mercoledì 16 aprile 2025

Sorrento, la carica delle navi da crociera già 105 prenotazioni di accosti nel 2025

di Massimiliano D'Esposito - Il Mattino 

Sorrento - Più di cento navi pronte a calare l'ancora nella baia di Sorrento. Sono gli alberghi galleggianti a 5 stelle che si preparano a raggiungere il mare che bagna la Costiera fino agli inizi del prossimo anno. In totale sono 105 quelle che al momento hanno prenotato un accosto, ma si tratta di un numero suscettibile di variazioni. In base ai dati forniti dalla Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia, guidata dal comandante Andrea Pellegrino, il mese in cui sono previsti più arrivi è ottobre, quando in rada davanti all'area portuale di Marina Piccola si alterneranno ben 18 navi, una in più rispetto a quelle attese a luglio, agosto e settembre. La prima a raggiungere la penisola sorrentina è stata ieri la Azamara Quest, unità di lusso di medie dimensioni da circa 700 passeggeri della compagnia Azamara Cruises. Gruppo armatoriale che garantirà numerosi approdi delle proprie unità fino all'autunno inoltrato. A chiudere la stagione, il 26 gennaio 2026, sarà invece la Clio, nave da meno di 100 passeggeri ma dotata di tutti i comfort, di proprietà della Overseas Adventure Travel. Nel corso del 2025 saranno poi numerosi gli arrivi dei natanti della compagnia Windstar, così come non mancherà la Msc Crociere dell'armatore sorrentino Gianluigi Aponte che porterà in Costiera i turisti a bordo della Explora II della flotta Explora Journeys, il marchio lifestyle luxury lanciato negli ultimi anni dal Gruppo Msc.

 

Considerato che lo scalo portuale di Marina Piccola non dispone di una banchina con un pescaggio tale da poter accogliere unità di elevate dimensioni, le operazioni di sbarco e di successivo nuovo imbarco a bordo avvengono con l'ausilio dei tender in dotazione alle stesse navi. Una volta raggiunta la terraferma gli spostamenti verso il centro avvengono grazie ai bus turistici. È chiaro che il viavai di pullman, anche se di ridotte dimensioni, appesantisce non poco il traffico in città. È per questo che si attende con ansia la realizzazione del percorso meccanizzato di collegamento tra il porto ed il parcheggio Lauro grazie ai fondi - circa 20 milioni di euro - che la Regione Campania ha destinato all'infrastruttura. Intervento che, in base ai piani dell'amministrazione del sindaco Massimo Coppola, consentirà anche di ridurre gli spostamenti attraverso via De Maio delle migliaia di pendolari e turisti che si servono delle vie del mare per raggiungere Napoli oppure le isole di Capri ed Ischia. Solo per quanto riguarda i flussi di croceristi si presume che nel corso della stagione quelli che metteranno piede a Sorrento saranno tra i 70 e gli 80mila. Si tratta di turisti che si fermano in città alla scoperta dei siti culturali e degli angoli più suggestivi e per dedicarsi allo shopping, oppure si affidano a tour organizzati dalle agenzie per escursioni verso le perle della Campania, da Napoli ad Ercolano ed il Vesuvio, da Pompei alla costiera amalfitana. Non di rado accade che gli stessi croceristi che hanno trascorso una giornata tra la Costiera e le località limitrofe rimangano folgorati da tanta bellezza e decidano poi di tornare per soggiorni di più giorni negli alberghi della zona. Ma il mare è una risorsa per Sorrento non solo per le crociere. Nel corso dei prossimi mesi estivi alle navi si andranno ad aggiungere centinaia di yacht di varie dimensioni. Dai piccoli cabinati alle mastodontiche imbarcazioni di lusso di proprietà di magnati, star della musica e del cinema e campioni dello sport provenienti da ogni parte del mondo che si posizioneranno davanti al litorale tra Sant'Agnello e Meta oppure attraccheranno ai pontili dei porti turistici del comprensorio. Natanti in grado di offrire una vacanza full optional grazie a equipaggi in grado di soddisfare le richieste anche più bizzarre. Unità che in genere fanno la spola tra Capri, Positano, Amalfi, la spiaggia dei ristoranti dei vip della Marina del Cantone di Massa Lubrense.

Nessun commento: