
Giulietto Chiesa
Pompei - La chiamavano Bocca di Rosa metteva l'amore, metteva l'amore… Il termine “prostituzione” deriva dal latino e significa “mettere in vendita”, da cui l’uso che se n’è fatto in senso stretto nel corso della storia, e se ne continua a fare, a proposito di donna che offre prestazioni sessuali a scopo di lucro. Ma perché l'uomo, da sempre, ha avuto piacere di trascorrere il suo tempo insieme a delle prostitute? Sembra che la necessità della prostituzione nasca dal fatto che molti uomini soli, o comunque lontani dalle mogli, (vedi la solitudine del Parlamentare) non sappiano rimanere continenti. Il sindaco di Pompei ha firmato un'ordinanza antiprostituzione con sanzioni severe e multe fino a mille euro per chi si fermerà con l'auto vicino alle prostitute per trattare sul prezzo. Il Primo cittadino sostiene che con questo divieto i clienti saranno severamente puntiti e non avranno più il coraggio di venire a Pompei per cercare un'avventura sessuale a pagamento. Invece le "intrattenitrici notturne" non ci stanno e dichiarano se qualche cliente dovesse essere multato siamo pronte a restituire “in prestazioni” la cifra che dovrà pagare. E arrivarono quattro gendarmi con i pennacchi con i pennacchi e arrivarono quattro gendarmi con i pennacchi e con le armi. Il cuore tenero non è una dote di cui sian colmi i carabinieri ma quella volta a prendere il treno l'accompagnarono malvolentieri…
Alfredo Budillon e Laureato in Medicina a Napoli, una specializzazione in Oncologia Medica ed un Dottorato in Oncologia Sperimentale oltre ad un Master Biennale in Economia, management e Bioetica in Sanità. Di mestiere faccio il ricercatore, dirige l'Unità di Farmacologia Sperimentale dell'Istituto dei Tumori di Napoli. Dopo la laurea dall'agosto 90 al Dicembre 1995 è stato "Guest Researcher" a Bethesda in Maryland, Stati Uniti, presso il National Cancer Institute. Consigliere Comunale a Napoli (dal Maggio 2005) nella segreteria Regionale dei DS Campani si è occupato di "Nuovo welfare, Ricerca e Innovazione".