mercoledì 27 agosto 2008
martedì 26 agosto 2008
Addio alla busta di plastica

Nessun risarcimento alla Lonardo

Cassazione, Sandra Mastella non merita il risarcimento: ha abusato della sua posizione (Corriere del Mezzogiorno)
De Mita. «Ecco perché l'Unione di centro è una speranza»
Napolionline - la citta vista da dentro - martedì 26 agosto 2008
Napolionline - la citta vista da dentro - martedì 26 agosto 2008
Come nasce un gruppo: storia della Jazzy groovy band

Domani sera è in programma un nuovo concerto della Jazzy groovy band. Il concerto si terrà a Sant'Agnello in Piazzetta Angri, nel pieno centro storico.
Mare, inquinamento alle stelle

Furti sulla spiaggia, un arresto

Festa Pd, Bossi applaudito

Travaglio: «Non ho capito il motivo del cambio di direttore dell'Unità»
Pd, il 18 al via la prima festa regionale

lunedì 25 agosto 2008
Bancomat svaligiato a Seiano

Alla guida ubriachi, ritirate cinque patenti

Castellammare di Stabia - Violenza e rapina a tedeschi, fermato un italiano minorenne
Prosegue il Jazz Tour

La Jazzy Groovy Band suona per strada, con gli strumenti che poggiano direttamente sul suolo; il palco non c’è per una scelta del direttore artistico di Sorrento Jazz, Tullio De Piscopo: annientare le distanze con il pubblico, farsi circondare, portare il proprio messaggio in musica tra le persone, diffondere la cultura jazz. Quando cominciano a suonare, la gente accorre richiamata dal sax di Simone Valla, dal contrabbasso di Stefano Riva, dal pianoforte di Massimo Sgargi e dalla batteria di Francesco Daversa. Si forma un capannello di persone, all’inizio solo curiose, pronte ad andare già via dopo qualche secondo. Poi scatta la magia della musica. La voce di Stefania Tchantret presenta la band, inizia a cantare il primo brano e le persone presenti, sopraggiunte dalle strade vicine, diventano pubblico. Una folla di pubblico. E ogni sera, questa folla diventa un po’ più numerosa e si trasforma in itinerante, seguendo la Jazzy Groovy Band nella location successiva.
Pusher in trasferta a Scampia

Seiano carburanti

P(alle) D …

Tender rubati e ritrovati

Incontri sorrentini con Piovani

Sorrento - Nicola Piovani inaugura l’8 settembre al Chiostro di San Francesco gli «Incontri musicali sorrentini». La manifestazione proporrà dieci appuntamenti tra la tradizionale location trecentesca e due date nel centro storico di Sant’Agnello. Tra questi l’Orchestra Le Muse, Adria Mortari con «Ombra d’emozioni», Funny Sax Quartet, Michele De Martino, CamPet Singers. A brillare nella notte sorrentina saranno la pianista nipponica Miya Kazaoka, Premio Thalberg 2008, Catherine Spaak voce recitante per «Soirée parisienne» e il pianista Leslie Howard.
I cittadini si riparano le buche da soli

Basta liti nel PD

Cosentino: alla Regione serve un «dream team»
Napolionline - la citta vista da dentro - domenica 24 agosto 2008
Napolionline - la citta vista da dentro - domenica 24 agosto 2008
domenica 24 agosto 2008
Trieste, pipì vietata. Salerno, no accattoni

Invece di inseguire un'idea di futuro e trovare nuovo spazio nella società moderna che non ci capisce e non ci segue, la sinistra preferisce fermarsi… QUI
Massalubrense, gli scempi in un dossier del Wwf

Acqua non pagata, querelle da 41mila euro

La protesta dell´acqua

Esibiva il contrassegno del padre per il posto auto nell’area disabili

Massa Lubrense: Rifiuti volanti, pregasi non depositarli per terra.
Veti incrociati, Pd spaccato

La prima festa del partito che non c'è
Emily Dickinson a Villa Fondi

sabato 23 agosto 2008
Grazie Unità (Antonio Padellaro)

Scrivo il mio ultimo articolo da direttore de l’Unità.
Da lunedì prossimo - così ha deciso la proprietà e così annuncia il comunicato dell’azienda - a dirigere questo giornale sarà Concita De Gregorio a cui rivolgo auguri sinceri di buon lavoro. Scrivo il mio articolo più difficile perché difficile è separare l’emozione che provo rivolgendomi per l’ultima volta a voi cari lettori dalla riflessione necessari

Concita De Gregorio è la prima donna chiamata a dirigere il quotidiano fondato da Gramsci. Nata a Pisa il 19 novembre del 1963 da madre catalana e padre di origine siciliana ma con profonde radici in Toscana, De Gregorio si laurea all'Università di Pisa in Scienze Politiche. Inizia la professione di giornalista nelle radio e tv locali toscane per passare al Tirreno come praticante. Al giornale toscano diventa professionista e lavora per otto anni nelle cronache, facendo esperienza nelle redazioni di Livorno, Lucca e Pistoia. Nel 1990 arriva a Repubblica, dove si occupa di cronaca e politica interna. Successivamente diventa inviato e segue anche eventi di cronaca e costume, dalle Olimpiadi al Festival di Sanremo ai Mondiali di calcio. Firma anche una rubrica su D, il femminile del quotidiano di Largo Fochetti e spesso scrive recensioni di libri e di spettacoli. All'attività di giornalista De Gregorio affianca quella di scrittrice. Nel 2002 pubblica «Non lavate questo sangue», diario dei giorni del G8 a Genova da cui viene tratto un lavoro teatrale, «Genova 01» di Fausto Paradivino. Nel 2006 firma «Una madre lo sa. Tutte le ombre di un amore perfetto» (Mondadori), tra i finalisti del Premio Bancarella 2007. A settembre è prevista l'uscita di un altro libro il cui titolo provvisorio è «Malamore», sul tema della violenza domestica e privata.
La sagra della melanzana

Guareschi, lager e fiaba

Piano di Sorrento - Oggi alle 20,30, a Villa Fondi di Piano di Sorrento, sarà rievocata «La favola di Natale» che Giovanni Guareschi scrisse in un lager tedesco e che venne musicata dal sorrentino Arturo Coppola, suo compagno di prigionia. All’incontro parteciperà Giancarlo Coppola mentre Mariella Nica leggerà alcune pagine del testo di Guareschi. Saranno quindi proiettate delle foto scattate clandestinamente da Vittorio Vialli tra le baracche di Sandbostel, dove si trovava il lager nazista.
Sigilli allo stabilimento “Capitan Cook”

Canapa indiana a Bonea

Sequestrati 100 kg di cocaina, in azione le teste di cuoio. Droga nascosta negli ananas
Video
Metodo Pilates

Lunedì 25 agosto 2008, presso l’Hotel “Moon Valley” a Seiano alle ore 19.30 la Prof.ssa Paola Apuzzo della Palestra Gymnasium Club, terrà una lezione dimostrativa e gratuita del metodo pilates. Movimenti regolari, facili da imparare e senza inconvenienti per chi li pratica.
Il Senatore Giorgio Arcoleo (di Mario Verde)
Read this document on Scribd: 0515c7df agora 379 5 agosto 12
Raccolta differenziata al 72%

La sociologa Amaturo: il nemico è l’alienazione

A Napoli i rincari più alti per i prodotti alimentari. Boom anche per pane, latte e verdure
Napolionline - la citta vista da dentro - venerdì 22 agosto 2008
Napolionline - la citta vista da dentro - venerdì 22 agosto 2008
venerdì 22 agosto 2008
Stasera terzo appuntamento del Jazz Tour al Circolo dei Forestieri

Iscriviti a:
Post (Atom)