domenica 4 gennaio 2009

De Mita: conosco Alfredo discutevamo di politica

«Conosco Romeo ma non vedo che male c’è. Una conoscenza nata per circostanze estranee alla politica. Trovo assurdo il volermi trascinare in queste vicende e in questo clima che c’è a Napoli». Ciriaco De Mita figura nei verbali degli interrogatori resi ai giudici dall’imprenditore Alfredo Romeo. «De Mita? Con lui il rapporto è eccellente. Mi sono visto spesso - dice Romeo - è persona che stimo e dal quale, forse, spesso ho accettato qualche consiglio utile». Interlocutore privilegiato? «Con lui - replica De Mita - ho parlato spesso ma sempre di politica. Ci conosciamo da anni, ed è una conoscenza che che deriva dal fatto che la moglie (Maria Vittoria Parisio Perrotti ndr) è una marchesa di Nusco. Non ho mai pensato a Romeo come imprenditore cui affidare incarichi politici, tantomeno quello di sindaco di Napoli, città alla quale ora purtroppo guardo con malinconia». E quanto al clima che si respira in città De Mita taglia corto: «In tempi non sospetti, anni fa, sono stato io a rompermi le corna per cercare di scardinare il sistema di potere napoletano». (Il Mattino)

Appalti Napoli, decadono domiciliari per Mautone e Gambale

sabato 3 gennaio 2009

Serata evento con Barbara Di Palma

Sarà la pimontese Barbara di Palma a condurre la serata evento organizzata dal WWF Penisola Sorrentina per far conoscere e difendere lo splendido e fragile ecosistema del Vallone il Porto di Positano con il patrocinio dell´Assessorato all´Ambiente del Comune di Piano di Sorrento e in collaborazione con l´Associazione Culturale Eta Beta. Da anni conduttrice televisiva nella trasmissione "La vita in diretta" in onda su RAI 1 con Lamberto Sposini, la simpatica e affascinante Barbara, reduce da un soggiorno sull'isola di Capri per la diretta televisiva di capodanno, si è trattenuta appositamente in zona e sbarcherà a Piano di Sorrento per dare, con la sua presenza, un contributo personale alla nobile battaglia per la difesa del Vallone Porto.
"Giro l'Italia in lungo e largo per il mio lavoro - ha dichiarato Barbara di Palma (la più votata dagli italiani nella Kermesse di Miss Italia del 2000!!!) - e appena posso, tra i mille impegni della mia vita movimentata, ritorno sempre con piacere nel mio paese d'origine e nella splendida penisola sorrentino-amalfitana. Grazie agli amici del wwf ho imparato a conoscere ed apprezzare gli splendidi paesaggi naturali che ancora esistono e sono spesso poco noti o inaccessibili...il Canyon di Positano è uno di questi luoghi e, sembra assurdo che qualcuno possa pensare anche minimamente di alterarlo." Ricordiamo che la coraggiosa Barbara di Palma, la scorsa estate, è stata protagonista, in sordina, assieme agli attivisti del wwf, di un viaggio "tra le bellezze e gli orrori" della nostra costa... visitando le splendide baie naturali e, nello stesso tempo, le foci di luridi scarichi e cloache, che da alcuni valloni ancora arrivano a mare nell'indifferenza delle istituzioni e che l'associazione ambientalista ha puntualmente individuato e denunciato!!! "Il wwf ha tanti amici e sostenitori e quando lanciamo un appello sono in tantissimi ad aderire - dichiara Claudio d'Esposito presidente del WWF Penisola Sorrentina - il nostro unico scopo è di creare un mondo in cui l'uomo possa vivere in armonia con la natura, e lasciare questo mondo in eredità ai nostri figli così come noi lo abbiamo ereditato. Ma a volte, nonostante l'appoggio dei cittadini, del mondo della scienza e delle numerose leggi a difesa dell'ambiente, ci è difficile contrastare i forti interessi economici di un pugno di politici e imprenditori, che hanno fatto del saccheggio dell'ambiente e del territorio l'unico scopo di vita e di facile arricchimento"

L'appuntamento per il 4 gennaio 2009 alle ore18 (CLICCA QUI)

Sfilate, dolci e tombolate la Befana arriva in piazza

Sant’Agnello - Per gli appuntamenti del cartellone natalizio, domani pomeriggio, alle ore 16, in piazza Sant’Agnello, in programma la Befana del vigile urbano, promossa dall’amministrazione comunale in collaborazione dell’Associazione Unitalsi penisola sorrentina. Cittadini e turisti potranno portare doni che saranno devoluti in beneficenza. «Una iniziativa - spiega il sindaco Gian Michele Orlando - dal sapore antico e dalla doppia valenza: da un lato intende riavvicinare i cittadini e soprattutto i bambini al corpo della polizia municipale, da sempre al servizio della gente e dall’altra servirà a contribuire ai progetti dell’Unitalsi un’associazione di assistenza agli ammalati». Seguirà la sfilata per le strade cittadine di un gruppo folcloristico. Alle ore 18,30, al rione Maiano, a cura del Circolo Amici di San Rocco, distribuzione enogastronomica di pietanze tipiche natalizie. Ore 19.30 tombolata, giochi della tradizione, musica dal vivo e balli intorno ai falò. (Il Mattino)

Regione, 3,5 milioni per il sito sul turismo

Regione Campania - Tre milioni e mezzo di euro per il restyling del sito internet della Regione Campania. È l’investimento che Palazzo Santa Lucia si appresta a effettuare utilizzando risorse europee. Uno spreco, soprattutto in tempi di crisi? «Nient’affatto, anzi con quest’operazione otteniamo un risparmio di 2,5 milioni di euro rispetto ai 6 milioni programmati in precedenza» spiega l’assessore al Turismo Claudio Velardi. Il progetto, in sostanza, prevede la creazione di una piattaforma web per la razionalizzazione delle strategie e delle spese relative alla comunicazione on line sul turismo e sui beni culturali della Campania. «La filosofia di fondo è la stessa che ci ha spinto a realizzare l’“agendona” con tutti gli appuntamenti e le notizie utili ai turisti, presentata qualche mese fa e molto importante per il rilancio dell’immagine del nostro territorio - prosegue Velardi -, semplificare il rapporto con i cittadini e costruire un filo diretto». A occuparsi del portale sarà anche questa volta «Campania digitale», la società che ha già realizzato le pagine istituzionali e il blog del governatore Antonio Bassolino. Il problema è che i fondi non sono stati ancora investiti dagli amministratori regionali, costretti ora a uno sprint per non perderli. «Ce la faremo - assicura l’assessore al Turismo - il portale sarà pronto al più presto, nel giro di qualche mese». Peraltro attualmente sono riconducibili a Palazzo Santa Lucia un centinaio di domini obsoleti e non riconosciuti, soprattutto per quel che riguarda la normativa di accessibilità dei diversamente abili. L’intervento in cantiere è comunque l’ennesimo messo in campo dalla Regione per riorganizzare gli spazi multimediali. I progetti precedenti sono però sempre naufragati nonostante le buone intenzioni di politici e progettisti. L’ultimo risale alla scorsa primavera quando l’Ente affidò il delicato compito a una squadra di esperti del settore. Ma anche in quell’occasione si registrò una fumata nera. «Stavolta le cose andranno diversamente - puntualizza Velardi, che ha curato il piano d’intesa con lo stesso Bassolino - e metteremo in campo una colossale operazione di risparmio e di riorganizzazione di cui c’è grande bisogno». (Il Mattino)

Vigili, comandante trasferito ad altro incarico

L’accusa: prestava servizio anche in alcuni Comuni vicini. Indagato per truffa

Vico Equense - Trasferito ad altro incarico per «incompatibilità ambientale», con un decreto firmato dal sindaco Gennaro Cinque, il maggiore Michele Tatarelli, comandante delle polizia municipale. Il provvedimento è transitorio, «adottato a titolo precauzionale e cautelativo e fino a nuove disposizioni», si legge nel documento, ed è legato all’inchiesta giudiziaria in atto che vede il comandante indagato per presunta truffa ai danni dell’ente pubblico. Da qui, secondo i vertici comunali, il suo trasferimento che sarebbe stato adottato dopo consultazioni anche con la prefettura. Un pronunciamento giudiziario sulla questione avverrà il prossimo 5 febbraio quando si terrà un'udienza del Gip del Tribunale di Torre Annunziata che dovrà esprimersi sulla richiesta di rinvio a giudizio per truffa aggravata e continuata presentata dalla procura. Oggetto dell'indagine, condotta ultimamente dalla Guardia di finanza, sarebbe la presenza in servizio del comandante in giorni in cui - dietro regolare concessione da parte dell’amministrazione vicana - risulterebbe presente in altri comuni. Infatti, Tatarelli dal 1999 al primo semestre 2006 ha diretto per alcuni periodi le polizie municipali di Sant’Anastasia, Liveri, Marigliano, Cicciano, le cui amministrazioni si sono avvalse della sua esperienza professionale maturata in ventitré anni di guida del corpo dei caschi bianchi della città equana. Nel frattempo Michele Tatarelli è a disposizione dell’ufficio del direttore generale del Comune, Luigi Salvato. Il comandante dei vigili è sereno: «Non ho nulla da dire, mi riservo comunque di verificare la veridicità e legittimità del dispositivo, tenuto conto che si tratta di un presunto danno quantificabile per l'ente in circa mille euro maturato in quasi sette anni». Non è la prima volta che il comandante Tatarelli finisce sotto la lente di ingrandimento nell’ambito della sua attività ai vertici della polizia municipale. (Umberto Celentano il Mattino)

Grazie

Vico Equense - Sono quasi 100mila le persone che, nel corso del 2008, hanno visitato questo blog. C’è chi ha semplicemente letto gli articoli pubblicati (sono circa 20mila le pagine viste nell’ultimo mese), e chi invece ha partecipato, inviando dei commenti. La situazione attuale permette a tutti di commentare, anche se molti n’approfittano e usano il “mezzo” per attacchi personali e volgarità. La scelta di mantenere uno spazio di confronto libero, aperto a critiche, proposte e suggerimenti, si è rivelata importante. Un grazie a tutti. Grazie a chi ha scritto per riflettere e incoraggiare. Agli insulti personali fatti da altri blog non rispondiamo, difficilmente se ne verrà fuori, la delicatezza delle persone si commenta da sola. In un momento in cui rischia di crescere la disaffezione nei confronti della politica, è più importante dedicarsi alla soluzione di fatti concreti. Per questo continueremo a far crescere questo spazio, anche con nuove iniziative di condivisione, partecipazione e di critica. Di fronte al crollo evidente di moralità e di etica, dinanzi ad una nuova questione morale, c'è una sola risposta possibile: rimboccarsi le maniche e reagire.

Napoli, confermato l'arresto per i due assessori del Pd

Il tribunale del Riesame di Napoli ha confermato le ordinanze agli arresti domiciliari per i due ex assessori comunali Felice Laudadio e Ferdinando Di Mezza, coinvolti nell'inchiesta sugli appalti al Comune di Napoli. Un improvviso stallo nei colloqui fra il sindaco di Napoli Rosa Russo Iervolino e il segretario provinciale del Pd Luigi Nicolais, c'è stato nel corso di un incontro avvenuto in serata, a Napoli. L'ipotesi della formazione di una giunta di forte discontinuità con la precedente sembra essere svanita nelle ultime ore. L'ampio rinnovamento che nei giorni scorsi il sindaco in qualche modo aveva preannunciato, nel corso degli ultimi incontri con gli esponenti locali del Pd, sembra ora lasciare il posto alla sola sostituzione degli assessori indagati nell'ambito dell'inchiesta della Procura sugli appalti Romeo. Il segretario Nicolais ha incontrato il sindaco a casa sua, per discutere ancora della nuova squadra e del programma di governo della città. L'incontro però ha fatto registrare un improvviso gelo nei rapporti fra la Iervolino e il Pd. Secondo indiscrezioni, il sindaco avrebbe fatto dei passi indietro rispetto alla linea voluta dal partito, intervenuto in modo incisivo su palazzo san Giacomo proprio in seguito alla inchiesta giudiziaria. Nicolais ha ribadito anche oggi la linea della fermezza, chiedendo un rimpasto sostanziale, per marcare la discontinuità con l'amministrazione precedente. Sì alla permanenza, nella nuova giunta, al vicesindaco Tino Santangelo e all'assessore alla Legalità Vincenzo Scotti - irrinunciabili per il primo cittadino -, ma in un contesto di forte rinnovamento, riguardo a tutte le altre caselle. Il Pd ha nuovamente avanzato anche la proposta di ridurre la giunta. Non è escluso un ulteriore incontro con l'onorevole Nicolais, per uscire dall'improvviso impasse. (L’Unità.it)

"Parole giuste, ma non valgono solo per noi"

Tutti d´accordo con Giorgio Napolitano. A cominciare, manco a dirlo, dai principali destinatari del suo messaggio. Quei politici che governano e che fanno sempre così poca autocritica. D´accordo il sindaco Rosa Russo Iervolino che parla in una pausa di una giornata dedicata alle trattative per la ricomposizione della giunta: «Quello che Napolitano ha detto, senso del dovere e uso accorto del denaro pubblico, è l´essenza di ciò che io chiamo politica. Il resto è sottobosco. Come sempre il presidente dice cose sensate ed estremamente giuste e io condivido pienamente. La vera politica è ciò che dice Napolitano». D´accordo anche il vicepresidente della giunta regionale Antonio Valiante, che però specifica: «Il problema è generale, non è solo un dato napoletano anche se oggi la lente di ingrandimento è sulla città ed è dunque giusto il richiamo del Capo dello Stato ad essere più attenti. Il punto è che l´assenza dei partiti, i quali hanno sempre garantito la costruzione della classe dirigente, affida oggi le scelte all´estemporaneità. Ma il problema riguarda anche l´organizzazione della pubblica amministrazione. Le semplificazioni hanno danneggiato l´efficacia e la trasparenza della macchina amministrativa». Secondo il segretario regionale del Pd, Tino Iannuzzi, «il richiamo di Napolitano è un´ulteriore spinta per la politica e i partiti a percorrere con sempre maggiore convinzione la via della trasparenza, della serietà e dell´assoluto disinteresse personale nell´esercizio dei ruoli della vita pubblica». «I cittadini - aggiunge Iannuzzi - chiedono buona amministrazione e buon governo, obiettivi che dobbiamo raggiungere con uno stile di sobrietà e oculata gestione della cosa pubblica. Il Partito democratico è impegnato ad accelerare in queste strategiche e irrinunciabili scelte di fondo anche in vista dell´indispensabile rilancio e rinnovamento profondo del governo della città di Napoli». Più drastico Luciano Schifone di Alleanza nazionale: «Esprimo vivo apprezzamento per le parole del Capo dello Stato, in particolare laddove ha auspicato l´instaurazione un nuovo costume politico. È evidente, però, che un tale cambiamento non può realizzarsi se non attraverso un passaggio di purificazione elettorale». Un richiamo che ha colpito anche il rettore della Federico II, Guido Trombetti: «Non si può che concordare con il richiamo del Capo dello Stato che ha una valenza di indirizzo e credo si riferisca a un rinnovamento naturale e irreversibile. Ma il tutto è bene che avvenga in un tempo ragionevole, nei tempi che la ragionevolezza della politica consente». (o. l. da la Repubblica Napoli)

“Serve un nuovo costume politico ma vedo anche segni di speranza”

Sorrento Jazz

Sorrento - Sabato 3 gennaio, alle ore 17, nell’aula consiliare del Comune di Sorrento, l'orchestra giovanile di Sorrento Jazz si esibirà nel "Concerto di Natale". Diretti dal maestro Giuseppe D'Antuono, per l'occasione con la collaborazione del maestro Alfredo Intagliato, i giovani musicisti eseguiranno musiche di autori classici come Mozart, Bach e Caccini, celebri compositori contemporanei tra i quali Morricone, Zimmer e Piovani, più numerosi brani legati alla tradizione natalizia. L'evento rientra nell'ambito di "M'illumino d'inverno", il cartellone delle manifestazioni per il Natale della Fondazione Sorrento. L'ingresso è gratuito. Con il concerto di Natale per gli allievi dell'orchestra giovanile avrà ufficialmente inizio il nuovo anno del percorso formativo gratuito, denominato "I giovanissimi verso la musica", giunto nel 2009 alla settima edizione, che terminerà come da tradizione in estate inoltrata con la partecipazione al festival internazionale Sorrento Jazz. Gli oltre quaranta ragazzi che compongono l'orchestra, compresi tra i quindici e i ventitré anni di età, durante l’anno seguiranno tre incontri didattici settimanali dedicati al solfeggio e allo studio del clarinetto, dell’oboe, del violino, del violoncello e del pianoforte. Il Percorso Formativo è coordinato dalla Dott.ssa Elisabetta Ricca. Nei sei anni di attività, molteplici sono state le prestigiose esibizioni della formazione. Si citano le più significative: l’inaugurazione della nuova gestione del “Circolo dei Forestieri” di Sorrento, l’esibizione alla “Scuola Sacre Coeur” di Vienna, e la partecipazione al Festival nazionale del doppiaggio cinematografico di Acquappesa (Cs). Nei mesi di settembre e ottobre del 2008 gli allievi si sono inoltre esibiti nei “Welcome concert”, concerti di benvenuto ai turisti e di omaggio ai residenti della penisola sorrentina, realizzati a titolo gratuito le sere del sabato. (Ufficio stampa Sorrento Jazz)

Sorrento - Presepe Vivente Casarlano

Europarlamento, i deputati italiani recordmen per assenze e stipendio

La corsa ai posti è cominciata già da un bel po’. Perché quelli sono posti mica come gli altri, il posto al Parlamento ti sistema per cinque anni, pochi pensieri, pochi viaggi (ovviamente rimborsati) e molti privilegi. Le elezioni per rinnovare gli eurodeputati saranno il 9 giugno di quest’anno, e già circolano nomi che fanno venire i brividi: Antonio Bassolino, per dirne uno solo, potrebbe essere candidato lì dal Pd. Ottaviano Del Turco, l’ex governatore inquisito per la tangentopoli della sanità abruzzese, aspira ad una poltrona a Strasburgo. Rifondazione si dice prontissima a candidare Luxuria, appena tornata dall’Isola dei famosi. Perché il Parlamento europeo è un po’ la Acerra di Montecitorio: quelli che non sanno più dove mettere, ma non possono lasciare senza poltrona, li spediscono a Strasburgo. Solo così si spiega la presenza di personaggi di cui la politica potrebbe fare tranquillamente a meno e che siedono in Europa. Dove tra le altre cose, si lavora pochissimo e a peso d’oro. Se si incrociano i dati pubblicati dal quotidiano londinese Times e dall’Ue si scopre che l’Italia ha due primati all’Europarlamento. I nostri eurodeputati riescono nell’impresa di essere allo stesso tempo i più assenteisti e i meglio pagati. Lo stipendio annuo dell’eurodeputato nostrano (e ricordiamo che gli stipendi glieli paga lo Stato di appartenenza, cioè noi altri) è di 144mila euro. Significa circa 60mila euro in più dei deputati tedeschi (84.108 euro), quasi 80mila più di quelli francesi (62.779 euro), quattro volte più di quelli spagnoli (35.051). Per fare che? Pochissimo se si guardano le percentuali sulle presenze. I nostri deputati sono assenti in media il 32 per cento delle volte, il risultato peggiore tra tutte le nazioni. Ed è appunto una media fratta tra gli stakanovisti come Giacomo Santini, Pdl, che sfiora il 98% delle presenze, e i fantasmi come il margheritino Francesco Ferrari, accreditato di sole tre presenze. Diciamo accreditato perché in realtà un conteggio ufficiale non c’è, anche se sarebbe opportuno fosse di pubblico dominio il comportamento dei parlamentari eletti in Europa. Il radicale Marco Cappato, eurodeputato anche lui, ha provato a chiederlo al segretariato generale del Parlamento europeo, ma senza fortuna: “Non esiste alcun documento che riporti il numero totale delle presenze per deputato alle diverse riunioni ufficiali – lamenta Cappato – Ma l’attività dei deputati, la loro partecipazione alle riunioni e la loro presenza al Parlamento non sono informazioni confidenziali, i cittadini hanno il diritto di sapere”. (Il Giornale.it)

Alla Befana pacchi dono alle famiglie indigenti

Castellammare di Stabia - Befana della Solidarietà: pacchi dono alle famiglie indigenti saranno distribuiti in due parrocchie cittadine. Abbigliamento, accessori e calzature per bambini e adulti sono stati offerti da alcuni esercizi commerciali che hanno risposto all’appello lanciato dall’Assessorato alle Politiche Sociali. “La sensibilità dei commercianti- sottolinea Mariella Parmendola, assessore alle Politiche Sociali- ha reso possibile quest’iniziativa, con la quale alle famiglie più disagiate della città arriverà un segno concreto di solidarietà. In una fase di recessione economica, nella quale sono tanti i nuclei familiari che hanno fortissime difficoltà ad arrivare a fine mese e in cui anche un regalo per la Befana diventa un lusso, il gesto generoso dei negozianti assume un significato ancora più speciale. Per questo motivo ringrazio a nome di tutta l’Amministrazione Comunale tutta l’Ascom, i sindacati pensionati Spi-Cgil, Fnp-Cisl e Uilp-Uil per la loro collaborazione e i titolari dei negozi Copen 2, Copen Junior, Vanacore, Vip, Pedrini e Quaglia che hanno messo a disposizione le merci, i parroci delle chiese dove avverrà concretamente la distribuzione dei pacchi-dono”. Le parrocchie dove saranno distribuiti i pacchi dono sono la Gesù Buon Pastore nel rione Moscarella e la Sant’Antonio di Padova del quartiere Tavernola.

Ermanno Russo scrive al dimissionario Marrazzo

Regione Campania - Il consigliere regionale del Pdl e presidente della Commissione speciale di controllo sulle Politiche giovanili, disagio sociale ed occupazione, Ermanno Russo, si è complimentato oggi con il presidente dimissionario della Commissione Bilancio del Consiglio regionale della Campania, Nicola Marrazzo. In una lettera inviata all’esponente dell’Italia dei Valori, Russo ha scritto: “Consentimi di esprimere la mia personale soddisfazione per come hai condotto in questi mesi i lavori della Commissione consiliare che presiedi, con particolare riferimento al Bilancio regionale. In quest’occasione, infatti, l’organismo – non senza il sacrificio dei suoi componenti – ha esaminato nel dettaglio tutte le proposte alla sua attenzione, sia che fossero d’iniziativa della Giunta che dei singoli consiglieri, costruendo un clima di grande equilibrio in Consiglio regionale”. “E’ chiaro – ha continuato l’esponente del Pdl – che la mia valutazione negativa rispetto ad un Bilancio e ad una Finanziaria regionale, asfittica e priva di linee di sviluppo sul territorio, rimane. Pur tuttavia, va riconosciuto a te e alla tua Presidenza lo sforzo di condividere con tutti i sessanta consiglieri regionali, di maggioranza come di opposizione, un momento così delicato ed importante come l’approvazione del documento contabile della Regione Campania”. “Grazie alla tua abnegazione e alla sensibilità istituzionale che hai dimostrato – ha concluso Ermanno Russo –, i gruppi di opposizione hanno potuto fare la loro parte. Non c’è stato dunque bisogno di rifugiarsi nell’ostruzionismo o in proteste che sarebbero risultate sì eclatanti ma dispersive e controproducenti per i lavori dell’aula. Pur confermando dunque la condanna politica per un Bilancio che non esiterei a definire – per le caratteristiche che non ha e che avrebbe potuto avere – nefasto, mi congratulo con la tua persona per l’impegno svolto con passione da presidente della II Commissione consiliare regionale”. (Adnkronos/Metropolisinfo.it)

Velardi: che cinismo la Iervolino: vuole solo salvarsi dai PM

venerdì 2 gennaio 2009

RED

Al via i saldi, consigli per spendere bene

Fioroni, chiarito mio incontro al ministero con Romeo

"Da alcuni giorni assisto alla pubblicazione di ampi brani degli interrogatori resi nella vicenda Romeo. In essi si fa riferimento, fra l'altro, a un incontro che si è svolto presso il ministero della Pubblica istruzione con l'assessore Pubblica istruzione del comune di Napoli Gambale e l'imprenditore Romeo. Non ho ritenuto di fare alcuna dichiarazione fino ad oggi in segno di rispetto per la piena autonomia di indagine della magistratura". Lo dice Giuseppe Fioroni, coordinatore del Partito democratico. "A questo punto, per amore di verità, mi sembra comunque doveroso sottolineare come sia apparsa chiara la natura, la durata e la portata del rapido incontro avvenuto con l'assessore Gambale, già collega parlamentare e già sottosegretario al ministero della Pubblica istruzione, che era accompagnato dall'imprenditore Romeo noto a livello nazionale, mai conosciuto in precedenza -spiega Fioroni-. Ricevetti solo per ragioni di cortesia presso il ministero l'assessore Gambale e l'imprenditore Romeo". "Il breve incontro non ha avuto alcuna incidenza sull'azione amministrativa dei competenti uffici che, come e' naturale che sia, si sono determinati in assoluta autonomia gestionale e nel rispetto delle normative vigenti a garanzia della corretta azione amministrativa, come io ho sempre richiesto di fare per tutta la durata del mio mandato ministeriale -conclude l'esponente del Pd-. E' opportuno precisare che il Ministero non ha ritenuto di aderire alla convenzione Consip. Questi i termini esatti e veritieri della vicenda, comprovati da fatti e da incontrovertibili risultanze documentali". (Adnkronos)

Per sei bambini del Giappone full immersion nelle tradizioni

Sorrento - Una tradizione che si rinnova. Sei bambini giapponesi hanno trascorso le festività natalizie ospiti di famiglie di Sorrento. I ragazzi, cinque femmine e un maschio, sono di Kumano, la città nipponica gemellata con Sorrento. Dal 2001 ogni anno un gruppetto di bambini della città giapponese è ospite della città e di alcune famiglie con figli che frequentano la scuola media Tasso, coetanei dei ragazzini di Kumano. Per i sei bambini è stata un’esperienza particolare, considerato che nel loro paese non sono abituati a festeggiare il Natale. Affascinati dalle tradizioni sorrentine, i piccoli hanno trascorso quattro giorni giocando a tombola, assaporando i piatti tipici e girovagando per la città illuminata dalle luci natalizie. Il sindaco di Sorrento, Marco Fiorentino, ha organizzato per i bambini giapponesi un tour della città a bordo del Trenino Lillipuziano. I bambini hanno anche avuto modo di visitare la pineta de Le Tore, gli scavi di Pompei e la costiera amalfitana. «Da sette anni ospitiamo un gruppo di piccoli cittadini di Kumano – spiega il sindaco – che hanno così la possibilità di immergersi nella nostra cultura e di farla conoscere ai propri concittadini». L’unico rammarico e che finora nessun bambino di Sorrento ha potuto recarsi in Giappone in virtù del gemellaggio. «Più volte abbiamo tentato di organizzare il viaggio – precisa il primo cittadino – ma varie vicissitudini, ultime delle quali i forti terremoti che hanno interessato la zona di Kumano, hanno sempre impedito la trasferta. In ogni caso contiamo a breve di poter far partire una delegazione di giovani studenti della scuola media per consentire loro di conoscere una cultura tanto diversa dalla nostra». (ma. de. Il Mattino)

Vico Equense - Marcello Colasurdo Capodanno 2009



Fondi alle famiglie e reddito di cittadinanza

Regione Campania - Non solo tagli, il bilancio della Regione presenta altre misure nel segno dell’attenzione alla crisi e alla ridistribuzione delle risorse. Confermata, infatti, la proroga di un anno del reddito di cittadinanza (cui saranno destinati 77 milioni). Rafforzata l’assistenza domiciliare ai disabili e agli anziani (23 milioni); si incentiva la formazione e l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro; si introduce il credito agevolato di imposta per le imprese che favoriscono il rientro dei cervelli. Tra le misure a favore dei piccoli comuni c’è un fondo triennale di 9 milioni (il 50 per cento ai centri sotto i 5mila abitanti) per lo sviluppo rurale. Votata una norma per la promozione degli oratori. Un milione di euro è stato quindi destinato a ulteriori contributi per incentivare i comuni della Campania a dotarsi del piani urbanistici comunali (Puc) e dei regolamenti edilizi comunali. «Sono contento - commenta Pasquale Sommese, presidente della commissione edilizia - il mio appello è stato accolto: la norma inserita in finanziaria regionale sarà particolarmente utile per preparare i piani urbanistici comunali e consentire così la redazione di quei progetti necessari per lo sviluppo del territorio campano». Il tema politico più forte resta, comunque, quello relativo ai tagli ai costi della politica. Soddisfatto la presidente dell’assemblea, Sandra Lonardo: «In condizioni non facili è stato fatto un ottimo lavoro». Stessa linea per Antonio Valiante, vicepresidente giunta regionale: «Siamo riusciti a inserire nel bilancio alcuni provvedimenti seri, a cominciare dal sostegno alle fasce deboli e alle famiglie in un momento particolarmente difficile per l’economia». Un attacco al Pdl arriva da Tonino Scala, capogruppo di Sd: «Compiuto un buon lavoro nonostante le forze di opposizione. Forze di opposizione, le quali, hanno fatto di tutto, affinchè il bilancio regionale, si trasformasse in un grande banchetto». Lascia, infine, l’incarico di presidente della commissione bilancio Nicola Marrazzo che, seguendo le direttive dell’Idv nazionale, ha abbandonato la carica. (Il Mattino)

Regione, cancellati i rimborsi chilometrici

La ricetta anticrisi dello chef: costo fisso nei ristoranti per vip

Sorrento - «Tutti parlano di crisi globale e bisogna inventarsi qualcosa anche nel settore turistico». Paolo Esposito, uno dei più esperti e famosi ristoratori della città, è già passato dalle parole ai fatti. Per il ristorante La Basilica, annesso al più noto «Caruso» da cui è diviso da una porta comunicante, ha lanciato il menù ad ampia scelta con il giusto rapporto qualità-prezzo. «Abbiamo attuato l’iniziativa – spiega – fino a maggio. Se avrà successo, andremo avanti per l’estate». Venticinque euro il prezzo fisso per i clienti de «La Basilica» con scelta di un piatto per antipasti o primi e di un secondo piatto. Tutti i secondi serviti con contorni, più il dolce della casa. Bevande escluse, ma nessuna spesa di coperto e servizio. C’è bisogno di un’iniziativa «a chilometro zero» anche per la ristorazione? «Mi risulta che l’abbiano già varata al Nord, con risultati incoraggianti», replica Paolo Esposito, che sottolinea: «È giusto che anche a Sorrento si faccia altrettanto. Qui come altrove, bisogna puntare su proposte di questo tipo: va trasmessa fiducia ai consumatori». Le ultime due stagioni turistiche, da maggio a ottobre, sono state più sofferte «perché – spiega Esposito – si è avuto un calo della clientela statunitense, quella che per il passato spendeva di più e poi è stata indotta dalla recessione a programmare vacanze morigerate. Invece di avere tavoli vuoti, è meglio lavorare a prezzi contenuti mantenendo sempre alta la qualità». Da una parte il prestigioso ristorante-museo Caruso con oltre 500 cimeli, dall’altra «La Basilica». In mezzo, la cucina, al servizio di entrambi i locali. Paolo è pronto a ripartite per un’altra lunga stagione, fino all’inizio di dicembre dell’anno prossimo. (Gianni Siniscalchi Il Mattino)

Turismo, Costiera e isole salvate dal last minute

Concerto del Rotary

Piano di Sorrento - Sabato 3 Gennaio 2009, al Teatro delle Rose, di Piano di Sorrento, è prevista dal Rotary di Sorrento una serata-evento denominata “Per il Nuovo Anno”, con il concerto dell’Orchestra sinfonica della radiotelevisione di Mosca, diretta dal Maestro Nicola Giuliani, con l’eccezionale presenza del giovane violinista cinese Ning Feng. In programma brani di Paganini -di cui Feng è uno straordinario interprete internazionale, tanto che nel 2006 è stato vincitore dell’onomimo Premio Paganini-, Rimsky-Korsakov, Lehar e Strauss jr. Il concerto sarà ripreso integralmente dalla RAITRE e trasmesso in differita. A presentare la serata televisiva, che gode del patrocinio del Comune di Piano di Sorrento e dell’Ambasciata Russa a Roma, nell’ambito degli scambi culturali Italia e la Federazione Russa- sarà la giovane Ilaria Iaccarino. "E’ ancora tempo di regali e in un periodo di crisi come questo cosa c’è di meglio di regalare due biglietti per il concerto del Rotary dall’alta valenza solidaristica per chi soffre in Etiopia?" E' questo l’appello della giovane presentatrice Ilaria Iaccarino, avvocato, che per l’occasione si è prestata ad introdurre il prossimo concerto rotariano che si terrà al Teatro delle Rose a piano di Sorrento. "Il concerto –ha spiegato la Iaccarino- si realizza grazie al Rotary della Penisola Sorrentina, al Comune, con l’unico scopo di reperire fondi per la comunità delle Suore Salesiane a Dilla, in Etiopia. Villaggi in cui manca di tutto e dove il nostro sostegno alle suore salesiane è un impegno morale a cui non possiamo venire meno. Quindi chiediamo a tutti di comprare i biglietti del concerto, a 30 €, anche per regalarli ad amici e parenti, in modo da offrirgli la possibilità di ascoltare un bel concerto contribuendo all’importante impegno per i bisognosi dell’Africa." (www.cittadisorrento.com)

Ragazzo ucciso da un proiettile vagante

Napoli - Pochi minuti dopo la mezzanotte si affaccia al balcone del secondo piano di casa, nel cuore dei Quartieri Spagnoli. Qualcuno che non ha petardi da sparare usa una pistola, preme il grilletto, lo uccide. E' morto subito dopo il ricovero in ospedale Nicola Sarpa. Il giovane avrebbe compiuto 25 anni il prossimo 24 gennaio. Il proiettile gli è entrato nella testa tra la tempia e l'occhio, e dal primo esame medico legale sembrerebbe che il foro di entrata sia dal basso verso l'alto. Dunque chi ha sparato lo avrebbe fatto dalla strada e non da un altro palazzo. Con l'intenzione di uccidere per festeggiare il nuovo anno.

Incredibile. Ragazzo intervistato da un giornalista di Canale 9 caccia la pistola e spara in aria per festeggiare capodanno.

Saviano: sogno tornare nella mia terra e continuare resistere

"Pensavo di andar via per continuare a lavorare, in realtà era una dimensione per me necessaria per tornare a lavorare nella realtà, quindi rotolandomi nel fango del quotidiano. Detto questo, il mio sogno è quello di tornare alla mia terra, di continuare a resistere al mio Paese, quindi se dovessi andare via sarà per una questione operativa piuttosto che una scelta di esilio. Quello che io auguro è che le persone siano in grado di capire come funzionano i meccanismi, come funziona l'economia, il potere politico come sta agendo su di loro, capire credo che sia il vero antidoto per trasformare il vaccino per resistere". Così lo scrittore Roberto Saviano a Studio Aperto, il tg di Italia Uno, commentando anche il risultato del sondaggio tra i telespettatori: è stato eletto personaggio dell'anno. Ai telespettatori di Studio Aperto era stato chiesto di votare sul sito del tg il personaggio dell'anno e la scelta e' caduta su Saviano, il ragazzo di provincia che con il suo libro "Gomorra" ha fatto conoscere in tutto il mondo aspetti ancora oscuri della camorra. E ieri, nell'edizione delle 18.30, lo scrittore ha commentato la scelta del pubblico del tg di Italia 1: "Ovviamente ringrazio per avermi votato e in qualche modo per aver mostrato una vicinanza in tutto questo periodo. Le persone che mi sono state vicine sono state la mia vera protezione. In qualche modo sento che la mia parola e' amplificata da questa solidarietà. Credo che per uno scrittore sia un enorme privilegio che le proprie parole diventino le parole di molti". E "l'augurio che faccio a me stesso e' in qualche modo di cercar in tutto questo gran caos, qualche forma di felicità. Tutto qui". (Agi)

giovedì 1 gennaio 2009

Vico Equense – Capodanno in Piazza Umberto I°

(Foto di Adriano Gorgoni)

Passa il bilancio

Regione Campania - Taglio del 30% alle spese per le consulenze e per le auto 'blu', eliminazione dei rimborsi forfettari e chilometrici per i trasferimenti dei consiglieri, rifinanziamento con 80 milioni del reddito di cittadinanza per le famiglie sulla soglia della povertà. Questi i punti salienti del bilancio preventivo della Regione Campania nel 2009, manovra da 18 miliardi di euro approvata dalla giunta il 6 novembre e licenziata stamani intorno alle 6 dal consiglio regionale dopo una maratona iniziata alle 21.30 del 29 dicembre scorso non priva di polemiche e frizioni. In aula, al momento del voto 52 consiglieri; 34 i voti a favore e 18 i 'no', tutti dall'opposizione di centrodestra. La manovra, inoltre, contiene provvedimenti per i piccoli comuni (170 milioni di euro da fondi Fesr della programmazione 200-2006 destinati a finanziare per l'85% progetti di enti locali al di sotto del 50mila abitanti), per l'agricoltura (concessioni di agevolazioni integrative per gli enti pubblici nel Piano di sviluppo rurale per la copertura di spese non ammissibili a contributi comunitari), un fondo di garanzia per gli enti locali (in particolare a So.re.sa, società regionale nata per ripianare il debito sanitario, viene affidata la realizzazione di interventi finalizzati al migliore utilizzo delle risorse stanziate dalla Regione per investimenti degli enti locali per un valore fino a 130 milioni di euro), credito d'imposta per facilitare assunzioni di giovani residenti in Campania da almeno 10 anni in possesso di lauree in discipline tecnico-scientifiche. (Agi)

«Il Piano casa esiste solo nei convegni»

Regione Campania - Ascoltato il 24 dicembre come persona informata dei fatti, il consigliere regionale del Pd Pasquale Sommese conferma quanto detto in una conferenza stampa indetta pochi giorni prima, dopo che il suo nome era apparso in alcune intercettazioni tra l’immobiliarista Alfredo Romeo e l’ex assessore comunale Giuseppe Gambale. Il presidente della commissione Urbanistica afferma di avere conosciuto Romeo nella primavera del 2007 «quando mi è stato presentato da Giuseppe Gambale». E sulla questione di quello che «volgarmente viene definito “piano casa”», Sommese racconta di avere spiegato a Romeo «che era una legge di cui si discuteva solo nei convegni perché se prima il Governo non muoveva i suoi passi non avremmo, come Regione, potuto approvare quella legge». E ancora: «Da quella data (la primavera 2007 ndr) non ho più parlato della problematica del piano casa con il dr. Romeo». Sommese racconta anche che «non mi ha nascosto, il Romeo, la sua stretta amicizia con Ciriaco De Mita, circostanza questa confermatami dallo stesso Gambale. Non ho mai chiesto all’on.le De Mita la conferma di questa circostanza». E riguardo alla conversazione del 15 maggio 2007, Sommese afferma di non ricordare «chi sia la persona di cui si stava parlando, che a dire del Romeo “avrebbe potuto dare una mano”. Quello che posso ora pensare è che si trattasse di una vicenda politica, sebbene in questo contesto non sono nemmeno in condizione di ricordare di cosa si stesse discutendo».

Nell’infinita solitudine

Piano di Sorrento - Domenica 4 gennaio alle 18.00 nella Biblioteca Comunale di Piano di Sorrento (via delle Rose) sarà proiettato il documentario di Claudio Celentano "NELL´INFINITA SOLITUDINE", un omaggio allo splendore del Vallone Porto di Positano a sostegno della battaglia del WWF della Penisola Sorrentina per la tutela di questo meraviglioso angolo di Natura.
Interverranno:
- l´artista e poeta Gianni Menichetti, da 38 anni residente nel Vallone Porto a contatto con la natura;
- Claudio D´Esposito, Presidente del WWF Penisola Sorrentina e in prima linea nella lotta per la tutela del Vallone Porto e i responsabili delle Associazioni Gea e Posidonia.

La proiezione è organizzata nell'ambito dell'iniziativa Christmas Around the Rock, iniziativa promossa dall'Associazione Eta Beta insieme a Vivodalvivo. Alle 20 sarà infatti la volta della musica con le esibizioni dei gruppi Kernel Panic e Black Skilled.

Vico Equense – Concerto dell’Unitre

CORO_4-1-09

Stabilizzazione del personale a tempo determinato

Vico Equense - L’art. 3, comma 90, lett. b) della Legge 24 dicembre 2007, n. 244 (Legge Finanziaria per l’anno 2008), prevede che gli Enti possono procedere, nei limiti dei posti disponibili in organico, alla stabilizzazione del personale non dirigenziale in servizio a tempo determinato da almeno tre anni, anche non continuativi, o che abbia conseguito tale requisito in virtù di contratti stipulati anteriormente alla data del 28 settembre 2007 o che sia stato in servizio per almeno tre anni, anche non continuativi, nel quinquennio anteriore alla data di entrata in vigore della predetta legge. La Giunta Comunale con deliberazione n. 90 del 09.04.2008 ( Piano Annuale e Triennale delle assunzioni), ha individuato le posizioni di lavoro da ricoprire a tempo indeterminato mediante il ricorso alla procedura di stabilizzazione nel triennio 2008/2010 ed in particolare per l’anno 2008 di: 4 “Cuochi”, Categoria B, posizione economica B.1 da assegnare ai Servizi di mensa scolastica e di 1 “Istruttore Tecnico -Geometra” Categoria C, posizione economica C1 da assegnare al Servizio Urbanistica. Le domande di partecipazione alla procedura di stabilizzazione devono pervenire al Protocollo del Comune entro e non oltre le ore 13,00 del giorno 15 gennaio 2009.

Circumvesuviana, arrivano 8 nuovi treni

Vico Equense - La Circumvesuviana comunica che, a partire dal prossimo 8 gennaio, per il periodo di interruzione della galleria dello Scraio, in via provvisoria saranno istituiti 8 treni direttissimi tra Napoli e Sorrento secondo i seguenti orari.
Partenze da Napoli: ore 9,06; 10,36; 14,36; 17,06.
Partenze da Sorrento: ore 10,26; 11,56; 16,19; 18,40.
Tutti i treni effettueranno le seguenti fermate: Napoli Porta Nolana, Napoli Garibaldi, Ercolano, Torre del Greco, Torre Annunziata, Pompei Villa dei Misteri, Via Nocera, Castellammare, Vico, Seiano, Meta, Piano, Sant’Agnello e Sorrento

Ascensori e funicolari per avvicinare i centri alle aree collinari

Sorrento - Una funicolare che collega la marina di Vico Equense alla frazione di Moiano e a Positano; l’ascensore tra il centro cittadino di Meta e la spiaggia, una funicolare che colleghi Piano di Sorrento con la frazione dei Colli di San Pietro, i percorsi pedonali meccanizzati di Sant’Agnello, la funivia Sorrento-Sant’Agata ed il collegamento pedonale costiero tra Marina della Lobra e Marina di Puolo a Massa Lubrense. Sono una parte dei progetti che le amministrazioni comunali della penisola sorrentina hanno presentato in allegato alla loro proposta di emendamenti al Ptcp della Provincia di Napoli. «Il Piano territoriale di coordinamento provinciale – afferma il vicesindaco di Sorrento con delega ai Lavori Pubblici, Saverio Iaccarino – così come approvato dalla Giunta provinciale, impedisce di fatto qualsiasi tipo di intervento edilizio in penisola sorrentina a causa dei vincoli che ricadono su questa zona». In pratica nell’area compresa tra i territori comunali di Massa Lubrense e Vico Equense, una volta diventato esecutivo il piano, non si potranno aprire nuovi cantieri. «Ciò – aggiunge Iaccarino - bloccherebbe i progetti di edilizia popolare e anche le opere pubbliche. Per questo motivo, entro il termine stabilito del 17 dicembre, presenteremo le osservazioni che le amministrazioni comunali della penisola sorrentina hanno elaborato unitariamente e alle quali abbiamo allegato una serie di progetti per opere pubbliche che si intendono realizzare nei vari Comuni». Si tratta di un nutrito elenco di interventi, alcuni dei quali particolarmente suggestivi, che consentirebbero, una volta realizzati, di creare infrastrutture di rilievo assoluto per tutti i residenti della zona, ma anche a favore dei turisti che frequentano la penisola sorrentina. «Opere pubbliche – precisa ancora il vice sindaco di Sorrento – per realizzare le quali chiederemo di attingere ai finanziamenti regionali previsti dal Por 2007-2013. I progetti, inoltre, non saranno presentati singolarmente, ma in maniera unitaria dalle amministrazioni locali peninsulari». Il Ptcp, inoltre, così come rilevato nella relazione allegata alle osservazioni presentate dai Comuni costieri, risulta essere in contrasto con il Piano urbanistico territoriale «almeno fino all’approvazione del Piano paesistico regionale che al momento è solo in previsione normativa». In sostanza, si ritiene che nasceranno difficoltà nella redazione dei Puc, i Piani comunali, perché questi dovrebbero essere conformi al Ptcp, ma anche in linea con il Put, il che sarebbe impossibile, secondo gli amministratori della penisola sorrentina, a causa della discordanza tra i due strumenti urbanistici. (Massimiliano D’Esposito il Mattino)

Bacalov in concerto a Sorrento il 2 gennaio

Sorrento - Continua il ricco programma di eventi di “M’illumino d’inverno” il carnet di appuntamenti che la Fondazione Sorrento ha organizzato per le festività di fine anno nella ridente cittadina della penisola. Ed il primo evento del 2009 si annunzia di grande spessore artistico, infatti il 2 Gennaio il Maestro Luis Bacalov accompagnato dall’orchestra d’archi G.Tartini si esibirà in concerto al Teatro Tasso di Sorrento. L’esibizione del grande maestro Bacalov, premio Oscar per la colonna sonora del film il Postino, inaugura la stagione dei grandi eventi in penisola, ed è solo l’ultimo di una serie di appuntamenti di eccezionale livello che si sono tenuti a Sorrento a partire dai primi di dicembre. Dalla musica classica della Nuova Orchestra Scarlatti al jazz di Tullio De Piscopo, al pop di Gigi Finizio, una serie di appuntamenti che hanno gremito le location di M’Illumino d’Inverno e hanno attirato numerosi residenti e turisti che hanno scelto la cittadina della penisola come meta delle vacanze di fine anno.

Casa di riposo per 72 anziani, sì alla costruzione

Sant’Agnello - Una nuova casa di riposo per ospitare 72 anziani e offrire attività diurne per i disagiati che popolano la Penisola sorrentina. È il progetto avviato a Sant’Agnello per la realizzazione di una struttura su una superficie di seimila metri quadrati siti in via Monsignor Bonaventura Gargiulo, a due passi dall’ospizio di «San Guseppe». Un’idea condivisa da don Natale Pane, parroco di Sant’Agnello, e l’armatore Gian Luigi Aponte. Il progetto approvato in Consiglio comunale, con parere favorevole della Sovrintendenza, prevede la costruzione ex novo di una casa di riposo composta da due moduli da 20 posti letto l’uno, di tipo parasanitario e altri due moduli da 16 posti di tipo casa albergo, più una sala mensa molto ampia, parchi, piscine termali e spazi ciclo pedonali, garantendo un alto rispetto del verde e favorendo il possibile utilizzo di fonti rinnovabili di energia. L’area, in ambito di riqualificazione urbana, è sita nel centro abitato facilmente raggiungibile con mezzi pubblici e privati, infatti per l’occorrenza sarà disposto un parking custodito. «Villa Gina», il nome che prenderà la struttura, scelto dall’armatore Aponte in onore alla madre, prevede una spesa di circa due milioni di euro che il patron della Msc ha deciso di devolvere per una giusta causa. La costruzione della nuova residenza per anziani ha ricevuto, pochi giorni fa, dalla Commissione arcivescovile, presieduta da monsignor Felice Cece, il via libera, delegando il parroco don Natale Pane a coordinare l’iniziativa. L’amministratore della casa di riposo «San Giuseppe», Luigi Gargiulo, ha manifestato la massima condivisione al nuovo progetto: «Questa è forse l’iniziativa più bella che sia stata pensata sino ad oggi, in un periodo di crisi per l’adeguamento delle normative europee in una struttura piuttosto antica ha comportato non pochi problemi burocratici. Con Villa Gina puntiamo alla realizzazione della massima qualità dei servizi, nel rispetto dei tempi e nel contenimento dei costi, cercando il massimo confort con uno sguardo al futuro. Uguaglianza e umanità saranno i canoni impartiti». Prossima anche l’assegnazione dell’opera a un’impresa per l’avvio dei lavori. (Salvatore Caputo il Mattino)

Sant'Agnello - Apre lo sportello per i consumatori

I miracolati …

Il Corriere della Sera ha pubblicato un lungo elenco di «ex politici» trombati e sistemati dal governo in società pubbliche come amministratori (di se stessi) - Antonio Martusciello, attualmente privo di incarichi parlamentari, è stato trapiantato alla presidenza della Mistral-Air, una compagnia delle Poste che assiste l’Opera romana pellegrinaggi nei collegamenti con Lourdes, Santiago de Compostela, Chestochowa: luoghi miracolosi. Martusciello una grazia l’ha già ricevuta (la presidenza Mistral-Air) ma invoca ancora un miracolo: sindaco di Napoli. Martusciello, è il più giovane pensionato dell’ultimo Parlamento. Napoletano, 46 anni, 4 legislature alle spalle, è entrato a Montecitorio a 32 anni, ha svolto 14 anni effettivi di mandato. Dal 1° maggio, intasca 7.958,50 euro lordi al mese di vitalizio, 95.502 euro l’anno.

Messaggio di fine anno del Presidente Giorgio Napolitano