
Prodi in tv, stoccata a Veltroni "E non farò il capolista alle europee"
Rosy Bindi sarebbe disponibile a riaprire il dialogo con Rifondazione Comunista, ma a determinate condizioni. Soprattutto se nel Prc “fossero disposti a fare una seria riflessione sui motivi che li hanno portati a ridursi cosi''. A “In mezz'ora”, il vicepresidente della Camera parla del presente e del futuro del Pd. E precisa: “Io non ho una corrente, siamo una componente trasparente, al contrario di altri che sono opachi”.
L'UDEUR alle elezioni del 2006 ha raccolto l'1,4% sia alla Camera sia al Senato (rispettivamente 534 mila e 477 mila voti), confermandosi come un partito poco più che regionalista, visto che riesce a superare l'1% solo dal Lazio in giù. Non supera, pertanto, lo sbarramento nazionale del 2% previsto alla Camera, ma partecipa comunque alla ripartizione dei seggi in qualità di "miglior perdente" (lista che ha raccolto il maggiore risultato al di sotto dello sbarramento), secondo la norma prevista dalla legge elettorale appena entrata in vigore. Elegge così 14 deputati, grazie anche ai deputati candidati per "diritto di tribuna" nelle liste dell'Ulivo. Al Senato supera lo sbarramento regionale del 3% solo in Campania, Basilicata e Calabria e si verificano le condizioni per l'assegnazione di due seggi in Campania ed uno in Calabria. Lo stesso Mastella, finora deputato, viene eletto al Senato.