mercoledì 12 febbraio 2025

Sorrento. Percorso meccanizzato, ecco i fondi venti milioni assegnati dalla Regione

di Massimiliano D'Esposito - Il Mattino

Sorrento - Venti milioni di euro per il percorso pedonale meccanizzato tra il parcheggio Lauro e il porto di Marina Piccola, ma anche gli oltre quattro milioni per realizzare il parco agricolo archeologico ai bagni della Regina Giovanna. Si è rivelato estremamente proficuo l'incontro del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, con il presidente della giunta regionale della Campania, Vincenzo De Luca. Il governatore ha confermato, con gli atti, la volontà di Palazzo Santa Lucia di farsi carico di due importanti interventi per ridisegnare il volto della perla della Costiera. Al primo cittadino sono stati consegnati i decreti con i quali si assegnano i finanziamenti. Non solo. È stato anche concordato che sarà la Acamir a gestire le gare di appalto. «Oggi, con la disponibilità delle risorse, abbiamo perfezionato un lavoro che ci vedeva impegnati da tempo - spiega Coppola -. Si concretizzano così, grazie alla Regione, obiettivi che all'inizio del mio mandato sembravano un sogno. L'ennesima dimostrazione di come le sinergie con gli enti sovracomunali siano determinanti come avvenuto, ad esempio, per il rifacimento di via Fontanelle per 6 milioni con fondi governativi o la ricostruzione della scuola di Cesarano ad opera della Città metropolitana per 1,7 milioni». 

IL PIANO 

Il progetto del percorso meccanizzato, redatto dalla Sintagma-Eng, si basa su un tragitto principale con tre ascensori inclinati di circa 121 metri e stazione di partenza (lato mare) in falesia, a poca distanza dal molo di attracco di traghetti e aliscafi. Per l'arrivo al parcheggio di via Correale, confermato l'impiego dello spazio esistente in corrispondenza con l'edificio che accoglie i servizi. Il sistema, pertanto, sarà realizzato con tre ascensori inclinati della capienza di 35 persone ciascuno in modo da garantire una portata oraria, per direzione, di circa mille passeggeri. Impianti che saranno integrati da una doppia scala mobile e da un ascensore panoramico verticale per guadagnare l'ultimo salto di quota tra il parcheggio ed il terminal intermodale. Il tempo di percorrenza è stimato in circa 2 minuti, che diventano 4 o 6 complessivi se si considera la seconda parte su scale mobili per accedere alla quota giardino. Le parti del progetto visibili dall'esterno che incidono sulle qualità paesaggistiche sono il varco della stazione di valle e la stazione a monte. In questo caso, oltre al restyling del volume esistente, si prevede la risistemazione della copertura dell'immobile utilizzato per realizzare un comodo accesso pubblico al livello di piazza Angelina Lauro servito da una scala, due scale mobili ed un ascensore verticale panoramico. La copertura sarà costituita da un impianto fotovoltaico, mentre il percorso orizzontale di collegamento tra questo spazio e piazza Lauro seguirà con andamento pressoché rettilineo il confine a monte del parcheggio, con modeste modifiche dell'edificio esistente. «Impianti il cui utilizzo sarà gratuito - puntualizza il sindaco Coppola -. Un'opera che servirà a decongestionare il centro di Sorrento consentendo a residenti e turisti di spostarsi in libertà». Per quanto riguarda il parco agricolo archeologico della Regina Giovanna si prevede il recupero del vasto fondo agricolo di 56.600 metri quadri acquistato dal Comune nel 2003 dalle mani dei padri Gesuiti e degli immobili esistenti da destinare a servizi per i visitatori.

Nessun commento: