sabato 21 dicembre 2019

Parchi: Costa, in manovra 20 milioni di euro all’anno per le Zea

Ministro Costa
Parco Nazionale del Vesuvio protagonista del brindisi natalizio al ministero dell'Ambiente

Grande successo per il Parco Nazionale del Vesuvio e i prodotti tipici locali, protagonisti del brindisi natalizio con il ministro dell’Ambiente Sergio Costa che si è svolto stamattina al ministero. Una vetrina dei migliori prodotti Doc, Dop e Igp italiani, espressione di una tipicità e di una tradizione da tutelare e valorizzare, legate alla straordinaria biodiversità del nostro Paese e dei Parchi Nazionali italiani. “Dal parco dello Stelvio, passando per quello della Majella fino al Pollino, dal nord al sud Italia, l’Italia migliore”, per dirla con il ministro Costa, che ha ricordato la sua visione di “Italia Paese Parco, che significa costruire oggi il futuro dei parchi e dell’Italia insieme agli enti parco e a Federparchi, con una programmazione che vada oltre il singolo ministro e si integri nel sistema Italia”. Con una prospettiva in cui “la tutela della biodiversità vada a braccetto con la promozione economica e sociale, come dice la legge 394”. Nel corso dell’incontro con i vertici degli enti parco e con la stampa, il ministro ha ricordato che con la legge clima sono state istituite le Zea, ovvero le Zone economiche ambientali, che corrispondono ai parchi nazionali e prevedono agevolazioni e vantaggi fiscali per i Comuni che ricadono nelle aree all’interno dei parchi e per chi volesse aprire al loro interno attività imprenditoriali ecosostenibili. “Nella legge di bilancio – ha annunciato Costa – sono stati già individuati, per cominciare. 20 milioni di euro all’anno per le Zea”. L’occasione è stata l’incontro per presentare il portale “Sapori dei parchi”, ospitato all’interno del sito del ministero dell’Ambiente (http://www.saporideiparchi.minambiente/it), che contiene informazioni sulle produzioni agroalimentari di qualità e dell’offerta turistica dei parchi. All’incontro sono intervenuti anche il sottosegretario Roberto Morassut, il capo di gabinetto Pier Luigi Petrillo, il direttore generale Maria Carmela Giarratano, il presidente di Federparchi Giampiero Sammuri, i presidenti, i direttori e i responsabili di tutti i parchi nazionali.

Massa Lubrense. Al via i lavori per il WiFi gratuito

Massa Lubrense - Al via i lavori per il WiFi gratuito in due piazze di Massa Lubrense. L’Amministrazione comunale guidata da Lorenzo Balducelli attraverso l’Ufficio SUAP diretto da Rosario Acone ha affidato alla ditta Meginet i lavori per l’implementazione del WIFI in piazza Vescovado a Massa centro ed a Sant’Agata in Largo Ludovico da Casoria. Alle prime piazze su cui si attiverà la sperimentazione, se ne aggiungeranno altre in corso d’opera qualora si avrà esito positivo dall'iniziativa “Piazza wifi Italia”, il progetto nazionale gestito dal Ministero dello Sviluppo Economico, dedicato alla distribuzione di finanziamenti ai comuni che vogliono attivare nuovi hot spot wifi ed alla quale il Comune di Massa Lubrense ha prontamente aderito tramite l’ufficio SUAP. Il servizio verrà attivato nelle prossime settimane e sarà utilizzabile da tutti i dispositivi che possiedono una connessione wi-fi, come cellulari, PC o Tablet. “Saranno queste le prime zone con Wi-Fi gratuito – ha sottolineato il sindaco Lorenzo Balducelli – un primo ed importante passo verso un accesso sempre più diretto alla rete grazie al quale tutti i cittadini e gli ospiti potranno navigare gratuitamente.” “Sono particolarmente soddisfatto – ha spiegato il consigliere alle politiche giovanili e promozione dell’immagine Marco Mosca - in quanto l'amministrazione comunale raggiunge un altro obiettivo programmatico inserito nel programma elettorale del 2015. Questa proposta emerse a seguito di un confronto con un gruppo di giovani avuto in fase di stesura del programma insieme ad diverse idee poi diventate realtà durante l’azione amministrativa di questi anni. A mio avviso tale prassi costituisce l’unico percorso da intraprendere anche per il futuro in modo da innescare un meccanismo virtuoso di partecipazione attiva della cittadinanza alla vita amministrativa. Il WI FI gratuito sarà sperimentato per un intero anno e ci servirà per misurare la soddisfazione e l’apprezzamento dei cittadini e degli ospiti della nostra terra in modo da calibrare al meglio l’offerta di questo servizio in futuro.”

Massa Lubrense. Palazzetto dello sport: la soprintendenza dice si

Massa Lubrense - Per il Palazzetto dello Sport di via Roma arriva il via libera della Soprintendenza di Napoli. La notizia è arrivata al Municipio di Massa Lubrense ed accolta con grande soddisfazione dall’amministrazione guidata da Lorenzo Balducelli. Un campo da gioco polivalente, 740 posti a sedere in un struttura rigida, e non a tenda, composta da travi di legno lamellare che sorreggeranno le grandi campate. Inoltre l’impianto si trova proprio vicino al plesso scolastico don Milani ed a cinquanta metri dall’istituto Comprensivo Bozzaotra e dalla sede distaccata dell’istituto superiore San Paolo. Il Palazzetto oltre a poter ospitare gare di livello agonistico fino al campionato di A2 e poter far rientrare dall’esilio forzato la Folgore Massa che disputa il campionato di serie B, sarà al servizio della scuola dell’infanzia, della primaria di primo e secondo grado dei ragazzi delle superiori. Il palazzetto è articolato su due livelli. Al piano terra lo spazio di gioco di dimensioni complessive 32.5 x 23.5 metri, con segnature regolamentari per la pallavolo, la pallacanestro ed il calcio a 5, il bar punto ristoro, deposito merci, e due tribune per 740 posti a sedere con i servizi igienici per il pubblico. Al piano seminterrato due spogliatoi atleti, due spogliatoi arbitri, i magazzini, i locali tecnici ed uno spazio per il primo soccorso. Il progetto è stato realizzato dall’architetto Enrico Del Giudice in collaborazione con l’architetto Raffaele Ugliano e per la parte impiantistica dall’ingegnere Massimo Annunziata. Costo complessivo dell’opera 2 milioni e centosessantamila euro.
 

venerdì 20 dicembre 2019

Massa Lubrense. La Folgore rincorre il primato: domani arriva Ischia

Massa Lubrense - La Shedirpharma Folgore Massa torna in campo. Dopo aver osservato un turno di riposo, la squadra costiera riprende il suo cammino tra le mura amiche dove i suoi tifosi ancora hanno negli occhi la splendida partita vinta contro la Virtus Tricase. Quattro difficili derby dividono la Folgore dal giro di boa e saranno tutti match decisivi per decidere chi sarà la regina d’inverno. La squadra di mister Nicola Esposito è in piena corsa per il primato che regalerebbe per la prima volta nella sua storia l’accesso alle Finali di Coppa Italia. Il primo ostacolo da superare è quello degli isolani gialloblu che arrivano agguerriti alle 17 al Palasport di Sorrento alla ricerca di preziosi punti salvezza. Si gioca un’ora prima per consentire agevolmente il rientro alla squadra ospite. E la formazione di casa beneficerà di questo anticipo per organizzare un pomeriggio indimenticabile per tutti i suoi tifosi. Bellissima l’iniziativa sposata dalla società che nella giornata di sabato organizzerà una grande Festa di Natale con tutti i suoi tesserati. Circa 100 tra atleti e tecnici sono previsti al palazzetto in divisa societaria per tifare per la propria squadra del cuore ed insieme alle proprie famiglie poi svolgere una tombolata con panini e zeppole di Natale preparati al momento con la partecipazione dell’ApeCar di Italian Aperitif. Molto più di una semplice partita quindi quella di sabato. Ma per gli atleti ci sarà l’obbligo di avere la testa al campo e portare a casa tutta la posta in palio. In concomitanza, infatti, ci sarà un altro scontro al vertice tra Pozzuoli e Marigliano che dovrebbe cominciare a fare selezione nelle zone di alta classifica. Ed al rientro post-festività la squadra di capitan Aprea è attesa proprio dalla difficilissima trasferta in terra puteolana. Appuntamento immancabile alle ore 17 al Palasport di Via Atigliana.

Natale al Museo: il Correale si illumina per le feste

Luci, Musica e arte fino al prossimo 6 gennaio 

Sorrento - Primo anno per l’illuminazione esterna natalizia del Museo: la facciata del museo sorrentino, su cui è proiettata la scritta “Buone Feste” in più lingue, rimarrà, infatti, illuminata con il caratteristico colore rosso fino al prossimo 6 gennaio. «Una scelta, quella dell’illuminazione esterna, che è piaciuta a tutti – ha dichiarato il Presidente del Museo Correale Gaetano Mauro – abbiamo reso magico l’incrocio di Via Correale e riscaldato il Museo con il clima natalizio». Ma non finisce qui, perché il Museo Correale ha in programma “Natale al Museo”, un piccolo calendario per festeggiare insieme nei giorni a venire. Sabato 21 Dicembre, infatti, alle ore 18:30 si terrà il Concerto di Natale dello Cai Stabiae Chorus mentre Sabato 28 Dicembre alle ore 19:30 si terrà “Suoni dall’Universo”, pianoforte a 4 mani con le musiche di Shubert, Brahms, Debussy, Liszt e la voce recitante di Carlo Alfaro. Due, infine, le esposizioni temporanee per questo periodo natalizio: i maestri Giovanna Silvano e Lauro Castellano presentano l’esposizione di arte fotografica “Riflessi di Natale” che accompagna alla visita del presepe realizzato con pastori alla maniera del ‘700 e ospitata al piano terra del Museo Correale.
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.
Di seguito il nuovo calendario orari del Museo Correale in vista delle feste natalizie:
Dal martedì al sabato dalle 9:30 alle 18:30
Domenica: dalle 9:30 alle 13:30 24
Dicembre, 31 Dicembre, 6 Gennaio: dalle 9:30 alle 13:30
Chiuso tutti i lunedì, il 25 Dicembre e il 1 Gennaio 2020

Il Museo Correale svela la targa con i nomi dei benemeriti

Cerimonia sabato 21 dicembre, durante la presentazione dei quattro dipinti restaurati

Sorrento - Sabato mattina al Museo Correale, in occasione della presentazione dei dipinti restaurati con la Regione Campania, verrà scoperta la targa commemorativa dedicata ai Benemeriti che 100 anni fa contribuirono di fatto all'apertura del museo sorrentino da residenza privata che era. Nella Delibere del 1923-1924 il consiglio d'amministrazione dell'epoca, si impegnava a ricordare coloro che in quegli anni donarono almeno 1000 lire al Museo Correale. I 15 nominativi fotografano anche il contesto storico, un elenco tra cui si spera che qualcuno oggi ossa riconoscere il nome e l'operato dei propri avi e aggiungere, così facendo, ulteriori tasselli di storia, personale e collettiva: Principessa Angelica dei Medici, marchese Francesco Cavaselice, marchesa Luisa De Medici, Municipio di Sorrento, Banca Generale della penisola sorrentina, comm. Mariano Vervena, Gr. Uff. Tommaso Astarita, Cav. Uff. Antonino Cariello, comm. Luigi Cariello, principe Stefano Colonna, duca Carlo Giovene Di Girasole, cav. Mario Astarita, cav. Silvio Salvatore Gargiulo, cav. Onorato Fiorentino e nob. Alberto Martini. La targa verrà scoperta sabato 21 dicembre, nel giorno in cui il Museo Correale presenterà ufficialmente i quattro importanti dipinti restaurati a seguito di Avviso pubblico, con contributo economico della Regione Campania - Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo – Unità Operativa Dirigenziale Promozione e Valorizzazione di Musei e Biblioteche grazie ai progetti presentati dalla Direzione del Museo. Si tratta di quattro opere, olio su tela, di grande formato, realizzate da artisti di rilievo attivi a Napoli e provincia tra Sei e Settecento e il cui restauro è stato visibile al pubblico in questi mesi nelle sale del Museo Correale: “Andata al Calvario”– sec. XVIII, di Giuseppe Bonito; “Fiori con brocca e bacino di rame”– sec. XVII, di Andrea Belvedere; “Il sogno di Giuseppe” – sec. XVII/XVIII, di Giacomo del Po; e “La Pietà” – sec XVII, di Andrea Vaccaro. Al termine della presentazione del restauro delle quattro opere, sarà possibile anche contribuire a nuovi restauri del Museo Correale con l’acquisto, tramite offerta liberale, del libriccino redatto a cura di Filippo Merola in cui sono descritte tutte le fasi del restauro.

Sorrento: tre corali per il concerto Insieme per il Natale

Sorrento - E' uno dei concerti natalizi tra i più seguiti quello che si tiene ogni anno presso la Chiesa della SS. Annunziata in Sorrento. L'appuntamento, aperto a tutti, è per sabato 21 dicembre alle ore 19,30 quando con lo slogan "Insieme verso il Natale" le corali: Associazione Santa Maria del Lauro in Meta, quella di Nostra Signora di Lourdes in Sorrento e il coro S. Monica in Sorrento, si esibiranno. I canti saranno diretti dal M° Roberto Altieri.

Dinamo Sorrento. La meglio gioventù al potere

Sorrento - La meglio gioventù al potere. All’interno dello scacchiere tattico già ben collaudato dal mister Cira Di Dato, vanno via via facendosi strada giovani promesse. Nell’ultimo match contro le Tigers la calcettista metese classe 2002 Chiara Zaccaro ha lasciato il segno entrando a gara in corso: velenose conclusioni dalla distanza, importanti chiusure in ripiegamento, ma soprattutto l’assist per il poker di Piera Bosco che ha di fatto messo il punto esclamativo sul match. I consigli del coach Di Dato, e le aspettative per una seconda parte di stagione che promette scintille.

Tra tanti sport che avresti potuto praticare, come mai hai scelto il calcio ed in particolare il futsal?

“La mia passione è nata fin da piccola. Sono cresciuta con un gruppo di amici maschi, giocavano sempre a calcio, per cui mi univo sempre a loro e così questo sport mi ha letteralmente rapito. Sono partita con il calcio a 11, e poi mi sono indirizzata verso quello a 5”.

A che età hai iniziato a giocare?

“Intorno agli 8 anni”.

Sei tra le più giovani del gruppo Dinamo. Quanto sono importanti i consigli del coach Di Dato per la tua continua crescita?

“Sono senz’altro importantissimi, anche perché non ho mai avuto finora un mister di tale livello. È un’allenatrice bravissima, oltre ad essere una persona da cui prendere esempio”.

Sotto quali aspetti sei migliorata seguendo le sue direttive?

“Devo ammettere che per me il calcio a 5 era un mondo piuttosto sconosciuto, per cui sono migliorata sotto tantissimi aspetti. Ad esempio sullo stop di suola, un autentico muro inizialmente. Mi sta aiutando tantissimo la fiducia che il mister ripone in me: anche domenica scorsa contro le Tigers sono scesa in campo accumulando minuti ed esperienza”.

giovedì 19 dicembre 2019

Prevenzioni delle infiltrazioni criminali nell’economia, il sindaco di Vico Equense firma il protocollo

Saranno aumentati i controlli antimafia nel settore opere pubbliche, concessioni, servizi e forniture, del commercio e dell’urbanistica 

Vico Equense - Sottoscritto il protocollo per rafforzare la collaborazione già in atto nella prevenzione di infiltrazioni criminali nell’economia, nel settore degli appalti e dei contratti pubblici, del commercio, dell’urbanistica e dell’edilizia. Si tratta del “Protocollo d’intesa per la legalità e la prevenzione dei tentativi di infiltrazione criminale nell’economia legale”, firmato oggi dal primo cittadino di Vico Equense, Andrea Buonocore, con altri sindaci e il Prefetto di Napoli Carmela Pagano. Saranno aumentati i controlli antimafia nel settore opere pubbliche, concessioni, servizi e forniture, del commercio e dell’urbanistica. Le informazioni antimafia saranno acquisite per tutti gli appalti e concessioni di lavori pubblici pari o superiori a 250.000 euro, e per i subappalti di lavori, forniture e servizi pari o superiori a 50.000 euro nonché, a prescindere dal valore, per alcune attività particolarmente sensibili. Significativo per l’edilizia è l’impegno di richiedere le informazioni antimafia anche nei confronti dei privati sottoscrittori di convenzioni di lottizzazione. Verranno monitorati, inoltre, i passaggi ripetuti di licenze commerciali nei settori più sensibili quali la ristorazione, le attività ricettive e di intrattenimento, i giochi e la raccolta di scommesse, la vendita al dettaglio e all’ingrosso e i compro oro.

I personaggi delle Pacchianelle 3.0

Vico Equense - Il senso per la religiosità allegra ed infantile che traspare dalle Pacchianelle è racchiuso nel gruppo della Natività, che, con le sue diverse componenti, conferisce al corteo un fascino indescrivibile.
LA SACRA FAMIGLIA.
Preceduta da un Angelo a cavallo ( l’Angelo della Natività ) che reca lo stendardo “E’ NATO IL SALVATORE”, la Sacra Famiglia si pone al centro del corteo, divenendone , con il suo alone di mistero e di contemplazione, la scena principale. Causa prima della storia della nostra fede, la Sacra Famiglia è da ricondurre a quella mitica rappresentazione sacra che S. Francesco realizzò nella grotta di Greccio in quel freddo e lontano Natale del 1223. I figuranti che interpretano la Vergine (giovanissima) e San Giuseppe (di una certa età) vestono nella foggia ormai consacrata dalla secolare tradizione pittorica e scultorea.
ANGELI A PIEDI.
E’ divenuta prassi far precedere il tronetto del Bambinello da un gruppo di Angeli a piedi, per lo più bambine, a cui, ogni anno, viene affidato un messaggio diverso. Per citarne alcuni: cartelli con la scritta PACE in parecchie lingue; la solidarietà , ben riconoscendone il suo valore etico – sociale; i fiori quali simbolo della generosità della terra; le stelle che parlano della immensità dell’Universo.


Ospedale unico: Soresa appalterà progetto e lavori

Ospedale di Vico Equense
Penisola sorrentina - Approvata la delibera dell’Asl Na 3, che avvia la procedura di progettazione del Ospedale unico della Penisola Sorrentina a Sant' Agnello. La notizia è stata accolta con grande entusiasmo e soddisfazione in Penisola Sorrentina, in particolare modo dai sindaci di Meta, Giuseppe Tito, di Sant'Agnello, Piergiorgio Sagristani e di Piano di Sorrento, Vincenzo Iaccarino. Quest'ultimo in particolare ha visto coronato un impegno svolto in prima persona nel corso di dieci anni per ottenere l'adesione di tutti gli Enti locali al progetto e far predisporre tutti gli atti propedeutici affinchè la Regione Campania disponesse di una progettazione utile per l'ammissione a finanziamento dell'opera. “Quando sono partito – spiega Iaccarino - con questa idea nel 2010, me ne hanno dette di tutti i colori. Non ci credeva nessuno. Oggi voglio dire grazie ai Sindaci e a tutti quelli che hanno creduto in me in questi anni con i fatti, al Direttore Generale dell Asl Na 3 Sud Gennaro Sosto al Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. Perché bisogna sempre metterci la faccia le braccia ed il cuore in quello in cui si crede” L’ospedale unico della penisola sorrentina occuperà il posto di quelli di Vico Equense e Sorrento. Il progetto prevede 200 posti letto, 70 in più rispetto a quelli al momento disponibili tra Sorrento e Vico Equense. Non solo. A Sant'Agnello saranno trasferite le unità di chirurgia, rianimazione, ortopedia e cardiologia con terapia intensiva. A ciò saranno aperti altri reparti tra cui pediatria infantile, ostetricia e ginecologia, oculistica e nefrologia. Il piano prevede anche posti di osservazione breve e medicina d'urgenza, un parcheggio interrato e l'area di decollo e atterraggio delle eliambulanze. L'opera costerà circa 65 milioni di euro di cui i lavori di architettura sono stimati in 7 milioni e 157.403,76 euro. Di questi, 3 milioni e mezzo sono destinati ai servizi di progettazione, circa 800 mila euro per l'Iva; 2 milioni e 600 mila euro circa per l'esecuzione dei lavori di ingegneria e architettura (direzione lavori, coordinamento sicurezza in fase di esecuzione e così via).

Terra dei Fuochi, Beneduce: “Regione in ritardo su prevenzione e sorveglianza ambientale”

Regione Campania - “Nonostante i reiterati inviti a disporre provvedimenti rispetto agli articoli 3 (Registro delle aree interessate da abbandono e rogo di rifiuti), 7 (Misure urgenti per la raccolta, la messa in sicurezza, la prevenzione dell'abbandono e del deposito incontrollato di rifiuti contenenti amianto –RCA-) e 8 (Attività di sorveglianza ambientale) della legge regionale 20/2013, che prevede misure straordinarie per la prevenzione e la lotta al fenomeno dell'abbandono e dei roghi di rifiuti, la competente Direzione generale della Giunta regionale nicchia. Intanto, lo studio pilota pubblicato su Journal of Cellular Physiology parla di correlazione tra gestione dei rifiuti nella Terra dei Fuochi e lo sviluppo di tumori in quelle aree”. Lo dichiara Flora Beneduce, consigliere regionale di Forza Italia. “Siamo dinanzi a ritardi scandalosi. Le richieste ufficiali di chiarimenti non ricevono riscontro e la gente continua a perdere fiducia nelle istituzioni”, conclude Beneduce.

Open day 2019 I.C.Costiero

mercoledì 18 dicembre 2019

Eventi. Cerimonia di premiazione Sorrento Civica 2019

Sabato 21 dicembre, ore 10, Palazzo Comunale 

Sorrento - Sabato 21 dicembre, alle ore 10, presso la sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento, si svolgerà la cerimonia di premiazione dell'edizione 2019 di Sorrento Civica, l'onorificenza conferita dal Comune di Sorrento ai cittadini che, attraverso il loro lavoro, hanno contribuito alla crescita della città, sotto il profilo culturale, imprenditoriale, scientifico e artistico. Ad essere premiati saranno l'allergologo e docente universitario Corrado Astarita, l'artigiano frigorista Alfredo Maglio, i commercianti Antonio Marino e Fortuna Pollio, il campione sportivo Luigi Milano, Raffaele Perrino, sorrentino trasferitosi a Milano, e attuale sindaco del Comune di Cremosano, il maestro fiorista Claudio Ruoppo e l'ingegnere Carmine Sessa. "Come primo cittadino di Sorrento sono orgoglioso di potere insignire, questi nostri concittadini, del prestigioso riconoscimento Sorrento Civica - ha commentato il sindaco, Giuseppe Cuomo - Ognuno di loro, nei rispettivi campi e con la propria attività, ha infatti contribuito attivamente alla crescita della nostra comunità"

Al Fashion Gold Christmas premiato anche Maradona jr.

E’ ormai un appuntamento consolidato all’insegna del glamour che ricorre in estate e nel periodo natalizio. Torna infatti venerdì prossimo, 20 dicembre, alle ore 18.30, presso Villa Smeraldo a Somma Vesuviana, il “Fashion Gold Christmas”, evento organizzato da Alfonso Somma, patron di Moda Gold, agenzia specializzata in cinema, moda, spettacoli ed eventi. Al timone della serata la conduttrice Roberta Scardola affiancata dal modello e attore Nicola Coletta. In passerella vari professionisti nel settore della moda e del mondo dello spettacolo: stilisti, giornalisti, fotografi, fashion blogger, modelli, modelle e tanti ospiti dello star system nazionale. Nel corso della manifestazione saranno assegnati i premi “Fashion Gold” ad artisti che si sono distinti nei vari settori artistici per i loro meriti: Lisa Fusco (attrice, show girl e cantante), Emiliana Cantone (cantante), Francesco Albanese (attore di cinema, televisione e teatro), Diego Armando Maradona Junior (volto televisivo e calciatore), Cosimo Alberti (attore di teatro e di televisione, tra i protagonisti di “Un posto al sole”), Julia Burduli (cantante lirica russa crossover), Gennaro Lillio (modello e attore, rivelazione del GF 16), Marc Parejo (attore spagnolo, direttamente dal set di “Una Vita”). Il premio è personalizzato e realizzato interamente a mano dagli artigiani di Vietri sul Mare. Nel corso della kermesse sarà consegnato un riconoscimento anche ad una giovane rivelazione musicale: Michele Selillo, che sta spopolando con il suo secondo singolo “Comme Faccio”. Claudia Esposito

Frana sull'Amalfitana, bus e traghetti extra per fronteggiare l'emergenza trasporti

Dello Joio: “Grazie agli Enti e società di trasporto che hanno dimostrato di poter operare in sinergia. Vigileremo sui lavori in corso ad opera di Regione e Comune di Maiori affinché la messa in sicurezza possa terminare il prima possibile”

Si è tenuto questa mattina presso la Prefettura di Salerno l’incontro urgente per risolvere le criticità legate alla viabilità lungo la SP2 e la SP 366 “Agerolina, dovute alla frana che di recente ha interessato la SS163 nel comune di Maiori, interrompendo la percorribilità dell’arteria viaria. La Regione Campania e il comune di Maiori stanno intervenendo per la messa in sicurezza dell’area interessata dalla frana. Una ditta specializzata sta lavorando lungo il costone ma i lavori almeno per il momento non permetteranno la riapertura della strada provinciale. Per questo motivo è stato stilato un piano per agevolare la circolazione dei mezzi pubblici, sia attraverso le arterie provinciale che costituiscono l’unica alternativa via strada alla 163 nonché per rafforzare la mobilità via mare per fra fronte alle esigenze di turisti e residenti. Si è condiviso dedicare le uniche strade alternative al trasporto pubblico delle persone, mentre per quanto concerne il trasporto di merci, le aziende che forniscono i comuni e le attività turistico ricettive dovranno munirsi di mezzi di piccole dimensioni più compatibili con la situazione di dissesto stradale delle arterie alternative. Nel contempo la Provincia e i comuni di Maiori, Tramonti e Corbara hanno deciso di sottoscrivere un accordo per effettuare controlli congiunti sulle strade di accesso a tali arterie alternative, per verificare il rispetto delle direttive e dei limiti di circolazione. La SITA si è impegnata a potenziare già da domani le corse che passeranno attraverso l’unica arteria alternativa SP2 - il valico di Chiunzi e il comune di Corbara - nonché per collegare Salerno con Cetara e consentire l’interscambio via mare Cetara/Minori e la successiva corsa da Maiori ad Amalfi sia nei nei giorni feriali che nei festivi.
 

Legambiente boccia la Circum: per i sindaci della penisola sorrentina giudizi sotto la sufficienza ma non negativi

De Gregorio (Eav): “Noi continuiamo a lavorare” 

Da gennaio a giugno 2019 le corse cancellate della Circumvesuviana sono state 1.634 contro le 340 dello stesso periodo dell'anno precedente. E ancora: i ritardi accumulati dai convogli che viaggiano lungo le linee delle tratte gestite dall'Ente autonomo Volturno sono stati pari mediamente a 5,36 minuti, rispetto ai 5,25 del 2018, per un totale di 240.333 minuti accumulati nei primi sei mesi del 2019. Sono i dati che consegnano la palma di peggiore linea pendolare d'Italia all'ex Circumvesuviana secondo il dossier Pendolaria redatto come ogni anno da Legambiente. La Circum è seguita dalla Roma Nord-Viterbo e dalla Roma-Ostia Lido, entrambe linee ex Atac. Per i sindaci della penisola, giudizi sotto la sufficienza ma non negativi. Tutti cinque in pagella per Giuseppe Tito, Piergiorgio Sagristani, Giuseppe Cuomo e Vincenzo Iaccarino. Quest'ultimo spiega: "La situazione cinque anni fa era peggiore di quella di oggi, ma dobbiamo migliorare". Anche il sindaco di Sant’Agnello vede lontano: "Spero che prima o poi finiscano i disservizi e gli utenti possano godere di un servizio di qualità, non solo nei viaggi, ma anche nelle stazioni.” “EAV, tra Scampia e Pendolaria”, inizia così la riflessione del presidente Eav Umberto De Gregorio nella giornata della pubblicazione del dossier di Legambiente che vede la Circum come peggiore linea d’Italia. Di seguito la nota di De Gregorio: “Oggi abbiamo inaugurato la bellissima stazione della Metropolitana di Scampia. Bellezza e pulizia dove ieri c’era degrado e sconforto. Abbiamo ridato la speranza al territorio. Nessuno ci credeva più che Scampia potesse risorgere. Invece è successo. La stazione si apre sulla piazza e riporta dignità e luce. La piazza diventa con la stazione luogo di incontro e di arte. Abbiamo tanti segnali positivi, se si vogliono vedere.
 

Pari opportunità, Beneduce: “Bene emendamento su legge Golfo ma gap ancora profondo”

Regione Campania - “Il divario uomo-donna è ancora troppo profondo nel nostro Paese, nonostante qualche intervento legislativo apprezzabile come l’emendamento approvato in queste ore dal Senato sulla legge Golfo”. Lo dichiara Flora Beneduce, consigliere regionale di Forza Italia, commentando i dati del Global Gender Gap Report 2020 del World Economic Forum. “Per il rapporto internazionale sul global gender gap l’Italia è riscesa al 76esimo posto su 153 Paesi. Il tempo stimato per recuperare terreno sulla parità tra uomo e donna è pari ad un centinaio di anni. Siamo completamente fuori strada”, rincara. “Per fortuna c’è stato un sussulto di dignità quest’anno al Senato con l’emendamento alla legge di Bilancio che innalza dal 30 al 40 per cento le quota rosa nei Consigli di Amministrazione delle società quotate. Dobbiamo ringraziare Lella Golfo, già parlamentare ed oggi presidente della fondazione Bellisario, per la legge 120/2011, che porta il suo nome, se il tema non è del tutto uscito dalla agenda politica del Paese. Bisogna fare di più e riprendere la battaglie di un tempo per rompere il tetto di cristallo e restituire alle donne il peso che meritano nella società”, conclude Beneduce.

Sorrento. Il Museo Correale presenta al pubblico le 4 opere restaurate dalla Regione Campania

Filippo Merola: «L’idea innovativa è l’apertura dei laboratori di restauro all’esterno» 

Sorrento - Sabato 21 Dicembre alle ore 11 presso la Sala degli Specchi del Museo Correale si terrà la presentazione di quattro importanti dipinti restaurati a seguito di Avviso pubblico, con contributo economico della Regione Campania - Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo – Unità Operativa Dirigenziale Promozione e Valorizzazione di Musei e Biblioteche grazie ai progetti presentati dalla Direzione del Museo. Si tratta di quattro opere, ad olio su tela, di grande formato, realizzate da artisti di rilievo attivi a Napoli e provincia tra Sei e Settecento e il cui restauro è stato visibile al pubblico in questi mesi nelle sale del Museo Correale: “Andata al Calvario”– sec. XVIII, di Giuseppe Bonito; “Fiori con brocca e bacino di rame”– sec. XVII, di Andrea Belvedere; “Il sogno di Giuseppe” – sec. XVII/XVIII, di Giacomo del Po; e “La Pietà” – sec XVII, di Andrea Vaccaro. I dipinti sono stati individuati e scelti per il loro precario stato di conservazione, dal punto di vista sia strutturale che estetico ed eseguiti dai restauratori Alessandra Cacace e Andrea Porzio, sotto l’Alta Sorveglianza della Soprintendenza SABAP di Napoli.
 

Vico Equense. Consiglio comunale nasce il gruppo Misto

Vico Equense - Poche, ma significative, parole nella missiva inviata al Sindaco, al Presidente del Consiglio comunale e al Segretario comunale, da parte dei consiglieri di minoranza Ferdinando Astarita, Giuseppe Russo e Raffaele De Simone, per registrare la costituzione del gruppo consiliare Misto. “Il nostro lavoro - si legge - sarà svolto in continuità a quello fino ad oggi sviluppato all’interno di questo Consiglio, nel rispetto del mandato ricevuto. Manteniamo il ruolo di opposizione costruttiva non per concessione ma per scelta e coerenza”. Il ruolo di capogruppo è stato affidato a Ferdinando Astarita.

martedì 17 dicembre 2019

Lavoro, Beneduce-Russo: “Su Auchan dalla parte dei lavoratori, azienda chiarisca”

Regione Campania - “Nulla di fatto al tavolo ministeriale convocato oggi a Roma. Il destino dei lavoratori Auchan è appeso ad un filo, l’azienda chiarisca sui siti campani”. Lo dichiarano i consiglieri regionali di Forza Italia Flora Beneduce ed Ermanno Russo. “Il 23 dicembre è prevista una manifestazione di piazza, siamo dalla parte dei lavoratori, non si trattano in questo modo dipendenti che tanto hanno dato ad un brand internazionale”, rincarano. “La Giunta regionale riferisca in Consiglio su questa ed altre crisi che attanagliano la Campania in un periodo così delicato per le sorti occupazionali della regione”, concludono gli esponenti azzurri.

Eventi. Sorrento celebra Luciano Pavarotti

Serata tributo al "tenorissimo" in programma venerdì 20 dicembre, ore 20, al Teatro Comunale Tasso

Sorrento - Venerdì 20 dicembre, alle ore 20, il Teatro Comunale Tasso ospita lo spettacolo "Vincerò: il racconto di una vita straordinaria", dedicato al tenore Luciano Pavarotti. L'evento, giunto alla terza edizione, è organizzato dalla Fondazione Luciano Pavarotti, dal Comune di Sorrento e dal Grand Hotel Excelsior Vittoria. Quest'anno protagonisti saranno l'attore Massimiliano Gallo, con un intenso monologo, un emozionante racconto che ripercorre la vita e la carriera del "tenorissimo", tra ricordi, curiosità ed aneddoti, e performance canore di giovani cantanti selezionati dalla fondazione intitolata al grande mito della lirica, accompagnati al pianoforte dal maestro Paolo Andreoli. "Ancora una volta la Città di Sorrento, la Fondazione Luciano Pavarotti e la proprietà del Grand Hotel Excelsior Vittoria, la famiglia Fiorentino, uniscono gli sforzi per regalare a cittadini ed ospiti una serata di eccezionale valore culturale - commenta il sindaco Giuseppe Cuomo -. L'arte, ma anche l'umanità di Luciano Pavarotti rivivono anche quest'anno in una serata tributo che vuole celebrare uno dei più nomi più prestigiosi della lirica internazionale, indimenticato ambasciatore nel mondo dell'Italia migliore". Gli inviti, gratuiti, per prendere parte all'evento saranno disponibili da domani, 18 dicembre, presso l'Ufficio Segreteria del Sindaco, in piazza Sant'Antonino 1 e presso Villa Fiorentino, sede della Fondazione Sorrento.

Stabiaequa, l’olimpico Bettiol testimonial dell’edizione 2020: "Felice di essere al via"

Castellammare/Vico Equense - Alla prossima Stabiaequa, la mezza maratona in programma il 2 febbraio 2020 sulle strade di Castellammare di Stabia e Vico Equense, parteciperà anche Salvatore Bettiol, l’atleta italiano che ha scritto splendide pagine di storia nella maratona. Si è classificato, tra le altre cose, quinto all’Olimpiade di Barcellona 1992, sesto al Mondiale di Tokyo 1991 e secondo alla Maratona di New York 1988. È stato medaglia di bronzo in Coppa del Mondo 1987 e vincitore di quattro titoli italiani. Oggi, a 59 anni, Bettiol ha scelto la Stabiaequa, organizzata da Sport Eventi Run di Andrea Fontanella, per misurarsi su un percorso che è tutto “vista mare”, con partenza e arrivo alle Terme di Stabia e passaggi a Marina di Stabia e Vico Equense. “Sono molto felice di annunciare la mia presenza, Stabiaequa è una bella mezza maratona che già lo scorso anno ha avuto ottimi numeri e che sicuramente crescerà ulteriormente in termini di partecipazione”, dice Bettiol. “Il percorso è fantastico, mi legano molti ricordi perché in passato su queste strade ho già vinto la Maremonti. Correremo davanti a un panorama unico, mi auguro che ci siano tanti corridori non soltanto dalla Campania ma anche da tutta Italia”. Bettiol arriverà a Castellammare due giorni prima della mezza maratona per il Diadora Day, organizzato insieme a Elite Sport di Marco Mauriello: “Mostreremo agli appassionati tutte le ultime novità del marchio e in particolare la nuova tecnologia Diadora che verrà presentata praticamente in anteprima nazionale”.
 

Un viaggio dentro Totò in "Zuoccole tammorre e femmene"

Oggi a Vico Equense in piazzale Giancarlo Siani, alle ore 19, appuntamento con l’Associazione Lazzari e Briganti in “Zuoccole, tammorre e femmene”. Un Totò cantato, recitato, letto, danzato.. Il fascino della donna napoletana declinato in versi, prosa e musica. Le poesie e le canzoni dedicate all’altra metà del cielo sotto le stelle di Napoli. Lo spettacolo con Rino Napolitano, chitarra e voce e Peppe Romano, flauto traverso.

Eventi. Neapolis Mantra torna a Sorrento Incontra

Enzo Gragnaniello ed Emanuela Bianchini protagonisti di uno spettacolo tra musica e danza diretto da Mvula Sungani. Teatro Comunale Tasso, sabato 21 dicembre, ore 19, ingresso libero

Sorrento - Dopo l’emozionante anteprima, nell’ambito dell’ultima edizione estiva del festival Sorrento Incontra, ritorna il tanto apprezzato spettacolo “Neapolis Mantra”: la cornice è sempre quella del Teatro Comunale Tasso di Sorrento, l’appuntamento fissato per sabato 21 dicembre alle ore 19. L’ingresso, come di consueto, sarà libero fino ad esaurimento posti. Un’opera multidisciplinare prodotta dal Centro di Produzione Teatro Comunale Tasso, sostenuta dal Comune di Sorrento, guidato dal sindaco Giuseppe Cuomo, ideata dal regista e coreografo italo-africano Mvula Sungani, che vede insieme sulla scena l’étoile Emanuela Bianchini, con la forza della sua physical dance, e il maestro Enzo Gragnaniello e la sua potente voce black. I testi teatrali sono a cura di Antonino Giammarino. Uno spettacolo globale di interazione e compenetrazione tra danza, musica live e parola, un volano della cultura partenopea contemporanea, co-prodotto da Arealive e Crdl ed in collaborazione con Sorrento Incontra, Mspd Studios, Asi Nazionale, Calandra Institute – City University of New York e Ilica Usa. La creazione, ispirata dall’omonimo album inciso nel 1998 dal cantautore napoletano, e omaggio ai 20 anni dalla pubblicazione della canzone Donna, interpretata dall’indimenticata Mia Martini, indaga la ricerca dell’essenziale, dove il corpo e la voce diventano ponte tra il reale e l’irreale e vogliono far entrare chi assiste in una dimensione onirica, tantrica: un viaggio nelle origini più vere e viscerali di Napoli, città che nelle sue più profonde contraddizioni ama i suoi figli, e come una madre li protegge e li custodisce gelosamente.


