola e la sua associazione Aicast che ottiene di gran lunga la maggioranza dei seggi. “Dopo mesi di blocco, il risultato conferma il lavoro fatto con determinazione dal presidente Ciro Fiola e dalla nostra squadra – il commento di Margherita Aiello, Aicast Vico Equense-. Ora Aicast Imprese Italia andrà avanti, in continuità, con azioni concrete per il territorio e per tutte le imprese di Napoli e provincia.” Sta per finire, quindi, la lunga stagione del commissariamento dell’Ente dopo che il rinnovo del consiglio camerale era stato bloccato per due volte dopo un’interminabile guerra legale tra le associazioni guidate da Fiola e le “associazioni storiche” guidate da Confcommercio, Acen e Unione industriali. È stato firmato ieri dal presidente della Regione Vincenzo De Luca, infatti, il decreto per il rinnovo dell’Ente camerale. Le otto pagine di decreto, che ripercorrono l’intera vicenda legale, decretano quanti seggi spettano a ciascuna associazione, invitando entra trenta giorni le stesse a comunicare i nomi per comporre il nuovo Consiglio. Sarà quest’ultimo, poi, ad eleggere il nuovo presidente. La vittoria dell’Aicast, come emerge dall’allegato in cui viene dettagliata la distribuzione dei seggi in base alle associazioni, è netta. Finisce, insomma, 19-1 per Fiola e i suoi. A meno di nuovi ricorsi e una nuova guerra legale.
Sorrento. Squadra in udienza dal Papa maglia e limoncello in dono
di Antonino Siniscalchi - Il Mattino
Sorrento - Un incontro emozionante, un colloquio nel segno del calcio, ma non solo. In primo piano la squadra, ma anche Sorrento e dintorni. Ieri mattina una delegazione della società rossonera, guidata dal presidente Giuseppe Cappiello, con il vice presidente Michele Mauro e il direttore generale Benito Starace ha incontrato, nell'udienza generale del mercoledì, Papa Francesco in Vaticano. Attimi intensi, ricchi di emozione e profonda spiritualità che resteranno scolpiti nel cuore di chi li ha vissuti. «A Papa Francesco - spiega il presidente Cappiello - grande appassionato di calcio, abbiamo avuto l'onore di donare la maglia gara del Sorrento, simbolo di valori, sacrifici e sportività, che il Pontefice ha particolarmente apprezzato. La maglia rossonera e il cadeau di uno degli sponsor, il limoncello di Capri». Una visita programmata, una udienza speciale per la società, una esortazione più di ogni altra: «Vi raccomando i giovani, aiutateli. Lo sport ed il calcio in particolare rappresenta un sostegno importante per la loro crescita». Il direttore generale Benito Starace ha la voce caratterizzata dalla forte emozione, mentre ricorda le fasi di questa giornata di fede e di sport. «Siamo stati accolti con grande cordialità - sottolinea -. L'emozione per l'incontro con Papa Francesco, ma non solo. La visita agli uffici del Vaticano, ogni passo un sussulto, impossibile spiegare a parole le sensazioni che hanno accompagnato il nostro itinerario». Una accoglienza curata nei particolari da padre Enzo Fortunato, originario della Costiera amalfitana, direttore della Comunicazione della Basilica di San Pietro. Papa Francesco si è informato della squadra rossonera nei minimi dettagli, tante domande, tra un sorriso ed una curiosità, stringendo quella maglia con il numero 1 e la scritta «Francesco» (quella rossonera, l'altra bianca è rimasta in una custodia).
Vico Equense. Bollo auto, prossima scadenza: 31 gennaio
Vico Equense - Pochi giorni ancora per pagare il bollo senza interessi di mora. Entra nell’Agenzia Cioffi in Corso Filangieri 63 a Vico Equense ad attendervi ci sarà uno staff pronto a risolvere ogni problema automobilistico e amministrativo, con professionalità e disponibilità. Gennaio è il mese di pagamento del bollo per tutti i veicoli che hanno la tassa di possesso in scadenza a dicembre. L’ultimo giorno utile per pagare il bollo è il 31 gennaio. Se il bollo viene pagato successivamente al termine previsto del 31 gennaio, oltre alla tassa si dovranno corrispondere anche le sanzioni e gli interessi che saranno calcolati in base ai giorni di ritardo.
Per info: 081 879 9779 – oppure: agenziacioffi@hotmail.it
mercoledì 29 gennaio 2025
Massaquano. L’isola ecologica resta chiusa fino al 30 giugno
Il Comune attivi un servizio di conferimento tramite scarrabili
Vico Equense - Il cancello dell’isola ecologica di via Raspolo a Massaquano rimarrà chiuso fino al 30 giugno 2025. Dalla metà di settembre 2024 i cittadini non sanno dove smaltire gli ingombranti. Interdetta per motivi precauzionali dopo un sopralluogo dell’ufficio tecnico, che rilevò smottamenti di terreno e quindi una situazione di pericolo – che permane - per gli utenti. Gli interventi programmati hanno subito dei ritardi e dureranno più del previsto. Intanto si è costretti a tenere in casa questi rifiuti, trasformando garage e cantine in discariche improvvisate. Nell’attesa che venga riaperta al pubblico, per venire incontro alle esigenze dei cittadini si potrebbe attivare un servizio di conferimento tramite scarrabili posizionati in alcune borgate della città, dove i cittadini potranno conferire suppellettili e ingombranti, per evitare che vengano abbandonati in strada.
Vincenzo Iaccarino "Emodinamica, cruciale per l'infarto"
Un errore non recepire l'impegno preso da De Luca
Piano di Sorrento - Presente all'inaugurazione dell'Eav a Sant'Agnello il dottor Vincenzo Iaccarino (foto), attuale responsabile del reparto di Cardiologia degli Ospedali Riuniti di Sorrento e Vico e Equense e già sindaco di Piano di Sorrento, ha accolto con grande entusiasmo l'annuncio del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca che il nuovo ospedale sarà dotato del servizio di emodinamica. "Si tratta di una novità importantissima per il nuovo ospedale - spiega Iaccarino - e tutti dobbiamo cogliere il segnale importante del Presidente De Luca che ha dimostrato di recepire un'istanza proveniente dagli addetti ai lavori sull'importanza di dotare l'Ospedale Unico anche di questo servizio fondamentale per una cardiologia interventistica di qualità che consente di affrontare le patologie tempo-dipendenti evitando trasferimenti in altri ospedali. Mi auguro che, considerando an- che i disagi con cui continuiamo a lavorare per garantire l'assistenza ai cittadini in condizioni obiettivamente critiche, si esca da questa situazione di impasse per dare al più presto il via libera a quest'opera tanto importante per l'assistenza sanitaria pubblica.". (Agorà)
Sorrento. "Pino Daniele. Napoli e l’anima della musica, dal mascalzone latino a GioGiò”: presentazione del libro di Pietro Perone
Venerdì 31 gennaio, ore 18, sala consiliare del Palazzo Municipale
Sorrento - Venerdì 31 gennaio, alle ore 18, nella sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento, sarà presentato il libro dal titolo “Pino Daniele Napoli e l’anima della musica, dal mascalzone latino a GioGiò”, scritto da Pietro Perone e pubblicato da Edizioni San Paolo. L'incontro, aperto dai saluti del sindaco, Massimo Coppola, vedrà la partecipazione di Antonino Pane, giornalista, Ferdinando Pinto, ordinario di Diritto Amministrativo all'Università Federico II di Napoli, Filippo Soldi, regista, e i musicisti Raffaele Esposito e Fabio Nunziata, moderati dal giornalista Antonino Siniscalchi. Nelle pagine del volume, Pietro Perone, giornalista di inchiesta che per anni si è occupato di criminalità organizzata, racconta l’anima e i luoghi della città di Napoli attraverso la vita del cantautore napoletano, e il significato dei suoi brani di sferzante denuncia: le "carte sporche” di una città amata e criticata, senza mai perdere la speranza nel cambiamento.
Roccaraso si blinda: stretta sui bus dopo l'assalto di turisti
Da questo weekend pullman a targhe alterne. Il sindaco: "Ora schieramento di forze imponente"
di Alessio Gemma - La Repubblica Napoli
Blindare la neve. La stretta è già pronta, decisa ieri in prefettura. Ridurre il numero di autobus in arrivo. Come? Da questo weekend i pullman circoleranno a targhe alterne. Così Roccaraso prova a difendersi dall'invasione di turisti che domenica hanno generato caos e allarme. Tanto da costringere il sindaco Francesco Di Donato ad invocare in un primo momento l'esercito. Colpa di circa 250 autobus che hanno trasportato quasi 20 mila persone provenienti principalmente dalla Campania. E attratti dalla " domenica in montagna" a prezzi low cost, promessi da agenzie di viaggio. Col passaparola sui social che ha moltiplicato l'effetto. Ora la località sciistica prende le contromisure: da questo fine settimana e fino al 2 marzo saranno adottate le ordinanze che limitano l'afflusso di bus nei 5 Comuni di Castel di Sangro, Roccaraso, Pescocostanzo, Rivisondoli e Rocca Pia. « Siamo pronti ad ulteriori provvedimenti restrittivi - fa sapere il sindaco Di Donato - Questi eventi vanno gestiti come fosse una partita di calcio con un dispiegamento di forze dell'ordine corretto. Quando, ad esempio, viene in ritiro il Napoli Calcio lo schieramento delle forze dell'ordine è imponente. E qui c'è la necessità di uno schieramento di forze imponente, per garantire la sicurezza». Oltre alla targhe alterne, saranno intensificati i controlli al ritorno per verificare se gli autisti hanno superato il limite orario massimo consentito per legge.
Massa Lubrense. Larve e cibo sospesa la mensa scolastica
Massa Lubrense - Larve nel cibo servito in alcuni plessi scolastici di Massa Lubrense, il sindaco sospende il servizio di refezione. Il problema è stato riscontrato venerdì scorso e subito è partito il tamtam tra le mamme attraverso i gruppi social. Circolano anche le immagini di piccoli animaletti nei piatti portati a casa dai ragazzi perché i genitori li lavassero. Ad avvisare l'amministrazione comunale la stessa dirigente scolastica del comprensivo Bozzaotra, Angelina Aversa, preoccupata per la salute dei propri alunni a causa dell'eventuale involontaria ingestione dei corpi estranei. L'azienda che confeziona i pasti ha, quindi, prelevato alcuni campioni delle pietanze incriminate conservati dalla responsabile del plesso Don Milani per eseguire analisi approfondite. L'altro giorno anche i carabinieri del Nas hanno eseguito delle verifiche. E così ieri il sindaco Lorenzo Balducelli ha incontrato le dirigenti scolastiche per valutare il da farsi. «In attesa degli esami di laboratorio effettuati dalla ditta incaricata dal Comune dei controlli e delle risultanze delle verifiche dei Nas - fa sapere il primo cittadino - in via cautelativa ho deciso di sospendere il servizio mensa». Una scelta in linea con le richieste avanzate dai genitori che, in seguito all'accaduto, hanno dato vita a un comitato il quale aveva consigliato di seguire proprio questa strada «per un tempo necessario agli opportuni test, autorizzando ad horas la possibilità di provvedere all'autorefezione». A questo riguardo il sindaco Balducelli puntualizza di essersi «assunto la responsabilità di autorizzare i genitori, nel periodo di sospensione, a fornire ai ragazzi un panino in sostituzione del pasto del servizio mensa». Nel frattempo dai familiari degli alunni arriva anche la richiesta di poter nominare un rappresentante nella commissione chiamata a predisporre il nuovo bando di appalto. (m.d,e. - Il Mattino)
Max Adv “Salvati dalla Gang” Una miniserie di denuncia sulla devianza giovanile
Mille persone per il casting appena aperte le iscrizioni. Al via una nuova produzione di Max Adv che indaga sul mondo dei ragazzini e di come il rischio criminalità sia una minaccia quotidiana per le giovani generazioni
Napoli - Nessun attore professionista, ma ragazzi che “interpretano” la loro vita quotidiana. In primavera le prime riprese, messa in onda sulle piattaforme internazionali di Serie Tv Cos'è una Baby Gang se non un gruppo di ragazzi cresciuti nei disvalori della società. Cos'è una baby gang se non ragazzini giunti troppo presto alla vita secondo le regole del branco: mors tua, vita mea. Cos'è una baby gang se non un fallimento della società, della scuola, dell'essere genitori. "Salvati dalla Gang" è l'ultima produzione di Max Adv, società di Massimiliano Triassi che dopo aver esplorato il mondo cinematografico con "Dodici Repliche", oltre programmi televisivi sulla storia di Napoli attraverso le fortunate produzioni come "I Sovrani", sketch comici con "Sartu" e tantissime altre produzioni televisive di successo, vuole raccontare il mondo delle baby Gang e, soprattutto, ispirarsi, a storie di chi ne è uscito per tracciare un romanzo di vita dei ragazzi caduti nei "tranelli" delle baby Gang. E' bastato pubblicare sui social la locandina della serie televisiva che andrà in onda prossimamente su piattaforme di Serie Tv internazionali per raccogliere oltre mille adesioni per un casting in corso in questi giorni negli studi di Max Adv al Centro Mercato2 di Gianturco. "Baby gang - spiega Massimiliano Triassi - è una sfida complessa per le comunità e le istituzioni. E' un tema che affligge il nostro tempo perché dietro l'emergenza c'è un mondo fatto di contesti di disagio familiare o sociale, mancanza di integrazione e assenza di modelli di riferimento positivi per i giovani. E per questo che ho deciso di produrre questa serie; per far comprendere alle nuova generazioni il valore della vita, quella propria e degli altri. Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni. I giovani hanno il diritto di scegliere il proprio futuro ma spesso non è così.
Sorrento. Presentazione del programma di iniziative in onore di Sant'Antonino Abate
Venerdì 31 gennaio, ore 17, sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento
Sorrento - Venerdì 31 gennaio, alle ore 17, presso la sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento, sarà presentato il programma di iniziative promosso in occasione dei 1400 anni dal Pio Transito di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, e per il primo centenario dell’elevazione a Basilica Pontificia della chiesa a lui dedicata. Dopo i saluti del sindaco, Massimo Coppola, e dell'assessore alla Cultura, Rossella Di Leva, seguiranno gli interventi di don Luigi Di Prisco, rettore della Basilica di Sant’Antonino, Donato Sarno, dirigente del Settore Cultura ed Eventi del Comune di Sorrento, Maria Pia Briguori, cultrice di studi storici ed artistici, don Salvatore Iaccarino, responsabile del Servizio pastorale del turismo dell'arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Raffaele Luise, presidente della sezione di Castellammare di Stabia del Cai, moderati dal giornalista Antonino Pane. Nell’occasione sarà distribuita la ristampa anastatica del libro di Gaetano Sersale dal titolo “La vita di Sant’Antonino Abate”.
Napoli. Haydn, Dvořák, Brahms per il quartetto Indaco
“Natura e musica” ispirano il concerto di giovedì 30 gennaio al Teatro Sannazaro di Napoli per la stagione della Scarlatti
Napoli - La natura e la musica costituiscono l’argomento principe del concerto che il Quartetto Indaco presenta a Napoli, giovedì 30 gennaio (ore 20.30) al Teatro Sannazaro, per la stagione musicale dell’Associazione Alessandro Scarlatti presieduta da Oreste de Divitiis. Il titolo della serata, “Sulla natura”, rende esplicito il lavoro che il prestigioso ensemble d’archi, composto da Eleonora Matsuno e Ida Di Vita al violino, Jamiang Santi alla viola e Cosimo Carovani al violoncello, realizza unendo sul tema opere di grandi compositori del passato. “Brani scelti tra le composizioni di Haydn, Dvořák, Brahms, fino al lituano Čiurlionis - sottolinea Tommaso Rossi, direttore artistico dell’Associazione Scarlatti – offrono al Quartetto Indaco un interessante approdo in cui mostrare quanto in epoche diverse il rapporto tra musica e natura abbia offerto, più o meno palesemente, molteplici spunti creativi a tanti grandi compositori, divenendo per molti di essi preziosa fonte d’ispirazione”. Il programma del concerto si apre con il “Quartetto in do maggiore op. 33 no. 3 - The bird” di Franz Joseph Haydn e prosegue con una selezione dai “Cipressi” di Antonín Dvořák, per passare al “Tema e variazioni in Si minore” del lituano Mikalojus Konstantinas Čiurlionis e chiudere con “Quartetto n. 3 in si bemolle maggiore op. 67” di Johannes Brahms. Capolavori del repertorio per quartetto d'archi che propongono interessanti spunti sulle diverse modalità di approccio al tema della natura: direttamente esplicitato, ad esempio, nella dimensione descrittiva che allude al “cinguettio” di un volatile nel Quartetto op. 33 “The Bird” n. 3 di Haydn o calato negli allusivi mascheramenti di stampo romantico nella raccolta “Cipressi” di Dvořák o, infine, riferito alla sua potenza evocatrice per il “Quartetto n. 3”, composto da Brahms durante una vacanza sulle rive del fiume Neckar.
Eccellenze vicane entrano nella guida Identità Golose 2025
Antica Osteria Nonna Rosa
Una famiglia allargata: Nonna Rosa da anni è una certezza in Campania. Simbolo di accoglienza, di sapori genuini, i piatti di Peppe Guida si riconoscono anche da lontano. Proposte dall'eleganza semplice e diretta, raccontati con estrema professionalità in sala, quella che sa essere piacevole e mai ingessata, l'ospite è al centro di tutto e sentirsi a proprio agio è una condizione inevitabile. Peppe Guida ha trovato il modo di veicolare un'idea di cucina inclusiva: sintetizza recupero, stagionalità, ottime materie prime e tecnica. Piatti e scelte all'insegna del genuino, con la Penisola sorrentina a fare da grande paniere per la migliore spesa possibile. La sala viaggia sulla sua scia, affabile e precisa, con la scelta di focalizzare la carta dei vini solo su Campania e Champagne. Tutto suggerisce atmosfera presepiale, "Nonna Rosa non è come una casa, è casa". Peppe Guida è un grande interprete della pasta secca, simbolo della tradizione partenpea, così come di quei vegetali che cura con amore e dedizione. Zero prosopopea, tanta sostanza. Il coragggio di firmarsi anche con le polpette e le zeppoline di famiglia. Si arriva entusiasti e si va via nutriti.
Il Bikini
martedì 28 gennaio 2025
Vico Equense. La chiusura del pronto soccorso, Rosario Lotito M5S “Una ferita ai diritti dei cittadini”
Vico Equense - La prima linea della nostra risposta sanitaria è chiusa dall’ottobre del 2020, per decisione dell’Asl Napoli 3 Sud. Chi sta male oppure ha un incidente non può accedere al pronto soccorso dell’ospedale De Luca e Rossano e viene dirottato da altre parti, molto spesso negli ospedali che sono stati depotenziati negli anni da una politica capace solo di fare tagli alla sanità. Gli appelli e i solleciti da parte della cittadinanza sono sempre rimasti inascoltati. Ieri sera nella chiesa dei Santi Ciro e Giovanni, durante la messa, una persona anziana si è sentita male. L'ambulanza è arrivata dopo quasi mezz'ora, con l'ospedale De Luca e Rossano a meno di cinquanta metri. “La chiusura del pronto soccorso a Vico Equense: una ferita ai diritti dei cittadini – il commento di Rosario Lotito, M5S -. Un vero e proprio attentato alla tutela della salute pubblica. Da oltre quattro anni, i cittadini sono stati privati di un servizio essenziale, lasciando più di 20.000 persone senza un pronto soccorso. Non è un problema tecnico, ma piuttosto una scelta politica deliberata, volta a depotenziare l’intero ospedale. La salute non è un privilegio, ma un diritto fondamentale” conclude l'esponente politico pentastellato. Davanti a questo fallimento senza appello, un paio di anni fa è stato attivato un punto di primo soccorso. Chi lavora nel capo della sanità dice che il punto di primo intervento non è un pronto soccorso, può intervenire su piccole ferite o piccoli traumi, ma per le emergenze può predisporre solo il trasferimento in ambulanza al pronto soccorso più vicino. Altri, però, evidenziano che è prevista anche l'accoglienza di un paziente infartuato, che chiaramente deve essere quanto prima stabilizzato, e poi smistato nelle strutture di competenza.
Sant'Agnello. Secondo incontro della rassegna per il benessere femminile: focus su psiche, postura e longevità
Venerdì 31 gennaio 2025 ore 17:00 Centro Don Onorio Rocca. Partecipazione gratuita. Prenotazione necessaria
Sant'Agnello - Venerdì 31 gennaio 2025 si terrà il secondo incontro della rassegna “Donne, quante cose abbiamo in Comune”, iniziativa dedicata al benessere femminile, patrocinata dal Comune di Sant’Agnello, promossa dalla Commissione pari opportunità, politiche di genere e diritti civili e organizzata dall’associazione culturale Share. Dopo il focus sui cambiamenti ormonali e le fasi del ciclo femminile, che ha visto le partecipanti confrontarsi con le esperte e con le altre donne in un clima intimo e professionale, si parlerà di psiche, postura e longevità. Conducono l'incontro le fisioterapiste e curatrici della rassegna, Cristiana Izzo e Lorena Pastena. Nella prima parte teorica inoltre interverrà come ospite la psicoterapeuta Margherita Di Maio, specializzata in bioenergetica. «La postura è l’espressione della nostra storia - spiegano le organizzatrici - durante questo incontro esploreremo come le emozioni e i pensieri possono condizionare l’aspetto posturale e viceversa, e come, agendo sui meccanismi posturali, possiamo influenzare il modo in cui funzioniamo sul piano emozionale e psichico.
Vico Equense, Mario Cinque premiato con “L’Arcimboldo d’Oro 2025 – Tre Pennelli”
Vico Equense - Ieri sera, in un Teatro Totò gremito nel cuore del quartiere San Lorenzo a Napoli, si è svolta la XII Edizione del Festival Artisti del Gusto de L’Arcimboldo d’Oro. Tra applausi calorosi e una cornice di oltre 600 professionisti del settore food, lo chef Mario Cinque del ristorante Zerilli in piazza Umberto I a Vico Equense, è stato insignito del prestigioso riconoscimento “L’Arcimboldo d’Oro 2025 – Tre Pennelli”, nella categoria artista espressionista. Il suo percorso inizia tra i banchi dell’Istituto Alberghiero di Vico Equense, dove con lui si formano numerosi chef tra cui i più famosi, Antonino Cannavacciuolo e Gennaro Esposito. Al fianco dello chef Peppe Guida dell’Antica Osteria Nonna Rosa, stella Michelin nel 2007, passerà gli anni più importanti della sua formazione. “Nel 2010 – racconta Mario – decisi di partire per nuove esperienze all’estero, fermandomi in Francia e Spagna; sono stati anni molto importanti, durante i quali ho arricchito le mie conoscenze professionali, acquisito un importante bagaglio culturale e culinario fatto di stimoli, idee e metodologie in continua evoluzione, che oggi riporto nella creazione dei miei piatti.” Rientrato dalle esperienze all’estero, Mario è maturo per intraprendere il ruolo di Executive Chef che lo porta a gestire cucine importanti tra cui quella dell’Hotel La Certosa di San Giacomo, dello Yacht Club di Marina di Stabia e dell’Hotel & Resort Le Axidie. “Quello che mi piace della cucina è la sua versatilità – continua -, serve davvero poco per fare qualcosa di buono, pochi ingredienti di qualità, fantasia, emozioni e in un batter d’occhio il gioco è fatto. Nonostante siano trascorsi tanti anni, da quando curioso mi sono avvicinato al mondo della cucina, la mia passione è sempre in crescendo ed è proprio lo stesso mio entusiasmo, l’identico amore che ho per la professione, che in qualità di docente, da oltre cinque anni cerco di trasmettere ai miei allievi” conclude Mario Cinque.Mario Cinque
Vico Equense, raid in un'impresa agricola: incastrati in due
Vico Equense - Furti di attrezzature agricole, di un’autoradio e di una bicicletta tra Vico Equense e Sorrento. Questa l’accusa nei confronti di due persone raggiunte da un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip del Tribunale di Torre Annunziata, su richiesta della Procura oplontina. Si tratta di un 38enne di Airola (Benevento), destinatario della misura degli arresti domiciliari, e di un 45enne già detenuto nel carcere di Poggioreale a Napoli, per il quale è stata disposta la custodia cautelare in carcere. Per entrambi il reato contestato è furto aggravato. Le indagini svolte dai Carabinieri della Stazione di Vico Equense e coordinate dalla Procura di Torre Annunziata hanno permesso di ricostruire che il 17 aprile 2023 a Vico Equense, in Penisola sorrentina, i due indagati si sono introdotti all’interno di un’attività commerciale di rivendita di attrezzature agricole e hanno portato via materiale per un valore di oltre 10mila euro, nonché effetti personali del titolare dell’esercizio, comprese carte di pagamento. Poco dopo, gli stessi hanno rubato un’autoradio dall’interno di un’auto parcheggiata nelle vicinanze del luogo del primo furto. I due indagati si erano resi responsabili di un furto di bicicletta a pedalata assistita commesso a Sorrento il 16 aprile 2023, giorno precedente a quello dei due furti a Vico Equense, in relazione al quale erano stati destinatari di un’ordinanza di custodia cautelare.
Circum, l'assalto ai tifosi «In viaggio senza scorta è stata una guerriglia»
L'INCHIESTA
di Dario Sautto - Il Mattino
Castellammare di Stabia - Provocazioni sui social nei giorni precedenti, forse il lancio di qualche petardo e cori offensivi durante il viaggio di andata, gemellaggi e rivalità tra tifoserie opposte. Ci potrebbe essere tutto il repertorio del mondo ultras dietro il violento raid andato in scena verso le 20:10 di domenica alla stazione della Circumvesuviana di via Nocera a Castellammare di Stabia, che ha portato al ferimento in maniera lieve di almeno tre tifosi del Sorrento, di ritorno dalla vittoriosa trasferta di Torre del Greco contro la Turris. La Procura di Torre Annunziata ha aperto un'inchiesta sull'assalto al treno, pieno di tifosi del Sorrento e soprattutto di semplici passeggeri rientravano in Penisola Sorrentina, messo in atto da una trentina di teppisti, ritenuti legati ai gruppi ultras della Juve Stabia. Le indagini sono affidate alla Polizia di Stato indagano i commissariati di Castellammare di Stabia e Sorrento e i primi reati ipotizzati, al momento contro ignoti, sono danneggiamento e interruzione di pubblico servizio, e ancora lesioni, porto abusivo di armi od oggetti atti ad offendere con una serie di aggravanti legate al numero di partecipanti.
L'ASSALTO
Barca contro gli scogli a Vico Equense, diportisti soccorsi dalla Guardia Costiera
Vico Equense - Durante il pattugliamento dell’area marittima di competenza, i mezzi nautici della Guardia Costiera di Castellammare di Stabia diretta dal comandante Andrea Pellegrino e sotto il coordinamento della Direzione marittima di Napoli del Contrammiraglio Gaetano Angora, nel tardo pomeriggio di ieri, lunedì 27 gennaio 2025, hanno concluso con successo l’attività di soccorso a favore di due persone a bordo di un natante da diporto. La barca, per cause in corso di accertamento, ha urtato uno scoglio nelle acque antistanti il porto della marina di Seiano del Comune di Vico Equense con il rischio di incagliarsi ed affondare. La segnalazione pervenuta tramite il numero blu di emergenza 1530 da uno degli occupanti, ha permesso alla sala operativa della Capitaneria di porto di Castellammare di Stabia di coordinare l’attività di soccorso inviando prontamente sul posto il battello GC A56 e la motovedetta SAR CP858 in servizio presso l’Autorità marittima di Capri. Il personale del Corpo, giunto sul posto, ha potuto scongiurare più gravi conseguenze all’unità ed ai due diportisti che si trovavano a bordo i quali sono stati scortati fino al porto turistico di Marina di Stabia dove hanno avuito modo di ormeggiare in sicurezza.
Vico Equense. Stabiaequa, presentata la corsa che unisce sport e panorami mozzafiato
Vico Equense - Domenica 2 febbraio torna Stabiaequa, che prenderà il via da Vico Equense alle ore 08:30. Appuntamento in piazzale Giancarlo Siani, il percorso di circa 16 km si svilupperà quasi esclusivamente sulla statale sorrentina fino a Castellammare e ritorno. Tecnicamente una prova dura, con salite e discese, ma anche scorci che promettono di regalare emozioni ai partecipanti. L’organizzatore Andrea Fontanella punta a superare il successo dello scorso anno, con un migliaio di partecipanti attesi. Tra le novità dell’edizione 2025, la medaglia celebrativa raffigurante la Fontana dei Tre Delfini, simbolo di Vico Equense. "Portare a casa questa medaglia significa custodire un pezzo della nostra storia e della nostra passione" spiegano gli organizzatori. Realizzata nel 1844 dall’architetto Raffaele Spasiano, la fontana è un esempio di eleganza neoclassica. “I delfini scolpiti in pietra bianca di Caserta – continuano gli organizzatori -, con il loro movimento fluido e plastico, richiamano la forza e la vitalità che desideriamo trasmettere a tutti i partecipanti della Stabiaequa Dieci Miglia.” Ma non sarà solo corsa competitiva. “Per coinvolgere tutta la comunità, sabato 1° febbraio alle ore 15 si terrà la Family Run, una corsa di 2 km non competitiva che partirà sempre da piazzale Siani: un’occasione per famiglie e appassionati di vivere lo spirito dello sport in un’atmosfera festosa”, dice Fontanella. La presentazione ufficiale si tiene questa mattina nella Sala delle Colonne dell’Istituto Santissima Trinità e Paradiso di Vico Equense. Domenica mattina la gara, tutti a caccia del successo che lo scorso anno fu di Alessandro D’Ambrosio (Collana Marathon Napoli) e Francesca Sabatini (New Atletica Afragola), in una gara che ha unito agonismo e panorami spettacolari.
lunedì 27 gennaio 2025
De Luca, davanti a Liliana Segre dobbiamo inginocchiarci "Gli anticorpi e la memoria si sono consumati"
Giornata della Memoria 2025 "Per non ripetere gli stessi errori"
Gli studenti di Sant’Agnello allo spettacolo “Cambia il futuro” per immedesimarsi negli eventi storici
Sant'Agnello - «Oggi non si ricorda solo lo sterminio del popolo ebraico e dei deportati nei campi nazisti, ma ogni orrore fondato su ideologie e miti della razza, del fanatismo, dell’odio e della prevaricazione - è il messaggio che il Comune di Sant’Agnello ha diffuso per la Giornata della Memoria 2025 - Ricordare significhi, per ogni essere umano, non ripetere gli stessi errori». Istituita dal Parlamento italiano con la legge n.211 del 20 luglio 2000, la Giornata della Memoria ricorre ogni 27 gennaio, giorno in cui nel 1945 furono abbattuti i cancelli di Auschwitz, vasto complesso di oltre 40 campi di concentramento, luogo simbolo della persecuzione antisemita. Stamattina il Sindaco Antonino Coppola ha presenziato all’evento tematico dell’Istituto comprensivo statale A. Gemelli organizzato con cura da docenti e studenti durante il quale i ragazzi, con canzoni e testi, hanno posto l’accento sul ricordo e sui valori su cui, imparando dal passato, deve basarsi la società odierna. “L’Olocausto è una pagina del libro dell’Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria” è la frase, di Primo Levi, scelta per l’occasione. Inoltre giovedì 30 gennaio gli alunni delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado parteciperanno alla performance artistica immersiva “Cambia il futuro” patrocinata dal Comune di Sant’Agnello e curata dall’associazione di promozione sociale Barattoli Cosmici e dalla scuola di danza “Danzarte”.
