venerdì 25 luglio 2025

Piano di Sorrento. Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d'Inchiesta, lunedì 28 luglio a Villa Fondi ospite Luigi de Magistris

Piano di Sorrento - Nuovo appuntamento con il Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d’Inchiesta – V edizione. Lunedì 28 luglio, alle ore 20:30, nella splendida cornice di Villa Fondi, ospiteremo Luigi de Magistris, ex magistrato ed ex sindaco di Napoli, per la presentazione del suo libro "Poteri occulti" (Paper First). A intervistare de Magistris sarà Marco Russo, con gli interventi dell’attrice Rosaria De Cicco e di Jamal Qaddorah, rappresentante della comunità palestinese in Campania. Un evento a ingresso libero e gratuito, organizzato con il patrocinio del Comune di Piano di Sorrento, nell’ambito della rassegna "Estate Blu 2025 – Davanti al Golfo di Surriento".

Doppio concerto per il gran finale di Pompei Inn Jazz 2025

Alle 20:45 aprono Rachel Z, Omar Hakim e Jonathan Toscano. A seguire lo Scannapieco-Geremia 5tet con Simona Bencini 

Pompei - Sabato 26 luglio 2025, la XIII edizione del Pompei Inn Jazz chiuderà in grande stile con una serata carica di emozioni e musica di altissimo livello. L’appuntamento è in piazza Schettini a Pompei. A partire dalle ore 20:45, si alterneranno sul palco due formazioni d’eccezione che rappresentano al meglio la sintesi tra maestria internazionale e brillantezza emergente. A presentare la serata sarà Franco Simeri, storica voce di Radio Marte. L’ingresso è libero. Il primo concerto. In apertura di serata (ore 20:45) lo spettacolo che vedrà protagonisti Rachel Z, Omar Hakim e Jonathan Toscano, tre straordinari musicisti capaci di attraversare i confini stilistici con naturalezza e talento. Rachel Z, nome d’arte della pianista Rachel Nicolazzo, è da decenni una delle figure più autorevoli del jazz contemporaneo, con una carriera che l’ha vista collaborare con leggende come Wayne Shorter, Peter Gabriel, Marcus Miller, Al Di Meola e Stanley Clarke. Autrice di tredici album come bandleader, Rachel Z ha saputo fondere l’energia del rock con la profondità del jazz, mantenendo sempre una cifra stilistica personale e riconoscibile. Al suo fianco, il batterista newyorkese Omar Hakim, una vera icona della scena mondiale.

 

Castellammare di Stabia. Vetri e arredi fatti a pezzi terrore in pronto soccorso

di
Fiorangela d'Amora - Il Mattino

Castellammare di Stabia - Un'attesa troppo lunga a suo dire, le parole e poi i colpi sulla porta a vetro che divide l'accettazione dalla sala di ingresso del Pronto Soccorso. Ennesima notte di follia nel reparto d'urgenza del San Leonardo di Castellammare dove l'altra notte un 49 enne di Torre del Greco, già noto alle forze dell'ordine è stato arrestato dai carabinieri della compagnia di Castellammare per lesioni e danneggiamento. Pasquale Visciano, così si chiama l'aggressore, si era spazientito per la troppa attesa che la moglie stava facendo per un codice bianco e ha cominciato ad inveire e rompere la parete divisoria in vetro aggredendo anche le tre guardie giurate che intanto erano giunte per calmarlo. L'aggressione ha gettato panico tra i presenti e il personale medico che si è sentito minacciato. L'uomo che ora dovrà subire un processo è in carcere in attesa di essere giudicato. La direzione sanitaria dell'Asl Napoli3 Sud ha già annunciato che si costituirà parte civile nel processo a suo carico e attraverso le parole del direttore generale Giuseppe Russo, condanna quando accaduto. «Esprimiamo la nostra più ferma condanna per questo ennesimo episodio di violenza nei nostri ospedali - dichiara Russo -. La sicurezza di operatori e utenti deve essere una priorità assoluta. La nostra azienda si costituirà parte civile nel processo a carico dell'aggressore e si impegna a richiedere il risarcimento di tutti i danni materiali arrecati alle strutture». Danni fisici ma soprattutto interruzione di pubblico servizio, per aver rallentato il lavoro dei medici che intanto all'interno del Pronto Soccorso erano impegnati con i casi più urgenti.
 

L'essenziale e il superfluo

di Filomena Baratto

La nostra è un'epoca di apparenza: i social, la pubblicità, la cultura dell'immagine spesso mettono in risalto lusso, ricchezza, bellezza e successo. Una facciata a copertura di un vuoto per distogliere l’attenzione da questioni più urgenti e concrete. Tutto va bene per non guardare in faccia la realtà. E siamo obbligati a partecipare al gioco, dimenticando che la vita reale è fatta anche di altro. La vera rivoluzione è la sobrietà, la semplicità e l'autenticità puntando su cose essenziali e vere. I tempi sono strani, la realtà è diventata surreale, contraddittoria, caotica. I fatti hanno spiegazioni inverosimili, le verità spesso occultate, eventi inspiegabili o privi di senso. Tutto ciò che gira intorno a noi è visto come l'unica realtà possibile e per cui lottare. È come se vivessimo su un'isola tutta nostra in mezzo all'oceano. E il benessere ha preso il posto dei sogni. Tutto si gioca sul sensazionale per irretire il consumatore, evitandogli pure di pensare. Fanno colpo le notizie dell'orologio da duecento mila euro, come se fosse un acquisto per tutti, la catastrofe ambientale con spaventose previsioni meteorologiche, come se in estate interessasse solo l'aggiornamento meteo per andare in vacanza. La vacanza, un'altra abitudine che ormai stride con i ritmi e tempi, con l'idea stessa di riposo, ma che per inerzia si trascina come se fosse un dovere. Quello che viene mostrato attraverso i social e i mezzi di comunicazione sono solo argomenti per attirare l'utente, ora spaventandolo ora ingannandolo. Lungi da loro argomenti con qualche riflessione o pensiero più profondo. Al punto in cui siamo arrivati non serve impensierire il consumatore. Sui giornali si passa dall'attore alla cantante, dallo scoop allo scandalo, in un mondo di immagini. Sono pochi quelli che hanno le idee chiare, molti si accontentano di riempire il cervello con quello che trovano, o meglio con quello che gli rifilano.


Il ddl femminicidio non basterà contro la violenza sulle donne

 

giovedì 24 luglio 2025

Tari: bollette più leggere. Risparmi fino al 4% rispetto al 2024. Continua il percorso di riduzioni

Anna Iaccarino
L’Assessore al Bilancio, Anna Iaccarino: «Risultato non scontato, contenute le tariffe agendo su più fronti» 

Piano di Sorrento - È iniziata la riscossione della Tari, la tassa sui rifiuti i cui introiti, per legge, devono interamente coprire i costi del servizio legato proprio al ciclo dei rifiuti. Come da impegno politico dell’Amministrazione Comunale, si sta producendo ogni sforzo per contenere e, in gran parte, ridurre l’entità delle tariffe: infatti oggi, rispetto al 2024, per utenze domestiche e commerciali il risparmio in bolletta può arrivare anche fino al 4% circa. «Un percorso non semplice, ma che continua nonostante gli aumenti generalizzati dei costi in questo settore» dice l’Assessore al Bilancio e ai Tributi, Anna Iaccarino. Per una famiglia di 4 persone, per un’abitazione di 80 metri quadrati, la tariffa è infatti ridotta del 4,1% rispetto al 2024. Un bar di indicativamente 120 metri quadrati oggi ha una bolletta più leggera del 4,5% rispetto all’anno scorso. Una pasticceria, sempre di circa 120 metri quadrati, ora paga il 4,4% in meno rispetto a un anno fa. «È stata ottenuta una riduzione degli importi chiesti ai cittadini, rispetto allo scorso anno, grazie a diversi fattori» dice l’Assessore Anna Iaccarino. Il riferimento è al fatto che «nei limiti consentiti dalla legge abbiamo deciso di destinare una parte di risorse comunali proprio alla Tari, per coprire parte dei costi che gravano tutti sull'utenza, alleggerendola - spiega l’Assessore al Bilancio - Anche la nostra Città ha valenza turistica e questo implica varie necessità, tra cui, magari, quella di sostenere più costi per garantire il servizio di spazzamento, di raccolta e smaltimento dei rifiuti: è questa l’idea con cui viene concessa tale possibilità agli enti locali. In tal senso è stata data facoltà, colta in molti Comuni, di applicare alla Tari una parte di fondi ricavati dall’imposta di soggiorno. Abbiamo quindi ritenuto giusto andare in questa direzione».

 

Formazione permanente della Solania per chef e pizzaioli nella San Marzano Academy

Paolo Gramaglia
di Harry di Prisco

Un frutto d’eccellenza come il pomodoro San Marzano DOP necessita di aggiornamenti dedicati per gli operatori del settore Il pomodoro San Marzano viene coltivato soprattutto nella regione Campania, fra Napoli e Salerno, il nome proviene dalla città di San Marzano sul Sarno e presenta un sapore agrodolce che lo rende indicato per il consumo crudo oppure cotto sotto forma di salsa. I semi furono importati verso il 1770 dal Perù, il frutto si presenta con una forma cilindrica allungata non uniforme, di colore rosso molto acceso; la polpa è compatta e non contiene molti semi, mentre la buccia è molto sottile e facilmente staccabile, queste caratteristiche lo rendono inconfondibile, sia allo stato fresco che trasformato. Il pomodoro San Marzano è l'unico che non si frantuma nella lavorazione e si mantiene intero anche nel barattolo: un pelato di alta qualità e sapore. Per far meglio apprezzare il frutto "d'Oro" Lunedì scorso a San Valentino Torio, in Provincia di Salerno, nei campi di Solania presso la Tenuta Don Eugenio si è svolto l'evento " Aspettando il mio San Marzano ". L’appuntamento annuale è stato promosso da Solania Srl, azienda leader nel settore della raccolta e della trasformazione del pomodoro San Marzano, in collaborazione con Perrella Network, distributore esclusivo di Solania in Campania e Molise. Il pomodoro San Marzano è conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo per le sue caratteristiche, che vengono esaltate dalla trasformazione in “pelato”. Il clima mediterraneo e il suolo estremamente fertile e di ottima struttura, l’abilità e l’esperienza acquisita dagli agricoltori dell’area di produzione nel corso dei decenni ha fatto sì che nel 1996 l’Unione Europea riconoscesse il San Marzano come D.O.P. la denominazione di origine protetta è riservata al pomodoro che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dalle norme della Disciplinare di produzione e trasformazione della Denominazione di Origine Protetta "Pomodoro San Marzano dell’agro sarnese- nocerino”.

 

“La salita” di Massimiliano Gallo in anteprima a Venezia

Massimiliano Gallo, Titta Fiore e
Maurizio Gemma
Alle Giornate degli autori anche “Una cosa vicina” di Loris G. Nese 

“La salita” di Massimiliano Gallo e “Una cosa vicina” di Loris G. Nese saranno proiettati alle Giornate degli Autori di Venezia. Due anteprime che portano a otto titoli l’elenco delle opere sostenute dalla Film Commission Regione Campania, presieduta da Titta Fiore e diretta da Maurizio Gemma, che saranno presentate alla 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. I film di Massimiliano Gallo e Loris G. Nese si aggiungono a quelli, già annunciati al Lido, di Gianfranco Rosi (in concorso con “Sotto le nuvole”) e, fuori concorso, di Antonio Capuano (sezione Fiction con “L’isola di Andrea”), Toni D’Angelo (sezione speciale Cinema & Musica con “Nino. 18 giorni”), Marco Bellocchio (sezione Series con “Portobello”), Alessandro Rak (sezione Orizzonti - Cortometraggi con “Rukeli”), Valerio Ciriaci (per Venezia Classici – Documentari con “Elvira Notari. Oltre il silenzio”). “Una presenza significativa – sottolinea Titta Fiore - che conferma l’interesse per il nostro territorio di grandi maestri e di importanti produzioni, nazionali ed internazionali e che, implicitamente, riconosce e premia nei fatti l’importanza del lavoro che svolgiamo da venti anni a sostegno dell’industria dell’audiovisivo”. La presenza campana a Venezia si arricchisce, inoltre, di altri importanti artisti come Paolo Sorrentino che, in concorso, inaugurerà la Mostra, il 27 agosto, con il film «La Grazia», interpretato da Toni Servillo e Anna Ferzetti, e come Leonardo Di Costanzo ("Elisa", con Barbara Ronchi e Valeria Golino), Pietro Marcello (“Duse” con Valeria Bruni Tedeschi e con Vincenzo Nemolato e Mimmo Borrelli), Nicolangelo Gelormini (“La Gioia” con Valeria Golino e Jasmine Trinca, unico film italiano in concorso alle Giornate degli Autori).

 

Spiga Verde 2025 a Massa Lubrense

Massa Lubrense - Spighe Verdi 2025 a MassaLubrense. È il premio per la sostenibilità ambientale e l’agricoltura di qualità. Il prestigioso riconoscimento è stato attribuito oggi, per la nona volta, dalla FEE, la Foundation for Environmental Education, a Massa Lubrense durante una cerimonia che si è svolta a Roma presso la sede del CNR. A consegnare il vessillo verde 2024 il presidente di FEE Italia Claudio Mazza. A rappresentare Massa Lubrense alla premiazione il presidente del Consiglio Comunale Lello Acone. Spighe Verdi è il programma della Foundation for Environmental Education, la fondazione internazionale per lo sviluppo ambientale sostenibile che si rivolge ai Comuni che hanno un notevole patrimonio rurale e che si distinguono per le buone pratiche ambientali. Nel programma Spighe Verdi è centrale il ruolo che ha l’agricoltura nella difesa del paesaggio, nella tutela della biodiversità e nella produzione di alimenti di qualità. Il Comune, per ottenere la certificazione e il marchio Spiga Verde, deve seguire un rigido protocollo in cui è prevista la rispondenza a stringenti criteri di sostenibilità ambientale. "Spighe Verdi 2025 è un riconoscimento agli eroici agricoltori di Massa Lubrense -commenta a nome dell' Amministrazione Comunale il sindaco ff. Giovanna Staiano -che con la loro opera sapiente e faticosa preservano l' ambiente e ci regalano prodotti di eccellenza come l' olio extravergine DOP, il limone IGP, il pomodoro cuore di bue e tanto altro. Si tratta degli ingredienti fondamentali della nostra ristorazione di eccellenza che tanto prestigio dà al nostro territorio. Agli agricoltori ed alla loro opera encomiabile dedichiamo questo premio che confermiamo per la nona volta ".

Vico Equense. De Luca firma la legge regionale, l'ospedale è in una zona disagiata per i servizi sanitari

Vico Equense - Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha firmato la legge che sancisce ufficialmente il riconoscimento di zona disagiata per la fruizione dei servizi sanitari per quanto riguarda Piedimonte Matese e Sessa Aurunca, oltre che delle isole dell’arcipelago campano di Capri, Ischia e Procida e dei comuni di Sapri e Vico Equense. “L’appello è ora rivolto soprattutto all’ Amministrazione – si legge in una nota del Circolo Pd di Vico Equense - affinché contribuisca a costruire occasioni di confronto a livello istituzionale con ASL e Regione, coinvolgendo in questo percorso i consiglieri comunali e i partiti di opposizione che, grazie ai propri rappresentanti che governano la Regione, hanno puntato su questa soluzione.” Il provvedimento ha l’obiettivo di migliorare la qualità di vita e l’erogazione dei servizi sanitari in quei territori citati dalla legge, sia per i residenti che per coloro che necessitano dei servizi turistici. Le finalità del provvedimento legislativo sono legate allo sviluppo e al miglioramento della mobilità, al fine di favorire l’accessibilità ai luoghi di cura, al miglioramento delle condizioni di viaggio del personale sanitario e dell’utenza, per ogni tipo di servizio ospedaliero e soprattutto per quanto concerne, oltre agli esami di routine, servizi oncologici e dei punti nascita. Il tutto, senza ulteriori oneri a carico della Regione, allo scopo dell’attivazione in tempi rapidi di parti di urgenza o di interventi in sala operatoria.

Faito. Via Cresta, Dario Russo “Rubato un bidone dell'immondizia”

Vico Equense - Faito terra di nessuno, Faito simbolo di abbandono e speranza di rilancio di un’intera area. Da anni, senza che i riflettori fossero accesi da nessun politico, il Faito sopravvive grazie all’azione di pochi, coraggiosi imprenditori e tantissimi volontari che mantengono viva l’attenzione su quello che accade a mille metri dalle nostre teste. Tra queste associazioni c’è la Pro Faito Onlus nata nel 1984 fra gli estimatori del Monte Faito. «Segnalo che in via Cresta è stato rubato un bidone dell'immondizia tra l'altro vecchio e senza coperchio. E dire che dieci giorni fa abbiamo chiesto alla ditta incaricata della raccolta dei rifiuti di averne tre nuovi per fare bene la differenziata. Richiesta inascoltata e nel frattempo gli animali spargono i rifiuti ovunque. E dire che il Comune di Vico Equense incassa circa 800mila euro l'anno per la tassa sui rifiuti tra proprietari ed esercenti del Faito». In poche righe Dario Russo presidente della onlus riassume la condizione di quella che loro amano definire la “montagna su mare”, che attende molteplici soluzioni da troppi anni. Da quel 17 aprile, giorno della tragedia della funivia costata la vita a quattro persone, la montagna è rimasta sola. Il bar Papillon, aperto da oltre quarant’anni, ha alzato come sempre gli ombrelloni e pulito i tavoli. Ma non entra nessuno. Nemmeno un caffè venduto. Lo scrive Fiorangela D’Amora su «il Mattino», Enzo e sua madre Lucia, custodi della vetta, guardano il vuoto. «Così nemmeno nei cinque anni di chiusura per manutenzione», sospira lui. Nemmeno allora era così drammatico: la gente saliva comunque. Oggi neppure i pullman sostitutivi bastano a riempire quel vuoto. Fino a poche settimane fa, nei weekend il Faito registrava oltre quattromila accessi. Le corse si prolungavano anche oltre l’orario, per riportare tutti a valle con la «panarella» mentre il Golfo si accendeva. Oggi resta il buio. Il piazzale è deserto, il bar sotto sequestro, i cavalli selvatici dormono nei locali chiusi. La montagna è in lutto e aspetta risposte. Ma il tempo stringe.

Il governatore provoca Fico ma il vero nodo (nel Pd) è la segreteria di Napoli

Se al regionale va Piero De Luca, l'area Schlein vuole la leadership del partito in provincia. Però Peppe Annunziata dice: io non lascio 

di Simona Brandolini - Il Corriere del Mezzogiorno

«Non so cosa accade ora in Campania. Avrete brave persone e quindi se avrete brave persone siete fottuti». Tradotto dal deluchese significa: avete voluto Roberto Fico? Ora pedalate. L'aveva promesso il governatore: «continuerò a parlare chiunque sia il candidato e qualunque sia la coalizione». E ogni promessa è debito. «Quando parlano di bravi uomini in politica intendono - prosegue la sua provocazione durante una conferenza stampa all'istituto Pascale dunque rivolgendosi al personale sanitario - chi lavora per sé, per la propria carriera, non per i cittadini. Io lavoro per i cittadini e da solo ho combattuto per anni con i ministri della Salute dei governi di sinistra e di destra. Ora aspettatevi il peggio, ma rimanete fedeli alla vostra missione e al vostro ruolo». A Santa Lucia spiegano poi: «De Luca è preoccupato per il dopo, non per la campagna elettorale, tantomeno per le elezioni. Come verrà governata la Regione? ». Un ragionamento sintetizzabile nella frase attribuita a Luigi XV «après moi le deluge». Cioé dopo di me il diluvio.

 

Lavori di restauro completati riapre il santuario del Faito

di Titti Esposito - Il Mattino

Castellammare di Stabia - Il Santuario di San Michele arcangelo al Faito riapre ai fedeli ufficialmente da domenica con la messa e la benedizione alle 18 dell'arcivescovo della Diocesi sorrentino-stabiese monsignor Francesco Alfano. Dopo il restauro durato tanti mesi la chiesa in cima al monte dei Lattari riaprirà finalmente le porte al territorio montano. In una veste nuova. Come racconta entusiasta il rettore don Catello Malafronte, parroco anche della chiesa Sant'Antonio di Padova di Castellammare. «Il Santuario ha subito una serie di lavori e interventi necessari a riqualificare e ristrutturare gli ambienti sacri - racconta il sacerdote - grazie alla generosità di tanti e alla preghiera di chi da sempre ha come punto di riferimento questo luogo tanto caro ai Santi patroni Catello ed Antonino. Un restyling che restituisce al Santuario un aspetto unico e nuovo con materiali semplici ma preziosi adatti alle alture che ci ospitano». Emozionati anche i residenti della montagna che da mesi soffre per la caduta della funivia che ha lasciato un vuoto in un'area verde meravigliosa. «La benedizione della chiesa restaurata è un segno di speranza e gioia per noi che viviamo e lavoriamo in cima - dicono alcuni faitesi - abbiamo bisogno di attenzione e preghiere e di ritornare a credere che nonostante i drammi come quello dell'incidente alla nostra funivia il Faito tornera' agli antichi splendori nel rispetto della natura.

 

mercoledì 23 luglio 2025

Morto padre De Gennaro, fondò l'Università della Preghiera

Contribuì anche allo sviluppo dell'ateneo aquilano statale 

E' morto a Napoli, in una struttura di assistenza sulla collina di Posillipo, padre Giuseppe Di Gennaro. Gesuita, poeta, docente universitario e guida spirituale. Figura di riferimento nel panorama culturale e religioso dell'Aquila, ha dedicato oltre mezzo secolo alla città, lasciando un'impronta profonda nella vita accademica, nella spiritualità e nell'impegno sociale. Nato a Vico Equense nel 1932, arrivò all'Aquila nel 1968, chiamato dal rettore Ernesto Pontieri per contribuire al nascente progetto dell'Università statale. Contribuì anche all'acquisizione del palazzo dei Gesuiti da parte dell'ateneo. "Quando sono arrivato, ho subito respirato l'aria meravigliosa di questa città", diceva spesso. L'Aquila, per lui, era "una Gerusalemme rovesciata, provata dal tempo, ma sempre capace di risorgere dalle proprie ceneri". Un concetto che amava ripetere, specie dopo il sisma del 2009, nel quale perse anche la sede della casa 'Dono di Gesù, in gran parte ricostruita negli anni successivi. Docente di Lingua e Letteratura spagnola all'Aquila e di Storia della cultura spagnola alla Lumsa di Roma, ha fondato nel capoluogo l'Università della Preghiera, un'esperienza di studio e meditazione ispirata da sant'Ignazio di Loyola e promossa anche da Madre Teresa di Calcutta che la visitò personalmente.

Sant'Agnello. Al via la rassegna "TeatrOasi" nella cavea dell'Oasi in Città

Sant'Agnello - Da giovedì 24 luglio prende il via la rassegna “TeatrOasi” 2025, la rassegna teatrale del Comune di Sant’Agnello, nell’ambito del cartellone di eventi “rEstate Sintonizzati 2025”, realizzata con la collaborazione della compagnia teatrale “’A Zeza”. L’appuntamento è alle ore 21:00 presso la cavea dell’Oasi in Città di Sant’Agnello. Ingresso libero e gratuito. Giovedì 24 luglio la Compagnia “’A Zeza” porterà in scena “Fra il diavolo e l’acqua santa”, commedia brillante in due atti di Raffaele Caianiello. In scena Paolo Aiello, Lello Carrese, Domenico Cosentino, Antonino De Angelis, Caterina Esposito, Pasquale Federico, Giulia Fiorentino, Leonardo Gargiulo, Salvatore Guida, Marianna Mandara, Sonia Negri, Rosa Ponticorvo, Pino Russo, Luca Russo e Pasquale Santovito. “Come vivere tranquillamente se ci si trova fra il diavolo e l’acqua santa? La soluzione si trova e non solo condiziona le scelte di ogni giorno, ma determina il ‘posto’ in cui il credente si troverà ‘dopo’.” Giovedì 31 luglio sarà invece la Compagnia teatrale “Attori per caso” a esibirsi in “Basta il pensiero”, spettacolo con musiche originali di Roberto Marino, scritto e diretto da Luca Landi che salirà sul palco insieme a Rossella Cuccia e Francesco Mondelli. “Federico è un giovane laureando fuorisede e, soprattutto, fuoricorso.

 

Sorrento. Festa di Sant'Anna: il piano traffico a Marina Grande

Da domani, giovedì 24 luglio, fino a lunedì 28 luglio 

Sorrento - Da domani, giovedì 24 luglio, fino a lunedì 28 luglio, in occasione della Festa di Sant'Anna, saranno adottati provvedimenti di modifica temporanea della circolazione stradale presso il borgo di Marina Grande. Per consentire lo svolgimento delle celebrazioni dalle ore 8 di giovedì 24 e fino alla mezzanotte di lunedì 28 luglio 2025, nel tratto litoraneo di via Marina Grande è istituito il divieto di sosta con rimozione coattiva di tutti i veicoli, fatta eccezione per i veicoli e i negozi mobili dei commercianti autorizzati. Dalle ore 17 di giovedì 24 luglio alla mezzanotte di domenica 27 luglio, vige il divieto di sosta con rimozione coattiva di tutti i veicoli, in via Marina Grande, via del Mare, largo Parsano Vecchio, piazza Sant’Antonino, via San Francesco, via Vittorio Veneto, piazza della Vittoria, via Marina Grande nel tratto compreso fra piazza della Vittoria e la rampa pedonale di accesso al borgo marinaro. Nel provvedimento è inserita anche l’istituzione della sospensione temporanea della circolazione veicolare e pedonale per il giorno 27 luglio, al momento del passaggio della processione, con inizio previsto alle ore 20, lungo il seguente percorso: via Marina Grande (litorale), via del Mare, largo Parsano Vecchio, corso Italia (tratto pedonale urbano), piazza Tasso, via De Maio, piazza Sant’Antonino, via San Francesco, via Vittorio Veneto, piazza della Vittoria e via Marina Grande, nel tratto compreso fra piazza della Vittoria e rampa di accesso pedonale al borgo marinaro, nonché del tratto costiero fino al rientro in chiesa. Lungo il percorso e fino al termine della processione, sono temporaneamente sospese le occupazioni commerciali e previsto lo sgombero del suolo pubblico.

Vico Equense. Nuova area ludica il 3 agosto apre al pubblico

Vico Equense - Una nuova area ludica in via Luigi De Feo, alle spalle della nuova casa comunale, il prossimo 3 agosto alle ore 19.00 sarà aperta al pubblico. “Questo importante risultato è stato possibile grazie al dialogo costante, alle numerose interlocuzioni e alla volontà condivisa di evitare ulteriori ritardi e contenziosi che avrebbero potuto posticipare ancora l’apertura” spiega il Sindaco Giuseppe Aiello in una nota, che ringrazia l’Ufficio Legale e la Segreteria del Comune. “Restituiamo così ai nostri concittadini una nuova area per vivere Vico Equense come un luogo di incontro e socialità – aggiunge Aiello -. Come previsto dalla convenzione approvata anni fa, l’area resterà di proprietà privata, ma sarà ad uso pubblico perpetuo, e dunque aperta a tutti. Fin da ora ringrazio il gestore dell’area e la proprietà per aver mantenuto gli impegni presi con me e con la mia amministrazione – continua -, e per aver concretizzato ciò che molti attendevano da tempo e che in tanti pensavano fosse impossibile. Un altro tassello al suo posto, Vi aspettiamo” conclude il Sindaco.

Piano di Sorrento. Giornata mondiale della prevenzione dell’annegamento, un evento istruttivo a Marina di Cassano

Iniziativa venerdì 25 luglio dalle 10 alle 13 - Sosteniamo il Mare blu III Edizione

Piano di Sorrento - Venerdì 25 luglio, in occasione della Giornata mondiale della prevenzione dell’annegamento, dalle ore 10 alle ore 13, sulla spiaggia di Marina di Cassano, il Comune di Piano di Sorrento organizza un evento sulla sicurezza in mare nell'ambito del programma Bandiera Blu 2025. L’iniziativa si terrà con il supporto dei Lidi di Marina di Cassano e dell'Ufficio Locale Marittimo di Piano di Sorrento, coordinato dalla Capitaneria di porto di Castellammare di Stabia ed in collaborazione con le associazioni Scuola Cani di Salvataggio, Croce Rossa Italiana comitato Napoli Sud e Protezione Civile di Piano di Sorrento.

Programma dell'evento:
Ore 10:00-11:00: Saluti istituzionali. Simulazioni di soccorso a terra per malore in acqua e utilizzo del defibrillatore;
Ore 11:00-12:00: Dimostrazione dei cani di salvataggio;
Ore 12:00-13:00: Cenni di primo soccorso per affrontare incidenti in mare e pratiche di disostruzione infantile.

Tutto il programma vede la sinergia tra le varie forze di salvataggio. 

I giorni del San Marzano la festa prima della raccolta

Tra i filari di pomodori maturi cuochi e pizzaioli top venuti da tutto il mondo 

di Luciano Pignataro - Il Mattino

Un quarto di secolo fa il Pomodoro San Marzano stava sparendo dalla circolazione. Fu allora che l'allora vicepresidente nazionale di Slow Food e la fiduciaria di zona Rita Abbagnale deciso di creare un presidio per tutelare i semi e la tradizione. Giuseppe Napoletano, figlio e nipote di contadini che lo hanno coltivato per tutta la vita, sostenne questo sforzo e bene ha fatto: oggi è il maggior contributore di questo straordinario pomodoro a marchio europeo dop rinato grazie ad alcuni cuochi sapienti e soprattutto al successo del mondo pizza che subito lo ha adottato senza badare a spese. Ieri tra i filari dell Tenuta Don Eugenio a San Valentino Torio, in Provincia di Salerno, si è svolta la nuova edizione de Il Mio San Marzano,una vera festa popolare alla quale hanno partecipato alcuni dei migliori pizzaioli del mondo.. Così Solania, leader nel settore della coltivazione e della trasformazione del pomodoro San Marzano DOP, con la collaborazione di Perrella Network, anche quest'anno conferma il suo impegno per la kermesse che celebra l'oro rosso dell'Agro Nocerino Sarnese. Durante l'evento è stato presentato il San Marzano Village che avrà, nella San Marzano Academy, un'area di formazione dove si terranno corsi dedicati a chef e pizzaioli per la valorizzazione dell'Oro Rosso.

 

A Lapio “patria del Fiano” arriva la quattordicesima edizione di Fiano Love Fest, al centro l’Intelligenza Agricola: ascoltare il passato per coltivare il futuro

Lapio - Dal 1 al 3 agosto 2025, Lapio si prepara ad accogliere la quattordicesima edizione del Fiano Love Fest, uno degli eventi enogastronomici più attesi in Campania. Ogni anno, il borgo – patria dello storico Fiano di Avellino DOCG – attira migliaia di visitatori e appassionati del buon vino e del buon cibo. A soli 20 chilometri da Avellino, Lapio vanta una storia secolare legata al Fiano, un vitigno noto già ai tempi dei poeti latini e coltivato in queste terre da sempre. La tradizione narra che le prime viti siano state piantate proprio qui. L’evento nasce per valorizzare le eccellenze enogastronomiche del borgo, infatti saranno protagoniste le cantine dell’areale del Fiano di Avellino, che hanno contribuito a portare questo iconico vino all’attenzione internazionale: Filadoro, Ioanna, Laura De Vito, Il Sole e il Lupo, Tenuta Scuotto, Terre di Nora, Terra Mia, Trodella, insieme alle cantine ospiti che producono Fiano di Avellino nel territorio di Lapio, come Antica Hirpinia di Taurasi, Bellaria di Roccabascerana, Case d’Alto di Grottaminarda, Macchie Santa Maria di Montemiletto, Felice Meoli di Chiusano di San Domenico e Vigna Ciampa Matteis di Castelvetere sul Calore. Non mancheranno stand enogastronomici con le specialità tipiche irpine, rappresentate da realtà come Calafià, Gerarda Ferrante, Chef Davide Filadoro, Lucariello, Noire, Il Re delle Carni, la Macelleria Maracaibo, insieme ad associazioni locali impegnate nella promozione del territorio.


Marina di Aequa. Celebrity Dinner alle Axidie con Peppe Guida e Gianfranco Pascucci

Suicidio assistito, il caso Laura Santi rischia di essere l’ultimo

 

martedì 22 luglio 2025

Gragnano, inaugurato lo Sportello Amico Gori

Gragnano - Anche il Comune di Gragnano entra a far parte della rete degli Sportelli Amico Gori. È stato inaugurato, in alcuni locali allestiti all’interno del municipio, il nuovo punto di assistenza per la gestione delle pratiche relative al servizio idrico integrato. Presso lo sportello, aperto al pubblico il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13, è possibile presentare istanze, ricevere supporto e svolgere le principali operazioni in modo semplice, veloce e con l’assistenza di personale comunale adeguatamente formato da Gori. Questa mattina, la firma del protocollo d’intesa tra il Sindaco di Gragnano, Nello D’Auria, e l’Amministratore Delegato di Gori, Vittorio Cuciniello; presente anche il Presidente dell’Ente Idrico Campano, Luca Mascolo. “Lo Sportello Amico rappresenta un ulteriore passo concreto per essere più vicini ai cittadini in un momento storico particolarmente significativo. Gragnano sta infatti attraversando una fase di grande trasformazione, con una pluralità di investimenti e cantieri sul nostro territorio. Grazie all'Ente Idrico Campano e a Gori, stiamo completando la realizzazione del nuovo tratto fognario, un intervento fondamentale che contribuirà a migliorare la qualità della vita e l’ambiente in cui viviamo. Siamo certi che questo sportello, oltre a fornire supporto amministrativo, sarà anche un punto di riferimento importante dal punto di vista informativo. Stiamo infatti affrontando l’eliminazione di numerosi scarichi abusivi nel Vernotico, una misura che permetterà agli edifici, alle abitazioni e ai palazzi di allacciarsi alla rete fognaria in modo adeguato e sicuro.

 

La tecnoferenza genitoriale

di Filomena Baratto

"La tecnoferenza genitoriale è l'interferenza della tecnologia nel nostro tempo più prezioso, intimo, tra genitori e figli. Il sopruso di social, algoritmi, notifiche mentre siamo impegnati a formarci: noi come genitori e i nostri figli come persone. È un tempo delicatissimo che avrà ripercussioni su tutto il futuro"scrive il Corriere della sera. Il telefono segue passo passo i nostri movimenti: ci accompagna in ogni stanza, staziona ora in un posto ora in un altro. E noi a tenerlo d'occhio per distinguere se ci reclama WhatsApp, Messenger, Instagram o una email. Tutta questa nostra frenesia per non lasciare niente in sospeso ed essere sempre pronti al richiamo altrui. L'efficienza nel rispondere non ci premia, anzi danneggia le nostre altre sfere di vita. Quante volte i genitori, per rispondere, non si rendono conto dei bisogni dei figli o non fanno attenzione allo sbirciare dei bambini sul display. Basta poco loro per capire, interpretare e farsi un'idea di ciò che accade intorno. Riescono a leggere messaggi e a interpretarli, riconoscono chi scrive, traggono conclusioni da quello che vedono, sentono e leggono. Claudio Mencacci, stimato psichiatra italiano, ha spiegato sul Corriere della Sera, che i figli di genitori iperconnessi rischiano di sviluppare in misura assai maggiore disturbi come ansia, iperattività, depressione. Secondo recenti studi dell'Università di Pavia "l'uso parentale dello smartphone, portando a frequenti interruzioni, può disturbare le prime relazioni genitore-neonato", innescando reazioni di forte stress nei bambini. Costringiamo i piccoli a seguire le videochiamate, i nostri discorsi, a visionare ogni tipo di foto o video.

 

Vico Equense. Nuovi orari per l’area giochi di Piazza Marconi

Il Sindaco Giuseppe Aiello “Più sicurezza e più divertimento per tutti” 

Vico Equense - Definiti i nuovi orari estivi per l’accesso all’area giochi di Piazza Marconi. L’obiettivo è quello di valorizzare questo spazio dedicato ai più piccoli e allo stesso tempo tutelare la tranquillità dei residenti. Dal 22 luglio al 30 settembre 2025, dal lunedì al venerdì (festivi esclusi) il parco giochi sarà aperto dalle ore 8:00 alle ore 22:30. Sabato, domenica e festivi infrasettimanali dalle ore 8:00 alle ore 23:00. “L’area giochi resta riservata ai bambini fino ai 13 anni, accompagnati da adulti: un modo per garantire un ambiente sereno, sicuro e a misura di famiglia – spiega il Primo cittadino -. Questa scelta nasce per preservare la bellezza del parco, evitare danneggiamenti e contrastare gli episodi di disturbo che nelle scorse settimane hanno turbato la quiete serale. L’ordinanza si è resa necessaria per dotare la Polizia Municipale di uno strumento per mettere in atto controlli e sanzioni, in considerazione del fatto che troppo spesso ragazzi fuori età utilizzano impropriamente le giostre del parco, danneggiandole e talvolta distruggendole completamente. Facciamo sì che Piazza Marconi sia più vivibile per tutti, grandi e piccini. Godiamoci insieme l’Estate nel rispetto reciproco” conclude il Sindaco Giuseppe Aiello.

Sorrento. Giornata mondiale della prevenzione dell'annegamento

Venerdì 25 luglio, ore 10.30, spiaggia di San Francesco 

Sorrento - Venerdì 25 luglio ricorre la Giornata mondiale della prevenzione dell'annegamento, un'iniziativa promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità ed organizzata nel nostro Paese dalla Fee Italia, Foundation for Environmental Education, che mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema del salvamento e ad offrire strategie di prevenzione salvavita. Anche la Città di Sorrento, come altre località insignite del riconoscimento Bandiera Blu, dedica questa giornata all'informazione e alla formazione attraverso incontri con istituzioni ed operatori, dimostrazioni ed esercitazioni sulla sicurezza in spiaggia e sul primo soccorso. Con lo slogan "Bandiera Blu: al mare in sicurezza" venerdì 25 luglio alle ore 10.30 alla spiaggia di San Francesco, a Marina Piccola, si svolge un incontro con cittadini e associazioni per spiegare il senso dell'iniziativa e come attuare una valida prevenzione. L'incontro sarà aperto dai saluti del prefetto Rosalba Scialla, commissario straordinario del Comune di Sorrento, e proseguirà con gli interventi di Maurizio Bellotti, comandante della Capitaneria di Porto di Sorrento, di Carmela Guidone, direttore dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella e di Dalila Guesmi, dirigente medico Utic-Cardiologia dell'Ospedale di Sorrento. Secondo i dati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, ogni ora più di 30 persone nel mondo perdono la vita nelle acque di piscine, mari, fiumi o laghi. Si tratta di oltre trecentomila decessi ogni anno, ovvero 3 milioni nell'ultimo decennio. L'annegamento rappresenta una delle principali cause di morte a livello globale in particolare tra bambini e giovani, e richiede un intervento urgente, sottolinea l'Oms. Quanto all'Italia, il secondo rapporto dell'Osservatorio per la prevenzione degli annegamenti a cura dell'Istituto Superiore di Sanità e basato su dati Istat, tra il 2017 e il 2021, ha registrato una media 328 vittime ogni anno per un totale di 1.642 decessi in acqua. Di questi, il 12% aveva meno di 19 anni.

Vico Equense. Vincenzo Cioffi nuovo assessore

Vincenzo Cioffi
Vico Equense - L’Amministrazione comunale rende noto che questa mattina il sindaco Giuseppe Aiello ha nominato l’assessore mancante in Giunta, il quinto, si tratta del consigliere Vincenzo Cioffi. “A lui va un sentito ringraziamento per l’impegno finora profuso nel ruolo di consigliere comunale, certo che saprà offrire, anche in questa nuova veste, un contributo prezioso alla nostra Comunità, grazie alla sua esperienza politica e al suo percorso nelle istituzioni” il commento del Sindaco Giuseppe Aiello. Questa nomina, espressione della lista dell’UDC, permetterà inoltre l’ingresso in Consiglio comunale di Orlando Todisco.

La mancanza di una classe dirigente

Sul percorso verso il voto in Regione è il nodo principale: si punti sugli strumenti di democrazia diretta previsti dallo Statuto 

di Massimo Villone - La Repubblica Napoli

Si è avviato - faticosamente - il percorso verso il voto regionale. Meglio tardi che mai, si dirà, ed è giusto. Sempre che la via non si presenti impervia. Su queste pagine Ottavio Ragone delinea una prospettiva di passaggio di mano tra il decennio di De Luca e un futuro che potrebbe appartenere a Fico e Manfredi, con il recupero di una centralità di Napoli. Certo è uno scenario a oggi possibile o probabile. Ma lo stesso Ragone indica il punto debole. Dov'è la classe dirigente chiamata a realizzarlo? Beninteso, la domanda vale per qualsiasi scenario, di destra o di sinistra. Nel bel tempo che fu, la classe dirigente si formava nei partiti politici, si selezionava attraverso competizioni elettorali scandite su un cursus honorum abbastanza definito, si faceva le ossa nelle istituzioni a partire dalle assemblee elettive. Ma come si forma una classe dirigente quando i partiti sono evanescenti, poco più che assemblaggi di comitati elettorali di questo o di quello? Mentre le assemblee elettive sono in uno stato vegetativo permanente, grazie a leggi elettorali che le subordinano agli esecutivi?

 

Da Nerano a Hollywood: le star sono gli spaghetti

di
Santa Di Salvo - Il Mattino

Non c'è dubbio, gli spaghetti alla Nerano sono il piatto dell'estate. Cucinati dallo chef Fabrizio Mellino di Quattropassi erano al centro del banchetto di matrimonio di Jeff Bezos e Lauren Sanchez, forse convinti a ciò anche dalla pubblica dichiarazione d'amore di Tom Hanks nella notte degli Oscar 2016. «È il mio piatto del cuore», disse l'attore, elogiando la semplicità di zucchine formaggio e basilico. Leggenda vuole siano stati inventati per caso da Pupetto Sirignano negli anni 50, ma qui ci interessa ricordare il loro debutto cinematografico. Dove? Ovvio, sullo sfondo della costiera amalfitana. Estate 1960, Vittorio Caprioli gira il suo primo film a Positano. I «Leoni al sole» si chiamano Giugiù, Mimì, Cocò, Scisciò. Sono i cultori del dolce far niente, gli amanti di una perenne «bella giornata» in cui corteggiare le bellezze straniere tra una forchettata e l'altra di spaghetti ai tavoli di Maria Grazia. Bisognerà pur celebrare in qualche modo questa centralità drammaturgica degli spaghetti nel cinema. Basti dire che hanno persino creato un genere, lo spaghetti western, nati negli anni 60 dal genio di Sergio Leone e diventati locuzione universale. Casualmente, le due scene più famose nella storia cinematografica degli spaghetti sono entrambe del 1954. La prima è la sequenza di «Miseria e nobiltà», film di Mario Mattoli, in cui i membri della famiglia di Felice Sciosciammocca si lanciano sulla spaghettata fumante azzuffandosi e Totò a mani nude mangia gli spaghetti e se li mette pure in tasca.
 

Marina di Aequa. Cillo Grill & Barbecue a Le Axidie: un viaggio nel tempio sannita della carne

Sabatino Cillo
Una serata che profuma di legno, fuoco e passione 

Vico Equense - Giovedì 31 luglio 2025, ore 20, a Le Axidie di marina di Aequa, barbecue night. Un’esperienza unica per tutti gli amanti della brace. Dall’antipasto al dolce, un menu completo cotto interamente al barbecue, firmato da uno dei più grandi butcher griller d’Italia: Sabatino Cillo della Cillo Grill e BBQ House di Airola. Prosciutto di suino casertano affumicato, scamorza e pancetta alla brace, lavagnetta di pane BBQ con ragù sannita, pastrami affumicato e picanha alla brace e gelato al fiordilatte con bacon e sale nero. Con la sua specializzazione nelle carni fresche e una produzione che spazia dai salumi cotti artigianali a quelli stagionati, la Macelleria Cillo offre prodotti di alta qualità. “Non accettare carne dagli sconosciuti”, questo lo slogan di Sabatino Cillo che da anni garantisce le migliori carni del Matese e del Sannio, conoscendo a fondo l’alimentazione di ogni singolo animale. Le carni sono tutte accuratamente selezionate e certificate, in un regime di filiera corta, e per questo apprezzate da chiunque ha il piacere di gustarle. Merito anche della poliedrica personalità del giovane Sabatino, che grazie ad una formazione professionale di alto livello, ricevuta in Svizzera, e soprattutto a tanta passione, è definito lo stilista delle carni, conosciuto in tutta Italia e non solo. I wurstel, forse più degli altri prodotti, testimoniano il legame di Sabatino con il luogo della sua giovinezza e degli studi. La storia di questo tenace sannita è veramente singolare: cresciuto in Svizzera, in quella tedesca, vicino Zurigo, rientra in Italia all’età di 21 anni. Dopo il periodo di servizio come carabiniere in ferma prolungata decide di dedicarsi a quello che aveva appreso in terra elvetica, dove aveva conseguito il diploma di macellaio-salumiere.

"Vai e racconta": Rosaria Capacchione e la sua lezione di giornalismo

 

lunedì 21 luglio 2025

Torna a Vico per Cacio, dal 28 al 30 luglio 2025

Vico Equense - Torna l’evento che celebra l’eccellenza dell’arte casearia vicana. A Vico per Cacio, la manifestazione che dal 28 al 30 luglio 2025 trasformerà il centro cittadino (via Roma e Corso Umberto) in un grande percorso del gusto, tra stand, laboratori, degustazioni e musica. La terza edizione della kermesse che celebra l’eccellenza dell’arte casearia è stata presentata questa mattina dal Sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, dal presidente dell’associazione “A Vico per Cacio” Alessandro Di Martino, dal presidente dell’Associazione dei Commercianti Vicani Margherita Aiello e dal presidente dell’Associazione “Pizza a Vico” Michele Cuomo. 14 i caseifici che parteciperanno: Caseificio Salvatore Albano, Caseificio Bel Faito, Caseificio Carbone, Caseificio Cilatte, Caseificio Cilento, Caseificio Coppola, Caseificio De Gennaro, Caseificio Alfredo Guida, Caseificio Salvatore Guida, Caseificio La Verde Fattoria, Caseificio Russo, Caseificio Savarese, Caseificio Fratelli Staiano e Caseificio Starace. Negli ultimi anni, l'arte casearia di Vico Equense ha attirato l'attenzione di chef e gourmet, grazie alla valorizzazione delle tecniche tradizionali unite a pratiche innovative. Eventi e fiere gastronomiche celebrano questa tradizione, permettendo ai visitatori di scoprire i processi di produzione e degustare i prodotti locali. L'arte casearia non è solo un'attività economica, ma rappresenta un patrimonio culturale che unisce storia, passione e legame con il territorio. Fiordilatte, provole, caciotte, ricotte fresche e stagionate, burri artigianali e formaggi innovativi: un sapere antico che resiste nel tempo, fatto di gesti precisi, mani esperte e materie prime genuine, come il latte fresco proveniente da allevamenti locali.

Un libro sotto le stelle

Dal 23 al 25 luglio alle ore 19:30 dal Porto Turistico Masuccio Salernitano per Positano molla gli ormeggi il traghetto dei libri

Salerno - Prende ufficialmente il via mercoledì 23 luglio alle 19,30 dal Porto Turistico Masuccio Salernitano a bordo del traghetto Acquarius, la XXI edizione della manifestazione “Un libro sotto le stelle” con la presentazione del libro Le Sibille di Vincenza Alfano, scrittrice e docente di italiano e latino. A fare gli onori di casa saranno Marcello Gambardella, patron della Travelmar, Ada Minieri, Vicepresidente dell’Associazione Meridiani e Segretario consigliere dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli e Franco Picarone, Presidente della Commissione Bilancio della Regione Campania. Ada animare gli incontri saranno Daniela Rocca, Press Office Manager dell’Associazione Meridiani e Gino Aveta, autore e regista di programmi televisivi e radiofonici e curatore della manifestazione. La conduzione delle serate è affidata a Sonia Di Domenico, presenter dell’Associazione Meridiani mentre le letture dei brani sono a cura di Silvio Martino, speaker di Rai Radio Live Napoli. Giovedì, 24 luglio sarà la volta di Andrea Pietrangeli, eclettico compositore e grafico, con il libro Sticazzi. Conclude il primo ciclo degli incontri, venerdì 25 luglio Pietro Catzola, cuoco del Presidente della Repubblica, con la presentazione del suo volume Il cuoco dei presidenti – Vita e ricette di un marinaio al Quirinale, vincitore Premio Selezione Bancarella della Cucina 2023.

 

Pompei Inn Jazz entra nel vivo con Di Martino 5tet e Nico Gori Swing 10tet

Il clou della manifestazione si terrà a Piazza Schettini: appuntamento il 25 luglio a partire dalle 20:45 

Pompei - Entra nel vivo la XIII edizione del Pompei Inn Jazz, la rassegna estiva che porta nella città vesuviana grandi nomi del panorama jazz nazionale e internazionale. L’appuntamento è per venerdì 25 luglio 2025 in piazza Schettini, cuore della manifestazione, dove a partire dalle 20:45 si alterneranno sul palco due progetti di altissimo livello: l’Alfredo Di Martino 5tet con “Free Reeds” e, a seguire, il Nico Gori Swing 10tet con il nuovo spettacolo celebrativo “Ten Years”. È la prima delle due serate clou del festival, promosso da Music Hub con il patrocinio dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Carmine Lo Sapio. A condurre entrambe le serate sarà Franco Simeri, voce storica di Radio Marte. Come da tradizione, tutti gli appuntamenti del Pompei Inn Jazz sono a ingresso libero. Il primo concerto. Ad aprire la serata del 25 luglio sarà, alle ore 20:45, il progetto “Free Reeds” del fisarmonicista Alfredo Di Martino. Il concerto rappresenta la sintesi di un percorso musicale personale e appassionato, maturato nel tempo attraverso l’ascolto e l’interpretazione di repertori che spaziano dalla musica classica al jazz fino ai ritmi sudamericani. Il progetto affonda le sue radici nella profonda ammirazione per giganti come Richard Galliano e Astor Piazzolla, che hanno ispirato Di Martino nella composizione di brani originali e nell’improvvisazione di uno stile emotivamente coinvolgente. Il viaggio musicale proposto dal 5tet si snoda dall’America all’Argentina del Nuevo Tango, passando per la Francia e giungendo fino a Napoli, con una fusione intensa di linguaggi e atmosfere.

 

Festa della Cipolla di Vatolla, partenza da record: grande affluenza e forti emozioni nel primo weekend della decima edizione

È partita tra applausi e commozione la decima edizione della “Festa della Cipolla di Vatolla”, una delle manifestazioni più attese dell’estate cilentana. Il primo weekend ha fatto registrare una straordinaria affluenza di pubblico, tra profumi, musica e momenti culturali che hanno animato le viuzze del borgo antico. A sancire simbolicamente l’avvio della rassegna è stato il taglio del nastro insieme ai soci fondatori dell’Associazione Cipolla di Vatolla e alla signora Anita Mutalipassi, 96 anni, vera e propria memoria storica del paese e testimone della longevità che caratterizza il Cilento. Con lei, il sindaco di Perdifumo, Vincenzo Paolillo, e il vicesindaco Marseo Ronzio, entrambi presenti per omaggiare un evento che in dieci anni è diventato un presidio di cultura e identità territoriale. Due gli appuntamenti culturali di rilievo che hanno impreziosito il debutto della festa: la presentazione del volume “La storia della Fiera di Cannalonga” di Nello Amato, e l’incontro con Emilio Buonomo, direttore del Bio-Distretto Cilento, dedicato al valore della biodiversità per lo sviluppo dei territori. “È un traguardo importante, ma anche un nuovo punto di partenza – ha sottolineato Angela Marzucca, presidente dell’Associazione Cipolla di Vatolla –. Questa festa è un gesto d’amore verso la nostra terra, una forma di resistenza culturale che mette al centro le persone, i saperi e i sapori che ci raccontano. Siamo felici di vedere così tanta partecipazione, segno che la comunità risponde quando c'è autenticità.”

 

domenica 20 luglio 2025

Incendiata la targa che ricorda Ammaturo

di R. C. - Il Corriere del Mezzogiorno

Napoli - La Digos indaga sul danneggiamento, avvenuto la notte scorsa, in piazza Nicola Amore, della targa in memoria del primo dirigente della Polizia di Stato, Antonio Ammaturo, e dell'agente Pasquale Paola, vittime, proprie in piazza Nicola Amore, di un agguato terroristico, il 15 luglio 1982. In concomitanza del 43esimo anniversario, erano state collocate nei giorni scorsi corone di alloro ai piedi del ceppo commemorativo. Qui, inoltre si era anche svolta la cerimonia di consegna del premio dedicato ad Ammaturo quale esempio di coraggio e legalità ed assegnato dal 2009 ad esponenti della Polizia di Stato che si distinguono per azioni o operazioni particolarmente complesse che hanno ricadute importanti per la collettività. La targa è stata trovata ieri mattina incendiata e sul posto sono intervenute le forze dell'ordine e la polizia scientifica per effettuare rilievi che aiutino a comprendere la natura del gesto. Se si tratti cioè di un atto vandalico tout court o invece di un'azione dalle connotazioni ben diverse. ln merito al danneggiamento il prefetto di Napoli, Michele Di Bari, ha diffuso una nota in cui esprime ferma condanna per un gesto che non esita a definire «atto vile». E Severino Nappi, capogruppo della Lega in Consiglio regionale e vice coordinatore del partito in Campania: «Ferma condanna per il vile atto di danneggiamento della targa in memoria di Antonio Ammaturo, e dell'agente Pasquale Paola, vittime delle Brigate Rosse.

 

Vico Equense, Città del Gusto: dieci feste gastronomiche per raccontare storia, sapori e tradizioni

Vico Equense si conferma ancora una volta Città del Gusto. Un riconoscimento che va oltre la cucina, perché racconta un territorio, le sue borgate, i suoi prodotti tipici e l’identità profonda di una comunità che fa della cultura contadina e dell’accoglienza una bandiera.

Da luglio a ottobre 2025, saranno dieci gli eventi gastronomici che animeranno Vico Equense nell’ambito della rassegna Vico d’Estate 2025, un cartellone di appuntamenti che intreccia gastronomia, tradizione, musica e spettacolo, con l’obiettivo di offrire un’estate coinvolgente, autentica e adatta a tutte le età.

Dopo il successo di GiroGustando a Seiano (14-16 luglio), la festa continua con:

·      Arte e Orto a Montechiaro (20-22 luglio);

·  A Vico per Cacio nel centro cittadino (28-30 luglio)

·        Sagra del Riavulillo ad Arola (3-5 agosto)

·        Festa dei Sapori Contadini a Ticciano (10-11 agosto)

·        Festa della Melanzana a Preazzano (12-13 agosto)

·        Festa della Polpetta a Santa Maria del Castello (17-19 agosto)

·        Sagra della Patata a Moiano (25-27 agosto)

·        Pizza a Vico nel centro cittadino (16-18 settembre)

·        Festa della Castagna sul Monte Faito, tra fine settembre e ottobre.

Ogni borgo si racconta attraverso il proprio prodotto simbolo, ogni festa è un'occasione per riscoprire le radici di una comunità, con eventi che uniscono gusto e cultura popolare, tradizione e creatività, in un contesto paesaggistico tra i più affascinanti della Penisola Sorrentina.

 “Non sono semplici sagre, ma vere e proprie celebrazioni del nostro territorio – dichiara il sindaco Giuseppe Aiello –. Vico d’Estate è un progetto che valorizza l’anima autentica delle nostre borgate, favorisce un turismo consapevole e restituisce centralità alle persone, alle storie, alle tradizioni. L’estate 2025 sarà un’occasione unica per vivere Vico Equense con tutti i sensi”.

Marina di Aequa. Alle Axidie le sfogliatelle di Sabatino Sirica «Lascio ad altri l’innovazione, io faccio dolci partenopei»

Sabatino Sirica con sua 
nipote Ilaria
Vico Equense
- Cornetti alla crema, brioche alla panna, plumcake allo yogurt, al cacao e gocce di cioccolato fondente, torta caprese, pastiera napoletana, babà e la sfogliatella. Quest’ultima, a detta degli esperti che lo hanno premiato, è la più buona d’Italia. La colazione di Sabatino Sirica, maestro della pasticceria napoletana, conquista gli ospiti delle Axidie di Marina di Aequa. Una persona di grande sensibilità e umiltà, con 70 anni di storia, la sua pasticceria è simbolo di tradizione e autenticità. «Lascio ad altri l’innovazione, io faccio dolci partenopei» ripete. Un’occasione unica per gustare i suoi dolci iconici in riva al mare, in un’atmosfera che profuma di eleganza e ricordi. Quello di oggi è il terzo appuntamento della rassegna dedicata ai grandi interpreti dell’arte dolciaria, da un'idea di Serena Maggiulli del Gambero Rosso. Tante le firme della pasticceria che durante l'estate in esclusiva preparano deliziose colazioni nella struttura di proprietà della famiglia Savarese. Ad accompagnare il maestro Sirica anche il buffet salato del resident chef Vincenzo De Luca.




Sorrento. Ospedale in emergenza l'Asl invia un primario

Mario Cataneo
In servizio dal primo agosto per gestire la medicina di urgenza senza personale 

LA SANITÀ 

di Massimiliano D'Esposito - Il Mattino 

Sorrento - Un nuovo responsabile per l'unità operativa di medicina d'urgenza dell'ospedale di Sorrento. Entrerà in servizio il prossimo primo agosto il dottor Mario Cataneo, vincitore del concorso per guidare il pronto soccorso ed il relativo reparto. È chiaro che il suo arrivo non basterà da solo a risolvere l'emergenza personale, ma di certo rappresenta un segnale che l'Asl Napoli 3 Sud lancia per fare fronte alle carenze di organico del presidio e alle proteste dei congiunti degli ammalati che avevano difficoltà a rapportarsi con i camici bianchi. 

LE DIFFICOLTÀ 

Una situazione destinata a migliorare con l'arrivo di un responsabile della divisione sebbene, come spiega il capo dipartimento area medica dell'Asl, Maria Rita Auricchio, «la mancanza di medici per l'urgenza è un problema che non affligge solo Sorrento o la nostra Azienda sanitaria, ma tutta Italia, come confermano i tanti concorsi che vanno deserti. Per fortuna abbiamo bandito una selezione per la Medicina generale ed assorbito tutti gli idonei, con qualche rinforzo destinato anche al Santa Maria della Misericordia». Nel frattempo si cerca di fare il possibile con le risorse a disposizione.
 

Vico Equense. Parmigiana di melanzane dall'orto al piatto (all'aperitivo) con lo chef Peppe Guida

 

sabato 19 luglio 2025

Vico Equense. Torna "Arte e Orto a km 0": il Borgo di Montechiaro si racconta tra sapori, tradizione e creatività

Vico Equense - Dal 20 al 22 luglio, a partire dalle ore 20.00, torna l’atteso appuntamento estivo con "Arte e Orto a km 0", l’evento che anima il caratteristico Borgo di Montechiaro a Vico Equense, con tre serate dedicate ai prodotti della terra, all’artigianato locale e alla cultura contadina. Organizzata dall’Associazione Montechiaro Insieme ODV (AMI), con il patrocinio della Città di Vico Equense e della Coldiretti Napoli, la manifestazione nasce dal profondo senso di appartenenza degli abitanti alla propria terra e si avvale della collaborazione di numerosi volontari del borgo e del sostegno di sponsor locali. Durante l’intera durata dell’evento sarà possibile degustare piatti realizzati con prodotti tipici a chilometro zero, partecipare a concorsi gastronomici tematici, e vivere un’autentica esperienza immersiva nella cultura rurale del territorio. Nelle prime due serate, i piatti in gara saranno giudicati da giurie popolari, diverse ogni sera, mentre nella serata conclusiva una giuria tecnica composta da esperti del Consorzio di Tutela del Provolone del Monaco DOP assegnerà i premi finali. Il programma sarà arricchito da spettacoli musicali con gruppi di musica popolare e contemporanea che si esibiranno dal sagrato della suggestiva Cappella Rossa, con vista sul Golfo della Penisola Sorrentina. Previsti anche momenti di intrattenimento per bambini, giochi tradizionali e simpatici “indovinelli della nonna” per coinvolgere tutte le generazioni. Per facilitare l’accesso all’evento, sono stati predisposti parcheggi per auto e moto, oltre a un servizio navetta in partenza dalla stazione della Circumvesuviana di Vico Equense. In un territorio dove la gastronomia d’eccellenza è sempre più protagonista, "Arte e Orto a km 0" si distingue per la sua capacità di coniugare semplicità, autenticità e creatività, celebrando la ricchezza della terra e l’identità culturale della comunità locale. “Questo evento racconta l’anima più vera del nostro territorio: una comunità che sa valorizzare le proprie radici con passione e partecipazione. Il Borgo di Montechiaro è un esempio di come cultura, tradizione e collaborazione possano trasformarsi in una straordinaria occasione di crescita e condivisione”, ha dichiarato il Sindaco Giuseppe Aiello.

A Sant'Agnello la magia del "Piccolo Principe" interpretato dall'attore Luca Mauceri

Domenica 20 luglio 2025 al Largo Recanzo nel rione Maiano - Sant’Agnello

Sant'Agnello - Un appuntamento speciale al Largo Recanzo, nel rione Maiano, a Sant’Agnello: domenica 20 luglio alle 21:00, nell’ambito del cartellone degli eventi “rEstate Sintonizzati 2025” del Comune di Sant’Agnello, l’attore Luca Mauceri porterà in scena la magia senza tempo del “Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupéry. Il testo originale è stato interamente ritradotto, da Luca Mauceri in collaborazione con Giovanni Calcagno, e messo in versi endecasillabi e settenari che costituiscono la vera partitura su cui è orchestrata la narrazione. Musiche elettroniche e contemporanee, non prive di ampie linee melodiche e suadenti ninne nanne, contribuiscono in maniera fondamentale a proiettare la messa in scena in un contesto narrativo decisamente fresco e moderno. Lo spettacolo, tratto dal testo più tradotto al mondo dopo la Bibbia, nasce come sperimentazione e ricerca di un linguaggio del corpo fortemente comunicativo, associato ad una narrazione dove lo strumento voce è utilizzato in modo sapiente, lavorando su differenti registri tonali e sulla forte musicalità della traduzione che porta quasi a un “recitar cantando” tra rime, assonanze e modulazioni. L’attore, solo in scena, interpreta tutti i personaggi, muovendosi in una scenografia povera ma ricca di oggetti simbolici ed evocativi che rimandano ai giochi di infanzia attraverso la semplicità dei materiali e suggeriscono mondi a noi cari ma dimenticati nel lungo e faticoso processo di crescita. Tutto il lavoro di drammaturgia verte sulla possibilità di creare un grande ambiente di complicità con lo spettatore, tale da permettere rapidi mutamenti di postura e cambi di voce, appena colorati da elementi di costume capaci di prendere per mano l’ascoltatore conducendolo di stanza in stanza nell’immaginifico viaggio tra i pianeti che diviene viaggio nell’anima di noi stessi alla ricerca dell’essenza perduta. Svestiti dunque i tradizionali panni della favola per bambini, lo spettacolo abbraccia trasversalmente tutte le età, consentendo differenti approcci di lettura e interpretazione del testo, facendo leva fortemente sull’aspetto esoterico e simbolico, ironico e tragico al tempo stesso. Ingresso libero e gratuito.