Un libro a colazione - "Graffi" il romanzo di Claudia Squitieri (di Filomena Baratto)

I personaggi delle Pacchianelle/2

Vico Equense - La descrizione dei figuranti che compongono il corteo delle Pacchianelle continua con i personaggi che raffigurano i pastori e i pastorelli , che, ricoperti di velli ovine, rappresentano un simbolo di valenza delle Sacre Scritture, con Gesù identificato come Pastore che guida il gregge dei cristiani cattolici. Considerati impuri perché vivevano con le greggi e violavano le leggi con il loro passaggio, i pastori sollecitati dall’annuncio dell’Angelo a loro apparso, accorrono a Betlemme, divenendo così, i primi testimoni dell’ingresso di Dio nella storia dell’umanità. L’offerta dei doni che rinviano ai prodotti tipici della nostra terra, (vino, pane, olio, agrumi, noci, formaggi, dolci, ortaggi e frutta ), hanno reso la sequenza delle “Pacchiane” e delle “Pacchianelle” la sezione più spontanea del corteo, nel cui interno, le stesse diventano personaggi di spicco con la rappresentazione di scene rurali, di mercato, di attività contadine e casearie, tutte di notevole valore documentario. Una folla, quelle delle Pacchiane e delle Pacchianelle, ubertose popolane che, in doppia fila ai margini della strada. circondate da decine e decine di bambini e ragazzi affardellati da latticini e robusti contadini che trainano carretti, indossando costumi da festa ed abiti comuni da lavoro, con cappelli, fazzolettini, grembiuli, copricapo, berretti, panciotti, zoccoli e ciabatte, diventano “attori” di un “ teatro di strada” che ha un fascino indescrivibile. E nell’incolonnamento , generalmente, fanno seguito i pescatori che con le loro “spaselle” rappresentano una parte della popolazione della nostra cittadina che si dedica alla pesca, uno dei settori principali dell’economia vicana. La presenza dei pescatori è segno di continuità di una delle primordiali attività dell’uomo , con i pesci assurti , nei dipinti delle catacombe, come primitivi simboli di Cristo, oltre che ad assumere chiaro significato allegorico, riferendosi al miracolo di Gesù della moltiplicazione dei pani e dei pesci.
 

Vico Equense. Teatro per bambini con “Una ballata per Mr Scrooge”

A Sant’Andrea concerto lirico del duo “Il Canto delle Sirene” e il soprano Valeria Ioviero 

Vico Equense - Giovedì 19 dicembre, alle ore 20.00, l’atmosfera del Natale avvolgerà il palcoscenico della tensostruttura in piazzale Giancarlo Siani, con lo spettacolo dedicato ai bambini: “Una ballata per Mr Scrooge”. Sarà la Compagnia degli Sbuffi, con la regia di Aldo De Martino e la tecnica del teatro d’attore e pupazzi, a portare in scena lo spettacolo liberamente tratto dal romanzo “Cristmas Charol” di Charles Dickens e ispirato a Jim Henson il geniale inventore dei mitici Muppets. Tutto inizia la Vigilia di Natale in un anno imprecisato, siamo a Londra in una giornata uggiosa e, nella sua bottega Ebenezer Scrooge è di pessimo umore. A far le spese del suo pessimo stato d’animo sono, oltre all’unico suo dipendente il contabile Bob Cratchit, tutti quelli che hanno la sfortuna di entrare nella sua bottega. Scrooge non odia solo il Natale, ma in genere tutte le feste e i divertimenti, ritiene inutile e dannosa la beneficenza e stupido l’altruismo. Insomma, proprio un bel soggetto. Ma è nella notte che avvengono alcuni straordinari ed inaspettati incontri che cambieranno per sempre la vita del vecchio avaro. Infatti Scrooge, dopo un’ammonizione del defunto amico e socio Jacob Marley, viene visitato nella notte di Natale da tre spettri: Lo Spirito del Natale Passato, Presente e Futuro. Eccolo ritornato bambino, i giochi, i compagni di scuola; poi giovinetto, il primo lavoro, il primo amore… ma è nel futuro che lo aspetta una sconcertante verità. Nelle Borgate, invece, continua il fitto programma concertistico. Nella parrocchia di Sant’Andrea sempre giovedì concerto lirico del duo “Il Canto delle Sirene”, con il soprano Valeria Ioviero.

lunedì 16 dicembre 2019

Vico Equense. “Turismo 4.0, una nuova prospettiva per la Penisola Sorrentina”

Lavoro, Beneduce-Russo: “Regione non diserti tavolo Auchan al Mise”

Regione Campania - “La Giunta regionale non diserti il tavolo sulla vertenza Auchan in programma per domani a Roma presso il Ministero dello Sviluppo Economico. I circa 900 lavoratori della Campania aspettano con il fiato sospeso di conoscere il proprio destino”. Lo dichiarano i consiglieri regionale di Forza Italia Flora Beneduce ed Ermanno Russo. “Al danno, la riduzione dei livelli occupazionali negli ipermercati passati a Conad e l’incertezza sul sito di Nola, non si aggiunga la beffa di una condanna in contumacia per mano di Palazzo Santa Lucia. Ci sono lavoratori e famiglie che attendono di capire cosa succederà al proprio posto di lavoro. La Regione ha il dovere di presidiare i tavoli di crisi e fare la sua parte”, rincarano. “Il Governo, dal canto suo, pensi a mantenere quel poco di reddito da lavoro che c’è al Sud, invece di erogare mance di Stato con il reddito di cittadinanza”, concludono gli esponenti azzurri.

Sorrento. Lorenzo Fiorentino entra nella giunta comunale

Al neo assessore le deleghe Agricoltura, Commercio, Artigianato, Marketing Territoriale, Trasparenza e Innovazione, Politiche Giovanili 

Sorrento - Il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, ha firmato questa mattina la nomina di Lorenzo Fiorentino quale quinto componente della giunta municipale. Al neo assessore sono state assegnate le deleghe per Agricoltura, Commercio, Artigianato, Marketing Territoriale, Trasparenza e Innovazione, Politiche Giovanili. “Una decisione che premia una vita politica coerente e sempre al servizio dei cittadini”, il commento del sindaco Cuomo. “Ringrazio il primo cittadino della fiducia accordatami - ha dichiarato Fiorentino -. In questi pochi mesi che ci separano dalla scadenza del mandato della nostra amministrazione, mi impegnerò a dare vita a progetti e a portare avanti iniziative nei vari settori relativi alle deleghe assegnatami”.

Castellammare, la Guardia Costiera diventa “Plastic Free”

Castellammare di Stabia - Il Comando della Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia, insieme ai suoi sei Uffici marittimi dipendenti (Torre Annunziata, Vico Equense, Meta, Piano di Sorrento, Sorrento e Massa Lubrense), in collaborazione e con il supporto dell’Area marina protetta di Punta Campanella, diventano plastic free, eliminando l’uso di plastiche monouso. Nello specifico, il Parco ha provveduto a fornire a tutto il personale militare, con una simbolica cerimonia, una borraccia individuale in acciaio inox per consumare l’acqua e bandire, così, le bottiglie di plastica negli Uffici marittimi del Compartimento Marittimo stabiese. Un gesto concreto e un esempio virtuoso, per rafforzare ancora di più la politica promossa dal Comando Generale delle Capitanerie di Porto e dal ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nell’ambito della campagna nazionale #PlasicFreeGC. Significativo il patrocinio morale che l’iniziativa ha registrato da parte del ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, della Regione Campania e del Wwf Italia a testimonianza dell’impegno condiviso in una battaglia comune. Non solo borracce per ogni militare: prossimamente si cercherà negli Uffici e nelle mense dei Comandi della Guardia Costiera di Castellammare di Stabia di limitare e bandire l’uso di prodotti plastici, a fronte del ritorno al pieno utilizzo dei materiali tradizionali. “L’iniziativa, promossa nel segno del particolare legame che unisce Guardia Costiera stabiese ed il Parco marino di Punta Campanella, costituisce un investimento sul nostro futuro. Ringrazio il direttore Antonino Miccio ed il presidente Michele Giustiniani che hanno supportato l’iniziativa. Rivolgersi ai più giovani, dando loro esempi concreti, lascia sperare di poter ancora invertire la rotta a tutela del nostro ambiente. Questo messaggio viene lanciato oggi, con forza e non a caso, assieme all’Area marina protetta di Punta Campanella, al Wwf ed a Legambiente con cui la Guardia Costiera condivide animo ambientale e impegno quotidiano” sono state le parole del capitano di fregata Ivan Savarese, comandante della Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia. Anche questo progetto è stato inserito all’interno della campagna nazionale di sensibilizzazione #IoSonoMare promossa dall’ex sottosegretario del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Salvatore Micillo, con il ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e Ispra-Snpa, per accendere i riflettori sui temi del mare e su quanto lo Stato fa per tutelarlo, divulgando i risultati del monitoraggio marino che il ministero dell’Ambiente svolge costantemente da anni in attuazione della Direttiva europea “Strategia Marina”.

Quarta vittoria per la Dinamo Sorrento

Sorrento - 4 è il numero perfetto. Tante sono le vittorie di fila in campionato per la Dinamo Sorrento, che rifila un poker alle Futsal Tigers in una partita spigolosa vinta da Anna Catapano e compagne con carattere e personalità. Coach Di Dato è costretta a fare meno di due pilastri come Botta (squalificata) e Guarracino: inevitabilmente la squadra ne risente, soprattutto quando prova a ripetere quegli automatismi mandati giù a memoria. Il gol immediato di Bosco sembra incanalare subito la gara lungo i binari giusti, ma le salernitane riescono a pareggiare immediatamente per poi chiudersi a riccio facendosi vedere dalle parti di Scermino soltanto in transizione. L’equilibrio è rotto nella ripresa da una giocata di alta scuola di Catapano, che concede il bis poco più tardi trasformando con freddezza una massima punizione conquistata dallo stesso bomber in maglia numero 17. Il punto esclamativo lo mette ancora Piera Bosco, con una bordata dal limite dell’area che si infila dove il portiere ospite non può arrivare.
Con la doppietta alle Futsal Tigers, Anna Catapano va in doppia cifra salendo a quota 11 calcolando tutte le competizioni. Stesso bottino di reti per l’ex Fénix Piera Bosco, che attraversa uno straordinario momento di forma con ben 8 reti messe a segno nelle ultime 3 gare. Da segnalare l’esordio dal primo minuto della carottese Francesca Castellano, autrice di buone chiusure in fase difensive così come dell’assist per Catapano nel momento topico della partita.

Paesaggi in Movimento, il Parco dei Monti Lattari nel progetto regionale


Dello Joio: “Orgogliosi di far parte di un’idea culturale che mette in rete le ricchezze del territorio”

Martedì 17 dicembre nel comune di Rotondi in provincia di Benevento, si terrà l’ incontro pubblico che darà il via alla seconda edizione di “ Paesaggi in Movimento ”. L’ iniziativa culturale di valorizzazione e promozione della Campania, coinvolge quest ’ anno anche il comune di Massa Lubrense che rientra nel territorio del Parco Regionale dei Monti Lattari. Il progetto che vede la direzione artistica di Carlo Delfino, coinvolgerà e metterà in connessione i Comuni di Rotondi, Buonalbergo, Sarno, Massa Lubrense e l ’ Ente Parco dei Monti Lattari. “ Siamo orgogliosi di prendere parte ad un ’ idea culturale che finalmente mette in rete le ricchezze che ricadono nelle aree del Parco con quelle di comuni ricchi di storia e tradizioni come quelli dell ’ avellinese come Rotondi, del beneventano come Buonalbergo e della vicina Sarno ” . Sono le parole del Presidente dell’ Ente Parco Dei Monti Lattari, Tristano Dello Joio. “ Scoprire il filo comune che lega i nostri territori, sentieri e luoghi dell ’ anima con i paesi dell’ entroterra campano sarà per noi una forma di orgoglio e di arricchimento ulteriore. Questo territorio è stato sempre luogo d’ispirazione per grandi della letteratura, dell’arte e del teatro. Ripercorrere i volti, le emozioni e tutto ciò che lega la terra alla nostra cultura sarà per la comunità dei Monti Lattari un orgoglio. Spero che Paesaggi in Movimento possa estendersi presto anche agli altri comuni del Parco ”.
 

Bonea. Il Natale e l’incanto del barocco

Vico Equense - Chiesa di San Giovanni Evangelista a Bonea gremita, ieri sera, per il concerto “Il Natale e l’incanto del barocco” con l’Ensemble d’Archi “Risonanze Partenopee” e la suadente voce del soprano Colomba Staiano. In programma brani del repertorio classico di Corelli, Vivaldi, Pachelbel e Scarlatti. La promozione della cultura nelle borgate è uno degli obiettivi del cartellone allestito per le festività natalizie dall’amministrazione comunale. Un’agenda ricca di appuntamenti, resa possibile dalla collaborazione con le parrocchie e le associazioni che vede tutto il territorio coinvolto dalla magia e dall’ incanto del Natale.