Sorrento. Aggressione ai tifosi del Sorrento, la solidarietà del sindaco Coppola
Il primo cittadino: "Episodio inqualificabile, lontano anni luce dai valori e dallo spirito dello sport"
Sorrento - "L’agguato avvenuto ieri sera, ai danni dei tifosi del Sorrento, è inqualificabile. Il calcio non c’entra nulla con questo episodio, che ha visto da una parte veri e propri delinquenti, lontani anni luce dai valori e dallo spirito dello sport, dall’altra nostri concittadini animati unicamente dalla passione per la propria squadra, cui va tutta la nostra solidarietà e vicinanza. Mi auguro che le indagini, subito avviate dalla polizia, portino ad identificare i responsabili, e che scene di violenza come queste non si debbano più ripetere". Così il sindaco di Sorrento Massimo Coppola, a proposito del gravissimo episodio che ha visto vittime, nella tarda serata di ieri, alla stazione della Circumvesuviana di via Nocera, a Castellammare di Stabia, i tifosi del Sorrento che rientravano a casa dopo la partita in trasferta a Torre del Greco.
Mille&UnBabà 2025: si aprono le candidature per il concorso di pasticceria promosso da Mulino Caputo
Napoli - Si aprono le candidature per Mille&UnBabà: il concorso di pasticceria targato Mulino Caputo dedicato al dolce napoletano per eccellenza e giunto alla sua quarta edizione. Nato per celebrare uno dei protagonisti più amati della pasticceria “Made in Italy”, nelle precedenti edizioni, accanto ad una imponente e partecipazione campana, Mille&UnBabà ha visto scendere in campo professionisti provenienti da: Toscana, Lazio, Veneto, Abruzzo, Puglia e Oltralpe. Il concorso è riservato ai pasticceri professionisti che, a partire da oggi, possono inviare la propria candidatura; le selezioni garantiranno la partecipazione alla finale, in programma a Napoli il 17 marzo, presso il Grand Hotel Vesuvio. La giuria chiamata a valutare le proposte in concorso vedrà la partecipazione di: Antimo Caputo, CEO del Mulino; Gennaro Esposito, chef e patron della Torre del Saracino, due stelle Michelin da ben 17 anni; Sal De Riso, famosissimo maestro pasticcere nonché presidente dell’AMPI, l’accademia che riunisce i migliori pasticceri d’Italia, e Sabatino Sirica, patriarca della pasticceria napoletana. “Siamo molto orgogliosi del fatto che i contest targati Mulino Caputo siano considerati un’occasione di confronto particolarmente qualificata – ha affermato Antimo Caputo – e, come tali, siano attesi dai professionisti del settore, che amano confrontarsi e mettere alla prova la propria creatività.” Il regolamento del concorso può essere richiesto all’indirizzo info@dfcomunicazione.it e le candidature, comprensive di curriculum e ricetta in gara, potranno essere inviate entro il 3 marzo. Sponsor tecnico dell’evento sarà SIDEA Spices and Herbs, azienda specializzata nella selezione di spezie, erbe e semi aromatici, contribuiranno a definire il profilo aromatico dei lievitati in concorso. Il vincitore del contest si aggiudicherà una fornitura di 1000 kg di farina Mulino Caputo e un premio di 1000 euro.
Aggressione a tifosi Sorrento su treno della Circumvesuviana
Castellammare di Stabia - Lancio di pietre, bottiglie, bastoni ed altri oggetti contro i vetri del treno, con fumogeni accesi e gettati all'interno del convoglio: ci sono stati momenti di paura questa sera, attorno alle 20.10, alla stazione della Circumvesuviana di via Nocera, a Castellammare di Stabia. Ad entrare in azione alcune decine di persone, molte con i volti travisati. Obiettivo del raid sarebbe stato un gruppo di tifosi del Sorrento di ritorno dalla vittoriosa trasferta di Torre del Greco, dove gli ospiti hanno sconfitto per 2-0 la Turris, in una partita del campionato di serie C. Pur con evidenti danni alla struttura e ai finestrini, il treno - che in via straordinaria era stato fatto fermare alla stazione di Torre del Greco, per recuperare i tifosi all'uscita dello stadio 'Liguori' - è riuscito a ripartire e a raggiungere la stazione di Sorrento. Da quanto si apprende vi sarebbero un paio di feriti tra i supporters che occupavano il convoglio, ma nessuno avrebbe riportato gravi conseguenze. Dopo la partita persa dalla squadra di casa la tensione tra le opposte tifoserie è subito salita alle stelle, ma le forze di polizia sono riuscite ad evitare contatti e, anche in seguito, hanno impedito che la situazione degenerasse. Il prefetto di Napoli, Michele di Bari, costantemente informato dell'evolversi della situazione, ringrazia le forze dell'ordine per il loro "tempestivo e risolutivo" intervento. (Ansa)
domenica 26 gennaio 2025
Vico Equense. Da due mesi Giunta monca, Pd “Questo è il rispetto nei confronti dei cittadini di Vico Equense?”
Vico Equense - Due mesi fa la nuova Giunta del Comune di Vico Equense è partita senza una ruota. Forse la più importante. Resta da assegnare, infatti, la carica di vice sindaco con delega ai lavori pubblici. Un assessorato che spetta all’Unione di Centro, la lista dell’ex sindaco Gennaro Cinque con dentro anche Forza Italia. “Il Sindaco, incurante dei problemi della città, ancora non si decide a nominare il quinto assessore - commenta il circolo cittadino del Pd -. Eppure – aggiungono i Dem - Vico Equense, dal centro cittadino fino a tutte le frazioni, versa in condizioni imbarazzanti. Il Sindaco aveva scelto all'inizio del suo mandato un tecnico per i Lavori Pubblici e i risultati sono stati disastrosi. Quindi, dopo aver azzerato la sua Giunta, decide di rilanciare e di puntare sui politici, piuttosto che seguire il criterio del merito e delle competenze. Ma dopo 2 mesi, non riesce a trovare un "politico" per riempire questa casella che è tra le più importanti per la Città.” Il primo cittadino, tempo fa, ha deciso di azzerare la sua Giunta, spiegando che per dare nuovo smalto all’attività amministrativa, fosse necessario varare una giunta politica e non più fatta da tecnici. Ignorando incredibilmente e colpevolmente il criterio del merito e delle competenze, ne adotta uno sui generis. Decide di nominare i primi eletti delle liste che costituiscono la sua maggioranza. Stranamente però la nuova Giunta nasce monca, priva del quinto assessore, a cui dovrebbero essere assegnate, fra le altre, le deleghe ai lavori pubblici. "E’ un vuoto imbarazzante perché, considerando il criterio dei primi eletti, in realtà un nome ci sarebbe" il commento del circolo Pd di Vico Equense. Eppure si va avanti in questo modo, senza dare spiegazioni. Ci sono problemi fra il Sindaco e la sua maggioranza? “Il sindaco – conclude il Pd - ha il dovere di spiegare il perché delle sue non scelte e non può tenere la città all'oscuro. Vico Equense non merita di essere trattata così. Questo è il rispetto nei confronti dei cittadini di Vico Equense?”
Vico Equense, il rebus politico verso le Regionali: il centrodestra si divide
Ethan, altri 10 giorni di attesa per il verdetto Usa sul ritorno
di Massimiliano D'Esposito - Il Mattino
Sorrento - Cresce l'attesa per la sentenza del tribunale federale statunitense chiamato a decidere se Claudia Ciampa può fare rientro in Italia con il piccolo Ethan. Una vicenda, quella del bambino sottratto con l'inganno dal padre e portato oltreoceano, che tiene ancora con il fiato sospeso l'intera comunità di Piano di Sorrento. È qui che vive la famiglia della mamma del bambino conteso e dove tutti sperano di poterlo riabbracciare quanto prima. Soprattutto nonna Luciana che in questo periodo si occupa degli altri due bambini rimasti a casa che chiedono di continuo della madre. «Stiamo andando avanti di 15 giorni in 15 giorni e intanto stanno passando i mesi», lamenta la donna alle telecamere Rai che continuano a tenere i riflettori puntati sulla storia di Ethan portato via dal padre lo scorso 30 agosto durante una vacanza in Puglia. Eric Howard Nichols, 50enne di nazionalità statunitense, era riuscito a tornare nel suo Paese con il figlio facendo perdere le sue tracce. Per quasi tre mesi si è reso irreperibile. Fino a novembre quando è arrivata l'attesa svolta nel momento in cui la polizia lo ha fermato con il bimbo nei pressi di Los Angeles.
Vico Equense area disagiata per chiedere la riapertura del pronto soccorso. Tutto caduto nel dimenticatoio?
Moiano. Nessuno resti indietro, Oltre il Guscio “Abbiamo tanti progetti in testa e amiamo sempre sognare in grande”
Vico Equense - Ieri è stata una giornata speciale per l’Associazione Oltre il Guscio, che ha completato l’allestimento della sede in via Raffaele Bosco 556 a Moiano. “É doveroso riconoscerne il merito a chi ha creduto nel nostro progetto supportandoci concretamente nella sua realizzazione – il commento dei responsabili dell’Associazione -. Un grazie sentito allo chef Gennaro Esposito che con Festa a Vico ha desiderato devolvere l'intero incasso della vendita dei biglietti da noi effettuata alle attività e alle attrezzature della nostra Associazione. Manifestazioni come Festa a Vico hanno dietro un lavoro immenso di pensiero, scelte e organizzazione non semplice, lavoro che viene ripagato con la gioia del donare, con la solidarietà e la beneficenza quella vera, quella che tocchi con le mani e vivi tutti i giorni dando la possibilità a piccole realtà di realizzare idee e progetti. Un grazie – continuano - va anche alle ditte Ingram Micro e Haier per le meravigliose attrezzature.” L'associazione è nata nel 2018 su iniziativa delle madri di ragazzi disabili e non, con lo scopo di accendere un faro sulla realtà che, insieme ai propri figli, vivono ogni giorno. L'attività svolta da Oltre il Guscio ha, passo dopo passo, aperto un varco alla vita dei ragazzi favorendone l'incontro con quanto di bello e positivo esiste nella società.
Vico Equense, la Guardia Costiera ferma pescatore all’interno del Banco di Santa Croce
Vico Equense - Continuano i controlli da parte dei militari della Guardia Costiera di Castellammare di Stabia a tutela della salute dei consumatori e per la verifica del rispetto della normativa nazionale e comunitaria in materia di contrasto delle attività illecite lungo l'intera filiera della pesca, messi in campo dal Capitano Andrea Pellegrino. Ieri mattina è stato individuato e sanzionato un peschereccio professionale che aveva collocato una rete da pesca nella zona di tutela biologica denominata Banco di Santa Croce, del Comune di Vico Equense. Il pescatore, originario di Vico Equense, è stato sorpreso all’interno del cosiddetto «santuario dei pesci», che ospita diverse specie sia animali che vegetali, tra cui il corallo rosso, difficilmente individuabile nel bacino mediterraneo. I militari hanno sequestrato 100 metri di rete da pesca, irrogando sanzioni amministrative per un totale di 2000 euro. L’operazione ha evitato la perpetrazione di un’illegale pesca nello specchio acqueo ricadente all’interno del Banco di Santa Croce e conferma il costante impegno della Capitaneria di porto di Castellammare di Stabia volto alla repressione di ogni forma di attività illegale.